Agopuntura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(485 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{UNESCO immateriale
|nome = Agopuntura e moxibustione nella Medicina Tradizionale Cinese
|nomeInglese = Acupuncture and moxibustion of traditional Chinese medicine
|immagine = Acupuncture1-1.jpg
|didascalia = Inserzione di aghi nell'avambraccio
|stato = CHN
|anno = 2010
|annoEliminazione =
|lista = rappresentativa
|dominio = natura
|scheda = 00425
|linkMappa =
}}
L{{'}}'''agopuntura''' ({{cinese|针刺|''zhēncì''|針刺}}, in [[Lingua cinese standard|cinese]]) è una [[medicina alternativa]]<ref>{{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/scienze_naturali_e_matematiche/medicina/medicine_alternative/|titolo=Sul sito della Treccani}}</ref><ref>''The desktop guide to complementary and alternative medicine: an evidence-based approach'', Edzard Ernst, Elsevier Health Sciences, 2006, ISBN 0-7234-3383-6</ref>, non scientifica e non verificata, che fa uso dell'inserzione di aghi in specifici [[Lista degli agopunti|punti del corpo umano]], al fine di aiutare la salute e il benessere dell'individuo: secondo la [[medicina tradizionale cinese]], stimolando questi punti si possono correggere gli squilibri nel flusso del ''[[Ki (filosofia)|qi]]'' attraverso canali conosciuti come "[[meridiani (MTC)|meridiani]]".<ref name="NIH-1997consensus">{{Cita web |autore=NIH Consensus Development Program |titolo=Acupuncture --Consensus Development Conference Statement |url=http://consensus.nih.gov/1997/1997Acupuncture107html.htm |data=3–5 November 1997 |editore=[[National Institutes of Health]] |accesso=17 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070714081037/http://consensus.nih.gov/1997/1997Acupuncture107html.htm |urlmorto=sì }}</ref>
L'origine dell'agopuntura in Cina è incerta. I primi riferimenti bibliografici a questa pratica sono presenti nell'antico testo cinese ''[[Huangdi Neijing]]'', il leggendario ''Canone di Medicina Interna dell'Imperatore'' che fu compilato tra il 305 e il 204 a.C.<ref name = "Prioreschi2004">{{Cita libro | cognome = Prioreschi | nome = P | pp = {{cita testo|url=http://books.google.ca/books?id=MJUMhEYGOKsC&pg=PA147|titolo=147–8}} | anno = 2004 | editore = Horatius Press | titolo = A history of Medicine, Volume 2 | isbn = 1-888456-01-9 }}</ref>. Prima di ciò, è ipotizzabile che venissero utilizzati strumenti in pietra o in osso, e quindi assolutamente lontani dalla visione che abbiamo oggi della pratica.
La pratica si diffuse secoli fa in molte parti dell'Asia; essa è inclusa nel corpo teorico-pratico della medicina tradizionale cinese<ref name="fruehauf">{{Cita web|url=http://chineseclassics.org/j/images/tcmcrisis.pdf|titolo=Chinese Medicine In Crisis: Science, Politics, And The Making Of "TCM"|autore=Fruehauf H|anno=2010|accesso=15 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110531162507/http://chineseclassics.org/j/images/tcmcrisis.pdf}}</ref>, di cui costituisce una delle sue 5 componenti (insieme a [[dieta]], [[fitoterapia]], [[massoterapia]] e le ginnastiche psicofisiche quali [[Qi Gong]] e [[Tai Chi]]); alcune sue forme sono anche descritte nella letteratura della medicina tradizionale coreana, in cui viene chiamata ''yakchim'', come pure in [[India]].
== Storia ==
La data di inizio precisa dell'utilizzo dell'agopuntura in Cina e la sua evoluzione dai primi tempi sono temi incerti. Una tradizione è che alcuni soldati, feriti da frecce in battaglia, siano stati così guariti da malanni cronici che non erano altrimenti trattabili<ref>{{Cita libro | autore = Tiran, D. | autore2 = Mack, S. | titolo =Complementary therapies for pregnancy and childbirth | url = https://archive.org/details/complementarythe0000unse_t8w7 | pp = {{cita testo|url=http://books.google.ca/books?id=IuQpoxRFRiIC&pg=PA79|titolo=79}} | editore = Elsevier Health Sciences | anno = 2000 | isbn = 0-7020-2328-0 }}</ref>, ed esistono anche altre varianti su questo tema.<ref>e.g. {{Cita libro | autore = White, A | autore2 = [[Edzard Ernst|Ernst E]] | anno = 1999 | titolo = Acupuncture: a scientific appraisal | url = https://archive.org/details/acupuncturescien0000unse | editore = Elsevier Health Sciences | pp = {{cita testo|url=http://books.google.ca/books?id=e2KkvlQI7sYC&pg=PA1|titolo=1}}| isbn = 0-7506-4163-0 }}</ref> In Cina sono state ritrovate pietre affilate, conosciute come ''Bian shi'', suggerendo che la pratica possa essere datata al [[neolitico]]<ref name=Chiu>{{Cita libro | cognome = Chiu | nome = M | anno = 1993 | titolo = Chinese acupuncture and moxibustion | editore = Elsevier Health Sciences | url = http://books.google.ca/books?id=V5PAB4d5qmgC&pg=PA2 | p = 2 | isbn = 0-443-04223-3 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121108022942/http://books.google.ca/books?id=V5PAB4d5qmgC&pg=PA2 }}</ref> o forse anche prima, all'[[età della pietra]].<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Ma |nome=K.-W. |titolo=The roots and development of Chinese acupuncture: from prehistory to early 20th century |rivista=Acupuncture in Medicine |volume=10 |pp=92-9 |anno=1992 |doi=10.1136/aim.10.Suppl.92 |url=http://aim.bmj.com/content/10/supplement/92.full.pdf |accesso=30 gennaio 2013 |dataarchivio=1 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121201082850/http://aim.bmj.com/content/10/supplement/92.full.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Sono stati trovati geroglifici e pittogrammi, risalenti alla [[dinastia Shang]] (1600 – 1100 a.C.), che suggeriscono come l'agopuntura fosse praticata insieme alla [[moxibustione]]<ref>{{Cita libro | cognome = Robson | nome = T | titolo = An Introduction to Complementary Medicine | anno = 2004 | editore = Allen & Unwin | pp = {{cita testo|url=http://books.google.ca/books?id=E6oa37ZyTxEC&pg=PA90|titolo=90}} | isbn = 1-74114-054-4 }}</ref>; è stato anche ipotizzato che l'agopuntura possa avere le sue origini nel [[salasso]]<ref>{{cite pmid | 6998524}}</ref> o nella [[demonologia]].<ref name = Prioreschi2004/> Nonostante i miglioramenti nella [[metallurgia]] nel corso dei secoli, fu solo dopo il II secolo a.C., durante la [[dinastia Han]], che gli aghi in pietra e in osso vennero sostituiti dagli aghi di metallo.<ref name = Chiu/> I primi esempi di aghi in metallo sono stati trovati in una tomba datata 113 a.C., anche se il loro uso potrebbe non necessariamente essere stato l'agopuntura.
Il primo esempio di utilizzo di un "meridiano" invisibile per la diagnosi e il trattamento risale al secondo secolo a.C., ma non viene menzionato l'uso di aghi, mentre il più antico riferimento all'inserimento di aghi terapeutici si ha nel testo antico ''[[Shiji]]'' (史記; tradotto come ''Memorie Storiche'') che però non menziona i meridiani, e potrebbe essere un riferimento all'incisione drenante degli [[ascessi]], piuttosto che all'agopuntura.<ref name=Ramey>{{Cita pubblicazione | autore = Ramey, D | autore2 = Buell, D | anno = 2004 | url = http://www.visibleholism.com/html/Acupuncture%20&%20Chinese%20Cultures/History%20of%20Acu/20090412/1516.html | titolo = A true history of acupuncture |doi=10.1211/fact.2004.00244 | volume = 9 | numero = 4 | rivista = Focus on Complementary and Alternative Therapies | pp = 269-73 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111102221650/http://www.visibleholism.com/html/Acupuncture%20%26%20Chinese%20Cultures/History%20of%20Acu/20090412/1516.html }}</ref> I testi ''[[Mawangdui]]'', anch'essi risalenti al II secolo a.C. (anche se anticipano lo ''Shiji''), citano l'uso di pietre appuntite per aprire [[ascessi]], e la moxibustione, ma non l'agopuntura. Tuttavia, a partire dal II secolo a.C., l'agopuntura sostituì la moxibustione come trattamento primario per le condizioni sistemiche.<ref name="Prioreschi2004"/>
La prima testimonianza scritta di agopuntura si trova nel [[Huangdi Neijing]] (黄帝内经; tradotto come ''Canone di Medicina Interna dell'Imperatore''), datato circa 300 a.C..<ref name = Prioreschi2004/>
Non c'è distinzione tra agopuntura e [[moxibustione]], e viene data la stessa indicazione per i due trattamenti.<ref name = Prioreschi2004/>
[[File:Acupuncture chart 300px.jpg|thumb|upright|Mappa per agopuntura risalente alla [[dinastia Ming]].]]
La pratica dell'agopuntura si estese dalla Cina alle aree ora facenti parte di [[Giappone]], [[Corea]], [[Vietnam]] e [[Taiwan]], differenziandosi dalle più rigide teoria e pratica adottate nella medicina tradizionale cinese sulla terraferma;<ref name="fruehauf"/> Un gran numero di contemporanei al di fuori della Cina seguirono queste pratiche non tradizionali, specialmente in Europa.<ref name="Hicks,Hicks&Mole">{{Cita libro |autore=Hicks, Angela |autore2=Hicks, John |autore3=Mole, Peter |titolo=[[Five Element Constitutional Acupuncture]] |editore=Churchill Livingstone|città=Londra|anno=2004 |edizione=1st |pp=ix |isbn=0-443-07170-5 }}</ref> La Corea è ritenuta il primo paese in cui l'agopuntura si diffuse al di fuori della Cina: in Corea, secondo la leggenda l'agopuntura è stata sviluppata dal leggendario imperatore [[Dangun]], anche se è più probabile che sia stata importata da un prefetto coloniale cinese.<ref>[[#Needham2002|Needham & Lu]], 2002, p. {{cita testo|url=http://books.google.ca/books?id=0-0tdqBr58cC&pg=PA262&source=gbs_toc_r&cad=4#v=onepage&q&f=false|titolo=262}}.</ref> In Cina, tra la [[dinastia Han]] e la [[dinastia Song]], furono scritte circa novanta opere sull'agopuntura, e l'imperatore [[Song Ren Zong]], nel 1023, ordinò la produzione di una statuetta di bronzo raffigurante i meridiani e i punti di agopuntura allora in uso. Tuttavia, dopo la fine della dinastia Song, l'agopuntura perse valore e iniziò a essere vista come una professione tecnica, in opposizione alla professione più teorica dell'[[erboristeria]].
