Engineering ingegneria informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Corretto il fatturato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(264 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|non è chiaro se sia nato prima l'uovo o la gallina, se sia stato copiato dal sito o il sito abbia copiato da wikipedia, visto che è gestito da persona "interessata"; in ogni caso il testo non è da enciclopedia|aziende|giugno 2025}}
{{Infobox Azienda
{{Azienda
|nome = Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.
|nome = Engineering Ingegneria Informatica
|logo =
|logo = ENG24-LOGO-FULL-DARK@3x.png
|logo_dimensione =
|immagine = Engineering Sede Roma EUR.jpg
|tipo =
|didascalia = La sede centrale in Piazzale dell’Agricoltura, a Roma
|borse =
|forma societaria = Società per azioni
|data_fondazione =
|data fondazione = 1980
|luogo_fondazione =
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data_chiusuradata chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Roma]]
|gruppo =
|filialicontrollate =
|persone chiave = *[[Aldo Bisio]], [[amministratore delegato]]
|persone_chiave =
*[[Gaetano Micciché]] (presidente)
|industria =
|settore = informatica
|prodotti =
|fatturato = [[]] 7171.000.00076 miliardi
|anno fatturato = 2024
|anno_fatturato = 2008
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utileanno utile netto =
|dipendenti = 13.884
|anno dipendenti = 2024
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito = www.eng.it
}}
 
'''Engineering Ingegneria Informatica''' S.p.A.(capogruppo del gruppo '''Engineering''') è una [[società per azioni]] [[Italia|italianaitalia]],na costituita nel [[1980]], nel aventesettore comedel attività[[software]] loe studio,servizi la[[Information progettazionetechnology|IT]], especializzata lanella realizzazioneconsulenza di prodotti [[software]]informatica in particolare per i settori bancario,pubblica finanziarioamministrazione e(centrale, assicurativolocale, esanità), lautility, gestionetelco in [[outsourcing]] di servizie informaticiindustria.
 
Engineering è la Digital Transformation Company, leader in Italia e in continua espansione nel mondo, con circa 14.000 dipendenti e oltre 80 sedi.
La società è quotata presso la [[Borsa valori]] di [[Milano]] (Codice Isin: IT0003029441 Codice Alfanumerico: ENG Segmento: [[STAR (Borsa)|Star]]).
==Storia==
 
Il Gruppo Engineering, formato da oltre 70 società in 21 Paesi, supporta da più di 40 anni le aziende e le organizzazioni nell’evolvere continuamente grazie a una profonda conoscenza dei processi aziendali in tutti i segmenti di mercato, e sfruttando le opportunità offerte da tecnologie digitali avanzate e soluzioni proprietarie.
La società, costituita a [[Padova]] nel 1980 con la denominazione originaria ''Cerved Engineering'', fa inizialmente capo alla [[Cerved]], società che si occupa della gestione di banche dati per conto delle [[Camera di Commercio|Camere di Commercio]], che ne sono i soci.<br>
Nel [[1984]], un'operazione di [[management buyout]] porta la società nella proprietà degli attuali soci di riferimento, con la contemporanea uscita della Cerved dalla compagine societaria e la variazione della denominazione in quella attuale.<br>
Con la creazione, nel [[1985]], della società ''Softlab'', e con progressive acquisizioni avvenute nel corso degli anni, la struttura dell'azienda e del gruppo si espande fino a raggiungere le dimensioni attuali, con 37 sedi commerciali, di cui 35 in Italia, una a [[Dublino]] ed una a [[Bruxelles]], 5 laboratori di ricerca e sviluppo, un centro di formazione ICT per dipendenti e clienti ed un portafoglio clienti composto da circa 800 tra banche, compagnie di assicurazioni, società finanziarie e grandi aziende in genere.
 
Il Gruppo integra soluzioni di mercato best-of-breed e servizi gestiti, e continua a espandere la propria esperienza attraverso operazioni di M&A e partnership con i principali attori tecnologici. Engineering investe fortemente in innovazione, attraverso la propria divisione R&I, e nel capitale umano, attraverso la propria IT & Management Academy.
== Dati legali ed iscrizioni ==
Denominazione: Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.
 
