L'orso bruno/E li ponti so' soli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Descrizione: wlink |
||
(27 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = L'orso bruno/E li ponti so' soli
|artista = Antonello Venditti
|tipo
|giornomese = giugno
|anno = 1973
|
|album di provenienza = [[L'orso bruno]]
|etichetta = [[It (casa discografica)|It]] (ZT 7048)▼
|
|produttore = Antonello Venditti
|arrangiamenti = [[Vince Tempera]]
|registrato =
|formati = 7"
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[Ciao uomo/Roma capoccia]]
|anno precedente =
|successivo = [[Le tue mani su di me/Le cose della vita]]
|anno successivo = 1973
}}
'''''L'orso bruno/E li ponti so' soli
==
Uscito originariamente sotto la [[It (etichetta discografica)|It]], il singolo è stato ripubblicato l'anno seguente dalla [[RCA Italiana]]. Il brano ''L'orso bruno'' racconta il letargo di un [[Ursus arctos|orso bruno]] mentre il brano ''E li ponti so' soli'' è cantato in dialetto [[romanesco]] e descrive la vita di una vecchia clochard romana; verrà reincisa da Venditti nell'album ''[[Le cose della vita (album)|Le cose della vita]]'', con il solo l'[[organo eminent]] come accompagnamento.
La copertina del singolo riprende quella dell'album e riporta, anche se con disposizione leggermente diversa, lo stesso disegno a opera di [[Alvise Sacchi]], il percussionista dei [[Blue Morning]] (gruppo prodotto dallo stesso Venditti nel 1973).
'''Lato A'''▼
▲* ''E li ponti so' soli''
Il disco è stato registrato negli [[Studio Fonorama|studi Fonorama]] di [[Milano]] (di proprietà di [[Carlo Alberto Rossi]]), ed il tecnico del suono è [[Bruno Malasoma]].
'''Lato B'''▼
* ''L'orso bruno ''▼
== Tracce ==
{{Tracce
|Durata1 = 4:21
}}
{{Tracce
|Titolo2 = E li ponti so' soli
|Durata2 = 3:03
}}
== Formazione ==
* [[Antonello Venditti]] – [[Canto|voce]], [[pianoforte]]
* [[Ellade Bandini]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Ares Tavolazzi]] – [[basso elettrico]]
* [[Gigi Rizzi]] – [[chitarra]]
* [[Vince Tempera]] – arrangiamenti e conduzione orchestra
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=4138 La pagina della Discoteca di Stato sul 45 giri]
{{Portale|musica}}
|