Robert Langdon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(146 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|personaggi letterari|luglio 2013}}
{{personaggio
|medium = letteratura
|saga = ''Indagini di Robert Langdon''
|lingua originale = inglese
|nome = Robert Langdon
|immagine = Angeli_demoni_langdon.png
|didascalia = [[Tom Hanks]] nei panni di Robert Langdon in ''[[Angeli e demoni (film)|Angeli e demoni]]''
|autore = [[Dan Brown]]
|prima apparizione = ''[[Angeli e demoni (romanzo)|Angeli e demoni]]''
|ultima apparizione = ''[[Origin (romanzo)|Origin]]''
|sesso = M
|
|etnia = [[europoide]]
|professione = [[docente]] di [[storia dell'arte]]; <br> esperto di [[simbologia]] religiosa
|attore = [[Tom Hanks]]
|attore nota = (''[[Il codice da Vinci (film)|Il codice da Vinci]]'', ''[[Angeli e demoni (film)|Angeli e demoni]]'', ''[[Inferno (film 2016)|Inferno]]'')
|attore 2 = [[Ashley Zukerman]]
|attore 2 nota = (''[[Il simbolo perduto (serie televisiva)|Il simbolo perduto]]'')
|doppiatore italiano = [[Roberto Chevalier]]
|doppiatore italiano 2 = [[Alessandro Maria D'Errico]]
|doppiatore italiano nota =
|
|doppiatore italiano 3 = [[Federico Zanandrea]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''Il simbolo perduto'')
|affiliazione = Università di [[Harvard]]
}}
'''Robert Langdon''' è un personaggio immaginario nato dalla penna dello scrittore [[
Professore di [[storia dell'arte]] presso l'[[Università di Harvard]] nonché stimato esperto internazionale di simbologia [[Religione|religiosa]], il personaggio di Langdon è interpretato dall'attore [[Tom Hanks]] nelle trasposizioni cinematografiche tratte dagli omonimi romanzi, ''[[Il codice da Vinci (film)|Il codice da Vinci]]'' del 2006, ''[[Angeli e demoni (film)|Angeli e demoni]]'' del 2009 e ''[[Inferno (film 2016)|Inferno]]'' del 2016;<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/biografia/?a=4606|titolo=Tom Hanks - Biografia|editore=mymovies.it|accesso=21 aprile 2014}}</ref> e da [[Ashley Zukerman]] nella serie televisiva ''[[Il simbolo perduto (serie televisiva)|Il simbolo perduto]]'' del 2021, tratta dall'omonimo romanzo,.
==Il personaggio==
Robert Langdon è sulla quarantina. Ha gli occhi azzurri e ha i capelli neri, anche se cominciano ad avere un accenno di grigio. Ha frequentato la [[Phillips Exeter Academy]], la stessa che ha frequentato l'autore del libro, [[Dan Brown]]. È alto circa un metro e ottanta e ha un fisico asciutto e in forma grazie a cinquanta vasche al giorno che pratica nella piscina del campus. Oltre a essere un ottimo [[nuoto|nuotatore]], ha anche giocato a pallanuoto presso la [[Harvard University]]. All'età di sette anni cadde in un pozzo e fu salvato per miracolo in uno stato quasi catatonico, e proprio a causa di questo trauma infantile soffre di [[claustrofobia]]. In tutta la sua vita ha sempre portato un solo orologio, un modello per bambini raffigurante [[Topolino]], che gli ha inoltre salvato la vita nel corso del romanzo ''Angeli e Demoni''. Professore di storia dell'arte specializzato in simbologia di ogni epoca e cultura, ha una grande [[memoria eidetica]] che gli consente di memorizzare e ricordare velocemente qualsiasi simbolo, cosa di grande aiuto nella soluzione degli enigmi in cui spesso incappa.
