Old Trafford: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Earthquake (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
(233 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Impianto sportivo
{{Coord|53|27|46.99|N|2|17|28.77|W|type:landmark_scale:3000_region:GB|display=title}}
|nomeimpianto = Old Trafford
{{Stadio|
|soprannome = Theatre of Dreams
nomestadio = Old Trafford |
|immagine = Manchester United Panorama (8051523746).jpg
soprannome = The Theatre of Dreams |
|didascalia = '''[[Classificazione degli stadi UEFA|UEFA]]''' {{rating|4|4}}
immagine = Old Trafford inside 20060726 1.jpg |
|nazione = ENG
locazione = Sir Matt Busby Way<br />Old Trafford, M16 0RA, [[Manchester]] |
|ubicazione = Matt Busby Way,<br />[[Manchester]]
nazione = Inghilterra | codicenazione = {{ENG}} |
|locazione =
posti = 76.212 | decine di migliaia = 70.000 |
|uso = Calcio
annofondazione = 1909 |
|uso2 = Rugby a 15
annoapertura = 1910 |
|posti = 75.000
proprietario = [[Manchester United|Manchester United Football Club]] |
|ranking = [[Classificazione degli stadi UEFA#Categoria 4|Categoria 4]]
usufruttuario = {{Calcio Manchester United}} |
|struttura = Pianta rettangolare
disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]] |
|copertura = Tutti i settori
materiale superficie = Erba |
|annofondazione = 1910
dimensioni terreno = |
costo|apertura = 60.000 [[GPB1910]] |
|ristrutturazione = [[2006]]
Progetto = [[Archibald Leitch]] |
|proprietario = [[Manchester United Football Club|Manchester United]]
uso = calcio |
|usufruttuario = {{Calcio Manchester United}}
Ranking UEFA = 5 |
|materiale superficie = [[Desso GrassMaster]]
copertura = Tutti i settori |
|dimensioni terreno = {{Val|105|x|68|ul=m}}
struttura = Pianta rettangolare |
|costo = 90.000 [[Sterlina britannica|£]] (1910)
ristrutturazione = 2005|
}}
L''''Old Trafford''' è il più famoso stadio di calcio di [[Manchester]], nonché lo stadio di casa del [[Manchester United F.C.]], il club più vittorioso della città e uno dei più blasonati del [[Regno Unito]].
 
L{{'}}'''Old Trafford''' è uno [[Stadio di calcio|stadio]] [[Calcio (sport)|calcistico]] [[Inghilterra|inglese]] con sede nella città di [[Manchester]], situato sulla Matt Busby Way dell'[[Trafford|omonimo quartiere]]; dal 1910 ospita le partite casalinghe del [[Manchester United Football Club]].
== Calcio ==
Lo stadio si trova nel borgo di [[Trafford]], nella [[Greater Manchester]], e vi gioca il Manchester United, sin dal [[1910]]. Nel [[1941]] a causa dei bombardamenti, fu reso inagibile per alcuni anni, e così il Manchester United dovette condividere il campo con il [[Manchester City F.C.|Manchester City]], ossia il [[Maine_Road|Maine Road]], sino al [[1949]], quando fu completata la ricostruzione dell'Old Trafford. Lo stadio si trova a circa mezzo miglio dall'omonimo [[County Ground, Old Trafford|stadio di cricket]] e vicino alla fermata di tram della [[Manchester Metrolink]].
 
