Error-correcting code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix |
||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|memorie informatiche|marzo 2011}}
[[File:Micron PC2700 DDR ECC REG.JPG|thumb|Memoria ECC]]
Le '''RAM con ECC''' (acronimo di '''Error Correction Code''') hanno dei sistemi utili a rintracciare eventuali errori contenuti nell'
Gli eventuali [[bit]] che presentano errori vengono individuati e corretti all'istante senza influire con le [[applicazione (informatica)|applicazioni]] in esecuzione; generalmente il [[sistema operativo]] effettua un [[log]] degli errori per dare possibilità di analisi ai tecnici. Nel caso in cui l'errore persista e non sia possibile risolverlo è opportuno pianificare lo spegnimento della macchina per sostituire il banco probabilmente guasto. Il meccanismo di ricerca e riparazione dell'errore è conosciuto come EEC (acronimo di [[Extended Error Correction]]).
Questo genere di memorie vengono solitamente utilizzate in ambito
Il [[Codice di Hamming|codice ECC di Hamming]], quello più frequentemente usato, permette di correggere errori su di un singolo bit per quadword (64 bit) e di rilevare errori doppi. Solitamente in una memoria RAM con ECC ogni quadword (64 bit) è dotata di 8 bit addizionali di ECC.
I primi [[personal computer]] fino ai primi [[anni 1990|anni novanta]] usavano memorie con [[bit di parità]] (rilevazione errori singoli, ma senza correzione)
Un buon sistema operativo può bypassare pagine con errori temporanei (soft error) o permanenti (hard error) marcandole come inutilizzabili.
{{portale|informatica}}
[[Categoria:RAM]]
|