Non sembra avere relazioni stabili nella vita privata: nel libro ''Angeli e demoni'' fa conoscenza della ricercatrice del [[CERN]] Vittoria Vetra con cui ha una breve relazione, che però si spegne quasi subito quando il professore ritorna ad Harvard; nel ''Codice da Vinci'', conosce Sophie, nipote di Jacques Saunière, ucciso all'inizio del romanzo. In ''Inferno'' inoltre, il protagonista conoscerà Sienna Brooks, con la quale alla fine del libro si scambierà un bacio.
==''Angeli e demoni''==
Langdon è convocato nella sede centrale [[svizzera]] del [[CERN]] per indagare su possibili contenuti simbolico-religiosi connessi all'[[assassinio]] dello scienziato Leonardo Vetra. Non appena giunto, Langdon si sposta nella [[Città del Vaticano]] per svelare i segreti degli [[Illuminati]], una potente [[società segreta]] di scienziati cristiani profondamente infiltrata a livello mondiale nelle più importanti istituzioni politiche, economiche e religiose. Langdon riesce a decifrare molti codici segreti, individua l'assassino dello scienziato e svela tutti i retroscena del [[complotto]].
==
Langdon è a [[Parigi]] per tenere una conferenza su un suo libro, ''L'interpretazione dei simboli''. Viene raggiunto nella sua stanza d'albergo dalla polizia francese, poiché era stata l'ultima persona che il curatore del [[Louvre]], [[Jacques Saunière]], doveva incontrare, e diviene il primo sospettato a causa di una scritta lasciata da Saunière prima di morire: infatti il commissario Bezu Fache, appartenente all'[[Opus Dei]], lo ha convocato per estorcergli una confessione. Viene salvato da [[Sophie Neveu]], nipote del defunto curatore, che lo seguirà alla ricerca della soluzione del mistero di un segreto nascosto da un'antica società segreta, il [[Priorato di Sion]], che fu guidato, secondo la ricostruzione di Langdon, anche da [[Leonardo da Vinci]] in persona. Alla fine del romanzo, Langdon scopre il mistero riguardante [[Maria Maddalena]] e il [[Sacro Graal]].
==''Il simbolo perduto''==
Chiamato urgentemente dal vecchio amico e mentore [[Peter Solomon]] per tenere una conferenza presso il Campidoglio di [[Washington]], Langdon fa un'orrenda scoperta: non solo l'invito era fasullo, ma al centro della [[Rotonda (architettura)|Rotonda]] dello stesso edificio ritrova la mano mozzata di Solomon, misteriosamente tatuata con simboli riconducibili alla [[massoneria]] e rivolta verso le decorazioni della cupola. Presto si unirà a lui nella ricerca dell'amico scomparso la sorella [[Katherine Solomon]], massima esperta di una nuova, rivoluzionaria scienza chiamata [[Noetica (pseudoscienza)|noetica]]. In sole dodici ore, in una corsa contro il tempo attraverso i luoghi più famosi e misteriosi della capitale [[USA]], Langdon dovrà risolvere l'enigma, in una serrata investigazione che lo vedrà opposto a un misterioso personaggio, autonominatosi Mal'akh, interessato a impadronirsi dei segreti massonici di cui Solomon è uno dei detentori: segreti che sono all'origine stessa della nazione americana e ai quali è collegato un ulteriore mistero, quello del Simbolo Perduto legato a un codice inciso sull'anello di [[re Salomone]].
==
Svegliatosi in un letto d'ospedale e con un'amnesia temporanea, Robert Langdon con l'aiuto della bella e intelligente dottoressa Sienna Brooks si destreggia per Firenze alla ricerca dei segreti della ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]]. Convinto che il suo governo stia cercando di ucciderlo Langdon scappa per Firenze e Venezia e tenta di scoprire cosa ha fatto nei giorni precedenti al suo incidente che gli ha fatto perdere la sua memoria.
