Ghost in the Shell: Stand Alone Complex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Michele-sama (discussione | contributi)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione
 
(105 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|anime e manga}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
Riga 7 ⟶ 6:
|titolo italiano = Ghost in the Shell: Stand Alone Complex
|titolo = 攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX
|titolo traslitterato = Kōkaku Kidōtaikidōtai Stand Alone Complex
|composizione serie = [[Kenji Kamiyama]]
|testi = Masamune Shirow
|sceneggiatoreregista = [[Kenji Kamiyama]]
|character design = [[Makoto Shimomura]]
|sceneggiatore 2 =
|mecha design = [[Kenji Teraoka]]
|sceneggiatore 3 =
|mecha design 2 = [[Shinobu Tsuneki]]
|regista = Kenji Kamiyama
|direttore artistico = [[Yūsuke Takeda]]
|regista 2 =
|musica = [[Yōko Kanno]]
|disegnatore =
|studio = [[Production I.G]]
|disegnatore 2 =
|genere = [[poliziesco]]
|character design = Hajime Shimomura
|genere 2 = [[cyberpunk]]
|character design 2 = Makoto Shimomura
|mecha design = Kenji Teraoka
|mecha design 2 = Shinobu Tsuneki
|musica = Yoshimoto Ishikawa
|musica 2 = Yoko Kanno
|studio = Production I.G
|studio 2 = Biho
|genere = Seinen
|genere 2 = Fantascienza
|genere 3 = Poliziesco
|temi = Postcyberpunk
|aspect ratio = 16:9
|durata episodi = 24 min
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|prima visione = [[Nippon Television]]
|rete =
|data inizio = 1º ottobre 2002
|data fine = 25 marzo 2003
|editore italiano = [[Panini Video]]
|censura =
|episodi in italiano = 26
|rete Italia =
|episodi totali in italiano = 26
|data inizio Italia =
|data fineinizio Italiain italiano =
|data fine in italiano =
|episodi Italia =
|immagine = Ghost intheshell sac 01.jpg
|episodi totali Italia =
|didascalia = Copertina del primo [[DVD]] dell'edizione italiana
|censura Italia =
|posizione serietemplate = 1testa
}}
|precedente =
{{fumetto e animazione
|successivo = Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - 2nd GIG
|tipo = anime
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|sottotipo = serie TV
|didascalia = <!--per immagine-->
|paese = Giappone
|larghezza immagine = <!--es. 200px , usare solo in caso di stretta necessità-->
|lingua originale = giapponese
}} conosciuta anche con l'[[acronimo]] ''GitS:SAC'' è un ''[[anime]]'' ambientato nell'universo di ''[[Ghost in the Shell]]'' creato da [[Masamune Shirow]], il quale è anche coinvolto nella lavorazione della serie come soggettista.
|titolo opera derivata = Kōkaku kidōtai Stand Alone Complex - 2nd GIG
Rispetto al [[Ghost in the Shell|''manga'' originale]] di Shirow ed ai due film diretti da [[Mamoru Oshii]], (''[[Ghost in the Shell (film)|Ghost in the Shell]]'' e ''[[Ghost in the Shell: L'attacco dei Cyborg|L'attacco dei Cyborg]]'') la serie è ambientata in un universo alternativo, caratterizzato tuttavia dalla presenza dello stesso cast di protagonisti.
|composizione serie = [[Kenji Kamiyama]]
|regista = [[Kenji Kamiyama]]
|character design = [[Makoto Shimomura]]
|mecha design = [[Kenzi Teraoka]]
|mecha design 2 = [[Shinobu Tsuneki]]
|direttore artistico = [[Yūsuke Takeda]]
|musica = [[Yōko Kanno]]
|studio = [[Production I.G]]
|aspect ratio = 16:9
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|durata episodi = 24 min
|prima visione = [[Nippon Television]]
|data inizio = 1º gennaio 2004
|data fine = 7 gennaio 2005
|editore italiano = [[Panini Video]]
|episodi in italiano = 26
|episodi totali in italiano = 26
|data inizio in italiano =
|data fine in italiano =
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex'''''|攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX|Kōkaku kidōtai Stand Alone Complex}} è una serie televisiva [[anime]] facente parte del franchise di ''[[Ghost in the Shell]]'' creato da [[Masamune Shirow]]. Rispetto alla serie principale, ''Stand Alone Complex'' è ambientato in un universo alternativo, caratterizzato tuttavia dalla presenza dello stesso cast di protagonisti.
 
