Chiocciola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Comportamenti: +senza fonti
m Annullata la modifica di 158.47.217.108 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.220.64.43
Etichetta: Rollback
 
(481 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati di "chiocciola"|[[Chiocciola (disambigua)]]}}
{{S|molluschi}}
{{Tassobox
|colore= pink
|nome= Chiocciola
|stato=
|immagine= [[File:Snail black on grass2.jpg|240 px]]
|didascalia= Arianta arbustorum
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum= [[Mollusca]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[Gastropoda]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[Stylommatophora]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=lumaca (improprio ma diffuso)
|suddivisione=[[famiglia (tassonomia)|famiglie]], [[genere (tassonomia)|generi]] e [[specie]]
|suddivisione_testo=
*[[Achatinidae]]
**''[[Achatina]]
***''[[Achatina fulica]]
*[[Helicidae]]
**''[[Cantareus]]
***''[[Cantareus apertus]]
**''[[Cepaea]]
***''[[Cepaea hortensis]]
***''[[Cepaea nemoralis]]
**''[[Cornu (genere)|Cornu]]
***''[[Cornu aspersum]]
***''[[Cornu mazzullii]]
**''[[Eobania]]
***''[[Eobania vermiculata]]
**''[[Cernuella]]
***''[[Cernuella virgata]]
**''[[Helix (genere)|Helix]]
***''[[Helix lucorum]]
***''[[Helix pomatia]]
**''[[Theba]]''
***''[[Theba pisana]]''
}}
La '''chiocciola''' è un animale invertebrato appartenente al [[phylum]] dei [[molluschi]]. Si trascina con il piede e utilizza il guscio come difesa da condizioni climatiche sfavorevoli e da pericoli esterni.
 
'''Chiocciola''' è un termine di uso comune che può riferirsi a varie specie di [[mollusca|molluschi]] [[Gastropoda|gasteropodi]] appartenenti all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Stylommatophora]], tutte caratterizzate dalla presenza di una [[conchiglia]]. Il termine viene talora impropriamente considerato come [[sinonimo]] di [[lumaca]], termine che andrebbe utilizzato solo per i gasteropodi sprovvisti di conchiglia.
== Caratteristiche ==
[[File:SchemeSnail snailblack anatomy-numberson grass2.svg|left|250pxjpg|thumb|''[[Arianta arbustorum]]'']]
La specie mediterranea più comune è ''[[Cornu aspersum]]''.
La [[conchiglia]] si forma con una sostanza detta [[conchiolina]] che l'animale stesso produce. Nella lingua
ci sono delle fasce di accrescimento che diventano sempre più larghe verso l'esterno e formano la tipica [[spirale]] che si arrotola sempre in senso [[antiorario]].
La parte del corpo che striscia sul terreno e permette i movimenti e le ritirate grazie ad un forte muscolo si chiama [[piede]]. Sul capo ha quattro tentacoli: due [[antenna (zoologia)|antenne]] che portano gli [[occhi]] e due [[tentacolo|tentacoli]] tattili come [[organi di senso]].
Tra i due tentacoli tattili c'è la bocca che contiene un organo simile ad una [[Lingua (anatomia)|lingua]] ([[radula]]) munito di tanti [[denti]] microscopici con cui l'animale grattugia il cibo prima di ingoiarlo.
 
Un primato per questi gasteropodi è detenuto da ''[[Achatina achatina]]'', una specie molto grande che raggiunge i 20&nbsp;cm di lunghezza.
La specie mediterranea più comune è l'''Helix aspersa''.
Un primato per questi gasteropodi è detenuto dall'''Achatina'', una specie molto grande che raggiunge i 20 cm di lunghezza.
 
