Michel Debré: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →La fondazione della Quinta Repubblica: wklink |
||
| (146 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Michel Debré
|immagine = Michel Debré.jpg
|didascalia = Michel Debré nel 1960
|carica = [[Primo ministro della Francia]]
|presidente = [[Charles de Gaulle]]
|mandatoinizio = 8 gennaio 1959
|mandatofine = 14 aprile 1962
|predecessore = [[Charles de Gaulle]]<br /><small>(Presidente del Consiglio dei ministri)</small>
|successore = [[Georges Pompidou]]
|carica2 = [[Ministri della difesa della Francia|Ministro di Stato responsabile della difesa nazionale]]
|mandatoinizio2 = 22 giugno 1969
|mandatofine2 = 5 aprile 1973
|presidente2 = [[Georges Pompidou]]
|predecessore2 = [[Pierre Messmer]]
|successore2 = [[Robert Galley]]
|primoministro2 = [[Jacques Chaban-Delmas]]<br />[[Pierre Messmer]]
|carica3 = [[Ministri degli affari esteri della Francia|Ministro degli affari esteri]]
|mandatoinizio3 = 31 maggio 1968
|mandatofine3 = 16 giugno 1969
|presidente3 = [[Charles de Gaulle]]<br />[[Alain Poher]]<br /><small>(''ad interim'')</small>
|primoministro3 = [[Georges Pompidou]]<br />[[Maurice Couve de Murville]]
|predecessore3 = [[Maurice Couve de Murville]]
|successore3 = [[Maurice Schumann]]
|carica4 = [[Ministero dell'economia e delle finanze (Francia)|Ministro dell'economia e delle finanze]]
|mandatoinizio4 = 8 gennaio 1966
|mandatofine4 = 31 maggio 1968
|presidente4 = [[Charles de Gaulle]]
|primoministro4 = [[Georges Pompidou]]
|predecessore4 = [[Valéry Giscard d'Estaing]]
|successore4 = [[Maurice Couve de Murville]]
|carica5 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio5 = 17 luglio 1979
|mandatofine5 = 30 settembre 1980
|legislatura5 = [[Europarlamentari della Francia della I legislatura|I]]
|gruppo parlamentare5 = [[Democratici Europei del Progresso|DEP]]
|sito5 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/888/MICHEL+J.-P._DEBRE/history/1
|partito = [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]] <small>(1976-1988)</small><br />''In precedenza'':<br / >[[Partito Repubblicano, Radicale e Radical-Socialista|Radicale]] <small>(1934-1947)</small><br />[[Raggruppamento del Popolo Francese|RPF]] <small>(1947-1955)</small><br />[[Unione per la Nuova Repubblica|UNR]] <small>(1958-1968)</small><br />[[Unione dei Democratici per la Repubblica|UDR]] <small>(1968-1976)</small>
|alma_mater = * [[Istituto di studi politici di Parigi]]
* [[Università di Parigi]]
|professione = Alto funzionario
|firma = Signature Michel Debré.jpg
}}
{{militare
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 15 gennaio 1912
|Nato_a = [[Parigi]]
|Data_di_morte = 2 agosto 1996
|Morto_a = [[Montlouis-sur-Loire]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974, 2020–present).svg|21px|border]] [[Francia di Vichy]] <br/> [[File:Flag of Free France (1940-1944).svg|21px|border]] [[Francia libera]]
|Forza_armata = [[File:Logo of the French Army (Armee de Terre).svg|21px]] [[Armée de terre]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità = [[Cavalleria]]
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1939 - 1945
|Grado = [[Tenente]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Operazione Torch]] <br/> [[Operazione Overlord]] <br/> [[Operazione Dragoon]]
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Legion d'onore]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Michel
|Cognome = Debré
|ForzaOrdinamento = Debre, Michel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1912
|LuogoMorte = Montlouis-sur-Loire
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
|AnnoMorte = 1996
|Epoca = 1900
|Attività = partigiano
|Attività2 = politico
|Nazionalità = francese
}}
È stato Primo ministro della [[Quinta Repubblica francese]] dall'8 gennaio 1959 al 15 aprile 1962.
