Selvazzano Dentro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(245 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComuneNome = Selvazzano Dentro
|Panorama = Villa Barchessa Melchiorre Cesarotti.jpg
|linkStemma = SelvazzanoDentro-Stemma.gif
|Didascalia = Villa e Barchessa Cesarotti
|siglaRegione = VEN
|Bandiera =
|siglaProvincia = PD
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 45
|Voce stemma =
|latitudineMinuti = 23
|Stato = ITA
|latitudineSecondi = 0
|Grado amministrativo = 3
|longitudineGradi = 11
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|longitudineMinuti = 47
|Divisione amm grado 2 = Padova
|longitudineSecondi = 0
|Amministratore locale = Claudio Piron
|altitudine = 18
|Partito= [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]
|superficie = 19,58
|Data elezione= 24-6-2024
|abitanti = 22.027
|Data istituzione =
|anno = 30/04/2009
|densitaAltitudine = 1.125
|Sottodivisioni = Selvazzano Capoluogo, Caselle, Feriole, San Domenico, Tencarola<ref>{{cita web|url=http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-pd-selvazzano-dentro.pdf|titolo=Comune di Selvazzano Dentro - Statuto|accesso=16 settembre 2016}}</ref>
|frazioni = Caselle, Feriole, Montecchia, San Domenico, Tencarola
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti = [[Abano Terme]], [[Padova]], [[Rubano]], [[Saccolongo]], [[Teolo]]
|Zona sismica = 3
|cap = 35030
|Gradi giorno = 2383
|prefisso = [[049]]
|Nome abitanti = selvazzanesi
|istat = 028086
|Patrono = [[Arcangelo Michele|san Michele Arcangelo]]
|fiscale = I595
|Festivo =
|nomeAbitanti = selvazzanesi
|PIL =
|patrono = [[Arcangelo Michele|San Michele Arcangelo]]
|festivoPIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Selvazzano Dentro (province of Padua, region Veneto, Italy).svg
|sito = http://www.comune.selvazzano-dentro.pd.it/
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Selvazzano Dentro all'interno della provincia di Padova
}}
'''Selvazzano Dentro''' (''Selvasan'' o ''Sevalsan'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 22.027{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Datiname="template trattidivisione dalamministrativa-abitanti" sito internet dell'Istat] </ref> della [[provincia di Padova]] in [[Veneto]].
 
== Geografia fisica ==
Il territorio comunale di Selvazzano Dentro si estende ad ovest di [[Padova]] ed è costituito da una pianura di origine alluvionale, dalla quale si elevano le alture di Montecchia (m 44) e del Mottolo (m 26), estreme propaggini nord-orientali del sistema dei [[Colli Euganei]].
 
È attraversato da ovest a est dal corso del fiume [[Bacchiglione]] che divide il capoluogo in due parti, una alla destra e una alla sinistra del fiume. Questo aspetto ha inciso anche sul toponimo: l'aggettivo "Dentro" fa riferimento alla posizione del centro dell'abitato, situato alla destra del corso del Bacchiglione (''de qua dall'acqua'' come si legge in documenti del secolo XVII).
 
== Origini del nome ==
==Storia==
{{...|centri abitati}}
===Preistoria ed età romana===
Le prime testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio di Selvazzano risalgono alla tarda [[età del bronzo]] (XVII secolo a.C.) quando vi si stabilirono popolazioni [[antichi Veneti|paleovenete]]. Numerosi reperti archeologici, seppur non rilevanti sotto il profilo artistico, attestano questo antico popolamento dell'area.
 