== ComportamentiDescrizione ==
[[File:Scheme snail anatomy-numbers.svg|thumb|1.[[conchiglia]] 2.[[fegato]] 3.[[polmone]] 4.[[ano]] 5.[[Pneumostoma|poro respiratorio]] 6.[[occhio]] 7.[[appendice cefalica]] 8.[[ganglio cerebrale]] 9.[[dotto salivare]] 10.[[bocca]] 11.[[Gozzo (anatomia)|gozzo]] 12.[[ghiandola salivare]] 13.[[poro genitale]] 14.[[pene]] 15.[[vagina]] 16.[[ghiandola mucosa]] 17.[[ovidotto]] 18.[[dardo (malacologia)|stiloforo]] 19.[[piede (zoologia)|piede]] 20.[[stomaco]] 21.[[rene]] 22.[[Mantello (biologia)|mantello]] 23.[[cuore]] 24.[[vaso deferente]]]]
[[File:Snail 0075.jpg|left|140 px|thumb|Chiocciola ritirata]]La chiocciola è un animale dal carattere assai cauto e timido in quanto si ritira appena sente il primo segnale di pericolo.
La [[conchiglia]] delle chiocciole oltre a proteggere le stesse, riduce anche la perdita di acqua che avviene attraverso l'evaporazione. La conchiglia si forma con una sostanza detta [[conchiolina]] che l'animale stesso produce. La parte del corpo che striscia sul terreno e permette i movimenti e le ritirate grazie ad un forte muscolo, si chiama [[Piede (zoologia)|piede]]. Sul capo ha quattro appendici retrattili, dette comunemente "antenne" o "corna": due di esse portano gli [[occhi]] e due sono [[organi di senso]] tattili. L'apparato buccale contiene un organo detto [[radula]] munito di tanti [[denti]] microscopici con cui l'animale grattugia il cibo prima di ingoiarlo. {{chiarire|Nella lingua ci sono delle fasce di accrescimento che diventano sempre più larghe verso l'esterno e formano la tipica [[spirale]] che si arrotola sempre in senso [[antiorario]]}}.
 
== Biologia ==
Quando vengono anche solo sfiorate le antenne, queste si ritraggono istantaneamente.
[[File:Chiocciole nell'atto dell'accoppiamento.jpg|miniatura|225x225px|Due chiocciole nell'atto della riproduzione ermafrodita.]]
È molto nota la sua lentezza nei movimenti (7/8 metri all'ora, corrispondenti a 0.007 km/h). Si trascina per il piede ed usa una bava argentea come [[lubrificante]] per evitare di ferirsi. Le secrezioni della chiocciola servono anche a formare l'[[epifragma]] nel momento in cui l'animale si ritira nel suo guscio.
La chiocciola è un animale assai cauto e timido in quanto si ritira appena molestato. Quando vengono anche solo sfiorate le antenne, queste si ritraggono istantaneamente. Si trascina sul piede ed usa una [[Bava di lumaca|bava]] argentea come [[lubrificante]] per evitare di ferirsi.
 
Le secrezioni della chiocciola servono anche a formare l'[[epifragma]] nel momento in cui l'animale si ritira nel suo guscio.<ref>{{Cita web|url=http://www.gasteropoda.net/riproduzione.htm|titolo=Riproduzione|accesso=16 ottobre 2010|editore=[http://www.gasteropoda.net gasteropoda.net]|autore=Emanuele Bresci|data=2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100113004013/http://www.gasteropoda.net/riproduzione.htm|dataarchivio=13 gennaio 2010}}</ref>
Altra caratteristica curiosa dalla chiocciola è legata alla riproduzione. Essa è infatti un’ermafrodita insufficiente ovvero possiede sia l’apparato maschile che femminile ma per la riproduzione necessita dell'intervento di un suo consimile. Quindi i due individui durante
l’accoppiamento fecondano e rimangono fecondati contemporaneamente.{{F|biologia|settembre 2009}}
 
È molto nota la sua lentezza nei movimenti (record di velocità 0,0062 [[Miglio orario|mph]], corrispondenti a 0,0099&nbsp;km/h o 16,5&nbsp;cm/min)<ref>{{cita web|url=http://www.scase.co.uk/snailracing/snails2.htm|titolo=World Record Snail Racing}}</ref>.
== Nomi regionali ==
Di seguito riportati i nomi regionali:<ref>http://www.tusciaintavola.it/04-enciclopedia/lett_c/docs/chiocciola.htm</ref>
[[File:Grapevinesnail 01.jpg|right|140px|thumb|Chiocciola delle viti]]
[[File:helix_photo.jpg|right|140px|thumb|Chiocciola in movimento: visibili i quattro tentacoli del capo]]
{{Vernacoliere
|Puglia= cazzacumle, cazzavone, ciamareuc, munachidd, cazzavòffl, ciambrachella, cuzzcumn, municeddha, marruca, cuzzedda, patedda, fimminodda, cozza matedda, cuzzedd, patidd
|Liguria=Cägòllu
|Friuli-Venezia Giulia= cai (in Friuli), cagòia (nella Venezia Giulia)
|Veneto= bovolo (nel Veneziano), bogon (nel Veronese), corgnolo (nel Vicentino), scios (nel Bellunese), caparo (nel Padovano), scioso (nel Trevigiano)
|Trentino=lumàz
|Lombardia=lümaga o lömàsa (nel Bresciano)
|Marche=cucciòla
|Lazio=cantarina (nell’Alto Lazio), ''ciommanica'' (nel Reatino) Ciumaga (Alta Sabina Tiberina) ciammaruga (Frusinate)
|Abruzzo=ciammarica
|Campania=maruzza
|Calabria=caracola, caracòiu, lambò, vavalaci,vovalaci,cozza maruca
|Basilicata=davoli
|Sicilia=Caracola, babaluci, vavaluci, 'ntuppateddu, crastuni, iurisca
|Sardegna=monzetta, gioga minuda, sizigorru, crocca
|Piemonte=lumasa, lìmasa
|Molise=''ciammarùche
}}
 