La serie è stata prodotta da [[Production I.G]] e diretta da [[Kenji Kamiyama]]. I primi 26 episodi sono stati trasmessi in Giappone su [[Nippon Television]] dal 1º ottobre 2002 al 25 marzo 2003. Una seconda stagione intitolata {{Nihongo|''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - 2nd GIG''|攻殻機動隊 S.A.C. 2nd GIG|Kōkaku kidōtai Stand Alone Complex - 2nd GIG}}, sempre di 26 episodi, è andata in onda dal 1º gennaio 2004 al 7 gennaio 2005.
La serie è prodotta da [[Production I.G.]] e diretta dal regista [[Kenji Kamiyama]].
 
Il film anime ''[[Ghost in the Shell: S.A.C. Solid State Society]]'' del 2006 funge da chiusura alla serie. Un ulteriore sequel è rappresentato dall'[[original net anime]] ''[[Ghost in the Shell: SAC 2045]]'' del 2020. La serie è stata adattata a sua volta in [[manga]], [[videogioco|videogiochi]] e [[light novel]].
==Trama==
{{S sezione|anime e manga}}
Nel [[2030]] una divisione speciale della [[polizia]] [[giappone]]se, la ''sezione nove'', affronta casi legati alle tecnologie [[robotica|robotiche]], [[medicina|mediche]] e [[informatica|informatiche]], che hanno conosciuto uno sviluppo e una convergenza senza precedenti nella prima metà del XXI secolo. Potenziamenti, cervelli ed interi corpi artificiali estendono le capacità fisiche umane e riducono la comunicazione al pensiero, ma sono al contempo usati per azioni [[spionaggio|spionistiche]], [[terrorismo|terroristiche]] e dimostrative, in cui i [[mass media]] sono usati come un palcoscenico in cui si riducono i crimini a prodotto, e i criminali in eroi.
Nello svolgersi dei 26 episodi, si svolge la losca ed intricata vicenda di un abilissimo hacker, il "Laughing Man" alle prese con rapimenti, informazioni segrete riguardanti le cure per la sclerosi del cervello artificiale, squadre armate e politici corrotti.
Alcuni episodi non vi fanno proprio riferimento, o ve ne fanno in modo molto superficiale, e si concentrano su storie svincolate o sull'approfondimento delle caratteristiche e della storia dei vari personaggi, soprattutto Motoko, Batou, Togusa e Aramaki.
 
