Anton Polster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (118 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine = Toni Polster.jpg
|Didascalia = Polster al Colonia negli anni 1990.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Disciplina = Calcio
|
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|TermineCarriera = 2000- giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1973-1982|{{Calcio Austria Vienna|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|
|1982-1987|{{Calcio Austria Vienna|G}}|147 (119)
|1987-1988|{{Calcio Torino|G}}|27 (9)<ref>28 (9) se si considera lo spareggio per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1988-1989]] disputato il 23 maggio 1988 contro la {{Calcio Juventus|N}}.</ref>
|1988-1991|{{Calcio Siviglia|G}}|102 (55)
|1991-1992|{{Calcio Logrones|G}}|38 (14)
|1992-1993|{{Calcio Rayo Vallecano|G}}|31 (14)
|1993-1998|{{Calcio Colonia|G}}|151 (79)
|1998-2000|{{Calcio Borussia Monchengladbach|G}}|38 (
|2000|{{Calcio Salisburgo (1978-2005)|G}}|12 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1983|{{NazU|CA|AUT|M|20}}|? (?)
|1982-2000 |{{Naz|CA|AUT|M}} |95 (44)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|2010-2011|{{Calcio LASK Linz II|A}}|
|2011-2013|{{Calcio Viktoria Vienna|A}}|
|2013|{{Calcio Admira Wacker Modling|A}}|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Anton
|Cognome = Polster
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 10 marzo
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = ,
}}
==Biografia==
Dopo il ritiro dal calcio giocato, diventò il cantante del gruppo pop austriaco degli ''Achtung Liebe''<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2008/09/15/polster.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|titolo=Ricordate Toni Polster? Ora canta in un gruppo pop|data=15 settembre 2008|accesso=1º gennaio 2014}}</ref>.
==Caratteristiche tecniche==
===Giocatore===
Attaccante capace di coniugare potenza ed eleganza,<ref name="Ref1">[[Calcio 2000]] - ''I favolosi - tutti i campioni degli anni '80 e '90'', vol. 5.</ref>, dotato altresì di una tecnica sopraffina, è stato uno dei migliori realizzatori austriaci del dopoguerra, riscuotendo successo non solo in patria ma anche all'estero. Viene considerato prototipo dell'attaccante moderno<ref name="Ref1" />.
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
[[File:Anton Polster - Torino Calcio 1987-88.jpg|thumb|left|Polster al Torino nella stagione 1987-1988]]
Figlio d'arte, iniziò la sua carriera all'{{Calcio Austria Vienna|N}} nella [[1. Division 1981-1982|stagione 1981-1982]], anche se a novembre fu mandato in prestito in seconda divisione al {{Calcio Simmering|N}} per fare esperienza. Tornato alla casa madre esordì in [[Fußball-Bundesliga (Austria)|1. Division]] nel 1982, a 18 anni, realizzando 11 reti. Il suo bottino di reti crebbe progressivamente di anno in anno, fino a raggiungere la cifra di 39 nel [[1. Division 1986-1987|1986-1987]]: è la seconda prestazione di sempre per il campionato austriaco dopo le 41 marcature di [[Hans Krankl]] del 1977-1978. Con la squadra della capitale austriaca Polster vinse tre titoli nazionali e una [[Coppa d'Austria]], realizzando 95 reti e laureandosi tre volte il capocannoniere del campionato, oltre a risultare il miglior marcatore nelle [[competizioni europee]]; conquistò anche la [[Scarpa d'oro 1987]] dopo essere giunto terzo l'[[Scarpa d'oro 1986|anno precedente]].
