Fernando Alonso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 27330829 di 217.221.117.32 (discussione)
+
 
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Alonso (disambigua)]]|Alonso}}
{{quote|Oggi in Spagna tutti legano la Formula 1 a me: ho tutto il peso sulle mie spalle|Fernando Alonso da ''[[Sportweek]]'' del [[6 marzo]] [[2004]]}}
{{Sportivo
|nomeNome = Fernando Alonso
|nome completoImmagine = Fernando Alonso Díaz2016.jpg
|Didascalia =
|immagine = [[File:Fernando Alonso 2009 Australia.jpg|280px]]
|sessoSesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|GiornoMeseNascita = 29 luglio
|AnnoNascitaAltezza = 1981171
|Disciplina = automobilismo
|luogo nascita = [[Oviedo]]
|Specialità =
|paese nascita = {{ESP}}
|Ruolo = [[Pilota (automobilismo)|Pilota]]
|codicenazione =
|Categoria = [[Formula 1]]
|passaporto =
|altezzaRecord = 171
|Squadra = {{Automobilismo Aston Martin F1 Team|G}}
|peso = 68
|TermineCarriera =
|disciplina = Automobilismo
|RigaVuota = {{Sport motoristici
|specialità =
|categoria = [[Formula 1]]
|ruolo =
|record =
|ranking =
|Squadra = [[Renault F1|Renault]]
|Terminecarriera =
|rigavuota =
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data = [[4 marzo]] [[Formula 1 stagione 2001{{F1|2001]]}}
|anni = [[Formula 1 stagione 2001{{F1|2001]]}}, [[Formula 1 stagione 2003{{F1|2003]]}}-'''[[Formula{{F1|2018}}, 1 stagione 2009{{F1|2009]]'''2021}}-
|scuderie = {{Automobilismo Minardi|G}} 2001<br/>{{Automobilismo Renault|G}} 2003-2006<br/>{{Automobilismo McLaren|G}} 2007<br/>{{Automobilismo Renault|G}} 2008-2009<br/>{{Automobilismo Ferrari|G}} 2010-2014<br/>{{Automobilismo McLaren|G}} 2015-2018<br/>{{Automobilismo Alpine|G}} 2021-2022<br/>{{Automobilismo Aston Martin F1 Team|G}} 2023-
|scuderie = [[Minardi]], [[RenaultF1|Renault]], [[McLaren]]
|mondiali = '''2''' ([[Formula 1 stagione 2005{{F1|2005]]}}, [[Formula 1 stagione 2006{{F1|2006]]}})
|disputati = 138424 (421 partenze)
|vinti = 2132
|podi = 53106
|pole = 1822
|puntiottenuti = 577{{Formatnum:2374}}
|giriveloci = 1326
|note =
}}
{{Sport motoristici
|vittorie =
|categoria = FIA WEC
|aggiornato = [[Gran Premio del Giappone 2009]]
|data = 5 maggio [[Campionato del mondo endurance 2018-2019|2018]]
|anni = [[Campionato del mondo endurance 2018-2019|2018-2019]]
|scuderie = {{Bandiera|JPN}} [[Toyota Motorsport|Toyota]] 2018-2019
|mondiali = '''1''' ([[Campionato del mondo endurance 2018-2019|2018-2019]])
|disputati = 8
|vinti = 5
|podi = 7
|pole = 5
|puntiottenuti = 198
|giriveloci =
}}
{{Sport motoristici
|categoria = 500 Miglia di Indianapolis
|data = 28 maggio [[500 Miglia di Indianapolis 2017|2017]]
|anni = [[500 Miglia di Indianapolis 2017|2017]], [[500 Miglia di Indianapolis 2019|2019]], [[500 Miglia di Indianapolis 2020|2020]]
|scuderie = {{Bandiera|USA}} [[Andretti Autosport|Andretti]] 2017<br/>{{Bandiera|GBR}}/{{Bandiera|USA}} [[McLaren#IndyCar|McLaren]] 2019-2020
|mondiali =
|migliore = 21º ([[500 Miglia di Indianapolis 2020|2020]])
|disputati = 3 (2 partenze)
|vinti =
|podi =
|pole =
|puntiottenuti = 65
|giriveloci =
|note = <br/>[[File:FernandoAlonsoSignature.svg|150px|alt=[[Firma]] di Alonso]]
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = [[Gran Premio di Città del Messico 2025]]
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 66:
|GiornoMeseNascita = 29 luglio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = &#32;di, attivo in [[Formula 1]], vincitore deicon l'[[FormulaAston 1Martin stagioneF1 2005Team|CampionatiAston Mondiali 2005Martin]]. eIn carriera si è laureato due volte campione del mondo di [[Formula 1]] stagione({{F1|2005}} 2006e {{F1|2006]]}}) con la scuderia [[RenaultF1Renault F1|Renault]] e ha trionfato, ''team''inoltre, ina cui[[24 èOre oggidi Le Mans 2018|Le Mans 2018]], [[24 Ore di Le Mans 2019|2019]] e alla [[24 Ore di Daytona]] titolare2019
}}
Soprannominato ''Magic Alonso''<ref>{{cita news|titolo=Habemus Alonso|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=29|mese=4|anno=2005|pagina=29}}</ref> e ''El Nano''<ref>{{cita news|titolo=Alonso inizia bene il week end ungherese|pubblicazione=[[Informazione (quotidiano)|Informazione]]|giorno=4|mese=8|anno=2007|pagina=40}}</ref>, oltre a essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di "più giovane vincitore di un [[Campionato Mondiale Piloti di Formula 1|Campionato Mondiale di Formula 1]]", conseguito al termine della stagione 2005<ref name="PiùGiovaneCampione">{{cita news|autore=Andrea Cremonesi|titolo=Alonso nella storia della Formula 1|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=26|mese=9|anno=2005|pagina=34}}</ref>, ed è tuttora il più giovane bi-campione del mondo di categoria.
Con la [[Formula 1 stagione 2007|stagione 2007]] è diventato il secondo pilota dopo [[Michael Schumacher]] a ottenere un punteggio maggiore di 100 punti nel Campionato Mondiale per tre stagioni consecutive.
 
[[Pseudonimi dei piloti|Soprannominato]] ''Magic Alonso''<ref>{{cita news|titolo=Habemus Alonso|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=29|mese=4|anno=2005|p=29}}</ref>, ''Nando'', ''El Padre'', o ''El Nano'',<ref>{{cita news|titolo=Alonso inizia bene il week end ungherese|pubblicazione=[[Informazione (quotidiano)|Informazione]]|giorno=4|mese=8|anno=2007|p=40}}</ref> è considerato uno dei migliori piloti della sua generazione, nonché uno dei più versatili. Ha detenuto il record di più giovane vincitore di un [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|Campionato mondiale di Formula 1]], conseguito al termine della stagione 2005,<ref name="PiùGiovaneCampione">{{cita news|autore=Andrea Cremonesi|titolo=Alonso nella storia della Formula 1|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=26|mese=9|anno=2005|p=34}}</ref> e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria. Con la stagione {{F1|2007}} è divenuto il secondo pilota, dopo [[Michael Schumacher]], ad aver ottenuto un punteggio superiore a 100 punti nel campionato mondiale per tre stagioni consecutive. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]], in seguito al suo addio alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], è risultato essere il pilota con più punti conquistati (1190) nella storia della scuderia, superato successivamente da [[Sebastian Vettel]] (1400).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/21-04-2014/f1-alonso-record-punti-ferrari-80493258158.shtml|titolo=Alonso, nuovo primato: è record di punti in Ferrari|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=21 aprile 2014|accesso=26 maggio 2014}}</ref>
Lo spagnolo, inoltre, è un ambasciatore [[UNICEF]]<ref>{{cita news|autore=Maurilio Rigo|url=http://www.repubblica.it/2005/i/formulauno/alonso/tuttoalonso/tuttoalonso.html?ref=search|titolo=Alonso: dalle donne alle gare Chi è il nuovo Numero Uno|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=25|mese=9|anno=2005|accesso=30-4-2009}}</ref> ed è un dirigente della [[Grand Prix Drivers' Association]]<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/formula1/2009/04/11-24209/Massa+e+Sutil+nell%27Associazione+piloti|titolo=Massa e Sutil nell'Associazione piloti|pubblicazione=[[Tuttosport]]|accesso=27-5-2009}}</ref>.
 
Oltre al campionato di Formula 1 e alle [[Endurance (automobilismo)|gare di durata]], Alonso ha partecipato ad altre gare di grande rilevanza, come tre edizioni della [[500 Miglia di Indianapolis]] e ad un [[Rally Dakar|Rally di Dakar]]. Alonso è anche ambasciatore [[UNICEF]],<ref>{{cita news|autore=Maurilio Rigo|url=http://www.repubblica.it/2005/i/formulauno/alonso/tuttoalonso/tuttoalonso.html?ref=search|titolo=Alonso: dalle donne alle gare, chi è il nuovo Numero Uno|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=25|mese=9|anno=2005|accesso=30 aprile 2009}}</ref> nonché un dirigente della [[Grand Prix Drivers' Association]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/formula1/2009/04/11-24209/Massa+e+Sutil+nell%27Associazione+piloti|titolo=Massa e Sutil nell'Associazione piloti|pubblicazione=[[Tuttosport]]|accesso=27 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421074842/http://www.tuttosport.com/formula1/2009/04/11-24209/Massa+e+Sutil+nell%27Associazione+piloti}}</ref> È considerato da parte della stampa, da parte dei tifosi e colleghi, nonché dagli esperti come uno dei più grandi talenti di sempre nelle corse automobilistiche.<ref>{{cita news|autore=Vito Graffeo|url=http://www.sportlive.it/motori/fernando-alonso-miglior-pilota-2009-secondo-il-times.html|titolo=Alonso è il miglior pilota|pubblicazione=SportLive.it|giorno=15|mese=11|anno=2008|accesso=5 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807144129/http://www.sportlive.it/motori/fernando-alonso-miglior-pilota-2009-secondo-il-times.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/formula1/2011/06/04-128438/Marchionne,+Alonso+il+miglior+pilota|titolo=Marchionne, Alonso il miglior pilota|pubblicazione=[[Tuttosport]]|giorno=4|mese=6|anno=2011|accesso=10 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807144214/http://www.tuttosport.com/formula1/2011/06/04-128438/Marchionne,+Alonso+il+miglior+pilota}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ferrari.com/Italian/Formula1/News/Headlines/Pages/101202_F1_Fernando_Alonso_miglior_pilota_2010_per_i_TeamPrincipal.aspx|titolo=Fernando Alonso miglior pilota 2010 per i Team Principal|data=2 dicembre 2010|accesso=10 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807144300/http://www.ferrari.com/Italian/Formula1/News/Headlines/Pages/101202_F1_Fernando_Alonso_miglior_pilota_2010_per_i_TeamPrincipal.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
È considerato da gran parte della stampa e dalla maggior parte dei tifosi come uno dei più grandi talenti attuali nelle corse automobilistiche<ref>{{cita news|autore=Vito Graffeo|url=http://www.sportlive.it/motori/fernando-alonso-miglior-pilota-2009-secondo-il-times.html|titolo=Alonso è il miglior pilota|pubblicazione=SportLive.it|giorno=15|mese=11|anno=2008|accesso=5-5-2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Formula1/49235/%C2%ABAlonso+il+migliore+pilota+del+2008%C2%BB|titolo=Alonso il migliore pilota del 2008|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|giorno=13|mese=11|anno=2008|accesso=25-5-2009}}</ref>.
Il 14 agosto 2018 annuncia tramite un videoclip caricato su [[Instagram]] il suo ritiro dal campionato di Formula 1 per la fine della [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|stagione]], salvo poi rientrare nel circus a partire dalla stagione 2021 alla guida della [[Renault F1|Alpine]]<ref name="corrieredellosport.it">{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/formula-1/2020/07/08-71549132/f1_alonso-reanult_e_ufficiale/|titolo=F1, Alonso-Renault: è ufficiale}}</ref>; è il primo spagnolo ad aver vinto un GP di Formula 1 e l'unico spagnolo campione del mondo della massima categoria. Ritorna nel 2021 con l'Alpine con un contratto valido fino a fine 2022 per poi passare in Aston Martin nel 2023. Detiene il record di pilota F1 con il maggior numero di gran premi disputati.
 
== Biografia ==
Fernando Alonso nasce il 29 luglio 1981 a [[Oviedo]], nel [[nord]] della [[Spagna]]. La madre Ana Maria lavorava in un grande magazzino<ref name="FernandoInizi">{{cita news|autore=[[Giorgio Terruzzi]]|titolo=Formula Alonso, il futuro è già qui|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=5|mese=7|anno=2005|p=46}}</ref>, mentre il padre José Luis era stato assunto come meccanico in una fabbrica di esplosivi nei pressi della stessa città delle [[Asturie]]<ref name="FernandoInizi" /><ref name="urruty">{{cita news|lingua=es|autore=Martín Urruty|url=http://espndeportes.espn.go.com/news/story?id=367490|titolo=De plebeyo a rey. Cómo llegó Alonso a ser el campeón más joven de la historia|pubblicazione=ESPNdeportes.com|giorno=26|mese=11|anno=2005|accesso=30 aprile 2009}}</ref>. Quest'ultimo, corridore dilettante [[kart]], volle trasmettere la sua passione per i motori ai figli<ref name="FernandoInizi" /> e costruì un [[Karting|kart]] destinato alla sorella maggiore di Fernando, Lorena<ref name="FernandoGazzetta">{{cita news|autore=[[Luigi Garlando]]|titolo=Vi racconto quel bimbo che vinceva a 4 anni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=26|mese=9|anno=2005}}</ref>. La bambina non mostrò tuttavia particolare interesse per le corse e il fratello, con alcune modifiche alla vettura<ref name="Statistiche" />, poté così iniziare a coltivare la passione per le quattro ruote<ref name="urruty" /><ref name="FernandoGazzetta" />.
=== Infanzia ===
Fernando Alonso nacque a Oviedo, nel [[nord]] della Spagna.
La madre Ana Maria lavorava in un grande magazzino<ref name="FernandoInizi">{{cita news|autore=[[Giorgio Terruzzi]]|titolo=Formula Alonso, il futuro è già qui|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=5|mese=7|anno=2005|pagina=46}}</ref> mentre il padre José Luis era stato assunto come meccanico in una fabbrica di esplosivi nei pressi della stessa città delle [[Asturie]]<ref name="FernandoInizi" /><ref name="urruty">{{cita news|lingua=es|autore=Martín Urruty|url=http://espndeportes.espn.go.com/news/story?id=367490|titolo=De plebeyo a rey. Cómo llegó Alonso a ser el campeón más joven de la historia|pubblicazione=ESPNdeportes.com|giorno=26|mese=11|anno=2005|accesso=30-4-2009}}</ref>.
Quest'ultimo, corridore dilettante [[kart]], volle trasmettere la sua passione per i motori ai propri figli<ref name="FernandoInizi" />.
Costruì allora un kart che era destinato alla sorella maggiore di Fernando, Lorena<ref name="FernandoGazzetta">{{cita news|autore=[[Luigi Garlando]]|titolo=Vi racconto quel bimbo che vinceva a 4 anni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=26|mese=9|anno=2005}}</ref>.
Tuttavia la bambina non mostrò particolare interesse per questo sport e il fratello poté così iniziare a coltivare la passione per le quattro ruote<ref name="urruty" /><ref name="FernandoGazzetta" />.
 
=== Carriera ===
==== GliInizi inizi ====
[[File:Kart Fernando Alonso.jpg|thumb|left|250px|Il primo kart di Alonso]]
Con il sostegno dal padre, partecipò da bambino a competizioni di kart in Spagna.
Sebbene le risorse familiari non fossero sufficienti ad assicurare al giovane una carriera nel settore motoristico, i successi ottenuti attirarono alcuni [[sponsor]].
Tra il [[1990]] e il [[1997]] vinse 13 competizioni nelle varie categorie e tornei giovanili dei kart<ref name="Statistiche">{{cita web|lingua=en|url=http://www.f1db.com/f1/page/Fernando_Alonso|titolo=Fernando Alonso|editore=''F1DB.com''|accesso=7-5-2009}}</ref>.
 
Con il sostegno del padre, partecipò da bambino a competizioni di kart in Spagna. La prima vittoria per Alonso giunse a 7 anni nel [[1988]], il primo degli otto successi che gli permise di aggiudicarsi il titolo della sua categoria<ref name="Statistiche" />.
[[Adrián Campos]], ex-pilota [[Minardi]], diede ad Alonso la possibilità di guidare per la prima volta un'automobile da corsa nell'[[ottobre]] del [[1998]].
Dopo tre giorni di ''test'' nel circuito di [[Albacete]] riuscì a eguagliare il tempo sul giro del precedente pilota, [[Marc Gené]]<ref name="Statistiche" />.
In seguito Campos lo portò a gareggiare nella [[World Series by Renault|World Series by Nissan]]<ref name="alonsof1fbio">{{cita web|lingua=en|url=http://www.f1fanatic.co.uk/f1-information/whos-who/whos-who-a/fernando-alonso/|titolo=Who's Who: Fernando Alonso|editore=''F1Fanatic.co.uk''|accesso=30-4-2009}}</ref>; nella seconda gara, sempre ad Albacete, Alonso vinse per la prima volta.
A fine campionato risultò il miglior pilota e batté per un punto il rivale del torneo Manuel Giao, vincendo e ottenendo il giro più veloce durante l'ultima gara della stagione.
Al termine della competizione, l'appena diciottenne Alonso fu nuovamente impiegato dalla scuderia di [[Faenza]] come collaudatore; le prove lo videro girare 1 secondo e 5 centesimi più veloce di ogni altro ''tester''<ref name="alonsof1fbio" />.
 
Sebbene le risorse familiari non fossero sufficienti ad assicurare al giovane una carriera nel settore motoristico, a tal punto che fu proprio il padre a svolgere le funzioni del meccanico, José Luis era consapevole che solo con prestazioni in pista eccellenti del figlio sarebbero potuti arrivare alcuni [[sponsor]]<ref name="Statistiche" />. Passato nel [[1990]] alla categoria ''juniores'', l'anno seguente sul tracciato di [[Los Santos de la Humosa]] conseguì il secondo posto finale nel campionato spagnolo di categoria<ref name="Statistiche">{{cita web|lingua=en|url=http://www.fernandoalonso.com/en/about_fernando|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110623174450/http://fernandoalonso.com/en/about_fernando|titolo=Biography|editore=FernandoAlonso.com|accesso=10 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
Approdò nella stagione seguente, con il Team Astromega, nella [[Formula 3000]], serie propedeutica alla [[Formula 1]].
L'avvio di stagione non fu esaltante: nelle prime sette gare non riuscì a portare al proprio ''team'' neanche un punto.
Tuttavia nelle ultime due corse conquistò un secondo posto e una vittoria, sufficienti per classificarsi quarto al termine del torneo alle spalle di [[Bruno Junqueira]], [[Nicolas Minassian]] e [[Mark Webber]]<ref name="alonsof1fbio" />.
 
Durante il [[1992]] passò alla categoria riservata alle 100&nbsp;cm³, nonostante ciò non fosse ancora possibile per ragioni di età; per questo venne richiesta una speciale [[deroga]] per la partecipazione alle corse<ref name="Statistiche" />.
==== 2001: in Formula 1 con la Minardi ====
{{vedi anche|Formula 1 stagione 2001}}
[[File:Casco de Fernando Alonso (Minardi).jpg|thumb|right|185px|Il casco usato dallo spagnolo nel corso della sua stagione in Minardi]]
Alonso fu il terzo pilota più giovane di sempre a partecipare a un Gran Premio di Formula 1 quando esordì al [[Gran Premio d'Australia 2001]] con la Minardi<ref>{{cita news|autore=Carlo Laudisa|titolo=F.1, grazie Minardi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=15|mese=4|anno=2003|pagina=27}}</ref>.
Il ''team'' fu nella prima parte della stagione sotto il controllo del nuovo proprietario [[Paul Stoddart]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.minarditeamusa.com/team_biogs.html|titolo=Paul Stoddart|editore=''MinardiTeamUSA.com''|accesso=26-5-2009}}</ref>, e la vettura affidata ad Alonso, la PS01, non si mostrò né rapida né tantomeno affidabile.
Nondimeno le sue prestazioni furono buone tanto che, nella gara d'esordio, staccò in qualifica il compagno di squadra [[Tarso Marques]] di ben 2.6 secondi.
Alla quarta gara di [[Gran Premio di San Marino 2001|Imola]] riuscì a stare davanti a entrambe le [[Benetton F1|Benetton]], particolarità che si sarebbe ripetuta più tardi nel campionato<ref name="alonsof1fbio" />.
Nella corsa finale a [[Gran Premio del Giappone 2001|Suzuka]] chiuse 11º e il direttore del ''team'' Stoddart, quattro anni dopo, descrisse la sua prova come «53 giri da qualifica<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Cooper|nome=Steve|anno=2007|mese=settembre|titolo=The hunter becomes the haunted|rivista=Autosport|volume=189|numero=19|pagine=39|lingua=inglese}}</ref>».
A far notizia non fu tanto la posizione conquistata, quanto il numero di avversari di maggior esperienza messi alle spalle: [[Heinz-Harald Frentzen]] della [[Prost Grand Prix|Prost]] (con un motore [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]), la [[British American Racing|BAR]]-[[Honda Racing F1|Honda]] di [[Olivier Panis]], le due [[Arrows]] e [[Alex Yoong]] (il nuovo compagno di squadra<ref name="alonsof1fbio" />).
Chiuse la stagione a 0 punti.
 
{{Citazione|Sono sempre stato il più giovane in ogni categoria. Forse è per questo che sono abituato a battere record del genere, e forse per questo, mi impressiona meno di quel che dovrebbe|Alonso sui suoi record<ref name="Statistiche" />|Siempre he sido el más joven en todas las categorías, quizás por eso estoy acostumbrado a romper ese tipo de récords, y quizás me impresione menos de lo que debiera|lingua=es}}
I discreti risultati lo fecero conoscere a tutto il mondo e attirarono l'attenzione di molti ''team'' di punta della F1.
Nel mese di [[settembre]] dello stesso anno la stampa europea sostenne che la [[Sauber]] volesse cercare di rimpiazzare [[Kimi Räikkönen]] con lo spagnolo ancorché, sia [[Felipe Massa]], sia il collaudatore della [[Jaguar Racing|Jaguar]] [[André Lotterer]] parevano essere in vantaggio rispetto allo stesso Alonso<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.grandprix.com/ns/ns04843.html|titolo=Sauber chasing Alonso|pubblicazione=GrandPrix.com|giorno=11|mese=9|anno=2001|accesso=30-4-2009}}</ref>.
Un mese più tardi Massa fu scelto dal ''team'' [[Svizzera|svizzero]] per il [[Formula 1 stagione 2002|2002]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.grandprix.com/ns/ns04979.html|titolo=Sauber confirms Massa|pubblicazione=GrandPrix.com|giorno=12|mese=10|anno=2001|accesso=30-4-2009}}</ref>.
 
La svolta arrivò quando, non ancora dodicenne, venne notato nel Campionato catalano da Genis Marcó, proprietario della Genikart e importatore di [[Telaio (meccanica)|telai]] e motori.
Alla fine fu decisivo [[Flavio Briatore]] il quale, convinto nelle potenzialità di Alonso, lo portò in qualità di ''team manager'' alla [[RenaultF1|Renault]].
Fu con lui che nel [[1993]] riuscì ad imporsi a livello nazionale<ref name="Statistiche" />.
Briatore, in un primo momento, pensò di collocare Alonso al posto di [[Jenson Button]], salvo poi scegliere di ingaggiare Fernando unicamente come collaudatore per il 2002<ref name="alonsof1fbio" />.
Da questo momento in poi le vittorie per il giovane Alonso si susseguirono: 3º ai Mondiali di [[Braga]] [[1995]], 1º a quelli di [[Gand]] [[1996]], diversi titoli Nazionali e vittorie anche in [[Italia]] e [[Francia]]<ref name="Statistiche" />.
 
[[Adrián Campos]], ex pilota [[Minardi]], diede ad Alonso la possibilità di guidare per la prima volta un'automobile da corsa nell'ottobre del [[1998]]. Dopo tre giorni di test nel [[circuito di Albacete]] riuscì a eguagliare il tempo sul giro del precedente pilota, [[Marc Gené]]<ref name="Statistiche" />. In seguito Campos lo portò a gareggiare nella [[World Series by Renault|World Series by Nissan]]<ref name="alonsof1fbio">{{cita web|lingua=en|url=http://www.f1fanatic.co.uk/f1-information/whos-who/whos-who-a/fernando-alonso/|titolo=Who's Who: Fernando Alonso|editore=F1Fanatic.co.uk|accesso=30 aprile 2009}}</ref>; nella seconda gara, sempre ad Albacete, Alonso vinse per la prima volta. A fine campionato risultò il miglior pilota e batté per un punto il rivale del torneo Manuel Giao, vincendo e ottenendo il giro più veloce durante l'ultima gara della stagione. Al termine della competizione, l'appena diciottenne Alonso fu nuovamente impiegato dalla scuderia di [[Faenza]] come collaudatore; le prove lo videro girare 1 secondo e 5 centesimi più veloce di ogni altro ''tester''<ref name="alonsof1fbio" />.
==== 2002-2006: gli anni dei successi con la Renault ====
 
Approdò nella stagione seguente, con il [[Team Astromega]], nella [[Formula 3000]], serie propedeutica alla [[Formula 1]]. Nelle prime sette gare non riuscì a portare al proprio team neanche un punto, mentre nelle ultime due corse conquistò un secondo posto e una vittoria, sufficienti per classificarsi quarto al termine del torneo alle spalle di [[Bruno Junqueira]], [[Nicolas Minassian]] e [[Mark Webber]]<ref name="alonsof1fbio" />.
 
=== Formula 1 ===
==== Il debutto con la Minardi (2000-2001) ====
===== 2000 =====
Per la stagione 2000 Alonso fu chiamato dalla [[Minardi]] come terzo pilota.
 
===== 2001 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2001}}
[[File:Casco de Fernando Alonso (Minardi).jpg|thumb|upright|Il casco usato dallo spagnolo nel corso della sua stagione in Minardi.]]
[[File:Mobil Fernando Alonso tahun 2001.jpg|left|thumb|La [[Minardi PS01]] di Alonso]]
 
Alonso fu il terzo pilota più giovane di sempre a partecipare a un Gran Premio di Formula 1 quando esordì al [[Gran Premio d'Australia 2001|Gran Premio d'Australia]] con la Minardi<ref>{{cita news|autore=Carlo Laudisa|titolo=F.1, grazie Minardi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=15|mese=4|anno=2003|p=27}}</ref>.
Il team fu nella prima parte della stagione sotto il controllo del nuovo proprietario [[Paul Stoddart]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/motorsport/formulaone/2997901/Formual-One-Stoddart-steps-in-to-save-Minardi.html|titolo=Formula One: Stoddart steps in to save Minardi|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|giorno=30|mese=1|anno=2001|accesso=10 luglio 2011}}</ref>, e la vettura affidata ad Alonso, la [[Minardi PS01|PS01]], non si mostrò né rapida né tantomeno affidabile. Nondimeno le sue prestazioni furono buone tanto che, nella gara d'esordio, Alonso riuscì a far segnare il 19º tempo in qualifica, precedendo piloti alla guida di vetture più competitive. Alla quarta gara di [[Gran Premio di San Marino 2001|Imola]] riuscì a stare davanti a entrambe le [[Benetton Formula|Benetton]], particolarità che si sarebbe ripetuta più tardi nel campionato<ref name="alonsof1fbio" />. Nella corsa finale a [[Gran Premio del Giappone 2001|Suzuka]] chiuse 11º e il direttore del team Stoddart, quattro anni dopo, descrisse la sua prova come «53 giri da qualifica»<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Cooper|nome=Steve|anno=2007|mese=settembre|titolo=The hunter becomes the haunted|rivista=[[Autosport]]|volume=189|numero=19|p=39|lingua=en}}</ref>.
A far notizia non fu tanto la posizione conquistata, quanto il numero di avversari di maggior esperienza messi alle spalle: [[Heinz-Harald Frentzen]] della [[Prost Grand Prix|Prost]], la [[British American Racing|BAR]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] di [[Olivier Panis]], le due [[Arrows Grand Prix International|Arrows]] e [[Alex Yoong]], nuovo compagno di squadra<ref name="alonsof1fbio" />. Chiuse la stagione a 0 punti.
 
I discreti risultati lo fecero conoscere a tutto il mondo e attirarono l'attenzione di molte scuderie di punta di Formula 1. Nel mese di settembre dello stesso anno la stampa europea sostenne che la [[Sauber F1 Team|Sauber]] volesse cercare di rimpiazzare [[Kimi Räikkönen]] con lo spagnolo ancorché, sia [[Felipe Massa]], sia il collaudatore della [[Jaguar Racing|Jaguar]] [[André Lotterer]] parevano essere in vantaggio rispetto allo stesso Alonso<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.grandprix.com/ns/ns04843.html|titolo=Sauber chasing Alonso|pubblicazione=GrandPrix.com|giorno=11|mese=9|anno=2001|accesso=30 aprile 2009}}</ref>.
Un mese più tardi Massa fu scelto dalla scuderia [[svizzera]] per il {{F1|2002}}<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.grandprix.com/ns/ns04979.html|titolo=Sauber confirms Massa|pubblicazione=GrandPrix.com|giorno=12|mese=10|anno=2001|accesso=30 aprile 2009}}</ref>.
 
Alla fine fu decisivo [[Flavio Briatore]], team manager della [[Renault F1|Renault]], il quale, convinto delle potenzialità di Alonso, lo portò nella scuderia francese. Briatore, in un primo momento, pensò di collocare Alonso al posto di [[Jenson Button]], salvo poi scegliere di ingaggiare Fernando unicamente come collaudatore per il 2002<ref name="alonsof1fbio" />.
 
