Giorgio De Rossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Collegamenti esterni
 
(49 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calciatori|italiani}}
{{Sportivo
|nomeNome = Giorgio De Rossi
|immagineImmagine =
|altezzaAltezza =
|pesoPeso =
|paese nascitaCodiceNazione = {{ITA}}
|GiornoMeseNascita = 9 ottobre
|disciplinaDisciplina = Calcio
|AnnoNascita= 1940
|luogo nascita = [[Ivrea]]
|paese nascita = {{ITA}}
|data morte =
|luogo morte =
|disciplina = Calcio
|Squadra =
|ruoloRuolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TerminecarrieraTermineCarriera= 1974
|SquadreGiovanili=
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre = {{Calcio Marzotto Valdagno|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1960-1961|{{Calcio Marzotto Valdagno|G}}|34 (?)
|195?-1959 |Marzotto Valdagno |
|1961-1962|{{Calcio Palermo|G}}|0 (0)
|1962-1965|{{Calcio Marzotto Valdagno|G}}|88 (?)
|1965-1966|{{Calcio Maceratese|G}}|22 (?)
|1966-1968|{{Calcio Prato|G}}|72 (?)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1968-1970|{{Calcio Atalanta|G}}|58 (?)
|19601959-1961|{{Calcio |Marzotto Valdagno |G}}|3438 (?-54)
|1970-1973|{{Calcio Brindisi|G}}|24 (?)
|19731961-1974|{{Calcio1962 Piacenza|G}}Palermo |30 (?0)
|1962-1965|{{Calcio |Marzotto Valdagno|G}} |88 (?-75)
|1965-1966|{{Calcio Maceratese|G}}Maceratese |22 (?-18)
|1966-1968 |Prato |71 (-44)
|1968-1970|{{Calcio Atalanta|G}}Atalanta |58 (?-54)
|1970-1973|{{Calcio Brindisi|G}}Brindisi |24 (-?)
|1973-1974 |Piacenza |3 (-3)
}}
|Allenatore=
|Anni nazionale=
|Aggiornato =
|nazionale=
|presenzenazionale(goal)=
|allenatore=
|aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = Giorgio
|Cognome = De Rossi
|Sesso = M
Riga 47 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
Riga 53 ⟶ 46:
 
==Carriera==
Cresciuto calcisticamente nel [[Associazione Calcio Nuova Valdagno|Marzotto Valdagno]], società con cui debutta in [[Serie B]] nel campionato [[Serie B 1959,-1960|1959-1960]]<ref>{{cita dopolibro|titolo=Il dueCalcio anniIllustrato|edizione=1961|editore=Rizzoli Edizioni|p=163}}</ref>. L'anno dopo passa al [[Palermo {{Calcio| Palermo]]|N}} senza tuttavia esordire in [[Serie A]].
 
Torna quindi al Marzotto Valdagno per altre tre stagioni, al termine delle quali viene acquistato dalla [[Maceratese]] prima e dal [[Associazione {{Calcio Prato|Prato]]N}} poi.
 
DopoIn leToscana disputa due annate, ine Toscananel [[1968]] passa all'{{Calcio Atalanta|N}}<ref>''Acquisti e cessioni'', [[AtalantaL'Unità]], BC|24 luglio 1968, pag.9</ref>, che lo acquista già nel mese di marzo<ref>''De Rossi all'Atalanta'', [[L'Unità]], con30 cuimarzo 1968, pag.10</ref>. Con i bergamaschi debutta nel massimo campionato nella stagione [[Serie A 1968-1969|1968-1969]]: esordisce il 29 settembre [[1968]], collezionandonel 223-3 interno contro la [[Juventus]]. A fine stagione (conclusa con la retrocessione dei nerazzurri) le presenze sono 22, retrocedendocon a28 finereti annatasubite.
 
Dopo un'altra stagione a difendere i pali della formazione orobica tra i cadetti<ref>''Brilla Innocenti, vince il Perugia'', [[L'Unità]], 11 marzo 1970, pag.7</ref>, passa al [[Football Brindisi 1912 Società Dilettantistica|Brindisi]] con cui resta per tre campionati, durante i quali conquista un'altra promozione in [[Serie B]] nel campionato [[Serie C 1971-1972|1971-1972]], sotto la guida di [[Luís Vinício]].
 
Conclude la carriera nel [[Serie C 1973-1974|1973-1974]] al [[Piacenza Football{{Calcio Club|Piacenza]]|N}} in [[Serie C]], dove ha giocato 3 partite subendo 3 reti<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa73.htm La rosa 1973-1974] storiapiacenza1919.it</ref> come riserva di Stefano Lazzara.
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
:Brindisi: [[Serie C 1971-1972|1971-1972]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore= [[Elio Corbani]]|coautori=Pietro Serina| titolo= Cent'anni di Atalanta | anno= 2007| volume=2 |editore= [[Sesaab]]| città=Bergamo|ISBN=978-88-903088-0-2|cid=[[Elio Corbani|E. Corbani]], P. Serina}}
*''"Cent'anni di Atalanta"'' vol.2, di E. Corbani e P.Serina, ed. SESAAB, 2007
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=4064|titolo=Statistiche su Wikicalcioitalia.info}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}