Engineering si pone come attore chiave nella creazione di ecosistemi digitali per connettere mercati diversi, sviluppando soluzioni componibili per una continua trasformazione del business.
[[Sede legale]]: Via San Martino della Battaglia 56 - 00185 [[Roma]]
 
== Storia ==
[[Codice Fiscale]]: 000967720285
Nel 1980 è costituita a [[Padova]] la Cerved Engineering, azienda che inizialmente fa capo alla [[Cerved Information Solutions|Cerved]], società che si occupa della gestione di banche dati per conto delle [[Camera di Commercio|Camere di Commercio]], che ne detiene una partecipazione azionaria. Nel [[1984]], un'operazione di [[management buyout]] trasferisce la proprietà ai due soci di riferimento Michele Cinaglia e Rosario Amodeo, con la contemporanea uscita di Cerved dalla compagine azionaria e la variazione della denominazione, in quella attuale.
 
Nel 2013 Engineering rileva il 100% di [[T-Systems]] Italia SpA che assume la denominazione sociale ''Engineering.mo S.p.A., oggi Engineering D.HUB S.p.A.''.<ref>{{Cita web |url=http://www.eng.it/investor-relations/dettaglio.dot?inode=14f9c562-038a-4f8e-820b-27e792cac941&typeRel=comunicato&annoSel=2013&titolo=&luogo=&testo=&anno=&typeCom=%27inv%27&com.dotmarketing.htmlpage.language=3 |titolo=Engineering, perfezionata acquisizione di T-Systems Italia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140915184102/http://www.eng.it/investor-relations/dettaglio.dot?inode=14f9c562-038a-4f8e-820b-27e792cac941&typeRel=comunicato&annoSel=2013&titolo=&luogo=&testo=&anno=&typeCom=%27inv%27&com.dotmarketing.htmlpage.language=3 |dataarchivio=15 settembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> Il 14 giugno 2013 viene data notizia dell'uscita della famiglia Amodeo dalla proprietà dell'azienda. La quota posseduta pari al 29,9% viene infatti ceduta a [[One Equity Partners]] con un'operazione da circa 116 milioni di euro.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Engineering-One-Equity-Partners-rileva-Amodeo-116-milioni/14-06-2013/1-A_006946820.shtml|titolo=Engineering: One Equity Partners rileva dagli Amodeo 29,9% per 116 milioni |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=14 giugno 2013|accesso=15 giugno 2013}}</ref> Nel 2014 Engineering conferma i piani di crescita nel mercato dell'IT per le [[piccole e medie imprese|PMI]] con l'acquisizione di MHT S.r.l. (divenuta Engineering 365 S.r.l. per poi essere successivamente assorbita nella capogruppo), società leader nell'implementazione dei prodotti ERP e CRM Microsoft Dynamics.<ref>{{Cita web |url=http://www.eng.it/newsroom/dettaglio.dot?inode=a065138e-0a94-41ab-b6c1-1110ddadc119&typeRel=comunicato&annoSel=2014&titolo=&luogo=&testo=&anno=&com.dotmarketing.htmlpage.language=3 |titolo=Engineering acquisisce MHT, leader nell'implementazione delle piattaforme CRM e ERP Microsoft<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181201005405/https://www.eng.it/newsroom/dettaglio.dot?inode=a065138e-0a94-41ab-b6c1-1110ddadc119&typeRel=comunicato&annoSel=2014&titolo=&luogo=&testo=&anno=&com.dotmarketing.htmlpage.language=3 |dataarchivio=1º dicembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref> Sempre nel 2014 Engineering pubblica il suo primo Bilancio di Responsabilità Sociale d'Impresa, che continuerà a pubblicare annualmente.<ref>{{Cita web |url=http://www.eng.it/newsroom/dettaglio.dot?inode=b8633ec5-aa43-40d1-8efa-584f91c9ed93&typeRel=comunicato |titolo=Engineering, pubblicato il primo Bilancio di Sostenibilità<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140915230753/http://www.eng.it/newsroom/dettaglio.dot?inode=b8633ec5-aa43-40d1-8efa-584f91c9ed93&typeRel=comunicato |dataarchivio=15 settembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> Nel 2015 Engineering annuncia l'acquisizione di WebResults S.r.l., azienda specializzata nell'implementazione di soluzioni cloud a supporto dei processi di vendita, marketing e servizio alla clientela su piattaforma Salesforce.com.<ref>{{Cita web |url=http://www.eng.it/newsroom/dettaglio.dot?inode=e7773d14-6f5d-46ac-acee-bf2185ed68fa&typeRel=comunicato |titolo=Engineering acquisisce WebResults, azienda specializzata nelle soluzioni Cloud per il CRM e il marketing automation<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181201005417/https://www.eng.it/newsroom/dettaglio.dot?inode=e7773d14-6f5d-46ac-acee-bf2185ed68fa&typeRel=comunicato |dataarchivio=1º dicembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.eng.it/newsroom/dettaglio.dot?inode=6e7e0cc4-3d52-4a68-97de-d4233b3e4fe8&typeRel=comunicato |titolo=Pubblicata la seconda edizione del Bilancio di Responsabilità Sociale di Impresa<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305225240/http://www.eng.it/newsroom/dettaglio.dot?inode=6e7e0cc4-3d52-4a68-97de-d4233b3e4fe8&typeRel=comunicato |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
[[Partita IVA]]: 05724831002
 
