Sant'Angelo di Gerocarne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 144440698 di Nicola.La Torre (discussione), probabili vandalismi, visto lo storico dell'utente Etichetta: Annulla |
|||
| (47 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo=4
|
|Stato=ITA
|Nome ufficiale=
|Stemma=
|Panorama=
|Didascalia=
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Divisione amm grado 2=Vibo Valentia
|Divisione amm grado 3=Gerocarne
|Superficie=
|Note superficie
|abitanti = 126▼
|Abitanti=640
|Aggiornamento abitanti=2009
|Codice catastale=
▲|prefisso = [[0963]]
|Nome abitanti=santangelesi
|Patrono=[[sant'Antonio da Padova]]
}}'''Sant'Angelo''' è una frazione di
▲|festivo = [[18 agosto]]
== Geografia fisica ==▼
▲'''Sant'Angelo''' è una frazione di 126 abitanti del comune di [[Gerocarne]] in [[provincia di Vibo Valentia]].
Sant'Angelo si trova sul versante tirrenico delle [[
▲== Geografia ==
▲Sant'Angelo si trova sul versante tirrenico delle [[Parco_Naturale_Regionale_delle_Serre|Serre]], all'incrocio fra la [[Strada_statale_182_delle_Serre_Calabre|Strada statale 182 delle Serre Calabre]] [[File:Strada_Statale_182_Italia.svg|50px]] e la strada provinciale ex Strada statale 536 di Acquaro [[File:Strada_Statale_536_Italia.svg|50px]], che formano il cosiddetto ''triangolo''. Ha un'altitudine media di 266 metri sul livello del mare, e dista 6,07 chilometri in linea d'aria dal comune di [[Gerocarne]] cui appartiene.
== Storia ==
Sant'Angelo sarebbe stata fondata, secondo la tradizione<ref>{{maiuscoletto|Antonio Annetta}}, ''Sant'Angelo nel contesto mitico leggendario e storico della Calabria ed il resto del mondo all'origine dei tempi'', Vibo Valentia 1981.</ref>, il 25 marzo 725 d.C. da frate Angelo, quart'ultimo figlio di Crisostamo Rosso e Margherita Grasso.
Nel 1619 Sant'Angelo fu istituito villaggio o luogo a sé dal [[Storia_di_Nocera#Duchi_di_Nocera|duca di Nocera]] [[Francesco Maria Carafa]], che aveva promosso l'ampliamento del primitivo nucleo rurale formatosi attraverso i secoli intorno al monastero di San Michele Arcangelo. L'ingegnere fiscale e regio archivista Antonio Tango era stato incaricato di redigere il regio diploma che elevava al rango di Università ([[Comune]]) il casale di Sant'Angelo. Quest'avanzamento di grado però durò molto poco. Quando nel 1652 i [[domenicani]] acquistarono dal [[Filippo_IV_di_Spagna|re di Spagna Filippo IV]] la contea di [[Soriano_Calabro|Soriano]], Sant'Angelo era già stato di nuovo ridotto a casale di essa. Da allora non godette più l'autonomia.▼
▲Nel 1619 Sant'Angelo fu istituito villaggio o luogo a sé dal [[
Dopo che i Francesi, abolite le feudalità, procedettero a una nuova divisione amministrativa del Regno per legge 19 gennaio 1807, Sant'Angelo fu annesso come casale al comune di [[Sorianello]], nel riordino disposto per decreto 4 maggio 1811, istitutivo dei Comuni e dei circondari.
Con il ritorno dei [[Borbone|Borboni]] nel 1815, si assiste ad un ulteriore riordino per legge 1º maggio 1816, nel quale Sant'Angelo viene aggregato al Comune di Gerocarne, da cui tuttora dipende<ref>{{maiuscoletto|
==
=== Evoluzione demografica ===
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Economia ==
Riga 43 ⟶ 42:
<references/>
{{Portale|Calabria}}
[[Categoria:
| |||