Dobermann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (347 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|cani|luglio 2017}}
{{Baubox
|nome_italiano = Dobermann
|nome_immagine =
|gruppo = 2
|sezione =
|sottosezione =
|numero_standard = 143
|data_standard = 14/02/1994
|url_standard_en = http://www.fci.be/uploaded_files/143GB2003_en.doc
|url_standard_fr = http://www.fci.be/uploaded_files/143f2003_fr.doc
|nome_originale = Dobermann
|varietà = A - nero focato<br />B - marrone focato
|tipo = Compagnia, difesa, utilità
|origine =
|altezza = Maschio 68-
|peso = Maschio
}}
Il '''Dobermann''' è una razza [[Canis lupus familiaris|selezionata dall'uomo]], riconosciuta dalla [[Fédération cynologique internationale|FCI]]. Il nome deriva dal cognome del tedesco [[Friedrich Louis Dobermann]], che la creò nel 1890.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.akc.org/dog-breeds/doberman-pinscher/|titolo=Doberman Pinscher|lingua=en|accesso=18 agosto 2019}}</ref>
Tradizionalmente le orecchie venivano tagliate nella classica forma a "fiamma" e la coda amputata; la pratica è ora illegale in molti Stati del mondo, Italia compresa.
Il dobermann è rinomato per il suo comportamento attento, tenace e leale verso il padrone; ciò lo rende un cane da difesa.<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1993/02/15/opinion/l-dobermans-suffer-from-a-bad-press-003793.html|titolo=Dobermans Suffer From a Bad Press|sito=[[The New York Times]]|data=15 febbraio 1993|lingua=en|accesso=18 agosto 2019}}</ref>
== Storia ==
[[File:Doberman Pinscher Portrait.jpg|miniatura|Esemplare di Dobermann nel 1909]]
Il Dobermann è recente: si formò tra il [[1850]] e il [[1870]] ad [[Apolda]], nell'attuale [[Turingia]], in [[Germania]]. Il creatore della razza, [[Friedrich Louis Dobermann]], vi ebbe svariati incarichi, tra i quali il [[Messo comunale e provinciale|messo comunale]] ed [[Esattoria|esattore delle tasse]], lavori pericolosi per quei tempi. Frequentatore di mostre canine dove venivano esposti animali selezionati per le loro qualità migliori, sentì l'esigenza di selezionare una razza in cui spiccasse il coraggio, la tempra e l'amore viscerale verso il padrone. Creò un cane che nel momento del bisogno si rivela il miglior difensore che si possa desiderare di avere al proprio fianco.
Le razze utilizzate per la selezione del dobermann sono varie e non si conoscono tutte con certezza. La base di partenza fu il [[pinscher]]; poi vennero introdotti lo stoppelhopser, l'antenato dell'attuale [[cane da pastore tedesco]], [[rottweiler]] usato come bovaro, il levriero [[greyhound]], il [[Cane da pastore di Beauce|beauceron]], l'[[alano]] blu ed il [[Weimaraner|bracco di Weimar]].<ref name=":0" />
La razza dobermann fu ufficialmente riconosciuta nel [[1898]], quattro anni dopo la morte del suo creatore.<ref>{{Cita libro|autore=Kerry Donnelly|titolo=Doberman Pinschers|url=https://archive.org/details/isbn_9780866228060|anno=1988|editore=T.F.H. Publications|lingua=en|pp=[https://archive.org/details/isbn_9780866228060/page/8 8]-11|ISBN=978-0866228060}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=A.A.V.V.|titolo=The Basic Guide to the Doberman Pinscher|collana=Introducing the Basic Guide Breed Series|anno=1977|editore=Dace Publishing|lingua=en|pp=9-11|ISBN=978-0932045102}}</ref> Il merito maggiore dell'istituzione di un libro genealogico sulla razza va ad Otto Göller, giudice nelle esposizioni tedesche, amico di Karl Friedrich ed allevatore e studioso della stessa. Göller allevava con il suffisso "Von Turingen" e i primi dobermann ad entrare nel libro delle origini tedesco furono i suoi Graaf Belling V. Gronland e Gerthilde V. Gronland.
[[File:Dobermann handling.jpg|miniatura|333x333px|Dobermann integro colore nero focato|alt=]]
Durante la [[prima guerra mondiale]] i dobermann vennero impiegati nell'esercito tedesco per portare ordini al fronte, cercare feriti e dispersi e per fare la guardia a prigionieri o depositi. Oggigiorno viene adoperato da molte associazioni di pubblica utilità come cane da ricerca e soccorso e da eserciti come cane da difesa o da ricerca di stupefacenti ed esplosivi. Negli [[USA]] viene usato dai [[United States Marine Corps|marines]].