== Storia ==
In epoca romana iniziò una prima fase di trasformazione del territorio. Furono creati due importanti assi viari, la strada Montanara, che unisce [[Padova]] ai [[Colli Euganei]] e la strada Pelosa, che collega [[Padova]] e [[Vicenza]], e furono realizzati "rialzi" stradali, sopraelevati rispetto al piano della campagna, rendendo così utilizzabili i collegamenti viari anche durante le frequenti piene del [[Bacchiglione]].<br />
=== Preistoria ed età romana ===
I reperti archeologici di epoca romana comprendono: iscrizioni latine (I-II secolo d.C.), tubazioni di acquedotto in trachite, materiale fittile (ciotole, anfore, mattoni bollati, ecc.), resti di abitazioni di [[Impero romano|età imperiale]].<br />
Le prime testimonianze della presenza dell'uomo nel territorio di Selvazzano risalgono alla tarda [[età del bronzo]] (XVII secolo a.C.) quando vi si stabilirono popolazioni [[antichi Veneti|paleovenete]] conosciuti col nome di Naliniani. Numerosi reperti archeologici, seppur non rilevanti sotto il profilo artistico, attestano questo antico popolamento dell'area.
Il toponimo stesso ha origine romana e il nome Selvazzano deriva probabilmente da Salvitius, un assegnatario di un fondo agricolo. Non è invece dimostrata l'origine del nome Selvazzano come ''selva di Giano'', in riferimento ad un bosco sacro al dio [[Giano (divinità)|Giano]]. A questa origine del toponimo si ispira tuttavia l'attuale stemma comunale.
 
In epoca romana iniziò una prima fase di trasformazione del territorio. Furono creati due importanti assi viari, la strada Montanara, che unisce [[Padova]] ai [[Colli Euganei]] e la strada Pelosa, che collega [[Padova]] e [[Vicenza]], e furono realizzati "rialzi" stradali, sopraelevati rispetto al piano della campagna, rendendo così utilizzabili i collegamenti viari anche durante le frequenti piene del [[Bacchiglione]].<br />
===Medioevo===
I reperti archeologici di epoca romana comprendono: iscrizioni latine (I-II secolo d.C.), tubazioni di acquedotto in trachite, materiale [[fittile]] (ciotole, anfore, mattoni bollati, ecc.), resti di abitazioni di [[Impero romano|età imperiale]].<br />
Ai secoli successivi alla caduta dell'[[Impero romano]] risalgono quattro piroghe recuperate nell'alveo del [[Bacchiglione]] nel 1972, datate al VII-VIII secolo d.C.<br />
Il toponimo stesso ha origine romana e il nome Selvazzano deriva probabilmente da ''Salvitius'', un assegnatario di un fondo agricolo. Non è invece dimostrata l'origine del nome Selvazzano come ''selva di Giano'', in riferimento ad un bosco sacro al dio [[Giano]]. A questa origine del toponimo si ispira tuttavia l'[[#Simboli|attuale stemma comunale]].
Il periodo [[Alto Medioevo|alto-medievale]] è povero di testimonianze mentre è accertato un notevole sviluppo demografico a partire dal secolo XI. È infatti nei primi secoli del II millennio che si formano i nuovi abitati di Selvazzano, Tencarola, Montecchia, Canton, Vegri della Barca e Caselle, che daranno vita ad altrettanti comuni rurali.<br/>
 
=== Medioevo ===
Ai secoli successivi alla [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] risalgono quattro piroghe recuperate nell'alveo del [[Bacchiglione]] nel 1972, datate al VII-VIII secolo d.C.<br />
Il periodo [[Alto Medioevo|alto-medievale]] è povero di testimonianze mentre è accertato un notevole sviluppo demografico a partire dal secolo XI. È infatti nei primi secoli del II millennio che si formano i nuovi abitati di Selvazzano, Tencarola, Montecchia, Canton, Vegri della Barca e Caselle, che daranno vita ad altrettanti comuni rurali.<br />
Nel territorio comunale sorse inoltre il monastero [[Benedettini|benedettino]] di Santa Maria di Quarta, del quale esiste ancora una porzione dell'abside della chiesa ormai scomparsa.
In epoca medievale contribuiscono alla trasformazione del territorio tanto alcuni enti religiosi quanto i ricchi feudatari del luogo come i Maltraversi, i Capodilista, i Da Selvazzano e gli Scrovegni, che si contesero duramente il territorio comunale.
 
