Miracolo del sole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Rettifica. |
typo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(152 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|lunghe citazioni di articoli di giornale fuori standard|cattolicesimo|novembre 2022}}
[[Immagine:Newspaper fatima.jpg|thumb|right|294px|Una copia fotostatica di una pagina della rivista [[Ilustração Portuguesa]] del 29 ottobre 1917, ritraente la folla che osserva il "miracolo del sole".]]▼
▲[[
Il '''miracolo del sole''' è un evento collegato, secondo la tradizione [[Cattolicesimo|cattolica]], alle [[apparizione mariana|apparizioni mariane]] della [[Madonna di Fatima]] nel [[1917]]. ▼
▲Il '''miracolo del sole''' è un evento collegato
A mezzogiorno del 13 ottobre [[1917]] un numero notevole di persone, radunate alla [[Cova da Iria]], presso la cittadina portoghese di [[Fátima (Portogallo)|Fátima]], ha visto il disco solare cambiare colore, dimensione e posizione per circa dieci minuti, e poi avvicinarsi progressivamente alla terra come se stesse per precipitarvi<ref>{{Cita web |url=https://it.aleteia.org/2015/10/13/le-immagini-del-miracolo-del-sole-a-fatima-il-13-ottobre-di-98-anni-fa |titolo=Le immagini del miracolo del sole a Fatima, il 13 ottobre di 100 anni fa |autore=Il Timone |sito=[[Aleteia]] |data=13 ottobre 2015 |accesso=25 luglio 2024}}</ref>. L'evento non fu osservato dai [[Madonna di Fátima#I protagonisti|tre piccoli veggenti]]<ref>{{Cita web |url=https://it.aleteia.org/2022/10/15/perche-suor-lucia-non-ha-visto-il-miracolo-del-sole-a-fatima |titolo=Perché suor Lucia non ha visto il miracolo del sole a Fatima? |cognome=Kosloski |nome=Philip |sito=Aleteia |data=15 ottobre 2022 |accesso=25 luglio 2024}}</ref>.
== L'evento ==
=== Antefatto ===
{{vedi anche|Madonna di
=== La Cova da Iria ===
Il 13 ottobre 1917 molte migliaia di persone, attirate anche dalla
{{quote|COSE FENOMENALI! COME IL SOLE
[...] Il sole sorge, ma l'aspetto del cielo minaccia temporale. Nuvole nere si ammassano sulla folla di Fatima. [...] Alle dieci il cielo si oscura totalmente e non tarda a cadere una forte pioggia. [...] I fanciulli affermano che
L'ora mattutina è la regola per questa moltitudine, che calcoli imparziali di persone colte e di tutto rispetto, punto rapite come per influenza mistica, contano in trenta o quaranta mila creature... La manifestazione miracolosa, il segno visibile annunciato sta per essere prodotto - assicurano molti pellegrini... E si assiste a uno spettacolo unico e incredibile per chi non fu testimone di esso. Dalla cima della strada, dove si ammassano i carri e sostano molte centinaia di persone, alle quali manca la voglia di mettersi nella terra fangosa, si vede tutta l'immensa moltitudine voltarsi verso il sole, che si mostra libero dalle nuvole, nello zenit. L'astro sembra un disco di argento scuro ed è possibile fissarlo senza il minimo sforzo. Non brucia, non acceca. Si direbbe realizzarsi un'eclissi. Ma ecco che un grido colossale si alza, e dagli spettatori che si trovano più vicini si ode gridare:
"Miracolo, Miracolo! Meraviglia, meraviglia!" Agli occhi sbalorditi di quella folla, il cui
[...] O sol nasce, mas o cariz do céu ameaça tormenta. As nuvens negras acastelam-se precisamente sobre as bandas de Fátima.