==Lista EpisodiTrama ==
Nel 2030 una divisione speciale della [[polizia]] [[giappone]]se, la Sezione 9 di Pubblica Sicurezza, affronta casi legati alle tecnologie [[robotica|robotiche]], [[medicina|mediche]] e [[informatica|informatiche]], che hanno conosciuto uno sviluppo e una convergenza senza precedenti nella prima metà del XXI secolo. Potenziamenti, cervelli e interi corpi artificiali estendono le capacità fisiche umane e riducono la comunicazione al pensiero, ma sono al contempo usati per azioni [[spionaggio|spionistiche]], [[terrorismo|terroristiche]] e dimostrative, in cui i [[mass media]] sono usati come un palcoscenico in cui si riducono i crimini a prodotto, e i criminali in eroi. La vicenda segue il caso di un abilissimo hacker, il "Laughing Man", alle prese con rapimenti, informazioni segrete riguardanti le cure per la sclerosi del cervello artificiale, squadre armate e politici corrotti. Alcuni episodi non vi fanno proprio riferimento, o ve ne fanno in modo molto superficiale, e si concentrano su storie svincolate o sull'approfondimento delle caratteristiche e della storia dei vari personaggi, soprattutto [[Motoko Kusanagi]], Bato, Togusa e Aramaki.
*1. Sezione 9 della pubblica sicurezza
*2. Dimostrazione di temerarietà - testamento
*3. Una piccola ribellione - l'androide ed io
*4. L'apparecchio visivo che ride - il dispositivo intercettore
*5. L'uccello da richiamo canterà - copertura
*6. Il balletto delle fotocopie - meme
*7. Idolatria - l'idolatra;
*8. Persone benedette - cuori mancanti
*9. L'uomo che scruta nelle oscurità della rete - chat! chat! chat!
*10. Un giorno perfetto per la caccia nella giungla
*11. Nella foresta dei sub-imago - ritrattini
*12. La fuga del Tachikoma; i sogni di un regista - fuga da...
*13. Non uguali ai terroristi
*14. Capitalismo automatizzato - YES
*15. Il tempo delle macchine - macchine che desiderano
*16. Crepe nell'armatura del cuore - ossido di argento
*17. Il vero motivo della storia d'amore incompiuta - condividere tra angeli
*18. Duetto assassino - eredità perduta
*19. Incastrata in una rete equivoca - catturata
*20. Cure rese inutili - re-view
*21. ...delle tracce lasciate dietro - l'eliminatore...
*22. Corruzione - scandalo
*23. L'equinozio del bene e del male
*24. Il giorno della caduta del castello solitario - annichilazione
*25. Pioggia di proiettili - sbarramento
*26. Sezione 9 della pubblica sicurezza, il ritorno - il complesso del ribelle solitario
 
Nella seconda stagione la Sezione 9 ricomincia la propria lotta ai complotti dopo essere stata ricostituita (era stata sciolta al termine della precedente serie). La serie mostra intrecci diplomatici, azione, riflessioni di natura filosofica, sociale e politica, il tutto attorno a un nuovo caso principale: l'indagine sugli Undici Individuali e sulle loro gesta apparentemente prive di senso.
==Sigle==
;Apertura
:[[Origa]], ''Inner Universe''. Testo: [[Origa]], [[Shanti Snyder]]
 
La stagione è incentrata sulla questione dei [[profugo|profughi]] delle precedenti due guerre mondiali (la terza e la quarta), che si sono ghettizzati all'interno di un'isola artificiale ([[Dejima]]), creando le premesse di quella che si sospetta possa essere un'insurrezione per la conquista della propria indipendenza dal Giappone. Il loro comandante militare e spirituale è Kuze Hideo, un cyborg con un corpo artificiale ad elevate prestazioni, molto simile a quello del maggiore Motoko Kusanagi. Si scopre che i due in realtà si sono conosciuti molto piccoli e che la presenza del maggiore abbia aiutato Kuze a scegliere di sostituire il proprio corpo con uno artificiale (a causa di una quasi totale paralisi del corpo che gli permetteva di muovere solo una mano, con cui faceva [[origami]] di gru). Tutta la vicenda dei profughi è magistralmente architettata dal capo del servizio informazioni, Kazundo Gōda, per creare una sorta di complotto a livello internazionale (che vede coinvolto anche l'Impero americano) finalizzato alla militarizzazione dello stato e ad assumerne il controllo.
;Chiusura
:[[Scott Matthew]], ''Lithium Flower''. Testo: [[Tim Jensen]].
 
