Lazzaretto Vecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fr: |
m ortografia |
||
| (53 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|isole d'Italia|arg2=Venezia|giugno 2013}}
{{Isola
|Nome = Lazzaretto Vecchio
|Immagine = Venezia - Isola del Lazzaretto Vecchio.JPG
|Didascalia = L'isola del ''Lazzaretto Vecchio'' vista dal Lido di Venezia.
|Mappa =
|Mappa_localizzazione = Laguna di Venezia
|Localizzazione = [[Laguna veneta]]
|Latitudine_Gradi = 45
|Latitudine_Primi = 24
|Latitudine_Secondi = 22
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 12
|Longitudine_Primi = 21
|Longitudine_Secondi = 34
|Longitudine_EW = E
|
|Superficie_km2 = 0,0235
|Dimensioni1_km =
|Dimensioni2_km =
|Coste_km =
|Altitudine =
|Classificazione =
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-VEN}}
|Suddivisione2_nome = [[Città metropolitana]]
|Suddivisione2 = {{IT-VE}}
|Suddivisione3 = {{simbolo|CoA Città di Venezia.png}} [[Venezia]]
|Orario = [[UTC+1]] ([[CET]])<br />[[UTC+2]] ([[CEST]])
|Abitanti =
|Anno_censimento =
|Densità =
|Etnico =
|Gruppi_etnici =
|Sito_web =
|Ref =
}}
Il '''Lazzaretto Vecchio''' è un'isola della [[Laguna Veneta]], situata molto vicino alla costa occidentale del [[Lido di Venezia]]. Ospitò un ospedale, che curava gli appestati durante le epidemie. Fu in seguito adibita, come altre isole, a postazione militare. La sua superficie è di 2,53 ettari e conta fabbricati sviluppati per 8.400 m².
==Dalle origini alla fondazione dell'ospedale==
Fu abitata inizialmente dai Padri Eremitani, che vi avevano eretto una chiesa consacrata a [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria di Nazareth]] ed un ricovero per i pellegrini che andavano o tornavano dalla [[Terra santa|Terrasanta]] ([[1249]]).
Nel [[1423]], su consiglio di [[San Bernardino da Siena]], il [[Senato della Repubblica di Venezia|Senato della Repubblica]] deliberò di destinare l'isola a ricovero di persone e merci provenienti da paesi infetti e di provvedere i ricoverati di vitto, medicine e assistenza. Sembra che il termine ''lazzaretto'' derivi proprio dalla chiesa di Santa Maria di ''Nazareth'', con sovrapposizione del nome del patrono degli appestati, [[Lazzaro (mendicante)|San Lazzaro]]. Le spese per la manutenzione dell'ospizio furono sostenute, nei primi sessant'anni, con una parte dei proventi dell'Ufficio del Sale, per passare poi sotto la gestione di un permanente Magistrato di Sanità, al quale si dovevano quei provvedimenti di precauzione, visite, controlli, quarantene.
Dal [[1468]], l'isola ebbe il compito di ricevere gli ammalati che, sospettati di essere contagiati, erano stati visitati nella nuova costruzione del [[Lazzaretto Nuovo]].
==Il complesso del Lazzaretto==
Già allora, l'isola era divisa in due da un canale, attraversato da un ponte: nella porzione più piccola vi
Gli edifici erano allineati sui lati di una piazzetta e di due cortili. Sulla piazzetta si trovavano le abitazioni del priore e del suo assistente, i magazzini degli attrezzi, il serbatoio dell'acqua e le gallerie dove gli uomini sospetti di contagio passavano la quarantena. Intorno al primo cortile, in origine il chiostro del convento, si trovavano le abitazioni dei provveditori generali e dei rettori veneti che tornavano in patria. Intorno al secondo cortile c'erano cento cellette per i ricoverati. Dietro ai fabbricati si trovavano dei prati e delle tettoie - separati una dall'altra da cancelli di legno - in cui si praticava l'espurgo delle merci a seconda delle varie contumace. Nel [[1564]] l'ospedale fu allargato, interrando parte della laguna circostante. Nel [[1586]] viene costruita la [[cavana]] (cioè un ricovero per le imbarcazioni) sul [[rio (Venezia)|rio]] di ingresso al complesso. ==La decadenza e il recupero==
Dal [[1846]] al [[1965]]
Successivamente, Lazzaretto Vecchio fu dato in concessione dal Comune di Venezia ad un gruppo cinofilo, ai fini di ospitare un ricovero per cani randagi.
