Lingue zan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piping superfluo nei wikilink
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(25 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Georgia|lingue}}
{{Lingua
|colore =Caucasica #FDC58A
|nome = Zan<br>Zanuri
|nomenativo = ხუნძანი ენა ''xunʒani ena''
|nomenativo=
|stati = [[Georgia]], [[Turchia]]
|regione =
|persone=700.000 {{Fact|data=settembre 2008}}
|classifica =
|scrittura =
|tipologia = <!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|tipologia=
|fam1 = [[Lingue cartveliche]]
|fam1=[[lingue caucasiche meridionali|Caucasica meridionale]]
|fam2 = '''Lingue zan'''
|fam3 =
|fam4 =
|fam... = <!--Statuto ufficiale-->
|nazione =
|agenzia = <!--Codici di classificazione-->
|iso1 =
|iso2 =
|iso3 =
|iso5 =
|sil =
|estratto =
|traslitterazione =
|mappa = Area-of-zan-languages.png
|didascalia =
}}
 
La linguaLe '''lingue zan''', o '''zanuri''', èsono un termine convenzionalmente usato da alcunisottogruppo [[linguisticaLinguistica|linguistilinguistico]] perdelle descrivere[[Lingue l'unitarietàcaucasiche dellemeridionali|lingue caucasiche meridionali (cartveliche)]] comprendente le lingue [[lingua mingrelia|mingrelia]] e [[lingua laz|laz]], ovverole laquali presentano una delle più forteforti affinità linguistiche nell'ambito della famiglia linguistica [[lingue caucasiche meridionali|caucasica meridionale]] (cartvelica). Infatti, Ilnonostante il mingrelio e il laz non sonosiano mutualmentecompletamente intelligibili[[mutua inintelligibilità|mutuamente modo completointelligibili]], ma i parlanti di ognunaciascuna delle due lingue può riconoscere parole dell'altra.
 
La lingua proto-zan arcaica veniva parlata nell'antica [[Colchide]], un regno dell'[[età del bronzo]] sulla costa sud-orientalesudorientale del [[Mar Nero]]., durante l'[[età del bronzo]]. Per questa ragione, il linguista [[Akaki Shanidze|A. Shanidze]] proposeha proposto il nome di ''lingue colchiche'colchico''' per una lingua unitaria. Il termine ''zan'', invece, viene dal nome [[Mondo greco-romano|greco-romano]] di unouna delle principali tribù colchiche, quasi del tutto identico al nome dato ai [[mingreli]] dagli [[Svan (popolo)|svan]], (un gruppo cartvelico nord-occidentale).
 
== Classificazione ==
Secondo ''[[Ethnologue]]'', la famiglia delle lingue zan comprende:
* [[lingua laz]] [codice [[ISO 639-3]] lzz]
* [[lingua mengrelia]] [xmf]
 
== Storia ==
La lingua proto-zan si è separata dalla [[lingua proto-cartvelica]] nell'[[VIII secolo a.C.]], {{Fact|data=aprileSenza 2008fonte}} ed era parlata da un comunità ''contigua'' che si estendeva lungo la costa del Mar Nero, dall'odierna [[TrabzonTrebisonda]] ([[Turchia]]) all'internosino dellaalla [[Georgia]] occidentale.
 
Nella metà del [[VII secolo d.C.]], i parlanti proto-zan vennero separati dalle intrusioni di popolazioni di lingua georgiana, provenientiscacciati dall'[[Iberia (Caucaso)|Iberia]] ([[Georgia orientale]]), sotto ladalla spinta degli [[arabi]], prendendoche presero il controllo delle regioni di [[Imereti]], [[Guria]] e [[Agiaria]].
La lingua zan si è separata dalla [[lingua proto-cartvelica]] nell'[[VIII secolo a.C.]], {{Fact|data=aprile 2008}} ed era parlata da un comunità ''contigua'' che si estendeva lungo la costa del Mar Nero, dall'odierna [[Trabzon]] ([[Turchia]]) all'interno della [[Georgia]] occidentale.
 
