Watermark (Enya): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (457 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Watermark
|artista = Enya
|tipo
|giornomese = 19 settembre
|anno = 1988
|
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|genere = New Age
|genere2 = musica celtica
|etichetta = [[WEA Records]]
|produttore = [[Nicky Ryan]]
|registrato = [[1986]]-[[1988]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FRA|oro|album|200000|Fonte=[http://www.disqueenfrance.com/fr/pag-259165-CERTIFICATIONS.html?year=2001&type=11], [[Francia]]: Certificazione SNEP del [[2001]].|Numero=2}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|album|60000|Fonte=[http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=enya&album=&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP], [[Argentina]]: Certificazione CAPIF del [[1993]]}}{{Certificazione disco|AUS|platino|album|470000|{{cita web | url =http://australian-charts.com/forum.asp?todo=viewthread&id=40351&pages| titolo = Top 200 Highest Selling Albums in Australian music history | lingua = en | editore = [[ARIA Charts]] | accesso = 29 dicembre 2015}}<br />{{cita web | url =http://www.australian-charts.com/forum.asp?todo=viewthread&id=41980&pages=| titolo = ARIA Montly Certifications 1990-Present | lingua = en | editore = [[ARIA Charts]] | accesso = 29 dicembre 2015}}|6}}{{Certificazione disco|BEL|platino|album|50000|{{Ultratop|2007|albums|accesso = 24 novembre 2022}}}}{{Certificazione disco|BRA|platino|album|250000|{{PMB|Enya|accesso = 15 dicembre 2022}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|300000|{{Cita web|url=http://www.musiccanada.com/GPSearchResult.aspx?st=&ica=False&sa=enya&sl=&smt=0&sat=-1&ssb=Artist|titolo=Certificazione Canada (CRIA)|accesso=31 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228145450/http://www.musiccanada.com/GPSearchResult.aspx?st=&ica=False&sa=enya&sl=&smt=0&sat=-1&ssb=Artist|dataarchivio=28 febbraio 2014}}|3}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|500000|{{BVMI|Enya|opera = Watermark|accesso = 23 gennaio 2023}}}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|100000|{{cita web|url=https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo=Goud & Platina|editore=[[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|lingua=nl|accesso=13 dicembre 2022|dataarchivio=4 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180704212857/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto=sì}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|15000|{{cita web | url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3498 | titolo = The Official NZ Music Charts - Chart Archive, 15 March 1992 | lingua = en | editore = Nztop40.co.nz | accesso = 19 dicembre 2015 | dataarchivio = 22 dicembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151222101126/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=3498 | urlmorto = sì }}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|1200000|{{BPI|8070-151-2|accesso = 24 novembre 2022}}|4}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|500000|[http://www.promusicae.com/files/listassemanales/albumes/historial/TOP%20100%20ALBUMES%2005_47.pdf], [[Spagna]]: Certificazione PROMUSICAE del [[2005]]|5}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|4000000|{{RIAA|Enya|opera = Watermark|accesso = 24 novembre 2022}}|4}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|50000|{{IFPI Schweiz|Enya|opera = Watermark|accesso = 24 novembre 2022}}}}
|precedente = [[Enya (album)|Enya]]
|anno precedente = 1987
|successivo = [[Shepherd Moons]]
|anno successivo = 1991
|singolo1 = [[Orinoco Flow]]
|data singolo1 = settembre [[1988]]
|singolo2 = [[Evening Falls...]]
|data singolo2 = dicembre [[1988]]
|singolo3 = [[Storms in Africa]]
|data singolo3 = giugno [[1989]]
|singolo4 = [[Exile (Enya)|Exile]]
|data singolo4 = [[1991]]
}}
'''''Watermark''''' è il secondo [[album in studio]] della [[musicista]] e [[cantante]] [[Irlanda|irlandese]] [[Enya]], pubblicato nel [[1988]] dalla [[WEA Records]].
