Chiocciola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Comportamenti: +senza fonti |
m Annullata la modifica di 158.47.217.108 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.220.64.43 Etichetta: Rollback |
||
(481 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
'''Chiocciola''' è un termine di uso comune che può riferirsi a varie specie di [[mollusca|molluschi]] [[Gastropoda|gasteropodi]] appartenenti all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Stylommatophora]], tutte caratterizzate dalla presenza di una [[conchiglia]]. Il termine viene talora impropriamente considerato come [[sinonimo]] di [[lumaca]], termine che andrebbe utilizzato solo per i gasteropodi sprovvisti di conchiglia.
[[File:
La specie mediterranea più comune è ''[[Cornu aspersum]]''.
Un primato per questi gasteropodi è detenuto da ''[[Achatina achatina]]'', una specie molto grande che raggiunge i 20 cm di lunghezza.
==
[[File:Scheme snail anatomy-numbers.svg|thumb|1.[[conchiglia]] 2.[[fegato]] 3.[[polmone]] 4.[[ano]] 5.[[Pneumostoma|poro respiratorio]] 6.[[occhio]] 7.[[appendice cefalica]] 8.[[ganglio cerebrale]] 9.[[dotto salivare]] 10.[[bocca]] 11.[[Gozzo (anatomia)|gozzo]] 12.[[ghiandola salivare]] 13.[[poro genitale]] 14.[[pene]] 15.[[vagina]] 16.[[ghiandola mucosa]] 17.[[ovidotto]] 18.[[dardo (malacologia)|stiloforo]] 19.[[piede (zoologia)|piede]] 20.[[stomaco]] 21.[[rene]] 22.[[Mantello (biologia)|mantello]] 23.[[cuore]] 24.[[vaso deferente]]]]
La [[conchiglia]] delle chiocciole oltre a proteggere le stesse, riduce anche la perdita di acqua che avviene attraverso l'evaporazione. La conchiglia si forma con una sostanza detta [[conchiolina]] che l'animale stesso produce. La parte del corpo che striscia sul terreno e permette i movimenti e le ritirate grazie ad un forte muscolo, si chiama [[Piede (zoologia)|piede]]. Sul capo ha quattro appendici retrattili, dette comunemente "antenne" o "corna": due di esse portano gli [[occhi]] e due sono [[organi di senso]] tattili. L'apparato buccale contiene un organo detto [[radula]] munito di tanti [[denti]] microscopici con cui l'animale grattugia il cibo prima di ingoiarlo. {{chiarire|Nella lingua ci sono delle fasce di accrescimento che diventano sempre più larghe verso l'esterno e formano la tipica [[spirale]] che si arrotola sempre in senso [[antiorario]]}}.
== Biologia ==
[[File:Chiocciole nell'atto dell'accoppiamento.jpg|miniatura|225x225px|Due chiocciole nell'atto della riproduzione ermafrodita.]]
La chiocciola è un animale assai cauto e timido in quanto si ritira appena molestato. Quando vengono anche solo sfiorate le antenne, queste si ritraggono istantaneamente. Si trascina sul piede ed usa una [[Bava di lumaca|bava]] argentea come [[lubrificante]] per evitare di ferirsi.
Le secrezioni della chiocciola servono anche a formare l'[[epifragma]] nel momento in cui l'animale si ritira nel suo guscio.<ref>{{Cita web|url=http://www.gasteropoda.net/riproduzione.htm|titolo=Riproduzione|accesso=16 ottobre 2010|editore=[http://www.gasteropoda.net gasteropoda.net]|autore=Emanuele Bresci|data=2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100113004013/http://www.gasteropoda.net/riproduzione.htm|dataarchivio=13 gennaio 2010}}</ref>
È molto nota la sua lentezza nei movimenti (record di velocità 0,0062 [[Miglio orario|mph]], corrispondenti a 0,0099 km/h o 16,5 cm/min)<ref>{{cita web|url=http://www.scase.co.uk/snailracing/snails2.htm|titolo=World Record Snail Racing}}</ref>.
Le chiocciole sono organismi [[ermafroditismo|ermafroditi]] insufficienti, ovvero possiedono sia l'apparato riproduttore maschile che quello femminile ma non sono in grado di autofecondarsi: per la riproduzione necessitano dell'intervento di un consimile. Quindi i due individui durante l'accoppiamento fecondano e rimangono fecondati contemporaneamente. Alcune chiocciole, per deporre le uova, scavano nella terra. Le uova deposte, bianche e numerose, sono molto più grandi dell'orifizio da cui escono, e sono grosse come il mais o i piselli. Inoltre, tra una deposizione e l'altra può trascorrere più di mezz'ora, motivo per cui la chiocciola rimane nello stesso luogo a deporre anche giornate intere.<ref>{{Cita web|autore=Busatta S.|url=http://www.animalieanimali.it/enciclopedia/chiocciola.pdf|titolo=Chiocciola|accesso=11 novembre 2020|formato=pdf|sito=Animali e animali.it|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923172222/http://www.animalieanimali.it/enciclopedia/chiocciola.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
== Alcune specie ==
Di seguito sono elencate alcune delle specie conosciute sotto questo epiteto.
