Combat Rock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
12 |
||
| (122 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Combat Rock
|artista = The Clash
|tipo
|giornomese = 14 maggio
|anno = 1982
|etichetta = [[Epic Records]]
|durata = 46:21
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|genere = New Wave
|genere2 = Punk rock
|nota genere = <ref name="allmusic">{{cita web | url=http://www.allmusic.com/album/r4099 | titolo=''Combat Rock'' | editore=Allmusic.com | accesso=1º febbraio 2010 | lingua=en}}</ref>
|registrato = ''EAR Studios'', [[Londra]], settembre [[1981]]; ''Electric Lady Studios'', [[New York]], novembre 1981 – gennaio [[1982]]; ''Wessex Studios'', Londra, aprile 1982
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|CAN|oro|album|50000|{{Music Canada|Combat Rock|accesso = 10 febbraio 2015}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|100000|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|sito = InfoDisc|accesso = 10 febbraio 2015}} Selezionare "The CLASH" e premere "OK".}}{{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000|{{BPI|1452-1068-2|accesso = 10 febbraio 2015}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|USA|platino|album|2000000|{{RIAA|The Clash|opera = Combat Rock|accesso = 10 febbraio 2015}}|2}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|8526|accesso = 7 giugno 2021}}}}
|precedente = [[Sandinista!]]
|anno precedente = 1980
|successivo = [[Cut the Crap (The Clash)|Cut the Crap]]
|anno successivo = 1985
|singolo1 = [[Know Your Rights]]
|data singolo1 = 23 aprile 1982
|singolo2 = [[Rock the Casbah]]
|data singolo2 = 11 giugno 1982
|singolo3 = [[Should I Stay or Should I Go]] / [[Straight to Hell (singolo)|Straight to Hell]]
|data singolo3 = 17 settembre 1982
}}
'''''Combat Rock''''' è il quinto [[album discografico|album]] di studio dei [[The Clash|Clash]], pubblicato il 14 maggio del [[1982]]. Fu l'ultimo album registrato con la ''formazione'' storica del gruppo, prima dell'allontanamento di [[Mick Jones]] e l'espulsione di [[Topper Headon]] dal gruppo a causa della sua [[tossicodipendenza|dipendenza]] dall'[[eroina]]<ref name="Westway_to_the_World">{{cita video|autore=[[Don Letts]]; [[Joe Strummer]], [[Mick Jones]], [[Paul Simonon]], [[Topper Headon]], [[Terry Chimes]], Rick Elgood, [[The Clash]]|data=2001|titolo=The Clash, [[Westway to the World]]|editore=[[Sony Music]]; Dorismo; Uptown Films|città=[[New York]], NY|tempo=1:11:00| isbn = 0-7389-0082-6|oclc=49798077}}</ref>.
Sebbene l'album comprenda diversi generi musicali, il disco è meno sperimentale rispetto ai loro precedente album ''[[Sandinista!]]''. Nel [[Regno Unito]] l'album riuscì a raggiungere la posizione no. 2, restando nelle [[UK Albums Chart|classifiche inglesi]] per 22 settimane<ref>{{cita web|url=http://www.chartstats.com/albuminfo.php?id=6030|titolo=Chart Stats: ''Combat Rock''|editore=Chartstats.com|accesso=1º febbraio 2010|lingua=en}}</ref><ref name=theclash>{{Cita libro|cognome=Strummer|nome=Joe|wkautore=Joe Strummer|coautori=[[Mick Jones]]; [[Paul Simonon]]; [[Topper Headon]]|titolo=The Clash|editore=Isbn Edizioni|anno=2008}}</ref>. Negli [[Stati Uniti d'America|USA]] il disco arrivò alla posizione no. 7 nella [[Billboard 200|''Billboard'' 200]]<ref name=theclash/><ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r4099|titolo=''Combat Rock'' (Charts & Awards)|editore=Allmusic.com|accesso=1º febbraio 2010|lingua=en}}</ref>, e restò in classifica per 61 settimane, diventando così disco di platino.
