Shin Chan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione
 
(242 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il personaggio protagonista della serie|Shinnosuke Nohara}}
{{avvisounicode}}
{{L|anime e manga|giugno 2019}}
{{Incorso|fumetti}}
{{F|anime e manga|aprile 2019}}
{{Incorso|cartoni animati}}
{{nota disambigua|il personaggio protagonista della serie|[[Shinnosuke Nohara]]}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = クレヨンしんちゃん
|titolo pronuncia = Kureyon Shin-chan
|titolo traslitterato = Crayon Shin-chan
|titolo italiano = Crayon Shin-chan
|titolo = クレヨンしんちゃん
|autore = Yoshito Usui
|titolo traslitterato = Kureyon Shin-chan
|genere = Seinen
|genere 2 = Commedia[[commedia]]
|autore = [[Yoshito Usui]]
|genere 3 =
|editore = [[Futabasha]]
|temi =
|data inizioetichetta = [[agosto]]Action [[1990Comics]]
|data finecollana = ''[[novembre]]Weekly [[2009Manga Action]]''
|collana nota = (1990-2000)
|editore = Futabasha
|collana 2 = ''[[WeeklyMonthly Manga ActionTown]]''
|collana 2 nota = (2000-2010)
|periodicità =
|target = ''[[seinen]]''
|volumi = 49
|data inizio = agosto 1990
|volumi totali = 51
|data fine = 5 febbraio 2010
|formato larghezza =
|periodicità =
|formato altezza =
|volumi = 50
|rilegatura =
|paginevolumi totali = 50
|immagine = Shin chan logo.gif
|lettura = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|didascalia = Logo internazionale della serie
|censura =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|etichetta Italia =
|editore Italia = <!--usare l'editore e non la divisione (es. Panini Comics e non Planet Manga)-->
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia = na
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|censura Italia =
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
|testi italiani 2 =
|posizione serie =
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
|didascalia = <!--per immagine-->
|larghezza immagine = <!--es. 200px , usare solo in caso di stretta necessità-->
|posizione template = testa
}}
|incipit = si
}} è un [[manga]] di [[Yoshito Usui]], successivamente adattato in un [[anime]] trasmesso anche in Italia col titolo '''''Shin Chan'''''. Sia il manga che l'anime sono tuttora in corso di produzione.
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Shin Chan
|lingua originale = giapponese
|regista = [[Mitsuru Hongo]]
|titolo = クレヨンしんちゃん
|regista nota = (1992-1996)
|titolo traslitterato = Kureyon Shin-chan
|regista 2 = [[Keiichi Hara]]
|titolo pronuncia = Crayon Shin-chan
|musica = [[Toshiyuki Arakawa]]
|titolo italiano = Shin Chan
|studio = [[Shin'ei Doga]]
|autore = Yoshito Usui
|prima visione = [[TV Asahi]]
|sceneggiatore =
|data inizio = 13 aprile 1992
|sceneggiatore nota =
|data fine = in corso
|sceneggiatore 2 =
|episodi = 986
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|sceneggiatore 4 =
|sceneggiatore 4 nota =
|regista = Mitsuru Hongo
|regista nota = 1992-1996
|regista 2 nota = Keiichi Hara
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|disegnatore 2 =
|character design =
|mecha design =
|mecha design 2 =
|musica = Toshiyuki Arakawa
|musica 2 =
|studio = Shin'ei Doga
|studio 2 =
|genere 2 =
|episodi = 685+
|episodi totali = na
|aspect ratio = [[4:3]] <small>(1992-2005)</small><br>[[16:9]] <small>(dal 2005)</small>
|durata episodi = 30 min circa (3, talvolta anche di più o di meno, mini episodi di 10 min circa l'uno)
|durata episodi = 30 min circa <small>(somma dei mini episodi)</small>
|rete = TV Asahi
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
|data inizio = [[13 aprile]] [[1992]]
|prima visione in italiano nota = (primo ciclo)
|prima visione in italiano 2 = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|prima visione in italiano 2 nota = (secondo ciclo)
|data inizio in italiano = 2 luglio 2005
|data fine in italiano = 2009
|episodi in italiano = 102
|episodi totali in italiano = int
|durata episodi in italiano = 30 min circa <small>(somma dei mini episodi)</small>
|testi Italia = Massimo Corizza
|testi Italia 2 = Luisito Moriones
|testi Italia 2 nota = (secondo ciclo)
|studio doppiaggio Italia = [[E.T.S. European Television Service]]
|studio doppiaggio Italia nota = (primo ciclo)
|studio doppiaggio Italia 2 = CD Cine Dubbing
|studio doppiaggio Italia 2 nota = (secondo ciclo)
|direttore doppiaggio Italia = [[Massimo Corizza]]
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Shin Crayon Shin-chan
|autore = [[UY Studio]]
|editore = [[Futabasha]]
|etichetta = [[Action Comics]]
|collana = ''[[Monthly Manga Town]]''
|target = ''[[seinen]]''
|data inizio = 5 agosto 2010
|data fine = in corso
|periodicità =
|censura =
|volumi = 8
|rete Italia = Italia 1
|volumi totali = na
|rete Italia nota = (Prima visione)
|rete Italia 2 = Boing
|rete Italia 2 nota = (Repliche)
|rete Italia 3 = Cartoon Network
|rete Italia 3 nota = (Prima visione)
|rete Italia 4 = Hiro (rete televisiva){{!}}Hiro
|rete Italia 4 nota = (Repliche)
|data inizio Italia = [[2005]]
|data fine Italia = [[2009]]
|episodi Italia = 81
|episodi totali Italia = int
|durata episodi Italia = 30 min circa (3, talvolta anche di più o di meno, mini episodi di 10 min circa l'uno)
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani 2 =
|doppiatore = <!--direttore del doppiaggio-->
|doppiatore nota = direttore
|doppiatore 2 = <!--assistente al doppiaggio-->
|doppiatore 2 = assistente
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = Shin chan logo.gif
|didascalia = Logo internazionale della serie
|posizione template = coda
|incipit = no
}}
{{nihongo|'''''Crayon Shin-chan'''''|クレヨンしんちゃん|Kureyon Shin-chan}} è un [[manga]] di [[Yoshito Usui]], successivamente adattato in un [[anime]] trasmesso in [[Italia]] col titolo '''''Shin Chan'''''. Il manga è terminato a seguito della morte dell'autore, ma ne è stato realizzato un seguito intitolato {{nihongo|'''''Shin Crayon Shin-chan'''''|新クレヨンしんちゃん|Shin Kureyon Shin-chan}}.
 
