Roberto Saviano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 213.225.245.2 (discussione), riportata alla versione precedente di FuocoLiquido
Etichetta: Rollback
 
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = sceneggiatore
|Epoca = 2000
|AttivitàAltre = e [[conduttore televisivo]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = MJK 38800 Roberto Saviano (Berlinale 2019).JPGjpg
|Didascalia = Roberto Saviano nel 2019
|Didascalia2 = {{Premio|David di Donatello|per la migliore sceneggiatura|2009}}
}}
Nei suoi scritti, articoli e nel suo libro, ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]'', romanzo d'esordio, usa la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della [[camorra]] e della criminalità organizzata in genere.
 
Nei suoi scritti, articoli e nel suo libro d'esordio ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]'' (2006) che lo ha portato alla notorietà, utilizza la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della [[camorra]] e della criminalità organizzata in senso più generale.
Dalle prime minacce di morte del [[2006]] da parte dei cartelli camorristici, denunciati nel suo "expose" e nella piazza di [[Casal di Principe]] durante una manifestazione per la legalità<ref name=Video_manifestazione>[http://video.google.it/videoplay?docid=-1379776011054106582&hl=it Il video dell'intera manifestazione dell'ottobre 2006 a Casal di Principe con l'intervento di Saviano]</ref>, Roberto Saviano è sottoposto a un serrato protocollo di protezione. Dal 13 ottobre 2006 vive sotto scorta<ref>[http://www.robertosaviano.it/documenti/8872 Biografia di Roberto Saviano] Sito personale dello scrittore</ref>.
 
Dalle prime minacce di morte del 2006 da parte dei cartelli camorristici del [[clan dei Casalesi]], di cui denunciò l'operato nel suo esposto e nella piazza di [[Casal di Principe]] durante una manifestazione per la legalità,<ref name=Video_manifestazione>{{Cita web|url=http://video.google.it/videoplay?docid=-1379776011054106582&hl=it|titolo=Il video dell'intera manifestazione dell'ottobre 2006 a Casal di Principe con l'intervento di Saviano|accesso=5 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080411060626/http://video.google.it/videoplay?docid=-1379776011054106582&hl=it|urlmorto=sì}}</ref> è sottoposto ad un severo protocollo di protezione che dal 13 ottobre 2006 prevede che viva sotto scorta.<ref>{{Cita web|url=http://www.robertosaviano.it/biografia/|titolo=Biografia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141215073304/http://www.robertosaviano.it/biografia/|sito=Roberto Saviano|urlmorto=sì}}</ref> Per le proprie posizioni è stato destinatario di appelli alle istituzioni da parte di scrittori e altri personaggi della cultura.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/10/16/umberto-eco-non-lasciamo-da-solo-saviano.html|titolo=Umberto Eco: non lasciamo da solo Saviano|sito=la Repubblica.it|data=16 ottobre 2006|accesso=29 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022094426/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/10/16/umberto-eco-non-lasciamo-da-solo-saviano.html|urlmorto=no}}</ref>
Numerose le sue collaborazioni con importanti testate giornalistiche italiane ed internazionali. Attualmente in Italia collabora con ''[[L'espresso]]'' e ''[[La Repubblica]]'', negli [[Stati Uniti]] con il ''[[Washington Post]]''<ref>{{cita web |autore= Roberto Saviano |url= http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/06/27/AR2008062702866.html |titolo= Striking Back Against the Mob. |editore= The Washington Post Company |data= 29-06-2008 |lingua= en |accesso= 03-10-2009 }}</ref> e il ''[[Time]]''<ref>{{cita web |autore= Roberto Saviano |url=http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1721992,00.html |titolo= Maimed by the Mob |editore= Time Inc. |data= 13-03-2008 |lingua= en |accesso= 02-10-2009 }}</ref>, in [[Spagna]] con ''[[El Pais]]''<ref>{{cita web |autore= Roberto Saviano |url= http://www.elpais.com/articulo/internacional/valor/olvidado/elpepiint/20090517elpepiint_6/Tes |titolo= El valor olvidado |editore= EDICIONES EL PAÍS, S.L. |data= 17-05-2009 |lingua= es |accesso= 03-10-2009 }}<br />
{{cita web |autore= Roberto Saviano |url= http://www.elpais.com/articulo/cultura/debajo/mujer/elpepicul/20090715elpepicul_10/Tes |titolo= Nunca debajo de una mujer |editore= EDICIONES EL PAÍS, S.L. |data= 15-07-2009 |lingua= es |accesso= 03-10-2009 }}<br />
{{cita web |autore= Roberto Saviano |url=http://www.elpais.com/articulo/opinion/libertad/prensa/Italia/elpepiopi/20091002elpepiopi_14/Tes |titolo= Por la libertad de prensa en Italia |editore= EDICIONES EL PAÍS, S.L. |data= 02-10-2009 |lingua= es |accesso= 03-10-2009 }}</ref>, in [[Germania]] con ''[[Die Zeit]]''<ref>{{cita web |autore= Roberto Saviano |url= http://www.zeit.de/2008/09/Gift_fuer_unsere_Seelen |titolo= Gift für unsere Seelen |editore= Die Zeit |data= 21-02-2008 |lingua= de |accesso= 03-10-2009 }}<br />
{{cita web |autore= Roberto Saviano |url= http://www.zeit.de/2008/28/Casalesi |titolo= Die Paten zittern
|editore= Die Zeit |data= 03-07-2008 |lingua= de |accesso= 03-10-2009 }}<br />
{{cita web |autore= Roberto Saviano |url=http://pdf.zeit.de/2009/27/Messi-27.pdf |titolo= Die Hummel, die nicht fliegen darf |editore= Die Zeit |data= 25-06-2009 |pagine= 1-5 |formato= PDF |lingua= de |accesso= 03-10-2009 }}<br />
{{cita web |autore= Roberto Saviano |url=http://www.zeit.de/2009/31/Mafia-Frauen |titolo= Im Bett mit dem Tod |editore= Die Zeit |data= 23-07-2009 |lingua= de |accesso= 03-10-2009}}</ref> e ''[[Der Spiegel]]''<ref>{{cita web |autore= Roberto Saviano|url=http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-52715202.html|titolo= Angst vor dem Erwachen|editore= Der Spiegel|data= 27-08-2007|lingua= de|accesso= 03-10-2009}}</ref>, in [[Svezia]] con ''[[Expressen]]'' e a breve in [[Gran Bretagna]] con il ''[[Times]]''<ref>{{cita web|autore= Roberto Saviano|url= http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/columnists/guest_contributors/article6857539.ece#
|titolo= Italy demands answers, not smears and threats|editore= Times Newspapers Ltd.|data= 02-10-2009|lingua= en|accesso= 03-10-2009}}</ref>.{{citazione necessaria}}
 
Numerose le sue collaborazioni con testate giornalistiche internazionali e italiane tra le quali il ''[[Corriere della Sera]]'', ''[[L'Espresso]]'', ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], [[Il Post]]'' e ''[[The Post Internazionale]]'' in Italia, ''[[The Washington Post|Washington Post]]'',<ref>{{cita web |autore= Roberto Saviano |url= https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/06/27/AR2008062702866.html |titolo= Striking Back Against the Mob|editore= The Washington Post Company |data=29 giugno 2008 |lingua= en |accesso=3 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080703113050/https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/06/27/AR2008062702866.html |urlmorto=no}}</ref> il ''[[The New York Times|New York Times]]'',<ref>{{cita web|autore=Roberto Saviano|url=https://www.nytimes.com/2012/08/26/opinion/sunday/where-the-mob-keeps-its-money.html|titolo=Where the Mob Keeps Its Money|lingua=en|sito=The New York Times|data=25 agosto 2012|accesso=29 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120829012633/https://www.nytimes.com/2012/08/26/opinion/sunday/where-the-mob-keeps-its-money.html |urlmorto=sì}}</ref> ''[[Newsweek]]''<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Roberto Saviano|url=http://www.newsweek.com/2016/02/26/el-chapo-joaquin-guzman-sean-penn-narco-mafia-427849.html|titolo=EL CHAPO'S NARCO MAFIA, AND WHERE SEAN PENN GOT IT WRONG|pubblicazione=Newsweek|data=2/18/16|accesso=29 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190109185032/https://www.newsweek.com/2016/02/26/el-chapo-joaquin-guzman-sean-penn-narco-mafia-427849.html |urlmorto=no}}</ref> e il ''[[TIME]]''<ref>{{cita web |autore= Roberto Saviano |url=http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1721992,00.html |titolo= Maimed by the Mob |editore= Time Inc. |data=13 marzo 2008 |lingua= en|accesso=29 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080314092209/http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1721992,00.html|urlmorto=sì}}</ref> negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ''[[El País]]''<ref>{{cita web |autore= Roberto Saviano |url= https://www.elpais.com/articulo/internacional/valor/olvidado/elpepiint/20090517elpepiint_6/Tes |titolo= El valor olvidado |editore= Edictiones El País, S.L. |data=17 maggio 2009 |lingua= es |accesso=3 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403135950/http://elpais.com/diario/2009/05/17/internacional/1242511206_850215.html|urlmorto=no}}<br />
Per le sue posizioni coraggiose non sono mancati gli appelli a non lasciarlo solo di importanti scrittori e personaggi culturali del calibro di [[Umberto Eco]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/10/16/umberto-eco-non-lasciamo-da-solo-saviano.html Umberto Eco: non lasciamo da solo Saviano] La Repubblica, 16 ottobre 2006</ref>.
{{cita web |autore= Roberto Saviano |url= http://www.elpais.com/articulo/cultura/debajo/mujer/elpepicul/20090715elpepicul_10/Tes |titolo= Nunca debajo de una mujer |editore= EDICIONES EL PAÍS, S.L. |data=15 luglio 2009 |lingua= es |accesso=3 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140813001307/https://elpais.com/diario/2009/07/15/cultura/1247608810_850215.html|urlmorto=no}}<br />
{{cita web |autore= Roberto Saviano|url=https://www.elpais.com/articulo/opinion/libertad/prensa/Italia/elpepiopi/20091002elpepiopi_14/Tes |titolo= Por la libertad de prensa en Italia|editore= EDICIONES EL PAÍS, S.L. |data=2 ottobre 2009 |lingua= es|accesso=3 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140813034622/http://elpais.com/diario/2009/10/02/opinion/1254434414_850215.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=País|nome=Ediciones El|url=https://internacional.elpais.com/internacional/2016/02/21/actualidad/1456077917_728864.html|titolo=El libro en el escondite de El Chapo|accesso=2 marzo 2016|lingua=es|sito=EL PAÍS|data=21 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170120064531/http://internacional.elpais.com/internacional/2016/02/21/actualidad/1456077917_728864.html |urlmorto=no}}</ref> in [[Spagna]], ''[[Die Zeit]]''<ref>{{cita web |autore= Roberto Saviano |url= https://www.zeit.de/2008/09/Gift_fuer_unsere_Seelen |titolo= Gift für unsere Seelen |editore= Die Zeit |data=21 febbraio 2008 |lingua= de |accesso=3 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130608090136/https://www.zeit.de/2008/09/Gift_fuer_unsere_Seelen|urlmorto=sì}}<br />{{cita web |autore= Roberto Saviano |url= https://www.zeit.de/2008/28/Casalesi |titolo= Die Paten zittern|editore= Die Zeit |data=3 luglio 2008 |lingua= de |accesso=3 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080709040221/https://www.zeit.de/2008/28/Casalesi|urlmorto=no}}<br />{{cita web |autore= Roberto Saviano |url=http://pdf.zeit.de/2009/27/Messi-27.pdf |titolo= Die Hummel, die nicht fliegen darf |editore= Die Zeit |data=25 giugno 2009 |pp=1-5 |formato= PDF |lingua= de |accesso=3 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111226131715/http://pdf.zeit.de/2009/27/Messi-27.pdf|urlmorto=no}}<br />{{cita web |autore= Roberto Saviano |url=https://www.zeit.de/2009/31/Mafia-Frauen |titolo= Im Bett mit dem Tod |editore= Die Zeit |data=23 luglio 2009 |lingua= de |accesso=3 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090726214555/https://www.zeit.de/2009/31/Mafia-Frauen|urlmorto=sì}}</ref> e ''[[Der Spiegel]]''<ref>{{cita web |autore= Roberto Saviano|url=http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-52715202.html|titolo= Angst vor dem Erwachen|editore= Der Spiegel|data=27 agosto 2007|lingua= de|accesso=3 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091208142518/http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-52715202.html|urlmorto=no}}</ref> in [[Germania]], in [[Svezia]] con ''[[Expressen]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.expressen.se/kultur/roberto-saviano-om-arets-mest-minnesvarda-litterara-mote/|titolo=Roberto Saviano om årets mest minnesvärda litterära möte|lingua=sv|accesso=7 marzo 2016|sito=Expressen|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307235224/https://www.expressen.se/kultur/roberto-saviano-om-arets-mest-minnesvarda-litterara-mote/|urlmorto=no}}</ref> in [[Gran Bretagna]] con il ''[[The Guardian]]''<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Roberto|cognome=Saviano|url=https://www.theguardian.com/film/2016/jan/12/el-chapo-joaquin-gatman-hollywood-lure-of-movies-sean-penn|titolo=El Chapo, Hollywood and the lure of the mob movie|pubblicazione=The Guardian|data=12 gennaio 2016|accesso=2 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160117191518/https://www.theguardian.com/film/2016/jan/12/el-chapo-joaquin-gatman-hollywood-lure-of-movies-sean-penn|urlmorto=no}}</ref> e il ''[[The Times]].''<ref>{{cita web|autore= Roberto Saviano|url= http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/columnists/guest_contributors/article6857539.ece#|titolo= Italy demands answers, not smears and threats|editore= Times Newspapers Ltd.|data= 2 ottobre 2009|lingua= en|accesso= 3 ottobre 2009|urlmorto= sì}}</ref>
 
== Cenni biograficiBiografia ==
{{citazione|Nei romanzi il tema della speranza rischia di diventare una trappola. E poi cos’è che intendiamo per speranza? Lasciar intravedere una soluzione ipotetica? Suggerire un possibile trionfo del bene? Per me speranza non è nulla di tutto questo. Speranza è riuscire a raccontare le ferite, a tematizzare quello che sta succedendo; speranza è anche dare al lettore la possibilità di sentirsi in grado di entrare in storie che, altrimenti, vedrebbe da lontano, sentirebbe alla periferia di sé stesso, e che invece sono al centro della propria esistenza.|Roberto Saviano<ref>{{cita web|url=http://www.illibraio.it/saviano-intervista-409177/|titolo=Saviano si racconta: "L'invidia è diventata una declinazione del populismo."|autore=Antonio Prudenzano|data=11 gennaio 2017|pubblicazione=[[Il Libraio]]|accesso=26 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170112175055/http://www.illibraio.it/saviano-intervista-409177/|urlmorto=no}}</ref>}}
{{quote|I primi a fare una rivolta sul territorio dopo una strage di camorra, in questo caso a Castel Volturno, sono stati gli africani e non gli italiani.|Roberto Saviano sulla rivolta degli africani per la morte dei loro connazionali}}
 
