High-speed Anti-Radiation Missile Targeting System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{sistema d'arma
L''''High-speed Anti-Radiation Missile Targeting System''', o '''HTS''' è un sistema di acquisizione del bersaglio installato sugli [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon#F-16 C/D|F-16CJ]] Block 50/52 (cioè della serie 50/52).<br/>▼
|Sistema d'arma=pod
|Nome = High-speed Anti-Radiation Missile Targeting System
|Immagine = F16 HTS.jpg
|Didascalia = Un pod HTS di un F-16CJ della Langley Air Force Base
<!-- Descrizione -->
|Tipo = pod aeronautico
|Anno_impostazione =
|Data_entrata_in_servizio = [[1994]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatori =
|Costo =
<!-- Peso e dimensioni -->
|Peso = R6: 37,7 [[chilogrammo|kg]]<br />R7: 45 kg
|Altezza =
<!-- Caratteristiche -->
|Vettori = [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon#F-16 C/D|F-16CJ]] Block 50/52
|Raggio_azione =
|Sensori = [[interferometro]]
|Note =
|Ref = <ref name=hts>{{Cita web|url = http://www.af.mil/information/factsheets/factsheet.asp?fsID=10330|titolo = HIGH-SPEED ANTI-RADIATION MISSILE TARGETING SYSTEM|data = |accesso = 16 ottobre 2009|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090906042658/http://www.af.mil/information/factsheets/factsheet.asp?fsID=10330}}</ref>
}}
▲L''''High-speed Anti-Radiation Missile Targeting System''', o '''HTS''' è un sistema di acquisizione del bersaglio installato sugli [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon#F-16 C/D|F-16CJ]] Block 50/52 (cioè della serie 50/52).<br />
Il suo scopo principale è la soppressione dei [[radar]] nemici, cosa che fa indicando al pilota dell'aereo la locazione e il tipo della minaccia.
== Caratteristiche ==
Nel concreto l'HTS consiste in un pod (installato nella sua versione ''R6'' vicino alla presa d'aria del motore destro e nella versione ''R7'' accanto alla presa d'aria del motore sinistro), in un missile [[AGM-88 HARM]] e in un computer costituito da un apposito [[software]] collegato all'aereo. La differenza tra le due versioni del pod consiste in un migliore inquadramento del bersaglio e in una maggiore precisione del missile nella R7, che ha interamente sostituito l'R6 nel [[2008]]<ref name=hts
L'apparecchio, avvalendosi di un [[interferometro]] e di una certa banda di [[frequenze]] scelta a discrezione del pilota, è capace di inviargli i dati riguardanti il tipo e la distanza del [[radar]] a terra. Una volta ricevute le informazioni il pilota imposta di conseguenza il missile HARM per il lancio, che viene aiutato nel raggiungere il bersaglio dall'HTS. L'ultima versione del pod, l'R7, permette anche di ingaggiare bersagli multipli e di trasferire le coordinate ad altri F-16 o [[Boeing RC-135|RC-135]] nelle vicinanze.
== Storia ==
Quando gli [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II#Versioni|F-4G Wild Weasel]] furono radiati dall'[[USAF]], questa vide la necessità di creare un sistema che potesse neutralizzare efficacemente i radar nemici.<br />
Il progetto, portato avanti dalla [[Raytheon Company]] nel [[1991]], iniziò la sua carriera operativa nel [[1994]], quando si iniziò ad installarli negli F-16CJ della serie 50/52. Nel [[1996]] venne introdotta la versione R5 del software interno, che dopo varie migliorie è stata sostituita dalla R6. Questa versione destò l'interesse dei vertici dell'aviazione americana tanto che, nel novembre del [[2000]] durante un'esercitazione, due F-16CJ e un [[Lockheed P-3 Orion|P-3 Orion]] ne hanno confermato la validità<ref name=hts/>.
Nel [[2006]] entra in scena la variante R7, le cui migliorie sono state descritte nel paragrafo precedente.
▲*Funzione primaria: individuazione delle difese radar;
▲*Costruttore: Raytheon Company;
▲*Lunghezza: 1,42 [[metro|m]];
▲*Diametro: 0,20 m;
== Note ==
Riga 29 ⟶ 44:
== Collegamenti esterni ==
[https://web.archive.org/web/20121213005052/http://www.af.mil/information/factsheets/factsheet.asp?fsID=10330 Sito istituzionale]
▲{{Portale|aeronautica}}
[[Categoria:
▲[[Categoria:Guerra elettronica]]
|