=== Dominazione veneziana ===
Con l'avvento della [[Repubblica di Venezia]] (1405) Selvazzano segue la riorganizzazione della gestione amministrativa del territorio della terraferma veneziana, che viene ripartito in podestarie e vicariati. In un primo tempo i comuni rurali esistenti vennero via via esautorati della propria autonomia e inclusi nella vicaria di [[Teolo]], quindi si formarono vasti latifondi di proprietà di nobili famiglie veneziane come i Capodilista, i Contarini, i Pisani, i Renier e i Pesaro.
A quest'epoca (XVI-XVII secolo) risale la costruzione di alcuni edifici di grande pregio architettonico: Ca' Bigolin (1530-1550) lungo la riva destra del [[Bacchiglione]]; la villa Capodilista sul colle di Montecchia, opera deldi [[Dario Varotari il Vecchio]] (1539-1596); Ca' Folco-Zambelli (fine del XVI secolo), lungo la riva sinistra del [[Bacchiglione]] a Tencarola.
 
=== Da Napoleone all'unità d'Italia ===
Con la caduta di [[repubblica di Venezia|Venezia]] il territorio comunale fu soggetto prima al dominio napoleonico e quindi ricompreso nel [[regno Lombardo-Veneto]]. È in quest'epoca che viene costituito il comune di Selvazzano. I limiti amminstrativiamministrativi del comune vengono fissati nel 1810 e riconfermati dal governo austriaco nel 1815. Con l'[[Terza guerra di indipendenza italiana|annessione del Veneto all'Italia]] (1866), Selvazzano diviene parte del [[Regno d'Italia]] e vede nuovamente riconfermati i propri confini.
 
Tra Settecento e Ottocento soggiornarono a Selvazzano numerosi letterati, tra i quali [[Ippolito Pindemonte]], [[Vittorio Alfieri]], [[Madame de Staël]] e [[Ugo Foscolo]], ospiti nellnella villa di [[Melchiorre Cesarotti]].
 
Nella seconda metà del XIX secolo vennero realizzate numerose opere pubbliche tra cui la costruzione del ponte sul Bacchiglione a Selvazzano (1870), il palazzo municipale (1878), la bonifica di una vasta area paludosa (1882), la ricostruzione e l'innalzamento degli argini dopo l'alluvione del 1882.
 
=== Il XX secolo ===
Con il nuovo secolo comincia anche la trasformazione di Selvazzano da borgo rurale a periferia della città. Segnano questa fase di sviluppo urbano la scomparsa dei mulini dal Bacchiglione (1913), la costruzione della linea tranviaria [[tranvia Padova]]-TencarolaAbano-[[AbanoTorreglia/Villa Termedi Teolo]] (1910) e del tratto Tencarola-Villa di [[Teolo]] (1911), la costruzione delle scuole elementari nel capoluogo, a Tencarola e a Caselle, la costruzione della chiesa di Caselle (1925) .<br />
Nel 1956 viene demolita la medievale chiesa di San Bartolomeo a Tencarola per fare posto all'attuale. Sempre nel secondo dopoguerra viene costruita la nuova chiesa parrocchiale di Selvazzano e sono costituite le nuove parrocchie di Feriole (1955) e di San Domenico (1969).
 