==== Gli anni dei titoli mondiali alla Renault (2002-2006) ====
===== 2002 =====
Alonso di conseguenza divenne collaudatore per la Renault<ref>{{cita newsweb|autore=GianlucaWalter FarinaMesiti|url=http://www.sportformula1.it/articoli/2005/08/16/formula_1_scheda_di_fernando_alonsodbnews.626952.phpasp?IDN=555&SKey=|titolo=Fernando Alonso: schedacollaudatore Renault|pubblicazionedata=Sport.it|giorno=16|mese=8|anno=20052 novembre 2001|accesso=26-5-200911 luglio 2011}}</ref>, la quale aveva rilevato la Benetton<ref>{{cita news|url=http://sport.virgilio.it/motori/formula1/scuderie/renault.html,tab=3.html|titolo=Renault: La storia |pubblicazione=[[Virgilio (portale)|Virgilio]]|accesso=26-5- maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807144847/http://sport.virgilio.it/motori/formula1/scuderie/renault.html,tab=3.html}}</ref>, e nel [[2002]] completò 1642 giri di ''test''prove<ref name="alonsof1fbio" />. Come previsto venne premiato la stagione seguente da Briatore, il quale lo pose, sostituendo Button, al fianco di [[Jarno Trulli]]<ref name="alonsof1fbio" />. Nel giugno 2002 effettuò anche un test [[Jaguar Racing|Jaguar]] sul circuito di [[Silverstone]].
 
Come previsto venne premiato la stagione seguente da Briatore, il quale lo pose, sostituendo Button, al fianco di [[Jarno Trulli]]<ref name="alonsof1fbio" />.
===== 2003 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 stagione 2003}}
[[File:Renault in the last corner at the 2003 Hungarian Grand Prix.jpg|thumb|left|Alonso ottiene in [[Gran Premio d'Ungheria 2003|Ungheria]] la sua prima vittoria in carriera.|191x191px]]
Al [[Gran Premio della Malesia 2003]] conquistò la prima ''[[pole position]]''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Alan Baldwin|url=http://in.rediff.com/sports/2003/mar/22alonso.htm|titolo=Alonso takes record pole for Renault|pubblicazione=in.Rediff.com|giorno=22|mese=3|anno=2003|accesso=25-5-2009}}</ref>.
Fu così che diventò il più giovane pilota a partire in prima fila in F1<ref name="PoleGiovane">{{cita news|autore=Stefano Zaino|titolo=Alonso, incredibile sorpresa mai una pole tanto giovane|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=23|mese=3|anno=2003|pagina=52}}</ref>.
Il [[Formula 1 stagione 2003|2003]] fu anche l'anno del primo grave incidente; durante il [[Gran Premio del Brasile 2003|GP del Brasile]], arrivato troppo velocemente nel luogo dell'incidente di Mark Webber, colpì una ruota di quest'ultimo e si schiantò a 290km/h contro le barriere di protezione.
Alonso venne trasportato in ospedale per accertamenti e la gara sospesa dai giudici<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.grandprix.com/ns/ns11011.html|titolo=Fernando Alonso in for a ticking off|pubblicazione=GrandPrix.com|giorno=16|mese=4|anno=2003|accesso=1-5-2009}}</ref>; ciononostante, questo fuori pista non gli impedì di andare sul podio in quanto, per la classifica finale, vennero prese in considerazione le posizioni risalenti al giro precedente, con il pilota della Renault terzo<ref>{{cita news|autore=Alessandro Lombardi|url=http://www.sport.it/articoli/2003/04/06/390949.php|titolo=Räikkönen vince tra i rottami|pubblicazione=Sport.it|giorno=6|mese=4|anno=2003|accesso=26-5-2009}}</ref>.
 
Al [[Gran Premio della Malesia 2003|Gran Premio della Malesia]] conquistò la sua prima [[pole position]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Alan Baldwin|url=http://in.rediff.com/sports/2003/mar/22alonso.htm|titolo=Alonso takes record pole for Renault|sito=rediff.com|giorno=22|mese=3|anno=2003|accesso=17 febbraio 2023}}</ref> diventando il più giovane pilota a partire in prima fila in Formula 1<ref name="PoleGiovane">{{cita news|autore=Stefano Zaino|titolo=Alonso, incredibile sorpresa, mai una pole tanto giovane|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=23|mese=3|anno=2003|p=52}}</ref>. Il {{F1|2003}} fu anche l'anno del primo grave incidente; durante il [[Gran Premio del Brasile 2003|Gran Premio del Brasile]], arrivato troppo velocemente nel luogo dell'incidente di Mark Webber, colpì una ruota di quest'ultimo e si schiantò a 290&nbsp;km/h contro le barriere di protezione<ref>{{cita web|url=http://www.f1web.it/?p=8241|titolo=Ammaccati e miracolati. Gli incidenti più seri degli ultimi 10 anni|accesso=4 gennaio 2012|data=1º giugno 2011|editore=F1WEB.it}}</ref>. Alonso venne trasportato in ospedale per accertamenti e la gara sospesa dai giudici. Ciononostante, il fuori pista non gli impedì di andare sul podio in quanto, per la classifica finale, vennero prese in considerazione le posizioni risalenti al giro precedente, con il pilota della Renault terzo<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/formulauno2003/brasiscontri/brasiscontri/brasiscontri.html|titolo=Räikkönen vince, beffato Fisichella nel gp della pioggia e degli scontri|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=6|mese=4|anno=2003|accesso=3 agosto 2011}}</ref>.
Alla quinta gara chiuse secondo davanti al pubblico di casa, mentre durante il [[Gran Premio d'Europa 2003|GP d'Europa 2003]], accusato da [[David Coulthard]] e dall'amministratore delegato della [[McLaren F1|McLaren]] di aver rallentato improvvisamente durante la gara proprio il pilota britannico, causando così un incidente tra i due, venne scagionato dai commissari [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] dopo un colloquio con i piloti e dopo un controllo accurato della [[telemetria]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.grandprix.com/ns/ns11426.html|titolo=The Coulthard-Alonso incident|pubblicazione=GrandPrix.com|giorno=1|mese=7|anno=2003|accesso=3-5-2009}}</ref>.
 
Divenne in seguito alla vittoria all'[[Gran Premio d'Ungheria 2003|Hungaroring]] il più giovane pilota in Formula 1 ad aver vinto una corsa<ref>{{cita news|url=http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001020498|titolo=GP di Ungheria: Schumi a terra|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|giorno=25|mese=8|anno=2003|accesso=26-5-2009}}</ref>.
Alla quinta gara chiuse secondo davanti al pubblico di casa, mentre nel [[Gran Premio d'Europa 2003|Gran Premio d'Europa]] fu accusato da [[David Coulthard]] e dall'amministratore delegato della [[McLaren]] di aver rallentato improvvisamente durante la gara mentre era davanti al pilota britannico, causando così un incidente tra i due. Venne scagionato dai commissari [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] dopo un colloquio con i piloti e dopo un'accurata analisi dei dati della [[telemetria]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.grandprix.com/ns/ns11426.html|titolo=The Coulthard-Alonso incident|pubblicazione=GrandPrix.com|giorno=1|mese=7|anno=2003|accesso=3 maggio 2009}}</ref>. Divenne, in seguito alla vittoria all'[[Gran Premio d'Ungheria 2003|Hungaroring]], il più giovane pilota in Formula 1 ad aver vinto una corsa<ref>{{cita news|url=http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001020498|titolo=GP di Ungheria: Schumi a terra|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|giorno=25|mese=8|anno=2003|accesso=26 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807145035/http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001020498}}</ref>. Chiuse l'anno al sesto posto in classifica generale, con 55 punti e quattro podi.
Chiuse l'anno al sesto posto in classifica generale, con 55 punti e quattro podi.
 
===== 2004 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 stagione 2004}}
[[File:Alonso US-GP 2004.jpg|thumb|left|220px|Alonso a Indianapolis nel 2004]]
 
Per la [[Formula 1 stagione 2004|stagione 2004]], decise di rimanere alla Renault e durante l'anno salì sul podio per quattro volte, senza tuttavia vincere un GP.
Per la stagione {{F1|2004}}, decise di rimanere alla Renault e durante l'anno salì sul podio per quattro volte, senza tuttavia vincere un Gran Premio. A [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2004|Indianapolis]] fu nuovamente protagonista di un incidente ad alta velocità mentre stava battagliando per la terza posizione. Da menzionare il secondo posto dietro [[Michael Schumacher]] in [[Gran Premio di Francia 2004|Francia]], gara in cui il tedesco lottò fino alla fine per riuscire a strappargli il successo; nelle qualifiche Alonso aveva ottenuto la sua prima e unica pole position della stagione<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Borgomeo|url=http://www.repubblica.it/2004/c/formulauno/gpfrancia/grigliafrancia/grigliafrancia.html?ref=search|titolo=Gp di Francia, la riscossa Renault. Imprendibile Alonso: è pole|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=3|mese=7|anno=2004|accesso=26 maggio 2009}}</ref>.
A [[Gran Premio degli Stati Uniti 2004|Indianapolis]] fu nuovamente protagonista di un incidente ad alta velocità mentre stava battagliando per la terza posizione.
 
Da menzionare il secondo posto dietro a [[Michael Schumacher]] in [[Gran Premio di Francia 2004|Francia]], dove il tedesco lottò fino alla fine per riuscire a strappare il successo (nelle qualifiche Alonso aveva ottenuto la sua prima e unica ''pole position'' della stagione<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Borgomeo|url=http://www.repubblica.it/2004/c/formulauno/gpfrancia/grigliafrancia/grigliafrancia.html?ref=search|titolo=Gp di Francia, la riscossa Renault Imprendibile Alonso: è pole|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=3|mese=7|anno=2004|accesso=26-5-2009}}</ref>).
Verso la fine dell'anno le prestazioni della Renault ed i rapporti tra Briatore e il compagno di squadra Trulli peggiorarono<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/i/formulauno/trullifuori/trullifuori/trullifuori.html|titolo=Divorzio tra Trulli e la Renault. Briatore chiama Villeneuve|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=14|mese=9|anno=2004|accesso=26 maggio 2009}}</ref>. Il pilota [[Abruzzo|abruzzese]] si accordò infatti con la [[Toyota Racing|Toyota]] per la nuova stagione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2004/10/11/DFAAN_DFA02.html|titolo=Trulli-Toyota, mezzo sorriso|pubblicazione=[[Trentino (quotidiano)|Trentino]]|giorno=11|mese=10|anno=2004|accesso=11 luglio 2011}}</ref> Alonso finì il campionato in quarta posizione, a 59 punti.
 
Intanto verso la fine dell'anno peggiorarono sia i rapporti tra il compagno Trulli e Flavio Briatore sia le prestazioni della Renault<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/i/formulauno/trullifuori/trullifuori/trullifuori.html|titolo=Divorzio tra Trulli e la Renault Briatore chiama Villeneuve|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=14|mese=9|anno=2004|accesso=26-5-2009}}</ref>.
Il pilota [[Abruzzo|abruzzese]] si accordò infatti con la [[Toyota F1|Toyota]] per la nuova stagione<ref>{{cita news|url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=1037298|titolo=Formula 1 Trulli firma un biennale per la Toyota|pubblicazione=Sport.it|accesso=26-5-2009}}</ref>.
Alonso finì il torneo in quarta posizione generale, a 59 punti.
===== 2005 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 stagione 2005}}
{{quoteCitazione|Vengo da un Paese che non ha tradizioni in F1. Ho lottato da solo per ottenere tutto quanto ho avuto. Nessuno mi ha aiutato. Tutta la carriera si è basata sui risultati che ho fatto nelle categorie minori, con gli sponsor che mi sono procurato da solo. Ora ho raggiunto il massimo che potevo raggiungere. Posso ringraziare la mia famiglia, al massimo tre, quattro persone, non di più. Pochi amici veri. In Spagna non ci tornerò prima del GP in Cina e non credo ci sarà nulla di speciale. Abbiamo provato a programmare qualcosa se avessi vinto il titolo, ma non è stato possibile per troppi interessi politici|Fernando Alonso dopo la conquista del suo primo titolo mondiale<ref name="PauraMondiale">{{cita news|autore=Marco Degl'Innocenti|titolo=Una gara con la testa al Mondiale|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=26|mese=9|anno=2005|paginap=35}}</ref>}}
 
Trulli fu sostituito nel 2005 con l'[[Italia|italiano]] [[Giancarlo Fisichella]]<ref>{{cita news|autore=Pino Allevi|titolo=La Renault: "Abbiamo ingaggiato Fisichella"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=28|mese=7|anno=2004|pagina=21}}</ref>.
Trulli fu sostituito nel 2005 con l'[[italia]]no [[Giancarlo Fisichella]]<ref>{{cita news|autore=Pino Allevi|titolo=La Renault: ''Abbiamo ingaggiato Fisichella''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=28|mese=7|anno=2004|p=21}}</ref>. La Renault partì tra le favorite, mae i risultati furono da subito superiori a ogni più rosea aspettativa<ref name ="Favorita">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/c/formulauno/gpspagna/garacommento09/garacommento09.html?ref=search|titolo=Renault F1, ora è ufficiale: Questo il team da battere|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=8|mese=5|anno=2005|accesso=26-5- maggio 2009}}</ref>: la vettura infatti fu, sin dalle prime gare, veloce e ben equilibrata<ref name="Favorita" />, mentre, a causa delle modifiche regolamentari, i principali avversari dell'anno precedente (Ferrari, McLaren, BAR) si trovarono in ritardo o mancarono di affidabilità, specie la ''Rossa''.
[[ImmagineFile:FernandoGP Alonso 2005Imola2005 BritainPodium.jpg|thumb|right|280pxupright=1.3|Alonso impegnatofesteggia nelsul podio di [[Gran Premio di GranSan BretagnaMarino 2005|Imola]] assieme a [[Michael Schumacher|Schumacher]] e [[Jenson Button|Button]].]]
 
All'esordio in [[Gran Premio d'Australia 2005|Australia]] giunse terzo per via di una posizione poco felice sulla griglia di partenza (uno scroscio di pioggia rallentò il suo giro cronometrato, facendolo partire 13º<ref>{{cita news|autore=Stefano Zaino|titolo=GP d'Australia, Fisichella batte Ferrari 1-0|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=7|mese=3|anno=2005|pagina=54}}</ref>) in una gara vinta proprio dal nuovo compagno di squadra Fisichella<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2005/Formula1/articoli/index1.shtml|titolo=Fisichella domina il Gp d'Australia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=26-5-2009}}</ref>, ma nelle successive tre gare ([[Gran Premio della Malesia 2005|Malesia]], [[Gran Premio del Bahrain 2005|Bahrain]], [[Gran Premio di San Marino 2005|San Marino]]) una sequenza di vittorie ottenute dalla ''pole position'' lo issò in testa alla classifica mondiale<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2005/Formula1/articoli/index2.shtml|titolo=Gp di Malesia, trionfa lo spagnolo Alonso|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=26-5-2009}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Ferrari shock - Schumi ritirato, vince ancora Alonso|pubblicazione=[[La Repubblica]]|accesso=26-5-2009}}</ref><ref>{{cita news|autore=Lello Garinei|titolo=Alonso festeggia: "Il giorno più bello"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=25|mese=4|anno=2005|pagina=29}}</ref>, posizione che non avrebbe più ceduto fino alla fine del campionato.
All'esordio in [[Gran Premio d'Australia 2005|Australia]] giunse terzo per via di una posizione poco felice sulla griglia di partenza, giacché uno scroscio di pioggia aveva rallentato il suo giro cronometrato, facendolo partire 13º<ref>{{cita news|autore=Stefano Zaino|titolo=GP d'Australia, Fisichella batte Ferrari 1-0|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=7|mese=3|anno=2005|p=54}}</ref> in una gara vinta proprio dal nuovo compagno di squadra Fisichella<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2005/Formula1/articoli/index1.shtml|titolo=Fisichella domina il Gp d'Australia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=26 maggio 2009}}</ref>, ma nelle successive tre gare ([[Gran Premio della Malesia 2005|Malesia]], [[Gran Premio del Bahrein 2005|Bahrein]], [[Gran Premio di San Marino 2005|San Marino]]) con una sequenza di vittorie ottenute dalla pole position, si issò in testa alla classifica mondiale<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2005/Formula1/articoli/index2.shtml|titolo=Gp di Malesia, trionfa lo spagnolo Alonso|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=26 maggio 2009}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Ferrari shock - Schumi ritirato, vince ancora Alonso|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|p=48}}</ref><ref>{{cita news|autore=Lello Garinei|titolo=Alonso festeggia: ''Il giorno più bello''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=25|mese=4|anno=2005|p=29}}</ref>, posizione che mantenne fino alla fine del Campionato.
 
Il resto dell'annata fu poi caratterizzato dal tentativo di Kimi Räikkönen di recuperare lo svantaggio grazie a una McLaren che via via si dimostrò la vettura più veloce ma molto spesso afflitta da problemi di affidabilità che ne danneggiarono la rincorsa.<ref name="Fittipaldi" /> Alonso contò invece sulla solidità della Renault per conquistare preziosi piazzamenti nella maggior parte delle gare e ulteriori vittorie al [[Gran Premio d'Europa 2005|Nürburgring]] e ad [[Gran Premio di Germania 2005|Hockenheim]], sfruttando i problemi di Räikkönen<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2005/Formula1/articoli/Europa/index2.shtml|titolo=Ad Alonso il Gp d'Europa delle gomme|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=29|mese=5|anno=2005|accesso=27 maggio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2005/Formula1/articoli/francia/index.shtml|titolo=Gp Germania, Alonso vola verso il mondiale|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=3|mese=7|anno=2005|accesso=27 maggio 2009}}</ref> e in [[Gran Premio di Francia 2005|Francia]] (partendo indisturbato dalla pole position come era avvenuto a inizio anno).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/c/formulauno/gpfrancia/sab2lu/sab2lu.html?ref=search|titolo=Gp di Francia, Alonso in pole. Schumacher in seconda fila|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=2|mese=7|anno=2005|accesso=27 maggio 2009}}</ref>
Il resto dell'annata fu poi caratterizzato dal tentativo di Kimi Räikkönen di recuperare lo svantaggio grazie a una McLaren che via via si dimostrò la vettura più competitiva, afflitta però spesso da problemi di affidabilità che lo danneggiarono nella rincorsa<ref name="Fittipaldi" />.
Alonso contò invece sulla solidità della Renault per conquistare preziosi piazzamenti nella maggior parte delle gare e ulteriori vittorie al [[Gran Premio d'Europa 2005|Nürburgring]]<ref name="Europa">{{cita news|url=http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2005/Formula1/articoli/Europa/index2.shtml|titolo=Ad Alonso il Gp d'Europa delle gomme|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=29|mese=5|anno=2005|accesso=27-5-2009}}</ref> e [[Gran Premio di Germania 2005|Hockenheim]]<ref name = ProblemiKimi>{{cita news|autore=Marco Arceri|url=http://www.sport.it/articoli/2005/07/24/formula_1_gp_di_germania_vince_alonso.622131.php|titolo=Alonso, Mondiale ad un passo|pubblicazione=Sport.it|giorno=24|mese=7|anno=2005|accesso=27-5-2009}}</ref>, sfruttando i problemi di Räikkönen<ref name="Europa" /><ref name="ProblemiKimi" />, e in [[Gran Premio di Francia 2005|Francia]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2005/Formula1/articoli/francia/index.shtml|titolo=F1: Alonso vince il Gp di Francia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=3|mese=7|anno=2005|accesso=27-5-2009}}</ref>, partendo indisturbato dalla ''pole'' come a inizio anno<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/c/formulauno/gpfrancia/sab2lu/sab2lu.html?ref=search|titolo=Gp di Francia, Alonso in pole Schumacher in seconda fila|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=2|mese=7|anno=2005|accesso=27-5-2009}}</ref>.
 
Dato il considerevole vantaggio, nelle ultime gare della stagione parve evidente come Räikkönen dovesse vincere tutte le corse in programma, mentre Alonso avrebbe potuto accontentarsi di perdere pochi punti sul pilota finnico, o addirittura guadagnarne come a [[Gran Premio d'Italia 2005|Monza]]<ref name="Monza">{{cita news|url=http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2005/Formula1/articoli/italia/index.shtml|titolo=Vince Montoya, Alonso a un passo dal titolo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=11|mese=9|anno=2005|accesso=27-5- maggio 2009}}</ref>, dove vinse l'altra McLaren di [[Juan Pablo Montoya]]<ref name="Monza" /> a fronte di ennesimi problemi tecnici per il [[Finlandia|finlandese]]<ref name="Monza" />. Questa tattica attendista generò non poche critiche al giovane pilota<ref>{{cita news|autore=Paolo Ianieri|titolo=Alonso, butta la calcolatrice|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=5|mese=7|anno=2005|p=27}}</ref>, ma lo portò a vincere matematicamente il titolo il 25 settembre in [[Gran Premio del Brasile 2005|Brasile]] con l'ennesimo podio<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://edition.cnn.com/2005/SPORT/09/25/brazil.alonso/index.html|titolo=Alonso crowned new world champion|pubblicazione=[[CNN]]|giorno=25|mese=9|anno=2005|accesso=27 maggio 2009}}</ref>: ottenne in questo modo il primato di campione del mondo più giovane con i suoi 24 anni, 1 mese e 28 giorni<ref name="PiùGiovaneCampione" /> superando il precedente record di [[Emerson Fittipaldi]].<ref name="Fittipaldi">{{cita news|autore=Vincenzo Borgomeo|url=http://www.repubblica.it/2005/i/formulauno/alonso/alonso/alonso.html?ref=search|titolo=Alonso, un titolo meritatissimo e tanti alleati anche tra i rivali|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=25|mese=9|anno=2005|accesso=27 maggio 2009}}</ref> Sarebbe stato scavalcato nella speciale classifica da [[Lewis Hamilton]] tre anni più tardi<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Sport/2008/formula1/index_31dfbb6e-a757-11dd-90c5-00144f02aabc.shtml|titolo=Hamilton campione del mondo: il titolo conquistato all'ultima curva|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=2|mese=11|anno=2008|accesso=8 maggio 2009}}</ref>. La stagione fu suggellata dalla pole e vittoria indisturbata al [[Gran Premio di Cina 2005|Gran Premio di Cina]] che regalò anche il primo [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|Campionato costruttori]] alla Renault<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2005/Formula1/articoli/cina/index.shtml|titolo=Cina, Alonso vince, il Mondiale alla Renault|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=11 maggio 2009}}</ref>. Le sue vittorie incollarono alla televisione (sull'italo-iberica [[Telecinco]] e sulla [[Catalogna|catalana]] [[TV3 (Catalogna)|TV3]]) milioni di spagnoli, con punte di otto milioni di spettatori e 55% di [[Audience#Share|share]]<ref>{{cita news|autore=Paolo Rossi|titolo=Passaggio di fenomeni - Fernando Alonso: ''Mi bastano 3 titoli, come Senna, e poi smetto con la Formula 1''|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=24|mese=10|anno=2006|p=64}}</ref>.
Questa tattica attendista generò non poche critiche al giovane pilota<ref>{{cita news|autore=Paolo Ianieri|titolo=Alonso butta la calcolatrice|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=5|mese=7|anno=2005|pagina=27}}</ref>, ma lo portò a vincere matematicamente il titolo il [[25 settembre]] in [[Gran Premio del Brasile 2005|Brasile]] con l'ennesimo podio<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://edition.cnn.com/2005/SPORT/09/25/brazil.alonso/index.html|titolo=Alonso crowned new world champion|pubblicazione=[[CNN]]|giorno=25|mese=9|anno=2005|accesso=27-5-2009}}</ref>: ottenne in questo modo il primato di campione del mondo più giovane con i suoi 24 anni 1 mese e 28 giorni<ref name="PiùGiovaneCampione" /> superando il precedente record di [[Emerson Fittipaldi]]<ref name="Fittipaldi">{{cita news|autore=Vincenzo Borgomeo|url=http://www.repubblica.it/2005/i/formulauno/alonso/alonso/alonso.html?ref=search|titolo=Alonso, un titolo meritatissimo e tanti alleati anche tra i rivali|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=25|mese=9|anno=2005|accesso=27-5-2009}}</ref>.
Sarebbe stato scavalcato nella speciale classifica da [[Lewis Hamilton]] tre anni più tardi<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Sport/2008/formula1/index_31dfbb6e-a757-11dd-90c5-00144f02aabc.shtml|titolo=Hamilton campione del mondo: il titolo conquistato all'ultima curva|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=2|mese=11|anno=2008|accesso=8-5-2009}}</ref>.
La stagione fu suggellata dalla ''pole'' e vittoria indisturbata al [[Gran Premio di Cina 2005|Gran Premio di Cina]] che regalò anche il primo [[Campionato Mondiale Costruttori di Formula 1|Campionato Costruttori]] alla Renault<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2005/Formula1/articoli/cina/index.shtml|titolo=Cina, Alonso vince, il Mondiale alla Renault|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=11-5-2009}}</ref>.
Le sue vittorie incollarono alla televisione (sull'italo-iberica [[Telecinco]] e sulla [[Catalogna|catalana]] [[TV3 (Catalogna)|TV3]]) milioni di spagnoli, con punte di otto milioni di spettatori e 55% di ''[[Share (mass media)|share]]''<ref>{{cita news|autore=Paolo Rossi|titolo=Passaggio di fenomeni - Fernando Alonso: "Mi bastano 3 titoli, come Senna, e poi smetto con la Formula 1"|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=24|mese=10|anno=2006|pagina=64}}</ref>.
 
Più tardi dichiarò che quella del Brasile fu la sua gara più bella, perché sofferta e fino alla fine con il timore di non arrivare al traguardo<ref name="PauraMondiale" />.
Sempre nel 2005 fu insignito del [[Premio Principe delle Asturie]] per meriti [[Sport|sportivisport]]ivi<ref>{{cita newsweb|lingua=en|url=http://newswww.jiportfpa.comes/en/prince-of-asturias-awards/awards/?nid=76791&lang=it&date=2005-09fernando-06alonso.html?texto=acta|titolo=A Fernando Alonso il- premioSports 2005|editore=[[Fondazione Principe delle Asturie per lo sport]]|pubblicazione=News.Jiport.com|giornodata=6|mese=9|anno= settembre 2005|accesso=24-5-200923 agosto 2012}}</ref>.
 
===== 2006 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 stagione 2006}}
{{Approfondimento
Difese il titolo nella [[Formula 1 stagione 2006|stagione 2006]] ancora al volante della Renault. Se l'anno prima era stata la McLaren con Räikkönen la sfidante principale dello spagnolo, sin dalle prove della prima gara (in [[Gran Premio del Bahrain 2006|Bahrain]]), si evidenziò il ritorno su alti livelli della Ferrari<ref>{{cita news|autore=Stefano Zaino|titolo=Primi giri in Bahrein, la Ferrari è ok|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=11|mese=3|anno=2006|pagina=63}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.rediff.com/sports/2006/mar/11bahrain.htm|titolo=Schumacher puts Ferrari on pole in Bahrain|pubblicazione=Rediff.com|giorno=11|mese=3|anno=2006|accesso=27-5-2009}}</ref> dopo le difficoltà della stagione precedente: sarebbe stato proprio il pluricampione del ''Cavallino'' Schumacher a contendergli il titolo.
|titolo=L'impatto sul pubblico spagnolo
Il primo ''round'' andò comunque ad Alonso, abile a passare il tedesco al ''pit stop'', controllandolo poi nell'ultima fase di gara<ref>{{cita news|titolo=Alonso vince in Bahrein Schumi splendido secondo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=13|mese=3|anno=2006|pagina=35}}</ref>.
||larghezza=250px
|contenuto={{citazione|in Spagna tutti legano la Formula 1 a me: ho tutto il peso sulle mie spalle|Fernando Alonso da ''[[SportWeek]]'' del 6 marzo [[2004]]}}
 
Le grandi prestazioni di Alonso ebbero una forte influenza sui gusti sportivi degli spagnoli. I suoi primi successi infatti incrementarono notevolmente gli appassionati di Formula 1 nel proprio paese d'origine<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2005/racing/05/06/bc.sport.motor.racing/|titolo=Alonso readying for Schumacher duel|pubblicazione=[[Sports Illustrated]]|giorno=6|mese=5|anno=2005|accesso=7 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807150501/http://sportsillustrated.cnn.com/2005/racing/05/06/bc.sport.motor.racing/}}</ref>, a tal punto che le gare a cui prende parte sono spesso le trasmissioni sportive più seguite<ref>{{cita news|lingua=es|autore=Carlos Miquel|titolo=La 'Alonsomania' nació con la primera victoria|url=http://www.as.com/motor/articulo/alonsomania-nacio-primera-victoria/20070822dasdaimot_1/Tes|pubblicazione=[[AS (quotidiano)|AS]]|giorno=22|mese=8|anno=2007|accesso=7 agosto 2011}}</ref>. Il 25 settembre 2005, giorno dello storico titolo iridato, ebbero luogo grandi festeggiamenti nella città natale, [[Oviedo]]<ref name="FernandoGazzetta" />. I sostenitori si riconoscevano dalla bandiera azzurra e gialla delle [[Asturie]]<ref name="ATVrediffusion" />, che casualmente coincideva con il colore giallo-azzurro della [[Renault F1|Renault]] tra il 2002 e il 2006. Dopo la vittoria della competizione si tenne sempre a Oviedo una vera e propria mostra dell'equipaggiamento del neo-campione mondiale<ref name="ATVrediffusion">{{cita news|lingua=en|autore=Teresa Larraz|url=http://www.rediff.com/sports/2005/oct/22alonso.htm|titolo=Alonso gets Spain's top sporting award|editore=Rediff.com|giorno=22|mese=10|anno=2005|accesso=7 maggio 2009}}</ref>. L'osservatorio astronomico di [[Maiorca]], in suo onore, gli ha intitolato un [[asteroide]] scoperto nel 2003, [[73533 Alonso]]<ref>{{cita news|autore=Federico Bastiani|titolo=Sbagliato cambiare regole ogni anno|pubblicazione=[[City (quotidiano)|City]]|giorno=26|mese=3|anno=2009|p=13}}</ref>.
Approfittando di alcuni problemi tecnici palesati a inizio Campionato dalla Ferrari, il campione spagnolo portò a casa un secondo posto al successivo [[Gran Premio della Malesia 2006|Gran Premio della Malesia]] e un altro successo in [[Gran Premio d'Australia 2006|Australia]].
}}
Dopo tre gare si trovò saldamente in testa al Mondiale con 28 punti, mentre il ferrarista rimase attardato, al quarto posto con sole 11 lunghezze.
 
