ISTAO: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(94 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Università
|nome = ISTAO - Istituto Adriano Olivetti di studi per la gestione dell'economia e delle aziende
|logo =
|immagine = Favorita-Ancona.jpg
|dimensione =
|didascalia = [[Villa Favorita (Ancona)|Villa Favorita]], sede dell'ISTAO
|nazione = Italia
|città = Ancona
|cittàlink =
|città2 =
|latino =
|soprannome =
|motto =
|slogan =
|fondazione = [[1967]]
|fondatore = Giorgio Fuà
|tipo = Scuola manageriale
|facoltà =
|scuole =
|dipartimenti =
|rettore =
|presidente =
|preside =
|direttore generale =
|studenti =
|data =
|nota =
|staff =
|data2 =
|nota2 =
|colori =
|affiliazioni =
|sport =
|zoom mappa =
}}
L''''Istituto Adriano Olivetti di studi per la gestione dell'economia e delle aziende''', noto come '''ISTAO''', è una scuola manageriale di [[Ancona]], sorta nel 1967 su iniziativa dell'economista anconetano [[Giorgio Fuà]].
L'ISTAO opera nell'ambito della formazione post
L'ISTAO
Partendo da tali presupposti, l'ISTAO ha dunque sviluppato nel corso degli anni metodologie, tecniche e sistemi d'insegnamento e di partecipazione che lo differenziano fortemente dal sistema universitario italiano: a tutt'oggi l'istituto si caratterizza per il suo stretto legame con il tessuto economico regionale (il modello produttivo marchigiano, costruito sin dal dopoguerra su di una sapiente integrazione tra creatività ed internazionalizzazione)<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/24/il-successo-nascosto-del-modello.html Il successo nascosto del modello - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nazionale, oltre che per il taglio manageriale e sostanzialmente pratico dei suoi insegnamenti.
All'
== Storia ==
Fin dai primi anni di attività dell'istituto, Fuà ed i suoi collaboratori maturano la convinzione che debba esserne accentuata l'impostazione professionale (quindi non accademica).
Negli [[Anni 1970|anni
La riforma dell'Istituto del 1995, fortemente voluta ancora da Fuà, ha ulteriormente esplicitato la vocazione dell'ISTAO alla formazione dell'imprenditorialità e non semplicemente di generiche capacità di gestione aziendale: nello Statuto infatti viene specificato che l'ISTAO si impegna a curare lo sviluppo dell'imprenditorialità intesa ''come impegno morale e come capacità operativa''.
Riga 20 ⟶ 56:
Dal 2000 al 2008 è stato presidente [[Paolo Pettenati]], affiancato dalla vicepresidenza di [[Valeriano Balloni]] a partire dal 2004.
Dal 2008 al 2011 è stato presidente [[Adolfo Guzzini]], figura di spicco
Nel 2011 la presidenza passa a [[Andrea Merloni]], presidente di [[Indesit Company]], con la vicepresidenza del prof. [[Gianluca Gregori|Gian Luca Gregori]], Prorettore dell'[[Università Politecnica delle Marche]], e il supporto nel ruolo di direttore scientifico del prof. [[Valeriano Balloni]].<ref>http://www.7x4.it/index.php/ancona/10688-istao-andrea-merloni-nuovo-presidente</ref> Nel 2015 viene eletto presidente Pietro Marcolini, già Assessore al Bilancio, Credito, Patrimonio e Trasporti per la Regione Marche, ed attualmente dirigente d'azienda e professore di Economia nelle Università di Ancona ed Urbino.
== Corsi principali ==
Il master principale organizzato annualmente dall'ISTAO, ed incentrato
* [[strategia]] e la gestione d'impresa Accanto ad esso vengono organizzati semestralmente ed annualmente altri master e corsi
* International Management * Tecnologie e Management dell'Innovazione * Finanza d'impresa. <ref>[http://www.istao.it/ ISTAO - Istituto Adriano Olivetti per la gestione dell'economia e delle aziende<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Ogni corso prevede moduli didattici con una spiccata impronta pratica e partecipativa. Inoltre sono numerosi i momenti di contatto con il mondo dell'impresa regionale e nazionale. Ogni corso prevede infine un periodo di stage in azienda.