Nel 1956 viene demolita la medievale chiesa di San Bartolomeo a Tencarola per fare posto all'attuale. Sempre nel secondo dopoguerra viene costruita la [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Selvazzano Dentro)|nuova chiesa parrocchiale di Selvazzano]] e sono costituite le nuove parrocchie di Feriole (1955) e di San Domenico (1969).
==Evoluzione demografica==
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con delibera del consiglio comunale del 17 settembre 1955<ref name=AC>{{cita web|url= http://www.araldicacivica.it/comune/Selvazzano-dentro/ |titolo= Selvazzano Dentro |accesso= 13 gennaio 2023 }}</ref> e concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 luglio 1985.<ref name=ACS>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2796 |titolo= Selvazzano Dentro |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 13 gennaio 2023 }}</ref>
{{citazione|Di verde erboso, all'ara marmorea di bianco al naturale, fondata in ombilico, rettangolare, munita di tre gradini, ardente della [[Fiamma (araldica)|fiamma]] di cinque punte di rosso, caricata della scritta JANUS in lettere capitali romane d'oro; accompagnata da otto [[Albero (araldica)|alberi]] al naturale, nodriti nella parte superiore del campo, attraversanti; al [[Capo (araldica)|capo]] d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
La composizione dello stemma fa riferimento alla leggenda secondo la quale anticamente qui si trovava una selva sacra al dio Giano.<ref name=AC/>
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = 2 settembre 1997<ref name=ACS/>
}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Selvazzano Dentro}}
 
== Monumenti e Luoghi di Interesse ==
==Economia==
Nel territorio comunale di Selvazzano sono presenti 1736 imprese, di cui 521 artigiane. Per il 97% si tratta di imprese con meno di quindici dipendenti, con oltre mille aziende unipersonali. Sono inoltre presenti due aziende con oltre 250 dipendenti.<br />
Il settore dell'industria manufatturiera e delle costruzioni conta 427 imprese. Operano invece nel commercio 587 imprese.
 
=== Villa Emo Capodilista ===
==Cultura==
Villa Emo Capodilista è una residenza storica circondata da splendidi giardini. Costruita nel XVI secolo, questa villa rappresenta un capolavoro dell'architettura veneta, caratterizzata da affreschi, giardini all'italiana e vigneti circostanti<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.selvazzano-dentro.pd.it/vivere-il-comune/luoghi/villa-emo-capodilista-feriole/|titolo=Villa Emo Capodilista – Feriole – Citta’ di Selvazzano Dentro|autore=Città di Selvazzano Dentro|sito=Città di Selvazzano Dentro|data=2020-02-02|lingua=it-IT|accesso=2024-11-08}}</ref>.
===Feste, fiere===
 
All'interno della stessa tenuta, sempre appartenente alla famiglia Emo Capodilista, sopra un rilievo chiamato "Mottolo" si erge il Castello del Mottolo di epoca medioevale, costituito da una massiccia torre centrale, circondata da parti più antiche appartenenti al XIII secolo<ref>{{Cita web|url=https://www.visitabanomontegrotto.com/castelli/castello-del-mottolo-montecchia/|titolo=Castello del Mottolo a La Montecchia|autore=mattiabregolin|sito=Thermae Abano Montegrotto|data=2015-07-27|lingua=it-IT|accesso=2024-11-08}}</ref>.
 
=== Villa Cesarotti ===
Villa Cesarotti rappresenta uno dei luoghi di maggiore interesse artistico e culturale del territorio. Si hanno testimonianze che una [[barchessa]] fosse di proprietà del notaio Paolo Cesarotti già nel 1668<ref>{{Cita libro|titolo=C. Grandis, F. Selmin, Guida a Selvazzano, Itinerari di storia, arte e cultura, Biblioteca pubblica comunale - Centro culturale, 1990}}</ref>. Nel 1781, dopo la morte del fratello Francesco, la proprietà passò a [[Melchiorre Cesarotti]] che ne fece la sua residenza di campagna. Dopo la vendita di un altro terreno a Selvazzano per ripagare i debiti contratti dal fratello, Cesarotti iniziò la ristrutturazione della villa<ref>{{Cita libro|titolo=Valentina Gallo, Cesarotti da Padova a Selvazzano, Padova, Provincia di Padova, 2008}}</ref>.
 