Con queste premesse, nell'estate del 1987 Polster venne prelevato dal {{Calcio Torino|N}} di [[Luigi Radice]], anche se in realtà la società avrebbe voluto acquistare [[Mark Hughes]] dal {{Calcio Barcellona|N}}<ref name=repubblica>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/22/il-torino-ride-con-polster.html|titolo=IL TORINO RIDE CON POLSTER|autore=|pubblicazione=la Repubblica|data=22 settembre 1987}}</ref>. Venne comunque subito soprannominato "''Golster''"<ref name="repubblica"/>, e già dopo due giornate divenne capocannoniere<ref name="repubblica"/> grazie al gol realizzato nella prima giornata nella sconfitta contro l'{{Calcio Avellino|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.calcio.com/cronaca_partita/serie-a-1987-1988-as-avellino-torino-fc/|titolo=Serie A 1987/1988 » 1. Giornata » Avellino - Torino 2:1|pubblicazione=calcio.it|accesso=16 luglio 2021}}</ref> e soprattutto una tripletta alla {{Calcio Sampdoria|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.calcio.com/cronaca_partita/serie-a-1987-1988-torino-fc-sampdoria/|titolo=Serie A 1987/1988 » 2. Giornata » Torino - Sampdoria 4:1|pubblicazione=calcio.it|accesso=15 luglio 2021}}</ref>; la vena realizzativa calò tuttavia nel girone di ritorno, e alla fine i gol in [[Serie A 1987-1988|campionato]] furono 9. I granata conclusero comunque la [[Torino Calcio 1987-1988|stagione]] arrivando a disputare la finale della [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]], nella quale vennero tuttavia sconfitti dalla Sampdoria. Riuscirono però a battere la {{Calcio Juventus|N}} in semifinale, anche se i bianconeri ebbero poi la meglio ai [[calci di rigore]] nello spareggio valido per l'accesso alla [[Coppa UEFA]]: entrambe le squadre avevano infatti terminato la [[Serie A]] al sesto posto.
Dopo un solo anno si trasferì quindi in [[Spagna]] tra le file del {{Calcio Siviglia|N}}: partì un po' in sordina, ma poi esplose nella [[Primera División 1989-1990 (Spagna)|stagione 1989-1990]], mettendo a segno 33 gol, tuttavia il titolo di ''[[Trofeo Pichichi|Pichichi]]'' andò a [[Hugo Sánchez]] che ne realizzò 38. Dopo tre anni si trasferì prima al {{Calcio Logrones|N}}, poi al {{Calcio Rayo Vallecano|N}}; con entrambe le squadre realizzò 14 gol nella Liga.
Nel 1993 andò invece in [[Germania]], al {{Calcio Colonia|N}}, rimanendovi per 5 stagioni. Qui si confermò uno dei migliori realizzatori della [[Bundesliga]], sfiorando di una rete il titolo di capocannoniere [[Fußball-Bundesliga 1996-1997|nel 1996-1997]], che venne vinto da [[Ulf Kirsten]]. Nel 1998 passò quindi al {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}}, dove rimase per qualche mese anche dopo la retrocessione in seconda divisione nonostante le sue 11 reti. A gennaio 2000 tornò infine in patria, al {{Calcio Salisburgo|N}}, dove chiuse la carriera ormai trentacinquenne.
Nel 1997 fu nominato [[sportivo austriaco dell'anno]], l'unico calciatore a riuscirvi dal 1955 e solo il quarto in 61 anni.
Complessivamente, in 19 stagioni da professionista ha giocato 559 partite di campionato e segnato 315 reti, di cui 539 gare e 303 gol in prima serie. In Austria ha giocato 159 partite e realizzato 121 gol, in Spagna un totale di 171 partite e 83 gol, in Germania, in Bundesliga, 182 presenze e 90 reti. In tre occasioni ha segnato più di 30 reti in campionato e in altre due più di 20, ha segnato sempre almeno 6 reti e in ben 15 occasioni è andato oltre le 10.
====Nazionale====
Polster esordì nell'{{NazNB|CA|AUT|M}} il 17 novembre [[1982]], a 18 anni, segnando subito una rete contro la {{NazNB|CA|TUR|M}}. Dopo questa gara tornò tuttavia a vestire la maglia bianca solo dal [[1984]], diventando poi titolare fisso fino al [[1998]]. Con la nazionale alpina partecipò, coi gradi di capitano, a {{WC2|1990}} e a {{WC2|1998}}, segnando un gol nella partita d'esordio dell'ultima manifestazione, che si giocò contro il {{NazNB|CA|CMR|M}}; in entrambe le occasioni l'avventura si concluse però al primo turno. Disputò infine la partita d'addio al calcio il 1º settembre [[2000]] contro l'{{NazNB|CA|IRN|M}}, fissando a 95 presenze la seconda prestazione di sempre dietro ad [[Andreas Herzog]]. I suoi 44 gol lo rendono invece il miglior bomber di sempre dell'Austria.
===Allenatore===
[[File:FC Admira Wacker Mödling (2013) - Coaches (01).jpg|thumb|[[Michael Horvath|Horvath]], [[Oliver Lederer|Lederer]], l'allenatore Polster e Heu, lo staff tecnico dell'Admira Wacker Mödling nel 2013.]]
Dopo aver lasciato il calcio giocato, Polster non è passato subito alla carriera di allenatore, ma è divenuto prima direttore marketing al Borussia Mönchengladbach, dal 2001 al 2004, e poi general manager all'Austria Vienna, dal 2004 al 2005.
