Helmut Duckadam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
 
(106 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calciatori rumeni|agosto 2010}}
{{Sportivo
|nomeNome =Helmuth Helmut Duckadam
[[ca:|Immagine = Helmuth Duckadam]] 1986.jpg
|immagine=
|nomeDidascalia completo=Helmuth Duckadam negli anni 1980.
|Sesso = M
|data nascita=[[1 aprile]] [[1959]]
|CodiceNazione = {{ROU}}
|luogo nascita= [[Semlac]]
|Disciplina = Calcio
|codicenazione={{ROU}}
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|altezza=175
|TermineCarriera = 1º luglio 1991
|peso=65
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|disciplina=Calcio
|ruolosport = [[Portiere (calcio) |Portiere]]pos = G
| |Constructorul Arad |
|Squadra=ritirato
}}
|Giovanili anni=
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Giovanili squadre={{Calcio Constructorul Arad|G}}
|sport = calcio |pos = G
|Squadre= {{Carriera sportivo|1978-1982|{{Calcio UT Arad|G}}|53 (0)|1982-1986|{{Calcio Steaua Bucarest|G}}|91 (0)}}{{Carriera sportivo|1989-1991|{{Calcio Vagonul Arad|G}}| 0 (0)}}
|1978-1982|UTA Arad|53 (-?)
|Anni nazionale= 1986
|1982-1986|Steaua Bucarest|91 (-?)
|nazionale={{Naz|CA|ROU}}
|1989-1991|Vagonul Arad|0 (0)
|presenzenazionale(goal)= 4 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1982|{{Naz|CA|ROU|M}}|2 (0)
}}
}}
{{Bio
|Nome = HelmuthHelmut Robert
|Cognome = Duckadam
|Sesso = M
Riga 25 ⟶ 30:
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte = Bucarest
|GiornoMeseMorte = 2 dicembre
|AnnoMorte = 2024
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = rumeno
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]] della [[Steaua Bucarest]] [[Coppa dei Campioni (calcio)|campione d'Europa]] nel [[Coppa dei Campioni 1986 (calcio)|1986]]
}}
 
Nel [[Pallone d'oro 1986|1986]] fu candidato al [[Pallone d'oro]], classificandosi 8º.
==Carriera==
Cresciuto calcisticamente nelle squadre della sua città natale, il [[Constructorul Arad]] e l'[[UT Arad]] (con cui debutta nella [[Divizia A]], la prima divisione rumena, nel [[1978]]-[[1979|79]]), fu acquistato dalla Steaua nel [[1982]]. Di fisico slanciato e potente (175 cm per un peso forma di 69 kg) e dotato di ottimi riflessi, non gli fu difficile conquistare il ruolo di titolare nella squadra di [[Emeric Jenei]].
 
== Carriera ==
Divenuto campione di Romania nel [[1984]]-[[1985|85]] e vinta nello stesso anno la Coppa nazionale, fu nella stagione successiva l'eroe della Steaua regina sia di Romania che d'Europa. Nella finale di [[Siviglia]] contro il [[FC Barcelona|Barcellona]], vinta ai rigori dai rumeni, riuscì a neutralizzare tutti e quattro i rigori calciati dai giocatori ''blaugrana'' Alexanco, Pedraza, Pichi Alonso e Marcos. L'eccezionale performance di Duckadam impressionò gli sportivi e i giornalisti di tutto il mondo, tanto che l'indomani il quotidiano italiano ''Corriere dello Sport'' scrisse in prima pagina «''Superman è rumeno''».
Cresciuto calcisticamente nelle squadre della sua città natale, il [[Constructorul Arad]] e l'[[UT Arad]] (con cui debutta nella [[Divizia A]], la prima divisione rumena, nel [[1978]]-[[1979|79]]), fu acquistato dalla Steaua nel [[1982]]. Di fisico slanciato e potente (175 189 cm per un peso forma di 69  kg) e dotato di ottimi riflessi, non gli fu difficile conquistare il ruolo di titolare nella squadra di [[EmericEmerich Jenei]].
 
Divenuto campione di Romania nel [[1984]]-[[1985|85]] e vinta nello stesso anno la Coppa nazionale, fu nella stagione successiva l'eroe della Steaua regina sia di Romania che d'Europa. Nella finale di [[Siviglia]] contro il {{Calcio Barcellona|N}}, vinta ai rigori dai rumeni, riuscì a neutralizzare tutti e quattro i rigori calciati dai giocatori ''blaugrana'' [[José Ramón Alexanko|Alexanko]], [[Ángel Pedraza|Pedraza]], [[Pichi Alonso]] e [[Marcos Alonso Peña|Marcos]]. L'eccezionale performance di Duckadam impressionò gli sportivi e i giornalisti di tutto il mondo, tanto che l'indomani il quotidiano italiano ''[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]]'' scrisse in prima pagina «''Superman è rumeno''».<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/dicembre/10/Ducadam_eroe_una_notte_ga_0_0212104537.shtml|titolo=Ducadam eroe di una notte|autore=Giovanni Battista Olivero|autore2=Filippo Grimaldi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=10 dicembre 2002}}</ref> Rientrato in patria da eroe (soprannominato per questo "''Eroul de la Sevilla''", cioè eroe di Siviglia), fu eletto ''Calciatore rumeno dell'anno'' nel [[1986]]. Molti club si fecero avanti con la Steaua per averlo, tra cui il [[Manchester United]]. In caso di vittoria della Coppa dei Campioni, il regime, ormai nei suoi ultimi anni di vita, aveva promesso a tutti i giocatori della Steaua una motocicletta a testa, ma alla fine arrivarono solo delle ARO 4x4, assemblate con pezzi provenienti da altri veicoli. I giocatori le rivendettero di nascosto ad alcuni abitanti di Bucarest
Rientrato in patria da eroe (soprannominato per questo "''Eroul de la Sevilla''", cioè eroe di Siviglia), fu eletto ''Calciatore rumeno dell'anno'' nel [[1986]]. Molti club si fanno avanti con la Steaua per averlo tra cui il [[Manchester United]].
 
