Caster Semenya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: cs:Caster Semenyaová
A7N8X (discussione | contributi)
 
(206 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|atleti|sudafricani}}
{{recentismo}}
{{Sportivo
|nomeNome = Caster Mokgadi Semenya
|immagineImmagine = [[File:20090819 Caster Semenya polishedLondon 2012 (cropped).JPG|150px]]jpg
|Didascalia = Caster Semenya festeggia la medaglia vinta ai Giochi olimpici di {{OE||2012}}
|sesso= F
|Sesso = F
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|CodiceNazione = {{ZAF}}
|AnnoNascita = 1991
|Disciplina = Atletica leggera
|luogo nascita= [[Polokwane|Pietersburg]]
|Specialità = [[400 metri piani|400 m piani]], [[800 metri piani|800 m piani]], [[1500 metri piani|1500 m piani]]
|paese nascita= {{SAF}}
|Record =
|data morte=
{{Prestazione|[[300 metri piani|300 m]]|36"78 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2020}}
|luogo morte=
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|49"62 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2018}}
|codicenazione=
{{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'54"25 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2018}}
|passaporto=
{{Prestazione|[[1000 metri piani|1000 m]]|2'30"70 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2018}}
|altezza=
{{Prestazione|[[1500 metri piani|1500 m]]|3'59"92 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2018}}
|peso=
{{Prestazione|[[3000 metri piani|3000 m]]|8'54"97|2022}}
|disciplina=Atletica leggera
{{Prestazione|[[5000 metri piani|5000 m]]|15'31"50|2022}}
|specialità= Mezzofondo
{{Prestazione|[[Staffetta 4×400 metri|4×400 m]]|3'28"49 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2016}}
|categoria=
|Società = TuksSport
|record=
|TermineCarriera =
{{prestazione|[[800 metri piani]]|1'55"45}}
|Squadre =
|ruolo=
|SquadreNazionali =
|ranking=
{{Carriera sportivo
|Squadra=
|2009-|{{Naz|AL|ZAF}}|
|Terminecarriera=
}}
|Giovanili anni=
|Palmares =
|Giovanili squadre=
{{Palmarès
|Squadre=
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|Anni nazionale=
|oro 1 = 2
|nazionale= {{SAF}}
|argento 1 = 0
|presenzenazionale(goal)=
|bronzo 1 = 0
|allenatore=
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|incontri=
|palmaresoro 2 = 3
|argento 2 = 0
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|bronzo 2 = 1
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Berlino 2009]]|[[800 m piani|800 m]]}}
|competizione 3 = [[Giochi del Commonwealth]]
|aggiornato = 24 agosto 2009
|oro 3 = 2
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Giochi panafricani]]
|oro 4 = 1
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Campionati africani di atletica leggera|Campionati africani]]
|oro 5 = 5
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 0
|competizione 6 = [[Campionati africani under 20 di atletica leggera|Campionati africani U20]]
|oro 6 = 2
|argento 6 = 0
|bronzo 6 = 0
|cat = ZAF
}}
|Disciplina2 = Calcio
|Ruolo2 = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra2 = {{Calcio femminile JvW}}
|TermineCarriera2 =
|SquadreGiovanili2 =
|Squadre2 =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio femminile |pos = G
|2019-|JvW|0 (0)
}}
|SquadreNazionali2 =
|Palmares2 =
|Aggiornato = 20 luglio 2022
}}
{{Bio
|Nome = Caster Mokgadi Caster
|Cognome = Semenya
|ForzaOrdinamento = Semenya ,Caster
|Sesso = F
|LuogoNascita = Polokwane
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AttivitàEpoca = atleta2000
|Attività = mezzofondista
|Attività2 = velocista
|Nazionalità = sudafricana
|PostNazionalità = , due volte campionessa olimpica degli [[800 metri piani]] (nel [[Giochi della XXX Olimpiade|2012]] e [[Giochi della XXXI Olimpiade|2016]]), nonché tre volte campionessa mondiale della stessa specialità (nel [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|2009]], [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|2011]] e [[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|2017]])
|PostNazionalità = , specialista degli [[800 metri piani]]
}}
 