== Trama ==
La serie parla di Shinnosuke Nohara, detto Shin-chan, un bambino di 5 anni che combina guai. Nelle sue avventure è accompagnato da molti personaggi, tra i quali primeggiano i genitori, i compagni di scuola ed il corpo scolastico.
 
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Shin Chan}}
La serie parla di [[Shinnosuke Nohara]], detto Shin-chan, un bambino di cinque anni che combina guai. Nelle sue avventure è accompagnato da molti personaggi, tra i quali primeggiano i genitori e la sorella minore, i compagni di scuola e il corpo scolastico. Molti episodi di ''Shin Chan'' ironizzano sulle situazioni tipiche della famiglia, dell'amore e dei rapporti tra le persone.
 
La serie è ambientata a [[Kasukabe]] nella [[prefettura di Saitama]], la città natale dell'autore [[Yoshito Usui]]. La maggior parte delle vicende si svolge nella casa della famiglia Nohara o nell'{{nihongo|asilo Futaba|ふたば幼稚園|Futaba yōchien}}, frequentato da Shinnosuke e dai suoi compagni.
== Luoghi ==
{{vedi anche|Luoghi di Shin Chan}}
Shin Chan si svolge in [[Giappone]], nella città realmente esistente di [[Kasukabe]]. Il luogo è stato scelto da Usui in quanto era la città dove egli risiedeva.
 