== Media ==
Musiche di [[Yoko Kanno]].
=== Anime ===
''Stand Alone Complex'' è stato prodotto da [[Production I.G]] e diretto da [[Kenji Kamiyama]]. I primi 26 episodi sono stati trasmessi in Giappone su [[Nippon Television]] dal 1º ottobre 2002 al 25 marzo 2003. Una seconda stagione sottotitolata ''2nd GIG'', sempre di 26 episodi, è andata in onda dal 1º gennaio 2004 al 7 gennaio 2005. {{nihongo|''Un tipico giorno da Tachikoma''|タチコマな日々|Tachikoma na hibi}} è una serie di storie brevi presenti alla fine di ogni puntata di ''Stand Alone Complex''. In queste scene i robot Tachikoma si riuniscono in uno spazio bianco (eccetto per i vari elementi che di tanto in tanto compaiono in funzione della sceneggiatura), per dare vita a siparietti ironici e scanzonati, in cui a volte, discutono dell'andamento della puntata a cui fanno seguito.
 
L'adattamento italiano della serie è stato curato da [[Panini Video]] e distribuito in 12 DVD tra il 2006 e il 2007.
{{Ghost in the Shell}}
{{Portale|fantascienza}}
 
==== ''Stand Alone Complex'' ====
[[Categoria:Anime per titolo]]
{{Episodio Anime
[[Categoria:Serie televisive anime]]
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Sezione 9, pubblica sicurezza
|data giappone = 1º ottobre 2002
|titolo kanji = 公安9課 SECTION-9
|titolo romaji = Kōan Kyūka SECTION-9
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Dimostrazione fuori controllo
|data giappone = 8 ottobre 2002
|titolo kanji = 暴走の証明 TESTATION
|titolo romaji = Bōsō no shōmei TESTATION
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Una piccola ribellione
|data giappone = 15 ottobre 2002
|titolo kanji = ささやかな反乱 ANDROID AND I
|titolo romaji = Sasayaka na hanran ANDROID AND I
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Dispositivi ottici che ridono
|data giappone = 22 ottobre 2002
|titolo kanji = 視覚素子は笑う INTERCEPTER
|titolo romaji = Shikaku soshi wa warau INTERCEPTER
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Un'esca che canta
|data giappone = 29 ottobre 2002
|titolo kanji = マネキドリは謡う DECOY
|titolo romaji = Manekidori wa utau DECOY
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = L'imitatore che balla
|data giappone = 5 novembre 2002
|titolo kanji = 模倣者は踊る MEME
|titolo romaji = Mohōsha wa odoru MEME
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Venerare gli idoli
|data giappone = 12 novembre 2002
|titolo kanji = 偶像崇拝 IDOLATER
|titolo romaji = Gūzō sūhai IDOLATER
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Persone fortunate
|data giappone = 19 novembre 2002
|titolo kanji = 恵まれし者たち MISSING HEARTS
|titolo romaji = Megumareshi monotachi MISSING HEARTS
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = L'uomo che vive nelle tenebre della rete
|data giappone = 26 novembre 2002
|titolo kanji = ネットの闇に棲む男 CHAT! CHAT! CHAT!
|titolo romaji = Net no yami ni sumu otoko CHAT! CHAT! CHAT!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Il giorno perfetto per una crociera nella giungla
|data giappone = 3 dicembre 2002
|titolo kanji = 密林航路にうってつけの日 JUNGLE CRUISE
|titolo romaji = Mitsurin kōro ni uttetsuke no hi JUNGLE CRUISE
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Nel bosco delle immagini