Figlio del medico Luigi Saviano, e di madre Myriam Hiahra (Maria Ghiara) di origine sefardita <ref>[http://www.haaretz.com/hasen/objects/pages/PrintArticleEn.jhtml?itemNo=906513]</ref> si è laureato in [[Filosofia]] all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]], dove è stato allievo dello storico [[meridionalismo|meridionalista]] [[Francesco Barbagallo]]<ref>[http://www.storia.unina.it/docenti/barbaga.html Francesco Barbagallo; Università di Napoli]</ref>. Comincia la sua carriera giornalistica nel [[2002]] scrivendo per numerose riviste e quotidiani tra cui: [[Pulp]], [[Diario]], [[Sud]], [[Il Manifesto]], il sito web [[Nazione Indiana]] e per l'osservatorio sulla camorra del [[Corriere del Mezzogiorno]]. Nel [[Marzo]] [[2006]] pubblica il romanzo ''no-fiction'' [[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]. È autore insieme a [[Mario Gelardi]] dello spettacolo teatrale [[Gomorra (teatro)|Gomorra]] ed è sceneggiatore del film [[Gomorra (film)|Gomorra]].
Nasce a [[Napoli]], nel quartiere di [[Chiaia]],<ref>{{cita web|url=http://rep.repubblica.it/pwa/venerdi/2019/09/20/news/i_miei_primi_40_anni-236331254/|titolo=Roberto Saviano: i miei primi quarant’anni|autore=Simonetta Fiori|data=20 settembre 2019|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=6 settembre 2021}}</ref> figlio di Luigi Saviano, un [[medico]] originario di [[Frattamaggiore]] (un [[comune]] del [[Città metropolitana di Napoli|napoletano]]), e di Maria Rosaria Ghiara,<ref>{{Cita news|autore=Giacomo Amadori|autore2=Simone Di Meo|url=https://www.panorama.it/news/politica/saviano-inchiesta-etica-plagi/|titolo=Quando Saviano dava lezioni sull'etica|data=26 novembre 2018|rivista=Panorama|urlarchivio=https://archive.is/20200129203854/https://www.panorama.it/news/saviano-inchiesta-etica-plagi|urlmorto=no|pubblicazione=|accesso=26 aprile 2019}}</ref> nata a [[Trento]] da genitori [[Liguria|liguri]]<ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/il_senso_di_colpa_di_saviano_per_i_suoi_genitori110311.html|titolo=Il senso di colpa di Saviano per i suoi genitori...|sito=Affaritaliani.it|accesso=25 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190425235801/http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/il_senso_di_colpa_di_saviano_per_i_suoi_genitori110311.html|urlmorto=no}}</ref> di origine [[Sefarditi|ebraica sefardita]],<ref>{{cita web|lingua= en|autore= Meron Rapoport|url= https://www.haaretz.com/1.4977794|titolo= Not Afraid to Die|data= 24 settembre 2007|accesso= 10 giugno 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180612140711/https://www.haaretz.com/1.4977794|urlmorto= no}}</ref> ma cresce a [[Caserta]]. Consegue la [[maturità scientifica]] presso il [[Liceo scientifico statale Armando Diaz|Liceo Scientifico "Armando Diaz"]] di [[Caserta]] (dove conobbe tra gli altri [[Pietro Taricone]]) e successivamente si laurea in [[Filosofia]] presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università degli Studi di Napoli "Federico II"]], dove è stato allievo dello storico [[meridionalismo|meridionalista]] [[Francesco Barbagallo]].<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/cultura/10_dicembre_03/elzeviro-grevi-camorra-borbone-oggi_df3ab244-feb4-11df-b6f8-00144f02aabc.shtml |titolo=La camorra dai Borbone a oggi - Il libro dello storico Francesco Barbagallo |accesso=7 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808070152/http://www.corriere.it/cultura/10_dicembre_03/elzeviro-grevi-camorra-borbone-oggi_df3ab244-feb4-11df-b6f8-00144f02aabc.shtml |urlmorto=no }}</ref>
 
Nel 1997, all'età di 17 anni, si avvicina al [[Partito Marxista-Leninista Italiano]], pubblicando dei contributi sul settimanale ''[[Il Bolscevico]]'' sotto lo pseudonimo di "Roberto Ercolino"; non si iscrive però al partito e nel 2001 interrompe ogni rapporto con tale formazione.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.pmli.it/articoli/2019/20191002_35L_Savianopmli.html|titolo=Saviano racconta la sua gioventù ma omette il suo rapporto con il PMLI e “Il Bolscevico”|pubblicazione=Il Bolscevico|data=2 ottobre 2019|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191007153458/http://www.pmli.it/articoli/2019/20191002_35L_Savianopmli.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/10/07/saviano-eri-un-compagno-e-adesso-sei-un-borghese/5500647/|titolo=“Saviano, eri un compagno e adesso sei un borghese”|autore=Daniela Ranieri|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=7 ottobre 2019|lingua=it-IT|accesso=}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Claudio Cartaldo|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronache/bolscevico-pubblica-lettere-saviano-marxista-leninista-1764315.html|titolo="Il Bolscevico" pubblica le lettere del Saviano "marxista-leninista"|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=7 ottobre 2019}}</ref>
 
Comincia la sua carriera giornalistica nel 2002 scrivendo per riviste e quotidiani tra cui: ''[[Pulp (rivista)|Pulp]]'', ''[[Diario (periodico)|Diario]]'', ''[[Sud (periodico 2004)|Sud]]'', ''[[il manifesto]]'', il sito web ''[[Nazione Indiana]]'' e per l'osservatorio sulla camorra del ''[[Corriere del Mezzogiorno]]''; due anni dopo, nel 2004, si trasferisce a Napoli per poter osservare più da vicino i fenomeni criminali in città. I suoi articoli sulla camorra spingono l'autorità giudiziaria a sentirlo, nei primi mesi del 2005, in merito al crimine organizzato.<ref>{{Cita web|url=http://www.nazioneindiana.com/2005/04/17/scrivere-sul-fronte-meridionale/|titolo=Scrivere sul fronte meridionale|sito=Nazione indiana|data=17 aprile 2005|accesso=13 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120127213430/http://www.nazioneindiana.com/2005/04/17/scrivere-sul-fronte-meridionale/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nazioneindiana.com/archives/Convocazione%20CC.jpg|titolo=Convocazione CC|accesso=13 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203013016/http://www.nazioneindiana.com/archives/Convocazione%20CC.jpg|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel marzo 2006 pubblica il romanzo, ispirato a situazioni reali, ''Gomorra''. È autore insieme a [[Mario Gelardi]] dello [[Gomorra (teatro)|spettacolo teatrale omonimo]] ed è sceneggiatore del [[Gomorra (film)|film tratto dal suo romanzo]]. Il 10 dicembre 2009, alla presenza di [[Dario Fo]], riceve il titolo di Socio Onorario dell'[[Accademia di Brera]] e il Diploma di Secondo Livello in Comunicazione e Didattica dell'Arte [[honoris causa]], massimo riconoscimento dall'ateneo pari a una laurea magistrale. Saviano dedica i riconoscimenti ai meridionali di Milano.
 
Il 22 gennaio 2011 l'[[Università degli Studi di Genova]] ha concesso la [[laurea honoris causa]] in [[Giurisprudenza]] "per l'importante contributo alla lotta contro la criminalità e alla difesa del principio di legalità nel nostro Paese".<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2011/01/20/news/parte_l_anno_accademico_laurea_ad_honorem_a_saviano-11444338/|titolo=Parte l'Anno Accademico laurea ad honorem a Saviano|autore=Michela Bompani|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 gennaio 2011|accesso=23 settembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110122140308/https://genova.repubblica.it/cronaca/2011/01/20/news/parte_l_anno_accademico_laurea_ad_honorem_a_saviano-11444338/|dataarchivio=22 gennaio 2011|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.robertosaviano.it/rassegna/genova-laurea-honoris-causa-in-giurisprudenza-a-roberto-saviano/ |titolo=Laurea honoris causa a Saviano |accesso=20 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110123170040/http://www.robertosaviano.it/rassegna/genova-laurea-honoris-causa-in-giurisprudenza-a-roberto-saviano/|urlmorto=sì}}</ref> Saviano dedica il riconoscimento ai magistrati della procura di Milano che indagano sul ''Ruby-gate''. Da qui la polemica con [[Marina Berlusconi]], figlia di Silvio Berlusconi e presidente della [[Arnoldo Mondadori Editore]].<ref>{{Cita news|autore=Antonio Castaldo|url=http://www.corriere.it/politica/11_gennaio_22/ruby_saviano_marina_berlusconi_cac95dd6-2643-11e0-8bad-00144f02aabc.shtml|titolo=Caso Ruby, dedica di Saviano ai pm Marina Berlusconi: «Provo orrore»|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=23|mese=gennaio|anno=2011|accesso=24 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110124192059/http://www.corriere.it/politica/11_gennaio_22/ruby_saviano_marina_berlusconi_cac95dd6-2643-11e0-8bad-00144f02aabc.shtml|urlmorto=no}}</ref> Nel 2011 lo scrittore fu invitato a tenere lezioni alla ''[[New York University]]'', rimanendo a vivere per un semestre negli Stati Uniti. In seguito si è trasferito a vivere regolarmente per alcuni periodi a [[Brooklyn]].<ref>{{Cita news|autore=Roberto Saviano|url=https://www.vanityfair.it/news/italia/2012/01/17/saviano-a-vanity-fair-a-new-york-per-fuggire-dalla-cattiveria#?refresh=ce|titolo=Saviano: «A New York per sfuggire dalla cattiveria»|pubblicazione=Vanity Fair|data=17 gennaio 2012|accesso=1º aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180402035650/https://www.vanityfair.it/news/italia/2012/01/17/saviano-a-vanity-fair-a-new-york-per-fuggire-dalla-cattiveria#?refresh=ce|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Alessandro Chetta|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2014/11-novembre-2014/saviano-boss-assolti-non-so-darmi-pace-230519961665.shtml|titolo=Saviano: torno negli Usa, non voglio stare
in un paese in cui assolvono i boss|pubblicazione=Corriere del Mezzogiorno|data=11 novembre 2014|accesso=1º aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150110080310/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it//napoli/notizie/cronaca/2014/11-novembre-2014/saviano-boss-assolti-non-so-darmi-pace-230519961665.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2016/10/06/saviano-a-new-york-mi-godo-successo-gomorra_053bc784-8f0f-46e3-b5bf-e0e9aca790c6.html|titolo=Saviano a New York, 'mi godo successo Gomorra'|pubblicazione=Ansa.it|data=7 ottobre 2016|accesso=1º aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180402035404/http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2016/10/06/saviano-a-new-york-mi-godo-successo-gomorra_053bc784-8f0f-46e3-b5bf-e0e9aca790c6.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Dopo aver sostituito Roberto Santachiara con Andrew Wylie come agente letterario,<ref>{{cita news | url = https://www.lastampa.it/cultura/2012/12/24/news/saviano-e-i-suoi-fratelli-1.36354788 | titolo = Saviano e i suoi fratelli | data = 24 dicembre 2012 | autore = Mario Baudino | rivista = [[La Stampa]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200212074237/https://www.lastampa.it/cultura/2012/12/24/news/saviano-e-i-suoi-fratelli-1.36354788 | urlmorto = sì | accesso = 22 maggio 2020 }}</ref> il 27 agosto 2013, sul periodico "Roberto Saviano" di Roberto Saviano e Feltrinelli Editore, pubblica una monografia dedicata a [[Enzo Baldoni]] in cui dichiara tra l'altro, di essere [[Ateismo|ateo]].
 
Nel 2014 Saviano è stato invitato per un semestre come borsista a lungo termine in visita (''long-term visiting fellows'') all'[[Università di Princeton]], a tenere un corso sui [[Mafia italiana e appalti|rapporti]] della [[mafia]] con [[politica]] e [[impresa|imprese]], intitolato "Politica economica e crimine organizzato" (''Economic Politics and Organized Crime'').<ref>{{Cita web |url=https://registrar.princeton.edu/course-offerings/course_details.xml?courseid=003916&term=1144 |titolo=''Seminar in Italian Literature and Culture - Economic Politics and Organized Crime '' |accesso=13 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140127103310/http://registrar.princeton.edu/course-offerings/course_details.xml?courseid=003916&term=1144 |urlmorto=no }}</ref> In programma le [[Criminalità organizzata|organizzazioni criminali]]<ref>{{cita testo|url=http://cremaschi.dipsu.it/files/2009/10/Territorio_49.pdf|titolo=''Il territorio delle organizzazioni criminali''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150619140305/http://cremaschi.dipsu.it/files/2009/10/Territorio_49.pdf }}. Marco Cremaschi. Università di Roma Tre. 2009.</ref> e il loro ruolo politico e sociale, i rapporti tra mafia e [[giornalismo]], con la tecnica del [[giornalismo investigativo]], la cultura e i simboli mafiosi,<ref>{{cita testo|url=http://www.processionemisteritp.it/per_non_dimenticare/subcultura%20mafiosa%20e%20cultura%20siciliana.pdf|titolo=''Subcultura mafiosa e cultura siciliana. Cosa Nostra e la sua organizzazione: rituali, valori, strumenti e fini''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918095235/http://www.processionemisteritp.it/per_non_dimenticare/subcultura%20mafiosa%20e%20cultura%20siciliana.pdf }}. {{pdf}}. Sonia Barraco. Università di Palermo. 2006.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.stampoantimafioso.it/wp-content/uploads/2013/02/tesi-sabrina-lattuca.pdf|titolo=''Immagini di mafia''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924105631/http://www.stampoantimafioso.it/wp-content/uploads/2013/02/tesi-sabrina-lattuca.pdf }}. Sabrina Lattuca. Università degli studi di Milano. 2011.</ref> come i [[riti della 'Ndrangheta]], il [[CIA e traffico di droga|traffico di cocaina]] e le storie di scrittori condannati a morte dai [[Cartello della droga|cartelli della droga]] nel mondo.<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/cultura/2014/04/01/news/saviano_princeton-82465527/?refresh_ce|titolo=''A Princeton si studia l'economia della mafia. Docente: Roberto Saviano''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180613211137/http://www.repubblica.it/cultura/2014/04/01/news/saviano_princeton-82465527/?refresh_ce }}. Repubblica. 1º aprile 2014.</ref>
 