== CarrieraBiografia ==
Nel 2008 partecipa ai [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2008|Campionati del mondo juniores]], senza tuttavia superare le batterie degli 800 m, e ai Giochi giovanili del [[Commonwealth]], vincendo la gara sulla medesima distanza.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iol.co.za/sport/young-sa-team-strikes-gold-594712|titolo=Young SA team strikes gold|data=16 ottobre 2008|accesso=15 agosto 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160821135006/http://www.iol.co.za/sport/young-sa-team-strikes-gold-594712|dataarchivio=21 agosto 2016}}</ref> Nel 2009 conquista la medaglia d'oro negli 800 e nei [[1500 metri piani]] ai [[Campionati africani under 20 di atletica leggera|Campionati africani juniores]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/news/news/african-junior-champs-day-2|titolo=African Junior champs, Day 2|data=31 luglio 2009|accesso=15 agosto 2017}}</ref> Nel corso dello stesso anno vince con il tempo di 1'55"45 la gara degli 800 m ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Campionati mondiali]], disputati a [[Berlino]], stabilendo il nuovo record nazionale sudafricano e la miglior prestazione mondiale stagionale.
Nel 2008 ha partecipato ai Campionati mondiali giovanili di atletica leggera, senza tuttavia superare le batterie degli 800 metri. Nello stesso anno, si è aggiudicata la stessa gara nell'ambito Giochi giovanili del [[Commonwealth]]. Nel 2009, vince le gare degli 800 m e dei [[1500 metri piani|1500]] ai Campionati [[africa]]ni juniores.
 
Al termine dei mondiali, al fine di dissipare le voci sul suo effettivo [[Sesso (biologia)|sesso]], la [[International Association of Athletics Federations|IAAF]] richiede chiarimenti alla federazione sudafricana di atletica leggera e dispone un [[test del sesso]] sull'atleta.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/athletics/8210471.stm|titolo=Semenya told to take gender test|data=19 agosto 2009|accesso=20 agosto 2009}}</ref> I risultati ufficiali del test non vengono resi noti, allo scopo di tutelare la privacy dell'atleta, ma nel luglio 2010, dopo aver ricevuto le conclusioni di un'apposita commissione di esperti medici, la IAAF stabilisce che la Semenya potrà tornare a gareggiare con effetto immediato.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/news/iaaf-news/caster-semenya-may-compete|titolo=Caster Semenya may compete|data=6 luglio 2010|accesso=15 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/sport/2010/jul/06/caster-semenya-iaaf-clearance|titolo=Caster Semenya may return to track this month after IAAF clearance|data=6 luglio 2010|accesso=15 agosto 2017}}</ref>
Sempre nel 2009, vince la gara degli 800 m ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Campionati mondiali di atletica leggera]], disputati a [[Berlino]].
La [[IAAF]], tuttavia, ha richiesto chiarimenti alla Federazione sudafricana di atletica al fine di dissipare le insistenti voci secondo le quali, dietro ai tratti somatici così mascolini dell'atleta, si celi in realtà un uomo. I risultati dei primi suggeriscono che Caster Semenya è un [[Ermafroditismo|ermafrodito]], in quanto all'interno del suo organo genitale al posto di utero e ovaie ci sarebbero i testicoli.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/athletics/8210471.stm|titolo=''Semenya told to take gender test''|editore=bbc.com|lingua=en|data=19-08-2009|accesso=20-08-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/19-08-2009/semenya-dubbi-sesso-501077968393.shtml|titolo=''Semenya, oro con giallo - Cusma: "Per me è un uomo"''|editore=La Gazzetta dello Sport|data=20-08-2009|accesso=20-08-2009}}</ref> La IAAF tuttavia non ha ancora confermato la notizia, in attesa che i risultati dei test medici siano esaminati da esperti indipendenti.<ref name=Corriere>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/09_settembre_11/semenya_ermafrodito_indiscrezioni_iaaf_9ef2c8a4-9ea5-11de-8a40-00144f02aabc.shtml |titolo=«Caster Semenya è un ermafrodito» |editore=Corriere.it |data=11-09-2009 |accesso=11-09-2009}}</ref> Qualora i risultati fossero corretti, Caster Semenya conserverebbe le sue medaglie, perché in questo caso non si tratterebbe di doping. Il portavoce della Federazione ha dichiarato: «Semenya è naturalmente fatta così. È stata iscritta con la sua squadra a Berlino e accettata dalla IAAF.»<ref name=Corriere/>
 