== Il disco ==
=== Tracce ===
{{Tracce
| Autore testi e musiche =
| Autore testi = [[Roma Ryan]]
| Autore musiche = [[Enya]]
| Titolo1 = Watermark
| Autore testo e musica1 =
| Autore testo1 =
| Autore musica1 =
| Durata1 =2:24
| Extra1 =
| Titolo2 = Cursum Perficio
| Autore testo e musica2 =
| Autore testo2 =
| Autore musica2 =
| Durata2 =4:06
| Extra2 =
| Titolo3 = On Your Shore
| Autore testo e musica3 =
| Autore testo3 =
| Autore musica3 =
| Durata3 =4:00
| Extra3 =
| Titolo4 = [[Storms in Africa]], Pt.1
| Autore testo e musica4 =
| Autore testo4 =
| Autore musica4 =
| Durata4 =4:03
| Extra4 =
| Titolo5 = [[Exile (Enya)|Exile]]
| Autore testo e musica5 =
| Autore testo5 =
| Autore musica5 =
| Durata5 =4:20
| Extra5 =
| Titolo6 = Miss Clare Remembers
| Autore testo e musica6 =
| Autore testo6 =
| Autore musica6 =
| Durata6 =2:00
| Extra6 =
| Titolo7 = [[Orinoco Flow]]
| Autore testo e musica7 =
| Autore testo7 =
| Autore musica7 =
| Durata7 =4:25
| Extra7 =
| Titolo8 = [[Evening Falls...]]
| Autore testo e musica8 =
| Autore testo8 =
| Autore musica8 =
| Durata8 =3:46
| Extra8 =
| Titolo9 = River
| Autore testo e musica9 =
| Autore testo9 =
| Autore musica9 =
| Durata9 =3:10
| Extra9 =
| Titolo10 = The Longships
| Autore testo e musica10 =
| Autore testo10 =
| Autore musica10 =
| Durata10 =3:36
| Extra10 =
| Titolo11 = Na Laetha Geal M'Oige
| Autore testo e musica11 =
| Autore testo11 =
| Autore musica11 =
| Durata11 =3:54
| Extra11 =
| Titolo12 = [[Storms in Africa]], Pt. 2
| Autore testo e musica12 =
| Autore testo12 =
| Autore musica12 =
| Durata12 =3:01
| Extra12 =
}}
=== Singoli ===
''[[Orinoco Flow]]'' è stato pubblicato nel settembre [[1988]] come [[singolo (musica)|singolo]] di lancio dell'[[album discografico|album]] ed è diventato inaspettatamente un successo nel [[Regno Unito]], dove il 29 ottobre ha raggiunto la vetta della classifica britannica, occupandola per 3 settimane consecutive; il 1º novembre ha ricevuto anche la certificazione di [[Disco d'argento]]. In poco tempo il successo si è espanso al resto dell'Europa e il singolo ha conquistato la vetta della classifica in Irlanda, Paesi Bassi e Svizzera, nonché il secondo posto in Germania. La popolarità arriva anche negli Stati Uniti, dove ''Orinoco Flow'' raggiunge la 24ª posizione della [[Billboard Hot 100]], e in Oceania, dove si spinge fino al 2º posto in Nuova Zelanda e al 6° in Australia.
''[[Evening Falls...]]'' è stato pubblicato nel dicembre [[1988]] come secondo singolo estratto dall'album e, pur riscuotendo un successo minore rispetto ad ''Orinoco Flow'', ha raggiunto la 3ª posizione in Irlanda e la Top 20 nel Regno Unito e in Nuova Zelanda.
''[[Storms in Africa]]'' è stato pubblicato nel giugno [[1989]] come terzo singolo estratto dall'[[album discografico|album]] e ha raggiunto la 12ª posizione in Irlanda fermandosi però solo alla 41ª nel Regno Unito.
''[[Exile (Enya)|Exile]]'' è stato pubblicato nel [[1991]] in coda all'uscita del film ''[[Pazzi a Beverly Hills]]'', in cui il brano è utilizzato. Questo singolo viene a presentarsi a tre anni dall'uscita di ''Watermark'', inoltre il successo riscosso è esiguo anche perché a breve distanza Enya ha pubblicato il singolo ''[[Caribbean Blue]]'', che presenta l'album ''[[Shepherd Moons]]'', che riscosse un altro successo strepitoso.