Le chiocciole sono organismi [[ermafroditismo|ermafroditi]] insufficienti, ovvero possiedono sia l'apparato riproduttore maschile che quello femminile ma non sono in grado di autofecondarsi: per la riproduzione necessitano dell'intervento di un consimile. Quindi i due individui durante l'accoppiamento fecondano e rimangono fecondati contemporaneamente. Alcune chiocciole, per deporre le uova, scavano nella terra. Le uova deposte, bianche e numerose, sono molto più grandi dell'orifizio da cui escono, e sono grosse come il mais o i piselli. Inoltre, tra una deposizione e l'altra può trascorrere più di mezz'ora, motivo per cui la chiocciola rimane nello stesso luogo a deporre anche giornate intere.<ref>{{Cita web|autore=Busatta S.|url=http://www.animalieanimali.it/enciclopedia/chiocciola.pdf|titolo=Chiocciola|accesso=11 novembre 2020|formato=pdf|sito=Animali e animali.it|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923172222/http://www.animalieanimali.it/enciclopedia/chiocciola.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
== Utilizzo alimentare ==
In [[Italia]] le specie utilizzate per l'alimentazione sono tre:
[[File:Helixpomatia4.jpg|thumb|200px|rigth|''Helix pomatia'']]
 
== Alcune specie ==
*''[[Helix pomatia]]'' o lumaca della [[Borgogna]], tradizionalmente preparati in guscio, al burro con prezzemolo tritato e aglio : la sua dimensione da 40 a 55 mm per un peso adulto da 25 a 45 g
Di seguito sono elencate alcune delle specie conosciute sotto questo epiteto.
la sua ripartizione geografica naturale: Europa centrale
[[File:Giant tiger land snail (Achatina achatina).jpg|thumb|''[[Achatina achatina]]'']]
[[File:Monte Cofano Erctella mazzullii 0038.jpg|thumb|''[[Erctella mazzullii]]'']]
 
* [[Achatinidae]] (chiocciole giganti africane)
*''[[Helix aspersa]]'' o ''Petit-Gris'' (Piccolo-Grigio), con ricette più diverse e spesso locali: la sua dimensione da 28 a 35 mm per un peso adulto da 7 a 15 g
** ''[[Achatina achatina]]''
la sua ripartizione geografica naturale: i paesi mediterranei ([[Europa]] ed [[Africa del Nord]]) e la facciata atlantica francese ([[Normandia]]).
** ''[[Lissachatina fulica]]''
 
* [[Helicidae]]
*''[[Eobania vermiculata]]'', utilizzata soltanto nell'Italia centro-meridionale dove è conosciuta con il nome di ''rigatella''
** ''[[Arianta arbustorum]]''
** ''[[Cantareus apertus]]''
** ''[[Cernuella virgata]]''
** ''[[Cepaea hortensis]]''
** ''[[Cepaea nemoralis]]''
** ''[[Cornu aspersum]]''
** ''[[Eobania vermiculata]]''
** ''[[Erctella mazzullii]]''
** ''[[Helix lucorum]]''
** ''[[Helix pomatia]]''
** ''[[Theba pisana]]''
 
== Allevamento ==
Si dà a volte il nome di [[lumaca]] di mare al ''[[Littorina littorea]]'', mollusco marino d'aspetto vicino.
{{vedi anche|elicicoltura}}
[[File:Helix aspersa.jpg|thumb|L'allevamento di ''[[Cornu&nbsp;aspersum]]'' è tra le forme di [[elicicoltura]] più diffuse.]]
[[File:Elevage d'escargots.jpg|thumb|Allevamento di chiocciole con supporti in legno]]
[[File:Escargots 3.jpg|thumb|[[Escargot]]s à la bourguignonne]]
 
Alcune specie allevate per uso alimentare sono:
L'allevamento ([[elicicoltura]]) permette dei risultati accettabili nelle condizioni economiche attuali soprattutto con ''Helix aspersa''.
 