== Descrizione ==
=== Registrazione e mixaggio ===
I Clash cominciarono a scrivere i testi e a registrare i [[demo]] per le canzoni che sarebbero andate a comporre l'album verso la fine del [[1981]] agli EAR Studios di [[Londra]]<ref name=theclash/>. Inizialmente ''Combat Rock'' doveva essere un doppio album intitolato ''Rat Patrol from Fort Bragg'', mixato da Mick Jones, ma l'idea venne poi scartata del resto del gruppo; il mixaggio fu così affidato al [[produttore discografico|produttore]], Glyn Johns, che lo fece diventare un unico [[Long playing|LP]]<ref name=combatoutrock>{{cita web|url=http://www.sharoma.com/clash/items/combat_out_rock.htm|titolo=''Combat Out Rock''|editore=Sharoma.com|accesso=1º febbraio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081218150945/http://www.sharoma.com/clash/items/combat_out_rock.htm}}</ref>. Secondo altre fonti, invece, il mixaggio di ''Rat Patrol'' fu affidato a Jones, ma, insoddisfatto del suo lavoro, decise di contattare il gruppo per "rifare" i brani agli Electric Lady Studios di [[New York]]; [[Bernard Rhodes|Bernie Rhodes]], il manager del gruppo, chiamò poi Glyn Johns per mixare l'album<ref name=theclash/>. Il mixaggio iniziale venne poi diffuso tramite alcuni album ''[[bootleg]]''.
Il brano ''Ghetto Defendant'' presenta un [[featuring]] con il poeta [[Beat Generation|beat]] [[Allen Ginsberg]], che eseguì la canzone con la band durante una data del loro tour a [[New York]].
==
Pennie Smith scattò la [[fotografia|foto]] utilizzata nella copertina dell'album su alcune [[Binario ferroviario|rotaie]] abbandonate fuori da [[Bangkok]], mentre la band era impegnata nel ''Far East Tour'' del [[1982]].
Come nella nota per ''Sandinista!'', il numero del catalogo di ''Combat Rock'' è "FMLN2", ovvero, l'acronimo usato per il [[partito politico]] di [[El Salvador]] [[Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale|"Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional"]] o FMLN.
== Pubblicazione e ripubblicazioni ==
Nel gennaio del [[2000]] l'album, ed il resto della discografia dei Clash, è stato rimasterizzato e ripubblicato.
Secondo l'autore Marcus Gray, il testo della canzone ''Red Angel Dragnet'' venne ispirato dalla [[morte]] di Melvin Frank, un membro newyorkese dei [[Guardian Angels]]<ref>{{en}} Gray ([[2004]]), p. 380.</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,949448,00.html|titolo=''Time'', 18 gennaio 1982: ''Guardian Angels' Growing Pains''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130825182043/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,949448,00.html }}.</ref>. Il brano include anche due citazioni del film ''[[Taxi Driver]]'' ([[1976]]): il monologo del protagonista del film, ovvero Travis Bickle, qui recitato da Kosmo Vinyl ed il lamento finale di [[Joe Strummer|Strummer]].
La versione originale di ''Inoculated City'' pubblicata negli [[Stati Uniti d'America|USA]] aveva una durata di 2:43. Questa versione conteneva un campionamento tratto da uno [[pubblicità|spot commerciale]] per un prodotto per [[gabinetto (igiene)|gabinetti]] chiamato ''2000 Flushes''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.youtube.com/watch?v=5_ZBl8kIGgw|titolo="2000 Flushes"}}. YouTube.com. Consultato il 14-02-2010.</ref>. Dopo che il creatore del prodotto ebbe denunciato il gruppo per violazione di [[copyright]], il campionamento fu rimosso del brano e la sua lunghezza fu ridotta a 2:11. La maggior parte delle copie vendute presentavano la versione editata della canzone, così come la maggior parte delle copie americane dell'album. Negli USA, la versione ''standard'' di ''Inoculated City'' fu pubblicata anche come "[[B-side]]" di ''[[Should I Stay or Should I Go]]''. Quando l'album fu pubblicato e rimasterizzato su [[CD]] nel 2000, venne ripristinata la lunghezza originale{{Senza fonte}}.