[[File:Giant tiger land snail (Achatina achatina).jpg|thumb|''[[Achatina achatina]]'']]
[[File:Monte Cofano Erctella mazzullii 0038.jpg|thumb|''[[Erctella mazzullii]]'']]
* [[Achatinidae]] (chiocciole giganti africane)
** ''[[Achatina achatina]]''
** ''[[Lissachatina fulica]]''
* [[Helicidae]]
** ''[[Arianta arbustorum]]''
** ''[[Cantareus apertus]]''
** ''[[Cernuella virgata]]''
** ''[[Cepaea hortensis]]''
** ''[[Cepaea nemoralis]]''
** ''[[Cornu aspersum]]''
** ''[[Eobania vermiculata]]''
** ''[[Erctella mazzullii]]''
** ''[[Helix lucorum]]''
** ''[[Helix pomatia]]''
** ''[[Theba pisana]]''
== Allevamento ==
{{vedi anche|elicicoltura}}
[[File:Helix aspersa.jpg|thumb|L'allevamento di ''[[Cornu aspersum]]'' è tra le forme di [[elicicoltura]] più diffuse.]]
[[File:Elevage d'escargots.jpg|thumb|Allevamento di chiocciole con supporti in legno]]
[[File:Escargots 3.jpg|thumb|[[Escargot]]s à la bourguignonne]]
Alcune specie allevate per uso alimentare sono:
* ''[[Helix pomatia]]'' o lumaca della [[Borgogna]] (40–55 mm, 25-45 g), diffusa in Europa centrale, è tradizionalmente preparata in guscio, al burro, con prezzemolo tritato e aglio.
* ''[[Cornu aspersum]]'' o ''Petit-Gris'' (28–35 mm, 7-15 g), comune nei paesi mediterranei e in Normandia, è cucinata con le ricette locali più diverse.
* ''[[Eobania vermiculata]]'', cucinata soltanto nell'Italia centro-meridionale dove è conosciuta con il nome di ''rigatella'', in Campania assume la tipica denominazione di ''maruzza'' o il rispettivo diminutivo ''maruzzella'' mentre in Calabria ''lambà''.
*''[[Theba pisana]]'', (''babbaluci'' in siciliano) è una piccola chiocciola cucinata in Sicilia bollita e condita con il [[pesto alla trapanese]].
== Riferimenti nella cultura ==
[[File:Konchoide kreis animation2.gif|thumb|Costruzione di una [[lumaca di Pascal]], [[curva (matematica)|curva]] algebrica che ricorda la forma tipica del guscio di una chiocciola]]
* In [[araldica]] la [[chiocciola (araldica)|chiocciola]] è simbolo di ''pazienza''.<ref>{{cita web|titolo=La simbologia araldica|url=http://www.portalearaldica.it/portalearaldica2.asp?idm=40 |accesso=11 novembre 2020}}</ref>
* Una descrizione letteraria delle chiocciole, della loro utilità e della loro bellezza, è stata condotta nel Seicento da [[Daniello Bartoli]] nella sua nota opera ''La ricreatione del Savio''.{{cn}}<ref>{{Cita web|url=https://unfilodivoce.blogspot.com/2009/10/daniello-bartoli-chiocciole.html|titolo=Daniello Bartoli, Chiocciole|sito=un filo di voce|data=9 ottobre 2009|accesso=22 novembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20231124074650/https://unfilodivoce.blogspot.com/2009/10/daniello-bartoli-chiocciole.html|dataarchivio=24 novembre 2023|urlmorto=no}}</ref>
* In molti testi [[Medioevo|medievali]] sono ritratte chiocciole che combattono contro [[Cavaliere|cavalieri]]. Non è chiaro il significato di tali rappresentazioni, che comunque sono ritenute [[Allegoria|allegoriche]] e probabilmente riferite ai Lombardi.<ref>[https://www.vanillamagazine.it/perche-i-cavalieri-medievali-combattevano-contro-lumache-giganti/ Vanilla Magazine - Perché i Cavalieri medievali combattevano contro Lumache Giganti?]</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
*[[Lumaca]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=chiocciola|preposizione=sulla|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|titolo=snail-world.com|url=http://www.snail-world.com|accesso=16 ottobre 2010|lingua=en|editore=BioExpedition Publishing}}
* {{cita web|https://www.itis.gov/index.html|Un database per la classificazione tassonomica}}
* {{Cita web|url=http://www.intratext.com/IXT/ITA1839/__PB.HTM|titolo=Daniello Bartoli La ricreazione del Savio CAPO UNDECIMO|accesso=22 novembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220920170510/http://www.intratext.com/IXT/ITA1839/__PB.HTM|dataarchivio=20 settembre 2022|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|molluschi}}
[[Categoria:Gasteropodi]]
[[Categoria:Nomi comuni di animali]]
|