== MangaMedia ==
=== Manga ===
Il manga è tutt'ora in corso di pubblicazione sulla rivista [[Weekly Manga Action]], ad opera di [[Futubasha]], dal [[1990]]. La pubblicazione si concluderà alla fine del [[2009]] con l'uscita del 51° volume<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-09-20/crayon-shin-chan-to-continue-in-mag-until-november|titolo=Crayon Shin-Chan to Continue in Mag Until November (Trad. ''Crayon Shin-chan continua sulla rivista<!-- Mag sta per magazine, che tradotto viene rivista --> fino a novembre'')|editore=[[Anime News Network]]|data=20-9-2009|accesso=20-9-2009|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=23111|titolo=Yoshito Usui, confermato il decesso - 2 capitoli inediti per Shin-chan|editore=''AnimeClick.it''|data=21-9-2009|accesso=21-9-2009}}</ref>, dato che la morte di Usui<ref>{{cita web|url=http://mainichi.jp/select/today/news/20090921k0000m040081000c.html|titolo=クレヨンしんちゃん:遺体は作者の臼井さんと確認 (trad. ''Crayon Shin-chan: Il corpo dell'autore è stato confermato'')|editore=''Mainichi Shimbun''|data=20-9-2009|accesso=20-9-2009|lingua=ja}}</ref> ha reso impossibile la creazione di ulteriori volumi.
Il manga è stato pubblicato sulla rivista ''[[Weekly Manga Action]]'', ad opera di [[Futabasha]], dal 1990 al 2010 in 50 volumi, data la morte di [[Yoshito Usui|Usui]] che ha impedito la pubblicazione di ulteriori volumi<ref>{{cita web|url=http://mainichi.jp/select/today/news/20090921k0000m040081000c.html|titolo=クレヨンしんちゃん:遺体は作者の臼井さんと確認 (trad. ''Crayon Shin-chan: Il corpo dell'autore è stato confermato'')|editore=[[Mainichi Shimbun]]|data=20 settembre 2009|accesso=20 settembre 2009|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090923183129/http://mainichi.jp/select/today/news/20090921k0000m040081000c.html|dataarchivio=23 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
In Italia non è mai arrivato (se non per poche vignette sulla defunta rivista [[Man·ga!]], pubblicata da [[Panini Comics]], col titolo originale<ref>{{cita web|url=http://www.mangadb.it/copertine/cop403.jpg|titolo=Copertina di un numero della rivista Man·ga! in cui viene fatto presente che all'interno si potranno leggere alcune vignette in italiano del manga<!-- Qualcuno riesce a ridurre il testo mantenendo lo stesso significato? -->|editore=''Mangadb.it''|accesso=20-9-2009}}</ref>), mentre è stato esportato in [[Spagna]], [[Catalogna]], [[Corea del Sud]], [[Taiwan]], [[Vietnam]], [[Malesia]] e negli [[Stati Uniti d'America]].
 
In Italia non è mai arrivato (se non per poche vignette sugli ultimi due numeri della defunta rivista ''[[Man·ga!]]'', pubblicata da [[Panini Comics]], col titolo originale<ref>{{cita web|url=http://www.mangadb.it/copertine/cop403.jpg|titolo=Copertina di un numero della rivista Man·ga! in cui viene fatto presente che all'interno si potranno leggere alcune vignette in italiano del manga<!-- Qualcuno riesce a ridurre il testo mantenendo lo stesso significato? -->|editore=Mangadb.it|accesso=20 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101009050415/http://mangadb.it/copertine/cop403.jpg|dataarchivio=9 ottobre 2010}}</ref>), mentre è stato esportato in [[Spagna]], [[Corea del Sud]], [[Taiwan]], [[Vietnam]], [[Malaysia]] e negli [[Stati Uniti d'America]].
== Anime ==
 
Dal 5 agosto 2010 viene pubblicato in Giappone {{nihongo|''Shin Crayon Shin-chan''|しんクレヨンしんちゃん|Shin Kureyon Shin-chan|lett. "Nuovo Crayon Shin-chan"}}, seguito del manga a cura dei precedenti assistenti di Usui, sotto il nome di gruppo [[UY Studio]].<ref>[http://www.animeclick.it/news/25616-arriva-il-nuovo-manga-di-crayon-shin-chan Arriva il nuovo manga di Crayon Shin-chan<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Episodi ===
 
=== Anime ===
{{vedi anche|Episodi di Shin Chan}}
[[File:Shinnosuke Nohara.png|miniatura|Shinnosuke nella serie animata.]]
La serie continua ad essere trasmessa in [[Giappone]] ininterrottamente dal [[1992]]. L'anime è stato trasmesso in Italia in due cicli di episodi, uno andato in onda in prima visione su [[Italia 1]] e l'altro su [[Cartoon Network]], trascurando però parecchi episodi in entrambe le trasmissioni.
La serie continua a essere trasmessa in [[Giappone]] ininterrottamente dal 1992. L'anime è stato trasmesso in Italia in due cicli di episodi, uno andato in onda in prima visione su [[Italia 1]] e l'altro su [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]] ed è stato interrotto per un totale di 102 episodi trasmessi.
 
Il primo ciclo di trasmissione italiana è arrivato in Italia dalla Gran Bretagna, dove era stato censurato dalla [[Vitello Productions]]. Nonostante questo, l'edizione italiana ha comunque usato i nomi originali giapponesi per i personaggi, fatta eccezione per il nonno Gary, in originale chiamato Ginnosuke. Il secondo ciclo di trasmissione italiana è arrivato in Italia dalla Spagna, in edizione quasi-integrale. Ad esempio, il pene di Shinnosuke, censurato nel primo ciclo tranne che in un episodio<ref>{{cita TV|titolo=La lepre e la tartaruga|wktitolo=Episodi di Shin Chan (primo ciclo di trasmissione italiana)|trasmissione=Shin Chan}}</ref>, lo si può vedere spesso in questi episodi.
=== Doppiaggio ===
{{vedi anche|Doppiaggio di Shin Chan}}
In Italia, l'anime è stato doppiato a [[Roma]], anziché a [[Milano]] come solitamente avviene per gli anime comprati da [[Mediaset]].
Anche quando l'anime è stato doppiato per conto di [[Cartoon Network]], il doppiaggio è stato eseguito a Roma, con la sola differenza, rispetto all'edizione italiana dei precedenti episodi, che alcuni doppiatori sono stati sostituiti.
 