Separati dalla geografia, e più tardi dalla politica e dalla religione, loi zandialetti settentrionale e meridionale finìdella lingua proto-zan finirono per dividersitrasformarsi in mingrelio e laz. PoichèPoiché la differenziazione vennesi fondamentalmentecompletò completatain verso l'era[[età moderna]], non è insolito oggi sentiretrovare parlaremenzione di un'unica "lingua zan unificata". Attualmente, il laz viene parlato dai [[Laz (popolo)|laz]] nella Turchia (e in ununa piccola zona dell'Agiaria, Georgia sud-occidentale), mentre il mingrelio è parlato dai [[mingreli]] principalmente nella [[Mingrelia]] (Georgiae nord-occidentale) ein [[Abcasia]].
Nella metà del VII secolo d.C., i parlanti zan vennero separati dalle intrusioni di popolazioni di lingua georgiana provenienti dall'[[Iberia (Caucaso)|Iberia]] ([[Georgia orientale]]), sotto la spinta degli [[arabi]], prendendo il controllo delle regioni di [[Imereti]], [[Guria]] e [[Agiaria]].
 
== Fonti ==
Separati dalla geografia, e più tardi dalla politica e dalla religione, lo zan settentrionale e meridionale finì per dividersi in mingrelio e laz. Poichè la differenziazione venne fondamentalmente completata verso l'era moderna, non è insolito oggi sentire parlare di un lingua zan unificata. Attualmente, il laz viene parlato dai [[Laz (popolo)|laz]] nella Turchia (e in un piccola zona dell'Agiaria, Georgia sud-occidentale), mentre il mingrelio è parlato dai [[mingreli]] principalmente nella [[Mingrelia]] (Georgia nord-occidentale) e [[Abcasia]].
*{{En}} Amerijibi-Mullen, Rusudan (ed., 2006), ''K’olxuriK'olxuri (megrul-lazuri) ena: lingua colchicaColchian (megrelioMegrelian-lazLaz) language''. ICGL (Universali: [[Tbilisi]] [[Georgia]]), www.icgl.org. (vedi anche [{{cita testo|url=http://www.icgl.org/articles/ReviewofColchian.doc |titolo=la recensione di questo libro, di Andrew Higgins.])|accesso=22 settembre 2009|dataarchivio=1 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120301071254/http://www.icgl.org/articles/ReviewofColchian.doc|urlmorto=sì}})
*{{En}} [[Jost Gippert]]/Irakli Dzocenidze/Svetlana Ahlborn, [{{cita testo|url=http://armazi.fkidg1.uni-frankfurt.de/armazi/armaziII/code/kartvel/zan.htm Lingua|titolo=Lingue zan.]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120301071254/http://armazi.fkidg1.uni-frankfurt.de/armazi/armaziII/code/kartvel/zan.htm }} ''Armazi Project: [[Accademia Georgiana di Scienze]] (Istituto Chikobava di Linguistica)''.
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.ethnologue.com/show_family.asp?subid=1196-16|titolo=Ethnologue report for Zan|lingua=en}}
{{Reflist}}
 
{{Portale|georgia|linguistica}}
== Fonti ==
*{{En}} Amerijibi-Mullen, Rusudan (ed., 2006), ''K’olxuri (megrul-lazuri) ena: lingua colchica (megrelio-laz)''. ICGL (Universali: [[Tbilisi]] [[Georgia]]), www.icgl.org. (vedi anche [http://www.icgl.org/articles/ReviewofColchian.doc la recensione di questo libro, di Andrew Higgins.])
*{{En}} Jost Gippert/Irakli Dzocenidze/Svetlana Ahlborn, [http://armazi.fkidg1.uni-frankfurt.de/armazi/armaziII/code/kartvel/zan.htm Lingua zan.] ''Armazi Project: [[Accademia Georgiana di Scienze]] (Istituto Chikobava di Linguistica)''.
 
[[Categoria:Lingue della Georgiacartveliche|Zan]]
 
[[Categoria:Lingue cartvelichedella Georgia|Zan]]
[[Categoria:Lingue della Georgia]]
[[Categoria:Storia della Georgia]]
[[Categoria:Lingue della Turchia|Zan]]
 
 
 
[[de:Sanische Sprachen]]
[[en:Zan language]]
[[es:Idioma zan]]
[[mk:Зански јазик]]
[[tr:Zan dili]]