== Carattere ==
[[File:2011-04-05 Doberdore and White Shepherd.jpg|thumb|Doberdor in compagnia di un [[pastore svizzero bianco]]]]
Energico e molto curioso. Classificato come cane da difesa, presenta un ottimo livello di addestrabilità e voglia di apprendere. Legatissimo alla famiglia nella quale vive, necessita di un costante contatto con il suo padrone che venera e difende fino alla morte. Dimostra grande delicatezza, premura ed attenzione verso i bambini. È un ottimo compagno di giochi, sempre allegro, molto paziente e tollerante.
== Descrizione ==
[[File:Chihuahua & Doberman Pup.jpg|thumb|Dobermann e [[Chihuahua (razza canina)|chihuahua]] cuccioli]]
Il ''dobermann'' è di taglia media, robusto e muscoloso. Grazie alle linee eleganti del corpo, al suo portamento fiero, al carattere pieno di temperamento e allo sguardo dall’espressione decisa, esso corrisponde alla figura ideale del cane. Muscoloso ma complessivamente leggero, non deve mai dare l'impressione di pesantezza. La linea dorsale è retta. La coda è sottile, di media lunghezza e con pelo sempre raso. Cranio forte e in armonia con l'aspetto generale del cane, assi cranio-facciali paralleli, stop ben sviluppato e largo, occhi scuri di media grandezza e ovali, orecchie di lunghezza media che pendono adiacenti alle guance, collo slanciato, muscoloso ed elegante. Unghie lunghe e nere. Il dobermann può arrivare a pesare fino a 45 kg se maschio e ingrassato a dovere.
Il pelo è sempre raso e lucido. Il colore più comune è il nero focato, ma lo standard ammette anche il marrone focato. Altri colori non riconosciuti dallo standard FCI sono il blu focato e l'Isabella: dal 1995 non sono più accettati e non è più permessa la riproduzione, in quanto si è scoperto che il gene che determina questo colore del manto è lo stesso che causa al cane una forma di [[alopecia]] (perdita del pelo su tutto il corpo con formazione di croste tendenti all'infezione), detta "del mutante di colore". Questa patologia, chiamata anche CDA (Color dilution alopecia) o Blue Dobermann syndrome, comporta la perdita di pelo, presenza di pelle squamosa e di pustole localizzate principalmente su collo e tronco (sono risparmiati coda, testa ed arti). Si presenta, in genere, a partire dai 4 mesi per aggravarsi in seguito, dopo i 20 mesi. È una malattia cronica difficilmente curabile.
Una recente statistica (2000) condotta negli Stati Uniti, dove lo standard AKC-DPCA riconosce tutti i quattro colori, ha evidenziato che il 93% dei dobermann blu ed il 75% di quelli Isabella soffrono di CDA.
== Comportamento con gli umani ==
[[File:Dobermannwurf.jpg|thumb|Cuccioli di dobermann]]
Il dobermann è estremamente equilibrato e fedele con gli umani. È capace di rendersi conto in fretta della situazione che gli si prospetta, prendendo la decisione più appropriata. Al carattere del cane contribuiscono molti fattori che quasi sempre dipendono dall'educazione impartitagli e dall'uso che il padrone ne vuole fare. La razza è adatta ad ogni tipo di esigenza o circostanza ed è profondamente affettuosa, curiosa e leale con il padrone. Tende a legare eccessivamente con il soggetto che riconosce come tale e con la famiglia di questo. Una buona socializzazione ed un proprietario dal comportamento coerente, che sappia impartire una ferma educazione, danno la possibilità di godere di un cane dalle qualità e dall'intelligenza sicuramente fuori dal comune.