In Italia, l'anime è stato doppiato a [[Roma]], anziché a [[Milano]] come solitamente avviene per gli anime comprati da [[Mediaset]]. Anche quando l'anime è stato doppiato per conto di [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]], il doppiaggio è stato eseguito a Roma, con la sola differenza, rispetto all'edizione italiana dei precedenti episodi, che alcuni doppiatori sono stati sostituiti. Rispetto alla versione spagnola, in italiano vengono tralasciati molti suoni onomatopeici tipici del fumetto, risultando la versione italiana molto meno simpatica e quindi più sdolcinata laddove il cartone, in Spagna, è vietata ai piccoli sotto i 7 anni, visti i contenuti e i temi trattati.
=== Sigle ===
{{vedi anche|Sigle di Shin Chan}}
Le sigle originali di apertura e chiusura cambiano frequentemente. In Italia sono state fatte solo tre sigle e due di esse sono versioni italiane di sigle originali.
 
A partire dal 22 aprile 2005, con la trasmissione dell'episodio 526, la serie viene trasmessa nel formato [[16:9]] in [[alta definizione]].
=== Censura italiana ===
Il 1° ciclo di trasmissione italiana è arrivato in Italia dalla Gran Bretagna, dove era stato censurato dalla [[Vitello Productions]]. Nonostante questo, l'edizione italiana ha comunque usato i nomi originali giapponesi per i personaggi, fatta eccezione per il nonno Gary, in originale chiamato Ginnosuke.
 
==== Musiche ====
Il 2° ciclo di trasmissione italiana è arrivato in Italia dalla Spagna, in edizione quasi-integrale. Ad esempio, il pene di Shinnosuke, censurato nel primo ciclo tranne che in un episodio<ref>{{cita episodio|title=La lepre e la tartaruga|episodelink=Episodi di Shin Chan (primo ciclo di trasmissione italiana)|series=Shin Chan}}</ref>, lo si può vedere spesso in questi episodi.
Le sigle di apertura dell'edizione giapponese sono:
* {{nihongo|''Dōbutsuen wa taihen da''|動物園は大変だ||lett. "Lo zoo è un incubo"}} cantata dai [[TUNE'S]], episodi 1-21
* {{nihongo|''Yume no end wa itsumo mezamashi!''|夢のENDはいつも目覚まし!}} cantata dai [[B.B.QUEENS]], episodi 22-57
* {{nihongo|''Ora wa ninki mono''|オラはにんきもの||lett. "Sono molto popolare"}} cantata da [[Akiko Yajima]] e [[Miki Narahashi]], episodi special 3-special 9
* {{nihongo|''Pakappo de go!''|パカッポでGO!}} cantata da Akiko Yajima, episodi 161-special 13
* {{nihongo|''Nenjū muchū "I Want You"''|年中夢中"I WANT YOU"}} cantata da [[Puppy (cantante)|Puppy]], episodi 203-special 19
* {{nihongo|''Tobe tobe onei-san''|とべとべ おねいさん||lett. "Volate, volate donne"}} cantata da Akiko Yajima e [[Tesshō Genda]], episodi 270-354
* {{nihongo|''Dame dame no uta''|ダメダメのうた||lett. "La canzone dei no"}} cantata da Akiko Yajima e Miki Narahashi, episodi 355-458
* ''PLEASURE'' cantata da [[Tomomi Kahala]], episodi 459-special 43
* {{nihongo|''Yuruyuru de de-o!''|ユルユルで DE-O!}} cantata da Akiko Yajima, episodi 509-594 e 603-681
* {{nihongo|''Yuruyuru de de-o! 2007 Crayon Friends Version''|ユルユルで DE-O! 2007クレヨンフレンズVersion|Yuruyuru de de-o! 2007 Kureyon Furenzu Version}} cantata da Akiko Yajima e i Crayon Friends, episodi 595-603
* {{nihongo|''Hapi Hapi''|ハピハピ}} cantata da [[Becky♪♯]], episodi 682-708
* ''Hey baby!'' cantata da [[Koda Kumi]], episodi 709-724
* ''T.W.L.'' cantata da [[Kanjani Eight]], episodi 725-747
* {{nihongo|''Kibō sanmyaku''|希望山脈}} cantata da [[Watarirouka Hashiritai|Watarirouka Hashiritai 7]], episodi 748-782
* {{nihongo|''Kimi ni 100 percent''|キミに100パーセント|Kimi ni 100 pāsento}} cantata da [[Kyary Pamyu Pamyu]], episodi 783-in corso
 