I missionari portoghesi nel XVI secolo furono tra i primi a portare racconti di agopuntura dall'Oriente.<ref>{{Cita libro | cognome = Unschuld | nome = P | titolo = Chinese Medicine | url = https://archive.org/details/chinesemedicine00unsc | p = {{cita testo|url=https://archive.org/details/chinesemedicine00unsc/page/94|titolo=94}} | anno = 1998 | editore = Paradigm Publications | isbn = 0-912111-55-0 }}</ref> [[Jacobus Bontius]], un chirurgo olandese che viaggiò in Asia, descrisse la pratica sia in Giappone che a [[Giava]]. Tuttavia in questo periodo in Cina la pratica veniva sempre più associata alle classi inferiori e analfabete.<ref>[[#Barnes2005|Barnes]], 2005, pp. {{cita testo|url=http://books.google.com/books?id=jU0JMNtGWnIC&pg=PA58|titolo=58–9}}.</ref> Nel 1674, Hermann Buschoff, un sacerdote olandese di Batavia, pubblicò il primo libro sulla moxibustione (dal giapponese ''mogusa'') per la cura dell'artrite. Il primo trattato occidentale sull'agopuntura fu pubblicato nel 1683 da [[Willem ten Rhijne]], un medico olandese che aveva lavorato presso l'emporio olandese [[Dejima]] a [[Nagasaki]] per due anni.<ref>[[#Barnes2005|Barnes]], 2005, p. {{cita testo|url=http://books.google.com/books?id=jU0JMNtGWnIC&pg=PA75|titolo=75}}.</ref> Nel 1757 il medico Xu Daqun descrisse l'ulteriore calo dell'agopuntura, descrivendola come un'arte perduta, con pochi esperti ad insegnarla; il declino fu attribuito in parte alla popolarità delle prescrizioni e dei farmaci, e in parte alla sua associazione con le classi inferiori.<ref>[[#Barnes2005|Barnes]], 2005, p. {{cita testo|url=http://books.google.com/books?id=jU0JMNtGWnIC&pg=PA188|titolo=188}}.</ref>
Nel 1822, un editto dell'imperatore cinese vietò la pratica e l'insegnamento dell'agopuntura nell'Accademia Imperiale di Medicina, perché inadatta alla pratica degli studenti nobili. In questo periodo, l'agopuntura era ancora citata ancora in Europa con tanto scetticismo quanta ammirazione, con pochi studi e solo una piccola quantità di sperimentazioni.<ref>[[#Barnes2005|Barnes]], 2005, pp. {{cita testo|url=http://books.google.com/books?id=jU0JMNtGWnIC&pg=PA308|titolo=308–9}}.</ref>
Attorno agli inizi del XX secolo, nessun documento sull'agopuntura faceva riferimento ai "punti dell'agopuntura": gli aghi venivano semplicemente inseriti in prossimità del punto di dolore; i ''Qi'' erano originariamente i vapori derivanti dal cibo, e i meridiani erano dei canali anatomici o i vasi sanguigni. Un francese, [[George Soulié de Morant]], fu il primo a usare il termine "meridiano" e ad identificare il termine ''Qi'' con "energia", nel 1939.<ref>{{cita testo|url=http://www.sciencebasedmedicine.org/?p=252|titolo=Science Based medicine}}</ref>
Nei primi anni dopo la [[guerra civile cinese]], i leader del [[Partito Comunista Cinese]] ridicolizzavano la medicina tradizionale cinese, tra cui l'agopuntura, considerandola superstiziosa, irrazionale e arretrata, sostenendo che essa fosse in conflitto con la dedizione del partito verso la scienza come strada del progresso. Il presidente del partito comunista [[Mao Zedong]] poi cambiò questa posizione, dicendo che «la medicina cinese e la farmacologia sono un grande tesoro e si dovrebbe compiere sforzi per esplorarle ed elevarle ad un livello superiore».<ref>{{Cita libro |autore=Crozier RC |titolo= Traditional medicine in modern China: science, nationalism, and the tensions of cultural change |editore= Harvard University Press |città= Cambridge |anno=1968 }}</ref> Sotto la guida di Mao, in risposta alla mancanza di medici moderni, l'agopuntura venne riscoperta e la sua teoria riscritta per rispettare le necessità politiche, economiche e logistiche di provvedere alle esigenze mediche della popolazione della Cina. Più tardi la teoria della medicina tradizionale degli anni '50 fu riscritta nuovamente, su insistenza di Mao, come una risposta politica alla mancanza di unità tra medicina cinese tradizionale e scientifica, e per correggere il presunto «pensiero borghese dei medici in medicina occidentale».<ref>{{Cita libro | cognome = Taylor | nome = K | titolo = Chinese Medicine in Early Communist China, 1945–63: a Medicine of Revolution | anno = 2005 | editore = RoutledgeCurzon | isbn = 0-415-34512-X }}</ref>
L'agopuntura ottenne attenzione negli Stati Uniti quando il presidente [[Richard Nixon]] visitò la Cina nel 1972. Durante parte della visita, alla delegazione fu mostrato un paziente, mentre veniva sottoposto ad un intervento di chirurgia maggiore completamente sveglio, apparentemente trattato con l'agopuntura piuttosto che con un'[[anestesia]]. Più tardi fu scoperto che i pazienti selezionati per la chirurgia avevano sia un'alta tolleranza al dolore, che ricevuto un pesante indottrinamento prima dell'operazione; questi casi dimostrativi spesso ricevevano anche [[morfina]] surrettiziamente attraverso una somministrazione endovenosa, che agli osservatori era stata detta contenere solo liquidi e sostanze nutritive.<ref name="CSICOP">{{Cita pubblicazione | url = http://www.csicop.org/si/show/china_conference_1/ | titolo = Traditional Medicine and Pseudoscience in China: A Report of the Second CSICOP Delegation (Part 1) | autore = Beyerstein, BL | autore2 = Sampson, W | volume = 20 | numero = 4 | anno = 1996 | rivista = [[Skeptical Inquirer]] | editore = Committee for Skeptical Inquiry | accesso = 31 gennaio 2013 | dataarchivio = 4 ottobre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091004020227/http://www.csicop.org/si/show/china_conference_1/ | urlmorto = sì }}</ref> L'utilizzo dell'agopuntura come anestesia per la chirurgia cadde in disgrazia in Cina con l'avvento dei chirurghi scientificamente addestrati. Una delegazione del ''[[Committee for Skeptical Inquiry]] (Comitato per l'Indagine Scientifica delle Affermazioni sul Paranormale)'' segnalò nel 1995: «non ci è stata mostrata l'anestesia per la chirurgia tramite agopuntura, questa a quanto pare è caduta in disgrazia con i chirurghi scientificamente addestrati. Il Dr. Han, per esempio, è stato enfatico nel dire che lui e i suoi colleghi vedono l'agopuntura solo come analgesico (riduttore di dolore), non come anestetico (agente che blocca tutte le sensazioni coscienti)».<ref name="CSICOP"/>
La più grande esposizione mediatica in Occidente avvenne quando il reporter del ''[[The New York Times|New York Times]]'' James Reston ricevette l'agopuntura a Pechino per un dolore post-operatorio nel 1971, e ne parlò compiaciuto nel giornale.<ref>{{Cita libro |autore=Davidson JP |titolo=The complete idiot's guide to managing stress |editore=Alpha Books |città=Indianapolis, Ind |anno=1999 |pp= {{cita testo|url=http://books.google.ca/books?id=ldtNvjS7ypcC&pg=PA255#v=onepage&q&f=false|titolo=255}}|isbn=0-02-862955-8 }}</ref> Nel 1972 fu anche istituito il primo centro legale di agopuntura negli Stati Uniti, a Washington; durante il 1973-1974, questo centro accolse fino a più di mille pazienti.<ref name="JCIM_Lee">{{Cita pubblicazione | url = http://www.jcimjournal.com/en/index.aspx/ | titolo = The first acupuncture center in the United States: an interview with Dr. Yao Wu Lee, Washington Acupuncture Center | nome = AY | cognome = Fan | volume = 20 | numero = 5 | anno = 2012 | rivista = [[Journal of Chinese Integrative Medicine]] | editore = Committee for Journal of Chinese Integrative Medicine }}</ref> Nel 1973 l'istituto del Tesoro americano ''Internal Revenue Service'' permise la detrazione delle spese di agopuntura come spese mediche.<ref name="'70s 133">{{Cita libro |titolo= How We Got Here: The '70s|url= https://archive.org/details/howwegothere70sd00frum|cognome= Frum|nome= David|wkautore= David Frum|anno= 2000|editore= Basic Books|città= New York, New York|p= {{cita testo|url=https://archive.org/details/howwegothere70sd00frum/page/133|titolo=133}}|isbn= 0-465-04195-7}}</ref>
Agopuntura e [[moxibustione]] della Medicina Tradizionale Cinese sono state dichiarate [[Patrimonio dell'umanità|Patrimonio Culturale dell'Umanità]] dall'[[UNESCO]] nel 2010, classificate tra i [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità]]<ref>{{cita web|url=http://www.unesco.org/culture/ich/en/RL/00425|titolo=Acupuncture and moxibustion of traditional Chinese medicine|7 febbraio 2013}}</ref>.