Il pensiero di Saviano è influenzato, principalmente, dagli intellettuali [[meridionalismo|meridionalisti]] [[Giustino Fortunato]], [[Ernesto Rossi]]<ref>''[[Dimartedì]]'', la7HD, 17 settembre 2024</ref> e [[Gaetano Salvemini]], dagli anarchici [[Errico Malatesta]] e [[Michail Bakunin]], e dal poeta [[Rocco Scotellaro]].<ref>{{cita web|url=http://magazine.excite.it/roberto-saviano-sotto-scorta-N33225.html|titolo=Roberto Saviano sotto scorta|autore=|editore=magazine.excite.it|accesso=19 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120518103354/http://magazine.excite.it/roberto-saviano-sotto-scorta-N33225.html|urlmorto=no}}</ref> Inoltre ha dichiarato di essersi «formato su molti autori riconosciuti della cultura tradizionale e conservatrice, [[Ernst Jünger]], [[Ezra Pound]], [[Louis-Ferdinand Céline]], [[Pierre Drieu La Rochelle]], [[Yukio Mishima]], [[Robert Brasillach]], [[Carl Schmitt]]» e [[Julius Evola]] che legge spesso.<ref>{{Cita web|url=http://www.robertosaviano.it/rassegna/intervista-esclusiva-all%E2%80%99altro-saviano-%E2%80%9Cla-lotta-alla-mafia-non-ha-colore%E2%80%9D|titolo=Intervista esclusiva all'altro Saviano: “La lotta alla mafia non ha colore”|autore=[[Pietrangelo Buttafuoco]]|sito=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=24 dicembre 2009|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100807220356/http://www.robertosaviano.it/rassegna/intervista-esclusiva-all%E2%80%99altro-saviano-%E2%80%9Cla-lotta-alla-mafia-non-ha-colore%E2%80%9D/|urlmorto=sì}}</ref> Per quest'ultima affermazione e altro ancora, [[Vincenzo Consolo]] ha ritirato sdegnato la sua prevista introduzione a "''La parola contro la camorra".''<ref>{{Cita web|url=http://cerca.unita.it/data/PDF0114/PDF0114/text51/fork/ref/10029vo4.HTM|titolo=Consolo: «Il mio addio a Saviano è politico»|autore=[[Maria Serena Palieri]]|sito=[[l'Unità]]|data=29 gennaio 2010|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110106163406/http://cerca.unita.it/data/PDF0114/PDF0114/text51/fork/ref/10029vo4.HTM|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2015 Roberto Saviano collabora con il [[drammaturgo]] napoletano [[Mimmo Borrelli]] nello spettacolo ''Sanghenapule - Vita straordinaria di San Gennaro'', inserito nella rassegna 2015/2016 del [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro di Milano]].<ref>{{Cita web|url = https://www.piccoloteatro.org/events/2015-2016/sanghenapule|titolo = SANGHENAPULE|accesso = 2 luglio 2015|sito = piccoloteatro.org|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150702004758/http://www.piccoloteatro.org/events/2015-2016/sanghenapule|urlmorto = no}}</ref> Dal 2015 è presente sul web con un proprio progetto editoriale, chiamato RSO - Roberto Saviano Online.
 
Nel settembre 2016 viene insignito dalla cancelliera tedesca [[Angela Merkel]] del premio [[M100 Sanssouci Colloquium Award]], che viene dato a giornalisti e scrittori che si distinguono per il loro coraggio.<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/09/15/merkel-coraggio-di-saviano-e-luminoso-esempio_3a348391-67fb-4d64-859c-3549607205af.html |titolo=Merkel, coraggio di Saviano è luminoso esempio. Cancelliera a consegna premio M100, ringraziamento e rispetto |accesso=25 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190126113719/http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/09/15/merkel-coraggio-di-saviano-e-luminoso-esempio_3a348391-67fb-4d64-859c-3549607205af.html |urlmorto=no }}</ref>
 
L'8 gennaio 2021 viene ufficialmente annunciato che il 15 gennaio seguente Saviano inizierà a collaborare con il ''[[Corriere della Sera]]'', con commenti, inchieste, video e podcast, interrompendo così dopo parecchi anni il rapporto con ''La Repubblica.''<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/21_gennaio_08/roberto-saviano-nuova-firma-corriere-sera-video-inchieste-podcast-approfondimenti-5c792a3a-5196-11eb-9e96-bbe55a5b7a24.shtml|titolo=Roberto Saviano nuova firma del «Corriere della Sera»|autore=Redazione Online|sito=Corriere della Sera|data=1º agosto 2021|lingua=it|accesso=8 gennaio 2021}}</ref>
 
Il 24 giugno 2022 lo scrittore, ateo, è stato invitato in Vaticano; ha dichiarato di essersi sentito «accolto».<ref>{{cita news|autore=Domenico Agasso|titolo=Roberto Saviano: “I governi attaccano chi si schiera, ma Papa Francesco è dalla nostra parte”|pubblicazione=La Stampa|data=24 giugno 2023}}</ref>
 
== Il caso Gomorra ==
{{Vedi anche|Gomorra (romanzo)}}
{{quote|Ad aver dato fastidio alle organizzazioni criminali è il mio lettore, non sono io. Il mio lettore è ciò che loro non vogliono, il fatto che in questo momento ne stiamo parlando, che ne hanno parlato tutti i giornali, che continuano ad uscire libri, che continuano a nascere documentari, è tutto questo che loro non vogliono, è l'attenzione su di loro, sui loro nomi, soprattutto sui loro affari|Roberto Saviano sul suo libro " Gomorra"}}
{{Citazione|Ad aver dato fastidio alle organizzazioni criminali è il mio lettore, non sono io. Il mio lettore è ciò che loro non vogliono, il fatto che in questo momento ne stiamo parlando, che ne hanno parlato tutti i giornali, che continuano ad uscire libri, che continuano a nascere documentari, è tutto questo che loro non vogliono, è l'attenzione su di loro, sui loro nomi, soprattutto sui loro affari|Roberto Saviano sul libro "Gomorra"}}
 
{{quoteCitazione| Io so e ho le prove. Io so come hanno origine le economieeconomafie e dove prendono l'odore. L'odore dell'affermazione e della vittoria. Io so cosa trasuda il profitto. Io so. E la verità della parola non fa prigionieri perché tutto divora e di tutto fa prova. E non deve trascinare controprove e imbastire istruttorie. Osserva, soppesa, guarda, ascolta. Sa. Non condanna in nessun gabbio e i testimoni non ritrattano. Nessuno si pente. Io so e ho le prove. Io so dove le pagine dei manuali d'economia si dileguano mutando i loro frattali in materia, cose, ferro, tempo e contratti. Io so. Le prove non sono nascoste in nessuna pen-drive celata in buche sotto terra. Non ho video compromettenti in garage nascosti in inaccessibili paesi di montagna. Né possiedo documenti ciclostilati dei servizi segreti. Le prove sono inconfutabili perché parziali, riprese con le iridi, raccontate con le parole e temprate con le emozioni rimbalzate su ferri e legni. Io vedo, trasento, guardo, parlo, e così testimonio, brutta parola che ancora può valere quando sussurra: "È falso" all'orecchio di chi ascolta le cantilene a rima baciata dei meccanismi di potere. La verità è parziale, in fondo se fosse riducibile a formula oggettiva sarebbe chimica. Io so e ho le prove. E quindi racconto. Di queste verità|Roberto Saviano sul<ref>Dal suo libro " Gomorra". {{cita testo|url=http://www.itispozzuoli.it/docenti/piacere_leggere/gomorra/gomorra_pasolini.htm|titolo=Disponibile online|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090426011804/http://www.itispozzuoli.it/docenti/piacere_leggere/gomorra/gomorra_pasolini.htm |postscript=nessuno}}, pp. 234-240.</ref>}}
[[File:Roberto Saviano 2011-03.jpg|thumb|Roberto Saviano al [[Festival internazionale del giornalismo]] nel 2011]]
Saviano esordisce «con un racconto imitando [[Tommaso Landolfi]] ed inviandolo a [[Goffredo Fofi]] il quale gli fece capire che, pur scrivendo molto bene per la sua età, scriveva "stronzate". Ho visto dal timbro da dove vieni&nbsp;– gli disse – Scrivi delle tue parti. Deve molto Saviano a scrittori come Fofi o [[Gustaw Herling-Grudziński]], scrittori che lui definisce "combattenti", maestri che usano la penna come arma».<ref>Da una {{cita testo|url=http://www.mentelocale.it/leggere_scrivere/contenuti/index_html/id_contenuti_varint_20280|titolo=conferenza di Saviano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080917213039/http://www.mentelocale.it/leggere_scrivere/contenuti/index_html/id_contenuti_varint_20280 }} tenuta a Genova il 17 marzo 2008 e riportata all'indomani su mentelocale.it. URL consultato il 29.11.2009.</ref>
 
Nel [[marzo]] [[2006]] esce nella collana ''Strade Blu'' dell'ediotreeditore Mondadori il suo primo romanzo<ref>Saviano ha, definito ildallo testostesso come una ''nonon-fiction novel'':,<ref>{{cita [web|url=http://www.radio.rai.it/radio3/view.cfm?Q_EV_ID=270862# ascolta l'|titolo=intervista su RadioRai] <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|6=|urlmorto=sì}}</ref> ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra - Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra]]'', un viaggio nel mondo affaristico e criminale della camorra e dei luoghi dove questa è nata e vive: la [[Campania]], [[Napoli]], [[Casal di Principe]], [[San Cipriano d'Aversa]], l'[[Aversa|l'agro aversano]], luoghi dove l'autore è cresciuto dei quali fa conoscere al lettore una realtà inedita agli occhi di chi da tali luoghi non proviene. Il libro parla di ville sfarzose di boss malavitosi create a copia di quelle di [[Hollywood]], di campagne pregne di rifiuti tossici smaltiti per conto di mezza Europa, di una popolazione che non solo è connivente con questa criminalità organizzata, ma addirittura la protegge e ne approva l'operato;. l'autore ci raccontaRacconta quindi di un [[Sistemasistema]] (questo il vero nome usato per riferirsi alla [[camorra]]) che adesca nuove reclute non ancora adolescenti, facendo loro credere che la loro sia l'unica scelta di vita possibile, di boss-bambini convinti che l'unico modo di morire come un uomo vero sia quello di morire ammazzati,<ref>[{{cita testo|url=http://www.robertosaviano.com/documenti/8913/125/132 |titolo=Robertosaviano.com]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022184753/http://www.robertosaviano.com/documenti/8913/125/132 |postscript=nessuno}}, Tutti quelli che conosco o sono morti o sono in galera. Io voglio diventare un boss</ref>, e di un fenomeno criminale influenzato dalla spettacolarizzazione mediatica, in cui i boss si ispirano negli abiti e nelle movenze ai divi del cinema. Nello stesso anno il libro vince il [[Premio Viareggio]] per la miglior opera prima.<ref>{{Cita web|url = http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci|titolo = Premio letterario Viareggio-Rèpaci|sito = premioletterarioviareggiorepaci.it|accesso = 9 agosto 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140719121618/http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci|urlmorto = no}}</ref>
 
Ad [[agosto]] [[2009]] il libro ha venduto oltre 2,5 milioni di copie nella solain Italia<ref>[{{cita testo|url=http://www.robertosaviano.com/documenti/9669/125/129 |titolo=Robertosaviano.com]|postscript=nessuno}}, rassegna stampa</ref> ed è stato tradotto in 4352 paesilingue<ref>Luca Pocci, ''Io so: A Reading of Roberto Saviano's "Gomorra"'', MLN, Vol. 126, No. 1, Italian Issue (January 2011), pp. 224-244.</ref>. Nel resto del mondo ''Gomorra'' è stato venduto in circa 210 milioni di copie. È presente nelle classifiche di ''[[Bestbest seller]]'' in [[Germania]], [[Paesi Bassi|Olanda]], [[Belgio]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Svezia]], [[Finlandia]], [[Lituania]], [[Albania]], [[Israele]], [[Libano]], [[Austria]].
 
Da ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]'' sono stati tratti uno [[Gomorra (teatro)|spettacolo teatrale]], scritto da Mario Gelardi, che èha valso a Saviano gli Olimpici del Teatro 2008 come miglior autore di novità italiana, e l'omonimo [[Gomorra (film)|omonimo film]] (regia di [[Matteo Garrone]]) vincitore al [[Festival di Cannes]] del prestigioso [[Grand Prix Speciale della Giuria]]. Nel 2009, il film ha vinto il ''Premio [[Tonino Guerra]]'' per il miglior soggetto al [[Bari International Film Festival|Bif&St]] di [[Bari]].
 