* ''[[Helix pomatia]]'' o lumaca della [[Borgogna]] (40–55&nbsp;mm, 25-45 g), diffusa in Europa centrale, è tradizionalmente preparata in guscio, al burro, con prezzemolo tritato e aglio.
== Collegamenti esterni ==
* ''[[Cornu aspersum]]'' o ''Petit-Gris'' (28–35&nbsp;mm, 7-15 g), comune nei paesi mediterranei e in Normandia, è cucinata con le ricette locali più diverse.
*[http://www.itis.gov/index.html Un database per la classificazione tassonomica]
* ''[[Eobania vermiculata]]'', cucinata soltanto nell'Italia centro-meridionale dove è conosciuta con il nome di ''rigatella'', in Campania assume la tipica denominazione di ''maruzza'' o il rispettivo diminutivo ''maruzzella'' mentre in Calabria ''lambà''.
*''[[Theba pisana]]'', (''babbaluci'' in siciliano) è una piccola chiocciola cucinata in Sicilia bollita e condita con il [[pesto alla trapanese]].
 
== Riferimenti nella cultura ==
[[File:Konchoide kreis animation2.gif|thumb|Costruzione di una [[lumaca di Pascal]], [[curva (matematica)|curva]] algebrica che ricorda la forma tipica del guscio di una chiocciola]]
 
* In [[araldica]] la [[chiocciola (araldica)|chiocciola]] è simbolo di ''pazienza''.<ref>{{cita web|titolo=La simbologia araldica|url=http://www.portalearaldica.it/portalearaldica2.asp?idm=40 |accesso=11 novembre 2020}}</ref>
* Una descrizione letteraria delle chiocciole, della loro utilità e della loro bellezza, è stata condotta nel Seicento da [[Daniello Bartoli]] nella sua nota opera ''La ricreatione del Savio''.{{cn}}<ref>{{Cita web|url=https://unfilodivoce.blogspot.com/2009/10/daniello-bartoli-chiocciole.html|titolo=Daniello Bartoli, Chiocciole|sito=un filo di voce|data=9 ottobre 2009|accesso=22 novembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20231124074650/https://unfilodivoce.blogspot.com/2009/10/daniello-bartoli-chiocciole.html|dataarchivio=24 novembre 2023|urlmorto=no}}</ref>
* In molti testi [[Medioevo|medievali]] sono ritratte chiocciole che combattono contro [[Cavaliere|cavalieri]]. Non è chiaro il significato di tali rappresentazioni, che comunque sono ritenute [[Allegoria|allegoriche]] e probabilmente riferite ai Lombardi.<ref>[https://www.vanillamagazine.it/perche-i-cavalieri-medievali-combattevano-contro-lumache-giganti/ Vanilla Magazine - Perché i Cavalieri medievali combattevano contro Lumache Giganti?]</ref>
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|Biologia}}
== Voci correlate ==
*[[Lumaca]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=chiocciola|preposizione=sulla|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|titolo=snail-world.com|url=http://www.snail-world.com|accesso=16 ottobre 2010|lingua=en|editore=BioExpedition Publishing}}
* {{cita web|https://www.itis.gov/index.html|Un database per la classificazione tassonomica}}
* {{Cita web|url=http://www.intratext.com/IXT/ITA1839/__PB.HTM|titolo=Daniello Bartoli La ricreazione del Savio CAPO UNDECIMO|accesso=22 novembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220920170510/http://www.intratext.com/IXT/ITA1839/__PB.HTM|dataarchivio=20 settembre 2022|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|molluschi}}
 
[[Categoria:Gasteropodi]]
[[ar:حلزون]]
[[Categoria:Nomi comuni di animali]]
[[ay:Ch'uru]]
[[az:İlbiz]]
[[bg:Охлюв]]
[[bn:শামুক]]
[[ca:Caragol de terra]]
[[cdo:Ngù-mō̤-ngù-giāng]]
[[en:Snail]]
[[eo:Heliko]]
[[es:Caracol]]
[[eu:Barraskilo]]
[[fa:حلزون]]
[[fr:Escargot]]
[[gn:Jatyta]]
[[hi:स्थलीय घोंघा]]
[[id:Gastropoda]]
[[io:Heliko]]
[[ja:カタツムリ]]
[[ko:달팽이]]
[[la:Cochlea (animal)]]
[[lmo:Lümaga]]
[[lt:Sraigė (moliuskas)]]
[[ms:Siput]]
[[mzn:لیسک]]
[[nah:Tecciztli]]
[[oc:Cagaraula]]
[[os:Сæтæлæг]]
[[pdc:Schneck]]
[[pt:Caracol]]
[[qu:Ch'uru]]
[[ro:Melc]]
[[ru:Улитка (жизненная форма)]]
[[scn:Vavaluci]]
[[simple:Snail]]
[[te:నత్త]]
[[th:หอยทาก]]
[[tl:Kuhol]]
[[tr:Salyangoz]]
[[ur:گھونگھا]]
[[vec:Sciùs]]
[[vi:Ốc]]
[[zh:蜗牛]]