Questo vantaggio iniziale si sarebbe rivelato fondamentale per le future sorti della competizione.
Il 19 dicembre [[2005]], ancor prima che cominciasse la stagione {{F1|2006}}, Alonso annunciò la firma con la [[McLaren]] per il campionato {{F1|2007}}.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.grandprix.com/ns/ns16045.html|titolo=Alonso signs for McLaren!|pubblicazione=GrandPrix.com|giorno=19|mese=12|anno=2005|accesso=26 settembre 2010}}</ref> Prima di passare effettivamente a [[Woking]], difese il titolo di campione del mondo ancora al volante della Renault. Se l'anno prima era stata la McLaren con Räikkönen la sfidante principale dello spagnolo, sin dalle prove della prima gara (in [[Gran Premio del Bahrein 2006|Bahrein]]), si evidenziò il ritorno su alti livelli della Ferrari<ref>{{cita news|autore=Stefano Zaino|titolo=Primi giri in Bahrein, la Ferrari è ok|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=11|mese=3|anno=2006|p=63}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.rediff.com/sports/2006/mar/11bahrain.htm|titolo=Schumacher puts Ferrari on pole in Bahrain|pubblicazione=Rediff.com|giorno=11|mese=3|anno=2006|accesso=27 maggio 2009}}</ref> dopo le difficoltà della stagione precedente; sarebbe stato proprio il pluricampione del ''Cavallino'' Schumacher a contendergli il titolo. Il primo round andò comunque ad Alonso, abile a passare il tedesco al pit stop, controllandolo poi nell'ultima fase di gara<ref>{{cita news|titolo=Alonso vince in Bahrein, Schumi splendido secondo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=13|mese=3|anno=2006|p=35}}</ref>.
Al ritorno in [[Europa]] la Ferrari mostrò notevoli progressi, sia sul piano dell'affidabilità, che delle prestazioni; così il [[Germania|tedesco]] centrò due vittorie consecutive, a [[Gran Premio di San Marino 2006|Imola]] e al [[Gran Premio d'Europa 2006|Nurburgring]], che gli consentirono di rilanciarsi per la lotta al titolo<ref>{{cita news|titolo=Dopo Imola, ancora Schumi capolavoro Ferrari in Germania|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=8|mese=5|anno=2006|pagina=48}}</ref>.
[[File:After 2006 Malaysian Grand Prix.jpg|thumb|left|[[Giancarlo Fisichella|Fisichella]] (a sinistra), [[Flavio Briatore|Briatore]] (al centro) e Alonso (a destra) dopo il [[Gran Premio della Malesia 2006|Gran Premio della Malesia]]. La Renault nel fine settimana asiatico ottenne pole position, doppietta finale in gara, giro veloce, e raggiunse la vetta nel Mondiale costruttori e piloti.]]
[[Immagine:Fernando Alonso 2006 Canada.jpg|thumb|left|250px|Alonso al Gran Premio del Canada 2006]]
 
Alonso si riprese e infilò a sua volta quattro successi ([[Gran Premio di Spagna 2006|Spagna]], [[Gran Premio di Monaco 2006|Monaco]], [[Gran Premio di Gran Bretagna 2006|Gran Bretagna]] e [[Gran Premio del Canada 2006|Canada]]) che sembrarono proiettarlo definitivamente verso la conquista del suo secondo Mondiale: a metà stagione, fu ''leader'' del Campionato con 25 punti di vantaggio su Schumacher<ref>{{cita news|url=http://www.quattroruote.it/sport/InfoGP.cfm?codgp=9&anno=2006|titolo=Gran Premio del Canada|pubblicazione=[[Quattroruote]]|accesso=27-5-2009}}</ref>.
Approfittando di alcuni problemi tecnici palesati a inizio Campionato dalla Ferrari, il campione spagnolo portò a casa un secondo posto al successivo [[Gran Premio della Malesia 2006|Gran Premio della Malesia]], dove vinse il compagno [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]], e un altro successo in [[Gran Premio d'Australia 2006|Australia]].
Dopo tre gare si trovò saldamente in testa al Mondiale con 28 punti, mentre il ferrarista rimase attardato, al quarto posto con sole 11 lunghezze. Questo vantaggio iniziale si sarebbe rivelato fondamentale per le future sorti della competizione. Al ritorno in [[Europa]] la Ferrari mostrò notevoli progressi, sia sul piano dell'affidabilità, che delle prestazioni; così il [[Germania|tedesco]] centrò due vittorie consecutive, a [[Gran Premio di San Marino 2006|Imola]] e al [[Gran Premio d'Europa 2006|Nürburgring]], che gli consentirono di rilanciarsi per la lotta al titolo<ref>{{cita news|titolo=Dopo Imola, ancora Schumi capolavoro Ferrari in Germania|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=8|mese=5|anno=2006|p=48}}</ref>. Alonso si riprese e infilò a sua volta quattro successi ([[Gran Premio di Spagna 2006|Spagna]], [[Gran Premio di Monaco 2006|Monaco]], [[Gran Premio di Gran Bretagna 2006|Gran Bretagna]] e [[Gran Premio del Canada 2006|Canada]]) che sembrarono proiettarlo definitivamente verso la conquista del suo secondo Mondiale: a metà stagione, fu leader del Campionato con 25 punti di vantaggio su Schumacher.
 
La seconda parte del torneocampionato, tuttavia, segnò una netta ripresa del ''team'' di [[Maranello]], con il tedesco vincitore dei tre successivi Gran Premi corsi in [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2006|USA]], [[Gran Premio di Francia 2006|Francia]] e [[Gran Premio di Germania 2006|Germania]]. In questa fase della stagione la scuderia [[Modena|modenese]] parve più competitiva della Renault, anche per merito del grande recupero delle gomme [[Bridgestone]] sulle [[Michelin]]<ref name="SchumiGomme">{{cita news|autore=Pino Allevi|titolo=Schumacher, un'impresa da mondiale|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=2|mese=10|anno=2006|p=3}}</ref>.
La squadra francese venne poi ulteriormente penalizzata, dal punto di vista tecnico, dalla decisione della FIA di vietare il [[mass damper]]<ref>{{cita news|autore=Stefano Zaino|url=http://www.repubblica.it/2006/c/formulauno/pgpturchia/briatore-furioso/briatore-furioso.html?ref=search|titolo=Renault-Ferrari, ancora scontro. Briatore furioso: ''Mondiale falsato''|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=26|mese=8|anno=2006|accesso=29 gennaio 2010}}</ref>, sistema intorno al quale era stata progettata la monoposto<ref name="SchumiGomme" />. Furono molteplici le polemiche, con Briatore che accusò la federazione di voler favorire il recupero della Ferrari. Ad alimentare ulteriormente la controversia, arrivò la decisione dei commissari in [[Gran Premio d'Ungheria 2006|Ungheria]] che penalizzarono sulla griglia Alonso, reo di aver stretto il collaudatore della [[Red Bull Racing|Red Bull]] [[Robert Doornbos]] contro il muretto dei box nel corso delle prove del venerdì<ref>{{cita news|autore=Stefano Zaino|url=http://www.repubblica.it/2006/c/formulauno/ogpungheria/briatore-protesta/briatore-protesta.html?ref=search|titolo=Alonso penalizzato, colpa dei nervi. Briatore accusa: ''Mondiale falsato''|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=5|mese=8|anno=2006|accesso=3 maggio 2009}}</ref>, per poi punire analogamente Schumacher, colpevole di aver effettuato un doppio sorpasso in regime di bandiere rosse nelle libere del sabato<ref name="PolemicaBudapest">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/c/formulauno/ogpungheria/inchiesta-schumi/inchiesta-schumi.html?ref=search|titolo=Budapest, Schumi e Alonso penalizzati. Räikkönen parte in pole position|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=5|mese=8|anno=2006|accesso=7 maggio 2009}}</ref>; si ritrovarono quindi con il proprio miglior tempo in qualifica incrementato di due secondi e di conseguenza retrocessi nelle posizioni di centro gruppo<ref name="PolemicaBudapest" />.
In questa fase della stagione la scuderia [[Modena|modenese]] parve più competitiva della Renault<ref>{{cita news|url=http://www.quattroruote.it/sport/InfoGP.cfm?codgp=12&anno=2006|titolo=Gran Premio di Germania|pubblicazione=[[Quattroruote]]|accesso=27-5-2009}}</ref>, anche per merito del grande recupero delle gomme [[Bridgestone]] sulle [[Michelin]]<ref name="SchumiGomme">{{cita news|autore=Pino Allevi|titolo=Schumacher, un'impresa da mondiale|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=2|mese=10|anno=2006|pagina=3}}</ref>.
La squadra francese venne poi ulteriormente penalizzata, da un punto di vista tecnico, dall'improvvisa decisione della FIA di vietare il [[mass damper]]<ref>{{cita news|url=http://news.kataweb.it/item/204948/f1-mass-damper-vietato-briatore-mondiale-falsato|titolo=F1, mass damper vietato; Briatore: Mondiale falsato|pubblicazione=[[Kataweb]]|giorno=25|mese=8|anno=2006|accesso=7-5-2009}}</ref>, sistema intorno al quale era stata progettata la monoposto<ref name="SchumiGomme" />.
[[File:Fernando Alonso 2006 France.jpg|210px|right|thumb|Alonso a [[Circuito di Nevers Magny-Cours|Magny Cours]] nel 2006]]
Furono molteplici le polemiche, con Briatore che accusò la federazione di voler favorire il recupero della Ferrari.
Ad alimentare ulteriormente la controversia, arrivò la decisione dei commissari in [[Gran Premio d'Ungheria 2006|Ungheria]] che penalizzarono sulla griglia Alonso, reo di aver stretto il collaudatore della [[Red Bull Racing|Red Bull]] [[Robert Doornbos]] contro il muretto dei ''box'' nel corso delle prove del venerdì<ref>{{cita news|autore=Stefano Zaino|url=http://www.repubblica.it/2006/c/formulauno/ogpungheria/briatore-protesta/briatore-protesta.html?ref=search|titolo=Alonso penalizzato, colpa dei nervi Briatore accusa "Mondiale falsato"|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=5|mese=8|anno=2006|accesso=3-5-2009}}</ref>, per poi punire analogamente Schumacher, colpevole di aver effettuato un doppio sorpasso in regime di bandiere rosse nelle libere del sabato<ref name="PolemicaBudapest">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/c/formulauno/ogpungheria/inchiesta-schumi/inchiesta-schumi.html?ref=search|titolo=Budapest, Schumi e Alonso penalizzati Räikkönen parte in "pole position"|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=5|mese=8|anno=2006|accesso=7-5-2009}}</ref>: perciò entrambi si ritrovarono con il proprio miglior tempo in qualifica incrementato di due secondi e di conseguenza retrocessi nelle posizioni di centro gruppo<ref name="PolemicaBudapest" />.
 
Protagonista in qualifica di un rallentamento ai danni di Felipe Massa che venne sanzionato con un arretramento di cinque posizioni sulla griglia di partenza<ref>{{cita news|autore=Andrea Cremonesi|titolo=La Renault si ribella: "F.1''F1 fuori controllo"''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=10|mese=9|anno=2006|paginap=30}}</ref>, fu costretto a tentare un'ardua risalita e perse ben dieci punti a [[Gran Premio d'Italia 2006|Monza]], dove dovette ritirarsi per la rottura del motore. Lo stesso giorno dichiarò: «Amo la passione dei tifosi che vengono qui anche dalla Spagna, amo lo sport, ma non considero più la Formula 1 come tale»<ref>{{cita news|autore=Andrea Cremonesi|titolo=Alonso: ''Non è sport. Una gara truccata''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=11|mese=9|anno=2006|p=9}}</ref>. Fecero discutere le affermazioni a campionato terminato del team manager Briatore, il quale paragonò l'atteggiamento dei commissari nei confronti di Alonso allo scandalo di [[Calciopoli]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/10_Ottobre/15/briatore.shtml|titolo=Briatore: ''L'evasione in Italia? Un bisogno''|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=16|mese=10|anno=2006|accesso=6 maggio 2009}}</ref>, definendo però la rottura del motore in [[Gran Premio del Giappone 2006|Giappone]] di Michael Schumacher come una sorta di «giustizia divina»<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo330861.shtml|titolo=Briatore, veleno su Schumacher|pubblicazione=[[TGcom]]|giorno=9|mese=10|anno=2006|accesso=6 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807143444/http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo330861.shtml|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Fernando Alonso 2006 Brazil.jpg|thumb|left|Fernando Alonso al [[Gran Premio del Brasile 2006|Gran Premio del Brasile]], dove si aggiudica il suo secondo titolo mondiale.]]
Lo stesso giorno dichiarò: «Amo la passione dei tifosi che vengono qui anche dalla Spagna, amo lo sport, ma non considero più la Formula 1 come tale<ref>{{cita news|autore=Andrea Cremonesi|titolo=Alonso: "Non è sport Una gara truccata"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=11|mese=9|anno=2006|pagina=9}}</ref>».
Fecero discutere le affermazioni a campionato terminato del ''team manager'' Briatore, il quale paragonò l'atteggiamento dei commissari nei confronti di Alonso allo [[scandalo del calcio italiano 2006]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/10_Ottobre/15/briatore.shtml|titolo=Briatore: "L'evasione in Italia? Un bisogno" |pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=16|mese=10|anno=2006|accesso=6-5-2009}}</ref>, definendo però la rottura del motore in [[Gran Premio del Giappone 2006|Giappone]] di Michael Schumacher come una sorta di «giustizia divina<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo330861.shtml|titolo=Briatore, veleno su Schumacher|pubblicazione=[[TGcom]]|giorno=9|mese=10|anno=2006|accesso=6-5-2009}}</ref>».
 
Quando mancarono solo tre gare alla fine del Campionato, i due contendenti furono separati da sole due lunghezze a favore di Fernando Alonso. Al [[Gran Premio di Cina 2006|Gran Premio di Cina]] Schumacher centrò la vittoria proprio davanti al rivale, che venne così superato in testa alla classifica piloti pur avendo gli stessi punti<ref>{{cita news|autore=Andrea Cremonesi|titolo=Il colpo doppio di Schumacher|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=2|mese=10|anno=2006|p=29}}</ref>. La svolta definitiva del Mondiale avvenne al 36º giro del [[Gran Premio del Giappone 2006|Gran Premio del Giappone]]: il tedesco della Ferrari era agevolmente in testa quando ruppe il motore, spianando la strada alla settima vittoria dell'anno di Alonso che gli permise di porre una seria ipoteca sul mondiale<ref>{{cita news|autore=Andrea Cremonesi|titolo=A Michael salta il motore, Renault salta sul Mondiale|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=9|mese=10|anno=2006|p=5}}</ref>.
[[Immagine:Fernando Alonso 2006 Brazil.jpg|thumb|left|230px|Fernando Alonso al Gran Premio del Brasile 2006 dopo la vittoria del secondo titolo mondiale]]
Quando mancarono solo tre gare alla fine del Campionato, i due contendenti furono separati da sole due lunghezze a favore di Fernando Alonso.
Al [[Gran Premio di Cina 2006|GP di Cina]] Schumacher centrò la vittoria proprio davanti al rivale, che venne così superato in testa alla classifica piloti pur avendo gli stessi punti<ref>{{cita news|autore=Andrea Cremonesi|titolo=Il colpo doppio di Schumacher|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=2|mese=10|anno=2006|pagina=29}}</ref>.
La svolta definitiva del Mondiale avvenne al 36º giro del [[Gran Premio del Giappone 2006|Gran Premio del Giappone]]: il tedesco della Ferrari era agevolmente in testa quando ruppe il motore, spianando la strada alla settima vittoria dell'anno di Alonso che gli permise di porre una seria ipoteca sulla classifica generale<ref>{{cita news|autore=Andrea Cremonesi|titolo=A Michael salta il motore Renault salta sul Mondiale|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=9|mese=10|anno=2006|pagina=5}}</ref>.
 
I duellanti si presentarono quindi all'ultima gara in [[Gran Premio del Brasile 2006|Brasile]] distanziati di ben dieci punti: allo spagnolo sarebbe bastato controllare, mentre Schumacher, giunto all'ultima gara della carriera<ref>{{cita news|autore=Marco Degl'Innocenti|titolo=Schumi: «''Chiudo con un Mondiale»''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=20|mese=10|anno=2006|paginap=3}}</ref>, non avrebbe avuto altra possibilità che vincerevincendo e, sperandocontemporaneamente, che la Renault manifestasseavesse problemi. Ma fu il ferrarista ad avere problemi: dapprima, per un guasto alla pompa della benzina, non poté partecipare all'ultima fase delle qualifiche<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/c/formulauno/tgpbrasile/pole-massa/pole-massa.html|titolo=Gp Brasile, Massa in pole, Schumi dietro: ''È stato un problema alla pompa''|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=21|mese=10|anno=2006|accesso=28 maggio 2009}}</ref> e il giorno dopo, in gara, rimase attardato a causa di una foratura<ref>{{cita news|autore=Marco Degl'Innocenti|titolo=Michael: ''Peccato, avrei doppiato tutti''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=23|mese=10|anno=2006|p=3}}</ref>. A nulla sarebbe valso il suo recupero fino al quarto posto finale a suon di sorpassi e giri veloci, con Alonso che controllò tranquillamente e tagliò il traguardo in seconda piazza, alle spalle dell'altro ferrarista Felipe Massa, riconfermandosi così campione del mondo insieme alla sua Renault, vincitrice per il secondo anno consecutivo del Campionato Costruttori.
Ma fu il ferrarista che, dapprima, venne costretto a non partecipare all'ultima fase delle qualifiche causa la rottura della pompa della benzina<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/c/formulauno/tgpbrasile/pole-massa/pole-massa.html|titolo=Gp Brasile, Massa in pole, Schumi dietro: "È stato un problema alla pompa"|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=21|mese=10|anno=2006|accesso=28-5-2009}}</ref>, poi rimase attardato in gara per una foratura<ref>{{cita news|autore=Marco Degl'Innocenti|titolo=Michael: "Peccato, avrei doppiato tutti"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=23|mese=10|anno=2006|pagina=3}}</ref>.
A nulla sarebbe valso il suo recupero fino al quarto posto finale a suon di sorpassi e giri veloci, con Alonso che controllò tranquillamente e tagliò il traguardo in seconda piazza, alle spalle dell'altro ferrarista Felipe Massa, riconfermandosi così campione del mondo insieme alla sua Renault, vincitrice per il secondo anno consecutivo del Campionato Costruttori.
 
==== 2007:La ilprima passaggioesperienza alla McLaren (2007) ====
===== 2007 =====
{{vedi anche|Formula 1 stagione 2007|Spy Story (F1)}}
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2007|Controversia sullo spionaggio in Formula 1 del 2007}}
Ancor prima che cominciasse la stagione 2006, il [[19 dicembre]] 2005, Alonso annunciò la firma con la [[McLaren]] per il [[2007]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.formula1.com/news/3888.html|titolo=Alonso in shock move to McLaren|pubblicazione=Formula1.com|accesso=24-5-2009}}</ref>.
[[File:Alonso 2007 Britain.jpg|thumb|Alonso al volante della [[McLaren]] nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2007|Gran Premio di Gran Bretagna]].]]
Cominciò la sua avventura ufficiale con la casa britannica il [[15 gennaio]] a [[Valencia]].
[[Immagine:Fernando Alonso 2007 Britain.jpg|thumb|right|240px|Alonso al volante della McLaren nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2007|Gran Premio di Gran Bretagna]]]]
 
La sua avventura con la scuderia britannica cominciò ufficialmente il 15 gennaio [[2007]] a [[Valencia]]. L'esperienza con illa teamcasa anglo-tedescotedesca partì nel migliore dei modi, giungendo secondo nel [[Gran Premio d'Australia 2007|Gran Premio d'Australia]] alle spalle del neo-ferrarista [[Kimi Räikkönen]] e imponendosi nel secondo appuntamento in [[Gran Premio della Malesia 2007|Malesia]]. La seconda vittoria arrivò sul [[Gran Premio di Monaco 2007|Circuito di Monte Carlo]], ancora una volta accompagnata da una doppietta, mentre la terza nel [[Gran Premio d'Europa 2007|Gran Premio d'Europa]], dopo una gara caratterizzata dall'alternarsi del sole e della pioggia e nel dopo gara da una dura discussione avuta con Massa.<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Borgomeo|url=http://www.repubblica.it/2007/03/motori/formulauno/stagione-2007a/motori-nuerburgring07gara/motori-nuerburgring07gara.html|titolo=Alonso beffa Massa, Räikkönen fuori. F1, gara spettacolo al Gp d'Europa|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|accesso=11 luglio 2011}}</ref>
La seconda vittoria arrivò sul [[Gran Premio di Monaco 2007|circuito del Principato]], ancora una volta accompagnata da una doppietta, la terza nel [[Gran Premio d'Europa 2007|Gran Premio d'Europa]], dopo una gara caratterizzata dall'alternarsi del sole e della pioggia<ref>{{cita news|url=http://www.quattroruote.it/auto_novita/articolo.cfm?codice=100487|titolo=Gran Premio d'Europa - Alonso, unico campione vero|pubblicazione=[[Quattroruote]]|giorno=23|mese=7|anno=2007|accesso=28-5-2009}}</ref>, mentre la quarta in [[Italia]], a [[Gran Premio d'Italia 2007|Monza]].
 
DopoLa lastagione sentenzafu sullasegnata [[Spydalla Storyforte (F1)|Spyrivalità Storytra Alonso, il direttore sportivo della scuderia di [[Woking]] del [[13Ron settembreDennis]], allae McLarenil vennerosuo tolticompagno tuttidi isquadra punti della classifica[[Lewis costruttoriHamilton]]<ref>{{cita news|autore=AndreaMarco CremonesiDegl'Innocenti|titolo=EHamilton: la''Non Ferrarisono sil'allievo prendedi ilAlonso''|pubblicazione=[[La titoloGazzetta costruttoridello Todt:Sport]]|giorno=24|mese=5|anno=2007|p=26}}</ref><ref name="RiconosciutaCompetitivoLewis">{{cita lnews|autore=Marco Degl'Innocenti|titolo=Hamilton illegalità"adesso batte cassa|pubblicazioneeditore=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=1429|mese=96|anno=2007|paginap=219}}</ref><ref name="Budapest" /> che, mentresebbene aidebuttante suoial pilotifianco Hamiltondel edue Alonsovolte vennecampione riconosciutodel mondo, si rivelò subito competitivo.<ref name="CompetitivoLewis" /> Il rapporto con il meritoteam didegenerò gran premio dopo gran premio, con la spaccatura averdefinitiva fornitodurante le prove della colpevolezzagara delin [[Gran Premio d''team''Ungheria 2007|Ungheria]];<ref name="NonColpevoliBudapest">{{cita news|autore=AndreaMarco CremonesiDegl'Innocenti|titolo=StangatinaFernando: McLaren''Non Alonsomi etrattano Hamiltonda non vengono toccaticampione''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=146|mese=98|anno=2007|paginap=32}}</ref>, contenutelo inspagnolo unaeffettuò serieun dipit [[e-mail]]stop epiù contattilungo scambiatidel connecessario ile collaudatorenon [[Pedropermise dead la[[Lewis RosaHamilton|Hamilton]], in attesa dietro di lui, di effettuare a sua volta informatoil dalcambio capogomme progettistae McLaren,completare [[Mikeun Coughlan]],nuovo ingiro cuiche puntualmentegli venivanoavrebbe citatepotuto informazioniregalare confidenziali suila segretipole della Ferrariposition.<ref name="Hung2">{{cita news|autorelingua=Arianna Ravellien|url=http://wwwnews.bbc.corriereco.ituk/Primo_Pianosport1/Sporthi/2007/09_Settembremotorsport/07formula_one/alonso_spy_story6929333.shtmlstm|titolo=SpyHungarian story,Grand un'emailPrix di Alonso aiuta la Ferrari2007|pubblicazione=[[Corriere della SeraBBC]]|giorno=75|mese=98|anno=2007|accesso=29-5-3 maggio 2009}}</ref> Alonso venne declassato cinque posizioni alla partenza<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.gazzettaautosport.itcom/Motorinews/Formula1report.php/Primo_Pianoid/2007/09_Settembre/14/emailalonso.shtml61370|titolo=E-mail De la Rosa-Alonso "Eccodemoted ito datisixth dellain Ferrari"Hungary|pubblicazioneeditore=[[La Gazzetta dello Sport]]''AutoSport.com''|giorno=144|mese=98|anno=2007|accesso=29-5-24 maggio 2009}}</ref>: ine questola modo[[McLaren]] ivenne dueestromessa poteronodal evitarepunteggio ogniper tipola [[Campionato mondiale costruttori di penalizzazioneFormula 1|classifica costruttori]] in quella corsa.<ref name="NonColpevoliHung2" /> Dopo questo controverso episodio, lo spagnolo ottenne la quarta vittoria stagionale al [[Gran Premio d'Italia 2007|Gran Premio d'Italia]], a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]].
Dall'e-mail emerse che Alonso fu sorpreso dai dati ricevuti e che dubitò dell'autenticità degli stessi; lo spagnolo era a conoscenza della strategia della ''Rossa'' durante il GP d'Australia e durante il [[Gran Premio del Bahrein 2007|GP del Bahrein]], in cui si piazzò rispettivamente 2º e 5º<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/62376|titolo=Dennis tipped off FIA about evidence|pubblicazione=AutoSport.com|giorno=14|mese=9|anno=2007|accesso=24-5-2009}}</ref>.
[[File:Casco de Mclaren Fernando Alonso.jpg|thumb|left|160px|Il casco di Alonso nel suo unico campionato in McLaren]]
Il ''boss'' della McLaren [[Ron Dennis]], interrogato dalla FIA dopo il [[Gran Premio d'Ungheria 2007|Gran Premio d'Ungheria]], dichiarò che Alonso lo aveva precedentemente minacciato di rivelare queste azioni se non fosse stato posto come prima guida della scuderia<ref>{{cita news|autore=Arianna Ravelli|titolo=Il ricatto di Alonso a Dennis è un giallo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=16|mese=9|anno=2007|pagina=47}}</ref>.
Alonso non accettò la versione dei fatti di Dennis e chiese alla FIA di mostrare le prove della sua innocenza.
La federazione affermò infine che aveva appreso tali fatti grazie a un errore di Coughlan<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Pablo Elizalde|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/62548|titolo=Transcript highlights Dennis/Alonso row|pubblicazione=AutoSport.com|giorno=19|mese=9|anno=2007|accesso=24-5-2009}}</ref>.
 
Dopo la sentenza sulla [[Controversia sullo spionaggio in Formula 1 del 2007|Spy Story]] del 13 settembre, alla [[McLaren]] vennero tolti tutti i punti della classifica costruttori,<ref>{{cita news|autore=Andrea Cremonesi|titolo=E la Ferrari si prende il titolo costruttori. Todt: ''Riconosciuta l'illegalità''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=14|mese=9|anno=2007|p=2}}</ref> mentre ai suoi piloti [[Lewis Hamilton|Hamilton]] e Alonso venne riconosciuto il merito di aver fornito le prove della colpevolezza del team,<ref name="NonColpevoli">{{cita news|autore=Andrea Cremonesi|titolo=Stangatina McLaren: Alonso e Hamilton non vengono toccati|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=14|mese=9|anno=2007|p=3}}</ref> contenute in una serie di e-mail e contatti scambiati con il collaudatore [[Pedro de la Rosa]], a sua volta informato dal capo progettista [[McLaren]], [[Mike Coughlan]], in cui puntualmente venivano citate informazioni confidenziali sui segreti della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]:<ref>{{cita news|autore=Arianna Ravelli|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/09_Settembre/07/alonso_spy_story.shtml|titolo=Spy story, un'email di Alonso aiuta la Ferrari|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=7|mese=9|anno=2007|accesso=29 maggio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/09_Settembre/14/emailalonso.shtml|titolo=E-mail De la Rosa-Alonso: ''Ecco i dati della Ferrari''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=14|mese=9|anno=2007|accesso=29 maggio 2009}}</ref> in questo modo i due poterono evitare ogni tipo di penalizzazione.<ref name="NonColpevoli" />
Concluse la stagione al 3º posto, a pari punti con il suo compagno di scuderia [[Lewis Hamilton]] e a un solo punto di scarto dal vincitore del Campionato Kimi Räikkönen (il più esiguo margine di punti tra 1º, 2º e 3º classificato al termine di una stagione di F1).
[[File:Casco de Mclaren Fernando Alonso.jpg|thumb|left|Il casco di Alonso usato nel 2007]]
[[File:Mono Fernando Alonso.jpg|thumb|La tuta di Alonso usata nel {{F1|2007}}.]]
 