Il 27 luglio 2012 viene scelta come [[portabandiera]] per il [[Sudafrica]] alla [[cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade]] a [[Londra]]. Nel dicembre 2015 si sposa con la fidanzata Violet Raseboya.<ref>{{cita web|url=https://www.timeslive.co.za/sunday-times/news/2016-04-24-watch-caster-on-love-rio-and-playing-for-banyana/|titolo=WATCH: Caster on love, Rio and playing for Banyana|autore=Bareng-Batho Kortjaas|data=24 aprile 2016|accesso=4 giugno 2019|lingua=en}}</ref> Nel 2018 diventa la prima atleta di sempre capace di detenere un primato personale inferiore ai 50 secondi nei [[400 metri piani]], inferiore ai 2 minuti negli [[800 metri piani]] e inferiore ai 4 minuti nei [[1500 metri piani]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.atleticalive.it/booooom-semenya-sotto-i-50-nei-400-ai-campionati-africani/|titolo=Booooom! Semenya sotto i 50″ nei 400 ai Campionati Africani!|data=3 agosto 2018}}</ref>
==Note==
 
<references/>
Nel 2019 Caster Semenya presenta ricorso presso il [[Tribunale Arbitrale dello Sport]] contro la nuova normativa introdotta dalla IAAF che prevede che le atlete che superino il limite di 5 nanomoli di testosterone per litro di sangue debbano ridurre il valore del proprio testosterone intraprendendo uno specifico trattamento farmacologico, al fine di poter gareggiare negli eventi internazionali sulle distanze che vanno dai 400 m al miglio.<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2019/05/atletica-caster-semenya-non-smette-di-lottare-e-ricorre-alla-corte-suprema-federale-della-svizzera/|titolo=Atletica: Caster Semenya non smette di lottare e ricorre alla Corte Suprema federale della Svizzera|data=30 maggio 2019|accesso=13 agosto 2019}}</ref><ref name=sky>{{cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/atletica/2019/07/30/caster-semenya-mondiale-doha-decisione-tribunale.html|titolo=Caster Semenya non sarà ai Mondiale di Doha: "Delusa, ma continuerò a lottare"|data=30 luglio 2019|accesso=13 agosto 2019}}</ref> In seguito alla decisione da parte del TAS di convalidare la nuova norma, la federazione sudafricana si appella al [[Tribunale federale svizzero]] che il 3 giugno sospende temporaneamente l'applicazione del regolamento sulla limitazione del testosterone, permettendo alla Semenya di tornare a gareggiare. Tuttavia nel mese di luglio lo stesso Tribunale federale svizzero annulla la sospensione della nuova norma.<ref name=sky /><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/30-07-2019/atletica-tribunale-svizzero-ferma-semenya-niente-mondiali-doha-3401294546005.shtml|titolo=Atletica, il Tribunale svizzero ferma la Semenya: niente Mondiali a Doha!|data=30 luglio 2019|accesso=13 agosto 2019}}</ref>
 
Nel settembre 2019 è ingaggiata dal [[JVW F.C.]], squadra di calcio femminile militante nella [[SAFA Women's League|SAFA Sasol Women's League]] e di proprietà di [[Janine van Wyk]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Phakaaathi Reporter|url=https://citizen.co.za/phakaaathi/south-africa-soccer-phakaaathi-phakaaathi/2175262/caster-semenya-joins-football-club-reports/|titolo=Caster Semenya joins football club – reports|data=5 settembre 2019|accesso=6 settembre 2019}}</ref>
 
Nel 2023 l'atleta dichiara come essere nati senza utero e con testicoli interni (situazione tipica della [[sindrome di Morris]] e di cui soffre l'atleta<ref>[https://www.lexology.com/library/detail.aspx?g=dc3ad346-7e93-45f1-b50d-ea48a2b6e1b7 The Caster Semenya case - What is it about?]</ref>) non la renda meno donna e che sia vittima di un attacco politico, questo per controbattere alla World Athletics la quale con 15 anni di dati, osservazioni e informazioni direttamente dagli atleti DSD nel sport, che mostrano alti livelli di testosterone forniscono un vantaggio ingiusto nella categoria femminile.<ref>[https://www.telegraph.co.uk/athletics/2023/11/07/caster-semenya-uterus-testicles-world-athletics-olympics/ Caster Semenya: ‘Being born without uterus or with internal testicles doesn’t make me less a woman’]</ref>
 