Il 28 dicembre 2017 Engineering e Intesa Sanpaolo, dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni, hanno completato la compravendita del 100% del capitale di Infogroup (azienda presente sul mercato da oltre 30 anni con sedi a Firenze e Torino, partner di riferimento ICT per importanti Gruppi Bancari, Industriali e Commerciali), detenuto dal gruppo bancario, annunciata in 27 luglio. Il 1º maggio 2018 la società Infogroup S.p.A. viene trasferita in Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. mediante fusione per incorporazione.
==Consiglio d'amministrazione==
 
Engineering ha perfezionato nel marzo 2019 il closing dell’operazione di acquisto del 51% di OmnitechIT - e il contestuale rebranding della società acquisita in Cybertech - operatore su scala internazionale specializzato nella Cybersecurity e tra i principali player europei. Nel settembre 2019 Engineering ha acquisito Deus Technology, azienda leader nel mercato italiano del fintech applicato al Wealth Management. Nell’ottobre 2019 ha aumentato la propria presenza nel mondo dell’eCommerce con l’acquisizione dell’80% della software house Digitelematica. Il 26 febbraio 2020 Engineering ha acquisito FDL Servizi, punto di riferimento nel mercato della conduzione e gestione degli impianti tecnologici energetici. Nel dicembre 2021 l'acquisizione di C Consulting, società specializzata in soluzioni software dedicate alla riassicurazione. Nel gennaio 2022, attraverso la propria controllata Engineering USA, acquisisce Movilitas, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni di smart supply chain e di ecosistemi di produzione digitale. Sempre nel gennaio 2022 Engineering completa l'acquisizione al 100% di Cybertech, tra i principali player in Italia e in Europa nel campo della Cybersecurity. Nel marzo 2022 acquisisce PluSure, azienda italiana leader nella consulenza PLM (Product Lifecycle Management) e MOM (Manufacturing Operations Management). Nel novembre 2022 Engineering acquisisce Atlantic Technologies, leader internazionale nella consulenza di Salesforce e nelle soluzioni ERP e Business Intelligence. A fine 2022 Be Shaping the Future è entrata a far parte del Gruppo Engineering nel quadro di un progetto sinergico e complementare finalizzato alla realizzazione di un’azienda all’avanguardia in Italia nel settore dei servizi finanziari, operativa nel mercato europeo e internazionale.
*Presidente: [[Michele Cinaglia]]
*VicePresidente Esecutivo: [[Rosario Amodeo]]
*[[Amministratore delegato]]: [[Paolo Pandozy]]
*Consigliere: [[Costanza Amodeo]]
*Consigliere: [[Giuliano Mari]]
*Consigliere: [[Tommaso Amodio]]
*Consigliere: [[Giancarlo Vitali]]
*Consigliere: [[Alberto De Nigro]]
*Consigliere: [[Dario Schlesinger]]
*Consigliere: [[Massimo Porfiri]]
 
Nel gennaio 2025 Engineering ha ottenuto la certificazione Top Employer Italia 2025, rilasciata dal Top Employers Institute.<ref>{{Cita web|url=https://www.eng.it/it/news/press-releases/2025/01/engineering-top-employer-italia-2025|titolo=Engineering è Top Employer Italia 2025|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>
[[Consiglio d'amministrazione]] in carica al [[8 Maggio]] [[2009]].
 