[...] Pelas dez horas, o ceu tolda-se totalmente e não tardou que entrasse a chover a bom chover. [...] A criança afirma que a Senhora lhe falou mais uma vez, e o céu, ainda caliginoso, começa, de subito, a clarear no alto; a chuva pára e presente-se que o sol vae inundar de luz a paizagem. [...] <br />A hora antiga' é a que regula para esta multidão, que calculos desapaixonados de pessoas cultas e de todo o ponto alheias ás influencias misticas computam em trinta ou quarenta mil creaturas... A manifestação miraculosa, o sinal visivel anunciado está prestes a produzir-se - asseguram muitos romeiros...
E assiste-se então a um espectáculo unico e inacreditavel para quem não foi testemunha d'ele. Do cimo da estrada, onde se aglomeram os carros e se conservam muitas centenas de pessoas, a quem escasseou valor para se meter à terra barrenta, vê-se toda a imensa multidão voltar-se para o sol, que se mostra liberto de nuvens, no zenit. O astro lembra uma placa de prata fosca e é possivel fitar-lhe o disco sem o minimo esforço. Não queima, não cega. Dir-se-hia estar-se realisando um eclipse. Mas eis que um alarido colossal se levanta, e aos espectadores que se encontram mais perto se ouve gritar:
- Milagre, milagre! Maravilha, maravilha! Aos olhos deslumbrados d'aquele povo, cuja atitude nos transporta aos tempos biblicos e que, palido de assombro, com a cabeça descoberta, encara o azul, o sol tremeu, o sol teve nunca vistos movimentos bruscos fóra de todas as leis cosmicas - o sol «bailou», segundo a tipica expressão dos camponeses.|lingua=pt}}
Avelino de Almeida ritornò sulla questione pochi giorni dopo dalle pagine della [[Ilustração Portuguesa]], scrivendo in particolare:
{{quote|Miracolo, come la gente gridò? Fenomeno naturale, come gli esperti dicono? Per il momento, questo non mi riguarda. Io dico solo ciò che vidi. Il resto è materia di scienza e Chiesa|Avelino de Almeida, Ilustração Portuguesa del 29 ottobre 1917
Altri racconti dell'evento:
{{quote|Il sole, in un attimo circondato da una fiamma scarlatta, in un altro circondato da un'aureola gialla e porpora, sembrava avere un movimento eccessivamente veloce e roteante, talvolta apparendo disancorato dal cielo e avvicinantesi alla terra, irradiante un forte calore.|Dr. Domingos Pinto Coelho, dal quotidiano cattolico ''Ordem''<ref>
{{quote|All'una del pomeriggio, mezzogiorno secondo l'ora solare, la pioggia cessò. Il cielo, di colore grigio perlaceo, illuminò il vasto arido paesaggio con una strana luce. Il sole era come coperto da un velo trasparente cosicché gli occhi potevano facilmente fissarlo. Il colore grigio madreperla mutò in una tonalità di argento. Le nuvole si scostarono e il sole argentato, avvolto in una luce grigia, è stato visto ruotare e girare nel cerchio apertosi tra le nuvole [...] La luce mutò in un bel blu, come se
{{quote|Improvvisamente udii il clamore di centinaia di voci e vidi che la folla si sparpagliava ai miei piedi[...] voltava la schiena al luogo dove, fino a quel momento, si era concentrata la sua attesa e guardava verso il sole dall'altro lato. Anche io mi sono rivolto verso il punto che richiamava lo sguardo di tutti e potei vedere il sole apparire come un disco chiarissimo, con i contorni nitidi, che splendeva senza offendere la vista. Non poteva essere confuso con il sole visto attraverso una nebbia (che non c'era in quel momento) perché non era né velato né attenuato. A Fatima esso manteneva la sua luce e il suo calore e si stagliava nel cielo con i suoi nitidi contorni, come un largo tavolo da gioco. La cosa più stupefacente era il poter contemplare il disco solare, per lungo tempo, brillante di luce e calore, senza ferirsi gli occhi o danneggiare la retina.
