Castel del Giudice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m FC |
→Collegamenti esterni: ordine |
||
(219 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Castel del Giudice
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Castel del Giudice-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Castel del Giudice-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Molise
|Divisione amm grado 2 = Isernia
|Amministratore locale = Lino Nicola Gentile<ref name="amministratori.interno.gov.it">{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=StoriaEnteC|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali: storia amministrativa dell'ente – Comune di Castel del Giudice (IS)|autore=[[Dipartimento per gli affari interni e territoriali]] del [[Ministero dell'interno]]}}</ref>
|Partito = [[lista civica]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] Paese Futuro
|Data elezione = 26-5-2014
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Ateleta]] (AQ), [[Gamberale]] (CH), [[San Pietro Avellana]], [[Sant'Angelo del Pesco]], [[Capracotta]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2479
|Nome abitanti = castellani
|Patrono = [[san Nicola di Bari]]
|Festivo = 6 dicembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Castel del Giudice (province of Isernia, region Molise, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Castel del Giudice nella provincia di Isernia
}}
'''Castel del Giudice''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Isernia]] in [[Molise]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/094/009/|titolo=Comune di Castel del Giudice (IS)}}</ref>. Fino al 1790 il suo territorio era ancora parte integrante dell'[[Abruzzo Citra|Abruzzo Citeriore]], secondo quanto risulta dalle carte della [[Istituto nazionale per la grafica|Calcografia Camerale]] e di [[Giovanni Antonio Rizzi Zannoni]]<ref>{{Cita web|url=http://www.danielesquaglia.it/sites/default/files/Zatta_Antonio_1783_carta_geografica_Abruzzo.jpg|titolo=Carta geografica dell'Abruzzo Ulteriore e Citeriore|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402101751/http://www.danielesquaglia.it/sites/default/files/Zatta_Antonio_1783_carta_geografica_Abruzzo.jpg}}</ref>.
== Geografia ==
Situato nell'Alto Sangro, è confinante con il fiume ed il lago<ref>{{Cita web|url=https://www.sherpa-gate.com/altrispazi/riserva-naturale-regionale-del-lago-di-serranella/|titolo=Riserva Naturale Regionale del Lago di Serranella}}</ref> [[Sangro]] . È situato al centro dell'Appennino<ref>{{Cita web|url=https://www.visitmolise.eu/scheda-localita/-/d/dms/1553906/castel-del-giudice|titolo=Castel del Giudice}}</ref>.
== Storia ==
[[File:Il Condottiere.jpg|thumb|left|upright|[[Jacopo Caldora]]]]
In [[Normanni|epoca normanna]] il paese fu chiamato ''Castellum Iudicis'', nome in seguito mutato in ''Castrum de Iudice''; il toponimo forse deriva dalla famiglia nobile Iodice, che risulta menzionata in alcuni documenti del XIII secolo, o può essere un riferimento al feudatario locale che amministrava la [[giustizia]]<ref name="italiapedia.it">{{Cita web|url=http://www.italiapedia.it/comune-di-castel-del-giudice_Storia-094-009|titolo=Storia di Castel del Giudice}}</ref>.
Nel XII secolo il feudo fu posseduto da Guglielmo [[Borrello (famiglia)#Famiglie Agnone, Malanotte e Pietrabbondante|d'Agnone]] e nel 1267 da [[Corrado di Antiochia]].<ref name="italiapedia.it"/>
Dal XIV al XV secolo si susseguono diversi feudatari: Paolo di Giga, Gualtiero [[De Ponte|di Ponte]] nel 1316, e i [[Caldora]], tra cui [[Giovanni Antonio Caldora]]<ref>{{Cita|Ciarlanti (1823)|p. 189}}.</ref>. In questo lasso di tempo il paese non subì eventi storici di rilievo, se non la nascita dei condottieri [[Raimondo Caldora (XIV secolo)|Raimondo Caldora]], avvenuta nella prima metà del XIV secolo, e di suo nipote [[Jacopo Caldora]], avvenuta nel 1369.
Nel XX secolo il paese fu interessato dal fenomeno dell'[[emigrazione]], con flussi diretti verso l'[[America]] e l'[[Europa settentrionale]].
