Musey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luiclemens (discussione | contributi)
Galleria immagini-Sarè Musey
Morenocalle (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(32 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
I '''Musey''' sono un popolo del Ciad e del Camerun:
I Musey sono un popolo del Ciad e del Camerun, stanziato principalmente lungo il fiume [[Logone]]. Le città principali sono [[Gunu-Gaya ]] e [[Pala (Ciad)|Pala]] nella [[Regione di Mayo-Kebbi Ovest]] in [[Ciad]] mentre nella Provincia dell'Estremo Nord in [[Camerun]] stanno ai margini dei territori abitati da villaggi [[Masa]] e [[Gisey]], la zona è attraversata da un corso d’acqua chiamato Kabbia.
 
I Musey sono un popolo del Ciad e del Camerun, stanziatoStanziati principalmente lungo il fiume [[Logone]]., le Leloro città principali sono [[Gunu-Gaya ]] e [[Pala (Ciad)|Pala]] nella [[Regione di Mayo-Kebbi Ovest]] in [[Ciad]] mentre nella Provincia[[Regione dell'Estremo Nord]] in [[Camerun]] stanno ai margini dei territori abitati da villaggi [[MasaMassa (popolo)|Massa]] e [[Gisey]],; la zona è attraversata da un corso d’acquad'acqua chiamato Kabbia.
 
==Lingua==
Le lingue parlate dai Musey sono il musey, il francese e l'arabo.
 
==Religione==
* Culto tradizionale - Animismo
* Cristianesimo (Cattolici e Protestanti)
* [[Islam]] ([[Sunnismo|Sunniti]])
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>Immagine:Saré Musey con granai.jpg</gallery>|Sarè Musey con granai
Immagine:Tomba Musey.jpg|Tomba di un antenato Musey
Immagine:Estrazione dei semi dai cetrioli in Villaggio Musey.jpg|Estrazione dei semi dei cetrioli
Immagine:Mercato Musey del cotone.jpg|Mercato Musey del cotone
Immagine:Preparazione semina in Villaggio Musey.jpg|Preparazione dei solchi per la semina in un villaggio Musey
Immagine:Case della donna Mussey.jpg|Tipica casa della donna Musey
</gallery>
 
==Bibliografia==
* I Musey. Miti, favole e credenze del Ciad - Les Musey. Mythes, fables et croyances du Tchad- ed. EDES, Sassari 2005, (Italia) - pp 341 - ISBN 88-6025-004-8
 
==Siti esterni==
http://www.xaveriens.org/peuples/home.php?lingua=it&popolo=mus&texte=itmus
 
 
 
==GalleriaAltri immaginiprogetti==
{{interprogetto}}
<gallery>Immagine:Saré Musey con granai.jpg</gallery>
 
==SitiCollegamenti esterni==
[[Categoria:Gruppi etnici in Ciad]][[Categoria:Gruppi etnici in Camerun]]
* {{collegamento interrotto|1=http://www.xaveriens.org/peuples/home.php?lingua=it&popolo=mus&texte=itmus |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa|Africa Occidentale}}
 
[[Categoria:Gruppi etnici in Ciad]]
{{Portale|Africa|Africa Occidentale}}
[[Categoria:Gruppi etnici in Ciad]][[Categoria:Gruppi etnici in Camerun]]