=== Agopuntura primitiva in Europa ===
{{vedi anche|Mummia del Similaun}}
In Europa, gli esami sul corpo mummificato di Ötzi, la [[Mummia del Similaun]], vecchio di quasi 5000 anni, hanno individuato 15 gruppi di tatuaggi, alcuni dei quali sono proprio situati su punti che ora sono visti come punti di agopuntura contemporanea. Questa scoperta è stata dichiarata prova che in [[Eurasia]] durante l'[[età del bronzo]] si ricorresse a pratiche simili all'agopuntura.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Dorfer |pp=1023-5 |nome=L |cognome2=Moser |nome2=M |cognome3=Bahr |nome3=F |cognome4=Spindler |nome4=K |cognome5=Egartervigl |nome5=E |cognome6=Giullen |nome6=S |cognome7=Dohr |nome7=G |cognome8=Kenner |nome8=T |volume=354 |titolo=A medical report from the stone age? |anno=1999 |rivista=The Lancet |doi=10.1016/S0140-6736(98)12242-0 |url=https://www.utexas.edu/courses/classicalarch/readings/Iceman_Tattoos.pdf |pmid=10501382 |numero=9183 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100922184626/http://www.utexas.edu/courses/classicalarch/readings/Iceman_Tattoos.pdf }}</ref>
== Teorie ==
L'agopuntura cinese considera il corpo umano come un insieme che coinvolge numerosi "sistemi funzionali" che sarebbero in molti casi associabili approssimativamente ad organi fisici. Alcuni di questi sistemi funzionali come il ''[[san jiao]]'' non hanno però organi fisici corrispondenti. La malattia viene interpretata come la perdita dell'[[omeostasi]] tra i vari sistemi funzionali, e il trattamento della stessa viene tentato modificando l'attività di uno o più di questi sistemi, mediante l'azione degli aghi, della pressione, del calore, ecc. in parti sensibili e di piccole dimensioni del corpo dette punti di agopuntura o ''xue'' (穴, cavità in cinese).
La teoria generale dell'agopuntura è basata sul presupposto che le funzioni corporee sono regolamentate da un'energia chiamata ''[[Ki (filosofia)|qi]]'' che scorre attraverso il corpo; le interruzioni di questo flusso sono ritenute responsabili della malattia.<ref name="NIH-1997consensus"/> Si considera che il dolore indichi un blocco o una stagnazione del flusso del ''qi''; un assioma della letteratura medica dell'agopuntura è "niente dolore, niente blocco; niente blocco, niente dolore". L'agopuntura racchiude una famiglia di procedure che mirano a correggere gli squilibri nel flusso del ''qi'' tramite stimolazione di sedi anatomiche (solitamente chiamate "punti di agopuntura" o "agopunti") sulla o sotto la pelle, attraverso una varietà di tecniche.<ref name="NIH-1997consensus"/> Il meccanismo più comune di stimolazione dei punti dell'agopuntura si avvale della penetrazione nella pelle di sottili aghi metallici, che possono poi essere manipolati manualmente o mediante stimolazione elettrica.<ref name="NIH-1997consensus"/>
Secondo le teorie degli agopunturisti, esisterebbero dodici canali principali, detti [[meridiani (medicina cinese)|meridiani]], che si estendono verticalmente, bilateralmente e simmetricamente; ogni canale corrisponderebbe e si connetterebbe internamente ad ognuno dei dodici ''[[zang fu]]'' ("organi"). Significa che vi sarebbero sei canali ''[[yin]]'' e sei ''[[yang]]''; vi sono tre canali ''yin'' e tre ''yang'' che corrono su ciascun braccio, tre ''yin'' e tre ''yang'' su ciascuna gamba:
* Secondo queste teorie, i tre canali ''yin'' della mano (polmone, pericardio e cuore) cominciano dal petto e viaggiano lungo la faccia interna (principalmente la porzione anteriore) del braccio, verso la mano.
* I tre canali ''yang'' della mano (intestino crasso, ''san jiao'' e intestino tenue) iniziano dalla mano e viaggiano lungo la faccia esterna (principalmente la porzione posteriore) del braccio, verso la testa.
* I tre canali ''yang'' del piede (stomaco, cistifellea e vescica) cominciano dal volto, nella regione dell'occhio e discendono lungo il corpo lungo la faccia esterna (principalmente la porzione anteriore e laterale) della gamba, verso il piede.
* I tre canali ''yin'' del piede (milza, fegato e reni) cominciano dal piede e viaggiano lungo la faccia interna (principalmente la porzione posteriore e mediale) della gamba, verso il petto o il fianco.
Il presunto flusso del ''[[ki (filosofia)|qi]]'' attraverso ciascuno dei dodici canali comprenderebbe una via interna e una esterna. La via esterna è quella normalmente mostrata su una mappa per l'agopuntura ed è relativamente superficiale. Tutti i punti di agopuntura di un canale risiedono nella sua via esterna. Le vie interne costituiscono il corso profondo del canale in cui entrano le cavità del corpo e gli organi ''Zang-Fu'' correlati. I percorsi superficiali dei dodici canali descrivono tre circuiti completi del corpo.
Il presunto flusso di energia attraverso i meridiani sarebbe il seguente: dal canale "polmone" della mano (''[[taiyin]]''), al canale "intestino crasso" della mano (''[[yangming]]''), al canale "stomaco" del piede (''[[yangming]]''), al canale "milza" del piede (''[[taiyin]]''), al canale "cuore" della mano (''[[shaoyin]]''), al canale "intestino tenue" della mano (''[[taiyang]]''), al canale "vescica" del piede (''[[taiyang]]''), al canale "rene" del piede (''[[shaoyin]]''), al canale "pericardio" della mano (''[[jueyin]]''), al canale ''San Jiao'' della mano (''[[shaoyang]]''), al canale "cistifellea" del piede (''[[shaoyang]]''), al canale "fegato" del piede (''[[jueyin]]''), e poi nuovamente al canale "polmone" della mano (''[[taiyin]]'').
{| border="1" cellspacing="1" cellpadding="3"
|-
!
|-
| polmone
|-
|
|-
| milza || ← || stomaco
|-
|
|-
|
|-
| || || ↓
|-
| rene || ← || vescica
|-
| ↓ || ||
|-
| pericardio || → || ''San Jiao''
|-
| || || ↓
|-
| fegato || ← || cistifellea
|}
Il trattamento dei punti di agopuntura può essere effettuato lungo i dodici meridiani principali o gli otto addizionali. Dieci dei meridiani principali sono chiamati con nomi di organi del corpo (cuore, fegato, ecc.), due con nomi di cosiddette funzioni corporee (protettore del cuore o [[pericardio]], e ''[[San Jiao]]'', riscaldatore triplice). I due più importanti degli otto meridiani "addizionali" sono situati nella linea mediana delle facce anteriori e posteriori del tronco e della testa.
Sta agli [[agopunturista|agopunturisti]] decidere quali punti trattare, ponendo domande al paziente
Ci sono molte altre scuole di teoria dell'agopuntura, tra cui:
* la
* l'
* la
* l'
* l'Energetica dei Sistemi Viventi
Vi sono tecniche e discipline che non utilizzano gli aghi, ma si basano sulla stessa teoria dei meridiani e dell'energia, queste tecniche utilizzano la pressione o la digitopressione come lo Shiatsu, il Tuinà, oppure il picchiettamento di punti come l'[[Emotional Freedom Techniques|E.F.T.]] o il PEAT.
{{Senza fonte|L'agopuntura è utilizzata anche come strumento di diagnosi delle malattie. L'elettroagupuntura secondo Rheinold Voll misura la variazione di resistenza elettrica in alcuni punti, evidenziando malattie, allergie, resistenza o efficacia di singoli farmaci.}}
=== Agopressione ===
L'agopressione è una tecnica terapeutica appartenente alla branca della cosiddetta Medicina tradizionale cinese, basata sulle stesse idee dell'agopuntura: vi sarebbero dunque nel corpo umano dei canali principali, detti meridiani, che possono essere sollecitati meccanicamente.
L'agopressione viene praticata attuando, normalmente con le dita, una pressione fisica su mano, gomito e altre parti del corpo. L'agopressione moderna viene fatta anche con strumenti di metallo o punte di legno per riprodurre l'antica tecnica cinese che veniva fatta con ossa di animali appuntite.
La tecnica non è invasiva. Come l'agopuntura, l'agopressione viene considerata come una forma di medicina alternativa.
== Verifiche sperimentali ==
A partire dalla fine del XX secolo, l'agopuntura è stata sottoposta ad un'enorme mole di studi scientifici volti ad analizzarne l'efficacia in maniera rigorosa, in modo da escludere l'eventualità che dei risultati positivi siano dovuti al semplice [[effetto placebo]]:<ref>{{cita testo|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=Acupuncture|titolo=Acupuncture - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> i pazienti vengono divisi in due o più gruppi, e si confrontano i risultati tra il gruppo sottoposto alla vera agopuntura e quello sottoposto all'inserimento di aghi in posizioni casuali. L'argomento rimane tuttavia ancora controverso,<ref name="pmid17265547">{{Cita pubblicazione |cognome=Ernst |nome=E. |cognome2=Pittler |nome2=MH |cognome3=Wider |nome3=B |cognome4=Boddy |nome4=K |titolo=Acupuncture: its evidence-base is changing. |url=https://archive.org/details/sim_american-journal-of-chinese-medicine_2007_35_1/page/21 |rivista=The American Journal of Chinese Medicine |volume=35 |numero=1 |pp=21-5 |anno=2007 |pmid=17265547 |doi=10.1142/S0192415X07004588}}</ref> e l'accuratezza di alcuni studi è stata messa in dubbio.<ref name="Ernst_2006-02">{{Cita pubblicazione |cognome=Ernst |nome=E. |titolo=Acupuncture – a critical analysis |url=https://archive.org/details/sim_journal-of-internal-medicine_2006-02_259_2/page/125 |rivista=Journal of Internal Medicine |volume=259 |numero=2 |pp=125-37 |anno=2006 |pmid=16420542 |doi=10.1111/j.1365-2796.2005.01584.x}}</ref> I risultati sono a volte contrastanti: ad esempio, studi relativi al trattamento del dolore ne hanno dimostrato l'efficacia limitatamente a forme lievi di dolore<ref name="Cochrane back 2005" />, stabilendo tuttavia che non esistono evidenze per consigliare questa pratica per una forma acuta di [[lombalgia]] e che, rispetto al campione di controllo assente da trattamenti, non si evidenziavano differenze e miglioramenti di nessun genere nell'attenuazione del dolore lombalgico, immediatamente dopo e nemmeno nel breve termine<ref name="Cochrane back 2005">{{Cita pubblicazione |cognome=Furlan |nome=Andrea D |cognome2=Van Tulder |nome2=Maurits W |cognome3=Cherkin |nome3=Dan |cognome4=Tsukayama |nome4=Hiroshi |cognome5=Lao |nome5=Lixing |cognome6=Koes |nome6=Bart W |cognome7=Berman |nome7=Brian M |curatore-cognome=Furlan |curatore-nome=Andrea D |titolo=Acupuncture and dry-needling for low back pain |anno=2005 |doi=10.1002/14651858.CD001351.pub2 |pmid=15674876 |numero=1 |pp=CD001351 }}</ref> e concludendo che l'agopuntura non è più efficace delle terapie convenzionali e di altre terapie alternative (en. wiki, ref. n.101)<ref name="Cochrane back 2005" />, e ha un basso livello di evidenza scientifica nel trattamento del dolore (meta-review sistematica pubblicata nel 2011<ref name = "pmid21440191">{{cite pmid|21440191 }}</ref>. La moxibustione combinata ad agopuntura sembra migliorare l'espressione delle proteine di [[giunzione cellulare]] in pazienti affetti dalla [[malattia di Crohn]]<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/295551884_CD_8Moxibustion_combined_with_acupuncture_increases_tight_junction_protein_expression_in_Crohn's_disease_patients|lingua =en|accesso=29 aprile 2018|data=febbraio 2016|titolo= Moxibustion combined with acupuncture increases tight junction protein expression in Crohn's disease patients|autore= Shang, Wang, Bao, Shi|sito= researchgate.net|citazione= studio a doppio cieco, peer reviewed}}</ref>.