== Critiche e riconoscimenti ==
L'album ricevette recensioni positive da parte della [[giornalismo musicale|critica]], raggiunse la posizione no. 2 nella [[Official Albums Chart]], la posizione no. 7 nella [[Billboard|''Billboard'' Pop Albums]] e riuscì ad entrare in varie classifiche straniere<ref name=theclash/><ref name="everyhit">{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.everyhit.co.uk/|titolo=U.K. Chart Archive}}. EveryHit.co.uk. Consultato il 26 ottobre 2008.</ref><ref name="USCharts">{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p3913|titolo=The Clash: ''Billboard'' Albums}}. [[All Music Guide|Allmusic]].com. Consultato il 26 ottobre 2008.</ref><ref name="norway">{{Cita testo|lingua=en|url=http://norwegiancharts.com/showinterpret.asp?interpret=The+Clash|titolo=Discography The Clash}}. NorwegianCharts.com. Consultato il 26 ottobre 2008.</ref><ref name="sweden">{{Cita testo|lingua=en|url=http://swedishcharts.com/showinterpret.asp?interpret=The+Clash|titolo=Discography The Clash}}. SwedishCharts.com. Consultato il 26 ottobre 2008.</ref>. La [[RIAA|Recording Industry Association of America]] "[[Certificazione delle vendite di dischi musicali|certificò]]" ''Combat Rock'' come disco d'oro nel novembre del [[1982]], disco di platino nella gennaio del [[1983]], e doppio-disco di platino nel giugno del [[1995]]<ref name="platino USA"/>.
Nel [[1999]] e nel [[2001]], la riviste ''[[Q (rivista)|Q]]'' e ''Alternative Press'' assegnarono a ''Combat Rock'' tre stelle su cinque<ref>{{cita pubblicazione |anno=1999 |mese=dicembre|titolo=100 Greatest British Albums|rivista=''[[Q (rivista)|Q]]'' |pp=152-153|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |anno=2001 |mese=agosto|titolo=10 Essential '80s Albums |rivista=''Alternative Press''|p=112|lingua=en}}</ref>. Il College Music Journal posizionò ''Combat Rock'' alla posizione no. 4 in una classifica intitolata ''Top 20 Most-Albums Played of 1982''<ref>{{cita pubblicazione |data=5 gennaio 2004 |titolo=Top 20 Most-Played Albums of 1982|rivista=''College Music Journal'' |p=10 }}</ref>.
==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = The Clash, tranne se diversamente indicato
|Titolo1 = [[Know Your Rights]]
|Durata1 = 3:39
|Autore testo e musica1 = [[Joe Strummer]], [[Mick Jones]]
|Extra1 = Voce di Joe Strummer
|Titolo2 = Car Jamming
|Durata2 = 3:58
|Extra2 = Voce di Joe Strummer
|Titolo3 = [[Should I Stay or Should I Go]]
|Durata3 = 3:06
|Extra3 = Voce di Mick Jones
|Titolo4 = [[Rock the Casbah]]
|Durata4 = 3:44
|Autore testo e musica4 = [[Topper Headon]]<ref name=theclash/>
|Extra4 = Voce di Joe Strummer
|Titolo5 = Red Angel Dragnet
|Durata5 = 3:48
|Extra5 = Voci di [[Paul Simonon]], Kosmo Vinyl
|Titolo6 = [[Straight to Hell (singolo)|Straight to Hell]]
|Durata6 = 5:30
|Extra6 = Voce di Joe Strummer
|Titolo7 = Overpowered by Funk
|Durata7 = 4:55
|Extra7 = Voci di Joe Strummer, Futura 2000
|Titolo8 = Atom Tan
|Durata8 = 2:32
|Extra8 = Voci di Joe Strummer, Mick Jones
|Titolo9 = Sean Flynn
|Durata9 = 4:30
|Extra9 = Voce di Joe Strummer
|Titolo10 = Ghetto Defendant
|Durata10 = 4:45
|Extra10 = Voci di Joe Strummer, [[Allen Ginsberg]]
|Titolo11 = Inoculated City
|Durata11 = 2:43
|Extra11 = Voci di Mick Jones, Joe Strummer
|Titolo12 = Death Is a Star
|Durata12 = 3:08
|Extra12 = Voci di Joe Strummer, Mick Jones
}}
== ''Rat Patrol from Fort Bragg'' ==
Successivamente la pubblicazione dell'album venne diffuso un ''bootleg'' intitolato ''Combat Out Rock'' che presentava i mix originali dei pezzi presentando una ''tracklist'' molto simile a quella di ''Combat Rock''<ref name=combatoutrock/>. Cominciò poi a diffondersi un altro ''bootleg'' chiamato, appunto, ''Rat Patrol from Fort Bragg'', che ospitava praticamente tutti i mix scartati del disco<ref name=ratpatrol-sharoma>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.sharoma.com/clash/items/the_rat_patrol.htm|titolo=''The Rat Patrol''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090430062908/http://www.sharoma.com/clash/items/the_rat_patrol.htm }}. Sharoma.com. Consultato il 14-02-2010.</ref>:
# ''The Beautiful People Are Ugly Too'' – 3:45
#* Brano inedito. È conosciuto anche con il nome ''The Fulham Connection'' e ''Man in a Box''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.sharoma.com/clash/misc/lyrics_beautifulpeople.txt|titolo=Testo di ''The Beautiful People Are Ugly Too''}}. Sharoma.com. Consultato il 14-02-2010.</ref><ref name=discogs>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.discogs.com/Clash-Rat-Patrol-From-Fort-Bragg/release/715680|titolo=''Rat Patrol from Fort Bragg''}}. Discogs.com. Consultato il 14-02-2010.</ref>.