Nel gennaio del 2010 è stato ingaggiato dal [[Linzer Athletik-Sport-Klub|LASK Linz]] come allenatore della seconda squadra, in [[Fußball-Regionalliga (Austria)|Regionalliga]]<ref>{{cita web|url=http://lask.at/content/lask/aktuell/news_archiv/2010/jaenner/toni_polster_berater__cheftrainer_2_mannschaft/index_ger.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140101122232/http://lask.at/content/lask/aktuell/news_archiv/2010/jaenner/toni_polster_berater__cheftrainer_2_mannschaft/index_ger.html|editore=lask.at|titolo=Toni Polster Berater & Cheftrainer 2. Mannschaft|data=3 gennaio 2010}}</ref>. Chiude la stagione vincendo il campionato, ma non gli viene rinnovato il contratto e si accasa al Wiener Viktoria, formazione che guida alla promozione in [[Wiener Stadtliga]], vincendo il campionato di Oberliga 2011-2012. Nella medesima stagione conquista la [[WFV-Cup]], battendo in finale le riserve del [[Wiener Sportklub]] per 2-1.
Nel 2012-2013, il Viktoria raggiunge gli ottavi di finale di [[ÖFB-Cup]], unica squadra dei campionati regionali a riuscirvi. A fine stagione viene scelto dalla dirigenza dell'[[Fussballclub Admira Wacker Mödling|Admira Wacker Mödling]] come nuovo allenatore della squadra<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.admirawacker.at/meldungen/vereins_news/toni_polster_uebernimmt_das_trainer_kommando_bei_admira|titolo=Toni Polster übernimmt das Trainer-Kommando bei Admira!|data=17 giugno 2013|accesso=1º gennaio 2014|lingua=de|editore=admirawacker.at|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130621012600/http://www.admirawacker.at/meldungen/vereins_news/toni_polster_uebernimmt_das_trainer_kommando_bei_admira}}</ref>.
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[1. Simmeringer Sportclub 1981-1982|mar. -giu.1982]] || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Simmering|N}} || [[2. Division 1981-1982|2D]]<ref name=EFL>Il nome dal 2018 è [[2. Liga (Austria)]]</ref> || 12 || 8 || [[ÖFB-Cup 1981-1982|CA]] || ? || ? || || - || - || || - || - || 13<sup>+</sup> || 8<sup>+</sup>
|-
| [[Fußballklub Austria Wien 1982-1983|1982-1983]] ||rowspan=5| {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Austria Vienna|N}} || [[1. Division 1982-1983|BL]] || 26 || 11 || [[ÖFB-Cup 1982-1983|CA]] || 2 || 3 || [[Coppa delle Coppe 1982-1983|CdC]] || 8 || 5 || || - || - || 36 || 19
|-
| [[Fußballklub Austria Wien 1983-1984|1983-1984]] || [[1. Division 1983-1984|BL]] || 23 || 13 || [[ÖFB-Cup 1983-1984|CA]] || 8 || 10 || [[Coppa UEFA 1983-1984|CU]] || 8 || 1 || || - || - || 39 || 24
|-
| [[Fußballklub Austria Wien 1984-1985|1984-1985]] || [[1. Division 1984-1985|BL]] || 29 || 24 || [[ÖFB-Cup 1984-1985|CA]] || 6 || 9 || [[Coppa dei Campioni 1984-1985|CC]] || 6 || 3 || || - || - || 41 || 36
|-
| [[Fußballklub Austria Wien 1985-1986|1985-1986]] || [[1. Division 1985-1986|BL]] || 34 || 33 || [[ÖFB-Cup 1985-1986|CA]] || 4 || 4 || [[Coppa dei Campioni 1985-1986|CC]] || 4 || 4 || || - || - || 40 || 41
|-
| [[Fußballklub Austria Wien 1986-1987|1986-1987]] || [[1. Division 1986-1987|BL]] || 34 || 39 || [[ÖFB-Cup 1986-1987|CA]] || 4 || 4 || [[Coppa dei Campioni 1986-1987|CC]] || 4 || 3 || [[ÖFB-Supercup 1986|SCA]] || 1 || 1 || 44 || 49
|-
! colspan="3"|Totale Austria Wien || 146 || 120 || || 24 || 30 || || 30 || 16 || || 1 || 1 || 201 || 167
|-
|| [[Torino Calcio 1987-1988|1987-1988]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|N}} || [[Serie A 1987-1988|A]] || 27+1<ref name="Spareggio-1988">[[Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio|Spareggio]] per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1988-1989]].</ref> || 9+0<ref name="Spareggio-1988"/> || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 12 || 5 || || - || - || - || - || - || 40 || 14
|-
| [[Sevilla Fútbol Club 1988-1989|1988-1989]] || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Siviglia|N}} || [[Primera División 1988-1989 (Spagna)|PD]] || 32 || 9 || [[Coppa del Re 1988-1989|CR]] || 2 || 0 || || - || - || - || - || - || 34 || 9
|-
| [[Sevilla Fútbol Club 1989-1990|1989-1990]] || [[Primera División 1989-1990 (Spagna)|PD]] || 35 || 33 || [[Coppa del Re 1989-1990|CR]] || 2 || 0 || || - || - || - || - || - || 37 || 33
|-