Studi scientifici hanno evidenziato la falsità della credenza relativa alla dimensione ridotta della scatola cranica del dobermann<ref>{{cita web|url=https://petsfunnies.com/do-dobermans-brains-outgrow-their-skull/|titolo=Do dobermann brains outgrow their skull? The facts to know|data=27 giugno 2019|lingua=inglese}}</ref>, che ne pregiudicherebbe le funzionalità cerebrali,<ref name="cervello">{{cita web|url=https://www.petformance.eu/2017/10/30/al-dobermann-aumenta-cervello-ad-impazzire/|titolo=Al dobermann aumenta il cervello fino ad impazzire. È vero?|data=30 ottobre 2017|accesso=27 agosto 2020|dataarchivio=31 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201231092429/https://www.petformance.eu/2017/10/30/al-dobermann-aumenta-cervello-ad-impazzire/|urlmorto=sì}}</ref> nonché delle voci circa la cattiveria del cane, dovuta alla presunta carenza intellettiva.<ref name="cervello" />
== Amputazioni ==
[[File:Dobermann Black and Tan "Vito".jpg|miniatura|Dobermann adulto con le orecchie amputate]]
[[File:Dobermann puppy.jpg|miniatura|250x250px|Cucciolo di dobermann a cui sono state da poco amputate le orecchie]]Al Dobermann, come ad altre razze di cane, la tradizione cinofila richiedeva che venissero amputate le orecchie, in maniera tale che restassero erette e a punta, e la coda, che veniva tagliata alla seconda vertebra. Le amputazioni venivano fatte per tre motivi:
1) estetico, per dare al cane un'aria più elegante;
2) funzionale, eliminando i punti che possono essere usati per fermarlo;
3) psicologico, per farlo diventare temibile come cane da difesa.
La pratica è proibita in diverse nazioni europee, tra cui Germania (dal 1987 per il [[Taglio delle orecchie (zoologia)|taglio delle orecchie]] e 1997 per il [[taglio della coda]]), Svizzera (1998) ed Austria (2000). In Italia dal 1º novembre 2011, in base all'art. 10 della legge 201 del 4 novembre 2010 "Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia", del 13 novembre 1987, sono vietati gli interventi chirurgici destinati a modificare l'aspetto di un animale da compagnia o finalizzati ad altri scopi non curativi, in particolare il taglio della coda e delle orecchie, la recisione delle corde vocali, l'asportazione delle unghie e dei denti. Fanno eccezione i casi in cui un intervento non curativo è necessario per ragioni di medicina veterinaria, o nell'interesse di un determinato animale, oppure per impedire la riproduzione. Gli interventi dolorosi debbono essere effettuati solamente in anestesia e da un veterinario o sotto il suo controllo. Gli interventi che non richiedono anestesia possono essere praticati da una persona competente in conformità con la legislazione nazionale. I cani nati prima della legge ma dopo il 12/01/2007 non possono partecipare alle esposizioni cinofile (cani con la coda e le orecchie amputate in violazione all'ordinanza Turco, fatta eccezione per le razze con [[caudectomia]] prevista dallo standard FCI). Non ci sono restrizioni per i cani nati prima del 12/01/2007.
Nei paesi in cui l'amputazione è proibita dalla legge la selezione ha portato a orecchie più piccole e meglio aderenti, code a scimitarra o a punto interrogativo.
== Patologie ereditarie trasmissive nel dobermann ==
[[File:Color dilution alopecia dobe 1.jpg|thumb|Dobermann affetto da [[alopecia]]]]
Negli ultimi anni il dobermann ha avuto un'importante evoluzione morfologica con un miglioramento notevole sul lato estetico e funzionale e dal punto di vista delle patologie ereditarie. Nell'allevamento zootecnico di tutte le specie animali il processo di selezione si basa sull'inbreeding, ovvero utilizzo di soggetti aventi un grado più o meno elevato di consanguineità con l'intento di "fissare" nella razza le caratteristiche morfologiche e caratteriali desiderate ed eliminare le patologie indesiderate. Questo ha portato ad eliminare o rendere statisticamente trascurabili patologie ereditarie, come ad esempio la [[displasia dell'anca]]. Si sta cercando di sensibilizzare l'allevamento verso una selezione volta a ridurre anche i casi di altre malattie genetiche canine, come la [[cardiomiopatia dilatativa]] (DCM) e la [[sindrome di Wobbler]].
== Diffusione ==
[[File:Dalmatian and Doberman portrait.jpg|thumb|Dobermann e [[dalmata]]]]
Nel [[2016]]<ref>{{cita web|https://issuu.com/enci/docs/inc201705|I NOSTRI CANI, N.5 Maggio 2017, pag. 26-27|3 Agosto 2017}}</ref> sono risultati iscritti al libro genealogico dell'[[ENCI]] 1565 soggetti.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=dobermann|wikt=dobermann}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Cani gruppo 2}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cani}}
[[Categoria:Razze canine del gruppo 2]]
[[Categoria:Razze canine di origine tedesca]]
| |||