=== Simboli ===
Lo [[stemma]] e il [[gonfalone]] del comune di Castel del Giudice sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 3 gennaio 1989.<ref>{{Cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4910 |titolo=Castel del Giudice, decreto 1989-01-03 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2 febbraio 2025 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
Lo stemma raffigura una torre merlata circondata dalla scritta "Castello del Iudice".<ref>{{Cita testo|autore=Comune di Castel del Giudice|titolo=Statuto|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-is-castel-del-giudice.pdf|posizione=art. 3 ''Segni distintivi del Comune''}}</ref>
Il gonfalone è un drappo rettangolare partito di bianco e di rosso.<ref name="News"/>
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al merito civile
|immagine = Merito civile silver medal BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Valor civile
|motivazione = Durante il periodo bellico fu oggetto di rastrellamenti, cannoneggiamenti e numerosi incendi, che costrinsero la popolazione ad allontanarsi dalle abitazioni. Esempio di sacrificio e di affermazione dei principi di libertà e democrazia. 1943/1945 - Castel del Giudice (IS) |data = 20 aprile 2022<ref>{{Cita web|url= https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/373220|titolo=Castel del Giudice|autore=Presidenza della Repubblica Italiana|wkautore=Presidente della Repubblica Italiana}}</ref><ref name="News">{{Cita web|url=https://newsdellavalle.com/2022/10/14/al-comune-di-castel-del-giudice-la-medaglia-dargento-al-merito-civile|titolo=Al Comune di Castel del Giudice la Medaglia d’Argento al merito civile|accesso=2 febbraio 2025|sito=News della Valle Alto Sangro|data=14 ottobre 2022}}</ref>
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Nicola (Castel del Giudice)|Chiesa di San Nicola]]
* Chiesa dell'Immacolata. Sorge in via Umberto I, presso la piazza centrale. Originariamente era sede di una congregazione col nome di Santissimo Sacramento. Distrutta durante una delle due guerre mondiali, è stata ricostruita successivamente. L'interno ha due navate, di cui una è occupata dalla sagrestia (sita a sinistra della principale della chiesa utilizzata per le funzioni religiose). L'interno è completamente bianco ed il solaio è occupato da una sala parrocchiale.
* [[Santuario della Madonna in Saletta]], situato a ridosso del Tratturo Ateleta - Biferno<ref>{{Cita web|url=https://www.pleinair.it/viaggiare-in-camper/alto-molise-castel-del-giudice-esempio-virtuoso-di-comunita-sostenibile/|titolo=Un borgo che si fa in quattro}}</ref>
* Cappella di Sant'Antonio. Edificio di culto. Sorge al margine del paese, sul lato rivolto verso il comune di [[Ateleta]], sulla strada statale 588.
'''Museo'''
Museo - giardino dei meli<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/mondo_agricolo/2020/08/17/a-castel-del-giudice-nasce-museo-giardino-dei-meli-antichi_4238180c-75cf-4e14-a56b-c6325dfe9dc3.html|titolo=A Castel del Giudice nasce museo-giardino dei meli antichi}}</ref>, dove sono presenti più di sessanta varietà di mele antiche dell'Alto Sangro molisano e abruzzese.<ref>{{Cita web|url=https://www.interris.it/news/museo-giardini-caste-del-giudice/|titolo=Un museo-giardino dei meli antichi a Castel del Giudice}}</ref>
'''Architettura urbana'''
Antico aggregato rurale, trasformato in un albergo diffuso<ref>{{Cita web|url=https://www.visitmolise.eu/scheda-localita/-/d/dms/1553906/castel-del-giudice|titolo=Borgotufi Albergo Diffuso}}</ref>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Castel del Giudice}}
=== Tradizioni e folclore ===
La festa patronale di [[san Nicola di Bari]] si svolge il 6 dicembre.
Il 15 agosto, in occasione dell'[[Assunzione di Maria]], si celebra la santa messa presso il [[santuario della Madonna in Saletta]], seguita da una processione che conduce la statua della Vergine Maria fino al centro del paese.
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune<ref name="amministratori.interno.gov.it"/>.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Pasqualino Pulcini
|9 dicembre 1986
|9 giugno 1990
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="amministratori.interno.gov.it"/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Domenico Falcione
|9 giugno 1990
|24 aprile 1995
|[[Lista civica]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]]
|
|<ref name="amministratori.interno.gov.it"/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Pasqualino Pulcini
|24 aprile 1995
|14 giugno 1999
|Lista civica di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]
|
|<ref name="amministratori.interno.gov.it"/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Lino Nicola Gentile
|14 giugno 1999
|8 giugno 2009
|Lista civica di centro-sinistra
|
|<ref name="amministratori.interno.gov.it"/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Giuseppe Cavaliere
|8 giugno 2009
|26 maggio 2014
|Lista civica di centro-sinistra Paese Futuro
|
|<ref name="amministratori.interno.gov.it"/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Lino Nicola Gentile
|26 maggio 2014
|in carica
|Lista civica di centro-sinistra Paese Futuro
|
|<ref name="amministratori.interno.gov.it"/>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
=== Calcio a 5 ===
Dal 2008 Castel del Giudice ha una squadra di [[calcio a 5]], che trae il nome del proprio paese. I colori sociali sono il [[bianco]] e il [[rosso]]. L'A.S.D. Castel del Giudice ha militato nella Serie C regionale molisana di calcio a 5, disputando il suo undicesimo campionato consecutivo. La società è stata sciolta nel 2022.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Memorie istoriche del Sannio chiamato oggi principato Ultra, contado di Molise, e parte di Terra di Lavoro, provincie del Regno di Napoli|autore=Giovanni Vincenzo Ciarlanti|editore=Onofrio Nuzzi|città=Campobasso|anno=1823|volume=4|ISBN=no|cid=Ciarlanti (1823)}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Isernia}}
{{Portale|Molise}}
[[Categoria:
|