Nebulosa California: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →top: clean up, replaced: statunitense → statunitense |
||
| (23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Nebulosa California
|immagine = California-nebula.jpeg
|
|scopritore = [[Edward Emerson Barnard]]
|
|epoca = J2000
|costellazione = Perseo
Riga 26:
|note =
|nomi = [[Catalogo Sharpless|Sh2]]-220, LBN 756
}}
La '''Nebulosa California''' (anche nota come '''[[New General Catalogue|NGC]] 1499''') è una [[nebulosa ad emissione]] visibile nella
Fu scoperta da [[Edward Emerson Barnard]] nel [[1884]] ed è stata battezzata così perché la sua forma, ritratta nelle fotografie a lunga esposizione, ricorda lo Stato [[
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°| url= https://archive.org/details/uranometria200000001tiri | editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 |
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998|
== Voci correlate ==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione di Perseo]]
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
*[http://www.seds.org/~spider/spider/Misc/n1499.html NGC 1499 su SEDS]▼
▲== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | 2 = Catalogo NGC/IC online | accesso = 7 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | dataarchivio = 28 maggio 2009 | urlmorto = sì }}
{{LinksNGC|1499}}
Riga 49 ⟶ 52:
[[Categoria:Regioni H II]]
[[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|
[[Categoria:Braccio di Orione]]
[[Categoria:Nebulose a emissione]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1884]]
[[Categoria:Oggetti nella costellazione di Perseo]]
| |||