LANTIRN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta info + ref + foto |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{sistema d'arma
|Sistema d'arma=pod
[[Immagine:F-15E LANTIRN pod.jpg|thumb|300px|Un pod LANTIRN montato su un F-15E]]▼
|Nome = LANTIRN
Il '''LANTIRN''', (''Low Altitude Navigation and Targeting Infrared for Night''), è un sistema di navigazione aerea a bassa quota e di identificazione notturna agli [[infrarossi]] dei bersagli realizzato dalla [[Lockheed Martin]] ed impiegato in ambito militare.▼
|Immagine = F-15E LANTIRN pod.jpg
<!-- Descrizione -->
|Tipo = pod aeronautico
|Impiego = navigazione<br />inquadramento del bersaglio a basse quote e di notte
|Anno_impostazione =
|Data_entrata_in_servizio = [[1987]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatori =
|Costo = pod di navigazione: {{m|1380000|ul=$}}<br />pod di identificazione: {{m|3200000|u=$}}
<!-- Peso e dimensioni -->
|Peso = pod di navigazione: 204,6 [[chilogrammo|kg]]<br />pod di identificazione: 240,7 kg
|Lunghezza = pod di navigazione: 1,99 [[metro|m]]<br />pod di identificazione: 2,51 m
|Altezza =
|Diametro = pod di navigazione: 0,31 m<br />pod di identificazione: 0,38 m
<!-- Caratteristiche -->
|Vettori = [[McDonnell Douglas F-15E Strike Eagle|F-15E]]<br />[[General Dynamics F-16 Fighting Falcon#F-16 C/D|F-16C/D]] [[F-14 Tomcat]]
|Raggio_azione =
|Sensori = pod di navigazione: [[radar]], [[Forward looking infrared|FLIR]]<br />pod di identificazione: FLIR, [[laser]]
|Note =
|Ref = <ref name=lantirn>{{Cita web|url = http://www.af.mil/information/factsheets/factsheet.asp?fsID=111|titolo = LANTIRN|data = |accesso=16 ottobre 2009}}</ref>
}}
▲Il '''LANTIRN''', (''Low Altitude Navigation and Targeting
== Caratteristiche ==
[[File:F-15E LANTIRN IR HUD image.jpg|thumb|left
Il LANTIRN consiste in due pod cilindrici (uno di navigazione e uno di identificazione) montati su due corti piloni sotto la parte anteriore della [[fusoliera]] dell'[[McDonnell Douglas F-15E Strike Eagle|F-15E]] e delle versioni "C" e "D" dell'[[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16
Questo sistema aumenta notevolmente le capacità operative di questi velivoli, permettendo loro di volare a bassa quota o in cattive condizioni meteo riuscendo comunque a colpire il bersaglio grazie alle bombe guidate ad alta precisione.
Il pod di navigazione AAQ-13 include un radar per il volo radente ("Terrain-Following Radar", TFR) ed un sensore a raggi infrarossi per la ricerca frontale ("Forward-Looking Infrared" [[Forward looking infrared|FLIR]]) che permettono al pilota di mantenere sempre costante la quota di volo e di evitare ostacoli, questo grazie al sensore ad infrarossi che scandaglia il terreno sottostante inviando un'immagine del suolo e dei suoi rilievi all'[[head-up display]]<ref name=lantirn
Il pod di identificazione dell'obiettivo AAQ-14
== Storia ==
Lo sviluppo del LANTIRN iniziò nel [[1980]] per merito della [[Lockheed Martin]], che concluse i lavori nel dicembre [[1984]]. Dopo l'approvazione dell'[[USAF]] la produzione inizia nel marzo [[1985]], con le prime consegne nel [[1987]].<br />
L'introduzione del LANTIRN ha portato ad una svolta epocale nel modo di condurre la guerra notturna dei piloti<ref name=lantirn/>, consentendo loro di individuare e colpire con precisione bersagli che prima erano difficilmente osservabili.
▲*Costruttore: Lockheed Martin
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
[[Categoria:Aeronautica militare]]▼
*[[Forward looking infrared]]
*[[infrarossi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|aviazione}}
[[
|