== Record nazionali ==
;Seniores
* 300 metri piani: '''36"78''' ({{Bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]], 14 febbraio 2020)
* 400 metri piani: '''49"62''' ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]], 8 settembre 2018)
* 800 metri piani: '''1'54"25''' ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]], 30 giugno 2018)
* 1000 metri piani: '''2'30"70''' ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], 2 settembre 2018)
* 1500 metri piani: '''3'59"92''' ({{Bandiera|QAT}} [[Doha]], 4 maggio 2018)
 
== Progressione ==
=== 800 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-{{Sfondo|O}}
|2018 || '''1'54"25''' || align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]] || 30-6-2018 || 1ª
|-
|2017 || 1'55"16 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 13-8-2017 || 1ª
|-
|2016 || 1'55"28 || align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]] || 20-8-2016 || 1ª
|-
|2015 || 1'59"59 || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] || 26-8-2015 || 30ª
|-
|2014 || 2'02"66 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 5-6-2014 || 139ª
|-
|2013 || 1'58"92 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 8-9-2013 || 10ª
|-
|2012 || 1'57"23 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 11-8-2012 || 4ª
|-
|2011 || 1'56"35 || align="left" |{{Bandiera|KOR}} [[Taegu]] || 4-9-2011 || 2ª
|-
|2010 || 1'58"16 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Milano]] || 9-9-2010 || 5ª
|-
|2009 || 1'55"45 || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]] || 19-8-2009 || 1ª
|-
|2008 || 2'04"23 || align="left" |{{Bandiera|IND}} [[Pune]] || 16-10-2008 || 191ª
|}
 
== Palmarès ==
[[File:Caster Semenya 2010 Memorial Van Damme.jpg|thumb|upright=1.3|Caster Semenya nel 2010, durante il [[Memorial Van Damme]] di [[Bruxelles]]]]
 
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align="center" |2008
|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2008|Mondiali U20]]
|{{Bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]]
|800 m piani
|align="center" |Batteria
|align="center" |2'11"98
|
|-
|rowspan=3 align="center" |2009
|rowspan=2 |[[Campionati africani juniores di atletica leggera 2009|Campionati<br />africani U20]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|MUS}} [[Bambous]]
|800 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |1'56"72
|
|-
|1500 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |4'08"01
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'55"45
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|align="center" |2011
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali]]
|{{Bandiera|KOR}} [[Taegu]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'56"35<ref name="medaglia">La Semenya vinse originariamente l'argento giungendo 2ª alle spalle della russa [[Marija Savinova]], successivamente squalificata.</ref>
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|align="center" |2012
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |1'57"23<ref name="medaglia" />
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2015
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015|Mondiali]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |2'03"18
|
|-
|rowspan=2 |[[Atletica leggera agli XI Giochi panafricani|Giochi panafricani]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|COG}} [[Brazzaville]]
|[[Atletica leggera agli XI Giochi panafricani - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |2'00"97
|
|-
|1500 m piani
|align="center" |8ª
|align="center" |4'23"00
|
|-
|rowspan=4 align="center" |2016
|rowspan=3 |[[Campionati africani di atletica leggera 2016|Campionati africani]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|ZAF}} [[Durban]]
|800 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |1'58"20
|
|-
|1500 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |4'01"99
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|4×400 m
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |3'28"49
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}} {{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |1'55"28
|align="center" |{{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2017
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'55"16
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}} {{Recordicona|RP|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 1500 metri piani femminili|1500 m piani]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |4'02"90
|
|-
|rowspan=4 align="center" |2018
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai XXI Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|AUS}} [[Gold Coast]]
|800 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |1'56"68
|align="center" |{{Recordicona|RG|dim=small}}
|-
|1500 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |4'00"71
|align="center" |{{Recordicona|RG|dim=small}} {{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|rowspan=2 |[[Campionati africani di atletica leggera 2018|Campionati africani]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NGA}} [[Asaba]]
|[[Campionati africani di atletica leggera 2018 - 400 metri piani femminili|400 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |49"96
|align="center" |{{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|[[Campionati africani di atletica leggera 2018 - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Africa|nome}}
|align="center" |1'56"06
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2022
|[[Campionati africani di atletica leggera 2022|Campionati africani]]
|{{Bandiera|MUS}} [[Saint-Pierre (Mauritius)|Saint Pierre]]
|5000 m piani
|align="center" |6ª
|align="center" |16'03"24
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022|Mondiali]]
|{{Bandiera|USA}} [[Eugene]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - 5000 metri piani femminili|5000 m piani]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |15'46"12
|
|-
|align=center |2023
|[[Campionati del mondo di corsa campestre 2023|Mondiali di cross]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Bathurst (Australia)|Bathurst]]
|Staffetta mista
|align="center" |4ª
|align="center" |23'50"
|
|}
 
