Cadenazzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Inserimento bandiera |
||
| (148 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati del Canton Ticino}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cadenazzo
|Nome ufficiale =
|Panorama = ETH-BIB Com FC17-6593-002 Cadenazzo 250693.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = CHE Cadenazzo Flag.svg
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Ticino
|Divisione amm grado 2 = Bellinzona
|Amministratore locale = Marco Bertoli
|Partito = [[PLR.I Liberali Radicali|PLR]]
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]]
|Data istituzione =
|Superficie = 5.7
|Note superficie =
|Abitanti = 3091
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2021
|Sottodivisioni = [[Robasacco]]
|Divisioni confinanti = [[Bellinzona]], [[Cugnasco-Gerra]], [[Gambarogno]], [[Isone]], [[Locarno]], [[Monteceneri]], [[Ponte Capriasca]], [[Sant'Antonino (Svizzera)|Sant'Antonino]]
|Codice catastale =
|Raggruppamento = Sant’Antonino
|Mappa = Karte Gemeinde Cadenazzo 2017.png
}}
'''Cadenazzo''' ({{cn|in [[dialetto ticinese]] ''Cadenazz''}}) è un [[comune svizzero]] di 2 762 abitanti del [[Canton Ticino]], nel [[distretto di Bellinzona]]. Il 13 marzo 2005 ha inglobato il comune soppresso di [[Robasacco]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Chiesa di San Pietro (Cadenazzo)|Chiesa parrocchiale di San Pietro]], attestata nel 1363<ref name=dss>{{DSS|I2032|Cadenazzo|autore=Graziano Tarilli|lingua=it|data=11 gennaio 2017|accesso=28 agosto 2017}}</ref><ref>Gilardoni, 1955, p. 179; Gilardoni, 1967, p. 252.</ref>.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 2000
|passo1= 500
|passo2= 100
|a1= 1698
|a2= 1784
|a3= 1850
|a4= 1900
|a5= 1950
|a6= 2000
|p1= 191
|p2= 200
|p3= 216
|p4= 333
|p5= 621
|p6= 1755
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
==
<references/>
== Bibliografia ==
*
* Virgilio Gilardoni, ''Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino'', La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 252.
*
* Giuseppe Chiesi, Fernando Zappa, ''Terre della Carvina. Storia e tradizioni dell'Alto Vedeggio'', Armando Dadò, Locarno 1991.
* Flavio Maggi, ''Patriziati e patrizi ticinesi'', Pramo Edizioni, Viganello 1997.
* AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 49-50.
== Voci correlate ==
* [[Comunanza Cadenazzo/Monteceneri]]
* [[Stazione di Cadenazzo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I2032|Cadenazzo|autore=Graziano Tarilli|lingua=it|data=11 gennaio 2017|accesso=28 agosto 2017}}
*
{{Comuni del distretto di Bellinzona}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Ticino}}
[[
| |||