=== ''Delisting'' e nuovi soci ===
==Principali azionisti==
Nei primi mesi del 2016, i fondi NB Renaissance (nato dal partenariato nel ''private equity'' tra Neuberger Berman e Intesa Sanpaolo) ed Apax VIII (fondo che ha come consulente la società di ''private equity'' [[Apax Partners|Apax Partners LLP]]) hanno acquistato il 44,303% del capitale sociale di Engineering. L’operazione ha comportato il lancio di un’OPA obbligatoria da parte della controllata MIC Bidco, a 66 euro per azione, conclusasi con il pieno controllo e la conseguente revoca dalla quotazione a partire dall’8 luglio 2016. Engineering era quotata dal dicembre 2000 alla [[Borsa di Milano]] dove era presente negli indici [[FTSE Italia Mid Cap]] e [[FTSE Italia STAR]].
 
Elemento fondamentale dell’operazione è stato il mantenimento e la continuità della struttura manageriale guidata dal fondatore Michele Cinaglia, con l’obiettivo di proseguire i piani di sviluppo in Italia e all’estero. Dall'8 luglio 2016 il principale azionista è la MIC Bidco, società che fa capo ai fondi NB Renaissance e [[Apax Partners|Apax VIII]]. A Michele Cinaglia, presidente, fa capo nel 2018 il 6,6%.<ref>Stefano Carli, ''Engineering: "Assunzioni e ancora shopping"'' in ''Affari&Finanza'', 17 settembre 2018, p. 23</ref>
*Michele Cinaglia - 23,176%
*Tommaso Amodeo - 16,007%, di cui:
**13,908% in piena proprietà
**2,099% in [[nuda proprietà]], con [[usufrutto]] a favore di Rosario Amodeo
*Costanza Amodeo - 15,930%, di cui:
**13,831% in piena proprietà
**2,099% in nuda proprietà, con usufrutto a favore di Rosario Amodeo
*Marilena Menicucci - 11,970%
*Generali Investments Italy Sgr S.p.A. - 2,320%
* Bestinver Gestion SGIIC S.A. - 2,079%
*Assicurazioni Generali S.p.A. - 2,037%, tramite:
**Alleanza Assicurazioni S.p.A. - 1,359%
**La Venezia Assicurazioni S.p.A. - 0,230%
**Intesa Vita S.p.A. - 0,170%
**Assicurazioni Generali S.p.A. (possesso diretto) - 0,166%
**INA Assitalia S.p.A. - 0,112%
 
Nel febbraio 2020 cambia ancora l'assetto azionario con l'uscita del fondatore che cede la sua partecipazione: entra il fondo [[Bain Capital]] al posto di Apax (che dall'epoca dell'OPA aveva la maggioranza) e affianca NB Renaissance Partners. Paolo Pandozy resta alla guida del gruppo anche con una quota del capitale.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2020/02/05/news/engineering-cambia-assetto-azionario-con-uscita-fondatore-ai-private-equity-100-1.38429235 |titolo=Engineering: cambia assetto azionario con uscita del fondatore, ai private equity il 100%|data=5 febbraio 2020|accesso=6 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.aifi.it/private_capital_today/2498187-nuovo-assetto-azionario-per-engineering|titolo=Nuovo assetto azionario per Engineering|data=6 febbraio 2020|accesso=6 febbraio 2020}}</ref>
Dato aggiornato al [[16 novembre]] 2007
 