Tuttavia, una meta-analisi ha stabilito che l'agopuntura nel trattamento di un [[dolore cronico]] lombare risulti positiva ad un'analisi costi-benefici ''se'' associata ad una terapia tradizionale, complementare e non sostitutiva di queste terapie (con l'eccezione di un [[comorbilità|coesistente]] [[disturbo depressivo]])<ref name=Taylor2013 />, senza mostrare differenze tra una trattamento reale di agopuntura e uno completamente simulato<ref name=Taylor2013>{{cita pubblicazione|rivista=Pain Practice|anno=2013|volume=14|numero=7|pp=599-606|titolo=Cost-effectiveness of Acupuncture for Chronic Nonspecific Low Back Pain.|autore=Taylor P, Pezzullo L, Grant SJ, Bensoussan A |doi=10.1111/papr.12116|pmid=24138020}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url= https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19250001|titolo= Sham acupuncture may be as efficacious as true acupuncture: a systematic review of clinical trials.|lingua= en|autore= Moffet HH|doi: 10.1089/acm.2008.0356|PMID= 19250001|rivista= J Altern Complement Med.|data= 15 marzo 2009|citazione= 216 citazioni}}</ref>, mentre secondo una review sistematica del 2011<ref name=Standaert2011>{{cita pubblicazione|rivista= Spine|anno=2011|volume=36|numero=21 (Suppl)|pp=S120–30|titolo=Comparative effectiveness of exercise, acupuncture, and spinal manipulation for low back pain | autore=Standaert CJ, Friedly J, Erwin MW, Lee MJ, Rechtine G, Henrikson NB, Norvell DC |lingua= en|doi=10.1097/BRS.0b013e31822ef878|pmid=21952184}}</ref> il rapporto costi-benefici risulta insufficiente nel trattamento delle forme di dolore cronico.
Una sintesi (''overview'') di altre [[revisione sistematica|revisioni sistematiche]] della letteratura [[Cochrane Collaboration|Cochrane]] nel 2008<ref name="Ernst-2009, pmid 18789644" /> ha concluso che l'agopuntura è inefficace per un ampio spettro di [[sintomatologia|sintomatologie]], notando che una considerevole parte degli [[studio clinico|studi clinici]] prodotti nei vent'anni precedenti sarebbe stata metodologicamente carente per un insufficiente controllo degli effetti non specifici, e per la scelta di campioni sia clinici che di controllo troppo piccoli (di dimensione non statisticamente significativa)<ref name="Ernst-2009, pmid 18789644">{{cite pmid| 18789644}}, consultabile anche su {{cita web|url=https://www.jpsmjournal.com/article/S0885-3924(08)00452-1/fulltext|autore= E. Ernst|data= 15 settembre 2008|titolo= Acupuncture: What Does the Most Reliable Evidence Tell Us?|citazione= However, most of the clinical trials are methodologically weak. Common flaws include an insufficient control of nonspecific effects, inadequate control interventions, and small sample sizes. Another problem is, as Skrabanek noted more than 20 years ago, “selective inattention” to results that fail to fulfill the hopes of acupuncturists. The trial data are by no means all positive, and the negative studies are often ignored by the vociferous enthusiasts of alternative medicine.|lingua= en|accesso= 28 aprile 2018}}</ref>.
La [[Medicina basata su prove di efficacia]] ha prodotto risultati differenti<ref name="pmid17265547" />. L'evidenza suggerisce che i benefici eventualmente conseguibili con un trattamento di breve termine con l'agopuntura non generano benefici nel lungo termine e che i pochi benefici sono transitori e di breve durata<ref name="Wang-2008">{{cita pubblicazione|autore= Wang, Shu-Ming; Kain, Zeev N.; White, Paul F. |titolo= Acupuncture Analgesia: II. Clinical Considerations". Anesthesia & Analgesia.|lingua= en|data= 2008|rivista= Anesthesia & Analgesia.|doi:10.1213/ane.0b013e318160644d|ISSN = 0003-2999| PMID = 18227323}}</ref>. Qualche studio afferma che l'agopuntura può alleviare il dolore, ma la maggioranza afferma che gli effetti attribuiti all'agopuntura sono principalmente dovuti ad un [[placebo|effetto placebo]]<ref name="Ernst_2006-02" />.
Altri studi dimostrano l'inefficacia dell'agopuntura in alcune casistiche<ref name = Madsen2009/>.
Le evidenze non permettono di candidare l'agopuntura come un'alternativa ai trattamenti della medicina tradizionale<ref name=GoldmanSchafer2015>{{cita libro|autore=Lee Goldman, Andrew I. Schafer|titolo=Goldman-Cecil Medicine: Expert Consult - Online|url=https://books.google.com/books?id=40Z9CAAAQBAJ&pg=PA98-IA61|data=21 aprile 2015|editore=Elsevier Health Sciences|isbn=978-0-323-32285-0|p=98|lingua= en}}</ref>. E non si è rivelata migliore dei trattamenti della medicina tradizionale nel lungo termine<ref name=Urruela2012>{{cita pubblicazione|autore=Amezaga Urruela, Matxalen, Suarez-Almazor Maria E.|titolo=Acupuncture in the Treatment of Rheumatic Diseases|rivista=Current Rheumatology Reports|volume=14|numero=6|data=2012|pp=589-597|issn=1523-3774|doi=10.1007/s11926-012-0295-x|pmc=3691014|pmid=23055010}}</ref>. Una revisione sistematica e meta-analisi della letteratura clinica conclude che l'effetto analgesico dell'agopuntura è non provato o privo di rilevanza clinica perché non può essere chiaramente distinto dalla [[Bias (statistica)|bias]] (probabilità di errore sistematico), e resterebbe da chiarire se i benefici dell'agopuntura nell'attenuazione del dolore siano da attribuire all'effetto psicologico del rituale dell'ago<ref name=Madsen2009>{{cita pubblicazione |autore=Madsen M. V., Gøtzsche P. C, Hróbjartsson A. |titolo=Acupuncture treatment for pain: systematic review of randomised clinical trials with acupuncture, placebo acupuncture, and no acupuncture groups |rivista=BMJ |volume=338 |pp=a3115 |anno=2009 |pmid=19174438 |pmc=2769056 |doi=10.1136/bmj.a3115}}</ref>. Una review sistematica e meta-analisi del 2017 ha evidenziato che l'agopuntura all'orecchio può ridurre la sensazione di dolore nelle 48 ore successive al trattamento, ma la [[differenza media assoluta|differenza dei valori medi]] del gruppo sperimentale e del gruppo di controllo non era apprezzabile, ed è necessaria una "rigorosa ricerca per stabilire un'evidenza in modo definitivo"<ref>{{cita pubblicazione|autore= Murakami M., Fox L., Dijkers Marcel P.|titolo=Ear Acupuncture for Immediate Pain Relief—A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials|rivista=Pain Medicine |volume=18|numero=3|data=19 ottobre 2016|pp=551-564|doi=10.1093/pm/pnw215|pmid=28395101}}</ref>.
