Santuario della Madonna di Cimaronco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink a colomba dello Spirito Santo |
m No wlink in titolo in grassetto |
||
(55 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome= Santuario della Madonna di Cimaronco
|
|Didascalia= Santuario della Madonna di Cimaronco
|
|SiglaStato = CHE
▲|Città= [[Arosio]]
|Regione= [[Canton Ticino|Ticino]]
|AnnoConsacr=
|StileArchitett= [[tardogotico]], [[barocco]]
|InizioCostr= [[secolo XV]]
|FineCostr= [[1930]]
▲}}
La '''[[chiesa (architettura)|chiesa]]-[[oratorio (architettura)|oratorio]] di [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria]]''', detto '''santuario della Madonna di Cimaronco''', è un edificio religioso situato nei pressi di [[Gravesano]].
==Storia==
Eretto nel [[XIV secolo]], venne più volte ampliato (nel [[1563]] ed ancora nel [[1649]], con l'aggiunta del [[protiro]]). Il campaniletto è del [[1930]].
==Descrizione==
Sulla facciata sono presenti alcuni [[affresco|affreschi]], risalenti al 1649. L'interno è organizzato con una pianta ad unica [[navata]], con copertura a [[capriata|capriate]]. Le pareti sono abbellite con stucchi, dipinti ed affreschi realizzati fra il [[XVI secolo|XVI]] ed il [[XVIII secolo]].
==Bibliografia==
*Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 229.
*Giovanni Maria Staffieri, "Arosio", in ''Malcantone. Testimonianze culturali nei comuni malcantonesi'', Lugano-Agno 1985, 81.
*AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 386.
==Voci correlate==
*[[Bartolomeo Rusca]]
[[Categoria:Chiese del Malcantone|Maria]]▼
== Altri progetti ==
[[Categoria:Edifici di culto dedicati a Maria]]▼
{{interprogetto}}
{{portale|architettura|arte|cattolicesimo|Ticino}}
[[Categoria:Gravesano]]
|