Il 1º ottobre 2021 Engineering annuncia la nomina di [[Maximo Ibarra]] CEO di Gruppo.[https://www.eng.it/whats-on/newsroom/engineering-annuncia-la-nomina-di-maximo-ibarra-a-ceo-di-gruppo]
==Principali partecipazioni==
 
Il 28 aprile 2025 il Consiglio di Amministrazione di Engineering ha nominato Aldo Bisio nuovo CEO del Gruppo.[https://www.eng.it/it/news/press-releases/2025/04/engineering-annuncia-le-dimissioni-del-ceo-maximo-ibarra-il-nuovo-ad-sara-aldo-bisio]<ref>{{Cita web|url=https://www.eng.it/it/news/press-releases/2025/04/engineering-annuncia-le-dimissioni-del-ceo-maximo-ibarra-il-nuovo-ad-sara-aldo-bisio|titolo=Engineering annuncia le dimissioni del CEO Maximo Ibarra. Il nuovo AD sarà Aldo Bisio|accesso=28 aprile 2025}}</ref>
*[[Engineering.IT]] S.p.A. - 100%
*[[Nuova Trend S.p.A.]] - [[Brescia]] - 100%
*Engineering Sanità Enti Locali S.p.A. - Roma - 100%
*Voi Noi Salute s.r.l. - Roma - 100%
*Engineering Management Consulting S.p.A. - Roma - 100%
*Engiweb Security s.r.l. - Roma - 100%
*Caridata S.p.A. - [[Milano]] - 100%
*Overit s.r.l. - [[Fiume Veneto]] - 100%
*Xaltia S.p.A. - [[Orvieto]] - 100%
*Nexen s.r.l. - Padova - 70%
*Engineering Progetti Speciali s.r.l. - Roma - 55%
*Engitech Ltd. - Dublino - 51%
*Sitel s.r.l. - [[Livorno]] - 51%
*Consorzio Engbas Servizi Globali - [[Firenze]] - 50%
*Famula on-line S.p.A. - [[Bologna]] - 40%
*Engineering Fonderie Multimediali in Liquidazione S.p.A. - Roma - 30%
*Engisud S.p.A. - [[Palermo]] - 24%
 
== Principali partecipazioni ==
Le partecipazioni dirette indicate sono valutate nel bilancio al [[31 dicembre]] [[2006]] circa 128,4 milioni di [[Euro]].
ITALIA
* Atlantic Technologies S.p.A. - 100%
* Be Shaping the Future Group - 100% (tramite Overlord Bidco)
* C Consulting S.p.A. - 100%
* Cybertech S.r.l. - 100% (tramite Engineering D.HUB)
* Digitelematica S.r.l. - 100%
* Engineering D.HUB S.p.A. - 100%
* Engineering Sardegna S.r.l. - 100%
* Extra Red S.r.l. - 100%
* FDL S.r.l. - 100%
* LiveBox S.r.l. - 100% (già Sogeit Solutions)
* Municipia S.p.A. - 100%
* Nexen S.p.A. - 100%
* Nexera S.p.A. - 60%
* PluSure S.p.A. - 100%
* WebResults S.r.l. - 100%
ESTERO
*Engineering Albania SHPK - 100%
*Engineering International Belgium SA - 100%
*Engineering ITS AG (Germania) - 100%
*Engineering Ingegneria Informatica Spain SL - 60%
*Engineering Software Lab Doo (Repubblica di Serbia) - 100%
*Engineering USA Inc. 97,36%
*Engineering Do Brasil SA - 100%
*Engi da Argentina SA - 98,81%
*Eng Mexico Informatica S. de RL de CV - 10%
*IT Soft USA Inc. - 93,34% (Gruppo Movilitas)
 
