DeviceKit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione nome sezione |
|||
(39 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|software}}
{{Software
|Didascalia =
|UltimaVersione = 003
|DataUltimaVersione = 2 marzo [[2009]]
|UltimaVersioneBeta =
| genere = [[Hardware abstraction layer|HAL]]▼
|DataUltimaVersioneBeta =
| licenza = [[GNU General Public License|GPL]]▼
|SistemaOperativo = Linux
| sito_web = [http://freedesktop.org/wiki/Software/DeviceKit freedesktop.org/wiki/Software/DeviceKit]▼
|Linguaggio =
|Genere = Hardware abstraction layer
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
▲
}}
'''DeviceKit'''
== Storia ==
La prima distribuzione a includere DeviceKit è stata [[Fedora]]11.<ref>{{cite web |url=http://fedoraproject.org/wiki/Features/DeviceKit |title=Fedora Features Page for DeviceKit |publisher=[[Fedora Project]] |accessdate=2009-01-13}}</ref> [[Ubuntu]] 9.10 sostituirà il vecchio HAL con [[udev]], con l'inclusione di DeviceKit.<ref>{{cite web |url=http://www.ubuntu.com/testing/karmic/alpha4#hal%20deprecation |title=Karmic Koala - hal deprecation |publisher=Ubuntu |accessdate=2009-08-23}}</ref>▼
Inizialmente DeviceKit consisteva in un [[Demone (informatica)|demone]] molto simile ad HAL ed a due componenti per la gestione delle memorie di massa e per la gestione del risparmio energetico che si basavano sullo stesso demone, successivamente il team di sviluppo decise che tenere mantenere due livelli di astrazione era superfluo per cui le caratteristiche del demone principale vennero confluite nei due componenti principali DeviceKit-disks e DeviceKit-power.
Per ricevere le informazioni dall'hardware è stato utilizzato direttamente [[udev]] (tramite libudev), il quale veniva già usato in precedenza da HAL e DeviceKit. I progetti nati da questa scissione sono stati UDisks derivato da Devicekit-disks e UPower derivato da DeviceKit-Power, entrambi hanno mantenuto inalterate le loro [[Application Programming Interface|API]] esposte su [[D-Bus]]. Alcuni pezzi di codice rimasti, riguardanti soprattutto particolari categorie di hardware sono stati fusi con ''udev-extras''.
▲La prima distribuzione a includere DeviceKit e i suoi componenti è stata [[Fedora (informatica)|Fedora]] 11
== Funzionamento ==
Entrambi i componenti ottengono informazioni sull'hardware da udev e permettono di effettuare operazioni sull'hardware tramite diverse librerie predisposte per scopi specifici. Le applicazioni ottengono tali informazioni e comandano operazioni tramite il protocollo [[D-Bus]].
=== UDisks ===
UDisks è il componente dedicato alla gestione delle [[memoria di massa|memorie di massa]], tramite esso è possibile ottenere informazioni sulle [[Partizione (informatica)|partizioni]] e sullo stato di salute di ogni disco collegato al sistema, permette anche di effettuare piccole operazioni di partizionamento. Per la diagnostica dei dischi utilizza ''libatasmart'' il quale ottiene i dati dal sistema [[Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology|SMART]], mentre per la gestione delle partizioni ''libparted''.
=== UPower ===
UPower è il componente dedicato alla gestione del risparmio energetico. Permette quindi di monitorare i livelli e la salute delle batterie in uso nel sistema (in particolare sui [[Computer portatile|computer portatili]] o negli [[Gruppo di continuità|UPS]]) e la disattivazione dei componenti hardware non utilizzati, come un [[disco rigido|disco rigido rotativo]] o parte della [[CPU]]. UPower è anche il componente responsabile della gestione della retroilluminazione nei computer portatili.
== Esempi di software==
* [[PackageKit]]
* [[PolicyKit]]
* [[GNOME Disks]] - una interfaccia grafica a UDisks per [[GNOME]]
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090810071102/http://hal.freedesktop.org/docs/DeviceKit/ DeviceKit Documentation] su freedesktop.org
{{
{{Portale|software libero}}
[[Categoria:Freedesktop.org]]
|