== Biografia ==
=== Nella Resistenza ===
Figlio di Robert Debré, celebre medico e professore universitario, proveniente da una famiglia [[Storia degli ebrei in Alsazia|ebraica alsaziana]], laureato in legge e in scienze politiche, è consigliere di Stato a 22 anni. Fu consigliere di gabinetto di [[Paul Reynaud]], quando questi nel [[1938]] era ministro delle Finanze nel [[Édouard Daladier|terzo governo Daladier]]<ref>B.P.Boschesi - ''Il chi è della Seconda Guerra Mondiale'' - Mondadori Editore, 1975, Vol. I, p. 134.</ref>. Prende parte alla [[Seconda guerra mondiale]] come ufficiale, e nel giugno [[1940]] è fatto prigioniero. Riesce a evadere e a rientrare a [[Parigi]] dove riprende le sue funzioni al Consiglio di Stato, nella Francia ormai sotto il [[Regime di Vichy]]. Nel novembre [[1942]] aderisce alla Resistenza.
Da [[Londra]], [[Charles de Gaulle]] decide di fare di Debré il suo punto di riferimento per quanto concerne le istituzioni da dare alla [[Francia]] una volta che sarà liberata dai nazisti. Alla [[Resistenza francese|Liberazione]] nell'agosto [[1944]], Debré è nominato commissario della Repubblica ad [[Angers]].
Il 25 agosto [[1944]] de Gaulle fa il suo ingresso trionfale nella [[Parigi]] liberata e prende in mano le redini dello Stato, ma dopo la pausa commissariale a Debré non sono attribuiti incarichi di rilievo. È, insieme a [[Maurice Thorez]], uno dei promotori dell'istituzione nel [[1945]] dell'[[École nationale d'administration]] (ENA), la fucina degli alti funzionari francesi.
=== Quarta Repubblica ===
Piuttosto, è durante la [[Quarta Repubblica (Francia)|Quarta Repubblica francese]] ([[1946]]-[[1958]]) che la personalità di Debré incomincia ad affermarsi. Dopo un passaggio all'[[UDSR]], una formazione di sinistra moderata cui fanno parte personalità disparate come [[François Mitterrand]] e [[Réné Pleven]], entra nel [[Partito Radical-Socialista]]. Nel [[1948]] raggiunge il [[Raggruppamento del Popolo Francese]] (RPF), il partito di de Gaulle, ed è eletto senatore. Siederà al senato fino al [[1958]].
=== La fondazione della Quinta Repubblica ===
Debré è a pieno titolo uno dei "[[baroni del gollismo]]", ossia i capi storici del movimento. La sua fedeltà al generale è assoluta, e il suo rigore e la sua onestà intellettuale gli valgono il rispetto degli avversari. Con il ritorno al potere di de Gaulle nel maggio [[1958]] Debré diventa l'uomo della situazione, grazie soprattutto alle sue conoscenze giuridiche. È nominato guardasigilli, ministro della giustizia nel governo de Gaulle, e in quella veste contribuisce in prima persona alla redazione della Costituzione della [[Quinta Repubblica (Francia)|Quinta Repubblica francese]] che sarà promulgata il 4 ottobre [[1958]].
Nel gennaio [[1959]], una volta eletto presidente della Repubblica, de Gaulle nomina Debré Primo ministro, è stato quindi la prima personalità politica a rivestire tale carica perché la Costituzione della [[Quarta Repubblica (Francia)|Quarta Repubblica]], infatti, prevedeva la figura del presidente del Consiglio dei ministri. Tocca dunque a lui mettere in pratica la nuova carta fondamentale e gestire la prima fase della situazione in [[Algeria]]. In cuor suo, Debré non è favorevole alla concessione dell'indipendenza, ma è anche un uomo dotato di grande realismo e quindi decide di assecondare la decolonizzazione voluta dal presidente della Repubblica. Diventa anche la bestia nera di [[François Mitterrand]], che lo ritiene l'ispiratore di una serie di tranelli ai suoi danni, fra cui l'"affaire dell'Observatoire", un falso attentato mai definitivamente chiarito. Resta in carica fino al 14 aprile [[1962]], quando dopo la firma degli accordi di [[Évian-les-Bains|Evian]]<ref>Risultato delle trattative tra il governo francese e il governo provvisorio della Repubblica algerina che portarono alla fine della [[guerra d'Algeria]].</ref> è sostituito da [[Georges Pompidou]].
=== Mandati parlamentari e incarichi ministeriali ===
Debré sarà egli stesso vittima del nuovo sistema elettorale maggioritario a due turni, perché nonostante la grande visibilità nel novembre [[1962]] non gli riesce di farsi eleggere deputato all'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblée Nationale]]. Riesce a farsi eleggere nel maggio [[1963]] in occasione di un'elezione suppletiva nell'[[La Riunione|isola della Riunione]]. Rieletto deputato fino al [[1988]]. Antieuropeista accanito, è deputato al [[Parlamento europeo]] dal [[1979]] al [[1980]].