Nel caso della nausea, studi sistematici hanno concluso che la stimolazione di un particolare punto (con l'agopuntura, la digitopressione o altri metodi) ha effetti antiemetici ai fini della riduzione della nausea post intervento chirurgico.<ref name="pmid15266478">{{Cita pubblicazione |autore=Lee A, Fan, LTY |curatore-cognome=Lee |curatore-nome=Anna |titolo=Stimulation of the wrist acupuncture point P6 for preventing postoperative nausea and vomiting |rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews (Online) |numero=2 |pp=CD003281 |anno=2009 |pmid=15266478 |doi=10.1002/14651858.CD003281.pub3 |url=http://www.cochrane.org/reviews/en/ab003281.html |accesso=29 luglio 2011 |dataarchivio=23 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110923074132/http://www2.cochrane.org/reviews/en/ab003281.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cite pmid|9024025 }}</ref><ref>{{cite pmid|8721471 }}</ref><ref>{{cite pmid|7575310 }}</ref><ref>{{cite pmid|1982043 }}</ref>
Non esiste invece alcuna prova scientifica o [[anatomia|anatomica]] che esistano il ''qi'' o i meridiani che sono i concetti centrali dell'agopuntura<!-- Voce datata, vi sono prove convincenti che portano ad associare e ad ampliare il sistema di meridiani dell'agopuntura cinese con il Sistema Primo Vascolare (PVS). -->.<ref name="NIH-1997consensus" /><ref name=TorT>{{Cita|Singh e Ernst 2008|pp. 39-90}}.</ref><ref name="Matuk2006">{{Cita pubblicazione |titolo=Seeing the Body: The Divergence of Ancient Chinese and Western Medical Illustration |autore=Camillia Matuk |rivista=Journal of Biocommunication |volume=32 |numero=1 |anno=2006 |url=http://www.sesp.northwestern.edu/docs/publications/6074956944509ac426aaa6.pdf |id=PMID |accesso=29 luglio 2011 |dataarchivio=24 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170124012747/http://www.sesp.northwestern.edu/docs/publications/6074956944509ac426aaa6.pdf |urlmorto=sì }}</ref><ref name="Mann">[[Felix Mann]], quoted in {{Cita pubblicazione|nome=M|cognome=Bauer|anno=2006|titolo=The Final Days of Traditional Beliefs? – Part One|rivista=Chinese Medicine Times|volume=1|numero=4|p=31|url=http://www.chinesemedicinetimes.com/section.php?xSec=122|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090122104312/http://www.chinesemedicinetimes.com/section.php?xSec=122|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Ahn2008">{{Cita pubblicazione |cognome=Ahn |nome=Andrew C. |cognome2=Colbert |nome2=Agatha P. |cognome3=Anderson |nome3=Belinda J. |cognome4=Martinsen |nome4=ØRjan G. |cognome5=Hammerschlag |nome5=Richard |cognome6=Cina |nome6=Steve |cognome7=Wayne |nome7=Peter M. |cognome8=Langevin |nome8=Helene M. |titolo=Electrical properties of acupuncture points and meridians: A systematic review |rivista=Bioelectromagnetics |volume=29 |numero=4 |pp=245-56 |anno=2008 |pmid=18240287 |doi=10.1002/bem.20403}}</ref>
=== Dati OMS ===
L'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] include<ref name="WHO 2013">{{Cita web |titolo=Strategia dell'OMS per la Medicina Tradizionale|editore=Paracelso |anno=2013|curatore=Diamantine Raccah|url=http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/92455/14/9789241506090_ita.pdf?ua=1|pp=7-8|formato=pdf}}</ref> l'agopuntura tra le [[terapia alternativa|medicine tradizionali]] (MT) o non convenzionali, in alcuni paesi anche definite medicine complementari (MC).
Tra le criticità di tale pratica la stessa organizzazione sottolinea che:
* In alcuni paesi l’agopuntura non ha ancora raggiunto un piano di parità con la medicina convenzionale e spesso solo medici convenzionali sono autorizzati a praticarla;
* Mancano standard internazionali in materia;
* Si rileva una carenza di evidenze dovuta agli scarsi finanziamenti per la ricerca scientifica su questa disciplina;
* Pratiche associate come moxibustione e sanguinamento stanno scomparendo.
== Legislazione ==
In alcuni paesi non ci sono requisiti legali riguardo all'istruzione degli operatori, e chiunque può autoproclamarsi agopunturista, rendendo difficile discernere l'effettivo valore delle licenze e dell'istruzione degli agopunturisti. Molti paesi non conferiscono titoli di agopuntore o non richiedono particolari corsi.
=== L'agopuntura nel mondo ===
L'uso dell'agopuntura per determinate condizioni è stato approvato dal [[National Institutes of Health]] (''Istituti Nazionali di Sanità'') degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dal [[National Health Service]] del Regno Unito, dalla [[Organizzazione mondiale della sanità]]<ref name="NIH-1997consensus"/><ref name="WHO 2013"/> e dal ''National Center for Complementary and Alternative Medicine''.<ref name="NCCAM2006-Acupuncture" /><ref name="nhs-Acupuncture">{{Cita web |titolo=NHS Acupuncture Article |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/8068427.stm |editore=BBC |anno=2006 |accesso=26 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090528044944/http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/8068427.stm |urlmorto=sì }}</ref><ref name="NHS_ev">{{Cita web |url=http://www.nhs.uk/Conditions/Acupuncture/Pages/Evidence.aspx |titolo=Acupuncture: Evidence for its effectiveness |accesso=10 agosto 2010 |data=18 marzo 2010 |editore=[[National Health Service]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100814054900/http://www.nhs.uk/Conditions/Acupuncture/Pages/Evidence.aspx |urlmorto=sì }}</ref><ref name="nhs-Acupuncture-two">{{Cita web|titolo=NHS Acupuncture intro|url=http://www.nhs.uk/Conditions/Acupuncture/Pages/Introduction.aspx|editore=NHS|anno=2009|accesso=25 febbraio 2012|dataarchivio=3 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150503085352/http://www.nhs.uk/conditions/Acupuncture/Pages/Introduction.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
Alcuni scienziati hanno criticato queste scelte come eccessivamente ingenue e non tenenti conto delle obiezioni o critiche mosse alle ricerche effettuate per dimostrare l'efficacia dell'agopuntura.<ref name=TorT /><ref name=QuackwatchSampson>{{Cita web | url = http://www.acuwatch.org/general/nihcritique.shtml | cognome = Sampson | nome = W | titolo = Critique of the NIH Consensus Conference on Acupuncture | editore = [[Quackwatch]] | accesso = 5 giugno 2009 | data = 23 marzo 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090606155216/http://www.acuwatch.org/general/nihcritique.shtml | urlmorto = sì }}</ref><ref name=" Lancet_WHO_2005">{{Cita pubblicazione |cognome=McCarthy |nome=Michael |titolo=Critics slam draft WHO report on homoeopathy |rivista=The Lancet |volume=366 |pp=705-6 |anno=2005 |doi=10.1016/S0140-6736(05)67159-0 |numero=9487}}</ref>
==== Australia ====
L'agopuntura è diventata una professione sanitaria registrata presso la ''Australian Health Practitioner Regulation Agency'' (AHPRA) nel luglio 2012.<ref>{{Cita web |url=http://www.chinesemedicineboard.gov.au/Registration.aspx |titolo=AHPRA Registration}}</ref> Prima, Victoria era l'unico stato in Australia con una lista di iscrizione governativa ufficiale per l'agopuntura (''Chinese Medicine Registration Board of Victoria'', CMBV).<ref>{{Cita web |url=http://www.cmrb.vic.gov.au |titolo=Welcome to the Chinese Medicine Registration Board of Victoria |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080213104036/http://www.cmrb.vic.gov.au/ }}</ref> Nel 2012 la CMBV è diventata il ''Chinese Medicine Board of Australia'' ed è attualmente in procinto di istituire regimi di abilitazione alla professione in collaborazione con l'AHPRA.<ref>{{Cita web |url=http://www.chinesemedicineboard.gov.au/Accreditation.aspx |titolo=AHPRA accreditation}}</ref>
==== Canada ====
Nella [[Columbia Britannica]], la pratica dell'agopuntura e della medicina cinese è stata professionalmente disciplinata a partire dal 1996, dal CTCMA.<ref>{{Cita web |url=http://www.ctcma.bc.ca/about.asp |titolo=CTCMA |urlmorto=sì |accesso=2 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121014195917/http://www.ctcma.bc.ca/about.asp }}</ref>
In [[Ontario]], la pratica dell'agopuntura è ora regolata dal ''Traditional Chinese Medicine Act'' (2006, S.O.2006, capitolo 27).<ref>{{Cita web |url=http://www.e-laws.gov.on.ca/html/statutes/english/elaws_statutes_06t27_e.htm |titolo=Traditional Chinese Medicine Act, 2006 |sito=S.O. 2006, c. 27 }}</ref>
Il governo è in procinto di istituire un collegio<ref>{{Cita web |url=http://www.ctcmpao.on.ca/index.html |titolo=What is the TC-CTCMPAO? |editore=College of Traditional Chinese Medicine Practitioners and Acupuncturists of Ontario |accesso=2 settembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090929093420/http://www.ctcmpao.on.ca/index.html }}</ref> il cui mandato sarà quello di sorvegliare l'attuazione delle politiche e normative relative alla professione.
==== Cina ====
In Cina, l'agopuntura e gli altri tipi di medicina tradizionale seguono una propria formazione in facoltà ad essa dedicate.
==== Giappone ====
In Giappone, per trattare i pazienti è necessaria una licenza nazionale di agopuntore. La licenza di "Harishi" richiede quattro anni di formazione, in istituti di istruzione professionale.
==== Germania ====
Dal 1º gennaio 2007 tutte le assicurazioni sanitarie obbligatorie tedesche pagano, in base ad una decisione del ''Gemeinsamer Bundesausschuss'', l'agopuntura come parte della gestione del dolore cronico della parte bassa della schiena o delle ginocchia, dolore causato da artrite del ginocchio.<ref name="GBA">{{cita web|url=http://www.kv-hessen.de/kvhmedia/Downloads_neu/Mitglieder/Qualität/Gen_+Leistungen/Akupunktur_Beschl_GBA_pdf-view_image-1-called_by-kvh-original_site--original_page-28666.pdf|titolo=Akupunktur Beschl GBA|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071027170042/http://kv-hessen.de/kvhmedia/Downloads_neu/Mitglieder/Qualit%C3%A4t/Gen_+Leistungen/Akupunktur_Beschl_GBA_pdf-view_image-1-called_by-kvh-original_site--original_page-28666.pdf}}</ref> Il trattamento del mal di testa con l'agopuntura non è stato incluso, in quanto non risulta alcun vantaggio rispetto alla terapia standard.<ref name="GBA" /> Tutti gli altri trattamenti di agopuntura non sono coperti dalla assicurazione sanitaria obbligatoria, e devono essere pagati autonomamente.