|data giappone = 10 dicembre 2002
|titolo kanji = 亜成虫の森で PORTRAITZ
|titolo romaji = Aseichū no mori de PORTRAITZ
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Fuga da casa di un Tachikoma - I sogni di un regista
|data giappone = 17 dicembre 2002
|titolo kanji = タチコマの家出 映画監督の夢 ESCAPE FROM
|titolo romaji = Tachikoma no iede, eiga kantoku no Yume ESCAPE FROM
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Terroristi ≠
|data giappone = 24 dicembre 2002
|titolo kanji = ≠テロリスト NOT EQUAL
|titolo romaji = Unequal Terrorist NOT EQUAL
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Capitalismo automatizzato
|data giappone = 31 dicembre 2002
|titolo kanji = 全自動資本主義 ¥€$
|titolo romaji = Zenjidō shihonshugi ¥€$
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il tempo delle macchine
|data giappone = 7 gennaio 2003
|titolo kanji = 機械たちの時間 MACHINES DESIRANTES
|titolo romaji = Kikaitachi no jikan MACHINES DESIRANTES
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Un vuoto nel cuore
|data giappone = 14 gennaio 2003
|titolo kanji = 心の隙間 Ag2O
|titolo romaji = Kokoro no sukima Ag2O
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = La verità dietro a un'incompiuta storia d'amore
|data giappone = 21 gennaio 2003
|titolo kanji = 未完成ラブロマンスの真相 ANGELS' SHARE
|titolo romaji = Mikansei Love Romance no shinsō ANGELS' SHARE
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Coppia di assassini
|data giappone = 28 gennaio 2003
|titolo kanji = 暗殺の二重奏 LOST HERITAGE
|titolo romaji = Ansatsu no nijūsō LOST HERITAGE
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Stretto in una morsa invisibile
|data giappone = 4 febbraio 2003
|titolo kanji = 偽装網に抱かれて CAPTIVATED
|titolo romaji = Gisōmō ni dakarete CAPTIVATED
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Il farmaco scomparso
|data giappone = 11 febbraio 2003
|titolo kanji = 消された薬 RE-VIEW
|titolo romaji = Kesareta kusuri RE-VIEW
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Una traccia da seguire
|data giappone = 18 febbraio 2003
|titolo kanji = 置き去りの軌跡 ERASER
|titolo romaji = Okizari no kiseki ERASER
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Caso di corruzione
|data giappone = 25 febbraio 2003
|titolo kanji = 疑獄 SCANDAL
|titolo romaji = Gigoku SCANDAL
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Oltre il bene ed il male
|data giappone = 4 marzo 2003
|titolo kanji = 善悪の彼岸 EQUINOX
|titolo romaji = Zen'aku no higan EQUINOX
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Il giorno della caduta del castello solitario
|data giappone = 11 marzo 2003
|titolo kanji = 孤城落日 ANNIHILATION
|titolo romaji = Kojō rakujitsu ANNIHILATION
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Fumo di cannoni sotto una pioggia di proiettili
|data giappone = 18 marzo 2003
|titolo kanji = 硝煙弾雨 BARRAGE
|titolo romaji = Shōendan'u BARRAGE
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Sezione 9, pubblica sicurezza. Rifondazione
|data giappone = 25 marzo 2003
|titolo kanji = 公安9課,再び STAND ALONE COMPLEX
|titolo romaji = Kōan Kyūka, futatabi STAND ALONE COMPLEX
|posizione template = coda
}}
 