In seguito ne viene tratta anche una trasposizione televisiva intitolata ''[[Gomorra - La serie]]'' prodotta da [[Sky Italia]], [[Fandango (azienda)|Fandango]], [[Cattleya (azienda)|Cattleya]], [[Beta Film]] e [[LA7]], con la supervisione dello stesso Saviano e la regia di [[Stefano Sollima]] (già regista della serie ''[[Romanzo criminale - La serie|Romanzo criminale]]''), [[Francesca Comencini]] e [[Claudio Cupellini]]; la serie composta da dodici episodi va in onda sul canale [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Atlantic]] a partire dal 6 maggio 2014 e viene in seguito trasmessa in chiaro su [[Rai 3]] il sabato in seconda serata tra gennaio e febbraio 2015. Dopo il successo ottenuto sul satellite, viene annunciata la produzione di una seconda stagione della serie, le cui riprese sono iniziate nell'aprile 2015, al trio di registi della prima stagione si aggiunge anche [[Claudio Giovannesi]]. Tale seconda stagione viene trasmessa dal 10 maggio al 14 giugno 2016 sempre su [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Atlantic]] e [[Sky Cinema#Sky Cinema Uno HD|Sky Cinema 1]] e ottiene un successo maggiore rispetto alla prima, con conferma della produzione della terza stagione (che vede l'abbandono alla regia di [[Stefano Sollima]] e [[Claudio Giovannesi]], perché impegnati in altri progetti), le cui riprese sono iniziate nell'ottobre del 2016. Tale terza stagione viene trasmessa sempre su [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Atlantic]] e [[Sky Cinema 1]] dal 17 novembre 2017 al 22 dicembre 2017.
== Il romanzo-saggio ==
La quarta stagione della serie televisiva Gomorra - La serie è stata trasmessa dalla pay tv satellitare Sky sui canali Sky Atlantic e Sky Cinema 1 dal 29 marzo al 3 maggio 2019, con due episodi settimanali. In chiaro viene trasmessa su TV8 dal 19 ottobre al 23 novembre 2020.
{{quote|Annalisa Durante, uccisa a Forcella il 27 marzo 2004 dal fuoco incrociato, a quattordici anni. Quattordici anni. Quattordici anni. Ripeterselo è come passarsi una spugna d'acqua gelata lungo la schiena|Roberto Saviano che commenta la morte di una giovane ragazza}}
La quinta stagione della serie televisiva Gomorra - La serie viene trasmessa dalla pay tv satellitare Sky sui canali Sky Atlantic e Now dal 19 novembre al 17 dicembre 2021, con due episodi settimanali.
{{quote|Il tacere in queste terre non è la banale omertà silenziosa che si rappresenta di coppole e sguardo abbassato. Ha molto più a che fare col "non mi riguarda". La parola diviene un urlo. Controllato e lanciato acuto e alto contro un vetro blindato: con la volontà di farlo esplodere.|Roberto Saviano}}
La struttura del saggio romanzato (o del romanzo-saggio o romanzo-inchiesta o romanzo-verità), per la precisione, fu già utilizzata nella narrativa di denuncia dell'[[Ottocento]]. Per fare un esempio in ambito partenopeo, fu sperimentata con notevole successo nel romanzo d'appendice da [[Francesco Mastriani]], prolifico raccontatore [[Napoli|napoletano]] del cosiddetto basso [[romanticismo]]. Il successo crescente e un rapporto sempre più diretto con la folla dei lettori lo indussero a utilizzare, con l'uscita di scena dei [[Borbone]] e della [[censura]], la narrazione più oggettiva e cronachistica tratta dagli ambienti più sordidi e [[Malavita|malavitosi]] (le ''classi pericolose'').
In particolare Mastriani trattò con metodologia e articolate classificazioni la società criminale del suo tempo e i mali di [[Napoli]] e del [[meridione]], sfociati nella [[questione meridionale]]. Quelli che lo scrittore definì ''studi'' in quel filone narrativo allora in voga con i romanzi d'Oltralpe e d'Oltremanica sulle metropoli europee. Romanzi diventati best seller per morbosa curiosità o per la cronica sete di verità dei lettori. Ne ''I Vermi'' (si tratta di "vermi sociali"), Mastriani esamina, tra l'altro, ''La Camorra elegante'', ''I Vagabondi'' e ''I Lavori forzati''.<ref>{{cita libro |cognome= Mastriani |nome= Francesco |wkautore= Francesco Mastriani |altri= scelti e annotati da Giuliano Innamorati; collana ''Classici italiani dell'Ottocento'' |titolo= I misteri di Napoli |anno= 1972 |editore= Edizioni per il Club del Libro |città= Novara |pagine= pp. 659 }}<br />
{{cita libro |cognome= Mastriani |nome= Francesco |wkautore= Francesco Mastriani |altri= studi storici su le classi pericolose in Napoli |titolo= I vermi |annooriginale= 1863-1864 |editore= presso Luigi Gargiulo |città= Napoli |pagine= 10 voll. }}</ref>. Come poi notò [[Benedetto Croce]], fu il narratore più letto dal suo popolo al di fuori della «gente letterata».<ref>{{cita libro |cognome= Croce |nome= Benedetto |wkautore= Benedetto Croce |titolo=La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900 ''in'' La letteratura della nuova Italia |edizione= |anno= 1915 |annooriginale= |editore= Laterza |città= Bari |pagine= p. 284-287}}</ref>.
 
Nel 2016, sempre per la stessa regia e la stessa produzione, iniziano le riprese della trasposizione di ''[[ZeroZeroZero]]'', altro romanzo di Saviano uscito nel 2013.<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2015/06/12/news/ritorno_a_gomorra-116661106/ |titolo=Ritorno a Gomorra |accesso=12 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150613044528/http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2015/06/12/news/ritorno_a_gomorra-116661106/ |urlmorto=no }}</ref>
== Le minacce e la vita sotto scorta ==
{{quote|Cito una frase di Von Clausewitz: " Quando ad un nemico gli togli tutto, gli lasci l'arma più pericolosa, la rabbia". Loro mi hanno tolto tutto in qualche modo, ma si sono dimenticati di questo riferimento di Clausewitz.|Roberto Saviano}}
Il successo ottenuto dal libro di Saviano ha creato diversi problemi all'autore: a partire dalle lettere minatorie, le telefonate mute ma anche e soprattutto da una sorta di isolamento ambientale.
 
Nel 2017, con la vendita di oltre 10 milioni di copie, il libro ''Gomorra'' è stato considerato come un best-seller internazionale.<ref>{{Cita news|url=http://www.lafeltrinelli.it/libri/roberto-saviano/gomorra/9788804569152|titolo=Libro Gomorra di R. Saviano {{!}} LaFeltrinelli|accesso=22 aprile 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170422213152/http://www.lafeltrinelli.it/libri/roberto-saviano/gomorra/9788804569152|urlmorto=no}}</ref>
Durante una [[manifestazione]] per la [[legalità]] tenuta nell'[[ottobre]] del [[2006]] a Casal Di Principe, lo scrittore denunciò in piazza gli affari dei capi del [[clan]] dei [[Casalesi]], [[Francesco Bidognetti]], [[Francesco Schiavone]] (attualmente in carcere) e dei due reggenti, [[Antonio Iovine]] e [[Michele Zagaria]] invitando la popolazione a ribellarsi<ref name=Video_manifestazione />. A causa delle minacce ed intimidazioni subite, l'allora [[Ministro dell'Interno]], [[Giuliano Amato]], ha deciso di affidargli la scorta per motivi di sicurezza.
 
== Le minacce e la vita sotto scorta ==
Il [[14 Marzo]] [[2008]], durante il [[Processo Spartacus]], il legale dei boss [[Francesco Bidognetti]] ed [[Antonio Iovine]], Michele Santonastaso (coadiuvato dal collega Carmine D'Aniello), lesse dinanzi al presidente della prima sezione di corte d'assise d'appello Raimondo Romeres, una lettera scritta congiuntamente dai boss [[Francesco Bidognetti]] ed [[Antonio Iovine]] (il primo in carcere, il secondo latitante da 13 anni). La lettera conteneva una richiesta di spostamento del processo per [[legittima suspicione]] causata dalle influenze che Roberto Saviano, [[Rosaria Capacchione]] ed il [[Pubblico ministero (ordinamento italiano)|pubblico ministero]] [[Raffaele Cantone]] avrebbero avuto sui giudici<ref>http://robertosaviano.it/documenti/9201/ Processo Spartacus. Lettera choc, minacce dei boss in tribunale. Roberto Saviano è definito dai boss, ''prezzolato''.</ref>. A seguito della lettera, il [[Ministero dell'Interno]] ha deciso di rinforzare le misure di sicurezza dello scrittore, aumentando la scorta da tre a cinque uomini.
[[File:Roberto Saviano 2011-02.jpg|thumb|left|Roberto Saviano nel 2011]]
In seguito al successo ottenuto da ''Gomorra'', Saviano ha ricevuto lettere minatorie e telefonate mute.<ref>{{Cita news|titolo=Minacce camorriste a Roberto Saviano finisce sotto scorta l'autore di Gomorra|url=https://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/scrittore-sotto-scorta/scrittore-sotto-scorta/scrittore-sotto-scorta.html|pubblicazione=La Repubblica|data=13 ottobre 2006|accesso=3 agosto 2021}}</ref>
 
Durante una [[manifestazione]] per la [[legalità]] tenuta il 23 settembre del 2006 a Casal Di Principe, lo scrittore denunciò in piazza gli affari dei capi del [[clan dei Casalesi]], [[Francesco Bidognetti]], [[Francesco Schiavone]] e dei due reggenti, [[Antonio Iovine]] e [[Michele Zagaria]] (tutti attualmente in carcere), rivolgendosi a loro con toni accesi ("Voi non siete di questa terra! Smettete di essere di questa terra!") e invitando la popolazione a ribellarsi.<ref name=Video_manifestazione /> A causa delle minacce e intimidazioni subite, il [[Ministero dell'Interno|Ministro dell'Interno]] [[Giuliano Amato]] ha deciso di assegnargli la scorta per motivi di sicurezza dal 13 ottobre 2006 (Saviano stava tornando da Pordenone dove si era recato per promuovere il libro ''Gomorra'').
Il [[14 ottobre]] [[2008]] arriva la notizia di un possibile attentato nei confronti di Roberto Saviano. Un ispettore di Polizia della [[Direzione Investigativa Antimafia|DIA]] di Milano<ref>Episodio citato da Roberto Saviano in un'intervista alla trasmissione di Canale 5, 'Matrix' di mercoledì, 15 ottobre 2008</ref> informò la [[Direzione Nazionale Antimafia|Direzione distrettuale antimafia]] di essere venuto a conoscenza, dal pentito [[Carmine Schiavone]] (cugino del boss [[Francesco Schiavone]] detto Sandokan), di un piano, ormai in fase operativa, per uccidere lo scrittore e gli uomini della scorta entro Natale con un attentato spettacolare sull'[[Autostrada_A1_(Italia)#Tratto_Roma-Napoli|autostrada Roma-Napoli]] in stile [[Strage di Capaci|Capaci]]<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200810articoli/37303girata.asp Un piano per uccidere Saviano, La Stampa, 14 ottobre 2008]</ref>. Tuttavia, Carmine Schiavone, interrogato dai magistrati, ha smentito, di essere a conoscenza di un piano dei Casalesi per uccidere Saviano, provocando l'immediata risposta dello scrittore: "È ovvio che lo dica; se lo dicesse, implicitamente dovrebbe ammettere di avere ancora rapporti con la criminalità organizzata"<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=3.0.2591326920 Attentato a Saviano, pentito smentisce] Adn Kronos, 15 ottobre 2008</ref>. Il pubblico ministero titolare dell'indagine ha, infine, chiesto e ottenuto l'archiviazione dopo che la notizia si è rivelata infondata<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/20/il-legale-dei-boss-diffamo-saviano.html |titolo= La Repubblica, 20 giugno 2009. Articolo: ''Il legale dei boss diffamò Saviano'' di Dario del Porto |editore= Gruppo Editoriale L’Espresso Spa |pagine= pagina 20 |accesso= 04-10-2009 }}</ref>.
 
Il 14 marzo 2008, durante il [[processo Spartacus]], il legale dei boss [[Francesco Bidognetti]] e [[Antonio Iovine]], Michele Santonastaso (coadiuvato da Carmine D'Aniello), lesse dinanzi al presidente della prima sezione di corte d'assise d'appello Raimondo Romeres, una lettera scritta congiuntamente dai boss [[Francesco Bidognetti]] e [[Antonio Iovine]] (in quel momento il primo in carcere, il secondo latitante). La lettera conteneva una richiesta di spostamento del processo per [[legittima suspicione]] causata dalle influenze che Roberto Saviano, [[Rosaria Capacchione]] e i pubblici ministeri [[Federico Cafiero De Raho]] e [[Raffaele Cantone]] avrebbero avuto sui giudici.<ref>{{Cita news|url=http://robertosaviano.it/documenti/9201/|titolo=Processo Spartacus: i boss minacciano pm, cronista e Saviano|pubblicazione=[[Il Mattino (quotidiano)|Il Mattino]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090310124629/http://www.robertosaviano.it/documenti/9201|data=10 marzo 2009|accesso=3 agosto 2021}}</ref>
Nell'[[ottobre]] del [[2008]] Roberto Saviano ha deciso così di lasciare l'[[Italia]], "''almeno per un periodo e poi si vedrà''", anche in seguito alle minacce, confermate da informative e dichiarazioni di collaboratori di giustizia che hanno svelato il progetto di eliminarlo da parte del [[clan dei Casalesi]].
A seguito della lettera, il [[Ministero dell'Interno]] decise di rinforzare le misure di sicurezza dello scrittore, aumentando la scorta da tre a cinque uomini. I boss [[Francesco Bidognetti]] e [[Antonio Iovine]] e gli avvocati Michele Santonastaso e Carmine D'Aniello sono stati accusati di minacce aggravate dalla "finalità mafiosa" contro lo scrittore Saviano e la giornalista Capacchione (per le presunte minacce contro i magistrati si procede invece a Roma).<ref name="ricerca.repubblica.it">{{Cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/05/20/il-pm-chiede-la-massima-pena-per-le-minacce-a-savianoNapoli07.html|titolo=Il pm chiede la massima pena per le minacce a Saviano|pubblicazione=La Repubblica|data=20 maggio 2014|accesso=3 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140521155425/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/05/20/il-pm-chiede-la-massima-pena-per-le-minacce-a-savianoNapoli07.html|urlmorto=no}}</ref> Per queste accuse, nel maggio 2014 il pm Antonello Ardituro, dinanzi alla terza sezione penale del Tribunale di Napoli, ha avanzato la richiesta di condanna: un anno e sei mesi di carcere, il massimo della pena, per il boss Francesco Bidognetti e per gli avvocati, Michele Santonastaso e Carmine D'Aniello, mentre per il boss Antonio Iovine è stata richiesta l'assoluzione per insufficienza di prove.<ref name="ricerca.repubblica.it"/> Il 24 Maggio 2021 i giudici della quarta sezione penale del tribunale di Roma hanno condannato il boss Francesco Bidognetti ad un anno e sei mesi di carcere e l'avvocato Michele Santonaso ad un anno e due mesi per minacce aggravate dal metodo mafioso, mentre hanno assolto Carmine D'Aniello. Il processo era stato spostato a Roma dopo la dichiarazione di incompetenza territoriale da parte della Corte d'Appello di Napoli.<ref>{{Cita news|titolo=Minacce a Saviano e Capacchione, due condanne a Roma|pubblicazione=Corriere della Sera|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/21_maggio_24/minacce-roberto-saviano-erano-vere-credibili-intimidazioni-avvocati-clan-de-casalesi-5be46f64-bc92-11eb-abb7-46b8b952d96c.shtml}}</ref>
 