Nell'episodio speciale {{nihongo|''Crayon Shin-chan Hawai - Special Night''|クレヨンしんちゃんハワイスペシャルにて|Kureyon Shin chan Hawai Supesharu Nite}} è stata utilizzata la sigla {{nihongo|''Anata dake o: Summer Heartbreak''|あなただけを 〜Summer Heartbreak〜}} cantata da [[Victor Taishita]].
== Film ==
{{vedi anche|Film di Shin Chan}}
Sono stati prodotti, fin dal 1993, 17 film basati sulla serie, tutti inediti in Italia.
 
Le sigle di chiusura dell'edizione giapponese sono:
== Parodie ==
* {{nihongo|''Uta o utaō''|うたをうたおう||lett. "Canta una canzone"}} cantata dai [[Daiji MAN Brothers Band]], episodi 1-21
* {{nihongo|''Sunao ni naritai''|素直になりたい||lett. "Voglio essere onesto"}} cantata da [[Itaru Watanabe]], episodi 22-57
* {{nihongo|''Do-shite''|DO-して}} cantata dai [[Sakurakko Club]], episodi special 3-99
* {{nihongo|''Shin-chan ondo''|しんちゃん音頭||lett. "L'[[Ondo (musica)|ondo]] di Shin-chan"}} cantata da [[Haruo Minami]] e Akiko Yajima, episodi 100-112
* {{nihongo|''Parijona daisakusen''|パリジョナ大作戦}} cantata da [[Marron Koshaku]] e Akiko Yajima, episodi 113-special 9
* ''REGGAE'' cantata da [[Yuzo Hayashi]], episodi 161-188
* {{nihongo|''Shin-chan ondo: ora to issho ni odorō yo!''|しんちゃん音頭~オラといっしょにおどろうよ!~||lett. "L'ondo di Shin-chan: balla con me}} cantata da [[KOTONE]], episodi 189-202
* {{nihongo|''Boys Be Brave: shōnen yo yūki o mote''|BOYS BE BRAVE~少年よ勇気を持て~||lett. "I ragazzi sono coraggiosi"}} cantata da [[Aki Okui]], episodi 203-248
* {{nihongo|''Tsuki akari funwari ochite kuru yoru''|月灯りふんわり落ちてくる夜||lett. "La notte della delicata caduta al chiaro di luna"}} cantata da [[Nanase Ogawa]], episodi 249-297
* {{nihongo|''Sukisuki my girl''|スキスキ♡マイガール|Sukisuki mai gāru}} cantata da [[L'luvia]], episodi 298-352
* {{nihongo|''Kyō wa dēto''|今日はデート}} cantata da [[Kamaboko (cantante)|Kamaboko]], episodi 353-397
* {{nihongo|''Zentai teki ni daisuki desu.''|全体的に大好きです。||lett. "Io amo tutto di te"}} cantata da [[Shekidoru]], episodi 398-451
* {{nihongo|''Mama to no oyakusoku jōkō no uta''|ママとのお約束条項の歌||lett. "La canzone del mio contratto con mia madre"}} cantata da Akiko Yajima e Miki Narahashi, episodi 452-special 43
* {{nihongo|''Ari no uta''|ありの歌||lett. "La canzone della formica"}} cantata da [[Yanawarabaa]], episodi 509-special 51
 
Dallo "special 52" trasmesso il 6 gennaio 2006, l'anime non ha avuto più sigle finali.
===Ricorrenti===
[[File:Detective Coshin.png|250px|right|thumb|Shinnosuke fa la parodia di Conan Edogawa]]
* [[Personaggi di Shin Chan#Psyco robotico/Robot svalvolato|Kantam Robot]] è una parodia di ''[[Gundam]]'': infatti, «Kantam» e «Gundam» (pronunciato «Gandam») differiscono solo per due sillabe ''[[katakana]]'', {{nihongo|''ga''|ガ}} e {{nihongo|''da''|ダ}}, che vengono trasformate in {{nihongo|''ka''|カ}} e {{nihongo|''ta''|タ}}.
 