# ''Kill Time'' – 4:58
#* Altro brano inedito. È conosciuto anche con il nome ''Idle in the Kangaroo Court'', ''Idle in Kangaroo Court W1'' e ''(Licence to) Kill Time''<ref name=discogs/><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.sharoma.com/clash/misc/lyrics_killtime.txt|titolo=Testo di ''Kill Time''}}. Sharoma.com. Consultato il 14-02-2010.</ref>.
# ''Should I Stay or Should I Go'' – 3:05
#* Questa versione non presenta lo stesso [[cantante|cantato]] (eccetto i cori), il [[basso elettrico|basso]] non viene suonato in maniera "aggressiva", i [[coro (musica)|cori]] partono dalla seconda strofa, più urli verso la fine del pezzo, e a 1:54 circa viene introdotto un [[sassofono]]<ref name=combatoutrock/>.
# ''Rock the Casbah'' – 3:47
#* Questa versione include tutti gli effetti presenti nella Radio Edit americana del [[singolo (musica)|singolo]]. Introduzione differente.
# ''Know Your Rights'' – 5:04
#* Versione estesa con cantato differente<ref name=combatoutrock/>.
# ''Red Angel Dragnet'' – 5:12
#* Versione estesa.
# ''Ghetto Defendant'' – 6:17
#* Versione estesa con cantato (Strummer) e parlato (Ginsberg) differente<ref name=combatoutrock/>.
# ''Sean Flynn'' – 7:30
#* Versione estesa.
# ''Car Jamming'' – 3:53
#* Versione simile a quella ''standard'' ma con più sequenze basso-[[Batteria (strumento musicale)|batteria]]-voce e basso-batteria. Assolo di batteria tagliato.<ref name=combatoutrock/>
# ''Inoculated City'' – 4:32
#* Versione estesa con più effetti e più campionamenti<ref name=combatoutrock/>.
# ''Death Is a Star'' – 2:39
#* Versione molto simile all'originale, con l'[[introduzione (musica)|introduzione]] ed il finale leggermente modificati.
# ''Walk Evil Talk'' – 7:37
#* Brano strumentale inedito. Presenta un duetto [[pianoforte]]-batteria.
# ''Atom Tan'' – 2:45
#* Versione quasi identica alla versione ''standard''. Prolungamento della parte finale.
# ''Overpowered by Funk'' <small>(demo)</small> – 1:59
#* Prova strumentale. ''Overpowered by Funk'' fu infatti annessa all'album solo all'ultimo momento<ref name=combatoutrock/><ref name=ratpatrol-sharoma/>.
# ''Inoculated City'' <small>(uncensored version)</small> - 2:30
#* Stessa versione dell'album, ma con il finale accorciato.
# ''First Night Back in London'' – 2:56
#* Stessa versione della "[[B-side]]" di ''Know Your Rights''<ref name=discogs/>.
# ''Cool Confusion'' – 3:10
#* Stessa versione della "B-side" di ''Should I Stay or Should I Go''<ref name=discogs/>.
# ''Straight to Hell'' <small>(versione estesa)</small> – 6:56
#* Versione estesa, pubblicata in seguito su ''[[Clash on Broadway]]''.
Sul sito della [[Discogs]] è stata pubblicata un'edizione doppia del disco su etichetta Red Line: il primo CD include il ''bootleg'' originale, mentre il secondo è una raccolta di brani strumentali, [[remix]], versioni alternative, ecc<ref name=discogs/>.
# ''Should I Stay or Should I Go?'' <small>(live in [[New York]])</small> – 3:39
#* Versione registrata dal vivo allo [[Shea Stadium]] di New York, con [[Terry Chimes]] alla batteria. Questa versione verrà poi inclusa in un [[album live]] chiamato ''[[Live at Shea Stadium]]''<ref name=discogs/>.
