Quinto Cecilio Metello Cretico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp bio
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix wlink Creta (Grecia) in seguito a spostamento della disambigua
 
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Magistrato romano
{{s|storia}}
| nome = Quinto Cecilio Metello Cretico
| titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine =
| legenda =
| altrititoli =
[[de:| nome completo = ''Quintus Caecilius Metellus Caprarius Creticus]]''
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
| coniuge 3 =
| figli = [[Lucio Cecilio Metello Cretico]],<br />[[Cecilia Metella Cretica]],<br />''probabili altri sconosciuti''
| padre =
| madre =
| dinastia =
| Gens = [[Gens Cecilia Metella|Caecilia Metella]]
| data di nascita = [[135 a.C.]] circa
| luogo di nascita=
| data di morte = [[55 a.C.]]
| luogo di morte =
| consolato = [[69 a.C.]]
| tribunato consolare =
| dittatura =
|}}
{{Bio
|Nome = Quinto Cecilio
|Cognome = Metello Cretico
|PostCognomeVirgola =
|PreData = latino: ''Quintus Caecilius Metellus Caprarius Creticus''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[135 a.C.]] cacirca
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 55 a.C.
|Epoca = I a.C.
|Attività = politico
|Epoca =
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = &nbsp;attivo durante l'epoca della [[Repubblica Romanaromana]], figlio di [[Gaio Cecilio Metello Caprario]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Ricoprì la carica di [[console (storia romana)|console]] nel [[69 a.C.]], per poi essere inviato l'anno seguente a [[Creta]], comandanta dai delegati di [[Gneo Pompeo Magno]]. A Creta rimase fino al [[66 a.C.]] e con le sue gesta si guadagnò un [[trionfo]] e il soprannome di ''Cretico''.
 
== Biografia ==
Successivamente fu attivo in [[Puglia|Apulia]]. Fece parte del [[consiglio pontificio]].
Ricoprì la carica di [[console (storia romana)|console]] nel [[69 a.C.]], per poi essere inviato l'anno seguente a [[Creta (Grecia)|Creta]], comandantacomandata dai delegati di [[Gneo Pompeo Magno]]. A Creta rimase fino al [[66 a.C.]] e con le sue gesta si guadagnò un [[trionfo]] e il soprannome di ''Cretico''.
 
Successivamente fu attivo in [[Puglia|Apulia]]. Fece parte del [[consiglio pontificio]].
Ebbe due figli, [[Quinto Cecilio Metello (tribuno)|Quinto Cecilio Metello]] e [[Lucio Cecilio Metello Cretico]], ed una figlia, [[Cecilia Metella Cretica]], che sposò [[Marco Licinio Crasso (figlio)|Marco Licinio Crasso]] il Giovane, figlio di [[Marco Licinio Crasso]], che era ''[[legatus]]'' di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]].
 
Ebbe duesicuramente figliun figlio, [[Quinto Cecilio Metello (tribuno)|Quinto Cecilio Metello]] e [[Lucio Cecilio Metello Cretico]], ede una figlia, [[Cecilia Metella Cretica]], che sposò [[Marco Licinio Crasso (figlio)|Marco Licinio Crasso]] il Giovane, figlio di [[Marco Licinio Crasso]], che era ''[[legatus]]'' di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]]; ebbe forse altri discendenti, attraverso i quali fu antenato di [[Quinto Cecilio Metello Cretico Silano]].
==Bibliografia==
 
== Bibliografia ==
* Manuel Dejante Pinto de Magalhães Arnao Metello and João Carlos Metello de Nápoles, "Metellos de Portugal, Brasil e Roma", Torres Novas, 1998
 
== Voci correlate ==
* [[Caecilii Metelli]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{S-inizio}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{S-prima|prima=[[Marco Licinio Crasso (console 70 a.C.)|Marco Licinio Crasso]],<br /> [[Gneo Pompeo Magno]]}}
{{S-titolo|titolo=[[Consoli repubblicani romani|Console romano]]
|anni=[[70 a.C.]] |reggente1=[[Quinto Ortensio Ortalo]]}}
{{S-dopo|dopo=[[Lucio Cecilio Metello]],<br /> [[Quinto Marcio Re]]}}
{{S-fine}}
 
{{Box successione
{{portale|Antica Roma}}
|tipologia = magistrato romano
 
|carica = ''[[Console (storia romana)|<span style="color:#FFA257;">Console romano</span>]]''
[[Categoria:Consoli repubblicani romani]]
|immagine = Consul et lictores.png
[[Categoria:Caecilii]]
{{S-prima|primaprecedente=[[Marco Licinio Crasso (console 70 a.C.)|Marco Licinio Crasso]],<br />e<br /> [[Gneo Pompeo Magno]]}}
[[Categoria:Senatori romani]]
|anniperiodo=([[7069 a.C.]])<br />con |reggente1=[[Quinto Ortensio Ortalo]]}}
|successivo=[[Lucio Cecilio Metello (figlio di Dalmatico)|Lucio Cecilio Metello]]<br />e<br /> [[Quinto Marcio Re (console 68 a.C.)|Quinto Marcio Re]]
}}
{{Caecilii}}
{{portale|Antica Roma|biografie}}
 
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Cecilio Metello Cretico, Quinto]]
[[ca:Quint Cecili Metel Crètic (cònsol 69 aC)]]
[[Categoria:Caecilii|Metello Cretico, Quinto]]
[[de:Quintus Caecilius Metellus Creticus]]
[[Categoria:Senatori romani del I secolo a.C.]]
[[en:Quintus Caecilius Metellus Creticus (died 55 BC)]]
[[es:Quinto Cecilio Metelo Crético]]
[[fr:Quintus Caecilius Metellus Creticus]]
[[hu:Quintus Caecilius Metellus Creticus]]
[[nl:Quintus Caecilius Metellus Creticus]]
[[ru:Квинт Цецилий Метелл Критский]]