==== ''2nd GIG'' ====
[[File:Snap2ndgig.jpg|thumb|Il maggiore [[Motoko Kusanagi]] in ''Stand Alone Complex - 2nd GIG'']]
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 27
|titolo italiano = Riattivazione
|data giappone = 1º gennaio 2004
|titolo kanji = 再起動 REEMBODY
|titolo romaji = Saikidō REEMBODY
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = Io che mangio a sazietà
|data giappone = 1º gennaio 2004
|titolo kanji = 飽食の僕 NIGHT CRUISE
|titolo romaji = Hōshoku no shimobe NIGHT CRUISE
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Sabato notte e domenica mattina
|data giappone = 7 febbraio 2004
|titolo kanji = 土曜の夜と日曜の朝 CASH EYE
|titolo romaji = Doyō no yoru to nichiyō no asa CASH EYE
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Nemico naturale
|data giappone = 7 febbraio 2004
|titolo kanji = 天敵 NATURAL ENEMY
|titolo romaji = Tenteki NATURAL ENEMY
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Individui con un movente
|data giappone = 6 marzo 2004
|titolo kanji = 動機ある者たち INDUCTANCE
|titolo romaji = Dōki aru monotachi INDUCTANCE
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = Fonte di calore latente
|data giappone = 6 marzo 2004
|titolo kanji = 潜在熱源 EXCAVATION
|titolo romaji = Senzai netsugen EXCAVATION
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = Folli ideologie indagini su un paese perduto
|data giappone = 3 aprile 2004
|titolo kanji = 狂想は亡国の調べ Pu239
|titolo romaji = Kyōsō wa bōkoku no shirabe Pu239
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Cena vegetariana
|data giappone = 3 aprile 2004
|titolo kanji = 素食の晩餐 FAKE FOOD
|titolo romaji = Soshoku no bansan FAKE FOOD
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Una speranza chiamata disperazione
|data giappone = 8 maggio 2004
|titolo kanji = 絶望という名の希望 AMBIVALENCE
|titolo romaji = Zetsubō to iu na no kibō AMBIVALENCE
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Un uomo che può impazzire
|data giappone = 8 maggio 2004
|titolo kanji = イカレルオトコ TRIAL
|titolo romaji = Ikareru otoko TRIAL
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = Labirinto d'erba
|data giappone = 5 giugno 2004
|titolo kanji = 草迷宮 affection
|titolo romaji = Kusa meikyū AFFECTION
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Per gli uomini che non hanno nemmeno un nome
|data giappone = 5 giugno 2004
|titolo kanji = 名も無き者へ SELECON
|titolo romaji = Na mo naki mono e SELECON
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = Volto
|data giappone = 3 luglio 2004
|titolo kanji = 顔 MAKE UP
|titolo romaji = Kao MAKE UP
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = Sta’ attento all'occhio sinistro
|data giappone = 3 luglio 2004
|titolo kanji = 左眼に気をつけろ POKER FACE
|titolo romaji = Hidarime ni ki o tsukero POKER FACE
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Il pomeriggio delle macchine
|data giappone = 7 agosto 2004
|titolo kanji = 機械たちの午後 PAT.
|titolo romaji = Kikaitachi no gogo PAT.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = La storia di un uomo
|data giappone = 7 agosto 2004
|titolo kanji = そこにいること ANOTHER CHANCE
|titolo romaji = Soko ni iru koto ANOTHER CHANCE
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 43
|titolo italiano = Il rapporto tra madre e figlio
|data giappone = 4 settembre 2004
|titolo kanji = 修好母子 RED DATA
|titolo romaji = Shūkō boshi RED DATA
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano = Il poema dell'angelo
|data giappone = 4 settembre 2004
|titolo kanji = 天使の詩 TRANS PARENT
|titolo romaji = Tenshi no uta TRANS PARENT
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano = Reazione a catena di simmetria
|data giappone = 2 ottobre 2004
|titolo kanji = 相対の連鎖 CHAIN REACTION
|titolo romaji = Sōtai no rensa CHAIN REACTION
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 46
|titolo italiano = Disordini al confine nord
|data giappone = 2 ottobre 2004
|titolo kanji = 北端の混迷 FABRICATE FOG
|titolo romaji = Hokutan no konmei FABRICATE FOG
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 47
|titolo italiano = Disfatta
|data giappone = 6 novembre 2004
|titolo kanji = 敗走 EMBARRASSMENT
|titolo romaji = Haisō EMBARRASSMENT
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 48
|titolo italiano = La città abbandonata
|data giappone = 6 novembre 2004
|titolo kanji = 無人街 REVERSAL PROCESS
|titolo romaji = Mujingai REVERSAL PROCESS
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 49
|titolo italiano = Il giorno in cui il ponte crollò
|data giappone = 4 dicembre 2004
|titolo kanji = 橋が落ちる日 MARTIAL LAW
|titolo romaji = Hashi ga ochiru hi MARTIAL LAW
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 50
|titolo italiano = Incursione aerea su Dejima
|data giappone = 4 dicembre 2004
|titolo kanji = 出島、空爆 NUCLEAR POWER
|titolo romaji = Dejima, kūbaku NUCLEAR POWER
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 51
|titolo italiano = Oltre il paradiso
|data giappone = 8 gennaio 2005
|titolo kanji = 楽園の向こうへ THIS SIDE OF JUSTICE
|titolo romaji = Rakuen no mukō e THIS SIDE OF JUSTICE
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 52
|titolo italiano = Ritorno ad una nazione con un futuro incerto - GIG infinito
|data giappone = 8 gennaio 2005
|titolo kanji = 憂国への帰還 ENDLESS∞GIG
|titolo romaji = Yūkoku e no kikan ENDLESS∞GIG
|posizione template = coda
}}
 