Da anni l'ISTAO collabora con diverse università straniere, come l'[[Università dell'Ohio]] e l'[[Università nazionale dell'Irlanda]] nella realizzazione di corsi congiunti e di periodi di formazione all'estero.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/18/management_internazionale_cl_0_050318143.shtml Il management internazionale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
L'ingresso ai corsi è subordinato al superamento di selezioni valutate da un'apposita commissione, costituita da professionisti dell'ISTAO e da rappresentanti del mondo imprenditoriale ed accademico.
== Sedi ==
*Dal 1967 al 1969: palazzo dell'Arcivescovado, piazza del Senato, [[Ancona]]
*Dal 1969 al 1970: via Oddo Di Biagio 2, Ancona
*Dal 1970 al 1972: Corso Garibaldi 78, Ancona
*Dal 1972 al 1998: Villa Beer, via delle Grazie 7, Ancona
*Dal 1999
<gallery mode="packed-overlay">
File:Palazzo Arcivescovado Ancona.JPG|Palazzo Arcivescovado
File:Via Oddo di Biagio Ancona.JPG|Via Oddo di Biagio 2
File:Corso Giuseppe Garibaldi 78 Ancona.JPG|Corso Garibaldi 78
File:Villa Beer Ancona.jpg|Villa Beer
File:Villa Favorita Ancona.JPG|Villa Favorita
</gallery>
==
=== Presidenti ===
* Dal 1967 al 1997: [[Giorgio Fuà]], economista
* dal 1997 al 2000: [[Sabino Cassese]], giurista e giudice della Corte Costituzionale
* dal 2000 al 2008: [[Paolo Pettenati]], economista. Vicepresidenti [[Carlo Amicucci]] dal 2002 al 2004 e [[Valeriano Balloni]] dal 2004 al 2008
* dal 2008 al 2011: [[Adolfo Guzzini]], imprenditore e presidente di [[iGuzzini|iGuzzini Illuminazione]]. Vicepresidente [[Valeriano Balloni]]
* dal 2011 al 2015: [[Andrea Merloni]], imprenditore e presidente di [[Indesit Company]]. Vicepresidente [[Gianluca Gregori]]
* dal 2016 al 2022: [[Pietro Marcolini]], dirigente d'azienda e professore presso l'[[Università Politecnica delle Marche]] e l'[[Università degli Studi di Urbino Carlo Bo]]
* dal 2022: [[Mario Baldassarri (economista)|Mario Baldassarri]], economista
=== Lezioni inaugurali dei corsi<ref>{{Cita web |url=http://istao.it/category/prolusioni/ |titolo=Copia archiviata |accesso=3 aprile 2013 |dataarchivio=25 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130325110711/http://istao.it/category/prolusioni/ |urlmorto=sì }}</ref> ===
*1974-75: [[Giorgio Ruffolo]]
*1977-78: [[Franco Modigliani]]
*1978-79: [[Filippo Maria Pandolfi]]
*1979-80: [[Antonio Giolitti]]
*1980-81: [[Giorgio La Malfa]]
*1981-82: [[Franco Reviglio]]
*1982-83: [[Giuseppe De Rita]]
*1983-84: [[Romano Prodi]]
*1984-85: [[Carlo De Benedetti]]
*1985-86: [[Carlo Azeglio Ciampi]]
*1986-87: [[Mario Schimberni]]
*1987-88: [[Cesare Romiti]]
*1988-89: [[Antonio Maccanico]]
*1989-90: [[Sergio Pininfarina]]
*1990-91: G. Dioguardi, G. Marongiu, S. Zoppi
*1991-92: [[Filippo Maria Pandolfi]]
*1993-94: [[Luigi Abete]]
*1994-95: [[Sabino Cassese]]
*1995-96: [[Attilio Zuliani]]
*1996-97: [[Giacomo Vaciago]]
*1997-98: [[Enrico Bondi]]
*1998-99: [[Sabino Cassese]]
*1999-00: [[Maurizio Sella]], presidente [[Associazione Bancaria Italiana|ABI]] e [[Amministratore delegato|a.d.]] [[Banca Sella]]