== ''Origin'' ==
Robert Langdon si trova al [[Guggenheim Museum Bilbao]], in [[Spagna]], per assistere alla conferenza indetta dal suo amico ed ex allievo Edmond Kirsch durante la quale avrebbe annunciato al mondo una scoperta rivoluzionaria sulle origini della vita sulla Terra e sul suo destino.
Le sensazionali teorie di Edmond Kirsch sulla genesi saranno destinate a coinvolgere tutti i leader del mondo presenti in sala, catturando da subito l'attenzione dei media e dello stesso Langdon ma di lì a poco tutto si trasformerà in un irreparabile caos. Un improvviso ed inaspettato colpo di pistola metterà per sempre a tacere Kirsch, proprio sul punto in cui questi stava per rivelare, in diretta ed al mondo intero, la sua stravolgente scoperta. L'autore del crudele crimine è un certo '''Luis Ávila''', assoldato da un misterioso mandante che tutti chiamano '''Il Reggente'''. Seguirà l'incessante travaglio di Langdon. Il professore, sentendosi minacciato, si troverà costretto ad andare via da Bilbao in compagnia dall'affascinante '''Ambra Vidal''', direttrice del museo Guggenheim e assistente di Kirsch, nonché promessa sposa del principe di Spagna. I due, giunti nella cosmopolita Barcellona, immersi in una incessante corsa contro il tempo, iniziano la ricerca della misteriosa password, composta da 47 caratteri, per entrare nella presentazione video di Kirsch così da poterne rivelare il contenuto a tutto il mondo. Tra colpi di scena ed intriganti cammini fra capolavori d’arte, forze occulte e simbologia, Langdon e la bella Vidal si troveranno a fare i conti con il vero secondo protagonista della storia: '''Winston'''. Nella sapiente mescolanza tra il vecchio ed il moderno, Winston, ovvero l'intelligenza artificiale creata dallo stesso Edmond Kirsch, sarà di ausilio nell'appassionante viaggio intrapreso da Langdon e Vidal. La travagliata ricerca che tocca anche Siviglia condurrà, dapprima ed invano, ad una massima di Friedrich Nietzsche che recita “Dio è morto e noi lo abbiamo ucciso”. I due non si arrendono e percorrendo artistici ed affascinanti scenari della Casa Milà e del Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia giungono dinnanzi alla pagina 163 di un testo di William Blake. La lettura dei versi del poeta permette di ricostruire la giusta password: “le religioni oscure finiscono e la dolce scienza regna”. All'interno di una chiesa sconsacrata, nella città di Barcellona, Langdon e Vidal accedono quindi al super computer E-Wave e daranno inizio alla presentazione, chiudendo un altro capitolo della storia del professor Langdon ed aprendo la strada verso una nuova teoria sulla vita.
==Langdon nella vita reale==
Il nome di Robert Langdon è stato ispirato da quello di una persona realmente esistente, John Langdon, professore di tipografia alla ''Drexel University''. John Langdon crea [[Ambigramma|ambigrammi]], ovvero delle scritte che possono essere lette sia da destra sia da sinistra e/o sia da sopra sia da sotto. Un esempio degli ambigrammi di Langdon appare sulla copertina della prima edizione inglese del romanzo ''Angeli e demoni''. Nella pagina dei ringraziamenti, Brown definisce Langdon «uno dei più ingegnosi artisti viventi [...] che ha risolto brillantemente la mia sfida impossibile per creare gli ambigrammi presenti in questo romanzo».
Il Langdon professore di Drexel ha anche creato il logo per la ''Depository Bank of Zurich'', che compare nel film ''[[Il codice da Vinci (film)|Il codice da Vinci]]''.
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.johnlangdon.net/ Sito ufficiale] di John Langdon, l'artista degli ambigrammi
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dan Brown}}
{{portale|cinema|letteratura}}
[[Categoria:Personaggi di Dan Brown]]
[[Categoria:Insegnanti immaginari]]
|