Indigènes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - template 'stub'
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(107 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo = Indigènes
|titoloitaliano = Days of Glory
|titolo originale =
|titolooriginale = Indigènes
|lingua originale = [[Lingua francese|francese]], [[Lingua araba|arabo]]
|nomepaese= [[Francia]]
|nomepaese2paese = [[MaroccoFrancia]]
|nomepaese3paese 2 = [[AlgeriaMarocco]]
|nomepaese4paese 3 = [[BelgioAlgeria]]
|annoproduzionepaese 4 = [[2006Belgio]]
|anno uscita = 2006
|durata = 120 min
|tipo colore = Colore
|tipocolore = colore
|aspect ratio = 2,40:1
|tipoaudio = sonoro
|genere = Guerra
|nomegenere = drammatico
|genere 2 = Storico
|nomeregista = [[Rachid Boucharebr]]
|nomesoggettoregista = [[Rachid Bouchareb]] e [[Olivier Lorelle]]
|nomesceneggiatoresoggetto = [[Rachid Bouchareb]] e [[Olivier Lorelle]]
|sceneggiatore = Rachid Bouchareb
|nomeattori =
|produttore = [[Jean Bréhat]]
*[[Jamel Debbouze]]: Saïd Otmari
|produttore esecutivo = [[Muriel Merlin]]
*[[Samy Naceri]]: Yassir
|casa produzione = [[Sky Cinema]], [[BBC]]
*[[Roschdy Zem]]: Messaoud Souni
|casa distribuzione italiana = [[Koch Media]]
*[[Sami Bouajila]]: Abdelkader
|attori =
*[[Bernard Blancan]]: Sergente Roger Martinez
* [[MathieuSami SimonetBouajila]]: Caporale LerouxAbdelkader
* [[Jamel Debbouze]]: Saïd Otmari
|nomefotografo = [[Patrick Blossier]]
* [[Samy Naceri]]: Yassir
|nomemontaggio = [[Yannick Kergoat]]
* [[Roschdy Zem]]: Messaoud Souni
|nomeeffettispeciali =
* [[Bernard Blancan]]: Sergente Roger Martinez
|nomemusicista = [[Armand Amar]] e [[Khaled]]
* [[Mathieu Simonet]]: Caporale Leroux
|nomescenografo = [[Dominique Douret]]
* [[Mélanie Laurent]]: Ragazza del villaggio
|nomepremi =*[[Festival di Cannes 2006]]: [[Prix d'interprétation masculine]] ([[Jamel Debbouze]], [[Samy Naceri]], [[Sami Bouajila]], [[Roschdy Zem]] e [[Bernard Blancan]])
|doppiatori italiani =
*[[Premi César 2007]]: [[Premio César per la migliore sceneggiatura originale|migliore sceneggiatura originale]]
* Alessandro Messina: Saïd Otmari
*Nomination [[Oscar al miglior film straniero]]
* [[Andrea Lavagnino]]: Messaoud Souni
* [[Michele Kalamera]]: Abelkader
* [[Tony Sansone]]: Sergente Roger Martinez
|fotografo = [[Patrick Blossier]]
|montatore = [[Yannick Kergoat]]
|effetti speciali = [[Kevin Berger]]
|musicista = [[Khaled]] e [[Armand Amar]]
|scenografo = Pierre Chevalier
|costumista = [[Michèle Richer]]
|truccatore = [[Alexis Kinebanyan]]
|art director = [[Jean-François Sturm]]
}}
'''''Days of GloryIndigènes''''' (''Indigènes'') è un [[film]] del [[2006]] diretto dal regista [[Francia|francese]] di origine [[algerina]]da [[Rachid Bouchareb]].
 
Presentato in concorso al [[Festival di Cannes 2006]], ha ottenuto un [[Prix d'interprétation masculine|premio per l'interpretazione maschile]] collettivo, per [[Jamel Debbouze]], [[Samy Naceri]], [[Sami Bouajila]], [[Roschdy Zem]] e [[Bernard Blancan]]. Presentato anche al 28º Festival del Cinema Africano di Verona, dove ha vinto il premio dell'Associazione degli Studenti Africani di [[Verona]] (ASAV).
 