Soprannominato ''Theatre of Dreams'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Teatro dei sogni'') dal leggendario [[Bobby Charlton]], grazie ai suoi 75.000 posti a sedere è il secondo stadio più capiente d'[[Inghilterra]] dopo [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley]] e l'undicesimo d'[[Europa]]; si tratta, inoltre, dell'unico impianto inglese ad aver ricevuto le [[Classificazione degli stadi UEFA|5 stelle]] dalla [[UEFA]].<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://pictures.footymad.net/upload/247/284217-1.pdf|titolo=Five-Star Stadia|accesso=19 febbraio 2010|formato=PDF|editore=[[UEFA]]}}</ref> Nel 2007 ha stabilito il primato di affluenza per una partita del [[Campionato inglese di calcio|campionato inglese]] (76.078 spettatori), in occasione di Manchester United-[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] (3-1).
Fino al completamento del nuovo [[Wembley Stadium (nuovo)|stadio di Wembley]], l'Old Trafford è stato lo stadio inglese più capiente, con 76.212 posti tutti a sedere (dopo la recente espansione, inaugurata dalla partita amichevole Manchester United-Sevilla 3-0). Inoltre lo stadio è conforme ai requisiti per la sicurezza della struttura e ai suoi futuri sviluppi; stilati nel [[Taylor Report]], nei primi [[Anni 1990|anni Novanta]].
Lo stadio detiene il record di presenze per una partita del campionato inglese con 76.078 presenze (Manchester United-[[Aston Villa F.C.|Aston Villa]] 3-1, [[13 gennaio]] [[2007]]).
 
L'Old Trafford è conforme ai requisiti per la sicurezza della struttura e dei suoi sviluppi futuri contenuti nel [[rapporto Taylor]] del 1990; è raggiungibile in treno dalla stazione ferroviaria di [[Stazione di Manchester Piccadilly|Piccadilly]] o con la [[Metrolink di Manchester|metrotranviaria]] di superficie.
Attualmente lo stadio più capiente del Regno Unito è lo stadio [[Millennium Stadium|Millennium]] di [[Cardiff]] in [[Galles]].
Lo stadio ospita spesso una semifinale di [[FA Cup|F.A. Cup]], e finché Wembley non fu completato, l'Old Trafford ospitò alcune partite della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale di calcio inglese]]; tra l'altro in questo stadio si sono giocati alcuni incontri dei [[Campionato mondiale di calcio 1966|mondiali di calcio del 1966]] e la storica finale di [[UEFA Champions League 2002-2003|Coppa Campioni 2002-2003]], giocata da due squadre italiane e vinta dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] contro i rivali della [[Juventus Football Club|Juventus]].
 
== Storia ==
Nel [[2012]] lo stadio verrà utilizzato anche per ospitare alcuni incontri preliminari di calcio delle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]], sia nel torneo maschile che in quello femminile.
{{Doppia immagine verticale|left|Stretford end 1992.JPG|Stretford End, Old Trafford.jpg|220|La ''Stretford End'' prima dei lavori di ristrutturazione nel 1992 (in alto) e dopo i lavori nel 2016 (in basso)|}}
L'Old Trafford ospita gli incontri casalinghi del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] fin dal 1910, eccezion fatta per gli [[Anni 1940|anni quaranta]] a causa del bombardamento subito dallo [[Stadio di calcio|stadio]] nel corso della [[seconda guerra mondiale]]; durante tale periodo, i ''Red Devils'' condivisero il [[Maine Road]] con il {{Calcio Manchester City|N}}, altra [[Squadra di calcio|squadra]] di [[Manchester]].
 
Lo stadio subì varie ristrutturazioni negli [[anni 1990|anni novanta]] e negli [[anni 2000|anni duemila]]; l'aggiunta di un ordine di gradinate nella ''North'', ''West'' e ''East stands'' ha riportato l'impianto alla sua originaria capacità di quasi 80.000 spettatori.
{{cn|Soprannominato il "''Teatro dei Sogni''" da uno dei più grandi giocatori dell'United, Sir [[Bobby Charlton]].}}
 