=== Colonna sonora ===
La colonna sonora di ''Stand Alone Complex'' è stata composta da [[Yōko Kanno]]. È stata pubblicata in diverse raccolte: ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex OST]]'', ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex OST 2]]'' e ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex OST 3]]''.
 
Le sigle di apertura sono:
* ''Inner Universe'' (prima stagione), cantata da [[Origa]], testo di Origa e [[Shanti Snyder]], musica di Yōko Kanno
* ''Rise'' (primi 25 episodi della seconda stagione), musica di Yōko Kanno, testi di [[Tim Jensen]] e Origa, cantata da Origa
* ''I Do'' (episodio 26 della seconda stagione), musica di Yōko Kanno, testi di [[Ilaria Graziano]], cantata da Ilaria Graziano
 
Le sigle di chiusura sono:
* ''Lithium Flower'' (prima stagione), cantata da [[Scott Matthew]], testo di Tim Jensen, musica di Yōko Kanno
* ''Living Inside the Shell'' (primi 25 episodi della seconda stagione), musica di Yōko Kanno, testi di Shanti Snyder, cantata da [[Steve Conte]]
* ''Christmas in the Silent Forest'' (episodio 26 della seconda stagione), musica di Yōko Kanno, testi di Shanti Snyder, cantata da Ilaria Graziano
 
=== Manga ===
L'anime è stato adattato in due [[manga]]. ''Stand Alone Complex'' è un adattamento della prima stagione. Scritto e disegnato da Yū Kinutani, è stato pubblicato da [[Kōdansha]] su ''Young Magazine'' dal 2009 al 2012 e poi raccolto in cinque volumi ''tankōbon''<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/23542-kodansha-conferma-i-due-nuovi-manga-su-ghost-in-the-shell|titolo=Kodansha conferma i due nuovi manga su Ghost in the Shell|editore=[[AnimeClick.it]]|data=8 novembre 2009|accesso=2 giugno 2020}}</ref>. {{nihongo|''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - The Laughing Man''|攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX ~The Laughing Man~}} adatta invece la seconda stagione. È stato realizzato sempre da Yū Kinutani, pubblicato da Kōdansha sulla rivista online ''Manga Box'' dal 2013 al 2016 e raccolto in quattro volumi.
 