È ministro dell'Economia e finanze nel terzo e quarto governo Pompidou ([[1966]]-[[1968]]), degli Esteri nel governo Couve de Murville ([[1968]]-[[1969]]) e della Difesa con il rango di ministro di Stato nel governo Chaban-Delmas ([[1969]]-[[1972]]) e nel primo governo Messmer ([[1972]]-[[1973]]).
=== Candidato alle presidenziali del 1981 ===
Ostile alla rifondazione del movimento gollista messa in atto da [[Jacques Chirac]] nel [[1976]] con la fondazione del [[Raggruppamento per la Repubblica]] e l'accantonamento dei "baroni", decide di presentarsi alle elezioni presidenziali del [[1981]] come espressione del [[gollismo]] storico. Ha il sostegno di alcuni notabili come [[Olivier Guichard]], Yves Guéna e, in maniera meno esplicita, [[Jacques Chaban-Delmas]] e [[Robert Poujade]], ma in termini elettorali raccoglie solo l'1,66% dei voti.
Alle elezioni presidenziali del maggio [[1988]] sostiene la candidatura di [[Jacques Chirac]].
=== Accademico di Francia ===
Il 24 marzo [[1988]], è eletto all'[[Académie française]], succedendo a [[Louis de Broglie]] che occupava il primo seggio. [[François Mitterrand]] ha nutrito fino all'ultimo un profondo rancore nei riguardi di Michel Debré. Come è consuetudine per i neo eletti all'Académie, nel marzo [[1988]] Debré ha reso visita al presidente della Repubblica Mitterrand all'Eliseo. Nel corso nell'incontro, durato un'ora, la conversazione si è svolta esclusivamente tra Mitterrand e l'accademico [[Jean d'Ormesson]], promotore dell'ingresso dell'ex Primo ministro fra gli "Immortali", giacché il capo dello Stato non ha mai rivolto la parola a Debré.
==Famiglia==
Michel Debré è il padre di [[Jean-Louis Debré]] e dell'ex ministro e più volte deputato [[Bernard Debré]] che nell'ambito della sua professione di urologo ha avuto fra i suoi pazienti [[François Mitterrand]], e il fratello del pittore [[Olivier Debré]].
[[File:Michel Debré tombe.jpg|thumb|center|tomba.]]
== Opere ==
Autore di numerosi saggi politici, ha pubblicato le sue memorie in quattro volumi.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croix de Guerre 1939-1945 ribbon.svg
|nome_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medaille de la Resistance avec rosette ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia della Resistenza con rosetta
|collegamento_onorificenza=Medaglia della Resistenza
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medaille commemorative des Services Volontaires dans la France Libre ribbon.svg
|nome_onorificenza=Médaille commémorative des services volontaires dans la France libre
|collegamento_onorificenza=Médaille commémorative des services volontaires dans la France libre
|motivazione=
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* B.P.Boschesi - ''Il chi è della Seconda Guerra Mondiale'' - Mondadori Editore, 1975, Vol. I, p. 134
==Voci correlate==
* [[Legge Debré del 1973]]
* [[Legge sui rapporti tra lo Stato e gli istituti scolastici privati]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{GREC}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Primo ministro della Francia]]
|immagine = Armoiries république française.svg
|periodo = 8 gennaio 1959 – 14 aprile 1962
|precedente = [[Charles de Gaulle]]<br /><small>([[Presidente del Consiglio dei ministri (Francia)|Presidente del Consiglio dei ministri]])</small>
|successivo = [[Georges Pompidou]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo onorifico
|carica = Seggio 1 dell'[[Académie française]]
|periodo = 1988 – 1997
|precedente = [[Louis de Broglie]]
|successivo = [[François Furet]]
}}
{{Capi di governo della Francia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|seconda guerra mondiale|Unione europea}}
[[
[[Categoria:Membri dell'Académie française]]
[[Categoria:Politici dell'Unione Democratica e Socialista della Resistenza]]
[[Categoria:Politici del Raggruppamento del Popolo Francese]]
[[Categoria:Politici dell'Unione per la Nuova Repubblica]]
[[Categoria:Politici dell'Unione dei Democratici per la Repubblica]]
[[Categoria:Politici del Raggruppamento per la Repubblica]]
[[Categoria:Primi ministri della Francia]]
[[Categoria:Ministri degli Affari Esteri della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Ministri dell'Economia e delle Finanze della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Ministri della Giustizia della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Ministri della Difesa della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Isabella la Cattolica|M]]
| |||