[Durante questo tempo] il disco del sole non rimase immobile: aveva un movimento vertiginoso, [ma] non come lo scintillio di una stella in tutto il suo splendore, perché esso girava su se stesso in folli giravolte. Durante il fenomeno solare che ho appena descritto, avvenne anche un cambiamento di colore nell'atmosfera. Guardando verso il sole, ho notato che tutto stava diventando più scuro. Ho guardato prima gli oggetti più vicini e poi ho esteso il mio sguardo ai campi fino all'orizzonte. Vidi ogni cosa assumere il colore dell'ametista. Gli oggetti intorno a me, il cielo e l'atmosfera, erano dello stesso colore. Ogni cosa, sia vicina che lontana era cambiata, assumendo il colore di un vecchio damasco giallo. Sembrava che la gente soffrisse di itterizia e io ricordo di aver provato un senso di divertimento vedendo le persone sembrare così brutte e sgradevoli. La mia stessa mano era di tale colore. Poi, improvvisamente, si udì un clamore, un grido di angoscia prorompere da tutti. Il sole, roteando selvaggiamente, sembrò staccarsi all'improvviso dal firmamento e, rosso come sangue, avanzare minacciosamente verso la terra come per schiacciarci con il suo peso immenso e ardente. Durante quei momenti provai una sensazione veramente terribile. Tutti i fenomeni che ho descritto furono da me osservati in uno stato d'animo calmo e sereno, senza alcun disturbo emotivo. Interpretarli e spiegarli è compito di altri. Debbo dichiarare infine che mai, prima o dopo il 13 ottobre 1917, ho assistito a simili fenomeni atmosferici o solari. |José Maria Proença de Almeida Garrett, professore alla facoltà di Scienze naturali dell'università di Coimbra
{{quote|Le nuvole si aprirono e il sole al suo zenit apparve in tutto il suo splendore. Iniziò a girare vertiginosamente sul suo asse, come il più magnifico fuoco d'
{{quote|Mi sento incapace di descrivere ciò che vidi. Guardai fissamente il sole che sembrava pallido e non feriva gli occhi. Sembrava una palla di sole girante su se stessa. Improvvisamente sembrava scendere a zig-zag minacciando la terra. Terrorizzato, corsi e mi nascosi tra la folla, la quale stava piangendo e aspettava la fine del mondo come imminente.|Joaquim Maria Lourenço, che si trovava a Alburitel, 18 km da Fatima<ref>
=== Il riconoscimento della Chiesa Cattolica ===
Il
== Ricerche sull'evento ==
Riga 47 ⟶ 50:
La fonte più citata, fra quelle che raccontano l'evento, è data dagli scritti di John De Marchi, un prete italiano cattolico che passò 7 anni a Fatima, dal [[1943]] al [[1950]], facendo ricerche ed interviste, che culminarono nel libro ''The Immaculate Heart. New York, Farrar'', pubblicato nel [[1952]].
Secondo De Marchi, la prima testimonianza di Avelino de Almeida ebbe all'epoca una vasta risonanza, poiché il quotidiano ''O Século'', di orientamento filo-governativo, positivista e anticlericale, era il più venduto in [[Portogallo]] all'epoca dei fatti, e lo stesso Avelino de Almeida aveva ridicolizzato in precedenti articoli gli eventi di Fatima<ref>
Sempre secondo De Marchi, le persone radunate alla ''Cova'' dichiararono di aver trovato alla fine dell'"apparizione"
===
Alcuni autori contemporanei hanno proposto ipotesi naturali per spiegare l'accaduto. Secondo Kevin McClure, contrariamente a quanto riportato da De Marchi, vi è una notevole disparità nei resoconti dei testimoni: ad esempio, il movimento è descritto da taluni come a ''zig-zag'' e da altri come rotatorio; il colore è alternativamente rosso-giallo-porpora o grigio-blu. Inoltre, sempre secondo McClure, solo meno della metà delle persone coinvolte avrebbe visto il sole danzare e roteare nel cielo, staccarsi da esso, come per cadere sulla terra, e tornare su al suo posto<ref>Kevin McClure (1983) ''The Evidence for Visions of the Virgin Mary'' Aquarian Press, ISBN 0-85030-351-6, p. 78.</ref>.