== Campionati nazionali ==
;2018
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati sudafricani, 1500 m piani - 4'10"68
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati sudafricani, 800 m piani - 1'57"80
 
;2019
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati sudafricani, 5000 m piani - 16'05"97
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati sudafricani, 1500 m piani - 4'13"59
 
;2021
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati sudafricani, 5000 m piani - 15'52"28
 
;2022
* {{Med|A|Podio|nome}} ai campionati sudafricani, 5000 m piani - 15'31"50
 
== Altre competizioni internazionali ==
;2016
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[IAAF Diamond League 2016|Diamond League]] nella specialità degli 800 m piani <small>(60 punti)</small>
 
;2017
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[IAAF Diamond League 2017|Diamond League]] nella specialità degli 800 m piani
 
;2018
* {{Med|A|Mondo|nome}} in [[Coppa continentale di atletica leggera 2018|Coppa continentale]] ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]), 400 m piani - 49"62 {{Recordicona|RN|dim=small}}
* {{Med|O|Mondo|nome}} in Coppa continentale ({{Bandiera|CZE}} Ostrava), 800 m piani - 1'54"77
* {{Med|A|Mondo|nome}} in Coppa continentale ({{Bandiera|CZE}} Ostrava), 4×400 m mista - 3'16"19
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitrice della [[IAAF Diamond League 2018|Diamond League]] nella specialità degli 800 m piani
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Doha Diamond League]] ({{Bandiera|QAT}} [[Doha]]), 1500 m piani - 3'59"92
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[ISTAF Berlin]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]), 1000 m piani - 2'30"70
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting de Paris]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), 800 m piani - 1'54"25
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Herculis]] ({{MCO}}), 800 m piani - 1'54"60
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), 800 m piani - 1'55"92
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 800 m piani - 1'57"25
 
;2019
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Doha Diamond League]] ({{Bandiera|QAT}} [[Doha]]), 800 m piani - 1'54"98
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), 800 m piani - 1'55"70
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine =1000px_ribbon_bar_of_the_Order_of_Ikhamanga.svg
|nome_onorificenza = Ordine della Ikhamanga in Bronzo
|collegamento_onorificenza = Ordine della Ikhamanga
|motivazione =
|luogo = 2014<ref>{{cita web|url=https://www.sahistory.org.za/article/national-orders-recipients-2014|titolo=National Orders Recipients 2014}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[DoraTest del Ratjensesso]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campionesse olimpiche degli 800 metri piani}}
{{Campionesse mondiali degli 800 metri piani}}
{{800 metri piani D}}
{{portale|biografie|sport}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXX Olimpiade]]
[[af:Caster Semenya]]
[[Categoria:Alfieri sudafricani ai Giochi olimpici estivi]]
[[ar:كاستر سيمينيا]]
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
[[cs:Caster Semenyaová]]
[[de:Caster Semenya]]
[[en:Caster Semenya]]
[[es:Caster Semenya]]
[[fi:Caster Semenya]]
[[fr:Caster Semenya]]
[[he:קסטר סמניה]]
[[hu:Caster Semenya]]
[[ja:キャスター・セメンヤ]]
[[ko:캐스터 세메냐]]
[[nl:Caster Semenya]]
[[no:Caster Semenya]]
[[pl:Caster Semenya]]
[[pt:Caster Semenya]]
[[sv:Caster Semenya]]
[[tr:Caster Semenya]]
[[zh:薩美雅]]