Fra il [[2004]] e il [[2008]] l’isola conobbe interventi di recupero da parte del [[Ministero dei lavori pubblici]] e il [[Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo|Ministero per i beni e le attività culturali]] in previsione dell'allestimento del ''Museo della Città e della Laguna di Venezia''. Nell'occasione, gli scavi portarono alla luce fosse singole e comuni con oltre 1.500 scheletri di appestati, la cui analisi fornì informazioni relative alla vita dei veneziani del [[XVI secolo|Cinquecento]]. Tuttavia il progetto fu sospeso per mancanza di fondi e l’isola ha quindi rischiato nuovamente l’abbandono e il degrado.
Dal settembre [[2013]] la Soprintendenza Archeologica del Veneto ha attivato un protocollo d’intesa per servizio di vigilanza, visita pubblica e piccole manutenzioni per mezzo del contributo gratuito dell’associazione Archeoclub di Venezia, già attiva da decenni nell'isola del [[Lazzaretto Nuovo]]. Grazie ai volontari e a un significativo passaparola, l'isola è oggi aperta mensilmente ospitando migliaia di visitatori.
Nel 2020 il Ministero per i beni e le attività culturali ha ribadito il proprio interesse nel realizzare sull'isola il ''Museo archeologico nazionale della Laguna di Venezia''.<ref>{{Cita web|url=https://www.lazzarettovecchio.it/il-mibact-ufficializza-gli-11-milioni-per-il-museo-archeologico-nazionale-della-laguna-di-venezia/|titolo=Il MiBACT ufficializza gli 11 milioni per il Museo archeologico nazionale della Laguna di Venezia|sito=Lazzaretto Vecchio|data=5 marzo 2020|accesso=12 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210125081050/https://lazzarettovecchio.it/il-mibact-ufficializza-gli-11-milioni-per-il-museo-archeologico-nazionale-della-laguna-di-venezia/|urlmorto=sì}}</ref>
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Pianta Venezia sec. XVI.jpg|Benedetto Bordone, ''Veduta di Venezia'', 1528
File:Island of Lazzaretto Vecchio Wellcome L0064136.jpg|Benedetto Bordone, ''Veduta di Venezia'', 1528, particolare
File:Islands of Lazzaretto Vecchio & S. Lazzaro Wellcome L0064139.jpg|
File:Isole laguna sud.jpg|Georg Braun e Frans Hogenberg, ''Civitas orbis terrarum'', 1612, particolare
File:Lazzaretto Vecchiio pianta.jpg|Lazzaretto Vecchio
File:Lazzaretto Vecchio assonometria.jpg|Lazzaretto Vecchio, assonometria
File:The Lazzaretto, Venice, Italy. Wellcome M0007480.jpg|Lazzaretto Vecchio
File:Visentini Lazzaretto Vecchio.png|Antonio Visentini ''Isolario Veneto'', 1777
File:Guardi - The Island of Lazzaretto Vecchio, Venice, 6104650.jpg|Giacomo Guardi ''Lazzaretto Vecchio''
File:Lazzaretto Vecchio incisione.jpg|G.B. Albrizzi, ''Isola del Lazzaretto vecchio'', incisione del Filosi, sec. XIX
File:Lazzaretto Vecchio incisione2.jpg|Lazzaretto Vecchio, ''Siti pittoreschi e prospettive delle lagune venete'', Venezia, 1838
File:Lazzaretto Novo Portale.jpg|Lazzaretto Vecchio, portale con i santi Sebastiano e Rocco, protettori della peste a fianco di Cristo Redentore
File:Lazzaretto Vecchio Teson.jpg|Lazzaretto Vecchio, Teson
File:Veduta aerea Lazzaretto Vecchio.jpg|Veduta aerea
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Lazzaretto]]
* [[Lazzaretto Nuovo]]
* [[Lazzaretto di Filadelfia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lazzarettovecchio.it|Sito ufficiale dell'isola}}
{{Isole della Laguna di Venezia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|isole|Venezia}}
[[Categoria:Isole della Laguna Veneta]]
| |||