Probabili nuovi interventi riguarderanno la costruzione di una seconda gradinata anche nella ''South Stand'' (attualmente l'unica tribuna che ne è sprovvista) che porterebbe la struttura a raggiungere 88.800 posti a sedere, mentre con l'aggiunta di un terzo anello si arriverebbe a 92.300 (questo tenendo già in conto che entro il 2020 2.300 posti andranno persi per delle migliorie nei settori dedicati alle persone con handicap).
=== Partite del Mondiale 1966 ===
Il record di spettatori fu registrato nel [[1939]], quando 76.962 paganti seguirono la semifinale di [[FA Cup]] tra [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton Wanderers]] e [[Grimsby Town Football Club|Grimsby Town]].
* {{Naz|CA|POR}} - {{Naz|CA|HUN}} 3-1 (gruppo 3) il [[13 luglio]]
[[File:Sir Alex Ferguson stand, Old Trafford.jpg|miniatura|Intitolazione a Sir Alex Ferguson]]
* {{Naz|CA|POR}} - {{Naz|CA|BUL 1946-1967}} 3-0 (gruppo 3) il [[16 luglio]]
L'Old Trafford ha ospitato varie semifinali di FA Cup come sede neutrale, ma anche partite internazionali della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] durante la ricostruzione di Wembley, incontri dei [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiale 1966]] e dell'[[Campionato europeo di calcio 1996|Europeo 1996]], oltre alla finale di [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2003]].
* {{Naz|CA|HUN}} - {{Naz|CA|BUL 1946-1967}} 3-1 (gruppo 3) il [[20 luglio]]
Oltre all'uso calcistico, è stato scena delle [[Super League Grand Final]] di [[rugby a 13]] dal [[1998]] e della finale di [[Coppa del Mondo di rugby a 13]] due anni più tardi.
 
Una tribuna è dedicata a Sir Alec Ferguson: lo indica una scritta applicata sul cornicione della relativa copertura. Prima si chiamava ''North Stand'', ma nel 2011 è stata rinominata per celebrare i 25 anni di Ferguson come manager del Manchester United.
=== Partite degli Europei 1996 ===
* {{Naz|CA|GER}} - {{Naz|CA|CZE}} 2-0 (gruppo C) il [[9 giugno]]
* {{Naz|CA|GER}} - {{Naz|CA|RUS}} 3-0 (gruppo C) il [[15 giugno]]
* {{Naz|CA|GER}} - {{Naz|CA|ITA}} 0-0 (gruppo C) il [[19 giugno]]
* {{Naz|CA|GER}} - {{Naz|CA|CRO}} 2-1 (quarti di finale) il [[22 giugno]]
* {{Naz|CA|FRA}} - {{Naz|CA|CZE}} 0-0 d.t.s. 5-6 d.c.r. (semifinale) il [[26 giugno]]
 
Nel [[2012]] lo stadio è stato utilizzato anche per ospitare alcuni incontri preliminari di calcio delle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]], sia nel torneo maschile che in quello femminile.
== Rugby ==
{{S sezione|stadi|rugby}}
[[File:Old Trafford outside 20060726 1.jpg|thumb|left|300px|La moderna facciata dell'ingresso dello stadio]]
<br style="clear:left;"/>
 
Inoltre, è stato pubblicato ufficialmente dai canali social della [[Manchester United Football Club|squadra]], l'11 marzo 2025, che l'impianto verrà rinnovato con lavori di ristrutturazione e cambi strutturali. Il progetto vede come obbiettivo l'espansione dei posti a sedere passando dagli attuali 75.000 a un totale di circa 100.000 sedili. La ristrutturazione durerà un tempo previsto di circa 5 anni con un costo complessivo di 2 miliardi di sterline. Infine, il nuovo stadio è concepito come parte fondamentale di un più ampio progetto di riqualificazione dell'area di [[Trafford]], che potrebbe prevedere anche finanziamenti pubblici.<ref>{{Cita web|url=https://www.manutd.com/en/news/detail/statement-man-utd-confirms-ambition-to-build-a-new-stadium-at-old-trafford|titolo=Rinnovazione dell'impianto.}}</ref>
Dal [[1998]] lo stadio ospita anche la [[Grand Final]] della [[Super Legue (Rugby)|Super League]] di rugby.
 