== Trama ==
Combattere per la [[madrepatria]]. Morire per una [[terra]] lontana, mai vista. Questa l'avventura vissuta da migliaia di abitanti delle colonie francesi durante la [[Seconda guerra mondiale]]. IlQuattro [[film]] presenta l'esperienza di quattro algerini, arruolati nell'esercito francese per combattere contro l'occupazionegiovani [[nazistamaghreb]]. Quattro giovaniini, ognuno con la propria vita: Messaoud l'innamorato, Yassir il mercenario, Said il povero che cerca fortuna all'estero e Abdelkader l'idealista. VittimeDopo dellaun discriminazionebreve daperiodo partedi dei soldati francesiaddestramento, vittimevengono dellamandati [[Storia]]a checombattere noni ricorderàtedeschi ilin lorodiversi sacrificioteatri eeuropei: quellola dellecelebre migliaia[[battaglia di coloniMontecassino]], mortirisoltasi perin una carneficina, l'interessearrivo del colonizzatore. Unin [[filmProvenza]], chel'avanzata denuncianella e riporta alla luce un aspetto trascurato[[valle del conflittoRodano]] mondiale,e riconoscendola ilspedizione giusto tributo a ogni vittima dellnell'assurdità della guerra[[Alsazia]].
 
Nel corso della campagna militare, si rendono conto che solamente i soldati francesi sono promossi, hanno cibo migliore e possono visitare le proprie famiglie, mentre i maghrebini sono vergognosamente discriminati e trattati come combattenti di second'ordine. Ai giorni nostri, l'ultimo superstite Abdelkader, oramai anziano e povero, residente in Francia, fa visita alle tombe dei suoi compagni.
== Collegamenti esterni ==
* [http://cinemafricano.it/argomentop.asp?id=119 Festival del Cinema Africano di Verona]
* {{Imdb|film|0444182}}
 
I titoli di coda rammentano come le autorità francesi avessero sospeso la pensione di guerra per i reduci, una volta che i loro paesi di origine proclamarono l'indipendenza, fino allo sblocco deciso dal presidente francese [[Jacques Chirac]].
{{Portale|Cinema}}
 
== Distribuzione ==
Distribuito con il titolo inglese ''Days of Glory'', il film non è uscito nelle sale cinematografiche italiane. Dal 2009 è disponibile nel mercato ''[[home video]]'' in formato [[DVD]].
 
== Critica ==
Il film non è stato esente da critiche. Secondo le autorità militari le perdite dei soldati nordafricani non avrebbero ecceduto rispetto a quelle dei soldati francesi, mettendo in discussione l'immagine di personale spendibile in una missione pericolosa.<br>Secondo la giornalista e scrittrice francese [[Julie Le Gac]], il regista avrebbe trascurato i tragici [[marocchinate|episodi di violenza]] in [[Italia]] dai ''[[goumier]]''<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=Ra1TDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=La colpa dei vincitori|autore=Eliane Patriarca|editore=Piemme}}</ref>, seppure in una scena il loro comandante, il generale [[Alphonse Juin|Juin]], conferisca alle truppe il diritto di razzia, vietando verbalmente di infierire sulla popolazione femminile.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 2007|2007]] - [[Premio Oscar]]
** Candidatura al [[Oscar al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]
* [[Festival di Cannes 2006|2006]] - [[Festival di Cannes]]
** [[Prix d'interprétation masculine|Premio per la miglior interpretazione maschile]] ([[Jamel Debbouze]], [[Samy Naceri]], [[Sami Bouajila]], [[Roschdy Zem]] e [[Bernard Blancan]])<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2006/allAward.html|titolo=Awards 2006|editore=festival-cannes.fr|lingua=en|accesso=10 luglio 2011}}</ref>
* [[Festival di cinema africano di Verona 2007|2007]] - [[Festival di cinema africano di Verona]]
** Premio dell'Associazione degli Studenti Africani di Verona (ASAV)
* [[Premi César 2007|2007]] - [[Premio César]]
** [[Premio César per la migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]
* [[Premi Lumière 2007|2007]] - [[Premio Lumière]]
** [[Premio Lumière per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film drammatici]]
{{Portale|cinema|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Film sul razzismo]]
[[ar:إنديجان (فيلم)]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[ca:Indigènes]]
[[Categoria:Battaglia di Cassino]]
[[de:Tage des Ruhms]]
[[en:Days of Glory (2006 film)]]
[[fr:Indigènes]]
[[ja:デイズ・オブ・グローリー]]
[[pt:Indigènes]]
[[ru:Дни славы (фильм)]]