Nell'edizione italiana si sono utilizzate sigle diverse. Le sigle di apertura sono: ''Shin Chan'', cantata da [[Giorgio Vanni]] e scritta da [[Alessandra Valeri Manera]] per gli episodi del [[Episodi di Shin Chan (primo ciclo di trasmissione italiana)|primo ciclo di trasmissione]]; e ''Gioca, gioca, gioca con me'' (versione italiana della terza sigla originale d'apertura), cantata da [[Monica Bertolotti]] e [[Monica Ward]] per gli episodi del [[Episodi di Shin Chan (secondo ciclo di trasmissione italiana)|secondo ciclo di trasmissione]]. Le sigle di chiusura sono: ''Shin Chan'', cantata da Giorgio Vanni e scritta da Alessandra Valeri Manera per gli episodi del primo ciclo di trasmissione; e ''Balla, balla, gioca, gioca'' (versione italiana della quinta sigla originale di chiusura), cantata da Monica Bertolotti per gli episodi del secondo ciclo di trasmissione.
* Le avventure del [[Ragazzo mascherato]] sono una parodia di quelle viste nella serie televisiva giapponese ''[[Kamen Rider]]''.
 
=== Film ===
* Molte mosse del Ragazzo mascherato sono parodie di quelle eseguite dai [[Guerrieri Z]] in ''[[Dragon Ball]]''.
{{vedi anche|Film di Shin Chan}}
Sono stati prodotti a cadenza annuale, fin dal 1993, 30 film basati sulla serie, tutti inediti in Italia.
 
Un film televisivo intitolato {{nihongo|''[[Kamen Rider Den-Ō + Shin-Ō]]''|仮面ライダー電王+しん王|Kamen Raidā Den'ō ando Shin'ō}} è andato in onda il 3 agosto 2007 come [[Crossover (televisione)|crossover]] con ''[[Kamen Rider Den-Ō]]''.
* [[Masumi Ageo]] si trasforma in una persona violenta quando si toglie gli occhiali, proprio come [[Lunch]] di ''Dragon Ball'' diventa violenta appena starnutisce.
 
=== Videogiochi ===
* In alcuni episodi inediti in Italia, Shin fa la parodia di [[Conan Edogawa]], il protagonista di ''[[Detective Conan]]'', travestendosi e agendo come lui e prendendo il nome di ''Meitantei Coshin'' («Grande ''detective'' Coshin»), dove «Coshin» è la fusione tra «'''Co'''nan» e «'''Shin'''». ''Meitantei Coshin'' è, inoltre, una parodia del titolo originale di ''Detective Conan'', ovvero ''Meitantei Conan'' («Grande ''detective'' Conan»).
Sono stati prodotti diversi videogiochi sulla serie: sei di questi sono stati pubblicati per il mercato spagnolo, mentre in Italia è stato pubblicato solo il settimo.
 
# {{nihongo|''Crayon Shin-chan - Ora to poi poi''|クレヨンしんちゃん オラとポイポイ}} ([[Nintendo Entertainment System|NES]], 1993)
* In vari episodi si fanno parodie su molte serie investigative oltre a ''Detective Conan''. Gli episodi in questione sono soprattutto quelli incentrati sulla [[Kasukabe Bōei-tai]].
# {{nihongo|''Crayon Shin-chan 2 - Dai maō no gyakushū''|クレヨンしんちゃん2 大魔王の逆襲}} ([[Super Nintendo Entertainment System|SNES]], 1994)
 
# ''Crayon Shin-chan - Nagagutsu dobon!!'' (SNES, 1994)
===Singoli episodi===
# {{nihongo|''Kids Station - Crayon Shin-chan - Ora to omoide tsukuru zo!''|キッズステーション クレヨンしんちゃん オラとおもいでつくるゾ!}} ([[PlayStation]], 2001)
* Nell'episodio inedito in Italia "''[[Episodi di Shin Chan (1993)|Ora wa meitantei da zo]]''", Kazama e Shinnosuke fanno rispettivamente la parodia di [[Sherlock Holmes]] e del [[dottor Watson]].
# {{nihongo|''Crayon Shin-chan - Arashi o yobu - Cinema Land - Kachinko gachinko dai katsugeki!''|クレヨンしんちゃん 嵐を呼ぶ シネマランド カチンコガチンコ大活劇!}} ([[Game Boy Advance]], 2003)
 