Il 14 ottobre 2008 un ispettore di Polizia della [[Direzione Investigativa Antimafia|DIA]] di Milano<ref>Episodio citato da Roberto Saviano in un'intervista rilasciata alla trasmissione ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'', trasmessa su [[Canale 5]] in data mercoledì 15 ottobre 2008.</ref> informò la [[direzione distrettuale antimafia]] di essere venuto a conoscenza, dal pentito [[Carmine Schiavone]] (cugino del boss [[Francesco Schiavone]]), di un piano, ormai in fase operativa, per uccidere lo scrittore e gli uomini della scorta entro Natale con un attentato spettacolare sull'[[Autostrada A1 (Italia)#Tratto Roma-Napoli|autostrada Roma-Napoli]] nello stile della [[Strage di Capaci]].<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200810articoli/37303girata.asp|titolo=Un piano per uccidere Saviano|pubblicazione=La Stampa|data=14 ottobre 2008|accesso=20 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081017025119/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200810articoli/37303girata.asp |urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia Carmine Schiavone, interrogato dai magistrati, ha smentito di essere a conoscenza di un piano dei Casalesi per uccidere Saviano, negando di sapere dell'attentato ma confermando che Saviano è stato condannato a morte dal clan dei casalesi,<ref>{{Cita news|url=http://tv.repubblica.it/copertina/saviano-condannato-a-morte/37995?video |titolo=Saviano? "Condannato a morte"|pubblicazione=La Repubblica|data=15 ottobre 2009|accesso=31 ottobre 2009| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091019093234/http://tv.repubblica.it/copertina/saviano-condannato-a-morte/37995?video| urlmorto=no}}</ref> provocando l'immediata risposta dello scrittore: «È ovvio che lo dica; se lo dicesse, implicitamente dovrebbe ammettere di avere ancora rapporti con la criminalità organizzata».<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=3.0.2591326920|titolo=Attentato a Saviano, pentito smentisce|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090109111227/http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=3.0.2591326920|urlmorto=sì|pubblicazione=AdnKronos|data=15 ottobre 2008}}</ref> Il pubblico ministero titolare dell'indagine ha, infine, chiesto e ottenuto l'archiviazione dopo che la notizia si è rivelata infondata.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/20/il-legale-dei-boss-diffamo-saviano.html|titolo=Il legale dei boss diffamò Saviano|pubblicazione=La Repubblica|data=20 giugno 2009|autore=Dario del Porto|accesso=3 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304213331/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/20/il-legale-dei-boss-diffamo-saviano.html |urlmorto=no}}</ref>
{{quote|Penso di aver diritto a una pausa. Ho pensato, in questo tempo, che cedere alla tentazione di indietreggiare non fosse una gran buona idea, non fosse soprattutto intelligente. Ho creduto che fosse assai stupido - oltre che indecente - rinunciare a se stessi, lasciarsi piegare da uomini di niente, gente che disprezzi per quel che pensa, per come agisce, per come vive, per quel che è nella più intima delle fibre ma, in questo momento, non vedo alcuna ragione per ostinarmi a vivere in questo modo, come prigioniero di me stesso, del mio libro, del mio successo. 'Fanculo il successo. Voglio una vita, ecco. Voglio una casa. Voglio innamorarmi, bere una birra in pubblico, andare in libreria e scegliermi un libro leggendo la quarta di copertina. Voglio passeggiare, prendere il sole, camminare sotto la pioggia, incontrare senza paura e senza spaventarla mia madre. Voglio avere intorno i miei amici e poter ridere e non dover parlare di me, sempre di me come se fossi un malato terminale e loro fossero alle prese con una visita noiosa eppure inevitabile. Cazzo, ho soltanto ventotto anni! E voglio ancora scrivere, scrivere, scrivere perché è quella la mia passione e la mia resistenza e io, per scrivere, ho bisogno di affondare le mani nella realtà, strofinarmela addosso, sentirne l'odore e il sudore e non vivere, come sterilizzato in una camera iperbarica, dentro una caserma dei carabinieri - oggi qui, domani lontano duecento chilometri - spostato come un pacco senza sapere che cosa è successo o può succedere. In uno stato di smarrimento e precarietà perenni che mi impedisce di pensare, di riflettere, di concentrarmi, quale che sia la cosa da fare. A volte mi sorprendo a pensare queste parole: rivoglio indietro la mia vita. Me le ripeto una a una, silenziosamente, tra me.|Roberto Saviano<ref>[http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/camorra-3/lascio-italia/lascio-italia.html Io, prigioniero di Gomorra lascio l'Italia per riavere una vita], La Repubblica, 15 ottobre 2008</ref>}}
 
Nell'ottobre del 2008 Roberto Saviano ha deciso di lasciare l'[[Italia]] per un periodo in seguito alle minacce e al progetto di ucciderlo da parte del [[clan dei Casalesi]].
Il [[25 marzo]] [[2009]] è stato protagonista di uno speciale di ''[[Che tempo che fa]]'' su [[Rai Tre]]. La serata era divisa in due parti: la prima composta da un suo lungo [[monologo]],<ref>{{cita web
 
|url= http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-2ff60b2d-3de7-4f98-8244-82004989bac5.html
{{Citazione|Penso di aver diritto a una pausa. Ho pensato, in questo tempo, che cedere alla tentazione di indietreggiare non fosse una gran buona idea, non fosse soprattutto intelligente. Ho creduto che fosse assai stupido - oltre che indecente - rinunciare a sé stessi, lasciarsi piegare da uomini di niente, gente che disprezzi per quel che pensa, per come agisce, per come vive, per quel che è nella più intima delle fibre ma, in questo momento, non vedo alcuna ragione per ostinarmi a vivere in questo modo, come prigioniero di me stesso, del mio libro, del mio successo. 'Fanculo il successo. Voglio una vita, ecco. Voglio una casa. Voglio innamorarmi, bere una birra in pubblico, andare in libreria e scegliermi un libro leggendo la quarta di copertina. Voglio passeggiare, prendere il sole, camminare sotto la pioggia, incontrare senza paura e senza spaventarla mia madre. Voglio avere intorno i miei amici e poter ridere e non dover parlare di me, sempre di me come se fossi un malato terminale e loro fossero alle prese con una visita noiosa eppure inevitabile. Cazzo, ho soltanto ventotto anni! E voglio ancora scrivere, scrivere, scrivere perché è quella la mia passione e la mia resistenza e io, per scrivere, ho bisogno di affondare le mani nella realtà, strofinarmela addosso, sentirne l'odore e il sudore e non vivere, come sterilizzato in una camera iperbarica, dentro una caserma dei carabinieri - oggi qui, domani lontano duecento chilometri - spostato come un pacco senza sapere che cosa è successo o può succedere. In uno stato di smarrimento e precarietà perenni che mi impedisce di pensare, di riflettere, di concentrarmi, quale che sia la cosa da fare. A volte mi sorprendo a pensare queste parole: rivoglio indietro la mia vita. Me le ripeto una a una, silenziosamente, tra me.|Roberto Saviano<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/camorra-3/lascio-italia/lascio-italia.html|titolo=Io, prigioniero di Gomorra lascio l'Italia per riavere una vita|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022211742/http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/camorra-3/lascio-italia/lascio-italia.html|data=15 ottobre 2008|accesso=3 agosto 2021|pubblicazione=La Repubblica}}</ref>}}
|titolo= Che tempo che fa - Il monologo di Roberto Saviano
|editore= [[Rai.tv]]
|data= 25 marzo 2009
|accesso= 12-4-2009
}}</ref> la seconda dall'intervista da parte di [[Fabio Fazio]] allo scrittore.<ref>{{cita web
|url= http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-6471398d-325d-4852-a628-5fe1de1675fb.html
|titolo= Che tempo che fa - L'intervista a Saviano
|editore= Rai.tv
|data= 25 marzo 2009
|accesso= 12-4-2009
}}</ref> Il programma ha suscitato molto interesse tra il pubblico, ottenendo il 19% di [[Share (mass media)|share]].<ref>{{cita web
|autore= Leandro Palestini
|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/27/un-altra-tv-possibile.html
|titolo= Un'altra tv è possibile
|editore= la Repubblica
|data= 27 marzo 2009
|accesso= 12-4-2009
}}</ref>
 
== L'appello dei premi Nobel ==
{{quoteCitazione|Chi non conosce le dinamiche di potere della camorra spesso crede che uccidere un innocente sia un gesto di terribile ingenuità da parte dei clan perché legittima e amplifica il suo esempio, le sue parole. Errore. Non è mai così. Appena muori in terra di camorra, vieni avvolto da molteplici sospetti, e l'innocenza è un'ipotesi lontana, l'ultima possibile. Sei colpevole sino a prova contraria. La teoria del diritto moderno nella terra dei clan è capovolta.|Roberto Saviano}}
Il 20 ottobre 2008, sei [[Premio Nobel|premi Nobel]] internazionali si[[Dario mobilitanoFo]], per[[Michail RobertoGorbačëv]], Saviano[[Günter Grass]], [[Rita Levi-Montalcini]], [[Orhan Pamuk]] e [[Desmond Tutu]] – si mobilitano chiedendo che lo Statostato Italianoitaliano faccia qualsiasi sforzo per proteggerlo e sconfiggere la [[camorra]], ponendo l'accento sul fatto che la criminalità organizzata non è un problema di polizia che riguarda solo lo scrittore, ma un problema di democrazia che riguarda tutti i cittadini liberi. Questi cittadini, concludono i sei premi Nobel nel lorospecificano nell'appello, non possono tollerare che gli eventi descritti nel libro accadano in Europa nel 2008, così come non possono tollerare che il prezzo da pagare per aver denunciato questi eventi sia la rinuncia alla propria libertà ede alla propria incolumità. I sei premi Nobel firmatari dell'appello sono [[Dario Fo]], [[Mikhail Gorbaciov]], [[Günter Grass]], [[Rita Levi Montalcini]], [[Orhan Pamuk]] e [[Desmond Tutu]].
 
L'appello è stato firmato da altri scrittori del calibro diquali [[Jonathan Franzen]], [[Javier Marías]], [[Jonathan Safran Foer]], [[Jonathan Lethem]], [[Martin Amis]], [[Chuck Palahniuk]], [[Nathan Englander]], [[Ian McEwan]], [[Hans Magnus Enzensberger]], [[José Saramago]], [[Elfriede Jelinek]], [[WislawaWisława Szymborska]], [[Betty Williams]], [[Lech Wałęsa]], [[Paul Auster]], [[Siri Hustvedt]], [[Peter Schneider (scrittore)|Peter Schneider]], [[Colum McCann]], [[Patrick McGrath]], [[Cathleen Shine]], [[Junot DiazDíaz]], [[Tahar Ben Jelloun]], [[Taslima Nasreen]], [[Caro Llewelyn]], [[IngridÍngrid Betancourt]], [[Adam Michnik]] e [[Claudio Magris]]. Anche i media stranieri rilanciano l'iniziativa: da ''[[El País]]'' al ''[[Le Nouvel Observateur]]'', dal ''[[Courrier International]]'' fino ad ''[[Al Arabiya]]'' e alla [[Cnn]].<ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/camorra-4/firme-scrittori/firme-scrittori.html |titolo=Per Saviano in campo gli scrittori, boom di adesioni all'appello dei Nobel]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081023201550/http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/camorra-4/firme-scrittori/firme-scrittori.html }} La Repubblica, 21 ottobre 2008</ref>.
 
Dopo l'iniziativa, diverse [[Radio (mass media)|radio]] hanno aperto i loro microfoni a dibattiti e commenti sul tema, in particolar modo la trasmissione [[Fahrenheit (programma radiofonico)|Fahrenheit]] trasmessa da [[Rai Radio 3|Radio 3]] ha organizzato una maratona di letture di Gomorra in cui si sono alternati personaggi della cultura, dell'informazione, dello spettacolo e della società civile. Numerose città italiane hanno inoltre offerto la [[cittadinanza onoraria]] allo scrittore, mentre numerose sono state le scuole che hanno sottoscritto l'appello. La [[Casa della Memoria e della Storia]], a [[Roma]], ha infine ospitato per otto ore una lettura corale di Gomorra.<ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/camorra-4/saviano-ringrazia/saviano-ringrazia.html |titolo=Saviano: "Ogni voce che resiste mi rende meno solo"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081023201611/http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/camorra-4/saviano-ringrazia/saviano-ringrazia.html }} La Repubblica, 22 ottobre 2008</ref>.
 
In aggiunta alle firme dei sei eminenti esponentiNobel, i normali cittadini hanno potuto firmare l'appello su una un'apposita pagina del quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]].''<ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/speciale/2008/appelli/saviano/index.html |titolo=Raccolta firme per Roberto Saviano]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081023033423/http://www.repubblica.it/speciale/2008/appelli/saviano/index.html }} La Repubblica</ref>. Le firme raccolte sono state complessivamente più di 250{{formatnum:250000}}.000<ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/speciale/2008/appelli/saviano3/index.html |titolo=Firma per Roberto Saviano]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081026103240/http://www.repubblica.it/speciale/2008/appelli/saviano3/index.html }} ''La Repubblica''</ref>.
 