La barchessa fu restaurata e inaugurata dall'Amministrazione comunale nell'aprile del 2014. Il complesso è oggi un luogo di animazione e di promozione della cultura, dedicato in particolare ai giovani<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.selvazzano-dentro.pd.it/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/7|titolo=Barchessa Melchiorre Cesarotti - Selvazzano|accesso=21 apr 2020}}</ref>. L'annesso giardino storico, di circa 15.000 m², è stato riorganizzato tenendo a mente la concezione di [[giardino romantico]] che aveva voluto Cesarotti nella sua prima realizzazione<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.selvazzano-dentro.pd.it/c028086/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/24|titolo=Parco romantico Melchiorre Cesarotti - Selvazzano|accesso=consultato il 21 apr 2020}}</ref>.
 
== Cultura ==
 
=== Feste, fiere ===
* ''ogni venerdì mattina'': mercato settimanale a Tencarola
* ''maggio'': festa del "Maggio Feriolese" a Feriole
* ''fine maggio'': sagra di Maria Ausiliatrice a Caselle
* ''fine agosto'': sagra di San Bartolomeo a Tencarola
* ''inizio ottobre'': sagra del Rosario a Selvazzano (capoluogocomune)
 
=== Media ===
==Amministrazione comunale==
A Selvazzano hanno avuto sede due importanti televisioni interregionali; R.T.R. e [[TeleNordest]].
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Enoch Soranzo
|DataElezione= 22/06/2009
|partito= [[Selvazzano Viva]]
|TelefonoComune= 049 8733999
|EmailComune= info@comune.selvazzano-dentro.pd.it
}}
 
==Siti== internetStampa ====
Sono due i quotidiani storici che si occupano attualmente della [[Cronaca (genere letterario)|cronaca]] locale della città: ''[[il Gazzettino]]'' e il ''[[Mattino di Padova]]''. Da giugno 2021 viene distribuito gratuitamente il mensile ''Il Giornale Di'' nel supplemento denominato ''Il Giornale di Selvazzano Dentro''.
http://www.comune.selvazzano-dentro.pd.it
 
==Note Economia ==
Nel territorio comunale di Selvazzano sono presenti 1736 imprese, di cui 521 artigiane. Per il 97% si tratta di imprese con meno di quindici dipendenti, con oltre mille aziende unipersonali. Sono inoltre presenti due aziende con oltre 250 dipendenti.<br />
Il settore dell'industria manifatturiera e delle costruzioni conta 427 imprese. Operano invece nel commercio 587 imprese.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Fra il [[1911]] e il [[1952]] in località Tencarola era presente una stazione intermedia della [[tranvia Padova-Abano-Torreglia/Villa di Teolo|tranvia Padova-Abano-Torreglia]]; fino al [[1937]] tale impianto funse altresì da località di diramazione per la tratta verso [[Teolo|Villa di Teolo]]. Oggi, per andare da Padova a Selvazzano, è presente la linea urbana 12 Selvazzano di [[Busitalia Veneto]]. Contrariamente, da Selvazzano si può raggiungere il centro di Padova con il 12FERROVIA, che dopo aver attraversato il Prato della Valle e le Riviere, terminerà la corsa al capolinea situato appunto in ferrovia (stazione).
 