Nel [[1989]] Stuart Campbell affronta, con un articolo nel ''Journal of Meteorology''<ref>"The Miracle of the Sun at Fatima", ''Journal of Meteorology'', UK, Vol 14, no. 142, October 1989</ref>, l'ipotesi di presenza di polvere nella [[stratosfera]]; il fenomeno è descritto anche da Paul Simons<ref>"Weather Secrets of Miracle at Fatima", Paul Simons, The Times,
Nel [[1993]] [[Joe Nickell]], collaboratore del [[Committee for Skeptical Inquiry|CSICOP]] (associazione omologa all'italiana [[CICAP]]
{{quote|verosimilmente di una combinazione di fattori,
Nickell nota:
«Forse non senza sorpresa, ''miracoli del sole'' sono stati segnalati presso altri siti Mariani - a [[Lubbock]], [[Texas]], nel [[1989]]; al [[Madre Cabrini|Santuario di Madre Cabrini]] vicino a [[Denver]], [[Colorado]], nel [[1992]]; a [[Conyers]], in [[Georgia]], agli inizi degli anni '90».<ref name="csicop.org">{{Cita web |url=http://www.csicop.org/si/show/real_secrets_of_fatima/ |titolo=Skeptical Inquirer — Volume 33.6 November / December 2009 |accesso=13 maggio 2010 |dataarchivio=8 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181008100007/https://www.csicop.org/si/show/real_secrets_of_fatima |urlmorto=sì }}</ref>
Nickell aggiunge che a Conyers, mentre i pellegrini erano testimoni di un presunto miracolo del sole,<ref>Joe Nickell (1993) ''Looking for a Miracle: Weeping Icons, Relics, Stigmata, Visions and Healing Cures'' Prometheus, ISBN 0-87975-840-6. Pg 197</ref> «...il ''Georgia Skeptics Group'' puntò un telescopio equipaggiato con un filtro solare al Mylar» e che «più di duecento persone guardarono il sole attraverso uno dei filtri solari e nessuno vide niente di insolito».<ref name="csicop.org"/>
Il Professore Auguste Meessen dell'Istituto di Fisica dell'Università Cattolica di [[Lovanio]] ha affermato che le presunte osservazioni furono probabilmente effetti ottici causati da una lunga osservazione diretta ad occhio nudo del sole. Meessen sostiene che gli effetti sulla retina prodotti anche da brevi periodi passati a fissare il sole possono dar luogo ad effetti "danzanti". Similmente, Meessen sostiene che i cambiamenti di colore a cui assistettero i testimoni furono causati per la maggior parte dalla rottura delle cellule fotosensitive della retina.<ref name="ReferenceA">Auguste Meessen 'Apparitions and Miracles of the Sun' International Forum in Porto "Science, Religion and Conscience" October 23–25, 2003 ISSN 1645-6564</ref> Meessen osserva inoltre che "miracoli del sole" sono stati riportati in numerosi luoghi dove masse di pellegrini sono state incoraggiate a guardare il sole. Egli cita a le apparizioni segnalate a Heroldsbach, Germania (1949) come un esempio, dove gli stessi identici fenomeni ottici già riportati a Fatima furono segnalati da più di 10.000 persone.<ref name="ReferenceA"/>
Inoltre, nonostante tutte le varie testimonianze, va detto che non tutti i testimoni videro il sole "danzare". Alcune persone videro solamente una variazioni di colori. Altre, inclusi alcuni credenti, non videro assolutamente nulla.<ref>[http://www.sacred-destinations.com/portugal/fatima-shrine-of-our-lady-of-fatima.htm Basilica and Shrine of Our Lady of Fatima]</ref><ref name="Jaki, Stanley L. 1999">[[Stanley Jaki|Jaki, Stanley L.]] (1999). ''God and the Sun at Fátima''. Real View Books, ASIN B0006R7UJ6</ref> Non esistono resoconti di alcuna inusuale attività solare o astronomica nel periodo di tempo in cui il sole fu segnalato come "danzante" e tantomeno esistono testimonianze di inusuali fenomeni solari al di fuori di Cova da Iria.<ref>{{Cita |De Marchi 1952b|pp. 148–50, 282}}.</ref>
L'ultima ipotesi in ordine cronologico, e probabilmente più plausibile in quanto coincidente con ciò che affermano di aver visto la maggior parte delle persone la dobbiamo a padre Szaniszló Jaki, monaco benedettino e fisico, membro onorario dell’Accademia Pontificia delle Scienze.