== Procedimenti giudiziari ==
== Insinuazioni e dubbi sulla necessità della scorta ==
=== Condanna per plagio ===
Nell'ottobre [[2009]] il ca­po della [[Squadra Mobile]] di [[Na­poli]] Vittorio Pisani ha messo in dubbio la necessità della scorta per proteggere Roberto Saviano<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_14/fulvio_bufi_saviano_non_doveva_avere_la_scorta_aeaba4e6-b881-11de-9ba8-00144f02aabc.shtml]</ref> sostenendo che non vi erano riscontri alle minacce di morte. Il capo della [[polizia]] Antonio Manganelli ha replicato ribadendo la necessità della scorta<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_14/manganelli-scorta-saviano-rafforzata_7253c850-b8f6-11de-9ba8-00144f02aabc.shtml]</ref>. Roberto Saviano ha replicato in un articolo su [[la Repubblica]]<ref>[http://www.robertosaviano.it/documenti/10057]</ref> denunciando il tentativo di isolamento della sua persona e di "''sgretolamento''" della pubblica solidarietà verso di lui, confrontando il suo caso con quello di [[Peppino Impastato]], [[Giuseppe Fava]] e [[Giancarlo Siani]]. A seguito dell'iniziativa di Pisani, Saviano ha dovuto "''esibire, come richiesto, la giusta causa delle minacce''"<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=ocE1X9wyXT4 Video] con la registrazione del colloquio tra Roberto Saviano e Carmine Schiavone, collaboratore di giustizia e zio del boss [[Francesco Schiavone]], detto ''Sandokan''.</ref>.
Nel 2013 Saviano e la casa editrice [[Gruppo Mondadori|Mondadori]] sono stati condannati in appello per plagio.<ref>{{Cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2013/21-settembre-2013/copiate-alcune-pagine-gomorrasaviano-mondadori-condannati-appello-2223230781946.shtml|titolo=«Copiate alcune pagine di Gomorra»
Saviano e Mondadori condannati in appello|pubblicazione=Corriere del Mezzogiorno|data=|accesso=30 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614094330/https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2013/21-settembre-2013/copiate-alcune-pagine-gomorrasaviano-mondadori-condannati-appello-2223230781946.shtml|urlmorto=no}}</ref> La Corte d'Appello di Napoli ha riconosciuto che alcuni passaggi dell'opera ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]'' (secondo lo scrittore le parti plagiate riguarderebbero solo 2 pagine, pari allo 0,6 % dell'intero libro) sono risultate un'illecita riproduzione del contenuto di due articoli dei quotidiani locali ''Cronache di Napoli'' e ''[[Corriere di Caserta]],''<ref>{{Cita web |url=http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/roberto-saviano-condannato-per-plagio-copiate-alcune-pagine-di-gomorra-1672055/ |titolo=Roberto Saviano condannato per plagio. “Copiate alcune pagine di Gomorra” |accesso=22 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927113249/http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/roberto-saviano-condannato-per-plagio-copiate-alcune-pagine-di-gomorra-1672055/ |urlmorto=no }}</ref> modificando così parzialmente la sentenza di primo grado, in cui il Tribunale aveva rigettato le accuse dei due quotidiani e li aveva anzi condannati al risarcimento dei danni per aver "abusivamente riprodotto" due articoli di Saviano.<ref>{{Cita web|titolo=Caserta News|data= 23 settembre 2013|url= http://www.casertanews.it/public/articoli/2013/09/23/064345_giustizia-caserta-saviano-condannato-plagio.htm |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150620205435/http://www.casertanews.it/public/articoli/2013/09/23/064345_giustizia-caserta-saviano-condannato-plagio.htm}}</ref>
 
Lo scrittore e la Mondadori in Appello sono stati condannati in solido al risarcimento dei danni, patrimoniali e non, per 60.000 euro più parte delle spese legali.<ref>{{cita news|url=http://www.fanpage.it/plagio-in-gomorra-roberto-saviano-condannato-a-pagare-60mila-euro-di-risarcimento/|pubblicazione=fanpage.it|autore=Ciro Pellegrino|titolo=Plagio in Gomorra: Roberto Saviano condannato a pagare 60mila euro|accesso=7 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131209041552/http://www.fanpage.it/plagio-in-gomorra-roberto-saviano-condannato-a-pagare-60mila-euro-di-risarcimento/|urlmorto=no}}</ref> Lo scrittore ha presentato ricorso in Cassazione contro la sentenza<ref>{{Cita web |url=http://www.ilgiornale.it/news/cultura/appello-scrittore-ferito-dalle-accuse-plagio-952233.html |titolo=Saviano condannato: copiate pagine di "Gomorra" |accesso=22 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130923084423/http://www.ilgiornale.it/news/cultura/appello-scrittore-ferito-dalle-accuse-plagio-952233.html |urlmorto=no }}</ref> e la Suprema Corte ha confermato in parte l'impianto della sentenza d'Appello e ha invitato alla riqualificazione del danno al ribasso, stimando {{formatnum:60000}} euro una somma eccessiva per articoli di giornale con diffusione limitatissima.<ref>{{cita news|url=http://www.fanpage.it/roberto-saviano-condanna-cassazione-pdf/|pubblicazione=fanpage.it|autore=Ciro Pellegrino|titolo=Roberto Saviano condannato in Cassazione: ha copiato tre articoli in Gomorra|accesso=24 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150621094333/http://www.fanpage.it/roberto-saviano-condanna-cassazione-pdf/|urlmorto=no}}</ref>
== Musica ==
Il gruppo britannico dei [[Massive Attack]] ha creato un brano ispirato alla storia di Roberto Saviano e [[Gomorra (romanzo)|Gomorra]], "Herculaneum", il brano è diventato la [[colonna sonora]] del film [[Gomorra (film)|Gomorra]].
 
La condanna per plagio nei confronti di Saviano e della Mondadori è stata confermata nel 2016 dalla Corte di Appello di Napoli, che ha ridimensionato il danno da risarcire da {{formatnum:60000}} a {{formatnum:6000}} euro per l'illecita riproduzione in Gomorra di due articoli di Cronache di Napoli e per l'omessa citazione della fonte nel caso di un articolo del Corriere di Caserta riportato tra virgolette.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Corte d'appello di Napoli|titolo=Sentenza n. 4135/2016|editore=su [[Fanpage.it]]|url=http://static.fanpage.it/wp-content/uploads/2015/06/sentenza-saviano-2016-plagio.pdf}}</ref>
Il [[rap]]per napoletano [[Lucariello]], dopo aver ottenuto il consenso di Roberto Saviano, ha scritto una canzone "[[Cappotto di legno]]", musicata da [[Ezio Bosso]], in cui è descritta la storia di un killer che si prepara ad uccidere lo stesso Saviano<ref>[http://www.robertosaviano.com/documenti/9532/ Lucariello racconta la nascita di Cappotto di Legno]</ref>.
 
Successivamente, la Corte di Cassazione ha censurato la pronuncia della Corte di Appello, ordinandole la rideterminazione dell'importo che Saviano e Mondadori dovranno risarcire alla Libra Editrice, in ragione degli "utili realizzati illegalmente dall'autore della violazione".<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/13/roberto-saviano-la-cassazione-ordina-di-aumentare-il-risarcimento-per-il-plagio-in-gomorra-troppo-pochi-seimila-euro/6425137/|titolo=Roberto Saviano condannato per plagio, la Cassazione ordina di aumentare il risarcimento: "Troppo pochi seimila euro"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=13 dicembre 2021|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/diritto-d-autore-rivedere-rialzo-risarcimento-gli-articoli-riprodotti-libro-gomorra-AElunb2|titolo=Gomorra, da rivedere al rialzo il risarcimento per gli articoli riprodotti nel libro|sito=Il Sole 24 ORE|data=13 dicembre 2021|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.editoria.tv/dalla-cassazione-un-altro-colpo-al-mito-di-saviano/|titolo=Dalla Cassazione un altro colpo al "mito" di Saviano|autore=Enzo Ghionni|sito=Editoria.tv|data=22 dicembre 2021|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cronachedi.it/plagio-in-gomorra-la-cassazione-a-saviano-e-mondadori-risarcimento-da-aumentare-la-sentenza-integrale/|titolo=Plagio in "Gomorra", la Cassazione a Saviano e Mondadori: risarcimento da aumentare - LA SENTENZA INTEGRALE|autore=Ugo Clemente|sito=Cronachedi|data=13 dicembre 2021|lingua=it}}</ref>
Il gruppo torinese dei [[Subsonica]] ha dedicato a Roberto Saviano la canzone "[[Piombo]]", contenuta nell'album ''[[L'eclissi]]''.
 
=== Condanne per diffamazione ===
Alla fine del video del brano "[[In Italia]]" del rapper [[Fabri Fibra]] è presente una parte dell'intervista di [[Enzo Biagi]] a Roberto Saviano in cui afferma: "Uno dei miei sogni era stato quello di rimanere nella mia terra, raccontarla, e continuare, come dire, a resistere."
L'11 agosto 2018 Saviano e la [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori Libri]] sono stati condannati dal Tribunale di Milano per [[Diffamazione (ordinamento italiano)|diffamazione]] ai danni di Vincenzo Boccolato, imprenditore residente all'estero e incensurato. Saviano aveva affermato in ''Gomorra'' che Boccolato facesse parte di un clan camorristico coinvolto nel [[Traffico di droga|traffico]] di [[cocaina]].<ref>{{Cita news|autore=Redazione ANSA|url=http://www.ansa.it/canale_legalita_scuola/notizie/musica_film_libri/2018/08/10/saviano-condannato-per-gomorra_5cefa4bf-4bc9-405f-9173-cfadf79dc931.html|titolo=Saviano condannato per Gomorra|pubblicazione=ANSA.it|data=11 agosto 2018|accesso=11 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180811013035/http://www.ansa.it/canale_legalita_scuola/notizie/musica_film_libri/2018/08/10/saviano-condannato-per-gomorra_5cefa4bf-4bc9-405f-9173-cfadf79dc931.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel giugno 2018 ha definito l’allora ministro degli Interni [[Matteo Salvini]] “ministro della malavita” in un video pubblicato sui suoi profili social. Salvini ha successivamente querelato lo scrittore campano che è stato rinviato a giudizio.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione Roma|url=https://www.ilsole24ore.com/art/vergognati-saviano-contro-salvini-aula-processo-diffamazione-AHoKUyOB|titolo=«Vergognati»: Saviano contro Salvini in aula al processo per diffamazione|sito=Il Sole 24 ORE|data=2025-06-25|accesso=2025-09-10}}</ref>
Nel brano del gruppo rap [['A 67]], "TammorrAntiCamorra" Roberto Saviano legge un frammento del suo libro in una [[Tammurriata]] anticamorra dedicato alla morte di don [[Giuseppe Diana]].
 
Il 5 novembre 2021 il Tribunale di Roma lo ha rinviato a giudizio con l'accusa di diffamazione per aver definito "bastarda", durante una trasmissione televisiva nel dicembre 2020, la leader di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] [[Giorgia Meloni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/politica/2021/11/05/news/saviano_rinviato_a_giudizio_per_diffamazione_nei_confronti_di_giorgia_meloni-7342787/|titolo=Saviano rinviato a giudizio per diffamazione nei confronti di Giorgia Meloni|sito=HuffPost Italia|data=5 novembre 2021|lingua=it}}</ref> Successivamente il 12 ottobre 2023 il tribunale di Roma ha convalidato la diffamazione e lo ha condannato ad un risarcimento di 1.000 euro; la [[pena pecuniaria]] è risultata inferiore da quanto prospettato dalla [[Procura della Repubblica|Procura]] in sede requisitoria che richiedeva una condanna di 10 mila euro in quanto il tribunale ha riconosciuto le attenuanti generiche per aver "agito per motivi di particolare valore morale", inoltre gli è stata concessa la sospensione della pena e la non menzione nel [[casellario giudiziario]].<ref>{{Cita web|url=https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/diffamazione-meloni-roberto-saviano-condannato-1000-euro/AFKePvDB|titolo=Diffamazione Meloni, Roberto Saviano condannato a 1000 euro|sito=Il Sole 24 ORE|data=2023-10-12|lingua=it|accesso=2023-10-17}}</ref>
Lo scrittore sul suo sito ufficiale ha dedicato uno spazio alla musica nella sezione Gallerie<ref>[http://www.robertosaviano.it/section/0/128/142/ Il sito di Roberto Saviano]</ref>.
 
== BibliografiaControversie ==
{{Controversie}}
===Libri===
=== Necessità della scorta ===
*{{cita libro|altri= Collana: ''Strade blu'' |titolo= [[Gomorra (romanzo)|Gomorra]] - viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra|anno= 2006|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città= Milano|id=ISBN 8804554509}}<br />[http://www.librimondadori.it/web/mondadori/scheda-libro?isbn=978880455450&autoreUUID=f01398d7-9ea9-11dc-9517-454a8637094f Il primo capitolo di ''Gomorra'']
[[File: Roberto Saviano.JPG |thumb|Roberto Saviano nel 2007]]
*{{cita libro|titolo= [[Il contrario della morte (racconto)|Il contrario della morte]]|anno= 2007|editore= Corriere della Sera|città= Milano|id=ISBN 8876061347}}
Nell'ottobre 2009 il capo della [[Squadra Mobile]] di [[Napoli]] Vittorio Pisani ha messo in dubbio la necessità della scorta per proteggere Roberto Saviano<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_14/fulvio_bufi_saviano_non_doveva_avere_la_scorta_aeaba4e6-b881-11de-9ba8-00144f02aabc.shtml |titolo=«Saviano non doveva avere la scorta» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091017011643/http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_14/fulvio_bufi_saviano_non_doveva_avere_la_scorta_aeaba4e6-b881-11de-9ba8-00144f02aabc.shtml |urlmorto=no }}</ref> sostenendo che non vi erano riscontri alle minacce di morte. A sollevare dubbi sull'opportunità della scorta è intervenuto anche il regista [[Pasquale Squitieri]] nel 2008, secondo il quale Saviano si sarebbe recato al [[festival di Cannes]] «probabilmente per fare un po' di show» e che «chi è veramente preso di mira gira con la scorta, certo, ma ha il veto assoluto di prendere aerei e di frequentare luoghi pubblici perché potrebbe rappresentare pericolo per sé e per gli altri».<ref>{{cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/spettacoli/articoli/2008/05_Maggio/22/squitieri_saviano.shtml|pubblicazione=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|autore=|titolo=Squitieri fulmina Saviano: «Con la scorta al festival di Cannes per fare un po' di show»|accesso=17 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626151653/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/spettacoli/articoli/2008/05_Maggio/22/squitieri_saviano.shtml|urlmorto=no}}</ref> Le dichiarazioni di Squitieri hanno innescato una polemica tra i due.<ref>{{cita news|url= http://www.movieplayer.it/film/news/gomorra-e-polemica-tra-squitieri-e-procacci_6181/|pubblicazione=movieplayer.it|autore= Fabio Fusco |titolo=Gomorra: è polemica tra Squitieri e Procacci|accesso=17 maggio 2012}}</ref>
*{{cita libro|altri= Collana: ''Strade blu'' |titolo= [[La bellezza e l'inferno]] |anno= 2009|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città= Milano |id=ISBN 8804594136}}<br />[http://www.librimondadori.it/web/mondadori/scheda-libro?isbn=978880459413&autoreUUID=f01398d7-9ea9-11dc-9517-454a8637094f Il primo capitolo di ''La bellezza e l'inferno'']
 
Il capo della [[polizia]] [[Antonio Manganelli]] ha replicato ribadendo la necessità della scorta.<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_14/manganelli-scorta-saviano-rafforzata_7253c850-b8f6-11de-9ba8-00144f02aabc.shtml |titolo=«La scorta a Saviano è necessaria» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=16 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091017051427/http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_14/manganelli-scorta-saviano-rafforzata_7253c850-b8f6-11de-9ba8-00144f02aabc.shtml |urlmorto=no }}</ref> Anche il Procuratore Capo della Procura Antimafia di Napoli Federico Cafiero de Raho ha dichiarato che Saviano è esposto ad un alto rischio e necessita di una protezione. Anche il pm Raffaele Cantone e il pm Franco Roberti hanno ribadito la situazione di pericolo di Roberto Saviano. Il giornalista [[Giuseppe D'Avanzo]] su Repubblica ha chiesto le dimissioni del capo della Mobile per le sue dichiarazioni.
===Audio libri===
*{{cita libro|altri=Collana: ''Audiobook''|titolo= Gomorra - Audiolibro (7 Cd)|anno= 2008|mese=maggio|editore= Mondadori|città=Milano|id=ISBN 8804582693}}
*[http://www.librimondadori.it/web/mondadori/mediabox/audio?_MediaboxAudio_WAR_MediaboxAudio_idScheda=Box3 Roberto Saviano legge Gomorra]
 