Dall'e-mail emerse che Alonso fu sorpreso dai dati ricevuti e che dubitò dell'autenticità degli stessi; lo spagnolo era a conoscenza della strategia della ''Rossa'' durante il [[Gran Premio d'Australia 2007|Gran Premio d'Australia]] e durante il [[Gran Premio del Bahrein 2007|Gran Premio del Bahrein]], in cui si piazzò rispettivamente 2º e 5º.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/62376|titolo=Dennis tipped off FIA about evidence|pubblicazione=AutoSport.com|giorno=14|mese=9|anno=2007|accesso=24 maggio 2009}}</ref> Il boss della [[McLaren]] [[Ron Dennis]], interrogato dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] dopo il [[Gran Premio d'Ungheria 2007|Gran Premio d'Ungheria]], dichiarò che Alonso lo aveva precedentemente minacciato di rivelare queste azioni se non fosse stato posto come prima guida della scuderia.<ref>{{cita news|autore=Arianna Ravelli|titolo=Il ricatto di Alonso a Dennis è un giallo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=16|mese=9|anno=2007|p=47}}</ref> Alonso non accettò la versione di [[Ron Dennis|Dennis]] e chiese alla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] di mostrare le prove della sua innocenza. La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|Federazione]] affermò infine di essere venuta a conoscenza di tali fatti grazie a un errore di [[Mike Coughlan|Coughlan]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Pablo Elizalde|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/62548|titolo=Transcript highlights Dennis/Alonso row|pubblicazione=AutoSport.com|giorno=19|mese=9|anno=2007|accesso=24 maggio 2009}}</ref>
La stagione fu segnata dalla forte rivalità tra Alonso, il direttore sportivo della scuderia di [[Woking]], Ron Dennis e il suo compagno di squadra Hamilton<ref>{{cita news|autore=Marco Degl'Innocenti|titolo=Hamilton: "Non sono l'allievo di Alonso"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=24|mese=5|anno=2007|pagina=26}}</ref><ref name="CompetitivoLewis">{{cita news|autore=Marco Degl'Innocenti|titolo=Hamilton adesso batte cassa|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=29|mese=6|anno=2007|pagina=19}}</ref><ref name="Budapest" /> che, sebbene debuttante al fianco del due volte campione del mondo, si rivelò da subito competitivo<ref name="CompetitivoLewis" />.
Il rapporto con il ''team'' degenerò Gran Premio dopo Gran Premio, con la spaccatura definitiva durante le prove della gara in Ungheria<ref name="Budapest">{{cita news|autore=Marco Degl'Innocenti|titolo=Fernando: "Non mi trattano da campione"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=6|mese=8|anno=2007|pagina=2}}</ref>; lo spagnolo effettuò un ''pit stop'' più lungo del necessario e non permise ad Hamilton, in attesa ai ''box'' del rifornimento dell'asturiano, di completare un nuovo giro che gli avrebbe potuto regalargli la ''pole position''<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/motorsport/formula_one/6929333.stm|titolo=Hungarian Grand Prix 2007 — Qualifying|pubblicazione=[[BBC]]|giorno=5|mese=8|anno=2007|accesso=3-5-2009}}</ref>.
Alonso venne declassato cinque posizioni alla partenza<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/61370|titolo=Alonso demoted to sixth in Hungary|editore=''AutoSport.com''|giorno=4|mese=8|anno=2007|accesso=24-5-2009}}</ref> e la McLaren venne estromessa dal punteggio per la [[Campionato Mondiale Costruttori di Formula 1|classifica costruttori]] in quella corsa<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/motorsport/formula_one/6929333.stm|titolo=Alonso punished for Hamilton move|pubblicazione=[[BBC]]|giorno=4|mese=8|anno=2007|accesso=24-5-2009}}</ref>.
 
Concluse la stagione al 3º posto, a pari punti con il suo compagno di scuderia [[Lewis Hamilton]] e a un solo punto di scarto dal vincitore del campionato [[Kimi Räikkönen]] (il più esiguo margine di punti tra 1º, 2º e 3º classificato al termine di una stagione di [[Formula 1]]). Il 2 novembre [[2007]] venne ufficializzato il suo divorzio dalla [[McLaren]].<ref>{{cita news|autore=Giles Mole|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/2324763/Fernando-Alonso-leaves-McLaren.html|titolo=Fernando Alonso leaves McLaren|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|giorno=2|mese=11|anno=2007|accesso=29 gennaio 2010}}</ref> Il giorno stesso il pilota spagnolo dichiarò: «Non mi sono mai sentito a mio agio in questa scuderia».<ref>{{cita news|titolo=Alonso-McLaren: il divorzio è ufficiale|pubblicazione=[[L'Eco di Bergamo]]|giorno=3|mese=11|anno=2009|p=43}}</ref>
Il [[2 novembre]] 2007 venne ufficializzato il suo divorzio dalla McLaren Mercedes<ref>{{cita news|url=http://news.kataweb.it/item/372283/f1-mclaren-ufficializza-divorzio-da-alonso|titolo=F1, McLaren ufficializza divorzio da Alonso|pubblicazione=[[Kataweb]]|giorno=2|mese=11|anno=2007|accesso=29-5-2009}}</ref>.
Il giorno stesso il pilota spagnolo dichiarò: «Non mi sono mai sentito a mio agio in questo ''team''<ref>{{cita news|titolo=Alonso-McLaren: il divorzio è ufficiale|pubblicazione=[[L'Eco di Bergamo]]|giorno=3|mese=11|anno=2009|pagina=43}}</ref>». Il [[10 dicembre]] divenne ufficiale il suo ritorno alla Renault guidata da Flavio Briatore<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/formula1/200712articoli/12546girata.asp|titolo=Alonso alla Renault: è ufficiale|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=10|mese=12|anno=2007|accesso=7-5-2009}}</ref>.
 
==== 2008-2009: ilIl ritorno alla Renault (2008-2009) ====
===== 2008 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 stagione 2008}}
[[ImmagineFile:Fernando Alonso, Melbourne 2008 Valencia test.jpg|thumb|left|230px|Alonso testaprima ladel [[RenaultGran F1|Renault]]Premio ad'Australia Valencia2008|Gran nelPremio [[gennaio]] [[2008d'Australia]].]]
Nel 2008 fece ritorno alla Renault, che per riaverlo come prima guida dovette battere la concorrenza di [[Red Bull Racing|Red Bull]]<ref>{{cita news|url=http://news.kataweb.it/item/377575/f1-red-bull-alonso-andra-alla-renault|titolo=F1 Red Bull: "Alonso andrà alla Renault"|pubblicazione=[[Kataweb]]|giorno=15|mese=11|anno=2007|accesso=7-5-2009}}</ref>, [[Toyota F1 Team|Toyota]]<ref>{{cita news|url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=2068517|titolo=Formula 1 La Toyota tenta Alonso: "Felici se viene da noi"|pubblicazione=Sport.it|giorno=28|mese=9|anno=2007|accesso=25-5-2009}}</ref> e [[Honda Racing F1|Honda]]<ref>{{cita news|url=http://motoriesport.sportlive.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=911|titolo=F1: Alonso a un passo dalla Honda|pubblicazione=MotorieSport.SportLive.it|giorno=30|mese=11|anno=2007|accesso=7-5-2009}}</ref>.
Venne affiancato dal giovane [[Nelson Angelo Piquet]], esordiente nella categoria.
Da subito la stagione apparve in salita a causa delle scarse prestazioni che la monoposto R-28 collezionò nei ''test'' e nelle prime prove.
 
Il 10 dicembre [[2007]] divenne ufficiale il suo ritorno alla [[Renault F1|Renault]] guidata da [[Flavio Briatore]],<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo391672.shtml|titolo=F1: Alonso torna alla Renault|pubblicazione=[[TGcom]]|giorno=10|mese=12|anno=2007|accesso=11 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729230916/http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo391672.shtml|urlmorto=sì}}</ref> che per riaverlo come prima guida dovette battere la concorrenza di [[Red Bull Racing|Red Bull]],<ref>{{cita news|autore=Maurice Hamilton|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2007/nov/04/motorsports.sport|titolo=Alonso and Brawn set to join Red Bull dream team|pubblicazione=[[The Guardian]]|giorno=4|mese=11|anno=2007|accesso=29 gennaio 2010}}</ref> [[Toyota Racing|Toyota]]<ref name="TGcom">{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo390468.shtml|titolo=Toyota sfida la Renault per Alonso|pubblicazione=[[TGcom]]|giorno=1|mese=12|anno=2007|accesso=11 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080103180326/http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo390468.shtml|urlmorto=sì}}</ref> e [[Honda in Formula 1|Honda]].<ref name="TGcom" /> Venne affiancato dal giovane [[Nelson Piquet Jr.]], esordiente nella categoria. La stagione apparve immediatamente in salita a causa delle scarse prestazioni che la monoposto [[Renault R28|R28]] collezionò nei test e nelle prime prove.
La stagione del due volte campione del mondo, fino a quel punto deludente, ebbe una svolta a [[Gran Premio di Singapore 2008|Singapore]]<ref>{{cita news|autore=Marco Del'Innocenti|titolo=Alonso, il provinciale: "Ho sconfitto il Real"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=1|mese=10|anno=2008|pagina=28}}</ref>, durante il primo Gran Premio a corrersi in notturna (su pista illuminata artificialmente) e sul tracciato cittadino della città-stato [[Asia|asiatica]]: conseguì la prima vittoria dopo il ritorno alla Renault.
Sebbene nei due turni di prove libere fosse stato il più veloce di tutti<ref name="Singapore" />, un problema nel pescaggio della benzina della vettura durante le qualifiche lo costrinse a prendere il via dalla 15<sup>a</sup> posizione<ref name="Singapore">{{cita news|autore=Marco Del'Innocenti|titolo=Alonso si dispera: "Stavolta ero da podio"|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=28|mese=9|anno=2008|pagina=31}}</ref>.
In gara partì molto scarico di carburante e dopo un brillante scatto balzò subito al 12º posto.
Fu tra i primi a rientrare ai ''box'' per rifornire e al suo ritorno in pista, grazie all'ingresso della ''[[safety car]]'' per incidente del suo compagno di scuderia Nelson Piquet Jr., si ritrovò nelle prime posizioni.
In regime di ''safety car'' uscirono dai giochi i piloti che avrebbero potuto contendersi la vittoria.
Alonso vinse così la corsa davanti a [[Nico Rosberg]] e Lewis Hamilton.
 
La stagione del due volte campione del mondo, fino a quel punto deludente, ebbe una svolta a [[Gran Premio di Singapore 2008|Singapore]],<ref>{{cita news|autore=Marco Degl'Innocenti|titolo=Alonso, il provinciale: ''Ho sconfitto il Real''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=1|mese=10|anno=2008|p=28}}</ref> durante il primo gran premio a corrersi in notturna (su pista illuminata artificialmente) e sul tracciato cittadino della città-stato [[asia]]tica: conseguì la prima vittoria dopo il ritorno alla [[Renault F1|Renault]]. Sebbene nei due turni di prove libere fosse stato il più veloce di tutti,<ref name="Singapore" /> un problema nel pescaggio della benzina della vettura durante le qualifiche lo costrinse a prendere il via dalla 15ª posizione.<ref name="Singapore">{{cita news|autore=Marco Degl'Innocenti|titolo=Alonso si dispera: ''Stavolta ero da podio''|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=28|mese=9|anno=2008|p=31}}</ref> In gara partì molto scarico di carburante e dopo un brillante scatto balzò subito al 12º posto. Fu tra i primi a rientrare ai box per rifornire e al suo ritorno in pista, grazie all'ingresso della safety car per l'incidente del suo compagno di scuderia [[Nelson Piquet Jr.]], si ritrovò nelle prime posizioni. In regime di safety car uscirono dai giochi i piloti che avrebbero potuto contendersi la vittoria. Alonso vinse così la corsa davanti a [[Nico Rosberg]] e [[Lewis Hamilton]].
Nel [[Gran Premio del Giappone 2008|Gran Premio del Giappone]] corso sul [[circuito del Fuji|tracciato del Fuji]] si qualificò al quarto posto e, dopo una gara movimentata ma condotta quasi sempre in testa, portò a casa il suo secondo Gran Premio stagionale precedendo [[Robert Kubica]] e Kimi Räikkönen.
[[File:Singapore grand prix 2008 alonso win.jpg|thumb|right|250px|Alonso trova al GP di Singapore 2008 un'inaspettata vittoria]]
 
[[File:Fernando Alonso won 2008 Japanese GP.jpg|thumb|left|Alonso durante il [[Gran Premio del Giappone 2008|Gran Premio del Giappone]].]]
A [[Gran Premio del Brasile 2008|Interlagos]] non fu in grado di esprimersi al meglio durante le prove ufficiali e si presentò alla corsa domenicale in sesta piazza<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Formula1/48100/Gp+Brasile,+Massa+in+pole.+Hamilton+solo+quarto+|titolo=Gp Brasile, Massa in pole. Hamilton solo quarto|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|giorno=1|mese=11|anno=2008|accesso=30-5-2009}}</ref>.
Nel [[Gran Premio del Giappone 2008|Gran Premio del Giappone]] corso sul [[Circuito del Fuji]] si qualificò al quarto posto e, dopo una gara movimentata ma condotta quasi sempre in testa, portò a casa il suo secondo gran premio stagionale precedendo [[Robert Kubica]] e [[Kimi Räikkönen]]. A [[Gran Premio del Brasile 2008|Interlagos]] non fu in grado di esprimersi al meglio durante le prove ufficiali e si presentò alla corsa domenicale in sesta piazza.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/7704154.stm|titolo=Brazilian Grand Prix|pubblicazione=[[BBC]]|giorno=1|mese=11|anno=2008|accesso=7 agosto 2011}}</ref> Si riscattò in gara, dove, mantenendo un ottimo passo, riuscì a stabilirsi dietro il leader della corsa [[Felipe Massa|Massa]]. Terminò il gran premio secondo, risultato che gli consentì di ottenere la quinta posizione in classifica generale per un punto davanti a [[Nick Heidfeld]]. Con l'ottima prestazione del [[Gran Premio del Brasile 2008|Gran Premio del Brasile]], che diede un seguito alle vittorie e alle buone prove delle corse immediatamente precedenti, mise fine a una della stagioni più difficili della sua carriera.
Si riscattò in gara, dove, mantenendo un ottimo passo, riuscì a stabilirsi dietro il ''leader'' della corsa Massa.
Terminò il GP secondo, risultato che gli consentì di ottenere la quinta posizione in classifica generale per un punto davanti a [[Nick Heidfeld]].
Con l'ottima prestazione del Gran Premio del Brasile, che diede un seguito alle vittorie e alle buone prove delle corse immediatamente precedenti, mise fine a una della stagioni più difficili della sua carriera.
 
A campionato terminato confermò il prolungamento del suo contratto fino al [[{{F1|2010]]}}: avrebbe corso ancora per due anni con la [[Renault F1|Renault]], scelta maturata dopo i notevoli miglioramenti tecnici che la casa francese palesò soprattutto negli ultimi impegni.<ref>{{cita news|titolo=Alonso resta alla Renault sino al 2010|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=6|mese=11|anno=2008|paginap=25}}</ref>, scelta maturata dopo i notevoli miglioramenti tecnici che la casa francese palesò soprattutto negli ultimi Gran Premi<ref name="RiconfermaFernando" />.
 
===== 2009 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 stagione 2009}}
[[File:RenaultFernando 2Alonso China2009 09Italy 2.jpg|thumb|left|250px|Alonso al [[Gran Premio di Cinad'Italia 2009|Gran Premio d'Italia]].]]
Anche nel [[Formula 1 stagione 2009|2009]] corre per la Renault, che conferma anche il giovane compagno di squadra Nelson Piquet Jr. come seconda guida<ref name="RiconfermaFernando">{{cita news|url=http://www.f1automotori.com/formula1/la-renault-conferma-ufficialmente-alonso-e-piquet-per-il-2009/|titolo=La Renault conferma ufficialmente Alonso e Piquet per il 2009|pubblicazione=F1AutoMotori.com|giorno=6|mese=11|anno=2008|accesso=10-5-2009}}</ref>.
Sebbene la nuova vettura della casa francese, la [[Renault R29|R29]], avesse mostrato una buona competitività nei ''test'' invernali grazie anche all'introduzione del [[kers]], le prime gare della stagione si dimostrano piuttosto difficili per Alonso, trovatosi a lottare con i nuovi diffusori introdotti da [[Brawn GP]], Toyota e [[Williams F1|Williams]], le cui vetture sono nettamente più veloci<ref>{{cita news|autore=Brian Stefen Paul|url=http://www.sport.it/articoli/2009/03/27/gp-australia-volano-gli-irregolari-.5651607.php|titolo=Melbourne, il diffusore fa la differenza|pubblicazione=Sport.it|giorno=27|mese=3|anno=2009|accesso=6-5-2009}}</ref>.
 
Anche nel {{F1|2009}} corse per la [[Renault F1|Renault]], che confermò anche il giovane compagno di squadra [[Nelson Piquet Jr.]] come seconda guida. Sebbene la nuova vettura della casa francese, la [[Renault R29|R29]], avesse mostrato una buona competitività nelle prove invernali grazie anche all'introduzione del [[KERS]], le prime gare della stagione si dimostrarono piuttosto difficili per Alonso, trovatosi a lottare con i nuovi diffusori introdotti da [[Brawn GP|Brawn]], [[Toyota Racing|Toyota]] e [[Williams F1|Williams]], le cui vetture furono nettamente più veloci.<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/formula1/2009/03/27/gp_australia_melbourne_prove_libere_rosberg_williams_primo_ferrari_mclaren_indietro.html|titolo=Melbourne, il diffusore fa la differenza. A volare è Rosberg|pubblicazione=[[Sky Sport]]|giorno=27|mese=3|anno=2009|accesso=11 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118010506/http://sport.sky.it/sport/formula1/2009/03/27/gp_australia_melbourne_prove_libere_rosberg_williams_primo_ferrari_mclaren_indietro.html|urlmorto=sì}}</ref>
Deluso dal rendimento della Renault, dopo il [[Gran Premio di Monaco 2009|GP di Monaco]], gara in cui si trova nuovamente nelle posizioni di centro classifica (finisce 7º), non nasconde il proprio rammarico al [[quotidiano]] spagnolo [[AS (quotidiano)|AS]] e afferma: «Ne ho abbastanza di perdere le speranze a metà Campionato.
Io sono sempre molto motivato, ma sono stanco di essere dietro<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Formula1/69318/Alonso:+%C2%ABStufo+di+essere+indietro%C2%BB|titolo=Alonso: "Stufo di essere indietro"|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|giorno=25|mese=5|anno=2009|accesso=25-5-2009}}</ref>».
A quasi due anni di distanza (Monza 2007), ottiene all'[[Gran Premio d'Ungheria 2009|Hungaroring]] una ''pole position''.
La posizione favorevole sulla griglia di partenza sarà poi vanificata in gara da un errore tecnico dei meccanici al ''pit stop'', costringendolo al ritiro anticipato<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/26-07-2009/ungheria-che-hamilton-50869446574.shtml|titolo=Ungheria, che Hamilton! E Räikkönen è secondo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=26|mese=7|anno=2009|accesso=26-7-2009}}</ref>.
 
A quasi due anni di distanza ([[Gran Premio d'Italia 2007|Monza 2007]]), ottenne all'[[Gran Premio d'Ungheria 2009|Hungaroring]] una pole position; la posizione favorevole sulla griglia di partenza sarebbe poi stata vanificata in gara da un errore tecnico dei meccanici al pit stop.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/26-07-2009/ungheria-che-hamilton-50869446574.shtml|titolo=Ungheria, che Hamilton! E Räikkönen è secondo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=26|mese=7|anno=2009|accesso=26 luglio 2009}}</ref>
La vigilia del [[Gran Premio di Singapore 2009|Gran Premio di Singapore]] è fortemente condizionata dallo scandalo relativo
proprio alla stessa gara dell'anno precedente in terra [[asia]]tica; l'ormai ex-compagno di squadra Piquet – sostituito dopo il GP d'Ungheria da [[Romain Grosjean]] – rivela i retroscena di quell'incidente.
{{quote|Flavio Briatore e Pat Symonds mi hanno detto di andare a sbattere per influenzare positivamente le prestazioni della squadra. Io ho accettato e ho innescato l'incidente. Pat mi disse a che giro farlo per adottare una strategia aggressiva per Alonso. Flavio a fine gara mi ringraziò discretamente|Nélson Angelo Piquet<ref>{{cita news|titolo=Nelsinho: "Mi hanno detto di andare a sbattere"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=24|mese=9|anno=2009|pagina=26-27}}</ref>}}
Briatore e Symonds, rispettivamente radiato e squalificato cinque anni dalla sentenza di primo grado del consiglio FIA, decidono quindi di lasciare il ''team''<ref>{{cita news|autore=Alessia Cruciani|titolo=Punizione shock: Briatore fuori dalla F1 a vita, radiato|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]giorno=22|mese=9|anno=2009|pagina=2}}</ref>.
Ciononostante, la R29 appare competitiva per tutto il ''weekend'' di Singapore, e Alonso concretizza la già positiva quinta piazza sullo schieramento di partenza con un terzo posto finale (primo podio della stagione).
 
La vigilia del [[Gran Premio di Singapore 2009|Gran Premio di Singapore]] venne fortemente condizionata dallo scandalo relativo alla stessa gara dell'anno precedente in terra asiatica. L'ormai ex compagno di squadra [[Nelson Piquet Jr.|Piquet]], sostituito dopo il [[Gran Premio d'Ungheria 2009|Gran Premio d'Ungheria]] da [[Romain Grosjean]], rivelò i retroscena di quell'incidente.
Gli insistenti ''rumour'' che lo volevano in Ferrari a partire dal 2010 trovano conferma il [[30 settembre]], quando la scuderia di Maranello pubblica sul proprio sito un comunicato ufficiale: Alonso correrà con la ''Rossa'' per le prossime tre stagioni al fianco di Felipe Massa e Giancarlo Fisichella, selezionato per il ruolo di terzo pilota<ref>{{cita web|url=http://www.ferrari.com/Italian/News/Pages/090930_F1_News_1.aspx|titolo=Comunicato stampa - Alonso in Ferrari dal 2010|editore=''[[Scuderia Ferrari]]''|data=30-9-2009|accesso=1-10-2009}}</ref>.
 
{{Citazione|Flavio Briatore e Pat Symonds mi hanno detto di andare a sbattere per influenzare positivamente le prestazioni della squadra. Io ho accettato e ho innescato l'incidente. Pat mi disse a che giro farlo per adottare una strategia aggressiva per Alonso. Flavio a fine gara mi ringraziò discretamente|Nelson Piquet Jr.<ref>{{cita news|titolo=Nelsinho: ''Mi hanno detto di andare a sbattere''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=24|mese=9|anno=2009|pp=26-27}}</ref>}}
=== L'impatto sul pubblico spagnolo ===
[[Image:25 September 2005 BrazilGP.jpg|right|150px|thumb|Il giorno del primo titolo mondiale di Alonso al Gran Premio del Brasile 2005]]
Le grandi prestazioni di Alonso ebbero una forte influenza sui gusti sportivi degli spagnoli.
I suoi successi infatti incrementarono notevolmente gli appassionati di F1 nel proprio paese d'origine<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2005/racing/05/06/bc.sport.motor.racing/|titolo=Alonso readying for Schumacher duel|pubblicazione=[[Sports Illustrated]]|giorno=6|mese=5|anno=2005|accesso=7-5-2009}}</ref>.
Addirittura il [[25 settembre]] 2005, giorno del suo storico titolo iridato, a [[Oviedo]] ebbero luogo dei festeggiamenti alquanto smisurati<ref name="FernandoGazzetta" />.
I ''supporter'' si riconoscevano dalla bandiera azzurra e gialla delle [[Asturie]]<ref name="ATVrediffusion" />, che casualmente coincideva con il colore giallo-azzurro della [[Renault F1|Renault]] tra il 2002 e il 2006.
Dopo la vittoria della competizione si tenne a Oviedo una vera e propria mostra dell'equipaggiamento del neo-campione mondiale<ref name="ATVrediffusion">{{cita news|lingua=en|autore=Teresa Larraz|url=http://www.rediff.com/sports/2005/oct/22alonso.htm|titolo=Alonso gets Spain's top sporting award|editore=''Rediff.com''|giorno=22|mese=10|anno=2005|accesso=7-5-2009}}</ref>.
 
Briatore e Symonds, rispettivamente radiato<ref>Solo nel gennaio 2010 Briatore sarebbe stato assolto dal [[Tribunale]] di Grande Istanza di [[Parigi]]. Cfr. {{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/10_gennaio_05/briatore-assolto-f1_947829fe-fa04-11de-ad79-00144f02aabe.shtml|titolo=F1: Briatore assolto dalla corte di Parigi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=5|mese=1|anno=2010|accesso=5 gennaio 2010}}</ref> e squalificato cinque anni dalla sentenza di primo grado del Consiglio FIA, decisero quindi di lasciare il team<ref>{{cita news|autore=Alessia Cruciani|titolo=Punizione shock: Briatore fuori dalla F1 a vita, radiato|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=22|mese=9|anno=2009|p=2}}</ref>. Ciononostante, la [[Renault R29|R29]] apparve competitiva per tutto il weekend di [[Gran Premio di Singapore 2009|Singapore]], e Alonso concretizzò la già positiva quinta piazza sullo schieramento di partenza con un terzo posto finale, primo e unico podio della stagione.
=== Vita privata ===
È stato nell'infanzia compagno di scuola del cantante [[Melendi]], che gli ha dedicato la canzone ''Magic Alonso'' in occasione del 24º compleanno, brano rilasciato dall'emittente Telecinco durante la riproposizione del Gran Premio d'Ungheria 2005.
 
==== Ferrari (2010-2014) ====
È sposato dal [[17 novembre]] 2006 con [[Raquel del Rosario]], [[cantante]] del gruppo [[Pop (musica)|pop]] [[El Sueño de Morfeo]]<ref name="MoglieAlonso" />.
===== 2010 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2010}}
[[File:Fernando Alonso 2010 Australia.jpg|thumb|Lo spagnolo durante la prova in [[Gran Premio d'Australia 2010|Australia]].|sinistra]]
 
[[File:Fernando Alonso 2010 Malaysia.jpg|miniatura|Alonso in [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] nel {{F1|2010}}.]]
Attualmente vive a [[Oxford]], in [[Inghilterra]]<ref name="FernandoInizi" /> e possiede una casa a [[Mont-sur-Rolle]], vicino al [[Lago di Ginevra]], in Svizzera<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/11/motori/novembre-2006/new-casa-alonso/new-casa-alonso.html?ref=search|titolo=Bild: "La nuova casa di Alonso è più piccola del garage di Schumi"|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=3|mese=11|anno=2006|accesso=10-5-2009}}</ref>.
ÈLe uninsistenti amantevoci delledi cartecorridoio dache giocolo volevano in Ferrari a partire dal 2010 trovarono conferma il 30 settembre [[2009]], maquando anchela deiscuderia trucchidi cheMaranello conpubblicò essesul siproprio possonosito svolgere<refun name="FernandoInizi"comunicato />;ufficiale: duranteAlonso ilavrebbe corso con la ''weekendRossa'' diper gara,le inoltre,successive ètre solitostagioni partecipare aal partitefianco di [[pokerFelipe Massa]] con il collegae [[RobertGiancarlo KubicaFisichella]], eselezionato conper altriil appassionatiruolo all'internodi delterzo ''paddock''pilota<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Andrew Benson|url=http://wwwnews.forumula1bbc.netco.uk/2008sport2/f1hi/f1-newsmotorsport/paddock-pokerformula_one/8280566.stm|titolo=PaddockFerrari pokerconfirm gives F1 acapture humanof touchAlonso|editorepubblicazione=Forumula1.net[[BBC]]|giorno=430|mese=89|anno=20082009|accesso=6-5-200911 luglio 2011}}</ref>.
Segue molti [[sport]], come il [[ciclismo]], il [[calcio (sport)|calcio]] (è un tifoso del [[Real Madrid]]<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-champions-madridista-alonso-contento-per-amici-barca/3661222|titolo=Calcio, Champions; madridista Alonso: "Contento per amici Barca"|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=6|mese=5|anno=2009|accesso=8-5-2009}}</ref>) e il [[tennis]]<ref name="FernandoInizi" />.
Oltre alla [[lingua madre]], lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], parla l'[[Lingua italiana|italiano]], il [[Lingua francese|francese]] e l'[[Lingua inglese|inglese]].
 
Nella prima prova stagionale in [[Gran Premio del Bahrein 2010|Bahrein]] centrò la prima vittoria, una prestazione impreziosita dal giro veloce della gara e dal secondo posto dell'altro ferrarista Massa<ref>{{cita news|autore=Gianluca Gasparini|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/14-03-2010/alonso-strepitoso-bahrain-603302515878.shtml|titolo=Alonso strepitoso in Bahrain. E con Massa è trionfo Ferrari|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=14|mese=3|anno=2010|accesso=14 luglio 2011}}</ref>. Le aspettative dopo il Gran Premio d'esordio, tuttavia, non trovarono conferma nelle gare successive. A [[Gran Premio d'Australia 2010|Melbourne]] e in [[Gran Premio di Cina 2010|Cina]] fu protagonista di rocambolesche rimonte che lo portarono in entrambi i casi alla 4ª posizione finale.<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Borgomeo|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2010/03/28/news/australia_button_torna_a_vincere_poi_kubica_e_le_due_ferrari-2955520/|titolo=Australia, Button torna a vincere. Poi le due Ferrari|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=28|mese=3|anno=2010|accesso=14 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/formula_1/2010/04/18-107407/Button-Hamilton,+doppietta+McLaren+in+cina.+Alonso+4%C2%B0|titolo=Button-Hamilton, McLaren domina in Cina. Alonso 4º|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|giorno=18|mese=4|anno=2010|accesso=14 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807152948/http://www.corrieredellosport.it/formula_1/2010/04/18-107407/Button-Hamilton,+doppietta+McLaren+in+cina.+Alonso+4%C2%B0}}</ref>
L'osservatorio astronomico di [[Maiorca]] gli ha intitolato un [[asteroide]], [[73533 Alonso]]<ref>{{cita news|autore=Federico Bastiani|titolo=Sbagliato cambiare regole ogni anno|pubblicazione=[[City (quotidiano)|City]]|giorno=26|mese=3|anno=2009|pagina=13}}</ref>.
[[File:F1 Drivers Parade Fernando Alonso in an Austin Healey.jpg|thumb|left|Alonso durante una parata al [[Gran Premio del Canada 2010|Gran Premio del Canada]].]]
 