Dopo aver studiato il fenomeno, ipotizzò che era stato il cambio repentino climatico, in poco tempo dalle nubi al sole, che avrebbe creato una sorta di “lente d’aria” di cristalli di ghiaccio. Le correnti avrebbero poi fatto muovere questa “lente” facendo così scaturire quella "danza” del sole, in un movimento ellittico, agli occhi dei presenti. Fenomeno simile al parelio ipotizzato da Nickell, ma più aderente, includendo il movimento, alle descrizioni dei testimoni.<ref>https://www.interris.it/misteri/fatima-il-miracolo-del-sole-tra-scienza-e-fede/</ref>
Va precisato tuttavia che nessuna di queste ipotesi tiene conto della inusuale capacità predittoria dei tre bambini, ragione stessa della presenza della folla in attesa di un evento prodigioso.
=== Descrizioni alternative ===
Alcuni autori hanno tentato di collegare l'evento con altre descrizioni analoghe di fenomeni [[paranormale|paranormali]] non collegati al cattolicesimo. La statunitense studiosa di religioni Lisa J. Schwebel<ref>Lisa J. Schwebel (2003) ''Apparitions, Healings, and Weeping Madonnas: Christianity and the Paranormal'' Paulist Press, ISBN 0-8091-4223-6 (v. [http://www.americamagazine.org/BookReview.cfm?articletypeid=31&textID=3603&issueID=485 American Manazine review] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070313155717/http://www.americamagazine.org/BookReview.cfm?articletypeid=31&textID=3603&issueID=485|data=13 marzo 2007}})</ref> ha confrontato l'evento con altre esperienze religiose collettive, culminanti con improvvise e misteriose apparizioni di luce nel cielo.
Non mancano le versioni che accettano l'esistenza di un fenomeno soprannaturale, ma lo inquadrano in un contesto diverso da quello cattolico
Il fenomeno è stato interpretato anche in chiave [[ufologia|ufologica]]. Il [[parapsicologo]] statunitense [[D. Scott Rogo]] (1950-1990)<ref>D. Scott Rogo (1982) ''Miracles'' Doubleday, ISBN 0-385-27202-2</ref> ipotizza la presenza di un [[UFO|oggetto volante non identificato]] di origine [[extraterrestre]], scambiato erroneamente per il Sole. Un'interpretazione analoga è stata avanzata anche dall'astronomo e ufologo francese [[Jacques Vallée]]<ref>Jacques Valleé, ''The Physics of the BVM'', in ''Dimensions'', Ballantine Books, 1988</ref>.