*2000-01: [[Tommaso Padoa-Schioppa]], [[Banca centrale europea|BCE]]
*2001-02: [[Angelo Tantazzi]], presidente [[Prometeia SpA]] e presidente [[Borsa Italiana]] spa
*2002-03: [[Luigi Spaventa]], presidente [[Consob]]
*2003-04: [[Rainer Stefano Masera]], presidente [[Sanpaolo IMI]]
*2004-05: [[Pietro Modiano]], direttore generale [[Sanpaolo IMI]]
*2005-06: [[Francesco Caio]], a.d. [[Cable & Wireless]]
*2006-07: [[Andrea Guerra (dirigente d'azienda)|Andrea Guerra]], a.d. [[Luxottica]]
*2007-08: [[Vittorio Merloni]], presidente [[Indesit Company]]
*2008-09: [[Roberto Poli]], presidente [[Eni]]
*2009-10: [[Brunello Cucinelli]], presidente [[Brunello Cucinelli Spa]]
*2010-11: [[Diego Della Valle]], presidente [[Tod's]]
*2011-12: [[Innocenzo Cipolletta]], presidente [[UBS]] Italia SIM Spa
*2012-13: [[Dominick Salvatore]], economista e professore alla [[Fordham University]]
*2013-14: [[Guido Barilla]], presidente [[Barilla]]
*2014-15: [[Carlo Ratti]], Direttore del MIT Senseable City Laboratory e del MIT Italy Program, [[Massachusetts Institute of Technology]]
*2015-16: [[Romano Prodi]]
*2016-17: [[Oscar Farinetti]], imprenditore, founder di [[Eataly]]
*2017-18: [[Pierluigi Ciocca]], economista, banchiere e Accademico dei Lincei
*2018-19: Paolo [[Merloni]], Presidente del Cda di Ariston Thermo Group
*2022-23: [[Alberto Clò|Alberto Clô]], già Ministro dell’Industria e Professore Università di Bologna, Direttore RIE – Ricerche Industriali ed Energetiche
*2023-24: Alessandro Acquisti, Professore di Tecnologia Informatica e Politiche pubbliche, Heinz College, [[Università Carnegie Mellon|Carnegie Mellon University]], [[Pittsburgh]], [[Pennsylvania]]
*2024-25: [[Bruno Coppi]], Professore Emerito di fisica del plasma, della ricerca sulla fusione nucleare, della fisica spaziale e dell’astrofisica del plasma, [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*[https://www.youtube.com/watch?v=XANM6seFF_E La via della crescita, inaugurazione a.a. 2017-18, Pieluigi Ciocca], ''su youtube.com''
*[https://www.youtube.com/watch?v=v5WKPZxsViE Le sfide di un'impresa multinazionale con radici locali e mercato globale, inaugurazione a.a. 2018-19, Paolo Merloni], ''su youtube.com''
*[https://www.youtube.com/watch?v=LdaltLEub4w Perché è esploso il prezzo del gas. La crisi energetica oggi in Italia e in Europa, inaugurazione a.a 2022-23, Alberto Clô], ''su youtube.com''
*[https://youtube.com/live/Ix1K01grmMg?feature=share Dopo la ruota l’uomo si è messo a correre. Ma dove andiamo? Intelligenza Artificiale, Big Data, Privacy, Democrazia, inaugurazione a.a. 2023-24, Alessandro Acquisti], ''su youtube.com''
*[https://www.youtube.com/live/jcr3ZjHaJa0?si=9JAYhvMTEAtS0Mmg Il futuro dell'energia e l'energia del futuro, Inaugurazione a.a. 2024-25], [[Bruno Coppi]], ''su youtube.com''
{{Portale|economia|istruzione|marche}}
[[Categoria:Istituzioni per l'economia]]
[[Categoria:Istruzione ad Ancona]]
[[Categoria:Istituzioni culturali di Ancona]]
|