# ''Rock the Casbah'' <small>(strumentale)</small> – 3:22
#* Si tratta di una versione editata di ''Mustapha Dance'', remix e "b-side" di ''Rock the Casbah''.
# ''Know Your Rights'' <small>(strumentale)</small> – 1:18
#* Versione strumentale editata.
# ''Red Angel Dragnet'' <small>(strumentale)</small> – 1:46
#* Versione strumentale editata.
# ''Overpowered by Funk'' <small>(strumentale)</small> – 3:12
#* Versione strumentale più simile al demo del ''bootleg'', piuttosto che alla versione standard.
# ''Ghetto Defendant 1'' <small>(strumentale)</small> – 2:10
#* Versione strumentale basso-batteria-effetti.
# ''Ghetto Defendant 2'' <small>(strumentale)</small> – 1:37
#* Versione strumentale basso-batteria-effetti.
# ''Atom Tan'' <small>(strumentale)</small> – 3:02
#* Versione strumentale editata.
# ''First Night Back in London'' <small>(strumentale)</small> – 1:22
#* Versione strumentale editata.
# ''Cool Confusion 1'' <small>(strumentale)</small> – 0:52
#* Base differente dalla versione standard.
# ''Cool Confusion 2'' <small>(strumentale)</small> – 3:17
#* Base differente dalla versione standard.
# ''Straight to Hell'' <small>(versione del singolo)</small> – 3:44
#* Versione accorciata per la [[Radio (mass media)|radio]].
# ''Overpowered by Funk'' <small>(no flushes)</small> – 4:52
#* Stessa versione di ''Combat Rock''. "No flushes" è un riferimento al ''200 Flushes'' di ''Inoculated City'' (vedi [[Combat Rock#Pubblicazione|sopra]]), ma non ha nulla a che fare con ''Overpowered by Funk''<ref name=discogs/>.
# ''Hell W10'' – 1:13
#* Brano strumentale inedito, pubblicato in seguito sul [[DVD]] ''[[The Essential Clash (DVD)|The Essential Clash]]''.
# ''Cool Confusion'' <small>([[remix]])</small> – 2:48
#* Mix fra la versione standard e le tracce 10 e 11 del secondo CD. È stata inclusa anche in un altro ''bootleg'' chiamato ''Street Rats'', ma è stata accreditata come "alternate version" e non come "remix"<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://aculturedleftfoot.wordpress.com/2006/07/23/todays-tunes-the-clash-street-rats-outtakes-demos-and-live/|titolo=The Clash: ''Street Rats''|accesso=15 febbraio 2010}}</ref>.
# ''Know Your Rights'' <small>(versione alternativa)</small> – 5:15
#* Prova differente.
# ''Cool Confusion'' <small>(versione estesa)</small> – 3:15
#* Mix esteso del brano.
# ''Red Angel Dragnet'' <small>(versione editata)</small> – 3:25
#* Versione editata del pezzo, più corta rispetto alla versione standard.
# ''Ghetto Defendant'' <small>(versione editata)</small> – 4:15
#* Idem di sopra.
# ''Rock the Casbah'' <small>(live)</small> – 4:50
#* Versione live remixata e cantata da Ranking Roger, cantante dei [[The Beat (gruppo musicale britannico)|Beat]]<ref name=discogs/>.