A seguito del 14º posto a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2010|Silverstone]], con le Red Bull sempre velocissime e le due Mclaren molto competitive, lo spagnolo fu costretto a guardare la classifica generale dalla 5ª posizione, dietro ai quattro piloti delle due scuderie avversarie e con 47 punti di ritardo dal leader Lewis Hamilton<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Tom Cary|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/motorsport/formulaone/redbull/7884016/F1-British-Grand-Prix-2010-Mark-Webber-denies-Lewis-Hamilton-victory-on-home-turf.html|titolo=F1 British Grand Prix 2010: Mark Webber denies Lewis Hamilton victory on home turf|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|giorno=11|mese=7|anno=2010|accesso=14 luglio 2011}}</ref>.
Nel 2006 ha prestato la sua voce a uno dei personaggi del [[film di animazione]] ''[[Cars - Motori ruggenti|Cars]]'', della [[Pixar Animation Studios]].
 
Il 25 luglio, in [[Gran Premio di Germania 2010|Germania]], la sua seconda vittoria con il ''Cavallino'' venne parzialmente messa in secondo piano da un ordine di scuderia poco chiaro. L'ingegnere [[Robert Smedley]] comunicò a Massa, al comando della corsa: «Fernando è più veloce di te. Puoi confermarmi di aver recepito il messaggio?» (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Fernando is faster than you. Can you confirm you understood that message?''). Il successivo sorpasso operato da Alonso ai danni del pilota brasiliano parve, pertanto, diretta conseguenza di tale messaggio. I due piloti furono convocati dai commissari assieme ad alcuni responsabili della Ferrari, e il caso si estese al [[Consiglio Automobilistico Mondiale della FIA]], che non inflisse penalità nella classifica della gara ma che punì la scuderia con 100&nbsp;000 [[Dollaro statunitense|dollari]] di ammenda<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Marc Vesty|titolo=Fernando Alonso leads Ferrari one-two in German GP|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/8852780.stm|pubblicazione=[[BBC]]|giorno=25|mese=7|anno=2010|accesso=22 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Richard Rae|titolo=Ferrari fined $100,000 but result stands|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/8852918.stm|pubblicazione=[[BBC]]|giorno=25|mese=7|anno=2010|accesso=22 agosto 2011}}</ref>.
Il [[4 gennaio]] 2009 è stato coinvolto in un incidente aereo in [[Kenya]] con la moglie, dal quale è uscito completamente illeso.
Il ''[[Aereo a reazione|jet]]'' privato del pilota, di ritorno dalle vacanze di [[Natale]] trascorse in compagnia di Briatore, si è schiantato con l'ala sinistra contro una palazzina dell'aeroporto di [[Malindi]]<ref name="MoglieAlonso">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2009/01/05/alonso.shtml|titolo=Brivido per Alonso in Kenya Incidente dell'aereo in decollo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=5|mese=1|anno=2009|accesso=7-5-2009}}</ref>.
 
Dopo una serie di brillanti prove, tra cui si segnalano i successi in [[Gran Premio d'Italia 2010|Italia]] e [[Gran Premio di Singapore 2010|Singapore]], il ferrarista dovette constatare il ritorno delle due Red Bull in [[Gran Premio del Giappone 2010|Giappone]], dove solo grazie all'uscita di pista di Kubica riuscì a classificarsi terzo, alle spalle di [[Sebastian Vettel]] e Mark Webber; con due gare ancora da disputarsi, Alonso venne raggiunto in seconda posizione proprio dal trionfatore di [[Circuito di Suzuka|Suzuka]] e staccato da Webber di 15 lunghezze<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Borgomeo|titolo=Gp del Giappone, razzi Red Bull. Vettel e Webber dominano, poi Alonso|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2010/10/10/news/gp_del_giappone_razzi_red_bull_vettel_e_webber_dominano_poi_alonso-7911622/|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=10|mese=10|anno=2010|accesso=21 luglio 2011}}</ref>.
== Risultati ==
 
=== Sintesi della carriera ===
Il primo [[Gran Premio di Corea 2010|Gran Premio di Corea]] della storia, due settimane più tardi, sembrò rappresentare una svolta decisiva in ottica Mondiale. Grazie infatti al successo, accompagnato dalla rottura del motore di Vettel e dall'errore sul bagnato di Webber, lo spagnolo sopravanzò l'[[australia]]no in classifica generale con 231 punti, forte di un margine di 11<ref>{{cita news|autore=Marco Nicolucci|titolo=Corea, un Alonso da favola. Vince e va in testa al Mondiale|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/24-10-2010/corea-si-corre-l-acqua-711572200909.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=24|mese=10|anno=2010|accesso=21 luglio 2011}}</ref>. Ma nell'ultima corsa ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2010|Abu Dhabi]] Alonso perse il titolo in favore del pilota tedesco. Fatale fu un errore di valutazione sui tempi della sosta; la Red Bull fece fermare Webber già al 16º giro, inducendo pertanto gli uomini della Ferrari a emulare tale scelta. Sia l'australiano che lo spagnolo, tuttavia, non furono in grado di risalire le posizioni necessarie, dando a Vettel, in testa, la possibilità di vincere il Mondiale<ref>{{cita news|autore=Giusto Ferronato|titolo=Ferrari, è un finale atroce. Alonso 7º, Vettel campione|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/14-11-2010/alonso-insegue-mondiale-711812529428.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=14|mese=11|anno=2010|accesso=21 luglio 2011}}</ref>.
{| border="2" cellpadding="2" cellspacing="0" style="margin: 0 1em 0 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
 
! Stagione
===== 2011 =====
! Classe
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2011}}
! Scuderia
[[File:Fernando Alonso Europe GP 2011.jpg|thumb|left|Alonso nel [[Gran Premio d'Europa 2011|Gran Premio d'Europa]].]]
! Gare
 
! Pole
L'annata {{F1|2011}} venne fortemente condizionata dai notevoli risultati ottenuti in avvio di stagione dal campione del mondo in carica [[Sebastian Vettel]], pilota di una [[Red Bull Racing|Red Bull]] tanto competitiva.<ref>{{cita web|titolo=Piero Ferrari, Rossa meno forte Red Bull|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-f44a5b10-daa0-4dcc-8d02-6b1439a19d0f.html|editore=[[Rai Sport]]|data=15 giugno 2011|accesso=23 agosto 2011}}</ref> L'8 maggio, nel [[Gran Premio di Turchia 2011|Gran Premio di Turchia]], quarta gara della stagione, Alonso conquistò il primo podio, giungendo 3º a quasi dieci secondi da [[Sebastian Vettel|Vettel]]. Dopo questo gran premio l'asturiano si trovava in classifica generale distante 52 punti dal pilota tedesco, forte di tre vittorie e un secondo posto. Alla vigilia delle prove libere del [[Gran Premio di Spagna 2011|Gran Premio di Spagna]], la scuderia di [[Maranello]] comunicò che l'asturiano avrebbe prolungato il proprio contratto fino al termine del mondiale {{F1|2016}}.<ref>{{cita web|url=http://www.ferrari.com/Italian/Formula1/News/Headlines/Pages/110519_F1_Alonso_e_Ferrari_insieme_fino_al_2016.aspx|titolo=Alonso e Ferrari insieme fino al 2016|editore=[[Scuderia Ferrari]]|data=19 maggio 2011|accesso=21 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522071633/http://www.ferrari.com/Italian/Formula1/News/Headlines/Pages/110519_F1_Alonso_e_Ferrari_insieme_fino_al_2016.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
! Vittorie
 
! Punti
Dopo due secondi posti ottenuti a [[Gran Premio di Monaco 2011|Monte Carlo]] e a [[Gran Premio d'Europa 2011|Valencia]],<ref>{{cita news|autore=Flavio Vanetti|titolo=Un secondo che piace|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=27|mese=6|anno=2011|pp=34-35}}</ref> Alonso riuscì ad aggiudicarsi il [[Gran Premio di Gran Bretagna 2011|Gran Premio di Gran Bretagna]] davanti alle due [[Red Bull Racing|Red Bull]] di [[Sebastian Vettel|Vettel]] e [[Mark Webber|Webber]].<ref>{{cita news|autore=Giusto Ferronato|titolo=Trionfo Ferrari a Silverstone, Alonso davanti alle Red Bull|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/10-07-2011/silverstone-gia-polemica-801946765866.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=10|mese=7|anno=2011|accesso=23 agosto 2011}}</ref> Nel prosieguo della stagione, lo spagnolo andò a podio in altre sei gare, conquistando tre terzi posti ([[Gran Premio d'Ungheria 2011|Ungheria]], [[Gran Premio d'Italia 2011|Italia]] e [[Gran Premio d'India 2011|India]]) e tre secondi posti ([[Gran Premio di Germania 2011|Germania]],<ref>{{cita news|titolo=Formula 1: dopo la Germania Alonso crede nel mondiale|url=http://qn.quotidiano.net/sport/formula1/2011/07/24/549935-hamilton_vince_nuerburgring.shtml|pubblicazione=[[Quotidiano Nazionale]]|giorno=24|mese=7|anno=2011|accesso=23 agosto 2011}}</ref> [[Gran Premio del Giappone 2011|Giappone]] e [[Gran Premio di Abu Dhabi 2011|Abu Dhabi]]), ma questi risultati non servirono allo spagnolo per ridurre il distacco da [[Sebastian Vettel|Vettel]], che conquistò il secondo mondiale consecutivo, mentre Alonso terminò la stagione al 4º posto con 257 punti. Malgrado il forte ritardo accumulato rispetto a [[Sebastian Vettel|Vettel]], campione con oltre 120 punti di distacco sul secondo classificato [[Jenson Button|Button]], il pilota spagnolo ricevette elogi da compagni di scuderia e giornalisti per aver saputo rendere competitiva una [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] in evidente difficoltà tecnica.<ref>{{cita news|autore=Giusto Ferronato|titolo=Vettel, annata da Oscar. Ferrari, si salva Alonso|url=http://www.gazzetta.it/Formula1/28-11-2011/vettel-annata-oscar-803890780665.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=28|mese=11|anno=2011|accesso=3 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Domenicali: ''Alonso è stato straordinario a Yas Marina''|url=http://www.corrieredellosport.it/formula_1/2011/11/14-204511/Domenicali%3A+%C2%ABAlonso+%C3%A8+stato+straordinario+a+Yas+Marina%C2%BB|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|giorno=14|mese=11|anno=2011|accesso=3 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111203085618/http://www.corrieredellosport.it/formula_1/2011/11/14-204511/Domenicali%3A+%C2%ABAlonso+%C3%A8+stato+straordinario+a+Yas+Marina%C2%BB}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Fry: ''Peccato per Alonso, comunque straordinario''|url=http://www.tuttosport.com/formula1/2011/11/28-157204/Fry%3A+%26%23171%3BPeccato+per+Alonso,+comunque+straordinario%26%23187%3B|pubblicazione=[[Tuttosport]]|giorno=26|mese=11|anno=2011|accesso=3 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111203090515/http://www.tuttosport.com/formula1/2011/11/28-157204/Fry%3A+%26%23171%3BPeccato+per+Alonso,+comunque+straordinario%26%23187%3B}}</ref>
! Piazzamento finale
 
===== 2012 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2012}}
[[File:Fernando Alonso 2012 Bahrain.jpg|thumb|Fernando Alonso in [[Gran Premio del Bahrein 2012|Bahrein]].]]
 
L'inizio della terza stagione in Ferrari fu segnato, in febbraio, dalle prestazioni poco confortanti mostrate dalla [[Ferrari F2012|F2012]] a [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez de la Frontera]] e al [[Circuito di Barcellona-Catalogna|Montmeló]] e confermate dalle parole dell'ingegnere [[Pat Fry]] e dello stesso Alonso<ref>{{cita news|autore=Andrea Cremonesi|titolo=Alonso: noie e 2" di distacco. Fry: ''Non felice del nostro livello''|url=http://www.gazzetta.it/Formula1/09-02-2012/jerez-alonso-si-ferma-subito-problema-idraulico-stop-valutare-81285391772.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=9|mese=2|anno=2012|accesso=26 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Alonso resta prudente. ''La macchina è difficile''|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2012/03/05/news/ferrari_prudenza_alonso-31005283/|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=5|mese=3|anno=2012|accesso=26 marzo 2012}}</ref>.
 
Lo spagnolo giunse 5º alla prima prova del Mondiale in [[Gran Premio d'Australia 2012|Australia]] dopo essere partito dodicesimo a causa di un suo errore in q2, ma si riscattò nella successiva in [[Gran Premio della Malesia 2012|Malesia]] con una vittoria, a conclusione di una gara in cui si dovette confrontare con le instabili condizioni meteorologiche e con l'aggressività di [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]; a fine gara Alonso ricevette via radio i complimenti di un commosso [[Andrea Stella (ingegnere)|Andrea Stella]], che definì questa «la sua vittoria più bella»<ref>{{cita news|autore=Stefano Mancini|titolo=Alonso, l'uomo dei miracoli|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/formula1/2012/articolo/lstp/447776/|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=26|mese=3|anno=2012|accesso=26 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120326073353/http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/formula1/2012/articolo/lstp/447776/|urlmorto=sì}}</ref>. Con il passare delle gare il pilota della Ferrari trovò una certa continuità di prestazioni e di risultati, anche in ragione delle migliorie costanti apportate dalla scuderia sulla vettura<ref>{{cita news|titolo=Alonso: ''I progressi della Ferrari sono reali''|url=http://f1grandprix.motorionline.com/alonso-i-progressi-della-ferrari-sono-reali/|pubblicazione=[[Quotidiano Nazionale]]|giorno=9|mese=7|anno=2012|accesso=18 luglio 2012}}</ref>. In sei corse consecutive furono cinque i podi, tra i quali si segnalarono il primo posto al [[Gran Premio d'Europa 2012|Gran Premio d'Europa]], conquistato dopo una rimonta dall'11ª posizione in griglia, e all'[[Gran Premio di Germania 2012|Hockenheimring]], nel fine settimana in cui bissò la pole position ottenuta in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2012|Gran Bretagna]] due settimane prima<ref>{{cita news|autore=Giusto Ferronato|titolo=Germania, superbo Alonso. Trionfa ed è in fuga iridata|url=http://www.gazzetta.it/Formula1/22-07-2012/germania-superbo-alonso-trionfa-ed-fuga-iridata-911939483741.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=22|mese=7|anno=2012|accesso=22 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Silverstone, che Alonso! Ferrari in pole, Webber 2º|url=http://www.gazzetta.it/Formula1/07-07-2012/alonso-torna-ore-14-c-pole-911762555565.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=7|mese=7|anno=2012|accesso=18 luglio 2012}}</ref>. I piazzamenti a podio nella parte finale di campionato non bastarono però all'asturiano per fermare la rimonta di [[Sebastian Vettel]], che con una Red Bull tornata competitiva sopravanzò Alonso in classifica generale anche grazie ai ritiri dell'asturiano in Belgio e Giappone entrambi per una collisione al via, che ne facilitarono il recupero. Lo spagnolo chiuse la stagione al secondo posto con 278 punti, a 3 punti da Vettel campione per la terza volta consecutiva.
Nonostante la mancata vittoria del titolo, la stagione 2012 venne definita da molti come la sua migliore, tanto che Alonso fu eletto miglior pilota del 2012 dai team principal del Circus<ref>{{Cita news|url=http://www.lapresse.it/f1-team-principal-incoronano-alonso-miglior-pilota-del-2012.html|titolo=F1, Team Principal incoronano Alonso miglior pilota del 2012 {{!}} LaPresse|pubblicazione=LaPresse|data=13 dicembre 2012|accesso=19 febbraio 2017}}</ref>.
 
===== 2013 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2013}}
[[File:" 13 - Italian F1 Open-wheel car - Ferrari - monoposto - Alonso su Ferrari F138.jpg|miniatura|sinistra|Fernando Alonso in [[Gran Premio di Cina 2013|Cina]].]]
 
La stagione {{F1|2013}} iniziò con fortune alterne per il pilota spagnolo. Nella gara inaugurale, in [[Gran Premio d'Australia 2013|Australia]], Alonso chiuse in seconda posizione, alle spalle di [[Kimi Räikkönen]] e davanti a [[Sebastian Vettel]]. Nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2013|Gran Premio della Malesia]], però, il pilota asturiano si ritirò dopo appena una tornata in seguito al cedimento dell'alettone anteriore, danneggiato in un leggero contatto con Vettel alla prima curva. Tre settimane dopo, in [[Gran Premio di Cina 2013|Cina]], Alonso conquistò la prima vittoria stagionale, dominando la gara dall'inizio. Il seguente [[Gran Premio del Bahrein 2013|Gran Premio del Bahrein]] fu, però, un'altra gara difficile per Alonso, ottavo al traguardo dopo essere stato costretto a due soste supplementari ai box per via di un problema all'alettone mobile.
 
Alonso conquistò la seconda vittoria stagionale e la trentaduesima in carriera (risultato che lo pose al quarto posto tra i [[Statistiche dei piloti di Formula 1#Vittorie|piloti più vincenti nella storia della Formula 1]], dietro solamente a [[Michael Schumacher]], [[Alain Prost]] e [[Ayrton Senna]]) nel [[Gran Premio di Spagna 2013|Gran Premio di casa]]. Il pilota spagnolo, scattato dalla quinta posizione sulla griglia di partenza, superò nelle prime curve [[Kimi Räikkönen]] e [[Lewis Hamilton]], prendendo la testa della corsa dopo il primo cambio gomme e mantenendola fino al traguardo. Nel successivo [[Gran Premio di Monaco 2013|Gran Premio di Monaco]] Alonso non riuscì a fare meglio del settimo posto, vedendo aumentare il proprio distacco dal primo in classifica Sebastian Vettel a 29 punti.
 
In [[Gran Premio del Canada 2013|Canada]] e in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2013|Gran Bretagna]] il pilota spagnolo andò a podio, giungendo rispettivamente in seconda e terza posizione, ma nei seguenti Gran Premi di Germania e d'[[Gran Premio d'Ungheria 2013|Ungheria]] Alonso, complice la diminuita competitività della sua vettura, non riuscì a ripetere questo risultato, chiudendo rispettivamente al quarto e al quinto posto. Ormai staccato di trentanove lunghezze da Vettel, nelle tre gare seguenti, disputate a [[Gran Premio del Belgio 2013|Spa-Francorchamps]], [[Gran Premio d'Italia 2013|Monza]] e [[Gran Premio di Singapore 2013|Singapore]], Alonso ottenne tre secondi posti consecutivi, sempre alle spalle dello stesso Vettel. In tutte e tre le occasioni il pilota spagnolo rimontò dopo essersi qualificato rispettivamente in nona, quinta e settima posizione, senza però mai minacciare seriamente la prima posizione del rivale. Al termine del Gran Premio del Giappone Alonso divenne il pilota di Formula 1 ad aver ottenuto più punti nella storia, raggiungendo quota 1571.
Le restanti quattro gare stagionali furono negative sia per lui che per il compagno di squadra, anche se nel conclusivo [[Gran Premio del Brasile 2013|Gran Premio del Brasile]] ritornò sul podio dopo 6 gare di digiuno, giungendo 3º e garantendo, così, il 3º posto in classifica costruttori alla scuderia italiana. Per il secondo anno consecutivo terminò la stagione al 2º posto, conquistando un totale di 242 punti.
 
===== 2014 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2014}}
[[File:Fernando Alonso 2014 Singapore FP2.jpg|thumb|Fernando impegnato a [[Gran Premio di Singapore 2014|Singapore]].]]
 
Nelle prime gare del campionato {{F1|2014}} la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] si dimostrò poco competitiva, non permettendo al pilota spagnolo di lottare per la vittoria. Nell'inaugurale [[Gran Premio d'Australia 2014|Gran Premio d'Australia]] Alonso conquistò il quinto posto, scalando poi in quarta posizione in seguito alla squalifica di [[Daniel Ricciardo]], che era giunto secondo. Il pilota spagnolo segnò punti anche in [[Gran Premio della Malesia 2014|Malesia]] e in [[Gran Premio del Bahrein 2014|Bahrein]], agguantando rispettivamente il quarto e il nono posto al traguardo. Ottenne il primo podio stagionale per sé e per la squadra in [[Gran Premio di Cina 2014|Cina]], dove tagliò il traguardo alle spalle delle due Mercedes di [[Lewis Hamilton]] e [[Nico Rosberg]]. Il podio nel [[Gran Premio di Cina 2014|Gran Premio di Cina]] non segnò, tuttavia, una netta inversione di tendenza: la monoposto rimase poco competitiva e consentì al pilota asturiano di lottare solo per le posizioni di rincalzo. Nel resto della stagione arrivò solamente un altro podio, nel [[Gran Premio d'Ungheria 2014|Gran Premio d'Ungheria]], nel quale Alonso giunse secondo dopo aver a lungo occupato la prima posizione. Nelle altre gare il pilota spagnolo giunse sempre tra i primi dieci, con l'eccezione di due ritiri a [[Gran Premio d'Italia 2014|Monza]] e a [[Gran Premio del Giappone 2014|Suzuka]] per problemi tecnici. Il 20 novembre [[2014]], prima del conclusivo [[Gran Premio di Abu Dhabi 2014|Gran Premio di Abu Dhabi]], fu ufficializzata l'interruzione consensuale del contratto che legava Alonso alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] fino al termine della stagione {{F1|2016}}.<ref>{{Cita web|url=http://formula1.ferrari.com/it/news/grazie-fernando|titolo=Grazie Fernando|editore=ferrari.com|data=20 novembre 2014|accesso=20 novembre 2014}}</ref> Il pilota spagnolo chiuse la sua ultima stagione con la squadra italiana al sesto posto assoluto, con 161 punti.
 
==== Il ritorno alla McLaren e il primo ritiro (2015-2019) ====
===== 2015 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2015}}
[[File:Alonso Spain 2015.jpg|thumb|left|Fernando Alonso impegnato nel [[Gran Premio di Spagna 2015|Gran Premio di Spagna]].]]
 
L'11 dicembre [[2014]] la [[McLaren]] ufficializzò il ritorno del pilota spagnolo con un contratto triennale a partire dalla stagione {{F1|2015}}.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/44965/ufficiale-alonso-e-button-piloti-mclaren-honda-nel-2015|titolo=Ufficiale: Alonso e Button piloti McLaren-Honda 2015|data=11 dicembre 2014|accesso=3 marzo 2015|autore=Matteo Nugnes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141213011021/http://www.omnicorse.it/magazine/44965/ufficiale-alonso-e-button-piloti-mclaren-honda-nel-2015|urlmorto=sì}}</ref> La scuderia britannica, terminato il ventennale rapporto con la [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]] per la fornitura dei motori, iniziò una nuova collaborazione con la [[Honda Racing F1 Team|Honda]].
 
Il 22 febbraio [[2015]], mentre stava partecipando ad una [[Test F1 2015#Primo test di Barcellona|sessione di test invernali]] sul [[Circuito di Catalogna|Circuito di Montmelò]], ebbe un incidente alla curva 4, a seguito del quale rimase ricoverato tre notti in ospedale.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/27-02-2015/formula-1-alonso-saluta-sto-bene-grazie-il-supporto-video-1001051654963.shtml|titolo=Formula 1, Alonso saluta: "Sto bene, grazie per il supporto" |accesso=3 marzo 2015|data=27 febbraio 2015}}</ref> Precauzionalmente, Alonso saltò il [[Gran Premio d'Australia 2015|Gran Premio d'Australia]],<ref>{{cita web|url=http://www.mclaren.com/formula1/inside-the-mtc/fernando-alonso-a-medical-update/|titolo=Fernando Alonso: A Medical Update|data=3 marzo 2015|accesso=7 marzo 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150312162323/http://www.mclaren.com/formula1/inside-the-mtc/fernando-alonso-a-medical-update/|urlmorto=sì}}</ref> venendo sostituito da [[Kevin Magnussen]].
 
Alonso tornò al volante della [[McLaren]] nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2015|Gran Premio della Malesia]], ma la stagione si rivelò avara di soddisfazioni: nelle prime sette gare disputate il pilota asturiano subì ben cinque ritiri, dovuti nella maggior parte dei casi alla scarsa affidabilità del motore [[Honda Racing F1 Team|Honda]], e nelle due corse concluse al traguardo, in [[Gran Premio di Cina 2015|Cina]] e [[Gran Premio del Bahrein 2015|Bahrein]], rimase fuori dalla zona a punti. Il primo piazzamento utile arrivò nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2015|Gran Premio di Gran Bretagna]], nel quale Alonso approfittò delle variabili condizioni meteorologiche e dell'elevato numero di ritiri per tagliare il traguardo in decima posizione. Nel successivo [[Gran Premio d'Ungheria 2015|Gran Premio d'Ungheria]] il pilota asturiano ottenne il miglior risultato stagionale per sé e per la scuderia, conquistando il quinto posto dopo essere scattato quindicesimo. Nel resto della stagione, però, la [[McLaren]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]] non mostrò miglioramenti sufficienti per lottare regolarmente per i piazzamenti a punti.
 
Nel [[Gran Premio di Russia 2015|Gran Premio di Russia]] Alonso tagliò il traguardo in decima posizione, ma a fine gara fu penalizzato di 5 secondi per aver superato più volte i limiti del tracciato, retrocedendo all'undicesimo posto.<ref>{{cita web|url=http://www.formulapassion.it/2015/10/f1-alonso-penalizzato-sfuma-il-10-posto-di-sochi/|data=11 ottobre 2015|titolo=F1 Alonso penalizzato, sfuma il 10º posto di Sochi|accesso=8 dicembre 2015|autore=Matteo Sala}}</ref> Nel successivo [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2015|Gran Premio degli Stati Uniti]] il pilota spagnolo arrivò a occupare la quinta posizione, ma nelle fasi finali di gara scivolò fuori dalla zona punti dopo essere stato rallentato da problemi tecnici. Alonso non riuscì a conquistare altri risultati utili, chiudendo la stagione al diciassettesimo posto in classifica, con 11 punti. L’altro alfiere della McLaren Jenson Button ottenne 16 punti, sancendo la prima sconfitta con il compagno di squadra dal suo ingresso in Formula 1.
 
===== 2016 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2016}}
[[File:Alonso Monaco 2016.jpg|thumb|Alonso durante il [[Gran Premio di Monaco 2016|Gran Premio di Monaco]].]]
 
Nel [[Gran Premio d'Australia 2016|Gran Premio d'Australia]], gara inaugurale della stagione, il pilota spagnolo fu vittima di un violento incidente con la [[Haas F1 Team|Haas]] del messicano [[Esteban Gutiérrez]], dal quale uscì senza lesioni gravi. Tuttavia i medici non lo reputarono nelle condizioni di poter affrontare il gran premio successivo in [[Gran Premio del Bahrein 2016|Bahrein]],<ref>{{Cita web|url=https://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/headlines/2016/3/alonso-to-sit-out-bahrain-race-on-medical-grounds.html|titolo=Alonso to sit out Bahrain race on medical grounds|data=31 marzo 2016|lingua=en|accesso=31 marzo 2016}}</ref> nel quale venne di conseguenza sostituito dall'esordiente [[Stoffel Vandoorne]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mclaren.com/formula1/2016/bahrain-grand-prix/stoffel-vandoorne-make-f1-debut-bahrain/|titolo=Stoffel Vandoorne to make F1 debut in Bahrain|data=31 marzo 2016|lingua=en|accesso=31 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170921193947/http://www.mclaren.com/formula1/2016/bahrain-grand-prix/stoffel-vandoorne-make-f1-debut-bahrain/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Tornato al volante nella gara successiva, Alonso ottenne i primi punti stagionali nel [[Gran Premio di Russia 2016|Gran Premio di Russia]], gara in cui fu protagonista di una rimonta dal quattordicesimo al sesto posto. La stagione proseguì in modo leggermente più positivo della precedente: il pilota spagnolo fu costretto al ritiro per problemi meccanici in sole due occasioni, giungendo a punti con una certa regolarità soprattutto nella seconda metà di campionato. I migliori risultati furono due quinti posti, ottenuti a [[Gran Premio di Monaco 2016|Monte Carlo]] e ad [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2016|Austin]]; altri piazzamenti a punti sono stati i settimi posti in [[Gran Premio d'Ungheria 2016|Ungheria]], [[Gran Premio del Belgio 2016|Belgio]], [[Gran Premio di Singapore 2016|Singapore]] e [[Gran Premio della Malesia 2016|Malesia]], e i decimi in [[Gran Premio del Brasile 2016|Brasile]] e ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2016|Abu Dhabi]]. Alonso chiuse la stagione in decima posizione, con 54 punti.
 
===== 2017 =====
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2017}}
[[File:2017 British Grand Prix (35127186183).jpg|miniatura|Alonso in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2017|Gran Bretagna]].|sinistra]]
 
La stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]] iniziò in modo molto negativo per Alonso, che non vide la bandiera a scacchi (pur venendo classificato quattordicesimo nel [[Gran Premio del Bahrein 2017|Gran Premio del Bahrein]]) in nessuna delle prime quattro gare del campionato.
 