Roberto Saviano ha replicato in un articolo su [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/viano-scorta/senso-solitudine/senso-solitudine.html|titolo=Io, la mia scorta e il senso di solitudine - cronaca - Repubblica.it|accesso=25 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614072338/http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/viano-scorta/senso-solitudine/senso-solitudine.html|urlmorto=no}}</ref> denunciando il tentativo di isolamento della sua persona e di "''sgretolamento''" della pubblica solidarietà verso di lui, confrontando il suo caso con quello di [[Peppino Impastato]], [[Giuseppe Fava]] e [[Giancarlo Siani]]. A seguito dell'iniziativa di Pisani, Saviano ha dovuto "''esibire, come richiesto, la giusta causa delle minacce''".<ref>{{YouTube|ocE1X9wyXT4|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916123233/https://www.youtube.com/watch?v=ocE1X9wyXT4}}{{collegamento interrotto}} con la registrazione del colloquio tra Roberto Saviano e Carmine Schiavone, collaboratore di giustizia e zio del boss [[Francesco Schiavone]].</ref>
{{cassetto
 
|larghezza=100%
Il 19 maggio 2014 l'ex capo della Mobile di Napoli, Vittorio Pisani, ascoltato nell'ambito di un processo ai capi casalesi e ai loro avvocati, che tramite un'istanza di remissione avevano minacciato in aula Saviano e altri, ha però disconosciuto il titolo dell'intervista che aveva pubblicato nel 2009 al ''[[Corriere della Sera]]'': "Saviano non doveva avere la scorta". "''Non condivido il titolo di quell'articolo''", ha dichiarato Pisani ai Giudici, chiarendo anche il contenuto dell'indagine che la Mobile aveva svolto sulle minacce a Saviano: "''Svolgemmo accertamenti e mostrammo alcune foto a Saviano, che però non riconobbe in loro le persone che gli avevano rivolto minacce. La decisione della scorta ovviamente non spettava a noi"''. Pisani ha quindi precisato di non aver detto le parole pronunciate nell'articolo, dato che era l'Arma dei Carabinieri a dover decidere circa la scorta a Saviano.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/posts/10154128193046864:0|titolo=Per anni ho subito una vera e propria persecuzione da parte di LIBRA Editrice|lingua=it}}</ref> '' ''
|colore=000000
 
|coloresfondo=white
=== Cesare Battisti ===
|allineamento=centro
Nel 2004 il sito internet [[Carmilla on line|Carmilla Online]] organizzò una raccolta di firme di solidarietà per l'ex [[terrorista]] dei [[Proletari Armati per il Comunismo|PAC]] [[Cesare Battisti (1954)|Cesare Battisti]], poi rifugiatosi in [[Francia]] e in [[Brasile]] e divenuto scrittore, coinvolgendo oltre {{formatnum:1500}} firmatari nel panorama politico-culturale di Francia e Italia;<ref>{{cita web|url= http://www.carmillaonline.com/archives/1500_firmatari.html|titolo= Appello per la liberazione di Cesare Battisti: le prime 1.500 firme|editore= Carmilla on line|accesso= 19 gennaio 2009|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090121175752/http://carmillaonline.com/archives/1500_firmatari.html|urlmorto= no}}</ref> tra i firmatari del documento comparve anche il nome di Roberto Saviano, che tuttavia, nel gennaio 2009, ritirò la sua firma in segno di rispetto per le vittime.<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/25/Saviano_Pincio_pentiti_dell_appello_co_9_090125054.shtml |titolo=Saviano, Pincio e i pentiti dell'appello pro Battisti<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224084029/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/25/Saviano_Pincio_pentiti_dell_appello_co_9_090125054.shtml |urlmorto=no }}</ref> Questa raccolta di firme ha suscitato l'attenzione dei media soprattutto grazie all'interessamento del settimanale ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]''.<ref>{{cita news|autore= Giovanni Fasanella|url= http://italia.panorama.it/Intellettuali-e-pallottole-quelli-che-firmarono-per-Battisti|titolo= Intellettuali e pallottole: quelli che firmarono per Battisti|pubblicazione=Panorama|data= 2 dicembre 2007|accesso= 19 gennaio 2009|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140714133458/http://italia.panorama.it/Intellettuali-e-pallottole-quelli-che-firmarono-per-Battisti|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.carmillaonline.com/archives/2007/12/002459.html#002459 |titolo=Articolo di Carmilla sullo scoop di Panorama |accesso=28 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090121190053/http://carmillaonline.com/archives/2007/12/002459.html#002459 |urlmorto=sì }}</ref>
|titolo=Articoli
 
|testo=
=== Dichiarazioni su Israele ===
*''[[Mauro Curradi]], scrittore d'Africa'', «Nazione Indiana», 17-07-2004 (da «Pulp Libri»<ref>"Pulp Libri" è una rivista culturale periodica (caporedattore [[Fabio Zucchella]])</ref>, gennaio 2003)
Durante la manifestazione ''Per la verità, per [[Israele]]'', organizzata dalla deputata del [[Il Popolo della Libertà|PdL]] [[Fiamma Nirenstein]] e tenutasi a Roma il 7 ottobre 2010, Saviano è intervenuto in un videomessaggio elogiando lo Stato ebraico come luogo di libertà e civiltà. Nel suo discorso, lo scrittore ha parlato delle sue [[Chi è ebreo?|origini ebraiche]] e ha dichiarato che [[Israele]] è una «democrazia sotto assedio», [[Tel Aviv]] è «una città ospitale» «che non dorme mai, piena di vita e soprattutto di tolleranza, una città che più di ogni altra riesce ad accogliere la comunità gay» e che «i profughi del Darfur, ad esempio, vengono accolti in Israele».<ref>{{cita news|url=http://napoli.indymedia.org/2010/10/11/roberto-saviano-34-israele-luogo-di-libert-e-accoglienza-34/|pubblicazione=napoli.indymedia.org|autore=|titolo=Roberto Saviano: “Israele luogo di libertà e accoglienza”|accesso=17 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120722030919/http://napoli.indymedia.org/2010/10/11/roberto-saviano-34-israele-luogo-di-libert-e-accoglienza-34/|urlmorto=sì}}</ref>
*''L'odiatore'', «Nazione Indiana», 04-05-2004 (una versione ridotta di quest'articolo è uscita su «Pulp Libri» nel 2003)
 
*''L'infinita congettura'', «Nazione Indiana», 27-02-2004
Queste e altre dichiarazioni hanno suscitato polemiche, e ricevuto critiche per aver ignorato le ingiustizie subite dalla popolazione palestinese.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2010-10-13/saviano-difende-israele-viene-145740.shtml|pubblicazione=ilsole24ore.com|autore=|titolo=Saviano difende Israele e viene insultato su Internet|accesso=17 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140521161205/http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2010-10-13/saviano-difende-israele-viene-145740.shtml|urlmorto=no}}</ref> L'attivista [[Vittorio Arrigoni]] ha risposto alle sue affermazioni tramite un video,<ref>{{Cita web |url=http://guerrillaradio.iobloggo.com/2001/marco-travaglio-e-roberto-saviano-e-la-distruzione-della-palestina |titolo=Marco Travaglio e Roberto Saviano e la distruzione della Palestina |accesso=17 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121101234259/http://guerrillaradio.iobloggo.com/2001/marco-travaglio-e-roberto-saviano-e-la-distruzione-della-palestina |urlmorto=sì }}</ref> invitandolo a rivedere le sue opinioni, oltre a definire [[Shimon Peres]], encomiato da Saviano, un «criminale di guerra».
*''La città di notte'', «Nazione Indiana», 22-03-2004
 
*''Un sogno leghista'', «Nazione Indiana», 21-02-2003
Tra i critici [[Vittorio Arrigoni]] e Caterina Donattini, attivista in campo profughi palestinese, la quale, in una lettera indirizzata a Saviano, ha affermato che la questione israelo-palestinese presenta i connotati di «un progetto coloniale che ha molte similitudini con quello dell'[[Apartheid|Apartheid Sudafricana]]» e «che ha trasformato un paese in un formaggio groviera», aggiungendo che persino alcuni storici ebrei come [[Ilan Pappé]], [[Avi Shlaim]], [[Benny Morris]] hanno documentato questa realtà.<ref>{{cita news|url=http://it.peacereporter.net/articolo/24657/Invito+in+Palestina+-+Lettera+a+Roberto+Saviano|pubblicazione=peacereporter.net|autore=Caterina Donattini|titolo=Invito in Palestina - Lettera a Roberto Saviano|accesso=18 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611001043/http://it.peacereporter.net/articolo/24657/Invito+in+Palestina+-+Lettera+a+Roberto+Saviano|urlmorto=no}}</ref>
*''La parola camorra non esiste'', «Nazione Indiana», 16-09-2003
 
*''Annalisa. Cronaca di un funerale'', «Nazione Indiana», 9-04-2004
Saviano ha risposto alle contestazioni dicendo: «Nel video ridotto all'osso non ho mai appoggiato la guerra, mai appoggiato [[Operazione Piombo fuso|Piombo Fuso]] o la destra israeliana, mai [[Benjamin Netanyahu|Netanyahu]]. Ho parlato di un'altra Israele, quella a cui rivolgersi per poter arrivare alla pace». Riferendosi ad Arrigoni lo scrittore ha replicato così: «Alla domanda stai con i palestinesi o con gli israeliani, deluderò forse, ma risponderò sempre come mi ha insegnato il mio amico [[David Grossman]]: "Sto con la pace"».<ref>{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/basta-con-il-tifo-parliamoci/2192812|pubblicazione=espresso.repubblica.it|autore=Roberto Saviano|titolo=Basta con il tifo, parliamoci|accesso=9 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109065321/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/basta-con-il-tifo-parliamoci/2192812|urlmorto=no}}</ref>
*''Su Gustaw Herling'', «Nazione Indiana», 03-06-2004 (da «Pulp Libri», n. 48)
 
*''Giancarlo Siani'', «Nazione Indiana», 11-06-2004
=== Ipotesi sull'omicidio di Yara Gambirasio ===
*''Vi racconto di Marano e dei due compari'', «Nazione Indiana», 05-08-2004
Nel [[2013]], Saviano è stato accusato di [[diffamazione]] per alcuni passaggi del libro ''[[ZeroZeroZero]]'' (2013), riguardanti l'imprenditore Pasquale Claudio Locatelli,<ref>Pasquale Locatelli, originario di Almenno San Bartolomeo, noto anche come «Mario di Madrid», in carcere nella capitale spagnola con l'accusa di essere uno dei più grossi trafficanti di droga a livello internazionale. Saviano lo definisce come «l'archetipo del manager della coca».</ref> ritenuto colluso con il traffico di droga, i suoi figli Massimiliano e Patrizio e l'azienda Lopav di [[Ponte San Pietro]], che Patrizio Locatelli aveva amministrato prima del fallimento.<ref name=yara>{{cita testo|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/yara-e-il-legame-con-la-lopav-per-saviano-chiesta-larchiviazione_1059428_11/|titolo=''Yara e il «legame con la Lopav». Per Saviano chiesta l'archiviazione''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402110552/http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/yara-e-il-legame-con-la-lopav-per-saviano-chiesta-larchiviazione_1059428_11/ |postscript=nessuno}}, l'Eco di Bergamo</ref> Tra le altre cose, Saviano riporta l'ipotesi dell'esistenza di legami tra la [[omicidio di Yara Gambirasio|morte di Yara Gambirasio]], tredicenne di [[Brembate di Sopra]] uccisa nel 2011, la criminalità organizzata, la Lopav e Fulvio Gambirasio, padre di Yara, geometra presso i cantieri edili della Bergamasca, indicando così un'ipotesi alternativa all'accusa della procura di [[Bergamo]], rivolta contro il muratore Massimo Giuseppe Bossetti (accusato nel 2014 di aver ucciso Yara a seguito del ritrovamento sugli indumenti intimi della ragazzina di materiale genetico ricondotto a lui).<ref name=yara/> Saviano sostenne che Fulvio Gambirasio avrebbe infatti testimoniato in un processo a Napoli contro Pasquale Claudio Locatelli, il quale avrebbe quindi fatto assassinare Yara volendo ottenere una ritorsione di tipo malavitoso contro la famiglia Gambirasio.<ref name=yara/>
*''L'affermazione della libertà. Intervista a Mauro Curradi'', «Nazione Indiana», 24-08-2004
 
*''Kaddish per Enzo'', «Nazione Indiana», 27-08-2004
Il pm Maria Cristina Rota ha interrogato l'uomo, che ha ribadito di non aver mai testimoniato in un processo contro Locatelli, e in seguito ha iscritto Saviano nel registro degli indagati per diffamazione nei confronti del geometra Gambirasio, il quale non ha comunque sporto querela contro lo scrittore campano, e della famiglia Locatelli. Lo stesso pm Rota ha però archiviato l'accusa il 21 maggio 2014.<ref name="yara" />
*''La bugia perenne'', «Nazione Indiana», 23-09-2004
 
*''Lettera a Federico Del Prete'', «Nazione Indiana», 13-10-2004
Tuttavia, nel 2016, Saviano ha nuovamente affrontato la questione, dichiarando di ritenere ingiusto che non si fosse indagato relativamente alle sue ipotesi, in quanto la Lopav, nel periodo in cui vi lavorava Fulvio Gambirasio, era diretta proprio da Patrizio Locatelli ed operava nel cantiere edile di [[Mapello]] in cui i [[Cane molecolare|cani molecolari]] avevano rilevato tracce di Yara.
*''La brillante carriera del giovane di sistema'', «Nazione Indiana», 26-10-2004 (da «il manifesto», 24-10-2004)
 
*''Qui'', «Nazione Indiana», 23-11-2004
== Approfondimenti ==
*''Il mestiere dei soldi'', «Nazione Indiana», 15-12-2004 (da «Sud. Rivista di cultura, arte e letteratura» <ref>[http://www.lavieri.it/sud/sud_storico.htm "Sud. Rivista europea", Lavieri edizioni]</ref>, n. 3, dicembre 2004)
===Il caso Palmesano===
*''Felicia'', «Nazione Indiana», 08-12-2004
 