# {{nihongo|''Crayon Shin-chan - Densetsu o yobu - Omake no miyako Shock Gun!''|クレヨンしんちゃん 伝説を呼ぶ オマケの都ショックガーン!}} (Game Boy Advance, PlayStation, 2004)
* Nell'episodio "[[Episodi di Shin Chan (primo ciclo di trasmissione italiana)|La storia di Shinocchio]]"<!-- Appena creata la voce "Episodi di Shin Chan (1996)", fare l'ancora -->, Shin fa la parodia di [[Pinocchio]].
# {{nihongo|''Shin chan e i colori magici''|クレヨンしんちゃんDS 嵐を呼ぶ ぬってクレヨ〜ン大作戦!|Crayon Shin-chan DS - Arashi o yobu - Nutte Crayo~n dai sakusen!}} ([[Nintendo DS]], 2007)
 
# {{nihongo|''Crayon Shin-chan - Saikyō kazoku Kasukabe King - Wii''|クレヨンしんちゃん 最強家族カスカベキング うぃ〜}} ([[Wii]], 2007)
* Nell'episodio "[[Episodi di Shin Chan (1997)#epSpecial 15|Minaccia dal futuro]]", Kazama del futuro viaggia indietro nel tempo per informare i protagonisti dell'imminente arrivo di un pericoloso cyborg. Questa vicenda è una parodia di quella vista nella serie ''[[Dragon Ball Z]]'' e approfondita nello special ''[[La storia di Trunks]]'', dove [[Trunks#Future Trunks|Trunks del futuro]] viaggia indietro nel tempo per informare i protagonisti dell'imminente arrivo dei pericolosi cyborg [[C-17 (Dragon Ball)|C-17]] e [[C-18]].
# {{nihongo|''Crayon Shin-chan - Arashi o yobu - Cinema Land - Kachinko gachinko dai katsugeki 2!''|クレヨンしんちゃん 嵐を呼ぶ シネマランド カチンコガチンコ大活劇 2!}} (Nintendo DS, 2008)
 
# {{nihongo|''Crayon Shin-chan - Arashi o yobu - Nendororo~n dai henshin!''|クレヨンしんちゃん 嵐を呼ぶ ねんどろろ〜ん大変身!}} (Nintendo DS, 2009)
* Nell'episodio in tre parti "[[Episodi di Shin Chan (1997)#epSpecial 17|Le guerre stellari di Shin Chan]]" viene parodiata la saga di ''[[Guerre Stellari]]''.
 
* Nell'episodio "[[Episodi di Shin Chan (1997)#epSpecial 17|Himawari è una principessa!]]" si fa una parodia di ''[[Pollicino]]'', dove Himawari diventa Pollicina.
 
* Nell'episodio doppio "[[Episodi di Shin Chan (1998)|I tre porcellini]]"<!-- creare ancora non appena convertita "Episodi di Shin Chan (1998)" all'Episodio Anime --> viene parodiata la storia della fiaba ''[[I tre porcellini]]''.
 
* Nell'episodio "[[Episodi di Shin Chan (1999)#epSpecial 24|Mary, la maga dai mille poteri]]" e nel seguito "[[Episodi di Shin Chan (1999)#epSpecial 24|Arriva Mary, la maga dai mille poteri]]", la supereroina Mary è la parodia di [[Usagi Tsukino]] dell'anime e manga ''[[Sailor Moon]]''.
 
* Nell'episodio "[[Episodi di Shin Chan (2000)#ep374|Gli angeli del Futaba]]", le tre maestre dell'[[asilo Futaba]] fanno la parodia delle tre protagoniste della serie ''[[Charlie's Angels]]''.
 
== Videogiochi ==
[[File:Shin chan e i colori magici.png|thumb|200px|right|La cover di "Shin chan e i colori magici"]]
Sono usciti vari giochi basati sulla serie, di cui solamente l'ottavo è uscito in Italia.
 