Ma, nello stesso anno, la sua carriera di fatto terminò. Secondo la versione ufficiale, riportata dallo stesso Duckadam in più interviste<ref name="meridiano13.it">{{Cita web|url=https://www.meridiano13.it/helmuth-duckadam-mani-spezzate-nicu-ceausescu/|titolo=Le mani spezzate di Helmuth Duckadam: una bugia divenuta verità • Meridiano 13|data=2024-01-19|lingua=it-IT|accesso=2024-01-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://premium.gsp.ro/premium/interviu/exclusiv-senor-duckadam-interviu-eveniment-cu-legendarul-portar-al-stelei-la-60-de-ani-dezvaluire-cutremuratoare-daca-mi-descopereau-anevrismul-mai-repede-nu-mai-exista-sevilla-563737.html|titolo=EXCLUSIV Señor Duckadam » Interviu-eveniment cu legendarul portar al Stelei la 60 de ani! Dezvăluire cutremurătoare: „Dacă-mi descopereau anevrismul mai repede, nu mai exista Sevilla”|sito=GSP.ro|lingua=en|accesso=2024-01-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fourfourtwo.com/features/what-happened-helmuth-duckadam-i-saved-four-penalties-win-european-cup-it-was-my-last-ever|titolo=What happened to Helmuth Duckadam? “I saved four penalties to win the European Cup... but it was my last ever game”|autore=Helmuth Duckadam published|sito=fourfourtwo.com|data=2019-02-19|lingua=en|accesso=2024-01-23}}</ref>, sarebbe stato colto da embolia ascellare e operato d'urgenza a Bucarest, dopo essere stato trasferito d'urgenza con un volo militare da Arad, sua città d'origine. L'intervento rese precario il prosieguo dell'attività calcistica. Parallelamente, si svilupparono una serie di leggende, come che vi sarebbe stato un aspro contrasto con il figlio del dittatore [[Nicolae Ceaușescu]], [[Nicu Ceaușescu|Nicu]],<ref>Talvolta, invece, il figlio ostile è Valentin, con il quale in realtà aveva un buon rapporto.</ref><ref name="meridiano13.it" /> che per vendetta avrebbe ordinato ad alcuni agenti della ''[[Securitate]]'' (la polizia segreta del regime) di spezzare le mani di Duckadam. Il portiere non avrebbe infatti consegnato una Mercedes regalatagli dal {{Calcio Real Madrid|N}} per aver battuto gli arcirivali catalani e pretesa invece dal figlio del leader ed allora presidente della Steaua. Ne sarebbe seguita una spedizione punitiva dei miliziani di Ceaușescu, mandati a colpire il portiere con scientifiche bastonate (si vociferò addirittura di una fucilata durante una battuta di caccia).<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/05/09/curva-est-gli-ultra-nel-calcio-dei-balcani40.html|titolo=Curva Est|autore=Gianluca Modolo|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 maggio 2018|p=40}}</ref> Tale versione è stata però smentita dallo stesso Duckadam in un'intervista rilasciata alla trasmissione ''Le partite non finiscono mai'', andata in onda su [[LA7]] il 5 marzo [[2007]]: in essa Duckadam ha affermato che la sua carriera ebbe un brusco stop a causa di «un grumo di sangue che si è spostato» al suo braccio destro, facendogli addirittura correre il rischio dell'[[amputazione]] dell'arto.
Ma nello stesso anno la sua carriera di fatto terminò. Secondo la versione ufficiale Duckadam sarebbe stato colto da [[trombosi]] alle mani, rendendogli precario il prosieguo dell'attività calcistica.<br/>
Secondo altre fonti invece vi sarebbe stato un aspro contrasto con il figlio del dittatore [[Nicolae Ceauşescu]], [[Valentin Ceauşescu|Valentin]], che per vendetta avrebbe ordinato ad alcuni agenti della ''[[Securitate]]'' (la polizia segreta del regime) di spezzare le mani di Duckadam.
 