Ad aprile il pilota spagnolo annunciò la propria partecipazione alla [[500 Miglia di Indianapolis]] con il [[Andretti Green Racing|team Andretti]];<ref>{{Cita web |url = https://www.motorsport.com/f1/news/alonso-shocked-by-us-impact-of-indy-500-decision-898732/ | titolo = Alonso shocked by US impact of Indy 500 decision| lingua = en | data = 27 aprile 2017 | accesso = 1º maggio 2017}}</ref> rinunciando a prendere parte al [[Gran Premio di Monaco 2017|Gran Premio di Monaco]] che si disputava nello stesso periodo. Ottenuto il quinto posto in qualifica,<ref>{{cita news|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/pista/corse-usa/2017/05/22-862061/indy_500_dixon_e_alonso_protagonisti_in_qualifica/|titolo=Indy 500, Dixon e Alonso protagonisti in qualifica|data=22 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref> disputò un'ottima gara, conducendo anche diversi giri in testa, ma fu costretto al ritiro per problemi al motore a 21 giri dal termine, mentre era in settima posizione; venne comunque classificato 24º.<ref>{{cita web|url=http://www.formulapassion.it/2017/05/indy500-alonso-tornero-indianapolis/|titolo=Alonso:"Tornerà ad Indianapolis"|data=29 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref>
 
Disputando tale evento, ricevette il premio come più veloce debuttante dell'anno, il Fastest Rookie Award 2017, grazie alla velocità di {{Converti|231300|mph|kmh|2}} fatta registrare durante i quattro giri della sessione di qualifica.<ref>{{Cita web|url=http://fox59.com/2017/05/23/fernando-alonso-wins-43rd-fastest-rookie-award-at-the-500/|titolo=Fernando Alonso wins 43rd fastest rookie award at the 500}}</ref> È stato anche premiato come debuttante dell'anno per questa stessa manifestazione, Indianapolis 500 Rookie of the Year, nel corso del gala tenutosi il lunedì seguente la gara<ref>{{Cita web|url=http://www.formulapassion.it/2017/05/alonso-eletto-rookie-of-the-year-della-indy500-2017/|titolo=Alonso eletto 'Rookie of the Year' della Indy 500}}</ref>. Tornato in Formula 1, chiuse sedicesimo nel [[Gran Premio del Canada 2017|Gran Premio del Canada]]. Conquistò i primi punti stagionali nel [[Gran Premio d'Azerbaigian 2017|Gran Premio d'Azerbaigian]], concludendo nono. Il 30 luglio 2017 ottenne il miglior risultato della stagione nel [[Gran Premio d'Ungheria 2017|Gran Premio d'Ungheria]], concludendo sesto e facendo registrare il giro più veloce della gara all'ultimo giro. In [[Gran Premio del Belgio 2017|Belgio]] lo spagnolo, dopo essere partito dalla decima posizione, si rese protagonista nei primi giri di un'intensa battaglia con [[Nico Hülkenberg]] per il settimo posto, ma la scarsa potenza relegò Alonso a metà gruppo. Al venticinquesimo giro fu costretto al ritiro per un problema al motore. La settimana successiva, in [[Gran Premio d'Italia 2017|Italia]], l'asturiano si qualificò tredicesimo, ma partì diciannovesimo per la sostituzione di diverse componenti della power unit e fu costretto al ritiro per un problema al cambio.
 
A [[Gran Premio di Singapore 2017|Singapore]], dopo aver segnato l'ottavo tempo in qualifica, rimase però coinvolto nell'incidente tra [[Max Verstappen|Verstappen]], [[Kimi Räikkönen|Raikkonen]] e [[Sebastian Vettel|Vettel]], e all'ottavo giro fu costretto al ritiro per via dei danni subiti. Seguirono due undicesimi posti in [[Gran Premio della Malesia 2017|Malesia]] e [[Gran Premio del Giappone 2017|Giappone]], poi un ritiro per problemi meccanici negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2017|Stati Uniti]]. Proprio in occasione della gara oltreoceano, prolungò il suo contratto con la [[McLaren]] anche per il {{F1|2018}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Formula-1/19-10-2017/f1-alonso-mclaren-2201443804024.shtml|data=19 ottobre 2017|accesso=22 ottobre 2017|sito=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|titolo=È ufficiale: Alonso rinnova con la McLaren per il 2018}}</ref> Tornò a punti in [[Gran Premio del Messico 2017|Messico]], concludendo in decima posizione; nei giri finali ingaggiò un duello con l'ex compagno di squadra [[Lewis Hamilton]], che si laureò campione del mondo per la quarta volta proprio nella stessa gara. In [[Gran Premio del Brasile 2017|Brasile]], partito sesto (miglior risultato stagionale in qualifica), alla prima curva sorpassò [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] e si portò in quinta posizione, ma venne passato da [[Felipe Massa]] alcuni giri dopo. Passò tutta la gara dietro al brasiliano (al suo ultimo Gran Premio di casa), chiudendo ottavo. Gli ultimi due punti in classifica (17 in totale nell'annata) arrivarono nel conclusivo [[Gran Premio di Abu Dhabi 2017|Gran Premio di Abu Dhabi]] dove, partito undicesimo, si classificò in nona piazza.
 
===== 2018 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2018}}
[[File:Fernando Alonso NASCAR Media Tour 2018.jpg|thumb|left|Alonso nel 2018]]
[[File:2018 Chinese Grand Prix FP3 Fernando Alonso (40970600574).jpg|miniatura|Lo spagnolo impegnato nel [[Gran Premio di Cina 2018|Gran Premio di Cina]].]]
 
Nel {{F1|2018}} la McLaren cambiò collaborazione tecnica, passando da Honda a [[Renault F1|Renault]]. L'inizio di stagione fu positivo sia per Alonso che per la scuderia. Infatti il pilota asturiano concluse in zona punti i primi due Gran Premi (5º in [[Gran Premio d'Australia 2018|Australia]] e 7º in [[Gran Premio del Bahrein 2018|Bahrein]]). Lo spagnolo chiuse a punti anche in [[Gran Premio di Cina 2018|Cina]], in [[Gran Premio d'Azerbaigian 2018|Azerbaigian]] (sempre con il settimo posto) e in [[Gran Premio di Spagna 2018|Spagna]] (ottavo). Fu costretto al ritiro a [[Gran Premio di Monaco 2018|Monaco]] e in [[Gran Premio del Canada 2018|Canada]]. In [[Gran Premio di Francia 2018|Francia]], sul [[Circuito Paul Ricard|Paul Ricard]], reduce da una brutta qualifica, il pilota spagnolo concluse la gara in sedicesima posizione. Sia in [[Gran Premio d'Austria 2018|Austria]] che in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2018|Gran Bretagna]] conquistò l'ottavo posto. Dopo un sedicesimo posto in [[Gran Premio di Germania 2018|Germania]], concluse ottavo a [[Gran Premio d'Ungheria 2018|Budapest]].
 
Il 14 agosto [[2018]], durante la pausa estiva, ufficializzò il suo primo ritiro dalla [[Formula 1]] a fine stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/14-08-2018/alonso-via-f1-19-oltre-wec-c-indy-290169532477.shtml|sito=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|titolo=Alonso, addio alla Formula 1 nel 2019|autore=|data=14 agosto 2018|accesso=21 agosto 2018}}</ref>
 
Dopo due ritiri consecutivi in [[Gran Premio del Belgio 2018|Belgio]] (tamponato da [[Nicolas Hülkenberg|Nico Hülkenberg]]) e in [[Gran Premio d'Italia 2018|Italia]], giunse settimo a [[Gran Premio di Singapore 2018|Singapore]]. Le ultime sei gare stagionali invece furono parecchio negative per Alonso a causa della scarsa competitività della McLaren che non gli permise di conquistare altri punti. Concluse quindi la stagione con l'undicesimo posto in classifica a quota 50 punti.
 
Poco prima dell'ultimo gran premio stagionale, la [[McLaren]] annuncia che Alonso rimarrà come collaudatore e consigliere della scuderia per il [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]].<ref>{{cita web|url=http://www.newsf1.it/fernando-alonso-collaudatore-mclaren/|titolo=Fernando Alonso resterà collaudatore e consigliere per la McLaren|sito=newsf1.it|data=18 dicembre 2018|accesso=2 gennaio 2019}}</ref>
 
==== Il ritorno in Formula 1 con l'Alpine (2021-2022) ====
===== 2021 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2021}}
[[File:Fernando Alonso, F1 British Grand Prix 2021.jpg|miniatura|Alonso durante il [[Gran Premio di Gran Bretagna 2021|Gran Premio di Gran Bretagna]].|sinistra]]
 
L'8 luglio [[2020]] la [[Renault F1|Renault]] annuncia il ritorno di Fernando Alonso nel ''Circus''. Dal 2021 la stessa scuderia cambia nome in Alpine F1 Team, marchio del [[Renault|gruppo Renault]]. L'asturiano correrà per la terza volta con la scuderia francese a partire dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]].<ref name="corrieredellosport.it"/><ref>{{cita testo|url=https://twitter.com/RenaultF1Team/status/1280819136201994240?s=19|titolo=Fernando Alonso joins Renault DP World F1 Team}}</ref> Per prepararsi al ritorno in [[Formula 1]], Alonso partecipa, con qualche critica<ref>{{Cita web|url=https://www.automotorinews.it/2020/12/02/alonso-test-giovani-piloti-abu-dhabi-reazione-rivali/|titolo=Alonso sarà ai test per giovani piloti di Abu Dhabi: la reazione dei rivali|autore=Alessandro Mastroluca|data=2 dicembre 2020|lingua=it|accesso=28 gennaio 2021}}</ref>, ai test dedicati ai giovani piloti, che si sono tenuti il martedì successivo al ''week-end'' di gara del [[Gran Premio di Abu Dhabi 2020|GP di Abu Dhabi]], alla guida della [[Renault R.S.20]]<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/test-abu-dhabi-2020-i-piloti-in-pista-schumacher-alonso-tsunoda-ferrari-shwartzman-538177.html|titolo=Test Abu Dhabi 2020, i piloti in pista|sito=FormulaPassion.it|data=14 dicembre 2020|lingua=it|accesso=15 dicembre 2020}}</ref>.
 
Dopo un ritiro nel primo appuntamento stagionale, Alonso torna a punti nel [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2021|secondo GP della stagione a Imola]], con un 10º posto; si tratta dei primi punti dal [[Gran Premio di Singapore 2018|GP di Singapore del 2018]]. Successivamente, nel [[Gran Premio del Portogallo 2021|Gran Premio del Portogallo]], Alonso parte in tredicesima posizione e arriva ottavo, avendo compiuto un'ottima rimonta nella seconda parte di gara. In [[Gran Premio d'Azerbaigian 2021|Azerbaigian]] Alonso termina sesto, sorpassando diverse vetture nel corso dell'ultimo giro e ottenendo il miglior risultato dal suo rientro in Formula 1. Ancora migliore è il risultato in [[Gran Premio d'Ungheria 2021|Ungheria]], dove Alonso si classifica quarto dopo aver battagliato con [[Lewis Hamilton]]. Prima del [[Gran Premio del Belgio 2021|Gran Premio del Belgio]] il team Alpine gli estende il contratto di un altro anno, ovvero fino alla fine del 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Alonso-e-Alpine-avanti-insieme-contratto-esteso-per-il-2022/244187/1|titolo=Alonso e Alpine avanti insieme: contratto esteso per il 2022|autore=Jacopo Rubino|data=26 agosto 2021|accesso=26 agosto 2021}}</ref>.
Nelle tre gare seguenti Alonso ottiene altrettanti piazzamenti a punti, giungendo rispettivamente sesto, ottavo e sesto nei Gran Premi d'[[Gran Premio d'Olanda 2021|Olanda]], [[Gran Premio d'Italia 2021|Italia]] e [[Gran Premio di Russia 2021|Russia]]. In [[Gran Premio di Turchia 2021|Turchia]], dopo aver ottenuto il quinto tempo in qualifica, scivola fuori dalla zona punti a causa di un contatto con [[Pierre Gasly]]. Successivamente, nel [[Gran Premio del Qatar]], torna sul podio dopo 7 anni, arrivando terzo.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Losail---La-cronaca-Hamilton-domina-su-Verstappen-Alonso-sul-podio-a-40-anni/244807/1|data=21 novembre 2021|accesso=31 dicembre 2021|sito=italiaracing.net|titolo=Losail - La cronaca-Hamilton domina su Verstappen-Alonso sul podio a 40 anni}}</ref>
 
Alonso chiude la stagione al decimo posto in classifica piloti con un totale di 81 punti, 7 in più del compagno di squadra [[Esteban Ocon]].
 
===== 2022 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2022}}
[[File:FIA F1 Austria 2022 Fernando Alonso cropped).jpg|sinistra|miniatura|Alonso in [[Renault F1|Alpine]].]]
 
La stagione di Alonso comincia con un nono posto conquistato in [[Gran Premio del Bahrein 2022|Bahrain]]. Nelle successive quattro gare, tuttavia, diversi contrattempi impediscono al pilota spagnolo di ottenere punti: in [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2022|Arabia Saudita]] è costretto al ritiro da un guaio tecnico mentre si trova in settima posizione, mentre a [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2022|Imola]] il ritiro arriva dopo un contatto con [[Mick Schumacher]]. A [[Gran Premio di Miami 2022|Miami]] arriva ottavo al traguardo, ricevendo però due penalità che lo fanno scivolare fuori dalla zona punti.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-alonso-penalizzato-di-5-perde-larrivo-a-punti-a-miami/10301692/|titolo=F1 {{!}} Alonso penalizzato di 5": perde l'arrivo a punti a Miami|autore=Giacomo Rauli|data=9 maggio 2022|accesso=9 maggio 2022}}</ref> Nel Gran Premio di casa a [[Gran Premio di Spagna 2022|Barcellona]] Alonso torna a punti arrivando nono dopo essere partito ultimo<ref>{{Cita web|url=https://www.p300.it/f1-gp-spagna-2022-gara-alonso-sembra-quasi-una-vittoria/|titolo= GP Spagna 2022, Gara, Alonso: “Sembra quasi una vittoria!”|autore=Gaia Caimi|data=22 maggio 2022|accesso=22 maggio 2022}}</ref>. Nelle due gare seguenti a [[Gran Premio di Monaco 2022|Monaco]] e [[Gran Premio d'Azerbaigian 2022|Baku]] ottiene due settimi posti. Nelle qualifiche del [[Gran Premio del Canada 2022|Gran Premio del Canada]] Alonso conquista la prima fila per la prima volta dal [[Gran Premio di Germania 2012]] finendo poi nono. Successivamente al [[Gran Premio di Gran Bretagna]] finisce al quinto posto. Nelle gare seguenti ottiene altri punti, eguagliando il miglior risultato stagionale in [[Gran Premio del Belgio 2022|Belgio]], dove arriva quinto. Il sesto posto ottenuto in [[Gran Premio d'Olanda 2022|Olanda]] è il decimo piazzamento a punti consecutivo per lo spagnolo. Il [[Gran Premio d'Italia 2022|Gran Premio d'Italia]] è la 349ª gara in Formula 1 per Alonso, che raggiunge così il record di [[Kimi Räikkönen]] di Gran Premi disputati nella categoria. Nella gara successiva a Singapore terminata con un ritiro per guasto meccanico, raggiunge 350 gare complessive, superando di fatto [[Kimi Räikkönen]] e ottiene il primato assoluto di pilota con più Gran Premi disputati nella storia della Formula 1.
[[File:FIA F1 Austria 2022 Nr. 14 Alonso (side 2).jpg|thumb|Alonso in [[Gran Premio d'Austria 2022|Austria]].]]
 
Nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2022|Gran Premio degli Stati Uniti]] Alonso è vittima di un incidente con [[Lance Stroll]], che costringe quest'ultimo al ritiro; lo spagnolo continua la sua corsa nonostante la vettura sia lievemente danneggiata, riuscendo anche a risalire fino al settimo posto finale. Dopo la gara, in seguito ad una protesta della [[Haas F1 Team|Haas]], Alonso riceve 30 secondi di penalità sul tempo di gara per la perdita dello specchietto di destra dovuta all'incidente, scivolando al 15º posto. L'Alpine avvia una protesta contro l’ammissibilità di quella della Haas, arrivata 24 minuti dopo il limite massimo previsto per presentare delle contestazioni inerenti all’esito del Gran Premio. Le due scuderie vengono convocate in videoconferenza il giovedì prima della disputa del successivo Gran Premio di Città del Messico. La protesta viene ammessa, quindi arriva la sentenza di appello che sancisce la revoca della penalità ad Alonso, che riacquisisce così la settima posizione ottenuta in gara. Al [[Gran Premio di Abu Dhabi 2022|Gran Premio di Abu Dhabi]] Alonso si ritira per problemi al motore. Quest’ultimo ritiro sancisce, per la seconda volta nella carriera, la sconfitta contro il compagno di squadra nel campionato piloti.
 
==== Il passaggio all'Aston Martin (2023-) ====
===== 2023 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2023}}
Il 1º agosto [[2022]], l'[[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]] annuncia l'ingaggio di Alonso a partire dal {{F1|2023}}, a fronte di un contratto pluriennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.astonmartinf1.com/en-GB/news/announcement/fernando-alonso-to-join-aston-martin-f1-in-2023|titolo=Fernando Alonso to join Aston Martin F1 in 2023|autore=|data=1ºagosto 2022|lingua=en|accesso=1º agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2022/08/01/fernando-alonso-aston-martin-f1-2023|titolo=Fernando Alonso alla Aston Martin nel 2023: prenderà il posto di Vettel|autore=|sito=sport.sky.it|data=1º agosto 2022|lingua=|accesso=1º agosto 2022}}</ref> A novembre debutta con la nuova scuderia Aston Martin a bordo della [[Aston Martin AMR22]] in occasione dei [[Test F1 2022|test post-stagionali]].<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-alonso-primo-chilometri-con-aston-martin-ad-abu-dhabi-live-test/|titolo=F1 {{!}} Alonso, primi chilometri con Aston Martin ad Abu Dhabi [LIVE TEST] {{!}} F1GrandPrix.it|sito=f1grandprix.motorionline.com|accesso=22 novembre 2022}}</ref>
[[File:FIA F1 Austria 2023 Nr. 14 (1).jpg|thumb|Fernando Alonso impegnato al [[Gran Premio d'Austria 2023|Gran Premio d'Austria]].]]
La stagione 2023 per Alonso e l'Aston Martin incomincia nel migliore dei modi, la monoposto del team infatti si dimostra molto competitiva fin dai primi test invernali e al primo Gran Premio Alonso riesce a conquistare il podio in [[Gran Premio del Bahrein 2023|Bahrein]] arrivando terzo dietro le due [[Red Bull Racing|Red Bull]]. Nel [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2023|Gran Premio d'Arabia Saudita]] ottiene ancora il terzo posto in gara, per Alonso è il 100° podio in [[Formula 1]] e successivamente chiude terzo anche in [[Gran Premio d'Australia 2023|Australia]]. Nella gara di [[Gran Premio d'Azerbaigian 2023|Baku]] si corre il primo weekend della stagione con la Sprint Race dove Alonso arriva sesto, mentre nella gara di domenica conclude quarto a pochi decimi dalla vettura che lo precede. Ritorna al podio nel [[Gran Premio di Miami 2023|Gran Premio di Miami]] giungendo per la quarta volta su 5 gran premi terzo al traguardo. A [[Gran Premio di Monaco 2023|Monaco]] e in [[Gran Premio del Canada 2023|Canada]] termina nuovamente a podio, raggiungendo in entrambe le gare il secondo posto.
 
A partire dall'appuntamento austriaco l'Aston Martin è protagonista di un gravoso calo prestazionale (complici anche i progressi compiuti da Mercedes, McLaren e Ferrari), che si prolunga sino alla pausa estiva, perdendo tra l'altro il 3º posto in classifica costruttori.
 
Nel [[Gran Premio d'Olanda 2023|Gran Premio d'Olanda]], al rientro dalla pausa, Alonso dopo 5 gare fuori dal podio giunge 2º, facendo inoltre segnare dopo ben 5 stagioni in massima serie il giro veloce. Durante le successive 6 gare l'Aston Martin non si dimostra competitiva, a [[Gran Premio di Singapore 2023|Singapore]] per Alonso arriva la prima gara fuori dai punti da inizio stagione, mentre ad [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2023|Austin]] si ritira in gara per la prima volta nel 2023 per un problema tecnico. Arrivati in [[Gran Premio di San Paolo 2023|Brasile]] sorprendentemente la scuderia di Silverstone si dimostra veloce, guadagnando con Alonso e [[Lance Stroll|Stroll]] la seconda fila in qualifica. In gara il pilota spagnolo si rende protagonista di un duello e una difesa mozzafiato contro il rivale della Red Bull [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]], guadagnando al termine della corsa il terzo posto per soli 5 centesimi al traguardo, mentre a Las Vegas conclude nono dopo una gara incolore.
 
Il circuito di [[Gran Premio di Abu Dhabi 2023|Yas Marina]] vede quindi Sainz, Norris, Leclerc ed Alonso sfidarsi per la quarta posizione in classifica piloti. Contro ogni pronostico, sarà proprio l'ultraquarantenne spagnolo a riuscire nell'impresa, concludendo quindi al quarto posto in classifica piloti la sua prima stagione in Aston Martin, grazie ad un totale di 8 podi, un giro veloce e 206 punti (132 in più del compagno di squadra).
 
===== 2024 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2024}}
[[File:2024-08-24 Motorsport, Formel 1, Großer Preis der Niederlande 2024 STP 3331 by Stepro.jpg|sinistra|miniatura|Alonso a bordo della [[Aston Martin AMR24|AMR24]] al [[Gran Premio d'Olanda 2024|Gran Premio d'Olanda]].]]
Ad inizio stagione la vettura del team inglese si dimostra meno competitiva della stagione precedente, ma capace di occupare costantemente la zona punti. Alonso inizia la sua stagione con un nono posto in [[Gran Premio del Bahrein 2024|Bahrein]]. Nel successivo appuntamento in [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2024|Arabia Saudita]] ottiene il suo miglior risultato stagionale, tagliando il traguardo in quinta posizione.<ref>{{Cita web|autore=Simone Casadei|url=https://www.p300.it/f1-gp-arabia-saudita-2024-gara-alonso-questo-e-il-massimo-che-possiamo-ottenere-ora-sono-molto-contento/|titolo=F1 {{!}} GP Arabia Saudita 2024, Gara, Alonso: “Questo è il massimo che possiamo ottenere ora, sono molto contento”|accesso=4 gennaio 2025}}</ref> Va a punti anche nelle due gare successive in [[Gran Premio d'Australia 2024|Australia]] e [[Gran Premio del Giappone 2024|Giappone]] rispettivamente in ottava e sesta posizione.
 
L'11 aprile [[2024]], Aston Martin ed Alonso trovano un accordo per prolungare il contratto del pilota spagnolo fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 2026|2026]].<ref>{{Cita web|autore=Fabrizio Rinelli|url=https://www.fanpage.it/sport/motori/alonso-spiazza-tutti-lannuncio-ufficiale-sul-suo-futuro-correra-almeno-altri-due-anni-in-f1/|titolo=Alonso spiazza tutti, l’annuncio ufficiale sul suo futuro: correrà almeno altri due anni in F1|data=11 aprile 2024}}</ref>
 
Al [[Gran Premio di Cina 2024|Gran Premio di Cina]] conquista il terzo posto sia nelle ''Sprint Shootout'' del venerdì pomeriggio<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/19-04-2024/f1-cina-nella-qualifiche-sprint-pole-di-norris-su-hamilton-e-alonso.shtml|titolo=Qualifiche Sprint in Cina, nella pioggia è pole di Norris! Poi Hamilton. Ferrari, Sainz 5° e Leclerc 7°|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=4 gennaio 2025}}</ref> - ritirandosi nella gara del sabato mattina a causa di un contatto - sia nelle qualifiche del sabato pomeriggio,<ref>{{Cita web|autore=Giusto Ferronato|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/20-04-2024/f1-cina-qualifiche-pole-di-verstappen-ferrari-sesta-e-settima-hamilton-diciottesimo.shtml|titolo=Qualifiche F1: a Shanghai quinta pole Verstappen, le Ferrari sesta e settima|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=4 gennaio 2025}}</ref> chiudendo settimo alla domenica con il punto del giro veloce.<ref>{{Cita web|autore=Valerio Barretta|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/gp-cina-alonso-non-avevo-ritmo-ma-buona-gara-aston-martin|titolo=Alonso: “Non avevo ritmo, ma buona gara”|accesso=4 gennaio 2025}}</ref> Nelle due successive gare non riesce a totalizzare punti, mentre in [[Gran Premio del Canada 2024|Canada]] chiude al sesto posto davanti al compagno di squadra.<ref>{{Cita web|autore=Roberto Valenti|url=https://f1grandprix.motorionline.com/formula-1-alonso-e-stroll-in-top-dieci-nellultimo-gp-del-canada/|titolo=Formula 1 {{!}} Alonso e Stroll in top dieci nell’ultimo GP del Canada|accesso=4 gennaio 2025}}</ref> Nei successivi cinque appuntamenti, prima della sosta estiva, riesce ad andare a punti solamente in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2024|Gran Bretagna]] ed in [[Gran Premio del Belgio 2024|Belgio]], tagliando il traguardo ottavo in entrambe le occasioni. Dopo la pausa, le prestazioni della sua vettura subiscono un notevole calo con lo spagnolo che coglie il decimo posto in [[Gran Premio d'Olanda 2024|Olanda]], mentre in [[Gran Premio d'Azerbaigian 2024|Azerbaigian]] e a [[Gran Premio di Singapore 2024|Singapore]] ottiene un sesto ed ottavo posto.<ref>{{Cita web|autore=Simone Casadei|url=https://www.p300.it/f1-gp-azerbaijan-2024-gara-alonso-felice-della-gara-abbiamo-capitalizzato-su-cio-che-e-successo-nel-finale/|titolo=F1 {{!}} GP Azerbaijan 2024, Gara, Alonso: “Felice della gara, abbiamo capitalizzato su ciò che è successo nel finale”|accesso=4 gennaio 2025}}</ref> Non termina più a punti fino agli ultimi due appuntamenti stagionali, dove termina in settima posizione in [[Gran Premio del Qatar 2024|Qatar]] ed in nona ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2024|Abu Dhabi]]. Conclude la sua stagione al nono posto, primo escludendo i top team, con 70 punti ottenuti.
 
===== 2025 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2025}}
[[File:Fernando Alonso 2025 Italian Grand Prix qualifying.jpg|thumb|Alonso durante le qualifiche del [[Gran Premio d'Italia 2025]].]]
Il Mondiale inizia decisamente male per Alonso e l'Aston Martin, con la vettura che palesa da subito gravi lacune rispetto alla concorrenza.<ref>{{Cita web|url=https://paddocknews24.com/news-f1-notizie/f1-aston-martin-ecco-cosa-non-va-nella-stagione-2025/#google_vignette|titolo=F1 {{!}} Aston Martin, ecco cosa non va nella stagione 2025}}</ref> Nelle prime gare non totalizza punti, con un ritiro per incidente a [[Gran Premio d'Australia 2025|Melbourne]],<ref>{{Cita web|url=https://fuoripista.net/2025/03/18/alonso-ritiro-gp-australia-2025/|titolo=Alonso fa chiarezza sul suo ritiro in Australia}}</ref> un ritiro per guasto tecnico in [[Gran Premio di Cina 2025|Cina]]<ref>{{Cita web|url=https://fuoripista.net/2025/03/23/alonso-rammaricato-dopo-il-ritiro/|titolo=Alonso rammaricato per il ritiro al 5º giro}}</ref> e una serie di piazzamenti fuori dai punti, in questa prima fase coglie come migliori risultati tre undicesimi posti in [[Gran Premio del Giappone 2025|Giappone]],<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/alonso-dobbiamo-migliorare-prestazioni-della-nostra-vettura-abbiamo-perso-punti|titolo=Alonso: “Dobbiamo migliorare le prestazioni della nostra vettura, abbiamo perso punti”}}</ref> a [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2025|Jeddah]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/motori/ferrari/20-04-2025/gp-d-arabia-vince-piastri-secondo-verstappen-terzo-leclerc.shtml|titolo=Atto di forza Piastri: vince il GP d'Arabia davanti a Verstappen. Super Leclerc, 3°}}</ref> e ad [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2025|Imola]].<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-gp-imola-aston-martin-alonso-persi-punti-che-avremmo-meritato/|titolo=Verstappen vince a Imola, poi Norris e Piastri. Hamilton 4°, Leclerc 6°}}</ref>
 
Proprio nell'appuntamento romagnolo un pacchetto di aggiornamenti da nuova linfa alla vettura, tanto che Alonso piazza l'auto in quinta posizione in qualifica,<ref>{{Cita web|url=https://www.pittalk.it/2025/05/f1-imola-alonso-sono-felice-di-essere-quinto-ma-lanno-prossimo-voglio-vincere/|titolo=F1 {{!}} Imola, Alonso: “Sono felice di essere quinto, ma l’anno prossimo voglio vincere”}}</ref> salvo doversi accontentare in gara dell'undicesimo posto a causa di una strategia sbagliata.<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-gp-imola-aston-martin-alonso-persi-punti-che-avremmo-meritato/|titolo=F1 GP Imola {{!}} Aston Martin, Alonso: “Persi punti che avremmo meritato”}}</ref> Non va meglio a [[Gran Premio di Monaco 2025|Monaco]], dove ancora arriva in Q3, ma in gara deve ritirarsi per problemi tecnici mentre occupava la settima posizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/terzo-ritiro-per-alonso-persa-altra-grande-opportunita-di-conquistare-punti#google_vignette|titolo=Terzo ritiro per Alonso: “Persa un’altra grande opportunità di conquistare punti importanti”}}</ref> In [[Gran Premio di Spagna 2025|Spagna]] entra per la prima volta in zona punti, arrivando nono,<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-gp-spagna-aston-martin-alonso-finalmente-a-punti-felice-di-esserci-riuscito-a-casa/|titolo=F1 GP Spagna {{!}} Aston Martin, Alonso finalmente a punti: “Felice di esserci riuscito a casa”}}</ref> va anche a punti nelle successive tre gare, arrivando due volte settimo, in [[Gran Premio del Canada 2025|Canada]]<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-gp-canada-aston-martin-alonso-ancora-a-punti-soddisfatto-di-questa-vettura/|titolo=F1 GP Canada {{!}} Aston Martin, Alonso ancora a punti: “Soddisfatto di questa vettura”}}</ref> e [[Gran Premio d'Austria 2025|Austria]],<ref>{{Cita web|url=https://www.p300.it/f1-gp-austria-2025-gara-alonso-la-strategia-ad-una-sola-sosta-ha-funzionato-molto-bene/?lang=en|titolo=F1 {{!}} GP Austria 2025, Gara, Alonso: “La strategia ad una sola sosta ha funzionato molto bene”}}</ref> e una volta nono in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2025|Gran Bretagna]];<ref>{{Cita web|url=https://www.autosprint.it/news/formula1/2025/07/09-8262723/alonso_deluso_a_silverstone_strategia_sbagliata_occasione_persa|titolo=Alonso deluso a Silverstone: “Strategia sbagliata, occasione persa”}}</ref> dopo un diciassettesimo posto in [[Gran Premio del Belgio 2025|Belgio]]<ref>{{Cita web|url=https://fuoripista.net/2025/07/30/aston-martin-passo-indietro-a-spa/|titolo=Aston Martin, passo indietro a Spa. Alonso tuona: “Gli aggiornamenti non hanno funzionato”}}</ref> chiude l'ultima gara prima della pausa estiva in [[Gran Premio d'Ungheria 2025|Ungheria]] al quinto posto, miglior risultato suo e per il team dal [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2024]].<ref>{{Cita web|url=https://fuoripista.net/2025/08/02/f1-alonso-qualifiche-gp-ungheria/|titolo=Ungheria positiva per Aston Martin, Alonso: “Gli aggiornamenti stanno funzionando”}}</ref>
 
=== 500 Miglia di Indianapolis ===
[[File:Fernando Alonso 2017 Indianapolis 500 2.jpg|miniatura|Fernando Alonso si appresta a salire sulla sua [[Dallara DW12]]/Honda prima del via della 500 Miglia]]
==== 2017 ====
 
Nel 2017 Alonso partecipò alla 500 Miglia di Indianapolis alla guida di una McLaren Honda della squadra [[Andretti Autosport]]. Riuscì a partire dalla quinta posizione, in seconda fila, ma alla partenza fu sorpassato quasi subito e arretrò fino alla nona posizione. L'andamento della gara fu altalenante per il pilota spagnolo: grazie ad una serie di sorpassi arrivò a guidare la corsa dalla prima posizione, per poi essere nuovamente superato; riuscì a tornare in testa al centotrentunesimo giro, ma in seguito perse altre posizioni. Un guasto al motore avvenuto a 21 giri dalla fine lo costrinse al ritiro<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2017/05/28/news/500_miglia_indianapolis_alonso_si_rittira_per_rottura_del_motore-166674932/|titolo=500 miglia Indianapolis: Alonso si ritira per rottura del motore|data=28 maggio 2017|accesso=28 febbraio 2018}}</ref>. Il 5 settembre 2018 prese parte ad un test a [[Birmingham (Alabama)|Birmingham]], in [[Alabama]], provando una vettura [[IndyCar Series|Indycar]] sul circuito [[Barber Motorsports Park]]. Il test, avvenuto in preparazione alla partecipazione di Alonso alla 500 miglia del 2019, ha visto il pilota spagnolo cimentarsi alla guida di una macchina ancora una volta messa a disposizione dal team Andretti Autosport.<ref>{{Cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/pista/corse-usa/2018/09/06-1688262/alonso_prove_di_indycar_2019_a_barber_park/|titolo=Alonso, prove di Indycar 2019 a Barber Park|autore=Fabiano Polimeni|data=6 settembre 2018|accesso=6 settembre 2018}}</ref>
 
==== 2019 ====
[[File:Fernando Alonso - 2019 Indy 500.jpg|miniatura|Alonso alla [[500 Miglia di Indianapolis 2019]], con la Dallara del team McLaren Racing.]]
Nel novembre 2018 venne annunciata la partecipazione di Alonso alla [[500 Miglia di Indianapolis]] 2019, questa volta con una vettura schierata direttamente dalla McLaren Racing con motorizzazione Chevrolet.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/indycar/news/ufficiale-alonso-correra-alla-500-miglia-indianapolis-2019-con-mclaren-per-la-tripla-corona/3211685/|titolo=Ufficiale: |data=10 novembre 2018|accesso=17 gennaio 2019}}</ref> Visto il risultato precedente, la qualificazione alla gara sarebbe dovuta essere una formalità, ma complice la poca esperienza del nuovo Team McLaren, che portò Alonso ad avere una vettura difficile da guidare e vari colpi di sfortuna, come l'incidente nelle prove libere e successivamente una foratura durante le prime qualifiche condannò il pilota spagnolo, nella sessione di qualifica decisiva, a non essere abbastanza veloce per riuscire a entrare nei 33 posti disponibili per essere ammessi alla gara condannandolo, clamorosamente, all'esclusione.
 