== Formazione ==
Persone che hanno contribuito a realizzare ''Combat Rock''<ref>[[The Clash|Clash, The]]. (14 maggio [[1982]]). ''Combat Rock'' (note dell'album). [[Epic Records]].</ref>:
;The Clash
* [[Joe Strummer]] – [[Canto|voce]] <small>(tracce 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 12)</small>; [[Chitarra elettrica|chitarra ritmica]] <small>(tracce 1, 3, 7, 11)</small>; armonie vocali <small>(tracce 3, 5)</small>
* [[Mick Jones]] – chitarre elettriche <small>(tracce 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11)</small>; voce <small>(tracce 3, 8, 11, 12)</small>; armonie vocali <small>(tracce 2, 4, 5)</small>; [[Tastiera elettronica|tastiere]] <small>(traccia 5)</small>; [[conga]] <small>(traccia 6)</small>
* [[Paul Simonon]] – [[Basso elettrico|basso]] <small>(tracce 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 10, 11)</small>; voce <small>(traccia 5)</small>; armonie vocali <small>(tracce 3, 4)</small>
* [[Topper Headon]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] <small>(tracce 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11)</small>; [[percussioni]] <small>(tracce 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11)</small>; [[pianoforte]] <small>(traccia 4)</small>; basso <small>(traccia 4)</small>
;Altri musicisti
* Poly Mandell – tastiera <small>(tracce 2, 7, 11)</small>
* [[Ellen Foley]] – cori <small>(traccia 2)</small>
* Joe Ely – cori <small>(traccia 3)</small>
* Kosmo Vinyl – voce <small>(traccia 5)</small>
* Futura 2000 – voce <small>(traccia 7)</small>
* Gary Barnacle – [[sax]] <small>(traccia 9)</small>
* [[Allen Ginsberg]] – voce <small>(traccia 10)</small>
* [[Tymon Dogg]] – pianoforte <small>(traccia 12)</small>
;Crediti
* Clash – [[Produttore discografico|produttori]]
* Glyn Johns – [[Ingegneria acustica|ingegnere del suono]]
* Joe Blaney – ingegnere
* Jerry Green – ingegnere
* Eddie Garcia – ingegnere
* Pennie Smith – [[Fotografo|fotografa]]
* [[Guy Stevens]] – ispirazione
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1982/83)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Kent Music Report|Australia]]<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = [[David Kent (storico)|David Kent]]|titolo = Australian Chart Book 1970–1992|editore = Australian Chart Book|città = St Ives, N.S.W.|anno = 1993|isbn = 0-646-11917-6}}</ref>
|align="center"|32
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.6544&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.6544.gif&Ecopy=nlc008388.6544|titolo = Top Albums - July 17, 1982|sito = [[Library and Archives Canada]]|accesso = 9 maggio 2020}}</ref>
|align="center"|12
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref name="itayearend">{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1982.htm|titolo = Gli album più venduti del 1982|sito = Hit Parade Italia|accesso = 9 maggio 2020}}</ref>
|align="center"|22
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/52f3/The-Clash-Combat-Rock|titolo = The Clash - Combat Rock|sito = [[Ultratop]]|accesso = 9 maggio 2020}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|29
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19820516/7502/|titolo = Official Albums Chart: 16 May 1982 - 22 May 1982|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 9 maggio 2020}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Billboard|the-clash|The Clash|accesso = 9 maggio 2020}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|9
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1982)
!Posizione
|-
|Canada<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.6170&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.6170.gif&Ecopy=nlc008388.6170|titolo = Top 100 Albums of 1982|sito = [[Library and Archives Canada]]|accesso = 9 maggio 2020}}</ref>
|align="center"|71
|-
|Italia<ref name="itayearend"/>
|align="center"|79
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|titolo = Complete UK Year-End Album Charts|accesso = 9 maggio 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120111074744/http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|64
|-
!Classifica (1983)
!Posizione
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/archivesearch/article_display/855401?imw=Y|titolo = Top Pop Albums of 1983|accesso = 9 maggio 2020|urlarchivio = https://archive.is/20121231130338/http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/archivesearch/article_display/855401?imw=Y|dataarchivio = 31 dicembre 2012}}</ref>
|align="center"|30
|}
{{colonne fine}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Gilbert|nome=Pat |titolo=Passion Is a Fashion: The Real Story of The Clash |url=https://archive.org/details/passionisfashion00gilb|edizione=4|anno=2005 |città=Londra}}
* {{cita libro|cognome=Gray |nome=Marcus |titolo=The Clash: Return of the Last Gang in Town |anno=2005 |edizione=5|città=Londra}}
* {{cita libro|cognome=Green |nome=Johnny |coautore=Garry Barker |titolo=A Riot of Our Own: Night and Day with The Clash |url=https://archive.org/details/riotofourownnigh0000gree |edizione=3|anno=2003 |città=Londra}}
* {{cita libro|cognome=Gruen |nome=Bob |coautore=Chris Salewicz |titolo=The Clash |edizione=3|anno=2004 |città=Londra}}
* {{cita libro|cognome=Needs |nome=Kris |titolo=Joe Strummer and the Legend of the Clash |url=https://archive.org/details/joestrummerlegen00need |anno=2005|città=London}}
* {{cita libro|cognome=Topping |nome=Keith |titolo=The Complete Clash |url=https://archive.org/details/completeslayerun0000topp |edizione=2|anno=2004|città=Richmond}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{the Clash}}
{{portale|punk|rock}}
| |||