==Dati economiciaggiornati ea finanziari==dicembre 2023
 
== Note ==
Dal bilancio al 31 dicembre 2006, il gruppo Engineering ha un capitale investito consolidato di circa 512,2 milioni di Euro, con un [[patrimonio netto]] di circa 212,1 milioni di Euro, un fatturato consolidato di circa 410,2 milioni di Euro ed un utile netto consolidato di 24,2 milioni di Euro.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Per quanto riguarda la sola capogruppo, il capitale investito ammonta a circa 358,7 milioni di Euro, con un patrimonio netto di 160,3 milioni di Euro, un fatturato di 221,7 milioni di Euro ed un utile netto di circa 14,2 milioni di Euro.
* {{cita libro|altri=Mario Bolognani, Sergio de Vio, Nicola Melideo, Giuseppe Scifo|titolo=I segreti di un'impresa italiana di successo: I vent'anni di Engineering - Ingegneria Informatica S.p.A.|editore=Il Sole 24 Ore|anno=2000|isbn=978-88-8363-158-0|url=https://www.eng.it/resources/who-we-are/doc/La%20Storia%20di%20Engineering_20anni.pdf|accesso=15 giugno 2013|cid=eng, 2000}}
* {{cita libro|altri=Mario Bolognani, Sergio de Vio, Nicola Melideo, Giuseppe Scifo|titolo=25 anni di informatica italiana - La storia di Engineering Ingegneria Informatica|editore=Il Sole 24 Ore|anno=2005|isbn=978-88-8363-731-5|url=https://www.eng.it/resources/who-we-are/doc/La%20Storia%20di%20Engineering_25anni.pdf|accesso=15 giugno 2013|cid=eng, 2005}}
* {{Cita libro|cognome=AA.VV.|curatore=Sergio De Vio|titolo=Engineering 30 anni Da impresa italiana a multinazionale dell'IT|editore=Guerini e Associati|anno=2010|isbn=978-88-6250-268-9|url=https://www.eng.it/resources/who-we-are/doc/La%20Storia%20di%20Engineering_30anni.pdf|formato=pdf|accesso=15 giugno 2013|cid=De Vio, 2010}}
* {{Cita libro|titolo = 40 anni di Engineering. La storia di un'impresa italiana e delle persone che l'hanno costruita|autore = Nicola Melideo|editore = Guerini Next|città = Milano|anno = 2020|p = |ISBN = 9788868963279}}
 
== Collegamenti esterni ==
Al 31 dicembre 2006 il gruppo Engineering occupava 3.826 dipendenti, di cui 1.950 in organico alla capogruppo.
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Nel marzo 2008 ha acquisito tutta la parte italiana della multinazionale Atos Origin, per un costo complessivo di 60 milioni di Euro.
{{Portale|aziende|informatica|Roma}}
 
A Settembre diventano sempre più insistenti le voci di un probabile cessione di Engineering.IT a Telecom Italia. Voci mai confermate ne smentite.
 
Nel Novembre 2008 Engineering ha annunciato di voler licenziare 236 dipendenti, motivando la decisione con la crisi economica, nonostante il gruppo avesse un bilancio sempre in attivo.
I dirigenti aziendali si sono sempre rifiutati di scendere a compromessi con i sindacati, rifiutando azioni di riqualificazione dei dipendenti ad altre attivita' lavorative o ammortizzatori sociali, arrivando anche a rifiutare un confronto diretto con il ministero del lavoro.
A seguito di scioperi del personale (attuati in tutte le sedi italiane, con manifestazioni e proteste davanti alle sedi degli stessi clienti dell'azienda), a dicembre 2008 è stata annunciata la decisione di mettere in cassa integrazione i dipendenti coinvolti, con attuazione a partire dal Gennaio 2009, per un periodo complessivo di 2 anni.
 
Nel giugno 2009 viene ceduta la partecipazione di controllo (pari al 99,5%) detenuta nella Softlab Spa a nuovi soci, subentrati grazie ad un'operazione di management buy-out.
 
==Fonti==
*Bilancio ufficiale di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2006, reperibili sul sito ufficiale della società e sul [http://www.borsaitalia.it sito di Borsa Italiana S.p.A.]
*Comunicazioni [[Consob]] sugli azionisti rilevanti e sugli organi amministrativi delle società quotate, reperibili sul [http://www.consob.it sito Consob]
 
==Voci correlate==
 
*[[STAR (Borsa)]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.eng.it Sito ufficiale]
 
{{All Stars}}
[[Categoria:Aziende del Lazio]]
[[Categoria:Aziende informatiche italiane]]
[[Categoria:Aziende della provinciacittà metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:Economia a Roma]]