Numero irrazionale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fiu-vro:Irratsionaalarv; modifiche estetiche |
Annullata la modifica 142613008 di Stefano Borelli (discussione) meglio la congiunzione Etichetta: Annulla |
||
| (174 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[matematica]], un '''numero irrazionale''' è un [[numero reale]] che non è un [[numero razionale]], cioè non può essere scritto come una [[frazione (matematica)|frazione]] ''a / b'' con ''a'' e ''b'' [[numeri interi|interi]]
L'introduzione di questi numeri nel panorama matematico è iniziata con la scoperta da parte dei greci delle grandezze incommensurabili, ossia prive di un sottomultiplo comune.
Alcuni numeri irrazionali sono [[numero algebrico|numeri algebrici]] come <math>\sqrt{2}</math> (la [[radice quadrata]] di [[due|2]]) e <math>\sqrt[3]{5}</math> (la [[radice cubica]] di [[cinque|5]]); altri sono [[numero trascendente|numeri trascendenti]] come [[Pi greco|π]] ed [[E (costante matematica)|e]].
==
La scoperta dei numeri irrazionali viene tradizionalmente attribuita a [[Pitagora]], o più precisamente al [[Scuola pitagorica|pitagorico]] [[Ippaso di Metaponto]],<ref>Kurt von Fritz, "The discovery of incommensurability by Hippasus of Metapontum", ''Annals of Mathematics'', Second Series, Vol. 46, No. 2 (April, 1945), pp. 242-264.</ref> che produsse una argomentazione (probabilmente con considerazioni geometriche) dell'irrazionalità della [[radice quadrata di 2]]. Secondo la tradizione Ippaso scoprì i numeri irrazionali mentre tentava di rappresentare la radice quadrata di 2 come frazione (vedi la dimostrazione sotto). Tuttavia Pitagora credeva nell'assolutezza dei numeri, e non poteva accettare l'esistenza dei numeri irrazionali. Egli non era in grado di confutare la loro esistenza con la logica, ma le sue credenze non potevano tollerarne l'esistenza e, secondo una leggenda, per questo condannò Ippaso a morire annegato.
Il XVI secolo vide infine l'accoglienza favorevole da parte della comunità matematica dei numeri negativi, interi e [[frazione (matematica)|frazionari]].
Le [[frazione continua|frazioni continue]], strettamente collegate ai numeri irrazionali (e dovute a Cataldi, 1613), furono prese in considerazione da
I numeri trascendenti furono per la prima volta distinti dagli irrazionali algebrici da Kronecker. [[Johann Heinrich Lambert|Lambert]] provò (1761) che <math>\pi</math> non può essere razionale, e che ''e''<sup>''n''</sup> è irrazionale se ''n'' è razionale (eccetto ''n'' = 0), dimostrazione, comunque, che lasciò molto a desiderare. [[Adrien-Marie Legendre|Legendre]] (1794) completò la dimostrazione di Lambert, e mostrò che <math>\pi</math> non è la radice quadrata di un numero razionale. [[Joseph Liouville]] (1840) mostrò che né ''e'' né ''e''
== Esempi ==
=== Irrazionalità della radice quadrata di 2 ===
Una dimostrazione dell'irrazionalità della [[radice quadrata di due]] (trasmessa da [[
Supponiamo che <math>\sqrt{2}</math> sia un numero razionale. Ciò comporta che esistono due interi ''a'' e ''b'' [[interi coprimi|privi di fattori comuni]] tali che <math>\frac{a}{b} = \sqrt{2}</math>. Elevando al quadrato ad ambo i membri, si ha <math>\frac{a^2}{b^2} =2</math>, cioè <math>a^2=2b^2</math>.
Questo implica che
Poiché il quadrato di un [[Numeri pari e dispari|numero pari]] è pari (<math>(2k)^2=2(2k^2)</math>), mentre il quadrato di un numero dispari è dispari (<math>(2k+1)^2=2(2k^2+2k)+1</math>), ne deriva che ''a'' è pari, ossia esiste ''k'' intero tale che ''a''=2''k''.
Sostituendo abbiamo
:<math>a^2=(2k)^2=4k^2=2b^2 \Longrightarrow b^2=2k^2</math>
cioè risulta che anche ''b'' è pari
Questa dimostrazione si può generalizzare per dimostrare che qualunque radice di qualunque [[numero naturale]] è un numero naturale o è irrazionale.
Un'altra dimostrazione per assurdo che dimostra l'irrazionalità di <math>\sqrt 2</math> è meno conosciuta ma interessante. Essa procede osservando che se <math>\sqrt 2 = \frac{m}{n}</math> allora sfruttando il fatto che <math>2 = \frac{m^2}{n^2}</math> si ottiene <math>\sqrt 2 = \frac{2n - m}{m - n}</math>, quindi una frazione ai minimi termini viene ridotta in termini ancora minori. Questa è una contraddizione se <math>n</math> e <math>m</math> sono interi positivi, dunque l'
=== Irrazionalità dei logaritmi ===
Riga 39 ⟶ 43:
:<math>a^m=b^n</math>
Se ora ad esempio il numero primo ''p'' divide ''a'' ma non ''b'', allora divide ''a<sup>m</sup>'' ma non ''b<sup>n</sup>'', e quindi i due numeri non possono essere uguali, e il logaritmo non è razionale.