# {{nihongo|'''Crayon Shin-chan: Ora to poi poi'''|クレヨンしんちゃんオラとポイポイ}} ([[Nintendo Entertainment System|NES]], [[1993]])
# {{nihongo|'''Crayon Shin-chan 2: Dai maou no gyakusyu'''|クレヨンしんちゃん2 大魔王の逆襲}} ([[Super Nintendo Entertainment System|SNES]], [[1994]])
# '''Crayon Shin-chan: Nagagutsu dobon''' (SNES, 1994)
# {{nihongo||キッズステーション クレヨンしんちゃん オラとおもいでつくるゾ!}} ([[PlayStation]], [[2001]])
# {{nihongo|'''Crayon Shin-chan: Arashi no Yobu Cinema - Land no Daibouken'''|クレヨンしんちゃん 嵐を呼ぶ シネマランド カチンコガチンコ大活劇!}} ([[Game Boy Advance]], [[2003]])
# {{nihongo|'''Crayon Shin-chan: Densetsu wo yobu no minako shockgaan'''|}} ([[Game Boy Advance]], [[2004]])
# {{nihongo|'''Crayon Shin-chan: Densetsu wo yobu omake no miyako shockgaan!'''|クレヨンしんちゃん 伝説を呼ぶ オマケの都ショックガーン!}} (Play Station, 2004)
# {{nihongo|'''Shin chan e i colori magici'''|クレヨンしんちゃんDS 嵐を呼ぶ ぬってクレヨ〜ン大作戦!|Crayon Shin-chan DS: Arashi wo yobu nutte crayoon daisakusen!}} ([[Nintendo DS]], [[2007]])
# {{nihongo|'''Crayon Shin-chan: Saikyô Kazoku Kasukabe King Wii'''|クレヨンしんちゃん 最強家族カスカベキング うぃ〜}} ([[Wii]], 2007)
# {{nihongo|'''Crayon Shin-chan: Arashi o Yobu Cinema Land 2'''|クレヨンしんちゃん 嵐を呼ぶ シネマランド カチンコガチンコ大活劇 2!}} (Nintendo DS, [[2008]])
# {{nihongo||クレヨンしんちゃん 嵐を呼ぶ ねんどろろ〜ん大変身!}} (Nintendo DS, [[2009]])
 
== Note ==
Riga 214 ⟶ 172:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Timothy J. Craig|titolo=Japan Pop! Inside the world of Japanese Popular Culture|url=https://archive.org/details/japanpopinsidew00crai|editore=M.E. Sharpe|anno=2000|mese=giugno|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Helen McCarthy|titolo=500 manga heroes & villains|editore=Barron's Educational Series|anno=2006|mese=gennaio|lingua=en}}
* {{cita pubblicazione|anno = 1993|titolo = Japanese Bart Simpson?|rivista = Look Japan|volume = 37|lingua = en}}
* {{cita pubblicazione|titolo = La mujer en la familia japonesa. La vertiente umorística de la rutina familiar a través del manga|rivista = Dossiers Feministes|volume = 8|pagine=122-125|lingua = es}}
 
== Altri progetti ==
===Libri===
{{interprogetto}}
* {{en}} {{cita libro|autore=Timothy J. Craig|titolo=Japan Pop! Inside the world of Japanese Popular Culture|editore=M.E. Sharpe|anno=2000|mese=giugno}}
* {{en}} {{cita libro|autore=Helen McCarthy|titolo=500 manga heroes & villains|editore=Barron's Educational Series|anno=2006|mese=gennaio}}
 
===Riviste===
* {{en}} {{cita pubblicazione|anno = 1993|titolo = Japanese Bart Simpson?|rivista = Look Japan|volume = 37|accesso = 03-09-09}}
* {{es}} {{cita pubblicazione|titolo = La mujer en la familia japonesa. La vertiente umorística de la rutina familiar a través del manga|rivista = Dossiers Feministes|volume = 8|accesso = 03-09-09|pagine=122–125}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{ann|manga|1607|Crayon Shin-chan}}
*{{ja}} [http://www.tv-asahi.co.jp/shinchan/ Sito ufficiale di Shin Chan] sul sito della [[TV Asahi]].
* {{ann|anime|540}}
* {{dopp|anim|shinchan}}
* {{Imdb|film|0245612}}
* [http://www.tv-asahi.co.jp/shinchan/ Sito ufficiale di Shin Chan] sul sito della [[TV Asahi]]
 
{{Crayon Shin-chan}}
{{Masaaki Yuasa}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Shin-Ei Animation]]
[[Categoria:Shin Chan| ]]
[[Categoria:Anime pere titolomanga ecchi]]
[[Categoria:MangaSerie anime basate su manga]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Ecchi]]
[[Categoria:Seinen]]
 
[[ca:Shin-chan]]
[[de:Crayon Shin-Chan]]
[[en:Crayon Shin-chan]]
[[eo:Crayon Shin-chan]]
[[es:Crayon Shin-chan]]
[[eu:Shin-chan]]
[[fa:شین-چان]]
[[fr:Shinchan]]
[[gl:Shin Chan]]
[[id:Crayon Shin-chan]]
[[ja:クレヨンしんちゃん]]
[[ko:크레용 신짱]]
[[ms:Crayon Shin-chan]]
[[nl:Shin Chan]]
[[pl:Shin-chan]]
[[pt:Crayon Shin-chan]]
[[sv:Crayon Shin-chan]]
[[th:ชินจังจอมแก่น]]
[[uk:Крейон Сінтян]]
[[zh:蜡笔小新]]