Utente:RenioLinossi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
== 8 cilindri in linea ==
*[[:File:Ilario Cacciani 2.jpg]]
Un '''8 cilindri in linea''', è un [[Motore a combustione interna|motore a scoppio]] a 8 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] disposti su di un'unica [[bancata]].
*[[:File:Ilario Canacci.jpg]]
 
== MotoreCollegamenti W18esterni ==
{{auto da competizione
Il '''motore W18''', è un [[Motore a combustione interna|motore a scoppio]] a 18 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]]. La denominazione [[motore a W|a W]] deriva dall'avere i cilindri sono disposti in 3 [[bancata|bancate]] da 6 cilindri ciascuno. Ebbe un limitato uso in aeronautica a cavallo degli [[anni 1920|anni'20]] e gli [[anni 1930|anni'30]]. L'[[Isotta Fraschini]] ne derivò anche successivamente una versione navale prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. Negli [[anni 1990|'90]] venne declinato in versione automobilistica dal gruppo [[Volkswagen]] per alcuni prototipi del marchio [[Bugatti]].
|nome= Monaco-Trossi
 
|immagine= Monaco-Trossi1935.jpg
 
|didascalia= La Monaco-Trossi nel [[2007]]
== Impiego aeronautico ==
|bandiera=
Ebbe un limitato uso in aeronautica tra gli [[anni 1920|anni'20]] e gli [[anni 1930|anni'30]], l'unico motore prodotto in serie fu l'[[Isotta Fraschini Asso 750]].
|costruttore=
Il 18 cilindri Isotta-Fraschini andò ad equippaggiare anche il [[Macchi M.67]] destinato [[Coppa Schneider]] del [[1929]].
|categoria=
Per quella stessa competizione la francese [[Hispano-Suiza]] realizzò il 18R, da 1 680 [[cavallo vapore|CV]] che equipaggiò il [[Bernard HV120]] e il [[Nieuport-Delage Ni-D 450]]; mas nessuno dei due velivoli fu pronto per la gara. Lo stesso motore fu utilizzato sulla successiva variante Nieuport-Delage Ni-D 650.
|classe=
A differenza dell'Isotta Fraschini Asso 750 presentava un maggior angolo tra le bancate, assumento un aspetto frontale più simile a quello di un "T" rovesciata.
|squadra=
 
|progettista=
== Impiego navale ==
|antenata=
La Isotta Fraschini derivò da esso anche una versione navale che andò ad equipaggiare i [[Motoscafo armato silurante|MAS]] italiani ed un lotto di siluranti [[Regno Unito|britannici]] [[Vosper 70ft. (motosilurante)|Vosper 70ft.]], prima dell'entrata in guerra dell'Italia, giugno [[1940]].
|erede=
 
|note=
== Impiego automobilistico ==
<!-- Descrizione tecnica -->
Alla fine degli [[anni 1990|'90]], fu declinato in versione automobilistica dal gruppo [[Volkswagen]] per i prototipi [[Bugatti EB118]], [[Bugatti EB218|EB218]], [[Bugatti 18/3Chiron |18/3 Chiron]] e per il primo prototipo della [[Bugatti 16/4 Veyron]], la 18/4; il motore venne abbandonato in favore del [[motore W16|W16]] per la produzione in serie.
|telaio=
 
|motore=
=== Motori ===
|trasmissione=
*[[Isotta Fraschini Asso 750]]
|lunghezza=
*[[Hispano-Suiza 18R]]
|larghezza=
*[[Volkswagen W18]]
|altezza=
|passo=
|peso=
|carburante=
|pneumatici=
|rivali=
<!-- Risultati sportivi-->
|debutto=
|piloti=
|corse=
|vittorie=
|pole=
|giri veloci=
|campionati costruttori=
|campionati piloti=
|note2=
}}
*[http://www.omniauto.it/magazine/6016/monaco-trossi-laereo-senza-ali http://www.omniauto.it/magazine/6016/monaco-trossi-laereo-senza-ali]
* /radial_engined_grand_prix_cars
*[http://www.santamariadegliangeliroma.it/paginamastersing.html?codice_url=comunicato_stampa_177&lingua=ITALIANO&ramo_home=Eventi http://www.santamariadegliangeliroma.it/paginamastersing.html?codice_url=comunicato_stampa_177&lingua=ITALIANO&ramo_home=Eventi]
*[http://www.organisti.it/organi_roma.htm http://www.organisti.it/organi_roma.htm]
*[http://www.radio.rai.it/FILODIFFUSIONE/auditorium/view.cfm?Q_PROG_ID=229&Q_EV_ID=114669 http://www.radio.rai.it/FILODIFFUSIONE/auditorium/view.cfm?Q_PROG_ID=229&Q_EV_ID=114669]
*[http://www.santamariadegliangeliroma.it/paginamastersing.html?codice_url=organo&lingua=&ramo_home=Photo_Gallery http://www.santamariadegliangeliroma.it/paginamastersing.html?codice_url=organo&lingua=&ramo_home=Photo_Gallery]
 
== Targhe di Roma ==