| [[Sevilla Fútbol Club 1990-1991|1990-1991]] || [[Primera División 1990-1991 (Spagna)|PD]] || 35 || 13 || [[Coppa del Re 1990-1991|CR]] || 4 || 1 || [[Coppa UEFA 1990-1991|CU]] || 4 || 1 || - || - || - || 43 || 15
|-
! colspan="3"|Totale Siviglia || 102 || 55 || || 8 || 1 || || 4 || 1 || || - || - || 114 || 57
|-
| [[Club Deportivo Logroñés 1991-1992|1991-1992]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Logrones|N}} || [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|PD]] || 38 || 14 || [[Coppa del Re 1991-1992|CR]] || 8 || 8 || || - || - || - || - || - || 46 || 22
|-
| [[Rayo Vallecano de Madrid 1992-1993|1992-1993]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Rayo Vallecano|N}} || [[Primera División 1992-1993 (Spagna)|PD]] || 31 || 14 || [[Coppa del Re 1992-1993|CR]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 14
|-
|| [[1. Fußball-Club Köln 01/07 1993-1994|1993-1994]] || rowspan=5|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Colonia|N}} || [[Fußball-Bundesliga 1993-1994|BL]] || 25 || 17 || [[DFB-Pokal 1993-1994|CG]] || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || 26 || 19
|-
|| [[1. Fußball-Club Köln 01/07 1994-1995|1994-1995]] || [[Fußball-Bundesliga 1994-1995|BL]] || 32 || 17 || [[DFB-Pokal 1994-1995|CG]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || 37 || 19
|-
|| [[1. Fußball-Club Köln 01/07 1995-1996|1995-1996]] || [[Fußball-Bundesliga 1995-1996|BL]] || 28 || 11 || [[DFB-Pokal 1995-1996|CG]] || 1 || 0 || [[Coppa Intertoto 1995|Int]] || 4 || 3 || - || - || - || 33 || 14
|-
|| [[1. Fußball-Club Köln 01/07 1996-1997|1996-1997]] || [[Fußball-Bundesliga 1996-1997|BL]] || 32 || 21 || [[DFB-Pokal 1996-1997|CG]] || 1 || 0 || || - || - || - || - || - || 33 || 21
|-
|| [[1. Fußball-Club Köln 01/07 1997-1998|1997-1998]] || [[Fußball-Bundesliga 1997-1998|BL]] || 33 || 13 || [[DFB-Pokal 1997-1998|CG]] || 1 || 0 || [[Coppa Intertoto 1997|Int]] || 5 || 2 || - || - || - || 39 || 15
|-
! colspan="3"|Totale Colonia || 150 || 79 || || 9 || 4 || || 9 || 5 || || - || - || 168 || 88
|-
|| [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=2| {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}} || [[Fußball-Bundesliga 1998-1999|BL]] || 31 || 11 || [[Coppa di Germania 1998-1999|CG]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 35 || 14
|-
|| [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach 1999-2000|giu. -dic.1999]] || [[2. Fußball-Bundesliga 1999-2000|ZL]] || 7 || 4 || [[Coppa di Germania 1999-2000|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 4
|-
! colspan="3"|Totale Borussia M'gladbach || 38 || 15 || || 5 || 3 || || - || - || || - || - || 43 || 18
|-
| [[SV Wüstenrot Salzburg 1999-2000|gen. -giu.2000]] || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Austria Salisburgo|N}}<ref name="S">All'epoca era anche noto come [[FC Red Bull Salzburg|SV Wüstenrot Salzburg]]</ref> || [[Fußball-Bundesliga 1999-2000 (Austria)|BL]] || 12 || 2 || [[ÖFB-Cup 1999-2000|CA]] || 4 || 3 || || - || - || || - || - || 16 || 5
|-
|| [[SV Weiden 1914/75 2000-2001|2000-2001]] || {{Bandiera|DEU}} [[SV Weiden 1914/75]] || [[Kreisliga 2000-2001|KL]] || 1 || 0 || || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 557+1 || 316+0 || || 73<sup>+</sup> || 54<sup>+</sup> || || 42 || 22 || || 2 || 1 || 675<sup>+</sup> || 393<sup>+</sup>
|}
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|AUT||M}}
{{Cronopar|17-11-1982|Vienna|AUT|4|0|TUR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-9-1984|Copenaghen|DNK|3|1|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-9-1984|Budapest|HUN|3|1|AUT|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|14-11-1984|Vienna|AUT|1|0|NLD|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|17-4-1985|Vienna|AUT|0|3|HUN|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|1-5-1985|Rotterdam|NLD|1|1|AUT|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|7-5-1985|Graz|AUT|4|0|CYP|1|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|20-11-1985|Saragozza|ESP|0|0|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-1986|Udine|ITA|2|1|AUT|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-5-1986|Stoccolma|SWE|0|1|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-8-1986|Innsbruck|AUT|1|1|CHE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-1986|Bucarest|ROU|4|0|AUT|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|15-10-1986|Graz|AUT|3|0|ALB 1946-1992|1|QEuro|1988}}
