RealD Cinema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
 
(59 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Glasses for RealD Cinema-fs PNr°0272.jpg|thumb|Occhiali per sistema RealD]]
'''RealD Cinema''' è una tecnologia di proiezione [[Stereoscopia|stereoscopica]] tridimensionale sviluppata da RealD 3D e affermatasi come standard a livello mondiale per il [[cinema tridimensionale]]. Al contrario delle precedenti tecnologie per la proiezione stereoscopica, necessita di un solo proiettore digitale. Allo spettatore è richiesto di indossare un paio di occhiali con lenti a [[Polarizzatore|polarizzazione]] circolare.
 
Il primo film distribuito nel formato RealD Cinema fu ''[[Chicken Little - Amici per le penne]]'' nel [[2005]]. All'epoca i cinema attrezzati per RealD erano solo un centinaio, negli [[Stati Uniti]]. Attualmente la RealD 3D dichiara di aver raggiunto il numero di 1200 sale RealD in tutto il mondo<ref name="FAQ">{{cita web|lingua=en|url=http://www.reald.com/Content/about-reald.aspx|titolo=Cos'è RealD 3D?|accesso=13 set 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090313232526/http://www.reald.com/Content/about-reald.aspx|dataarchivio=13 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Principi di funzionamento ==
{{Vedi anche|Stereoscopia|Polarizzatore}}
Per simulare l'effetto tridimensionale della vista umana, la tecnologia RealD Cinema prevede la ripresa per una stessa scena di due fotogrammi: uno rappresenta quella scena vista dall'occhio destro, l'altra dall'occhio sinistro.
 
[[File:REALD.JPG|thumb|Occhiali a [[Polarizzatore|polarizzazione]] circolare Real 3D]]
Successivamente i singoli fotogrammi, 144 al secondo, vengono proiettati in sequenza da un singolo proiettore con un filtro polarizzatore, comandato elettronicamente, montato davanti la lente. Per evitare sfarfallii dell'immagine, la velocità di proiezione è due volte maggiore della normale [[Proiezione (cinema)|proiezione cinematografica]].
[[File:Freddysdeadglassescr.jpg|thumb|Occhiali per la visione del film ''[[Nightmare VI: La fine]]'' con tecnica [[Anaglifo|anaglifica]]]]
 
Come per tutti gli altri sistemi di ripresa [[stereoscopia|stereoscopica]], anche il sistema RealD prevede, in sede di ripresa, l'impiego di speciali telecamere a doppio obiettivo, così da ottenere la ripresa simultanea della stessa scena da due prospettive leggermente differenti.
Lo spettatore indossa degli occhiali con lenti speciali polarizzate in modo diverso tra un occhio e l'altro in modo che le immagini vengano filtrate in maniera diversa.
 
La sequenza di immagini così ottenuta, presenta alternativamente un fotogramma destinato all'occhio sinistro (''Fsx'') ed uno destinato all'occhio destro (''Fdx''). Ma ad occhio nudo non è possibile discriminare le due immagini cosicché l'immagine venga percepita in 3 dimensioni: gli occhi percepiranno contemporaneamente entrambi i canali cosicché il cervello elaborerà un'unica immagine piatta e sdoppiata.
 
Le due immagini vengono perciò discriminate sfruttando il fenomeno della polarizzazione. La polarizzazione è un fenomeno comune in natura ed è anche causa di rifrazioni fastidiose percepite dell'occhio umano. Avviene quando la luce incontra una superficie riflettente che ne devia l'asse di propagazione (ad esempio, da verticale a orizzontale). Il [[Polarizzatore|filtro polarizzatore]] filtra determinate emissioni luminose; le lenti degli occhiali da sole, ad esempio, le filtrano tutte ad esclusione di quelle sull'asse verticale.
 
Al momento della proiezione delle immagini un [[Polarizzatore|filtro polarizzatore]] a cristalli liquidi, che sfrutta il sistema della polarizzazione circolare, posto di fronte alla lente del proiettore, devia, alternativamente, la luce dei fotogrammi su due angolazioni diverse (chiamate indicativamente ''A'' e ''B''), una per il canale sinistro ''Fsx'' e l'altra per il canale destro ''Fdx''. Lo spettatore indossa un paio di occhiali aventi i medesimi filtri a polarizzazione circolare: la lente sinistra dell'occhiale lascerà passare la luce emessa ad angolazione ''A'' filtrando invece ''B'' (lasciando passare dunque solamente i fotogrammi ''Fsx''), mentre la destra farà esattamente l'opposto.
 