==== Italia ====
L'agopuntura rientra tra le "medicine e pratiche non convenzionali" ritenute rilevanti da un punto di vista sociale in Italia, sulla base delle indicazioni del [[Parlamento europeo]]<ref>Risoluzione n. 75 del 29 maggio 1997</ref> e del [[Consiglio d'Europa]]<ref>Risoluzione n. 1206 del 4 novembre 1999</ref> nonché in base alla maggiore frequenza di ricorso ad essa da parte dei cittadini, oltre che degli indirizzi medici non convenzionali.<ref name = fnomceo>{{cita web|url=http://www.amnco.it/server/Delibera_Terni02_MNC.pdf|titolo=LINEE GUIDA DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI SU MEDICINE E PRATICHE NON CONVENZIONALI (TERNI 18 MAGGIO 2002)|autore=FNOMCeO|formato=pdf|accesso=3 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151031033558/http://www.amnco.it/server/Delibera_Terni02_MNC.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
In Italia possono praticare l'agopuntura solo medici e veterinari laureati, poiché la si considera un atto eminentemente medico: «l'Agopuntura, la Fitoterapia e l'Omeopatia costituiscono atto sanitario e sono oggetto di attività riservata perché di esclusiva competenza e responsabilità professionale del medico chirurgo, dell'odontoiatra professionale, del medico veterinario e dei farmacista, ciascuno per le rispettive competenze».<ref name= statoregioni/> Chi la pratica senza questo requisito commette un atto illegale, punibile penalmente (sentenza della Corte di Cassazione, 1982).
Chiunque è stato formato all'estero in Medicina deve sostenere in Italia l'[[Esame di abilitazione|esame di stato]] per poterla esercitare: sono illegali centri in cui l'eventuale agopunturista cinese è "coperto" da un medico italiano o comunque [[abilitazione|abilitato]]. Questa posizione si fonda sul principio che qualunque intervento terapeutico debba essere preceduto da una diagnosi corretta.<ref name = fnomceo />
Ciò non toglie che anche il medico debba seguire una formazione precisa per esercitare l'agopuntura, non potendo improvvisarsi.
Il principio era stato ribadito anche a [[Terni]] dal Convegno Nazionale della [[Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri|FNOMCeO]] nel 2002;<ref name = fnomceo /> nonostante alcune proposte di legge risalissero già al [[1987]], soltanto il 7 febbraio [[2013]], nella [[Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome|conferenza permanente Stato-Regioni]], è stato emanato un accordo che regolamenta sia la qualità della formazione e della pratica dell'agopuntura, sia il riconoscimento legale del profilo professionale di medico agopuntore, istituendo presso gli Ordini professionali provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri, elenchi dei professionisti esercenti l'agopuntura.<ref name=statoregioni>{{cita web|url=http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_039735_54++csr+punto+10.pdf|titolo=Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente i criteri e le modalità per la formazione ed il relativo esercizio dell’agopuntura, della fitoterapia e dell’omeopatia da parte dei medici chirurghi ed odontoiatri”. (SALUTE) Codice:4.10/2013/2 (Servizio III) Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281|autore=Conferenze Stato Regioni ed Unificata|data=7 febbraio 2013|formato=pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140326221301/http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_039735_54%20%20csr%20punto%2010.pdf}}</ref>
Agopuntura e moxibustione sono inoltre trattate in varie strutture ospedaliere e territoriali italiane<ref>{{cita testo|url=http://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=16679&idCat=16680&ID=26795|titolo=ASPTrapani.it - portale dei servizi on-line ASP 9 di Trapani<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.usl5.toscana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12022%3Ale-medicine-complementari-aziendali&catid=139&Itemid=6501|titolo=Le Medicine Complementari Aziendali<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141112141607/http://www.usl5.toscana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12022%3Ale-medicine-complementari-aziendali&catid=139&Itemid=6501 }}</ref>.
==== Nuova Zelanda ====
L'agopuntura non è una professione sanitaria regolamentata. L'assicurazione statale ''Accident Compensation Corporation'' rimborsa i trattamenti di agopuntura effettuati da operatori sanitari regolari e da alcuni agopuntori tradizionali e "laici" che appartengono ad associazioni professionali volontarie.<ref>{{Cita web |url=http://www.acc.co.nz/news/WIM2_059369 |titolo=ACC Releases Guidelines for Acupuncture Treatment |editore=Accident Compensation Corporation |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100602010733/http://www.acc.co.nz/news/WIM2_059369 }}</ref>
==== Regno Unito ====
L'agopuntura non è una professione regolamentata. Il principale organismo per gli standard professionali in agopuntura è il ''British Acupuncture Council''.<ref>{{Cita web |titolo=British Acupuncture Council |url=http://www.acupuncture.org.uk/index.php |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130602062124/http://www.acupuncture.org.uk/index.php }}</ref> La British Medical Acupuncture Society<ref>{{Cita web |titolo=The British Medical Acupuncture Society |url=http://www.medical-acupuncture.co.uk}}</ref> è un organo professionale interdisciplinare per operatori sanitari regolari che utilizzano l'agopuntura tra le proprie pratiche; inoltre esiste anche la ''Acupuncture Association of Chartered Physiotherapists''.<ref>{{Cita web |titolo=Acupuncture Association of Chartered Physiotherapists |url=http://www.aacp.org.uk }}</ref> <br />È un organismo autorizzato dalla ''Professional Standard Authority'', ma l'iscrizione dei singoli praticanti è su base volontaria. Il ''National Institute for Health and Care Excellence'' (NICE) che elabora le linee guida del Servizio Sanitario Britannico ha indicato l'agopuntura per un parziale beneficio in alcune forme di mal di testa ([[cefalea di tipo tensivo]] e nell'[[emicrania]]).<ref>{{cita web|url= https://www.nhs.uk/conditions/acupuncture/|titolo= Acupunture|accesso= 28 aprile 2018|sito= nhs.uk|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180312143110/https://www.nhs.uk/conditions/acupuncture/|urlmorto= no|lingua=en}}</ref>
==== Stati Uniti ====
Gli agopuntori negli Stati Uniti sono tenuti a frequentare un programma accreditato di laurea di tre o quattro anni per ottenere la licenza. Mentre alcune scuole sono accreditate regionalmente, la maggioranza dei programmi di formazione professionali sono accreditati dalla ''Accreditation Commission for Acupuncture and Oriental Medicine'', ACAOM (Commissione di accreditamento per l'agopuntura e la medicina orientale). Ogni stato ha le proprie agenzie di abilitazione e conferisce titoli diversi, che vanno da "Medico agopunturista" in Florida, alla "Licenza di agopuntore" nella maggior parte degli Stati. L'abbreviazione "Dipl. Ac." sta per ''"Diplomate of Acupuncture"'' e indica che il titolare è laureato dal NCCAOM.<ref>{{Cita web |url=http://www.nccaom.org/diplomates/diplomates-home |titolo=nccaom.org |editore=nccaom.org |accesso=18 febbraio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120225024112/http://www.nccaom.org/diplomates/diplomates-home }}</ref> Ventitré Stati richiedono la certificazione di questo ente.<ref>{{Cita web |url=http://www.nccaom.org/wp-content/uploads/pdf/State%20Licensure%20Table.pdf |titolo=State Licensure Table |formato=PDF |accesso=18 febbraio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120515194535/http://www.nccaom.org/wp-content/uploads/pdf/State%20Licensure%20Table.pdf }}</ref>
Un sondaggio tra i medici americani nel 2005 ha mostrato che il 59% ritiene che l'agopuntura abbia "almeno un qualche tipo di efficacia" nel trattamento del dolore.<ref>{{Cita web |citazione=More than half of the physicians (59%) believed that acupuncture can be effective to some extent. |titolo=Physicians Divided on Impact of CAM on U.S. Health Care; Aromatherapy Fares Poorly; Acupuncture Touted |editore=HCD Research |data=9 settembre 2005 |url=http://www.medicalacupuncture.org/acu_info/pressrelease/physicians_divided.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060110033955/http://publish.hcdhealth.com/P1007/CumulativeReport.htm |urlmorto=sì }}</ref> Nel 1996 la [[Food and Drug Administration]] ha cambiato lo status di aghi di agopuntura da [[dispositivi medici]] di "classe III" a dispositivi medici di "classe II", sottintendendo che gli aghi sono considerati come sicuri ed efficaci se utilizzati in modo appropriato da praticanti abilitati.<ref>{{Cita web |url=http://www.fda.gov/fdac/departs/596_upd.html |titolo=Updates-June 1996 FDA Consumer |editore= |data=19 dicembre 2007 |accesso=18 febbraio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071219041730/http://www.fda.gov/fdac/departs/596_upd.html }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fda.gov/MedicalDevices/ProductsandMedicalProcedures/DeviceApprovalsandClearances/PMAApprovals/default.htm |titolo=US FDA/CDRH: Premarket Approvals |editore=Fda.gov |accesso=18 febbraio 2012}}</ref> A partire dal 2004, quasi il 50% degli americani iscritti a piani di assicurazione sanitaria del datore di lavoro sono coperti anche per i trattamenti di agopuntura.<ref>{{Cita web|url=http://www.acupuncturetoday.com/mpacms/at/article.php?id=30006 |titolo=Report: Insurance Coverage for Acupuncture on the Rise. Michael Devitt, Acupuncture Today, January 2005, Vol. 06, Issue 01 |editore=Acupuncturetoday.com |accesso=18 febbraio 2012}}</ref><ref name='Kaiser2004'>{{Cita libro |autore = Claxton Gary, Isadora Gil, Ben Finder, Erin Holve, Jon Gabel, Jeremy Pickreighn, Heidi Whitmore, Samantha Hawkins, and Cheryl Fahlman |titolo=The Kaiser Family Foundation and Health Research and Educational Trust Employer Health Benefits 2004 Annual Survey |editore=Kaiser Family Foundation |anno=2004 |pp=106-7 |url=http://www.kff.org/insurance/7148/upload/2004-Employer-Health-Benefits-Survey-Full-Report.pdf |isbn=0-87258-812-2 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120801202351/http://www.kff.org/insurance/7148/upload/2004-Employer-Health-Benefits-Survey-Full-Report.pdf }}</ref>