=== Videogiochi ===
Sono stati prodotti anche tre videogiochi [[tie-in]]. ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex (videogioco)|Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]'' è un videogioco d'azione sviluppato da [[Cavia (azienda)|Cavia]] e distribuito in Giappone da Sony e nel resto del mondo da [[Bandai]] per [[PlayStation 2]]<ref>{{RivistaVG|pg|69|43|8|2011|titolo=Viaggio nel cyberpunk}}</ref>. Un sequel intitolato {{nihongo|''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - Kariudo no ryōiki''|攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX -狩人の領域-|Kōkaku kidōtai: Sutando Arōn Konpurekkusu - Kariudo no ryōiki}} e sviluppato da G-Artists venne pubblicato nel 2005 per [[PlayStation Portable]]<ref>{{cita web|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/ucjs10018.html|titolo=攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX −狩人の領域−|accesso=2 giugno 2020|lingua=ja|dataarchivio=16 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616085800/https://www.jp.playstation.com/software/title/ucjs10018.html|urlmorto=sì}}</ref> e distribuito internazionalmente con il titolo di ''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex''<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/ghost-in-the-shell-stand-alone-complex-arriva-in-europa.html|titolo=Ghost in the Shell: Stand Alone Complex arriva in Europa|editore=[[Multiplayer.it]]|data=24 ottobre 2005|accesso=2 giugno 2020}}</ref><ref>{{cita web|autore=Thorsten Hanisch|url=https://www.comic.de/2017/01/the-ghost-in-the-shell-in-einem-wort-klassiker/|titolo=In einem Wort: Klassiker – The Ghost in the Shell|data=4 gennaio 2017|accesso=2 giugno 2020|lingua=de|dataarchivio=16 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616085803/https://www.comic.de/2017/01/the-ghost-in-the-shell-in-einem-wort-klassiker/|urlmorto=sì}}</ref>. {{nihongo|''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - First Assault Online]]''|攻殻機動隊ONLINE}}, sviluppato dalla coreana Neople e distribuito da Nexon per [[Microsoft Windows]], segna il tentativo di creare uno sparatutto [[Gioco in rete|online]] [[free-to-play]] dedicato alla serie. Il gioco è stato reso disponibile da fine 2015, prima in [[accesso anticipato]] e poi in [[versione beta]], ma nel 2017 è stato interrotto a causa dell'insoddisfazione dei produttori e di conseguenza tutti i server sono stati chiusi<ref>{{cita web|autore=Diego Savio Branciforti|url=https://www.icrewplay.com/ghost-in-the-shell-una-serie-tv-per-resuscitare-un-brand/|titolo=Ghost in the Shell, luci e ombre di un brand scomparso|data=23 ottobre 2019|accesso=2 giugno 2020}}</ref>.
 
=== Light novel ===
Una serie di tre [[light novel]] contenenti storie autoconclusive ambientate nella continuity di ''Stand Alone Complex'' è stata scritta da Jun'ichi Fujisaku e illustrata da Kazuto Nakazawa. I tre volumi sono stati pubblicati da Tokuma Shoten: {{nihongo|''Kyomu kairo''|虚夢回路}} il 21 gennaio 2004<ref>{{cita web|url=http://www.tokuma.jp/bunko/dual-bunko/1176094616484|titolo=攻殻機動隊 虚夢回路|editore=[[Tokuma Shoten]]|accesso=21 maggio 2020|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110806065919/http://www.tokuma.jp/bunko/dual-bunko/1176094616484|dataarchivio=6 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>, {{nihongo|''Kogoeru kikai''|凍える機械}} il 10 luglio 2004<ref>{{cita web|url=http://www.tokuma.jp/bunko/dual-bunko/1176094617120|titolo=攻殻機動隊 凍える機械|editore=[[Tokuma Shoten]]|accesso=21 maggio 2020|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120616081416/http://www.tokuma.jp/bunko/dual-bunko/1176094617120|dataarchivio=16 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>, e {{nihongo|''Nemuri otoko no kan''|眠り男の棺}} il 4 febbraio 2005<ref>{{cita web|url=http://www.tokuma.jp/bunko/dual-bunko/1176094617729|titolo=攻殻機動隊 眠り男の棺|editore=[[Tokuma Shoten]]|accesso=21 maggio 2020|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111017231344/http://www.tokuma.jp/bunko/dual-bunko/1176094617729|dataarchivio=17 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ghost in the Shell}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
 
[[deCategoria:Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]
[[Categoria:Anime e manga postapocalittici]]
[[en:Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate nel futuro]]
[[es:Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]
[[fr:Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]
[[ja:攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX]]
[[ko:공각기동대 STAND ALONE COMPLEX]]
[[pt:Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]
[[ru:Призрак в доспехах: Синдром одиночки]]
[[sv:Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]
[[zh:攻殼機動隊 STAND ALONE COMPLEX]]