Sovremennik: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Corretto: "aneddoti"
 
(60 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Testata giornalistica
'''Sovremmennik''' (in [[Lingua russa|russo]] Современник, in italiano ''Il Contemporaneo''), è stata una rivista letteraria russa.
|nome = Sovremennik
|prezzo =
|paese = {{RUS Impero}}
|lingua = [[lingua russa|russo]]
|periodicità = trimestrale (1836-1843)<br/>[[mensile]] (1843-1866)
|genere = critica letteraria
|formato =
|tiratura =
|data-tiratura =
|diffusione =
|data-diff =
|resa =
|data-resa =
|record-vendite =
|evento-record =
|fondazione = [[1836]]
|chiusura = [[1866]]
|inserti-allegati =
|proprietà =
|capitale sociale =
|direttore = [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Aleksandr S. Puškin]] (1836-1837)<br/>[[Pëtr Aleksandrovič Pletnëv|Pëtr A. Pletnëv]] (1838-1846)<br/>[[Nikolaj Alekseevič Nekrasov|Nikolaj A. Nekrasov]] (1847-1866)
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN =
|sito =
}}
Fondata'''''Sovremennik''''' ({{russo|Современник}}, "Il Contemporaneo"), è stata una [[periodico|rivista]] letteraria russa, fondata nel [[1836]] da [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Puškin]],. perPer l'intero ventennio a cavallo della metà dell'ottocento[[XIX secolo|Ottocento]] è stata la più importante rivista del panorama della [[critica letteraria]] russa.<ref>M. Colucci - R. Picchio, ''Storia della civiltà letteraria russa'', Dizionario - Cronologia, p. 297, UTET, Torino, 1997, p. 297.</ref>
 
Dopo vari tentativi di portare alle stampe una rivista che, nell'idea del poeta, si contrapponesse alla cultura al ribasso strettamente collegata al successo di pubblicazioni quali « [[Severnaja Pčela]] » (L'ape del Nord), diretta da [[Faddej Bulgarin]], Puškin riuscì nell'impresa con Sovremennik. Con l'intenzione di realizzare una rivista di buon livello letterario, il fondatore riuscì ad ospitare sul periodico le firme di [[Nikolaj Vasil'evič Gogol'|Gogol']], [[Vladimir Fëdorovič Odoevskij|Odoevskij]], [[Pëtr Andreevič Vjazemskij|Vjazemskij]], [[Evgenij Abramovič Baratynskij|Baratynskij]], [[Aleksej Vasil'evič Kol'cov|Kol'cov]] e riuscì a portare all'attenzione del pubblico le prime liriche di [[Fëdor Ivanovič Tjutčev|Tjutčev]]; ciò nonostante il progetto non ebbe la fortuna sperata, arrivando ad avere non più di settecento abbonati.<ref>[[Jurij Michajlovič Lotman]], in ''Storia della civiltà letteraria russa'', I, p. 428.</ref>
Fondata nel 1836 da [[Aleksandr Sergeevič Puškin]], per l'intero ventennio a cavallo della metà dell'ottocento è stata la più importante rivista del panorama della critica letteraria russa.<ref>Colucci - Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, Dizionario - Cronologia, p. 297, UTET, Torino, 1997</ref>
 
Tra i suoi primi collaboratori, oltre al suo stesso fondatore, troviamo [[Nikolaj Vasil'evič Gogol']], [[Vladimir Fëdorovič Odoevskij]], [[Pëtr Andreevič Viazemskij]]. A seguito della morte di Puškin, la rivista passò sotto la direzione di [[Pëtr Aleksandrovič Pletnëv|Pletnëv]], amico personale die Puškinagente letterario del [[poeta]].<ref>{{cita Lalibro|autore=[[Dmitrij vitaPetrovič Mirskij]]|titolo=Storia della letteratura russa|editore=Garzanti|anno=1998|ISBN=88-11-67494-8}}</ref> L'attività della rivista non ebbe grandissimo rilievo all'interno della cultura russa fino a quando, alla fine di un lento declino, nel [[1846]], fu acquisita da [[Nikolaj Alekseevič Nekrasov|Nikolaj Nekrasov]] e [[Ivan Ivanovič Panaev|Ivan Panaev]]. Nekrasov ne divenne l'editore e nel periodo in cui la diresse, a partire dal primo numero pubblicato il 1º gennaio [[1847]], la rivista raggiunse la sua maggior diffusione e influenza all'interno del dibattito non solo letterario, ma anche e soprattutto politico e culturale della Russia dell'epoca.
 
NekrasovAlla nesua divenneredazione ilparteciparono direttoreanche editoriale[[Ivan Sergeevič Turgenev|Turgenev]], facendo[[Ivan iniziareAleksandrovič Gončarov|Gončarov]], che nel [[1847]] allavi rivistapubblicò il periodosuo diprimo maggiorromanzo, diffusione''Obyknovennaja eistoria'' influenza(Una allstoria comune),<ref>Jean Bonamour, in ''internoStoria deldella dibattitociviltà nonletteraria solorussa'', letterarioI, map. politico583.</ref> e culturale[[Lev Tolstoj|Tolstoj]], che vi esordì nel 1852, riscuotendo un ampio successo,<ref>Marija Pljuchanova, ''Tolstoj'', in ''Storia della Russiaciviltà dellletteraria russa'epoca', I, p. Alla691.</ref> suacon redazione,''Detstvo'' oltre(Infanzia).<ref>M. aColucci [[Ivan- SergeevičR. Turgenev]]Picchio, e''Storia [[Tjutcev]]della civiltà letteraria russa'', nelDizionario-Cronologia, p. 315.</ref> Nel tempo si affiancarono intellettuali di spicco come [[Vissarion Grigor'evič Belinskij|Belinskij]], [[Nikolaj Aleksandrovič Dobroljubov|Dobroljubov]], [[Nikolaj Gavrilovič Černyševskij|Černyševskij]] e [[Dmitrij Ivanovič Pisarev|Pisarev]].
 