==== 2020 ====
Nel [[IndyCar Series 2020|2020]] Alonso tenta nuovamente di conquistare la [[500 Miglia di Indianapolis|500 miglia]] e completare così la [[Triple Crown (automobilismo)|tripla corona]]. Dopo essere stato protagonista di un incidente nelle prove libere, in qualifica ottiene il 28º tempo che gli vale la penultima fila, mentre in gara concluderà al 21º posto.
 
=== 24 Ore di Daytona ===
 
==== 2018 ====
[[File:Alonso-11 (28186771839).jpg|miniatura|Alonso alla 24 Ore di Daytona 2018]]
Nel 2018 prese parte alla [[24 Ore di Daytona]], in preparazione alla stagione del [[Campionato del mondo endurance 2018-2019|Campionato del mondo Endurance]]. A Daytona Alonso guidò una [[Ligier JS P217]] del team [[United Autosports]] con l'obiettivo di piazzarsi tra i primi cinque, ma lui e gli altri membri dell'equipaggio ([[Lando Norris]] e Phil Hanson) chiusero la gara in trentottesima posizione, a causa di una foratura che provocò danni a parte della carrozzeria, e di problemi all'impianto frenante e all'acceleratore.
 
==== 2019 ====
[[File:Wayne Taylor Racing's Cadillac DPi-V.R at the 2018 12 Hours of Sebring.jpg|miniatura|La Cadillac con cui Alonso ha vinto la 24 Ore di Daytona.]]
L'anno successivo Alonso prese nuovamente il via alla 24 Ore di Daytona, stavolta alla guida della [[Cadillac DPi-V.R]] n.10, condivisa con [[Kamui Kobayashi]], [[Renger van der Zande]] e [[Jordan Taylor (pilota)|Jordan Taylor]], vincendo, dopo che la gara è stata interrotta anticipatamente a causa della pioggia<ref>{{Cita web|url=https://www.alvolante.it/news/alonso-vince-24-ore-daytona-2019-361222|titolo=Alonso vince la 24 Ore di Daytona 2019|lingua=it|accesso=1º novembre 2020}}</ref>.
 
===Campionato del mondo endurance===
====2018-2019====
[[File:Toyota TS050 Nakajima Silverstone 2018.jpg|miniatura|La [[Toyota TS050 Hybrid]], vettura con cui Alonso si è aggiudicato la [[24 Ore di Le Mans 2018]] con [[Kazuki Nakajima]] e [[Sébastien Buemi]].|sinistra]]
Nel 2018 Alonso partecipò al [[Campionato del mondo endurance]] parallelamente all'attività in Formula 1 con la [[Toyota Motorsport|Toyota]]<ref>{{Cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/pista/endurance/2018/01/30-1331825/ufficiale_alonso_a_le_mans_e_nel_wec_2018-2019_con_toyota/|titolo=Ufficiale: Alonso a Le Mans e nel WEC 2018-2019 con Toyota|autore=Fabiano Polimeni|data=30 gennaio 2018|accesso 28 febbraio 2018}}</ref>. La stagione cominciò nel migliore dei modi per l'equipaggio della Toyota composto da Alonso, [[Kazuki Nakajima]] e [[Sébastien Buemi]], che vinsero la [[1000 km di Spa|6 ore di Spa]], con un secondo e mezzo di vantaggio sull'altra Toyota. Alonso nel finale di gara riuscì a resistere agli attacchi di [[Mike Conway]], portando a casa la vittoria.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2018/05/fernando-alonso-vince-la-6-ore-di-spa-trionfo-dello-spagnolo-e-della-toyota-in-belgio/|titolo=Fernando Alonso vince la 6 Ore di Spa: trionfo dello spagnolo e della Toyota in Belgio|autore=Giandomenico Tiseo|data=5 maggio 2018|accesso=17 gennaio 2019}}</ref>
 
Il 17 giugno 2018 vinse la [[24 Ore di Le Mans 2018|24 Ore di Le Mans]], secondo appuntamento della stagione, alla guida della [[Toyota TS050 Hybrid]] numero 8, insieme ai compagni di squadra Nakajima e Buemi, regalando al costruttore giapponese la prima storica vittoria nella competizione. La gara vide Alonso recuperare, durante uno ''stint'' notturno, lo svantaggio rispetto alla Toyota numero 7, causato da una penalità di un minuto. L'equipaggio della Toyota numero 8 si portò al comando all'alba, restandoci fino a fine gara e vincendo con due giri di vantaggio sull'altra Toyota, attardata da problemi tecnici.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Auto/17-06-2018/24ore-lemans-alonso-imperiale-vince-toyota-vede-triple-crown-270999550672.shtml|titolo=24 Ore Le Mans, Alonso imperiale: vince e vede la Triple Crown|data=17 giugno 2018|accesso=17 gennaio 2019}}</ref>
 
La stagione proseguì con la [[1000 km di Silverstone|6 ore di Silverstone]], in cui però entrambe le vetture della Toyota, dopo aver concluso al primo e secondo posto, furono squalificate per non aver superato le verifiche tecniche.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/motori/2018/08/20-46583997/wec_6_ore_di_silverstone_squalifica_per_alonso_e_la_toyota/|titolo=WEC 6 Ore di Silverstone, squalifica per Alonso e la Toyota|data=20 agosto 2018|accesso=17 gennaio 2019}}</ref> Nelle successive gare, sul [[Circuito del Fuji]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Auto/14-10-2018/wec-doppietta-toyota-6-ore-fuji-alonso-chiude-secondo-300659479253.shtml|titolo=Wec Doppietta Toyota alla 6 Ore del Fuji; Alonso chiude secondo|data=14 ottobre 2018|accesso=17 gennaio 2019}}</ref> e su quello di [[Circuito di Shanghai|Shanghai]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Auto/18-11-2018/wec-toyota-segno-cina-6-ore-shanghai-doppietta-310527742261.shtml|titolo=Wec Toyota a segno in Cina: alla 6 Ore di Shanghai è doppietta |data=18 novembre 2018|accesso=17 gennaio 2019}}</ref>, Alonso e i suoi compagni si classificarono al secondo posto della classifica, chiudendo in entrambe le occasioni dietro la vettura gemella della Toyota. Alla [[Circuito di Sebring|1000 Miglia di Sebring]]<ref>{{Cita web|url=https://www.automoto.it/news/wec-2019-1000-miglia-di-sebring-vince-toyota.html|titolo=WEC 2019 1000 miglia di Sebring vince Toyota}}</ref> e alla [[1000 km di Spa|6 ore di Spa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/altri-sport/rally/2019/05/05-56555713/wec_alonso_e_toyota_trionfano_alla_6_ore_di_spa/|titolo=WEC: Alonso e Toyota trionfano alla 6 ore di Spa}}</ref> trionfò davanti alla Toyota numero 7 e alla Rebellion numero 3 rispettivamente.
 
Il 15 e 16 giugno 2019 bissó il successo alla [[24 Ore di Le Mans 2019|24 Ore di Le Mans]] sempre sulla Toyota TS050 numero 8, con lo stesso equipaggio dell’anno precedente, vincendo nella stessa occasione il titolo riservato ai piloti nella categoria [[Le Mans Prototype|LMP1]].<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/live/24h-le-mans-diretta-ultime-5-ore-gara-441042.html|titolo=24h le mans diretta ultime 5 ore di gara}}</ref>
 
=== Rally Dakar ===
Nel [[Rally Dakar 2020|2020]] Alonso prese il via alla quarantaduesima edizione del [[Rally Dakar]] con il team [[Toyota Motorsport|Toyota Gazoo Racing]]. Ha concluso la gara in tredicesima posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/altri-sport/rally/2020/01/17-65659363/dakar_sainz_vince_ancora_alonso_13_/|titolo=Dakar: Sainz vince ancora, Alonso 13°|lingua=it|accesso=1º novembre 2020}}</ref>, con un secondo posto come miglior piazzamento di tappa. Una fermata per riparazioni alla seconda tappa e un incidente durante la decima gli hanno fatto perdere diverse ore, compromettendo il suo risultato finale in classifica generale<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/motori/2020/01/15/dakar-alonso-incidente-video|titolo=Alonso, impressionante incidente alla Dakar. VIDEO|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=1º novembre 2020}}</ref>.
 
== A14 Management ==
Nel marzo del 2022 Alonso insieme a Albert Resclosa Coll e Alberto Férnandez Albilares fondano l'A14 Management, un programma di gestione di giovani piloti<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/formula-1/2022/03/04-90530362/f1_nasce_la_a14_management_l_agenzia_di_alonso_per_i_giovani_piloti|titolo=F1: nasce la “A14 Management”, l'agenzia di Alonso per i giovani piloti|autore=|data=3 marzo 2022|accesso=26 settembre 2022|lingua=}}</ref>. A14 non è da intendersi come una scuola ma quanto un team che aiuterà i giovani piloti a crescere nelle varie categorie e a trovare i giusti spazi all’interno delle varie categorie del motorsport<ref>{{Cita web|url=https://www.a14management.com/|titolo=MAKE YOUR DREAMS TRUE|autore=|data=|accesso=26 settembre 2022|lingua=en}}</ref>. Il primo pilota ad unirsi è [[Clément Novalak]], francese impegnato in [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]]<ref>{{Cita web|url=https://www.p300.it/motorsport-con-clement-novalak-prende-il-via-la-a14-management-di-fernando-alonso/|titolo=Con Clément Novalak prende il via la A14 Management di Fernando Alonso|autore=Marco Colletta|data=3 marzo 2022|accesso=3 marzo 2022}}</ref>. In seguito si aggiungono altri due piloti, [[Nikola Colov|Nikola Tsolov]] e [[Gabriel Bortoleto]]<ref>{{Cita web|url=https://formulascout.com/fregional-racer-gabriel-bortoleto-joins-alonsos-management-company/98747|titolo=Il pilota FRegional Gabriel Bortoleto entra a far parte della società di gestione di Alonso|autore=Ida Wood|data=15 settembre 2022|accesso=24 settembre 2022|lingua=en}}</ref>.
 
In seguito si aggiungono nuovi piloti da diverse categorie del motorsport<ref>{{Cita web|url=https://www.a14management.com/drivers/|titolo=A14 manager - Piloti}}</ref>.
 
{| class="wikitable" style="font-size: 95%;"
! Pilota
! Anni
! Campionato attuale*
! Squadra
!Titoli**
|-
|{{Bandiera|HUN}} [[Nikola Colov|Nikola Tsolov]]
|align="center"| '''1999'''
|2022-presente
| Euro Open by Nissan
|[[Campionato FIA di Formula 3 2024|Formula 3]]
| Campos Motorsport
|[[Campos Racing]]
|align="center"| 15
|[[Campionato spagnolo di Formula 4|F4 spagnola]] (2022)
|align="center"| 9
|align="center"| 6
|align="center"| 164
|align="center" bgcolor="#FBFFBF"| 1º
|-
|{{Bandiera|BRA}} [[Gabriel Bortoleto]]
|align="center"| '''2000'''
|2022-presente
| Formula 3000
|[[Campionato mondiale di Formula 1 2025|Formula 1]]
| Team Astromega
|[[Kick]] [[Sauber F1 Team|Sauber]]
|align="center"| 9
|[[Campionato FIA di Formula 3 2023|Formula 3]] (2023)<br/>[[Campionato FIA di Formula 2 2024|Formula 2]] (2024)
|align="center"| 1
|align="center"| 1
|align="center"| 17
|align="center"| 4º
|-
|{{Bandiera|DEU}} [[Maximilian Günther]]
|align="center"| '''2001'''
|2023-presente
| Formula 1
|[[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|Formula E]]
| Minardi
|[[Dragon Racing|DS Penske]]
|align="center"| 17
| rowspan="8" |''Nessuno''
|align="center"| 0
|align="center"| 0
|align="center"| 0
|align="center"| 23º
|-
|{{Bandiera|ESP}} [[Pepe Martí]]
|align="center"| '''2002'''
|2023-presente
| Formula 1
|[[Campionato FIA di Formula 2 2024|Formula 2]]
| Renault
|[[Campos Racing]]
|align="center" colspan=5| Collaudatore
|-
|{{Bandiera|THA}} [[Carl Wattana Bennett]]
|align="center"| '''2003'''
|2023-presente
| Formula 1
|Asian Le Mans Series
| Renault
|Absolute Racing
|align="center"| 16
|align="center"| 2
|align="center"| 1
|align="center"| 55
|align="center"| 6º
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Chloe Chambers]]
|align="center"| '''2004'''
|2024-presente
| Formula 1
|[[F1 Academy 2025]]
| Renault
|[[Campos Racing]]
|align="center"| 18
|align="center"| 1
|align="center"| 0
|align="center"| 59
|align="center"| 4º
|-
|{{Bandiera|ESP}} [[Daniel Juncadella]]
|align="center"| '''2005'''
|2024-presente
| Formula 1
|[[Campionato del mondo endurance 2025|FIA WEC-GT3]]
| Renault
|[[TF Sport]]
|align="center"| 19
|align="center"| 6
|align="center"| 7
|align="center"| 133
|align="center" bgcolor="#FBFFBF"| 1º
|-
|{{Bandiera|BEL}} [[Matisse Lismont]]
|align="center"| '''2006'''
|2024-presente
| Formula 1
|[[GT World Challenge Europe 2025|GT World Challenge Europe]]
| Renault
|[[Comtoyou Racing]]
|align="center"| 18
|align="center"| 6
|align="center"| 7
|align="center"| 134
|align="center" bgcolor="#FBFFBF"| 1º
|-
|{{Bandiera|NED}} [[Niels Koolen]]
|align="center"| '''2007'''
|2024-presente
| Formula 1
|[[Indy NXT 2025]]
| McLaren
|[[Chip Ganassi Racing]]
|align="center"| 17
|align="center"| 2
|align="center"| 4
|align="center"| 109
|align="center" bgcolor="#FFDF9F"| 3º
|-
|{{Bandiera|ESP}} [[Diego Ruiloba]]
|align="center"| '''2008'''
|2024-presente
| Formula 1
|[[World Rally Championship-2 2025|WRC-2]]
| Renault
|[[Citroën]]
|align="center"| 18
|align="center"| 0
|align="center"| 2
|align="center"| 61
|align="center"| 5º
|-
|{{Bandiera|AUS}} [[Brad Majman]]
|align="center"| '''2009'''
|2024-presente
| Formula 1
|Kart
| Renault
|align="center"| 15
|align="center"| 1
|align="center"| 0
|align="center"| 26
|align="center"| 9º*
|}
<nowiki>*</nowiki>Stagione in corso.
 
=== In Formula 3000 ===
N.B. Le gare in '''grassetto''' indicano una pole position mentre quelle in ''corsivo'' indicano il giro più veloce in gara.<br />
([[:Template:Risultati F1|Legenda]])
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%"
! Anno
! Scuderia
! Vettura
! Motore
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! Posizione
! Punti
|-
| 2000
! Team Astromega
! [[Lola Racing Cars|Lola B99/50]]
! [[Zytek]] V8
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br><small>9</small>
|| [[Circuito di Silverstone|SIL]]<br><small>NP</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Circuit de Catalunya|CAT]]<br><small>15</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Nürburgring|NÜR]]<br><small>Rit</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| ''[[Circuito di Monaco|MON]]''<br><small>8</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Circuito di Nevers Magny-Cours|MAG]]<br><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Österreichring|A1R]]<br><small>6</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Hockenheimring|HOC]]<br><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Hungaroring|HUN]]<br><small>2</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| '''''[[Circuit de Spa-Francorchamps|SPA]]'''''<br><small>1</small>
| 4º
| 17
|}
 
=== In Formula 1 ===
N.B. Le gare in '''grassetto''' indicano una pole position mentre quelle in ''corsivo'' indicano il giro più veloce in gara.<br />
([[:Template:Risultati F1|Legenda]])
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%"
! Anno
! Scuderia
! Vettura
! Motore
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! 14
! 15
! 16
! 17
! 18
! 19
! Posizione
! Punti
|-
| [[Formula 1 stagione 2001|2001]]
! [[Minardi|European Minardi F1 Team]]
! [[Minardi]] PSO1
! [[Cosworth]] V10
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio d'Australia 2001|AUS]]<br /><small>12</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio della Malesia 2001|MAL]]<br /><small>13</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio del Brasile 2001|BRA]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio di San Marino 2001|SMR]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio di Spagna 2001|SPA]]<br /><small>13</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio d'Austria 2001|AUT]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio di Monaco 2001|MON]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio del Canada 2001|CAN]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio d'Europa 2001|EUR]]<br /><small>14</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio di Francia 2001|FRA]]<br /><small>17</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2001|GBR]]<br /><small>16</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio di Germania 2001|GER]]<br /><small>10</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio d'Ungheria 2001|HUN]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio del Belgio 2001|BEL]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio d'Italia 2001|ITA]]<br /><small>13</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2001|USA]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio del Giappone 2001|JAP]]<br /><small>11</small>
|
|
|| 23º
|| 0
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Alexander Jacoby]]
| [[Formula 1 stagione 2003|2003]]
|2024-presente
! [[Mild Seven]] [[Renault F1|Renault]]
|Kart
! [[Renault]] R23
! [[Renault]] V10
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio d'Australia 2003|AUS]]<br /><small>7</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Gran Premio della Malesia 2003|'''MAL''']]<br /><small>3</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Gran Premio del Brasile 2003|BRA]]<br /><small>3</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di San Marino 2003|SMR]]<br /><small>6</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio di Spagna 2003|SPA]]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio d'Austria 2003|AUT]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Monaco 2003|MON]]<br /><small>5</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| ''[[Gran Premio del Canada 2003|CAN]]''<br /><small>4</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio d'Europa 2003|EUR]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio di Francia 2003|FRA]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2003|GBR]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Germania 2003|GER]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio d'Ungheria 2003|'''HUN''']]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio d'Italia 2003|ITA]]<br /><small>8</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2003|USA]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio del Giappone 2003|JAP]]<br /><small>Rit</small>
|
|
|
|| 6º
|| 55
|-
! colspan="5" |Ex Piloti
| [[Formula 1 stagione 2004|2004]]
! [[Mild Seven]] [[Renault F1|Renault]]
! [[Renault]] R24
! [[Renault]] V10
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Gran Premio d'Australia 2004|AUS]]<br /><small>3</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio della Malesia 2004|MAL]]<br /><small>7</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio del Bahrain 2004|BAH]]<br /><small>6</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di San Marino 2004|SMR]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Spagna 2004|SPA]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio di Monaco 2004|MON]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio d'Europa 2004|EUR]]<br /><small>5</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio del Canada 2004|CAN]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2004|USA]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio di Francia 2004|'''FRA''']]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2004|GBR]]<br /><small>10</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Gran Premio di Germania 2004|GER]]<br /><small>3</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Gran Premio d'Ungheria 2004|HUN]]<br /><small>3</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio del Belgio 2004|BEL]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio d'Italia 2004|ITA]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Cina 2004|CHI]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio del Giappone 2004|JAP]]<br /><small>5</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio del Brasile 2004|BRA]]<br /><small>4</small>
|
|| 4º
|| 59
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Clément Novalak]]
| [[Formula 1 stagione 2005#|2005]]
|2022-2024
! [[Mild Seven]] [[Renault F1|Renault]]
|[[European Le Mans Series 2024|European Le Mans Series]]
! [[Renault]] R25
|[[Inter Europol Competition]]
! [[Renault]] V10
|''Nessuno''
|bgcolor="#FFDF9F"| ''[[Gran Premio d'Australia 2005|AUS]]''<br /><small>3</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio della Malesia 2005|'''MAL''']]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio del Bahrain 2005|'''BAH''']]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio di San Marino 2005|SMR]]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio di Spagna 2005 |SPA]]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Monaco 2005|MON]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| ''[[Gran Premio d'Europa 2005|EUR]]''<br /><small>1</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio del Canada 2005|CAN]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#FFFFFF"| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2005|USA]]<br /><small>NP</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio di Francia 2005|'''FRA''']]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2005|'''GBR''']]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio di Germania 2005|GER]]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio d'Ungheria 2005|HUN]]<br /><small>11</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio di Turchia 2005|TUR]]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio d'Italia 2005|ITA]]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio del Belgio 2005|BEL]]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Gran Premio del Brasile 2005|'''BRA''']]<br /><small>3</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Gran Premio del Giappone 2005|JAP]]<br /><small>3</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio di Cina 2005|'''CHI''']]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1º'''
|bgcolor="#FFFFBF"| '''133'''
|-
| [[Formula 1 stagione 2006|2006]]
! [[Mild Seven]] [[Renault F1|Renault]]
! [[Renault]] R26
! [[Renault]] V8
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio del Bahrein 2006|BAH]]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| ''[[Gran Premio della Malesia 2006|MAL]]''<br /><small>2</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio d'Australia 2006|AUS]]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| ''[[Gran Premio di San Marino 2006|SMR]]''<br /><small>2</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio d'Europa 2006|'''EUR''']]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio di Spagna 2006|'''SPA''']]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio di Monaco 2006|'''MON''']]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| ''[[Gran Premio di Gran Bretagna 2006|'''GBR''']]''<br /><small>1</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio del Canada 2006|'''CAN''']]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2006|USA]]<br /><small>5</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio di Francia 2006|FRA]]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Germania 2006|GER]]<br /><small>5</small>
|bgcolor="#efcfff"| [[Gran Premio d'Ungheria 2006|HUN]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio di Turchia 2006|TUR]]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#efcfff"| [[Gran Premio d'Italia 2006|ITA]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| '''''[[Gran Premio di Cina 2006|CHI]]'''''<br /><small>2</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| ''[[Gran Premio del Giappone 2006|JAP]]''<br /><small>1</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio del Brasile 2006|BRA]]<br /><small>2</small>
|
|bgcolor="#FFFFBF"|'''1º'''
|bgcolor="#FFFFBF"|'''134'''
|-
| [[Formula 1 stagione 2007|2007]]
! [[Vodafone]] [[McLaren]] [[Mercedes]]
! [[McLaren]] MP4-22
! [[Mercedes]] V8
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio d'Australia 2007|AUS]]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio della Malesia 2007|MAL]]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio del Bahrein 2007|BAH]]<br /><small>5</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Gran Premio di Spagna 2007|SPA]]<br /><small>3</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| '''''[[Gran Premio di Monaco 2007|'''MON''']]'''''<br /><small>1</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| ''[[Gran Premio del Canada 2007|CAN]]''<br /><small>7</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2007|USA]]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Francia 2007|FRA]]<br /><small>7</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2007|GBR]]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio d'Europa 2007|EUR]]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio d'Ungheria 2007|HUN]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Gran Premio di Turchia 2007|TUR]]<br /><small>3</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| '''''[[Gran Premio d'Italia 2007|'''ITA''']]'''''<br /><small>1</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Gran Premio del Belgio 2007|BEL]]<br /><small>3</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio del Giappone 2007|JAP]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio di Cina 2007|CHI]]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Gran Premio del Brasile 2007|BRA]]<br /><small>3</small>
|
|
|bgcolor="#FFDF9F"| '''3º'''
|bgcolor="#FFDF9F"| '''109'''
|-
| [[Formula 1 stagione 2008|2008]]
! [[ING Group|ING]] [[Renault F1]]
! [[Renault]] R28
! [[Renault]] V8
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio d'Australia 2008|AUS]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio della Malesia 2008|MAL]]<br /><small>8</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio del Bahrein 2008|BAH]]<br /><small>10</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio di Spagna 2008|SPA]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Turchia 2008|TUR]]<br /><small>6</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio di Monaco 2008|MON]]<br /><small>10</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio del Canada 2008|CAN]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Francia 2008|FRA]]<br /><small>8</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2008|GBR]]<br /><small>6</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio di Germania 2008|GER]]<br /><small>11</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio d'Ungheria 2008|HUN]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio d'Europa 2008|EUR]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio del Belgio 2008|BEL]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio d'Italia 2008|ITA]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio di Singapore 2008|SIN]]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Gran Premio del Giappone 2008|JAP]]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Cina 2008|CHI]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Gran Premio del Brasile 2008|BRA]]<br /><small>2</small>
|
|| 5º
|| 61
|-
| [[Formula 1 stagione 2009|2009]]
! [[ING Group|ING]] [[Renault F1]]
! [[Renault]] R29
! [[Renault]] V8
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio d'Australia 2009|AUS]]<br /><small>5</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio della Malesia 2009|MAL]]<br /><small>11</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio di Cina 2009|CHI]]<br /><small>9</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio del Bahrain 2009|BAH]]<br /><small>8</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Spagna 2009|SPA]]<br /><small>5</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Monaco 2009|MON]]<br /><small>7</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio di Turchia 2009|TUR]]<br /><small>10</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2009|GBR]]<br /><small>14</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| ''[[Gran Premio di Germania 2009|GER]]''<br /><small>7</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| '''[[Gran Premio d'Ungheria 2009|HUN]]'''<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio d'Europa 2009|EUR]]<br /><small>6</small>
|bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio del Belgio 2009|BEL]]<br /><small>Rit</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio d'Italia 2009|ITA]]<br /><small>5</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| ''[[Gran Premio di Singapore 2009|SIN]]''<br /><small>3</small>
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio del Giappone 2009|JAP]]<br /><small>10</small>
| [[Gran Premio del Brasile 2009|BRA]]<br /><small></small>
| [[Gran Premio di Abu Dhabi 2009|ABU]]<br /><small></small>
|
|
|| 9º
|| 26
|}
(*) Stagione 2025.<br/>(**) Durante la permanenza nella A14 Management.
 