== Amministrazione ==
=== Sindaci dal 1946 ===
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: center; font-size:100%;"
|-
! colspan=2| Nominativo
! Partito / Coalizione
! Periodo
! Elezione
|-
! colspan=5| Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995)
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Gregorio Barbiero'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1946]]-[[1956]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|1951]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Romeo Chiarotto'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1956]]-[[1957]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|1956]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Ildo Ciampini'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1957]]-[[1964]]
| <small>''(1956)''</small>
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1960|1960]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Vittorio Marangon'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1964]]-[[1971]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1964|1964]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Giuseppe Rebonato'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1971]]-[[1980]]
| <small>''(1970)''</small>
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1975|1975]]
|-
| rowspan=3 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=3| '''Fausto Martini'''
| rowspan=3| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=3| [[1980]]-[[1995]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|1980]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|1985]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
! colspan=5| Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
|-
| bgcolor={{CP|Grande coalizione}}|
| '''Giovanna Benucci'''
| [[Grande coalizione]]<ref>[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]], [[Lega Nord|LN]]/[[Liga Veneta|LV]], liste civiche.</ref>
| [[1995]]-[[1999]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1995#Selvazzano Dentro|1995]]
|-
| bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| '''Gino Borella'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[1999]]-[[2004]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1999#Selvazzano Dentro|1999]]
|-
| bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}|
| '''Paolo Fortin'''
| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| [[2004]]-[[2009]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2004#Selvazzano Dentro|2004]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Lega Nord}}|
| rowspan=2| '''Enoch Soranzo'''
| rowspan=2| [[Lega Nord]] - [[Liga Veneta|LV]]
| rowspan=2| [[2009]]-[[2019]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2009#Selvazzano Dentro|2009]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2014#Selvazzano Dentro|2014]]
|-
| bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| '''Giovanna Rossi'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[2019]]-[[2023]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2019#Selvazzano Dentro|2019]]
|-
| bgcolor=|
| '''Samuele De Lucia''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| -
| [[2023]]-[[2024]]
| -
|-
| bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}|
| '''Claudio Piron'''
| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| [[2024]]-''in carica''
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2024#Selvazzano Dentro|2024]]
|}
 
== Sport ==
Per numero di atleti tesserati e data di fondazione, la prima società sportiva di Selvazzano è l'USMA Caselle, fondata nel [[1963]], attiva a livello dilettentistico nel calcio maschile, volley femminile, basket maschile, atletica leggera, e nelle attività di fitness. È la società dove è cresciuto calcisticamente il portiere di Fiorentina e Inter, con diverse presenze anche in nazionale, [[Francesco Toldo]].
 
Altre società sportive dilettantistiche attive nel territorio comunale sono Medoacus (volley femminile e calcio maschile), Janus (calcio maschile), Selvazzano Basket (basket maschile), il Cerchio (ginnastica ritmica), e nonché una delle realtà più prestigiose nell'ambito coreutico come "Vivere il Balletto".
 
=== Rugby ===
Selvazzano è una delle piazze storiche del movimento rugbistico veneto. Dopo alcuni anni di sospensione delle attività, queste sono ripartite nel [[2009]] con la costituzione del Selvazzano Rugby F.C., con prima squadra che milita nel campionato di Serie C e una intensa attività giovanile (minirugby da Under 6 a Under 14). La sede degli incontri e degli allenamenti è il centro sportivo comunale "Antonio Ceron".<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.selvazzanorugby.it/|titolo = Sito web Selvazzano Rugby F.C.|accesso = |editore = |data = |dataarchivio = 28 settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150928082443/http://selvazzanorugby.it/|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* C. Grandis, F. Selmin, ''Guida a Selvazzano, Itinerari di storia, arte e cultura'', Biblioteca pubblica comunale - Centro culturale, 1990
*Valentina Gallo, ''Cesarotti da Padova a Selvazzano'', Padova, Provincia di Padova, 2008
*Claudio Bellinati , Claudio Grandis e altri, ''Santa Maria di Quarta di Selvazzano : Testimonianze e ricerche per la storia di una'' ''chiesa monastica scomparsa e del suo territorio'', Selvazzano Dentro , 1987
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Padova}} {{Provincia di Padova}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Padova]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del Veneto]]
{{Portale|Padova}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[caCategoria:Selvazzano Dentro| ]]
[[en:Selvazzano Dentro]]
[[eo:Selvazzano Dentro]]
[[fr:Selvazzano Dentro]]
[[ja:セルヴァッツァーノ・デントロ]]
[[nap:Selvazzano Dentro]]
[[nl:Selvazzano Dentro]]
[[pl:Selvazzano Dentro]]
[[pt:Selvazzano Dentro]]
[[ru:Сельваццано-Дентро]]
[[uk:Сельваццано-Дентро]]
[[vec:Selvasan Drento]]
[[vi:Selvazzano Dentro]]
[[vo:Selvazzano Dentro]]