[[File:Russian writers by Levitsky 1856.jpg|thumb|left|Alcuni redattori del Sovremennik, nel 1856. In piedi (da sinistra): Lev Tolstoj e Grigorovič. Seduti (da sinistra): Gončarov, Turgenev, [[Aleksandr Vasil'evič Družinin|Družinin]] e Ostrovskij]]
Nella dinamica delle collaborazioni la rivista subì una sempre maggiore influenza dell'ala radicale rappresentata da Černyševskij e Dobroljubov, a scapito di quella liberale, che portò, nel 1858, all'allontanamento dei ììi questi ultimi dalla redazione, perdendo collaboratori quali Turgenev, Lev e A. Tolstoj, Grigorevic e Ostrovskij.
Nella dinamica delle collaborazioni Sovremennik subì una sempre maggiore influenza dell'ala radicale rappresentata da Černyševskij e Dobroljubov, a scapito di quella liberale, che portò, nel [[1858]], all'allontanamento dei membri di quest'ultima dalla redazione, perdendo collaboratori quali Turgenev, Lev e [[Aleksej Konstantinovič Tolstoj|Aleksej Tolstoj]], [[Dmitrij Vasil'evič Grigorovič|Grigorovič]] e [[Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij|Ostrovskij]]. Nel fisiologico ricambio delle firme, a questi ultimi si sostituirono scrittori di minor fama, tra cui [[Aleksandr Nikolaevič Pypin|Pypin]], [[Nikolaj Gerasimovič Pomjalovskij|Pomjalovskij]], e il più noto [[Michail Evgrafovič Saltykov-Ščedrin|Saltykov-Ščedrin]]. Con i rimanenti redattori impostarono la linea politico-letteraria della rivista, abbracciando in toto le istanze [[Socialismo rivoluzionario|socialiste rivoluzionarie]].
 
La pubblicazione ospitava una rubrica, ''Obličitel'naja literatura'' (Letteratura d'accusa), che divenne il fulcro della strategia editoriale della stessa. In quel periodo divenne la rivista letteraria più diffusa,<ref>M. Colucci - R. Picchio, ''Storia della civiltà letteraria russa'', Dizionario - Cronologia, p. 298.</ref> e di riflesso attirò continuamente le attenzioni della [[censura]], col sospetto di creare diffidenza rispetto alla politica di [[Riforme nell'Impero russo|riforme]] volute dal governo dell'epoca.
== Note ==
 
Nel [[1863]], contestualmente alla pubblicazione del romanzo ''[[Che fare? (romanzo)|Che fare?]]'' di Černyševskij (all'epoca agli arresti, con l'accusa di essere l'organizzatore di un partito rivoluzionario) iniziarono i veri problemi con la censura. Una serie di articoli pubblicati l'anno successivo e aventi come tema le miserie della classe contadina, fecero infine scattare una diffida ufficiale.
 
A seguito dell'attentato allo [[Alessandro II di Russia|zar]], nel [[1866]], l'attività antisovversiva del governo si inasprì, e Sovremennik entrò nel mirino della strategia di contenimento e soppressione delle voci critiche. Nel tentativo di accattivarsi la benevolenza della classe dirigente, Nekrasov, vista la minaccia incombente sulla sua rivista, compose una lirica dedicata al potente ministro [[Michail Nikolaevič Murav'ëv-Vilenskij|Murav'ëv-Vilenskij]], che però non sortì l'effetto sperato, così la rivista fu soppressa nell'estate del [[1866]].
 
Neanche la morte di Nekrasov, avvenuta nel [[1878]], rese possibile una nuova vita per la pubblicazione, che fu realizzata solo più di trenta anni dopo, nel [[1911]], ma senza i successi del periodo precedente, così da essere definitivamente chiusa nel [[1915]].
 
== Curiosità ==
 
Lo scrittore russo [[Fëdor Dostoevskij]], in uno dei suoi primi romanzi, [[Il sosia (Dostoevskij)]], cita la rivista "Ape del Nord", diretta dal barone Brambeus, pseudonimo dello scrittore e giornalista russo [[Osip Ivanovič Senkovskij]]. "Quasi tutte le notizie, gli aneddoti e i riferimenti storici che ricorrono nei dialoghi del signor Goljadkin, protagonista del romanzo, sono ripresi da questa rivista e dalla "Biblioteca per la lettura", due riviste che fornivano le notizie al ceto medio, soprattutto impiegatizio" (Milano, Feltrinelli Editore, 2003, p.118, nota).
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria|letteratura|Russia}}
 
[[Categoria:Riviste letterarie russe]]
[[Categoria:Periodici russi del passato]]