=== Descrizione ===
{{Citazione|A volte la casa discografica è lì per fare soldi, a volte è lì per fare musica. Per Enya si è trattato del secondo caso. Sarei stato un genio se avessi saputo che avrebbe venduto milioni di dischi. Volevo solo essere coinvolto con quella musica| |Sometimes the company is there to make money, sometimes it's there to make music. Enya was the latter. I would have been a genius if I knew this was going to sell millions of records. I just wanted to be involved with this music|lingua=en}}<div align="center"><small>(Rob Dickins su [[Enya]] e Watermark)<ref>{{Cita web | titolo = Quotes about Enya by Rob Dckins | url = http://enya.sk/articles.htm | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100920220519/http://enya.sk/articles.htm | dataarchivio = 20 settembre 2010 }}</ref></small></div>
{{Recensioni album
| recensione1 = [[AllMusic]]<ref>[http://www.allmusic.com/album/watermark-r6829], [[AllMusic]]: Recensione dell'album.</ref>
| giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}
}}
'''''Watermark''''' è il primo progetto discografico che [[Enya]] realizza per l'etichetta [[Warner Music]], dopo essere stata messa sotto contratto dall'imprenditore Rob Dickins, al quale va il merito di aver permesso alla cantante irlandese e ai suoi collaboratori di produrre una musica nuova e non commerciale per un marchio importante.
Le premesse vengono però smentite dal singolo ''[[Orinoco Flow]]'', che in poco tempo diventa un successo internazionale portando ''Watermark'', esempio di una musica mai sentita prima, a un successo planetario che consacra l'artista irlandese alla fama internazionale. È oggi considerato un esempio di musica [[New Age]], benché la stessa cantante non lo consideri un disco New Age.
Questo [[album discografico|album]] contiene, diversamente da ''[[Enya (album)|Enya]]'', primo lavoro della cantante, principalmente canzoni in [[Lingua inglese|inglese]], ma rappresenta anche una continuazione della sperimentazione musicale avviata nel disco precedente, caratterizzata dalla tecnica della "sovrapposizione della voce" (''overdub'') che identifica ormai tutte le canzoni dell'artista.
Le musiche sono realizzate principalmente da Enya, mentre i testi sono affidati alla ormai storica paroliera [[Roma Ryan]]; si è dunque configurato il Trio formato dalle due insieme al produttore [[Nicky Ryan]], che continuerà a lavorare insieme fino al giorno d'oggi.
La somma delle vendite certificate ufficialmente nei vari paesi raggiunge i 7,66 milioni di copie vendute, ma le stime superano gli 11 milioni.
Con questo [[Album discografico|album]] Enya è stata una delle tre artiste femminili degli ultimi 20 anni ad aver occupato la vetta della classifica [[Billboard]] ''Top Catalog Albums'' nel [[1992]] e ad averla mantenuta per il maggior numero di settimane (17).<ref>{{Cita web|url=http://new.music.yahoo.com/blogs/chart_watch/74357/week-ending-april-24-2011-albums-real-or-tv/;_ylt=Ag5gY_cwvUwuDisGHIA5eJgPwiUv|titolo=Week Ending April 24, 2011. Albums: Real Or TV?|accesso=31 ottobre 2011}}</ref>
== Classifiche ==
=== Posizioni massime ===
{| class="wikitable sortable"
!align="left"|Classifica (1988-1989)
!align="center"|Posizione<br />massima
|-
|
|align="center"|8
|-
|
|align="center"|15
|-
|align="left"|[[Canada]]<ref>{{cita web | url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.6333&type=1&interval=20 | titolo = RPM 100 Albums (1-6 May 1989) | editore = RPM albums chart | lingua = en | accesso = 24 gennaio 2013 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121228014032/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php | dataarchivio = 28 dicembre 2012 }}</ref>
|align="center"|8
|-
|align="left"|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref>{{cita web | url = http://www.officialcharts.de/album.asp?artist=Enya&title=Watermark&country=de | titolo = Album - Enya, Watermark | editore = Charts.de | lingua = de | accesso = 24 gennaio 2013}}</ref>
|align="center"|6
|-
|align="left"|[[Italia]] <small>([[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI Albums Chart]])</small>