{{Cronopar|29-10-1986|Vienna|AUT|4|1|DDR|2|Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-1987|Banja Luka|YUG 1943-1992|4|0|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-4-1987|Vienna|AUT|2|3|ESP|1|QEuro|1988}}
{{Cronopar|29-4-1987|Tirana|ALB 1946-1992|0|1|AUT|1|QEuro|1988}}
{{Cronopar|18-8-1987|San Gallo|CHE|2|2|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-1987|Siviglia|ESP|2|0|AUT|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|18-11-1987|Vienna|AUT|0|0|ROU 1965-1989|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|27-4-1988|Vienna|AUT|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-8-1988|Vienna|AUT|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-8-1988|Linz|AUT|0|0|HUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-9-1988|Praga|CSK|4|2|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-10-1988|Kiev|UKR|2|0|AUT|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|2-11-1988|Vienna|AUT|3|2|TUR|1|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|25-3-1989|Vienna|AUT|0|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-5-1989|Lipsia|DDR|1|1|AUT|1|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|14-6-1989|Reykjavík|ISL|0|0|AUT|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|6-9-1989|Vienna|AUT|0|0|URS 1980-1991|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|25-10-1989|Istanbul|TUR|3|0|AUT|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|15-11-1989|Vienna|AUT|3|0|DDR|3|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|28-3-1990|Malaga|ESP|2|3|AUT|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-4-1990|Salisburgo|AUT|3|0|HUN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-5-1990|Vienna|AUT|1|1|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-5-1990|Vienna|AUT|3|2|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-6-1990|Roma|ITA|1|0|AUT|-|Mondiali|1990|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-6-1990|Firenze|AUT|0|1|CSK|-|Mondiali|1990|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-6-1990|Firenze|AUT|2|1|USA|-|Mondiali|1990|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-9-1990|Landskrona|FRO|1|0|AUT|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|31-10-1990|Belgrado|YUG|4|1|AUT|-|QEuro|1992|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-1990|Vienna|AUT|0|0|NIR|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|17-4-1991|Vienna|AUT|0|0|NOR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-5-1991|Stoccolma|SWE|6|0|AUT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-1992|Budapest|HUN|2|1|AUT|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-4-1992|Vienna|AUT|4|0|LTU|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-4-1992|Vienna|AUT|1|1|WAL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-1992|Sittard|NLD|3|2|AUT|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-1992|Linz|AUT|1|1|PRT|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-1992|Parigi|FRA|2|0|AUT|-|QMondiali|1994|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-10-1992|Vienna|AUT|5|2|ISR|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|18-11-1992|Norimberga|DEU|0|0|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-3-1993|Vienna|AUT|2|1|GRC|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-1993|Vienna|AUT|0|1|FRA|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|14-4-1993|Vienna|AUT|3|1|BGR|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|13-5-1993|Turku|FIN|3|1|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-1993|Sofia|BGR|4|1|AUT|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|27-10-1993|Tel