Un esempio può essere log<sub>2</sub>3: se fosse uguale a ''m/n'' si avrebbe 2<sup>m</sup> = 3<sup>n</sup>, il che è impossibile perché il primo è pari (ossia divisibile per 2) e il secondo no.
=== Altri irrazionali ===
Altri esempi notevoli di numeri irrazionali sono [[e (costante matematica)|e]], [[pi greco]] e i valori delle funzioni [[funzione seno|seno]] e [[funzione coseno|coseno]] di numeri razionali. L'irrazionalità di ''e'' è facile da dimostrare
:<math>e=e^1=\sum_{n=0}^\infty\frac{1}{n!}</math>
dove ''n''! indica il [[fattoriale]] di ''n''; se ''e'' fosse razionale sarebbe possibile scriverlo come ''e''=''a/b''
:<math>\frac{a}{b}=\sum_{n=0}^
dove ''R<sub>
:<math>b!\sum_{n=0}^
dove <math>c=b!\sum_{n=0}^
Un altro modo di costruire numeri irrazionali è come [[numero algebrico|numeri algebrici]] irrazionali, cioè zeri di [[polinomio|polinomi]] a coefficienti interi: iniziamo con un'equazione polinomiale:
:<math>p(x) = a_nx^n + a_{n-1}x^{n-1} + \cdots + a_1x + a_0 = 0 \, </math>
dove i coefficienti ''a''<sub>''i''</sub> sono interi. Supponiamo di sapere che esistono numeri reali ''x'' tali che ''p''(''x'') = 0 (per esempio se il polinomio è di grado dispari). Le uniche possibile radici razionali di quest'equazione polinomiale sono della forma ''r''/''s'' dove ''r'' è un [[divisore]] di ''a''<sub>0</sub> ed ''s'' è un divisore di ''a''<sub>''n''</sub>; c'è solo un numero finito di questi candidati che è facile controllare a mano. Se nessuno di loro è una radice di ''p'', allora ''x'' deve essere irrazionale. Per esempio, questa tecnica può essere usata per mostrare che ''x'' = (2<sup>1/2</sup> + 1)<sup>1/3</sup> è irrazionale: abbiamo (x
Poiché i numeri razionali formano un [[Campo (matematica)|campo]], molti numeri irrazionali possono essere costruiti combinando razionali e irrazionali. Numeri come <math>e+2</math>, <math>5\pi-3</math>, <math>2-\log_3 10</math> non possono essere razionali, perché altrimenti lo sarebbero, rispettivamente, ''e'', π e <math>\log_3 10</math>.
Riga 62 ⟶ 66:
== Irrazionali e trascendenti ==
I [[numero trascendente|numeri trascendenti]] sono quei numeri che non sono zeri di alcun [[polinomio]] a coefficienti interi (o razionali: le due affermazioni sono equivalenti). Poiché ogni razionale
:<math>\zeta(3)=\sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n^3}=\frac{1}{1}+\frac{1}{8}+\frac{1}{27}+\cdots</math>
è stata dimostrata essere irrazionale, ma nessuno ha ancora trovato una prova della sua trascendenza.
Riga 70 ⟶ 74:
== Numeri irrazionali ed espansioni decimali ==
Spesso si crede che i matematici definiscano "numero irrazionale" in termini di [[espansione decimale]], chiamando un numero ''irrazionale'' se la sua espansione decimale non si ripete né termina. Nessun matematico utilizza tale definizione, in quanto la scelta della [[Sistema di numerazione|base 10]] sarebbe arbitraria e la definizione tipica è più semplice e più motivata. Tuttavia è vero che un numero
:<math>A=0,7\,162\,162\,162\,\dots</math>
Riga 96 ⟶ 100:
== Numeri di cui non è accertata l'irrazionalità ==
{{senza fonte|Non si sa ancora se <math>\pi + e</math> o <math>\pi - e</math> siano irrazionali o no. Infatti, non c'è nessuna coppia di interi non nulli
== Topologia ==
Riga 104 ⟶ 108:
La somma di un razionale più un irrazionale è irrazionale.
Il prodotto di un razionale per un irrazionale è irrazionale, a meno che il razionale
== Note ==
▲Il prodotto di un razionale per un irrazionale è irrazionale, a meno che il razionale non sia 0.
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui|etichetta=numeri irrazionali}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|irrational number|irrational number}}
{{algebra}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica}}
[[Categoria: Numeri reali]]▼
| |||