==== VittorieCasco ====
[[File:Alonso 2011 Helmet Replica.jpg|miniatura|Il casco di Fernando Alonso utilizzato nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]], quando guidava per la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].]]
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
! Anno
! GP Vinti
|-
| [[Formula 1 stagione 2003|2003]]
| 1 ([[Gran Premio d'Ungheria 2003|Ungheria]])
|-
| [[Formula 1 stagione 2005|2005]]
| 7 ([[Gran Premio della Malesia 2005|Malesia]], [[Gran Premio del Bahrain 2005|Bahrain]], [[Gran Premio di San Marino 2005|San Marino]], [[Gran Premio d'Europa 2005|Europa]], [[Gran Premio di Francia 2005|Francia]], [[Gran Premio di Germania 2005|Germania]], [[Gran Premio di Cina 2005|Cina]])
|-
| [[Formula 1 stagione 2006|2006]]
| 7 ([[Gran Premio del Bahrain 2006|Bahrain]], [[Gran Premio d'Australia 2006|Australia]], [[Gran Premio di Spagna 2006|Spagna]], [[Gran Premio di Monaco 2006|Monaco]], [[Gran Premio di Gran Bretagna 2006|Gran Bretagna]], [[Gran Premio del Canada 2006|Canada]], [[Gran Premio del Giappone 2006|Giappone]])
|-
| [[Formula 1 stagione 2007|2007]]
| 4 ([[Gran Premio della Malesia 2007|Malesia]], [[Gran Premio di Monaco 2007|Monaco]], [[Gran Premio d'Europa 2007|Europa]], [[Gran Premio d'Italia 2007|Italia]])
|-
| [[Formula 1 stagione 2008|2008]]
| 2 ([[Gran Premio di Singapore 2008|Singapore]], [[Gran Premio del Giappone 2008|Giappone]])
|-
|}
 
Il casco di Alonso è azzurro, con ai lati tre strisce rosse e gialle (che rappresentano la [[bandiera della Spagna]]) e alcuni dettagli blu e azzurri (nella parte inferiore è presente la bandiera delle Asturie), con due lampi disegnati nella parte superiore del casco. Nella stagione 2007, Alonso cambiò temporaneamente i colori del casco da rosso, giallo e azzurro a nero, argento e rosso (anche se nei test della [[McLaren]] usò un casco tutto bianco). Al [[Gran Premio di Monaco 2013]] Alonso svela un nuovo casco, i cui colori dominanti sono il bianco e il dorato, ai lati un puzzle per celebrare i 32 successi ottenuti dal pilota, dal primo in Ungheria nel 2003 fino all'ultimo a Barcellona. Sulla parte superiore del casco, invece, un altro puzzle, ancora dorato, per rappresentare un planisfero.<ref>{{Cita web |url=http://www.fernandoalonso.com/en/el-casco-2012/ |titolo=HELMET 2012 |accesso=26 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150919090123/http://www.fernandoalonso.com/en/el-casco-2012/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.fernandoalonso.com/en/mi-vida/page/15/|titolo=My life - Part 15<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120802063021/http://www.fernandoalonso.com/en/mi-vida/page/15/ }}</ref> Durante il [[Gran Premio di Abu Dhabi 2014]], indossa per l'occasione (ultima gara in forza alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]) un casco celebrativo, con un pit-stop con sfondo rosso sulla destra e le firme dei suoi compagni di squadra dall'altra. In mezzo alla calotta è presente il tricolore italiano.
==== Record e risultati rilevanti ====
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
Nella stagione 2018, Fernando adotta un casco diverso dal classico casco adottato durante la sua carriera. Nella parte anteriore predomina il blu e il classico azzurro del pilota mentre nella parte posteriore i colori principali sono il giallo e il rosso. Durante il [[Gran Premio di Abu Dhabi 2018]], in occasione del suo ultimo Gran Premio in [[Formula 1]], adotta un casco celebrativo diviso in due metà uguali, una metà adotta un design simile a quello adottato durante la stagione 2001 mentre l’altra adotta il design regolare usato durante la stagione.
! Record o risultato significativo
 
! Luogo, stagione, numero o età del primato
Al ritorno il Formula 1 nel 2021 l’asturiano adotta un casco simile a quello usato per la gran parte della sua carriera ma con colore predominante il blu scuro.
|-
 
| Più giovane bi-campione del mondo
Nella stagione 2022 il casco non presenta la bandiera spagnola, sostituita dal rosa dello sponsor austriaco [[BWT AG]].
| 25 anni e 84 giorni nel [[Formula 1 stagione 2006|2006]]
 
|-
== Risultati ==
| Secondo più giovane pilota a vincere una gara
{{Vedi anche|Risultati sportivi di Fernando Alonso}}
| 22 anni e 26 giorni al [[Gran Premio d'Ungheria 2003]] (dietro a [[Sebastian Vettel]]: 21 anni e 73 giorni al [[Gran Premio d'Italia 2008]])
 
|-
=== Risultati in Formula 1 ===
| Secondo più giovane pilota in ''pole position''
{{RisF1|Anno=2001|Scuderia=Minardi|Vettura=[[Minardi PS01|PS01]]|1R=12|2R=13|3R=Rit|4R=Rit|5R=13|6R=Rit|7R=Rit|8R=Rit|9R=14|10R=17|N10=*|11R=16|12R=10|13R=Rit|14R=NP|15R=13|16R=Rit|17R=11|Punti=0|Pos=23}}
| 21 anni e 236 giorni al [[Gran Premio della Malesia 2003]] (dietro a [[Sebastian Vettel]]: 21 anni e 72 giorni al [[Gran Premio d'Italia 2008]])
{{RisF1|Anno=2003|Scuderia=[[Renault F1|Renault]]|Vettura=[[Renault R23|R23]]|1R=7|2R=3|G2=PP|3R=3|4R=6|5R=2|6R=Rit|7R=5|8R=4|G8=GV|9R=4|10R=Rit|11R=Rit|12R=4|13R=1|G13=PP|14R=8|15R=Rit|16R=Rit|Punti=55|Pos=6}}
|-
{{RisF1|Anno=2004|Scuderia=[[Renault F1|Renault]]|Vettura=[[Renault R24|R24]]|1R=3|2R=7|3R=6|4R=4|5R=4|6R=Rit|7R=5|8R=Rit|9R=Rit|10R=2|G10=PP|11R=10|12R=3|13R=3|14R=Rit|15R=Rit|16R=4|17R=5|18R=4|Punti=59|Pos=4}}
| Terzo più giovane pilota a partire in prima fila
{{RisF1|Anno=2005|Scuderia=[[Renault F1|Renault]]|Vettura=[[Renault R25|R25]]|1R=3|G1=GV|2R=1|G2=PP|3R=1|G3=PP|4R=1|5R=2|6R=4|7R=1|G7=GV|8R=Rit|9R=NP|10R=1|G10=PP|11R=2|G11=PP|12R=1|13R=11|14R=2|15R=2|16R=2|17R=3|G17=PP|18R=3|19R=1|G19=PP|Punti=133|Pos=1}}
| 21 anni e 237 giorni al [[Gran Premio della Malesia 2003]] (dietro a [[Ricardo Rodriguez]]: 19 anni e 208 giorni al [[Gran Premio d'Italia 1961]] e dietro a [[Sebastian Vettel]]: 21 anni e 72 giorni al [[Gran Premio d'Italia 2008]])
{{RisF1|Anno=2006|Scuderia=[[Renault F1|Renault]]|Vettura=[[Renault R26|R26]]|1R=1|2R=2|G2=GV|3R=1|4R=2|G4=GV|5R=2|G5=PP|6R=1|G6=PP|7R=1|G7=PP|8R=1|G8=PG|9R=1|G9=PP|10R=5|11R=2|12R=5|13R=Rit|14R=2|15R=Rit|16R=2|G16=PG|17R=1|G17=GV|18R=2|Punti=134|Pos=1}}
|-
{{RisF1|Anno=2007|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-22|MP4-22]]|1R=2|2R=1|3R=5|4R=3|5R=1|G5=PG|6R=7|G6=GV|7R=2|8R=7|9R=2|10R=1|11R=4|12R=3|13R=1|G13=PG|14R=3|15R=Rit|16R=2|17R=3|Punti=109|Pos=3}}
| Secondo più giovane pilota a far registrare un giro veloce
{{RisF1|Anno=2008|Scuderia=[[Renault F1|Renault]]|Vettura=[[Renault R28|R28]]|1R=4|2R=8|3R=10|4R=Rit|5R=6|6R=10|7R=Rit|8R=8|9R=6|10R=11|11R=4|12R=Rit|13R=4|14R=4|15R=1|16R=1|17R=4|18R=2|Punti=61|Pos=5}}
| 21 anni e 321 giorni al [[Gran Premio del Canada 2003]] (dietro a [[Nico Rosberg]]: 20 anni e 258 giorni al [[Gran Premio del Bahrain 2006]])
{{RisF1|Anno=2009|Scuderia=[[Renault F1|Renault]]|Vettura=[[Renault R29|R29]]|1R=5|2R=11|3R=9|4R=8|5R=5|6R=7|7R=10|8R=14|9R=7|G9=GV|10R=Rit|G10=PP|11R=6|12R=Rit|13R=5|14R=3|G14=GV|15R=10|16R=Rit|17R=14|Punti=26|Pos=9}}
|-
{{RisF1|Anno=2010|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari F10|F10]]|1R=1|G1=GV|2R=4|3R=13|N3=*|4R=4|5R=2|6R=6|7R=8|8R=3|9R=8|10R=14|G10=GV|11R=1|12R=2|13R=Rit|14R=1|G14=PG|15R=1|G15=PG|16R=3|17R=1|G17=GV|18R=3|19R=7|Punti=252|Pos=2}}
| Secondo più giovane pilota a salire sul podio
{{RisF1|Anno=2011|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 150º Italia|150º Italia]]|1R=4|2R=6|3R=7|4R=3|5R=5|6R=2|7R=Rit|8R=2|9R=1|G9=GV|10R=2|11R=3|12R=4|13R=3|14R=4|15R=2|16R=5|17R=3|18R=2|19R=4|Punti=257|Pos=4}}
| 21 anni e 237 giorni al [[Gran Premio della Malesia 2003]] (dietro a [[Sebastian Vettel]]: 21 anni e 73 giorni al [[Gran Premio d'Italia 2008]])
{{RisF1|Anno=2012|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari F2012|F2012]]
|-
|1R=5|2R=1|3R=9|4R=7|5R=2|6R=3|7R=5|8R=1|9R=2|G9=PP|10R=1|G10=PP|11R=5|12R=Rit|13R=3|14R=3|15R=Rit|16R=3|17R=2|18R=2|19R=3|20R=2|Punti=278|Pos=2}}
| Secondo più giovane pilota a comandare la corsa per almeno un giro
{{RisF1|Anno=2013|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari F138|F138]]
| 21 anni e 237 giorni al [[Gran Premio della Malesia 2003]] (dietro a [[Sebastian Vettel]]: 20 anni e 89 giorni al [[Gran Premio del Giappone 2007]])
|1R=2|2R=Rit|3R=1|4R=8|5R=1|6R=7|7R=2|8R=3|9R=''4''|10R=5|11R=2|12R=2|13R=2|14R=6|15R=4|16R=11|17R=''5''|18R=5|19R=3|Punti=242|Pos=2|}}
|-
{{RisF1|Anno=2014|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari F14 T|F14 T]]|1R=4|2R=4|3R=9|4R=3|5R=6|6R=4|7R=6|8R=5|9R=6|10R=5|11R=2|12R=7|13R=Rit|14R=4|15R=Rit|16R=6|17R=6|18R=6|19R=9|Punti=161|Pos=6}}
| Secondo più giovane campione del mondo
{{RisF1|Anno=2015|Scuderia=[[McLaren]]|Vettura=[[McLaren MP4-30|MP4-30]]|1R=INF|2R=Rit|3R=12|4R=11|5R=Rit|6R=Rit|7R=Rit|8R=Rit|9R=10|10R=5|11R=13|12R=18|N12=*|13R=Rit|14R=11|15R=11|16R=11|17R=Rit|18R=15|19R=17|Punti=11|Pos=17}}
| 24 anni e 59 giorni nel [[Formula 1 stagione 2005|2005]] (dietro a [[Lewis Hamilton]]: 23 anni e 300 giorni nel [[Formula 1 stagione 2008|2008]])
{{RisF1|Anno=2016|Scuderia=[[McLaren]]|Vettura=[[McLaren MP4-31|MP4-31]]|1R=Rit|2R=INF|3R=12|4R=6|5R=Rit|6R=5|7R=11|8R=Rit|9R=18|N9=*|10R=13|11R=7|12R=12|13R=7|14R=14|G14=GV|15R=7|16R=7|17R=16|18R=5|19R=13|20R=10|21R=10|Punti=54|Pos=10}}
|-
{{RisF1|Anno= 2017|Scuderia= [[McLaren]]|Vettura=[[McLaren MCL32|MCL32]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=14|N3=*|4R=NP|5R=12|6R=|7R=16|N7=*|8R=9|9R=Rit|10R=Rit|11R=''6''|12R=Rit|13R=17|N13=*|14R=Rit|15R=11|16R=11|17R=Rit|18R=10|19R=8|20R=9|Punti=17|Pos=15}}
| Secondo più alto numero di ''pole position'' consecutive dalla prima gara
{{RisF1|Anno=2018|Scuderia=[[McLaren]]|Vettura=[[McLaren MCL33|MCL33]]|1R=5|2R=7|3R=7|4R=7|5R=8|6R=Rit|7R=Rit|8R=16|N8=*|9R=8|10R=8|11R=16|N11=*|12R=8|13R=Rit|14R=Rit|15R=7|16R=14|17R=14|18R=Rit|19R=Rit|20R=17|21R=11|Punti=50|Pos=11}}
| 9 dal [[Gran Premio del Bahrain 2006]] al [[Gran Premio del Canada 2006]] (a parimerito con [[Lewis Hamilton]]: 9 dal [[Gran Premio d'Australia 2007]] al [[Gran Premio di Gran Bretagna 2007]] e dietro a [[Michael Schumacher]]: 17 dal [[Gran Premio d'Australia 2002]] al [[Gran Premio del Giappone 2002]])
{{RisF1|Anno=2021|Scuderia=[[Renault F1|Alpine]]|Vettura=[[Alpine A521|A521]]|1R=Rit|2R=10|3R=8|4R=17|5R=13|6R=6|7R=8|8R=9|9R=10|10R=7|11R=4|12R=11|13R=6|14R=8|15R=6|16R=16|17R=Rit|18R=9|19R=9|20R=3|21R=13|22R=8|Punti=81|Pos=10}}
|-
{{RisF1|Anno=2022|Scuderia=[[Renault F1|Alpine]]|Vettura=[[Alpine A522|A522]]|1R=9|2R=Rit|3R=17|4R=Rit|5R=11|6R=9|7R=7|8R=7|9R=9|10R=5|11R=10|12R=6|13R=8|14R=5|15R=6|16R=Rit|17R=Rit|18R=7|19R=7|20R=19|N20=*|21R=5|22R=Rit|Punti=81|Pos=9}}
| Più giovane pilota e minor numero di gare per raggiungere 500 punti
{{RisF1|Anno=2023|Scuderia=[[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]]|Vettura=[[Aston Martin AMR23|AMR23]]|1R=3|2R=3|3R=3|4R=4|N4=<sup>'''6'''</sup>|5R=3|6R=2|7R=7|8R=2|9R=5|N9=<sup>'''5'''</sup>|10R=7|11R=9|12R=5|13R=''2''|14R=9|15R=15|16R=8|17R=6|N17=<sup>'''8'''</sup>|18R=Rit|19R=Rit|20R=3|21R=9|22R=7|Punti=206|Pos=4}}
| 27 anni e 329 giorni, 113 gare al [[Gran Premio di Francia 2008]]
{{RisF1|Anno=2024|Scuderia=[[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]]|Vettura=[[Aston Martin AMR24|AMR24]]|1R=9|2R=5|3R=8|4R=6|5R=''7''|6R=9|7R=19|8R=11|9R=6|10R=12|11R=''18''|12R=8|13R=11|14R=8|15R=10|16R=11|17R=6|18R=8|19R=13|20R=Rit|21R=14|22R=11|23R=7|24R=9|Punti=70|Pos=9}}
|-
{{RisF1|Anno=2025|Scuderia=[[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]]|Vettura=[[Aston Martin AMR25|AMR25]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=11|4R=15|5R=11|6R=15|7R=11|8R=Rit|9R=9|10R=7|11R=7|12R=9|13R=17|14R=5|15R=8|16R=Rit|17R=15|18R=7|19R=10|20R=Rit|21R=|22R=|23R=|24R=|Punti=37|Pos=|LEG=1}}
| Secondo pilota a ottenere per tre stagioni consecutive 100 (o più) punti
<nowiki>*</nowiki> Non ha terminato, ma è stato classificato in quanto aveva completato più del 90% della distanza di gara.
| Nel [[Formula 1 stagione 2007|2007]] (dopo [[Michael Schumacher]]: nel [[Formula 1 stagione 2002|2002]])
 
|-
== Vita privata ==
| Secondo più alto numero di podi in una stagione
È stato sposato dal 17 novembre [[2006]] al 20 dicembre [[2011]] con [[Raquel del Rosario]], [[cantante]] del gruppo [[Musica pop|pop]] [[El Sueño de Morfeo]].<ref name="MoglieAlonso">{{cita news|autore=Massimo Alberizzi|titolo=Malindi, il jet di Alonso finisce contro un palazzo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=5|mese=1|anno=2009|p=22}}</ref><ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.marca.com/2011/12/20/motor/formula1/zona_alonso/1324394431.html|titolo=Alonso anuncia que se separa de Raquel del Rosario|pubblicazione=[[Marca (quotidiano)|Marca]]|giorno=20|mese=12|anno=2011|accesso=23 dicembre 2011}}</ref>
| 15 nel [[Formula 1 stagione 2005|2005]] (dietro a [[Michael Schumacher]]: 17 nel [[Formula 1 stagione 2002|2002]])
 
|-
Fernando Alonso è [[ateo]]: nel [[2010]], in un'intervista rilasciata al ''[[Corriere della Sera]]'', dichiarò di non aver mai cercato il rapporto con [[Dio]] e di non credere nel destino.<ref>{{cita news|autore=Flavio Vanetti|titolo=Stupore Alonso: ''Non immaginavo che la Ferrari fosse così emozionante''|url=http://www.corriere.it/sport/10_maggio_01/Stupore-Alonso-Non-immaginavo-che-la-Ferrari-fosse-cosi-emozionante_0e354e8e-54f5-11df-a414-00144f02aabe.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=2|mese=5|anno=2010|accesso=8 marzo 2012}}</ref>
| Secondo più alto numero di podi consecutivi
 
| 15 dal [[Gran Premio di Turchia 2005]] al [[Gran Premio del Canada 2006]] (dietro a [[Michael Schumacher]]: 19 dal [[Gran Premio degli Stati Uniti 2001]] al [[Gran Premio del Giappone 2002]])
È un amante delle carte da gioco, ma anche dei trucchi che con esse si possono svolgere.<ref name="FernandoInizi" /> Segue molti [[sport]], come il [[ciclismo]], il [[calcio (sport)|calcio]] (è un tifoso del {{Calcio Real Madrid|N}}<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-champions-madridista-alonso-contento-per-amici-barca/3661222|titolo=Calcio, Champions; madridista Alonso: ''Contento per amici Barca''|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=6|mese=5|anno=2009|accesso=8 maggio 2009}}</ref> e il [[tennis]].<ref name="FernandoInizi" />
|-
 
| Terzo più alto numero di punti in una stagione
Alonso è alto 174&nbsp;cm,<ref name="Fernando Alonso Official Site 2018">{{cita web | titolo=Fernando Alonso Official Site | |data=13 luglio 2018 | url=https://www.fernandoalonso.com/perfil-de-fernando-alonso/ | lingua=es |accesso=15 settembre 2022}}</ref> e parla in modo fluente inglese, francese, italiano e spagnolo.<ref>{{Cita web |data=6 maggio 2012 |titolo=Faccia a faccia con Fernando |urlmorto=sì |url=http://www.ferrari.com/English/Formula1/News/Headlines/Pages/120506-f1-face-to-face-with-fernando.aspx |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130706231959/http://www.ferrari.com/English/Formula1/News/Headlines/Pages/120506-f1-face-to-face-with-fernando.aspx |accesso=15 settembre 2022 |editore=Scuderia Ferrari}}</ref>
| 134 nel [[Formula 1 stagione 2006|2006]] (dietro a [[Michael Schumacher]]: 148 nel [[Formula 1 stagione 2004|2004]] e 144 nel [[Formula 1 stagione 2002|2002]])
 
|-
Ha avuto una relazione con la presentatrice televisiva austriaca Andrea Schlager tra il 2022 e aprile 2023.<ref name="Janisch 2022">{{cita web |autore=Matthias Janisch, Sarah Ruckhofer | titolo=Steirerin über Freund Alonso: Andrea Schlager: "Ich finde es schön, dass sich alles so gefunden hat" | sito=Kleine Zeitung |data=9 luglio 2022 | url=https://www.kleinezeitung.at/sport/motorsport/formel1/6163299/Steirerin-ueber-Freund-Alonso_Andrea-Schlager_Ich-finde-es-schoen | lingua=de |accesso=15 settembre 2022}}</ref>
| Vincitore del primo Gran Premio di Formula 1 in notturna
 
| [[Gran Premio di Singapore 2008]]
== Nei media ==
|-
Nel 2011 prestò la sua voce a uno dei personaggi nella versione spagnola del [[film d'animazione]] ''[[Cars 2]]'', della [[Pixar Animation Studios]]. La cantante italiana [[Francesca Michielin]] gli ha dedicato la canzone ''Alonso'', contenuta nell'album ''[[2640 (album)|2640]]''. Appare nella prima stagione della serie tv Netflix [[Formula 1: Drive to Survive]]. Nel 2020 esce su [[Prime Video]] la prima stagione della serie ''Fernando'', che riassume la sua vita e la sua carriera<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/fernando-alonso-amazon-prime-1.5536715|titolo='Fernando', il documentario di Amazon Prime Video sul pilota Alonso|autore=QuotidianoNet|sito=QuotidianoNet|data=1600856240345|lingua=it|accesso=15 dicembre 2020}}</ref>.
| Vincitore dell'800º Gran Premio di Formula 1
 
| [[Gran Premio di Singapore 2008]]
== Onorificenze ==
|-
{{Onorificenze
|}
|immagine=StellaItalia-Com2.png
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Stella d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'Italia
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 2 giugno [[2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Onorificenze.aspx?pag=0&qIdOnorificenza=54&cognome=alonso%20diaz&nome=fernando&daAnno=1800&aAnno=2016&luogoNascita=&testo=&ordinamento=2|titolo=Commendatore dell'Ordine della Stella d'Italia|accesso=4 febbraio 2016}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Prince of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza=Premio Principe delle Asturie per lo sport
|collegamento_onorificenza=Premio Principe delle Asturie
|motivazione=È riuscito a raggiungere la vetta nel suo sport dopo anni di sacrifici e difficoltà. Sostenuto solamente dalla sua famiglia, all'inizio di tale carriera, oggi è un esempio per i giovani della Spagna e del mondo in generale; per la sua carriera in corso è la prova di un'incrollabile desiderio di rendere al meglio.
|luogo=[[Oviedo]], 6 settembre [[2005]]
}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=spagnoloes|cognome=Actis|nome=Raquel|titolo=Fernando Alonso: el principe de la Formula 1|anno=2003|editore=Nuevas Ediciones del Motor|idisbn=ISBN 9788460797845978-84-607-9784-5}}
* {{cita libro|lingua=spagnoloes|cognome=Seara|nome=Victor|titolo=Fernando Alonso: una estrella en el mundo de la Formula 1|anno=2004|editore=La esfera de los libros|idisbn=ISBN 9788497341820978-84-9734-182-0}}
* {{cita libro|lingua=spagnoloes|autore=Raquel Actis|coautori=Luis Criado|titolo=Fernando Alonso: la lucha por la superacion|anno=2005|editore=Cultural|idisbn=ISBN 9788460978183978-84-609-7818-3}}
* {{cita libro|lingua=spagnoloes|cognome=Seara|nome=Victor|titolo=Fernando Alonso: una estrella del mundo de la Formula 1|anno=2005|editore=La esfera de los libros|idisbn=ISBN 9788497343329978-84-9734-332-9}}
* {{cita libro|lingua=spagnoloes|cognome=Viaplana|nome=Josep|titolo=El nuevo rey-Campeón Fernando Alonso|anno=2005|editore=Ediciones B|idisbn=ISBN 9788466617987978-84-666-1798-7}}
* {{cita libro|lingua=spagnoloes|autore=Rodrigo Castillo Brian|coautori=Javier del Arco de Izco, Antonio Lobato|titolo=Los 100 mejores pilotos de Fórmula 1: De Nino Farina a Fernando Alonso, 1950-2005|anno=2005|editore=Cahoba Promociones y Ediciones|idisbn=ISBN 9788498320565978-84-9832-056-5}}
* {{cita libro|lingua=francesefr|cognome=Camus|nome=Martine|titolo=Fernando Alonso: Le sacre de la jeunesse|anno=2006|editore=Chronosports|idisbn=ISBN 9782847071085978-2-84707-108-5}}
 
== Voci correlate ==
* [[FormulaRenault 1F1|Renault]]
* [[Minardi]]
* [[Renault F1]]
* [[McLaren]]
* [[Scuderia Ferrari]]
* [[Premio Principe delle Asturie]]
* [[Statistiche e record di Fernando Alonso]]
* [[Flavio Briatore]]
* [[Michael Schumacher]]
* [[Lewis Hamilton]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Fernando Alonso}}
{{interprogetto/notizia|Automobilismo, Formula 1: Alonso vince il G.P. d'Europa|data=22 luglio 2007}}
{{interprogetto/notizia|Alonso vince il mondiale di Formula 1 2006, GP del Brasile a Felipe Massa|data=22 ottobre 2006}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|en|es}} [http://www.fernandoalonso.com Sito ufficiale]
* {{Cita web|lingua=en|url=http://www.formula1.com/teams_and_drivers/drivers/30/|titolo=Profilo}}
* {{lingue|en|fr|de|es}} [http://www.ing-renaultf1.com/en/_2009/team/#/team/pilotes/fernando_alonso/fernando_alonso_cv/ Profilo di {{PAGENAME}}], da ''ING-RenaultF1.com''
* {{Cita web|lingua=en|url=http://www.f1db.com/f1/page/Fernando_Alonso|titolo=Statistiche|accesso=25 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050901191518/http://www.f1db.com/f1/page/Fernando_Alonso|urlmorto=sì}}
* {{lingue|en}} [http://www.formula1.com/teams_and_drivers/drivers/30/ Profilo di {{PAGENAME}}], da ''Formula1.com''
 
* {{lingue|en}} [http://www.f1db.com/f1/page/Fernando_Alonso Statistiche di Fernando Alonso], da ''Formula1DataBase.com''
* {{mvideoMinardi}}
{{Renault F1}}
* {{mvideo|Google|Fernando Alonso}}
{{Scuderia McLaren}}
{{Box successione
{{Scuderia Ferrari}}
|carica = Vincitore del [[Formula 1|Campionato del Mondo della F1]]
{{Aston Martin F1 Team}}
|periodo = [[2005]]
{{Piloti campioni del mondo di F1}}
|precedente = [[Michael Schumacher]]|successivo = '''se stesso'''
|periodo2 = [[2006]]
|precedente2 = '''se stesso'''|successivo2 = [[Kimi Raikkonen]]
}}
{{Scuderie e Piloti F1}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|F1}}
{{Portale|automobilismo|biografie|Ferrari|Formula 1}}
{{vetrina|18|8|2009|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Fernando Alonso/3}}
{{vetrina|18|8|2009|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Fernando Alonso/3|arg = sportivi }}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 spagnoli]]
 
[[Categoria:Piloti di rally raid]]
{{Link AdQ|id}}
[[Categoria:Partecipanti al Rally Dakar]]
 
[[Categoria:Piloti di Formula 1 spagnoli]]
[[af:Fernando Alonso]]
[[ar:فرناندو ألونسو]]
[[ast:Fernando Alonso]]
[[be-x-old:Фэрнанда Алонса]]
[[bg:Фернандо Алонсо]]
[[bs:Fernando Alonso]]
[[ca:Fernando Alonso]]
[[cs:Fernando Alonso]]
[[cy:Fernando Alonso]]
[[da:Fernando Alonso]]
[[de:Fernando Alonso]]
[[el:Φερνάντο Αλόνσο]]
[[en:Fernando Alonso]]
[[eo:Fernando Alonso]]
[[es:Fernando Alonso]]
[[et:Fernando Alonso]]
[[eu:Fernando Alonso]]
[[fa:فرناندو آلونسو]]
[[fi:Fernando Alonso]]
[[fr:Fernando Alonso]]
[[ga:Fernando Alonso]]
[[gl:Fernando Alonso]]
[[he:פרננדו אלונסו]]
[[hr:Fernando Alonso]]
[[hu:Fernando Alonso]]
[[id:Fernando Alonso]]
[[io:Fernando Alonso]]
[[ja:フェルナンド・アロンソ]]
[[jv:Fernando Alonso]]
[[ka:ფერნანდო ალონსო]]
[[ko:페르난도 알론소]]
[[lb:Fernando Alonso]]
[[lt:Fernando Alonso]]
[[lv:Fernando Alonso]]
[[mr:फर्नांदो अलोन्सो]]
[[ms:Fernando Alonso]]
[[nl:Fernando Alonso]]
[[nn:Fernando Alonso]]
[[no:Fernando Alonso]]
[[oc:Fernando Alonso]]
[[pl:Fernando Alonso]]
[[pt:Fernando Alonso]]
[[ro:Fernando Alonso]]
[[ru:Алонсо, Фернандо]]
[[scn:Fernando Alonso]]
[[simple:Fernando Alonso]]
[[sk:Fernando Alonso]]
[[sl:Fernando Alonso]]
[[sq:Fernando Alonso]]
[[sr:Фернандо Алонсо]]
[[su:Fernando Alonso]]
[[sv:Fernando Alonso]]
[[tr:Fernando Alonso]]
[[uk:Алонсо Фернандо]]
[[vi:Fernando Alonso]]
[[zh:费尔南多·阿隆索]]