Aviv|ISR|1|1|AUT|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|10-11-1993|Vienna|AUT|1|1|SWE|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|23-3-1994|Linz|AUT|1|1|HUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-4-1994|Vienna|AUT|1|2|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-5-1994|Katowice|POL|3|4|AUT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-1994|Vienna|AUT|1|5|DEU|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-1994|Eschen|LIE|0|4|AUT|3|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-1994|Vienna|AUT|1|2|NIR|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-1994|Lisbona|PRT|1|0|AUT|-|QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-1995|Salisburgo|AUT|5|0|LVA|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-4-1995|Salisburgo|AUT|7|0|LIE|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-1995|Dublino|IRL|1|3|AUT|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-8-1995|Riga|LVA|3|2|AUT|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-1995|Vienna|AUT|3|1|IRL|-|QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-1995|Vienna|AUT|1|1|PRT|-|QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-1995|Belfast|NIR|5|3|AUT|-|QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-1996|Vienna|AUT|1|0|CHE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-4-1996|Budapest|HUN|0|2|AUT|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-5-1996|Salisburgo|AUT|1|0|CZE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-8-1996|Vienna|AUT|0|0|SCO|-|QMondiali|1998|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-10-1996|Stoccolma|SWE|0|1|AUT|-|QMondiali|1998|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-11-1996|Vienna|AUT|2|1|LVA|1|QMondiali|1998|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-3-1997|Linz|AUT|0|2|SVN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-4-1997|Glasgow|SCO|2|0|AUT|-|QMondiali|1998|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-4-1997|Vienna|AUT|2|0|EST|-|QMondiali|1998|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-1997|Riga|LVA|1|3|AUT|1|QMondiali|1998|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-8-1997|Tallinn|EST|0|3|AUT|3|QMondiali|1998|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-1997|Vienna|AUT|1|0|SWE|-|QMondiali|1998|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-1997|Minsk|BLR 1995-2012|0|1|AUT|-|QMondiali|1998|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-1997|Vienna|AUT|4|0|BLR 1995-2012|2|QMondiali|1998|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-1998|Vienna|AUT|2|3|HUN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-4-1998|Vienna|AUT|0|3|USA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-5-1998|Vienna|AUT|2|1|TUN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-1998|Vienna|AUT|6|0|LIE|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-1998|Tolosa|CMR|1|1|AUT|1|Mondiali|1998|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-1998|Saint-Étienne|AUT|1|1|CHL|-|Mondiali|1998|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23-6-1998|Saint-Denis|ITA|2|1|AUT|-|Mondiali|1998|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|1-9-2000|Vienna|AUT|5|1|IRN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|95|44|5|2|Nazionale di calcio dell'Austria#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Austria#Record di reti}}
==Palmarès==
===
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato austriaco|3}}
:[[1. Division 1983-1984|1983-1984]], [[1. Division 1984-1985|1984-1985]], [[1. Division 1985-1986|1985-1986]]
*{{Calciopalm|Coppa d'Austria|1}}
:[[ÖFB-Cup 1985-1986|1985-1986]]
====Individuale====
*[[Scarpa d'oro]]: 1
:1986-1987 <small>(39 gol)</small>
*Capocannoniere del campionato austriaco: 3
:[[1. Division 1984-1985|1984-1985]], [[1. Division 1985-1986|1985-1986]], [[1. Division 1986-1987|1986-1987]]
*[[Calciatore dell'anno (Austria)|Calciatore austriaco dell'anno]]: 2
:1986, 1997
*[[Sportivo austriaco dell'anno]]: 1
:1997
==
*[[Fußball-Regionalliga (Austria)|Campionato di Regionalliga]]: 1
:LASK Linz Amateure: [[Fußball-Regionalliga 2010-2011 (Austria)|2010-2011]]
*[[Oberliga (WFV)|Campionato di Oberliga]]: 1
:Wiener Viktoria: 2011-2012
*[[WFV-Cup]]: 1
:Wiener Viktoria: 2011-2012
==Note==
<references
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|url=http://www.austria-archiv.at/spieler.php?Spieler_ID=133|titolo=Statistiche su Austria-archiv.at|lingua=de}}
*{{Cita web|url=http://www.achtung-liebe.at/|titolo=Sito ufficiale Achtung Liebe|lingua=de}}
{{Austria maschile Under-20 calcio mondiale 1983}}
{{Austria maschile calcio mondiale 1990}}
{{Austria maschile calcio mondiale 1998}}
{{Capocannonieri della Fussball-Bundesliga (Austria)}}
{{Scarpa d'oro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||