== Incontri di rilievo ==
Agli inizi il campo ospitava anche partite di [[shinty]], lo sport tradizionale delle [[Scottish Highlands]].
=== Mondiale 1966 ===
{{Box successione
{{vedi anche|Campionato mondiale di calcio 1966}}
|carica = [[FA Cup|Stadi che hanno ospitato la Finale di FA Cup]]
* {{Naz|CA|PRT|M}} 3-1 {{Naz|CA|HUN|M}} - (gruppo 3, 13 luglio);
|periodo = [[1915]]
* {{Naz|CA|PRT|M}} 3-0 {{Naz|CA|BGR 1948-1967|M}} - (gruppo 3, 16 luglio);
|precedente = [[Crystal Palace National Sports Centre|Crystal Palace]]
* {{Naz|CA|HUN|M}} 3-1 {{Naz|CA|BGR 1948-1967|M}} - (gruppo 3, 20 luglio).
|successivo = [[Stamford Bridge]]
}}
{{Box successione
|carica = [[UEFA Champions League|Sede della Finale di Coppa dei Campioni]]
|periodo = [[UEFA Champions League 2002-2003|2003]]
|precedente = [[Hampden Park]]
|successivo = [[Veltins-Arena|Arena AufSchalke]]
}}
 
=== Europeo 1996 ===
{{Manchester United Football Club}}
{{vedi anche|Campionato europeo di calcio 1996}}
{{Stadi Coppa Rimet 1966}}
* {{Naz|CA|DEU|M}} 2-0 {{Naz|CA|CZE|M}} - (gruppo C, 9 giugno);
{{Stadi Euro 1996}}
* {{Naz|CA|DEU|M}} 3-0 {{Naz|CA|RUS|M}} - (gruppo C, 15 giugno);
{{Stadi Premier League}}
* {{Naz|CA|DEU|M}} 0-0 {{Naz|CA|ITA|M}} - (gruppo C, 19 giugno);
{{Classificazione Stadi UEFA}}
* {{Naz|CA|DEU|M}} 2-1 {{Naz|CA|HRV|M}} - (quarti di finale, 22 giugno);
* {{Naz|CA|FRA|M}} 0-0 [[Tempi supplementari|d.t.s.]]; 5-6 [[Tiri di rigore|d.c.r.]] {{Naz|CA|CZE|M}} - (semifinale, 26 giugno).
 
=== Olimpiadi 2012 ===
'''Torneo maschile'''{{vedi anche|Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile}}
* {{Naz|CA|ARE||Olimpica|h}} 1-2 {{Naz|CA|URY||Olimpica|h}} - (gruppo A, 26 luglio);
* {{Naz|CA|GBR||Olimpica|h}} 1-1 {{Naz|CA|SEN||Olimpica|h}} - (gruppo A, 26 luglio);
* {{Naz|CA|EGY||Olimpica|h}} 1-1 {{Naz|CA|NZL||Olimpica|h}} - (gruppo C, 29 luglio);
* {{Naz|CA|BRA||Olimpica|h}} 3-1 {{Naz|CA|BLR||Olimpica|h}} - (gruppo C, 29 luglio);
* {{Naz|CA|JPN||Olimpica|h}} 3-0 {{Naz|CA|EGY||Olimpica|h}} - (quarti di finale, 4 agosto);
* {{Naz|CA|KOR||Olimpica|h}} 0-3 {{Naz|CA|BRA||Olimpica|h}} - (semifinale, 7 agosto).
'''Torneo femminile'''{{vedi anche|Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile}}
*{{Naz|CA|USA|F||h}} 1-0 {{Naz|CA|PRK|F||h}} - (gruppo G, 31 luglio);
*{{Naz|CA|CAN|F||h}} 3-4 {{Naz|CA|USA|F||h}} - (semifinale, 6 agosto).
 
=== Champions League 2003 ===
{{Portale|calcio}}
* {{Calcio Juventus}} 0-0 [[Tempi supplementari|d.t.s.]]; 2-3 [[Tiri di rigore|d.c.r.]] {{Calcio Milan}} (28 maggio [[2003]]).
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|ar}}
 
=== Supercoppa UEFA 1991 ===
[[Categoria:Manchester United F.C.]]
* {{Calcio Manchester United}} [[Supercoppa UEFA 1991|1-0]] {{Calcio Stella Rossa}} (19 settembre [[1991]]).
[[Categoria:Manchester]]
[[Categoria:Stadi che hanno ospitato la finale di FA Cup]]
[[Categoria:Stadi del Campionato mondiale di calcio]]
 