== Critiche ==
La scelta di una [[medicina alternativa]] come sostituzione alle moderne cure mediche standard potrebbe comportare l'inadeguatezza della diagnosi, o del trattamento, di condizioni per cui la medicina moderna ha una soluzione di maggiore efficacia. Come con le altre medicine alternative, personale disonesto o inesperto potrebbe anche indurre pazienti ad esaurire le proprie risorse finanziarie nel perseguire trattamenti inefficaci.<ref>{{Cita web|cognome=Barret|nome=S|titolo=Be Wary of Acupuncture, Qigong, and "Chinese Medicine"|url=https://www.quackwatch.org/01QuackeryRelatedTopics/acu.html|editore=[[Quackwatch]]|accesso=3 novembre 2010|data=30 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100929153006/http://quackwatch.org/01QuackeryRelatedTopics/acu.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | titolo = Final Report, Report into Traditional Chinese Medicine | url = http://www.parliament.nsw.gov.au/prod/parlment/committee.nsf/0/ca78e168ce1b6fa2ca2570b400200a34/$FILE/reportversion2.pdf | formato = PDF | editore = [[Parliament of New South Wales]] | accesso = 3 novembre 2010 | data = 9 novembre 2005 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://www.webcitation.org/5w6jAuBO1?url=http://www.parliament.nsw.gov.au/prod/parlment/committee.nsf/0/ca78e168ce1b6fa2ca2570b400200a34/$FILE/reportversion2.pdf | dataarchivio = 29 gennaio 2011 }}</ref>
Codici deontologici dettati da organizzazioni accreditate, come il ''National Certification Commission for Acupuncture and Oriental Medicine'', richiedono ai professionisti di effettuare "tempestivi invii ad altri professionisti sanitari se opportuno".<ref name=NCCAOMethics>{{Cita web | url = http://www.nccaom.org/about/pdfdocs/Code_of_Ethics.pdf | editore = [[National Certification Commission for Acupuncture and Oriental Medicine]] | titolo = NCCAOM Code of Ethics | accesso = 3 novembre 2010 | formato = PDF | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101127060246/http://nccaom.org/about/pdfdocs/Code_of_Ethics.pdf | urlmorto = sì }}</ref>
La comunità scientifica ha più volte ribadito che i "presupposti" su cui si basa l'agopuntura sono del tutto privi di valore scientifico. Il NCAHF (''National Council Against Health Fraud'') nel 1990 ha pubblicato uno studio secondo cui «La ricerca durante gli ultimi venti anni ha fallito nel dimostrare che l'agopuntura sia efficace contro qualunque malattia» e che «gli effetti percepiti dell'agopuntura sono probabilmente causati da una combinazione di aspettative, [[suggestione]], [[revulsione]], [[Condizionamento (psicologia)|condizionamento]] e altri meccanismi psicologici».<ref>{{cita testo|url=http://www.ncahf.org/pp/acu.html|titolo=NCAHF Position Paper on Acupuncture<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> In parole povere, molti degli effetti benefici percepiti sono probabilmente causati da cambiamenti nello stato d'animo, dall'[[effetto placebo]] e dalla {{chiarire|[[Sofisma|fallacia regressiva]]}}.<ref>{{cita testo|url=http://www.skepdic.com/acupunc.html|titolo=acupuncture - The Skeptic's Dictionary - Skepdic.com<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> Tuttavia i ricercatori hanno evidenziato che questo meccanismo dovrebbe essere studiato ancora meglio, per capirne tutte le implicazioni a livello neuroendocrino.<ref>Giulio Pellegata, Ferruccio Fazio, Gabriele Bella, ''{{cita testo|url=http://www.fi.cnr.it/r&f/n22/ist_bioimmagini.htm|titolo=Le basi biologiche dell'agopuntura|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111229175039/http://www.fi.cnr.it/r%26f/n22/ist_bioimmagini.htm }}'', Istituto di Bioimmagini e Neuroscienze (Milano) e Istituto di Fisiologia molecolare e Bioimmagini del Cnr, Genova, 2001<br />
Qui c'è l'{{cita testo|url=http://www.fi.cnr.it/r&f/n22/ist_bioimmagini.htm|titolo=articolo scientifico in forma completa|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111229175039/http://www.fi.cnr.it/r%26f/n22/ist_bioimmagini.htm }}; questa invece è {{cita testo|url=http://www.lswn.it/biologia/articoli/da_una_ricerca_italiana_conferme_capacita_agopuntura_di_intervenire_sui_meccanismi_percezione_dolore|titolo=la recensione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100420065246/http://www.lswn.it/biologia/articoli/da_una_ricerca_italiana_conferme_capacita_agopuntura_di_intervenire_sui_meccanismi_percezione_dolore }} fatta all'articolo sul sito web ''[[Le scienze]]''</ref>
Secondo una ricerca eseguita dalla neurobiologa Maiken Nedergaard e dai suoi collaboratori presso l'University of Rochester Medical Center e pubblicata sulla rivista [[Nature Neuroscience]], l'agopuntura agirebbe favorendo il rilascio nei tessuti interessati di [[adenosina]], che entra in relazione con i segnali di dolore al cervello<ref>{{cita testo|url=https://www.nature.com/neuro/journal/vaop/ncurrent/abs/nn.2562.html|titolo=Articolo di Nature Neuroscience}}</ref>.
=== Rischi ed eventi avversi ===
L'agopuntura è una tecnica poco invasiva. Il gruppo di studio dei [[National Institutes of Health]], istituzione pubblica statunitense per la ricerca medica, ha rilasciato la seguente dichiarazione riguardo ai rischi associati all'agopuntura: «Effetti collaterali avversi dell'agopuntura sono estremamente ridotti e sicuramente minori dei trattamenti convenzionali».<ref>{{cita testo|url=http://consensus.nih.gov/1997/1997Acupuncture107html.htm|titolo=National Institutes of Health Consensus On Acupuncture|accesso=7 febbraio 2008|dataarchivio=25 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110825052220/http://consensus.nih.gov/1997/1997Acupuncture107html.htm|urlmorto=sì}}</ref> C'è accordo generale sul fatto che l'agopuntura sia sicura se somministrata da operatori qualificati utilizzando aghi sterili<ref name="NCCAM2006-Acupuncture" /><ref name="pmid12801494">{{Cita pubblicazione |cognome=Ernst |nome=G |cognome2=Strzyz |nome2=H |cognome3=Hagmeister |nome3=H |titolo=Incidence of adverse effects during acupuncture therapy—a multicentre survey |rivista=Complementary Therapies in Medicine |volume=11 |numero=2 |pp=93-7 |anno=2003 |pmid=12801494 |doi=10.1016/S0965-2299(03)00004-9}}</ref><ref name="pmid12564354"/><ref name = "pmid22106073">{{cite pmid | 22106073}}</ref> e che essa presenti un rischio molto basso di gravi effetti collaterali.<ref name = "pmid15551936">{{cite pmid|15551936 }}</ref>
[[File:Aiguilles d acupuncture en eventail.dsc02258.cropped+contrast.jpg|thumb|Moderni aghi sterili monouso.]]
Tuttavia, poiché nell'agopuntura gli aghi penetrano nella pelle, sono comunque procedure invasive e quindi non prive di rischio. Le lesioni sono rare tra i pazienti trattati dai professionisti addestrati in certi paesi.<ref name="pmid12564354">{{Cita pubblicazione |autore=Lao L, Hamilton GR, Fu J, Berman BM |titolo=Is acupuncture safe? A systematic review of case reports |rivista=Alternative therapies in health and medicine |volume=9 |numero=1 |pp=72-83 |anno=2003 |pmid=12564354 }}</ref><ref name="pmid9395661">{{Cita pubblicazione |cognome=Norheim |nome=Arne Johan |titolo=Adverse Effects of Acupuncture: A Study of the Literature for the Years 1981–1994 |rivista=The Journal of Alternative and Complementary Medicine |volume=2 |numero=2 |pp=291-7 |anno=1996 |pmid=9395661 |doi=10.1089/acm.1996.2.291}}</ref> A volte, gli aghi devono, per legge, essere sterili e monouso; in alcuni paesi, gli aghi possono essere riutilizzati se essi sono prima risterilizzati, ad esempio in [[autoclave]]. Quando gli aghi sono contaminati, il rischio di infezioni batteriche o di altre infezione ematiche aumenta, come avviene con il riutilizzo di qualsiasi tipo di ago.<ref name="Doibmjc">{{Cita pubblicazione |cognome=Woo |nome=P. C Y |cognome2=Lin |nome2=A. W C |cognome3=Lau |nome3=S. K P |cognome4=Yuen |nome4=K.-Y. |titolo=Acupuncture transmitted infections | url = http://www.bmj.com/content/340/bmj.c1268.full |rivista=BMJ |volume=340 |pp=c1268 |anno=2010 |pmid=20299695 |doi=10.1136/bmj.c1268}}</ref> Anche l'OMS ha pubblicato un documento relativo ai rischi clinici e alla corretta pratica dell'agopuntura:<ref>{{Cita testo|lingua=fr|url=http://whqlibdoc.who.int/hq/1999/WHO_EDM_TRM_99.1_fre.pdf|titolo=Principes directeurs pour la formation de base et la sécurité dans la pratique de l'acupuncture}}</ref> vengono menzionati rischi infettivi, soprattutto se sono usati aghi multiuso che non sono stati sterilizzati a dovere e quindi potrebbero trasferire infezioni come l'[[HIV]] o l'[[epatite]], e il rischio di provocare [[ematoma|ematomi]] a seguito della puntura accidentale di strutture [[circolazione sanguigna|circolatorie]], che può capitare soprattutto se non vengono seguite le indicazioni sulla profondità e l'angolazione dell'infissione.