Nel [[1989]] il [[Vagonul Arad]] lo tesserò, con il braccio destro dolorante, ma non più compromesso, e Duckadam, con la stessa agilità e prestanza fisica che lo ha reso celebre, si esibì in coppa di Romania il 28 settembre 1989: due rigori parati e vittoria per 4-2. Ma l'incidente ne aveva ormai irreversibilmente cancellato l'estro e nel [[1991]], dopo due stagioni senza aver messo quasi mai piede in campo in gare ufficiali, Duckadam lasciò il calcio venendo successivamente eletto vicepresidente del club e festeggiando una promozione. Dopo il ritiro nel 1991 lavoró come doganiere, per poi diventare consigliere per il Ministero dello Sport, nel governo del [[Fronte di Salvezza Nazionale (Romania)|Fronte di Salvezza Nazionale]] dal 1990 al 1993.
Tale versione è stata però smentita dallo stesso Duckadam in un'intervista rilasciata alla trasmissione ''Le partite non finiscono mai'' in onda su [[La 7]] il [[5 marzo]] [[2007]]: in essa Duckadam ha affermato che la sua carriera ebbe un brusco stop a causa di «un grumo di sangue che si è spostato» al suo braccio destro, facendogli addirittura correre il rischio dell'[[amputazione]] dell'arto. Non solo, ma nella stessa intervista l'eroe di Siviglia ha tutto sommato descritto in termini assai "leggeri" Valentin Ceauşescu, definendolo un «patriota che dal [[1977]] è diventato paranoico».
 
A fine [[2003]] con la vittoria nella lotteria di una “green card”, il visto d'ingresso, si è trasferito negli Stati Uniti con la sua famiglia, ma successivamente è rientrato nel suo paese d'origine e per alcuni anni ha ricoperto la carica di presidente dello [[Steaua Bucarest]], insediandosi a capo della società nell'estate 2010.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/ultimora/politica/CALCIO-ROMANIA-EX-PORTIERE-DUCKADAM-PRESIDENTE-STEAUA/news-dettaglio/3822789|titolo=Calcio, Romania: ex portiere Duckadam presidente Steaua|data=11 agosto 2010}}</ref> La scelta del portiere di supportare la squadra del patron Gigi Becali e non quella rifondata dall'esercito gli ha alienato le simpatie di parte del pubblico stelista. È morto il 2 dicembre [[2024]], all'età di 65 anni, all'ospedale di Bucarest<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/sport/football/articles/c8dqpljm31no|titolo=Helmut Duckadam: Steaua Bucharest European Cup hero dies aged 65|sito=BBC Sport|data=2024-12-02|accesso=2025-08-13}}</ref>, dopo che nel settembre dello stesso anno aveva subito un'operazione al cuore.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Romania Journal|url=https://www.romaniajournal.ro/sports/helmut-duckadam-the-legendary-goalkeeper-of-the-steaua-bucharest-team-has-died/|titolo=Helmut Duckadam dies at 65|sito=The Romania Journal|data=2024-12-02|accesso=2025-08-13}}</ref>
Nel [[1989]] il [[Vagonul Arad]] lo tesserò, ma l'incidente ne aveva ormai irreversibilmente cancellato l'estro e nel [[1991]], dopo due stagioni senza aver messo mai piede in campo in gare ufficiali, Duckadam lasciò il calcio.
 
== Statistiche ==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ROU 1965-1989||M}}
{{Cronopar|1-9-1982|Bucarest|ROU 1965-1989|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-1982|Chemnitz|DDR|4|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronofin|2|0}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato rumeno|2}}
:Steaua Bucarest: [[Divizia A 1984-1985|1984-1985]], [[Divizia A 1985-1986|1985-1986]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Romania|1}}
:Steaua Bucarest: 1984-1985
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:Steaua Bucarest: [[Coppa dei Campioni 1985-1986|1985-1986]]
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore rumeno dell'anno]]: 1
:1986
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Ducadam|nome=Helmut|titolo=O victorie aplaudată|anno=1989|editore=Editura Militară|isbn=978-9-7332-0102-1|lingua=ro}}
* {{cita libro|cognome=Radin|nome=Milan|titolo=Der Tormann: Roman|anno=2021|editore=Leykam|isbn=978-3-7011-8193-3|lingua=de}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}cita [web|http://www.romaniansoccer.ro/players/d/duckadam_helmuth.shtml |Pagina dedicata alla carriera di Duckadam su Romanian Soccer]|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori rumeni|Duckadam, Helmut]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club|Duckadam, Helmut]]
[[Categoria:Calciatori rumeni|Duckadam,della Helmutnazionale rumena]]
 
[[ca:Helmuth Duckadam]]
[[de:Helmuth Duckadam]]
[[en:Helmuth Duckadam]]
[[es:Helmuth Duckadam]]
[[fr:Helmuth Duckadam]]
[[ja:ヘルムート・ドゥカダム]]
[[nl:Helmuth Ducadam]]
[[pl:Helmuth Duckadam]]
[[pt:Helmuth Ducadam]]
[[ro:Helmuth Duckadam]]
[[sv:Helmuth Duckadam]]
[[tr:Helmuth Duckadam]]
[[zh:赫尔穆特·杜卡达姆]]