== Altri usi ==
[[ar:ملعب أولد ترافورد]]
La [[Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra|Nazionale inglese di rugby a 15]] ha disputato due incontri in tale impianto: nel [[1997]] contro la {{RU|NZL}} durante il ''tour'' di fine anno degli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]''<ref name="England">{{cita news|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/england/4446106/England-to-face-Argentina-at-Old-Trafford.html|titolo=England to face Argentina at Old Trafford|autore=Brendan Gallagher |giorno=3|mese=febbraio|anno=2009|accesso=20 dicembre 2010|pubblicazione=Daily Telegraph}}</ref> e nel [[2009]] contro l'{{RU|ARG}} durante il ''tour'' estivo inglese<ref name="England" />.
[[ast:Old Trafford]]
I ''Pumas'' si sono autodesignati squadra di casa per quella partita, scegliendo Manchester come sede. Questa disposizione è in linea con la struttura stagionale del rugby a 15, in cui le nazioni dell'emisfero australe ospitano le partite durante l'estate settentrionale e organizzano il ''tour'' a fine anno.
[[be-x-old:Олд Трафард]]
 
[[bg:Олд Трафорд (стадион)]]
== Note ==
[[bn:ওল্ড ট্রাফোর্ড (ফুটবল)]]
<references />
[[ca:Old Trafford]]
 
[[cs:Old Trafford]]
== Altri progetti ==
[[da:Old Trafford]]
{{interprogetto}}
[[de:Old Trafford (Stadion)]]
 
[[el:Ολντ Τράφορντ]]
== Collegamenti esterni ==
[[en:Old Trafford]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[es:Old Trafford]]
 
[[eu:Old Trafford]]
{{Manchester United Football Club}}
[[fa:الدترافورد]]
{{Stadi Coppa Rimet 1966}}
[[fi:Old Trafford]]
{{Stadi del campionato europeo di calcio 1996}}
[[fr:Old Trafford]]
{{Sedi dei giochi della XXX Olimpiade}}
[[ga:Old Trafford]]
{{Stadi sede di finale della UEFA Champions League}}
[[he:אולד טראפורד]]
{{Stadi sede della Supercoppa UEFA}}
[[hr:Old Trafford]]
{{Stadi finale FA Cup}}
[[hu:Old Trafford]]
{{Stadi finale Football League Cup}}
[[id:Old Trafford]]
{{Portale|architettura|calcio|rugby}}
[[is:Old Trafford]]
 
[[ja:オールド・トラッフォード]]
[[Categoria:Manchester United F.C.]]
[[ko:올드 트래포드]]
[[Categoria:Stadi del campionato mondiale di calcio]]
[[lb:Old Trafford]]
[[Categoria:Impianti sportivi di Manchester]]
[[lt:Old Trafford]]
[[Categoria:Stadi del campionato europeo maschile di calcio]]
[[lv:Old Trafford]]
[[Categoria:Impianti dei Giochi della XXX Olimpiade]]
[[mr:ओल्ड ट्रॅफर्ड]]
[[Categoria:Stadi sede della Supercoppa UEFA]]
[[ms:Old Trafford]]
[[Categoria:Stadi sede di finale di FA Cup]]
[[nl:Old Trafford]]
[[nn:Old Trafford]]
[[no:Old Trafford]]
[[pl:Old Trafford]]
[[pt:Estádio Old Trafford]]
[[ro:Old Trafford]]
[[ru:Олд Траффорд]]
[[simple:Old Trafford]]
[[sk:Old Trafford]]
[[sl:Old Trafford]]
[[sq:Old Trafford]]
[[sr:Олд Трафорд]]
[[sv:Old Trafford]]
[[th:โอลด์แทรฟฟอร์ด]]
[[tr:Old Trafford Stadı]]
[[uk:Олд Траффорд]]
[[uz:Old Trafford]]
[[vi:Sân vận động Old Trafford]]
[[zh:老特拉福德球场]]