Le fonti video dei film in RealD contengono due flussi indipendenti a 24 fps per occhio destro e sinistro, per un totale di 48 fps. Tramite due collegamenti A e B [[SMPTE 292M|HD-SDI]], le immagini giungono al proiettore e vengono proiettate ad una cadenza di 144 fps, mostrando lo stesso fotogramma 3 volte di seguito alternandola per ogni occhio (6 scatti in totale) al fine di ridurre lo sfarfallio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.edcf.net/edcf_docs/real-d.pdf|titolo=REAL D 3D Theatrical System: A Technical Overview|accesso=4 feb 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160910054100/http://www.edcf.net/edcf_docs/real-d.pdf|dataarchivio=10 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Alternativamente con i proiettori 4K di Sony non è necessario usare il triplo flash e le immagini si formano sul pannello del proiettore contemporaneamente, 2K per occhio su 4K disponibili, poi vengono inviate a una speciale lente con doppia uscita e polarizzatori passivi, quindi molto meno "faticoso" da vedere.
 
In questo modo ogni occhio percepisce la medesima scena in due prospettive distinte nello stesso istante, generando una visuale [[Stereoscopia|stereoscopica]].
 
=== Z screen ===
{{S sezione|tecnologia}}
 
Per la proiezione il sistema utilizza un particolare tipo di filtro polarizzatore denominato ''Z screen'', in alternativa altri sistemi usano filtri fissi (Sony)
perché non necessitano di triplo flash e sono quindi molto più riposanti.
 
=== Vantaggi rispetto alle tecnologie stereoscopiche precedenti ===
Questo sistema presenta i seguenti vantaggi:
* Un solo proiettore digitale che proietta alternativamente i fotogrammi "per l'occhio destro" e "per il sinistro". In precedenza si usavano due proiettori, uno per ognuna delle due viste stereoscopiche, sui quali erano montate lenti polarizzate (orizzontale e verticale) ed era necessario indossare occhialini polarizzati anch'essi allo stesso modo, questo è un vantaggio che però provoca la necessità di triplo flash, il che causa fatica di visione, un proiettore 4K con lente speciale (Sony+RealD) non sfarfalla.
* Maggiore filtraggio delle lenti, rispetto al filtraggio dei colori di alcune precedenti tecnologie. Un occhio non vede ciò che vede l'altro occhio, e viceversa.
 
Purtroppo per mantenere la polarizzazione coerente è necessario montare uno schermo argentato in sala, piuttosto costoso e difficile da ottenere per grandi dimensioni.
== Tecnologie proprietarie ==
 
Diverse case cinematografiche stanno producendo film per la proiezione stereoscopica tridimensionale, sviluppando nuove tecnologie proprietarie.
=== Tecnologie proprietarie ===
* '''Disney Digital 3-D&trade;''', di [[Walt Disney Pictures]]
{{Vedi anche|Cinema tridimensionale}}
:a partire da ''[[Bolt - Un eroe a quattro zampe]]'' (novembre 2008) tutti i film d'animazione Disney e Pixar saranno realizzati per il Disney Digital 3-D.
DiverseOltre al sistema Real-D, le case cinematografiche stanno producendo film per la proiezione stereoscopica tridimensionale, sviluppando nuove tecnologie proprietarie., tra le altre:
* '''Ultimate 3-D''', di [[Dreamworks Animation]]
* '''[[Disney Digital 3-D&trade;]]''', di [[Walt Disney Pictures]]
:a partire da ''[[Monsters vs. Aliens]]'' (marzo 2009) tutti i film d'animazione Dreamworks Animation saranno realizzati per Ultimate 3-D.
* '''[[Ultimate 3-D]]''', di [[Dreamworks Animation]]
 
== Note ==
Riga 25 ⟶ 47:
 
== Voci correlate ==
* [[Elenco dei film 3-D]]
* [[Cinema tridimensionale]]
* [[ElencoLista deidi film 3-Din 3D]]
* [[IMAX]]
* [[Stereoscopia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 35 ⟶ 60:
{{Stereoscopia}}
 
{{portale|cinema|animazione|cinema}}
 
[[Categoria:CinemaFormati cinematografici]]
[[Categoria:TecnicheSistemi ottichestereoscopici]]
[[Categoria:Tecnica cinematografica]]
[[Categoria:StereoscopiaTecniche ottiche]]
 
[[cafr:Cinema RealD]]
[[de:Real-D]]
[[en:RealD Cinema]]
[[es:Cine RealD]]
[[pt:Real D]]
[[sv:Real D Cinema]]