|align="center"|18<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1989.htm.htm] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, [[Italia]]: massima posizione in classifica.</ref>
|-
|align="left"|[[Norvegia]] <small>(VG Lista)</small>
|align="center"|5<ref>[http://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Enya&titel=Watermark&cat=a.htm], [[Norvegia]]: andamento in classifica.</ref>
|-
|align="left"|[[Nuova Zelanda]] <small>([[Recording Industry Association of New Zealand|RIANZ Albums Chart]])</small>
|align="center"|1<ref>[http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Enya&titel=Watermark&cat=a] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140202225820/http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Enya&titel=Watermark&cat=a|date=2 febbraio 2014}}, [[Nuova Zelanda]]: andamento in classifica.</ref>
|-
|align="left"|[[Regno Unito]] <small>([[Official Albums Chart]])</small>
|align="center"|5<ref>[https://web.archive.org/web/20120722101334/http://www.chartstats.com/albuminfo.php?id=9285], [[Regno Unito]]: andamento in classifica.</ref>
|-
|align="left"|[[Spagna]] <small>(AFYVE Albums Chart)</small>
|align="center"|5<ref>[https://afyvecharts.blogspot.com/2007/08/1990-albumes.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190409182315/http://afyvecharts.blogspot.com/2007/08/1990-albumes.html|date=9 aprile 2019}}, [[Spagna]]: andamento in classifica.</ref>
|-
|align="left"|
|align="center"|5<ref>[http://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=Enya&titel=Watermark&cat=a.htm], [[Svezia]]: andamento in classifica.</ref>
|-
|align="left"|
|align="center"|1<ref>[http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=Enya&titel=Watermark&cat=a], [[Svizzera]]: andamento in classifica.</ref>
|-
|[[USA]] <small>([[Billboard 200]])</small>
|align="center"|25<ref name="billboard">[https://www.billboard.com/#/album/enya/watermark/6544], [[Billboard]]: andamento in classifica.</ref>
|-
|[[USA]] <small>([[Billboard|New Age Albums Chart]])</small>
|align="center"|
|-
|[[USA]] <small>([[Billboard|Catalog Albums Chart]])</small>
|align="center"|
|}
=== Classifiche di fine anno ===
{| class="wikitable"
!align="left"|Paese <small>(Anno)</small>
!align="left"|Posizione
|-
|align="left"|[[ARIA Charts|Australia]] <small>([[1989]])</small><ref>[http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-50albums-1989.htm], [[Australia]]: classifica di fine anno ([[1989]]).</ref>
|
|-
|align="left"|[[Australia]] <small>([[1992]])</small><ref>[http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-50albums-1992.htm], [[Australia]]: classifica di fine anno ([[1992]]).</ref>
|
|-
|align="left"|[[Canada]] <small>([[1989]])</small><ref>{{cita web |url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.6625&type=1&interval=20 |titolo=Copia archiviata |accesso=4 aprile 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100210034723/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php |dataarchivio=10 febbraio 2010 }}, [[Canada]]: classifica di fine anno ([[1989]]).</ref>
|
|-
|align="left"|[[Italia]] <small>([[1989]])</small><ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1989.htm], [[Italia]]: classifica di fine anno ([[1989]]).</ref>
|
|-
|align="left"|[[Svizzera]] <small>([[1989]])</small><ref>[http://hitparade.ch/year.asp?key=1989], [[Svizzera]]: classifica di fine anno ([[1989]]).</ref>
|
|}
== Note ==
{{Note strette}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Enya}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Album certificati sei volte disco di platino in Australia]]
[[Categoria:Album certificati tre volte disco di platino in Canada]]
[[Categoria:Album certificati quattro volte disco di platino nel Regno Unito]]
[[Categoria:Album certificati quattro volte disco di platino negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Argentina]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Belgio]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Brasile]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Germania]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino nei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Svizzera]]
| |||