=== Racconti analoghi ===▼
Tra i racconti di persone che sostengono di aver visto fenomeni di questo tipo, uno si svolge a [[Motta di Livenza]] nel [[1510]] <ref> http://www.mariadinazareth.it/apparizione%20motta%20di%20livenza.htm fonte con riferimenti agli atti del processo canonico </ref>, un altro a [[Kibeho]] in [[Ruanda]], il [[31 maggio]] [[2003]], sul quale però sembra che lo stesso vescovo di Gikongoro abbia espresso delle riserve<ref> http://holyqueen.altervista.org/apparizioni_kibeho.htm </ref>, un altro ancora a [[Medjugorje]], per il quale esistono dei filmati realizzati dal Movimento Gospa <ref> http://it.youtube.com/view_play_list?p=376D3CA9E50B5304 </ref> (una spiegazione scientifica del fenomeno è stata proposta da Marco Corvaglia, autore del libro "Medjugorje: è tutto falso" <ref> http://marcocorvaglia.blog.lastampa.it/mcor/lhovisto.html </ref>), inoltre si sarebbe verificato un fenomeno analogo a Mammanelli ([[Avola]])<ref> http://www.tanogabo.it/Religione/Madonna_Pino.htm </ref>.▼
Auguste Meessen, dell'[[Università cattolica di Lovanio]], ha sperimentato che la visione di un disco grigio è un adattamento biochimico dell'occhio a fonti luminose ad alta intensità.<ref>''[https://web.archive.org/web/20120915165843/http://www.meessen.net/AMeessen/MirSun.pdf Apparitions and Miracles of the Sun]'', Auguste Meessen
==Bibliografia==▼
(Institute of Physics, Catholic Univeristy of Louvain, B-1348, Louvain-la-Neuve, Belgium), in International Forum in Porto “Science, Religion and Conscience” October 23-25, 2003
*{{cite book|first = John | last = De Marchi | year = 1952a | title = The True Story of Fatima | publisher = Catechetical Guild Entertainment Society | ___location = St. Paul Minnesota }}▼
Actas do Forum International, Centro Transdisciplinar de Estudos da Consciência, 2005
*{{cite book|first = John | last = De Marchi | year = 1952b | title = The Immaculate Heart | publisher = Farrar, Straus and Young | ___location = New York }}▼
Consciências, 2, Editores: J. Fernandes, N.L. Santos, {{ISSN|1645-6564}}, p. 199-222.</ref>
▲=== Racconti analoghi ===
▲Tra i racconti di persone che sostengono di aver visto fenomeni di questo tipo, uno si
==== La testimonianza di Pio XII ====
[[Papa Pio XII]] riferì di aver assistito allo stesso fenomeno il 30 ottobre [[1950]], tre giorni prima della proclamazione solenne del [[dogma]] dell'[[Assunzione di Maria]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/pio_xii_e_fatima_ho_rivisto_miracolo/28-02-2008/articolo-id=244387-page=0-comments=1 il Giornale, 28 febbraio 2008]</ref>. Il Papa dichiarò di aver interpretato il "segno" come una sorta di "approvazione" del gesto che stava per compiere.
== Note ==
▲== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==▼
▲* {{
▲* {{
* [http://www.cicap.org/enciclop/at100262.htm Articolo del CICAP su Fatima] - non avanza ipotesi alternative all'interpretazione miracolosa▼
* [http://holyqueen.altervista.org/apparizioni_fatima_sole.htm Sito cattolico Holy Queen] - Presenta una sequenza delle fotografie dell'epoca.▼
*{{en}} [http://www.ewtn.com/library/MARY/tsfatima.htm "The True Story of Fatima"] di John De Marchi▼
== Voci correlate ==
* [[Madonna di
* [[Apparizioni e altre manifestazioni mariane]]
* [[Parelio]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Apparizioni mariane]]▼
{{interprogetto}}
[[Categoria:Maria (Chiesa Cattolica)]]▼
▲== Collegamenti esterni ==
▲*
*[http://www.laiko.it/12-fatima/46-fatima-senza-segreti.html Fatima senza segreti] Studio critico sulle apparizioni di Fatima
*[http://www.laiko.it/12-fatima/44-fatima-critica.html Fatima critica. Contesti. Apologia. Veggenti.] Approfondimento critico sulla storiografia ed apologia delle apparizioni di Fatima
▲* [https://web.archive.org/web/20100417085312/http://holyqueen.altervista.org/apparizioni_fatima_sole.htm Sito cattolico Holy Queen] - Presenta una sequenza delle fotografie dell'epoca.
▲* {{en}} [http://www.ewtn.com/library/MARY/tsfatima.htm "The True Story of Fatima"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110629154631/http://www.ewtn.com/library/MARY/tsfatima.htm |date=29 giugno 2011 }} di John De Marchi
{{Portale|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Avvistamenti di UFO]]
▲[[Categoria:Apparizioni mariane]]
|