La stragrande maggioranza degli eventi avversi da agopuntura sono eventi minori, e si stima che si verifichino in circa il 7-12% dei trattamenti, sia negli adulti che nei bambini.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=White |nome=A. |cognome2=Hayhoe |nome2=S. |cognome3=Hart |nome3=A. |cognome4=Ernst |nome4=E. |titolo=Adverse events following acupuncture: prospective survey of 32 000 consultations with doctors and physiotherapists |rivista=BMJ |volume=323 |numero=7311 |pp=485-6 |anno=2001 |pmid=11532840 |pmc=48133 |doi=10.1136/bmj.323.7311.485}}</ref> Quelli segnalati più comunemente riguardano il sito di inserzione dell'ago: sanguinamento minore (3%), [[ematoma]] (2-3%) e dolore da puntura (fino al 3%). [[Vertigine (medicina)|Vertigini]] sono segnalate in circa l'1% dei trattamenti.<ref name="pmid12801494"/><ref name="pmid22106073"/><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=White A, Hayhoe S, Hart A, Ernst E.|titolo=Adverse events following acupuncture: prospective survey of 32 000 consultations with doctors and physiotherapists|rivista=BMJ|anno=2001|volume=323|pp=485-6|doi=10.1136/bmj.323.7311.485|pmid=11532840|nome=A|cognome2=Hayhoe|nome2=S|cognome3=Hart|nome3=A|cognome4=Ernst|nome4=E|numero=7311|pmc=48133|url=http://www.bmj.com/highwire/filestream/372164/field_highwire_article_pdf/0.pdf}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Melchart D|titolo=Prospective investigation of adverse effects of acupuncture in 97 733 patients|rivista=Arch Intern Med|anno=2004|volume=164|pp=104-5|autore2=Weidenhammer W|autore3=Streng A|doi=10.1001/archinte.164.1.104|pmid=14718331|nome=D|cognome4=Reitmayr|nome4=S|cognome5=Hoppe|nome5=A|cognome6=Ernst|nome6=E|cognome7=Linde|nome7=K|numero=1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=MacPherson H, Thomas K, Walters S, Fitter M.|titolo=The York acupuncture safety study: prospective survey of 34 000 treatments by traditional acupuncturists|rivista=BMJ|anno=2001|volume=323|p=486|url=http://www.bmj.com/highwire/filestream/372183/field_highwire_article_pdf/0.pdf}}</ref>
Gli eventi avversi gravi sono estremamente rari, nell'ordine di 5 casi su 1 milione<ref name = "pmid15551936"/> e sono di solito provocati da agopuntori scarsamente addestrati o senza licenza.<ref name="NIH-1997consensus" /><ref name="NCCAM2006-Acupuncture">{{Cita web |titolo=Acupuncture |url=https://nccam.nih.gov/health/acupuncture/ |editore=US [[National Center for Complementary and Alternative Medicine]] |anno=2006 |accesso=2 marzo 2006 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5HhVpmsAv?url=http://nccam.nih.gov/health/acupuncture/ |dataarchivio=27 luglio 2006 |urlarchivio2=https://web.archive.org/web/20060208042446/http://nccam.nih.gov/health/acupuncture/ |dataarchivio2=8 febbraio 2006 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="pmid12801494" /><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=84.Vickers A, Wilson P, Kleijnen J |titolo=Acupuncture|rivista=Qual Saf Health Care |anno=2002|volume=11|pp=92-7|doi=10.1136/qhc.11.1.92|pmid=12078381|nome=A|cognome2=Wilson|nome2=P|cognome3=Kleijnen|nome3=J|numero=1|pmc=1743552}}</ref> Sono frequentemente causati da un errore medico, e sono estremamente rari e variegati:<ref name="pmid21440191"/><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Yamashita H, Tsukayama H, Tanno Y, Nishijo K.|titolo=Adverse events in acupuncture and moxibustion treatment: a six-year survey at a national clinic in Japan|rivista=J Altern Complement Med|anno=1999|volume=5|pp=229-36|doi=10.1089/acm.1999.5.229|pmid=10381246|nome=H|cognome2=Tsukayama|nome2=H|cognome3=Tanno|nome3=Y|cognome4=Nishijo|nome4=K|numero=3}}</ref> i più comuni sono le infezioni causate da aghi non sterili e le lesioni da posizionamento improprio degli aghi, come la puntura di una struttura importante o un danno nervoso.<ref name="pmid21440191"/> La maggior parte dei casi avvengono in Asia, probabilmente riflettendo l'elevato numero di trattamenti eseguiti, o un numero relativamente maggiore di agopuntori scarsamente addestrati.<ref name="pmid21440191"/> Una revisione sistematica nel 2010 ha calcolato che l'agopuntura, negli anni analizzati, è stata associata ad un numero di decessi pari ad 86, più comunemente a causa di [[pneumotorace]].<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Ernst | nome = E | linkautore = Edzard Ernst | titolo = Deaths after acupuncture: A systematic review | rivista = The International Journal of Risk and Safety in Medicine | volume = 22 | numero = 3 | anno = 2010 | pp = 131-6 |doi=10.3233/JRS-2010-0503}}</ref> Le malattie infettive segnalate, dal 1970, includono infezioni batteriche (50 casi) ed [[epatite B]] (in più di 80 casi).<ref name="Doibmjc" /><ref>{{Cita pubblicazione |nome=Benjamin R. |cognome=Leavy |titolo=Apparent adverse outcome of acupuncture |pmid=12038734 |anno=2002 |pp=246-8 |numero=3 |volume=15 |rivista=The Journal of the American Board of Family Practice / American Board of Family Practice |url=http://www.jabfm.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=12038734}}</ref> Anche se molto raramente, nella pratica sono possibili lesioni, per inserimento troppo profondo dell'ago, a qualsiasi sito del corpo, compresi il cervello,<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Leow TK |titolo=Pneumothorax Using Bladder 14 |rivista=Medical Acupuncture |anno=2001 |volume=16 |numero=2 |url=http://www.medicalacupuncture.org/aama_marf/journal/vol16_2/case_2.html |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130610190004/http://www.medicalacupuncture.org/aama_marf/journal/vol16_2/case_2.html |dataarchivio=10 giugno 2013 }}</ref> qualsiasi nervo, i reni o il cuore.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Yekeler |nome=E. |cognome2=Tunaci |nome2=M |cognome3=Tunaci |nome3=A |cognome4=Dursun |nome4=M |cognome5=Acunas |nome5=G |titolo=Frequency of Sternal Variations and Anomalies Evaluated by MDCT | url = http://www.ajronline.org/content/186/4/956.full |rivista=American Journal of Roentgenology |volume=186 |numero=4 |pp=956-60 |anno=2006 |pmid=16554563 |doi=10.2214/AJR.04.1779}}</ref> Molti degli eventi avversi gravi non sono intrinseci dell'agopuntura, ma piuttosto causati da cattive pratiche (come punture improprie o aghi non sterili), e questo potrebbe essere il motivo per cui queste complicazioni non vengono rilevate nelle indagini sugli agopuntori adeguatamente addestrati.<ref name="pmid21440191"/>
== Note ==
{{Note strette}}
== Bibliografia ==
* S. Garattini e R. Chiaberge. ''Endorfine e aghi celesti'', in ''Scoppiare di salute'', [[Rizzoli]], 1992, pp. 205 – 208
* Giorgio Dobrilla, ''Agopuntura'', in ''Le alternative. Guida critica alle cure non convenzionali'', Avverbi, 2008
* {{Cita libro| autore= Simon Singh; Edzard Ernst|titolo= ''[[Aghi, pozioni e massaggi|Aghi, pozioni e massaggi. La verità sulla medicina alternativa]]''|anno= 2008|mese=settembre|editore= Rizzoli|isbn= 978-88-17-02601-7}}
*{{Cita libro | autore = Aung SKH | autore2 = Chen WPD | anno = 2007 | url = http://books.google.com/?id=I6NclaeDWjgC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false | titolo = Clinical introduction to medical acupuncture | editore = Thieme Medical Publishers | isbn = 978-1-58890-221-4 |cid=Aung2007}}
* {{Cita libro | cognome = Barnes | nome = LL | titolo = Needles, herbs, gods, and ghosts: China, healing, and the West to 1848 | anno = 2005 | editore = Harvard University Press| url = http://books.google.com/?id=jU0JMNtGWnIC&printsec=frontcover&q= | isbn = 0-674-01872-9 |cid=Barnes2005}}
* {{Cita libro | cognome =Cheng | nome = X | titolo = Chinese Acupuncture and Moxibustion (1st ed.) | anno = 1987 | editore = Foreign Languages Press | isbn =7-119-00378-X|cid=Cheng1987 }}
* {{Cita libro | url = http://books.google.com/?id=0-0tdqBr58cC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false | autore = Needham J | wkautore = Joseph Needham | autore2 = Lu GD | anno = 2002 | titolo = Celestial lancets: a history and rationale of acupuncture and moxa | editore = Routledge| isbn = 0-7007-1458-8|cid=Needham2002 }}
* {{Cita libro | autore = Singh S | wkautore = Simon Singh | autore2 = Ernst E| anno = 2008 | titolo = Trick or treatment: The undeniable facts about alternative medicine| url = https://archive.org/details/trickortreatment0000sing_x2b0 | editore = W. W. Norton & Company| isbn = 978-0-393-06661-6|cid=Singh2008}}
* {{Cita libro | autore = Stux G | autore2 = Pomeranz P | titolo = Basics of Acupuncture | url = http://books.google.com/?id=hsjd5nterXQC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false | editore = Springer-Verlag | città = Berlin | anno = 1988 | isbn = 3-540-53072-X|cid=Stux1988 }}
*{{Cita libro | autore = Wiseman N | autore2 = Ellis A | anno = 1996 | url = http://books.google.com/?id=3SOAjUt53UgC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false | titolo = Fundamentals of Chinese medicine | editore = Paradigm Publications | isbn = 978-0-912111-44-5 |cid=Wiseman1996}}
* {{Cita libro|titolo=Trick or Treatment: The Undeniable Facts about Alternative Medicine|curatore=S. Singh S|curatore2=E. Ernst|anno=2008|capitolo=2. The Truth about Acupuncture|autore-capitolo=Goddard B|url=http://books.google.com/books?id=TnDHoXyi388C&pg=PA39#v=onepage&q&f=false|pp=39-90|accesso=15 giugno 2011|cid=Singh e Ernst 2008}}
== Voci correlate ==
* [[
* [[Lista degli agopunti]]
* [[Medicina naturopatica]]
* [[Medicina alternativa]]
* [[Riflessologia (medicina alternativa)]]
* [[
==
{{interprogetto|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita testo|url=http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100076|titolo=L'agopuntura}} sul sito del [[CICAP]]
* {{Treccani|agopuntura_(Universo-del-Corpo)}}
* [[George Soulié de Morant|Georges Soulié de Morant]] e l'Agopuntura cinese
{{Pseudoscienza}}
{{Patrimoni Unesco|Cina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cina|medicina|patrimoni dell'umanità}}
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Cina]]
[[Categoria:Medicina tradizionale cinese]]
[[Categoria:Scienza e tecnologia in Cina]]
|