*''Pandori e moda. La camorra spa'', «Nazione Indiana», 23-12-2004 (da «[[il manifesto]]», 16-12-2004)
Roberto Saviano è stato il primo<ref>{{Cita web|url=http://www.robertosaviano.com/il-giornalista-licenziato-su-ordine-del-boss-nella-terra-della-camorra-padrona-in-redazione|titolo=Il giornalista licenziato su ordine del boss nella terra della camorra padrona in redazione|sito=Roberto Saviano Online|accesso=3 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222103612/http://www.robertosaviano.com/il-giornalista-licenziato-su-ordine-del-boss-nella-terra-della-camorra-padrona-in-redazione|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.robertosaviano.com/caso-vincenzo-palmesano-la-verita-in-una-sentenza/|titolo=Caso Vincenzo Palmesano, la verità in una sentenza - Roberto Saviano Online|sito=Roberto Saviano Online|accesso=3 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222080136/http://www.robertosaviano.com/caso-vincenzo-palmesano-la-verita-in-una-sentenza/|urlmorto=no}}</ref> in Italia a occuparsi del caso di Enzo Palmesano, il giornalista del ''Corriere di Caserta'' (oggi ''[[Cronache di Caserta]]'') licenziato su mandato del boss della camorra Vincenzo Lubrano. Il caso è stato accertato giudizialmente, con una sentenza di condanna a carico di [[Francesco Cascella]],<ref>{{Cita news|url=http://www.fnsi.it/la-corte-di-appello-napoli-enzo-palmesano-fu-allontanato-dal-corriere-di-caserta-per-le-pressioni-del-clan|titolo=La Corte di Appello Napoli: «Enzo Palmesano fu allontanato dal Corriere di Caserta per le pressioni del clan»|pubblicazione=FNSI|accesso=30 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614071749/http://www.fnsi.it/la-corte-di-appello-napoli-enzo-palmesano-fu-allontanato-dal-corriere-di-caserta-per-le-pressioni-del-clan|urlmorto=no}}</ref> il nipote acquisito del boss che fece da mediatore tra il clan e l'allora direttore del quotidiano, Gianluigi Guarino, al fine di allontanare il giornalista sgradito al clan Lubrano.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/14/enzo-palmesano-e-la-camorra-licenzio-il-cronista/1683212/|titolo=Blog {{!}} Enzo Palmesano: e la camorra licenziò il cronista - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=14 maggio 2015|accesso=30 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614071925/https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/14/enzo-palmesano-e-la-camorra-licenzio-il-cronista/1683212/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/05/15/news/enzo_palmesano_io_minacciato_e_licenziato_cosi_mi_hanno_lasciato_solo_-114381701/|titolo=Enzo Palmesano: "Io minacciato e licenziato, così mi hanno lasciato solo"|pubblicazione=Repubblica.it|data=14 maggio 2015|accesso=30 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614072404/http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/05/15/news/enzo_palmesano_io_minacciato_e_licenziato_cosi_mi_hanno_lasciato_solo_-114381701/|urlmorto=no}}</ref>
*''Isaac Bashevis Singer'', «Nazione Indiana», 14-01-2005 (da «Pulp Libri», n. 52, novembre-dicembre 2004)
 
*''Boss e poeti'', «Nazione Indiana», 13-02-2005 (da «[[Corriere della Sera]] - [[Corriere del Mezzogiorno]]», gennaio 2005)
Della vicenda Palmesano si è occupata invece la giornalista e conduttrice televisiva [[Nadia Toffa]] nella trasmissione televisiva OpenSpace intervistando Enzo Palmesano, il magistrato Giovanni Conzo, che si è occupato delle indagini, e lo stesso Roberto Saviano.<ref>{{Cita web|url=http://www.video.mediaset.it/video/openspace/full/quarta-puntata_570968.html|titolo=Video Le Iene presentano Openspace: Quarta puntata - PUNTATE INTERE {{!}} MEDIASET ON DEMAND|sito=Video Mediaset|accesso=3 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151105125535/http://www.video.mediaset.it/video/openspace/full/quarta-puntata_570968.html|urlmorto=no}}</ref>
*''[[Giuliana Sgrena]]: quello che sta accadendo'' di Sergio Nazzaro e Roberto Saviano, «Nazione Indiana», 25-02-2005
 
*''33'', «Nazione Indiana», 14-03-2005 (da «Corriere della Sera - Corriere del Mezzogiorno», 13-03-2005)
== Televisione ==
*''Ferdinando Tartaglia, Fenomenologia di un'eresia anarchica'', «Nazione Indiana», 10-04-2005 (da «PULP», n. 53, gennaio-febbraio 2005)
{{Vedi anche|Vieni via con me (programma televisivo)|Quello che (non) ho|Roberto Saviano: uno scrittore sotto scorta|Insider - Faccia a faccia con il crimine}}
*''Il matriarcato'', «Nazione Indiana», 14-05-2005 (da «Corriere della Sera - Corriere del Mezzogiorno», 16-04-2005)
[[File:Vieniviaconme Scene F. Montinaro.JPG|miniatura|destra|Saviano sul palco di ''[[Vieni via con me (programma televisivo)|Vieni via con me]]'' l'8 novembre 2010]]
*''Scrivere sul fronte meridionale. Lettera agli amici indiani'', «Nazione Indiana», 17-04-2005
 
*''La terra padre'', «Nazione Indiana», 02-06-2005 (da «[[Nuovi Argomenti]]», n. 30, aprile-giugno 2005)
Dall'8 al 29 novembre 2010, Roberto Saviano conduce insieme a [[Fabio Fazio]] il programma di approfondimento culturale ''[[Vieni via con me (programma televisivo)|Vieni via con me]]'' su [[Rai 3]]. La trasmissione ottiene un grande successo di ascolti: nella terza puntata il programma ha raggiunto {{formatnum:9671000}} telespettatori e il 31,60 % di ascolto. I temi trattati sono appunto la malavita (non solo camorra), ma anche l'immigrazione, l'emancipazione della donna, la politica e i più gravi problemi sociali italiani. Tipica del programma è la lettura di "elenchi", con lo scopo di mettere in evidenza con una serie di dati i problemi che vengono affrontati. Numerosi sono gli ospiti speciali che intervengono durante le quattro puntate del programma.
*''Io so e ho le prove'', «Nazione Indiana», 02-12-2005 (da «Nuovi Argomenti», n. 32, ottobre-dicembre 2005)
 
*''Super santos, pali e capistazione'', «Nazione Indiana», 10-10-2005 (da ''Il pallone è tondo'', a cura di Alessandro Leogrande, [[L'ancora del mediterraneo]], 2005)
Dal 14 maggio 2012 conduce con [[Fabio Fazio]] il programma ''[[Quello che (non) ho]]'', in onda su [[LA7]] e trasmesso anche in diretta su [[YouTube]]. Nella prima puntata ha fatto registrare il record di ascolto di [[LA7]]<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/05/15/news/ascolti_saviano_fazio-35168339/?ref=HRER2-1 |titolo=La7 record con Saviano e Fazio: oltre tre milioni, share al 12,66 % |accesso=15 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120516201409/http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/05/15/news/ascolti_saviano_fazio-35168339/?ref=HRER2-1 |urlmorto=no }}</ref> con il 12,65 % e {{formatnum:3036000}} telespettatori, risultando il terzo programma più visto della serata, record superato due giorni dopo dalla terza e ultima puntata del programma, con il 13,06 % di ascolto.<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/05/15/news/ascolti_saviano_fazio-35168339/ |titolo=La7 record con Saviano e Fazio oltre tre milioni, share al 12,66 % |accesso=15 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120515131645/http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/05/15/news/ascolti_saviano_fazio-35168339/ |urlmorto=no }}</ref>
* ''Scampia Erzegovina'' 13-07-2005 «I Miserabili» (da ''Generazioni. Nove per due'', [[L'ancora del mediterraneo]], 2005)
 
*''Langewiesche, scrittore d'aria, di terra e di mare'', «Nazione Indiana», 02-12-2005 (da «Pulp Libri», n. 56, luglio-agosto 2005)
Nel 2016 è il protagonista del [[mediometraggio]] sulla sua vita ''[[Roberto Saviano: uno scrittore sotto scorta]]'', in cui viene intervistato e accompagnato dal regista [[Pif (conduttore televisivo)|Pif]].<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Rai3-Saviano-10-anni-dopo-una-vita-sotto-scorta-bf23451c-d489-4440-bc7f-1573aab57f02.html|titolo=Una vita sotto scorta. Saviano 10 anni dopo: "Non avete vinto. Sono ancora vivo!"|pubblicazione=rainews|accesso=2 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802223921/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Rai3-Saviano-10-anni-dopo-una-vita-sotto-scorta-bf23451c-d489-4440-bc7f-1573aab57f02.html|urlmorto=no}}</ref>
*[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Inferno-napoletano/1378147 ''Inferno napoletano''], «L'espresso» n. 36 del 14/09/2006
 
*[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Da-Scampia-si-vede-Pechino/1393227 ''Da Scampia si vede Pechino''], «L'espresso» n. 38, 28-09-2006
Dal 4 ottobre 2017 conduce per quattro settimane un programma sul canale [[Nove (rete televisiva)|Nove]]: ''[[Kings of Crime]]'' che parla dei maggiori boss della criminalità organizzata italiana ed internazionale.<ref>{{Cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/01/kings-of-crime-i-piu-grandi-boss-del-crimine-raccontati-in-tv-da-roberto-saviano-dal-4-ottobre-su-nove/3888402/ |titolo=Kings of crime, i più grandi boss del crimine raccontati in tv da Roberto Saviano. Dal 4 ottobre su Nove|data=1º ottobre 2017 |accesso=9 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171010005743/http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/01/kings-of-crime-i-piu-grandi-boss-del-crimine-raccontati-in-tv-da-roberto-saviano-dal-4-ottobre-su-nove/3888402/ |urlmorto=no }}</ref> Nel 2018 conduce la seconda stagione del programma.
*[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/E-voi-dove-eravate/1436068 ''E voi dove eravate''], «L'espresso» n. 46, 21-11-2006
 
*''Quanto costa una parola'', «L'espresso» n. 52, 4-01-2007
Dal 12 febbraio al 5 marzo [[2022]] conduce su [[Rai 3]] ''[[Insider - Faccia a faccia con il crimine]]'', che nel luglio 2023 viene escluso dalla Rai comportando la cancellazione del programma previsto per l'autunno<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/07/26/roberto-saviano-fuori-dalla-rai-il-suo-programma-non-andra-in-onda-roberto-sergio-scelta-aziendale/7242210/ ''Roberto Saviano fuori dalla Rai: il suo programma non andrà in onda. Roberto Sergio: “Scelta aziendale”
*[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Vi-racconto-limpero-della-cocaina/1533128/16 ''Vi racconto l'impero della cocaina''], «L'espresso» n. 10, 15-03-2007
''], ''Il Fatto Quotidiano'', 2023</ref>, venendo però riproposto a settembre 2024.<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/programmi-tv/roberto-saviano-torna-con-insider-dopo-un-anno-di-censura-la-rai-e-stata-costretta-a-mandarlo-in-onda/|titolo=Roberto Saviano torna con Insider: “Dopo un anno di censura la Rai è stata costretta a mandarlo in onda”|data=31 agosto 2024|accesso=1 settembre 2024}}</ref>
*[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Spartani-di-George-Bush/1549990 ''Spartani di George Bush''], «L'espresso» n. 12, 29-03-2007
 
*[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Guai-a-raccontare-questo-Paese/1571768 ''Guai a raccontare questo paese''], «L'espresso» n. 15, 19-04-2007
== Influenza culturale ==
*[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Io-sto-con-gli-indiani/1582867%26ref%3Dhpsp ''Io sto con gli indiani''], «L'espresso» n. 16, 23-04-2007
* Il gruppo britannico dei [[Massive Attack]] ha creato un brano ispirato alla storia di Roberto Saviano e ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]'', ''Herculaneum'', il brano è diventato la [[colonna sonora]] del film ''[[Gomorra (film)|Gomorra]]''.
* Il [[rapper]] napoletano [[Lucariello]] ha scritto una canzone chiamata ''[[Lucariello#Cappotto di legno|Cappotto di legno]]'', musicata da [[Ezio Bosso]], in cui è descritta la storia di un killer che si prepara ad uccidere lo stesso Saviano.<ref>{{cita web|url=http://www.robertosaviano.com/documenti/9532/|titolo=Lucariello racconta la nascita di Cappotto di Legno <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso=|}}</ref>
* Il gruppo torinese dei [[Subsonica]] ha dedicato a Roberto Saviano la canzone ''Piombo'', contenuta nell'album ''[[L'eclissi]]''.
* Nel brano del gruppo rap [['A 67]], "Smettiamo di essere Gomorra" ''TammorrAntiCamorra'' Roberto Saviano legge un frammento del suo libro in una [[Tammurriata]] anticamorra dedicato alla morte di don [[Giuseppe Diana]].
* Il rapper francese [[SCH (rapper)|SCH]] (nome di battesimo Julien Schwarzer) si è ispirato a "[[Gomorra (film)|Gomorra]]" di Saviano per un suo brano, del quale ha girato anche un video musicale. Le riprese sono avvenute tra [[Marsiglia]] e [[Scampia]].<ref>{{YouTube|CXIbfrwMRQI|autore=Charly Clodion|produttore=Guilty|titolo=SCH - Gomorra|lingua=fr|data=15 ottobre 2015|accesso=29 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170526045508/https://www.youtube.com/watch?v=CXIbfrwMRQI|urlmorto=no}}</ref>
* ''[[Fenomeno (album Fabri Fibra)|Fenomeno]],'' album di Fabri Fibra, contiene uno [[skit]] con la presenza vocale di Saviano, in cui tiene un monologo a favore della legalizzazione della cannabis.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Cittadinanza onoraria della Città di Milano
|collegamento_onorificenza = Cittadinanza onoraria
|immagine = CoA Città di Milano.svg
|data = 18 gennaio 2012<ref>{{cita news|autore=Luigi Franco|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/18/saviano-cittadino-onorario-milano-lega-assente-giusto-difeso-cosentino/184809/|titolo=Saviano cittadino onorario di Milano
“Lega assente? Giusto, ha difeso Cosentino”|pubblicazione=Il fatto quotidiano|data=18 gennaio 2012|accesso=5 febbraio 2021}}</ref>
}}{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Cittadinanza onoraria della Città di Firenze
|collegamento_onorificenza = Cittadinanza onoraria
|immagine = FlorenceCoA.svg
|data = 7 giugno 2013<ref>{{cita news|autore=Ernesto Ferrara|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/06/06/news/roberto_saviano_arriva_a_firenze_renzi_gli_d_cittadinanza_onoraria-60533402/|titolo=Roberto Saviano arriva a Firenze
Renzi gli dà cittadinanza onoraria|pubblicazione=la Repubblica|città=Firenze|data=6 giugno 2013|accesso=5 febbraio 2021}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Laurea ''honoris causa'']] in [[Giurisprudenza]]
|collegamento_onorificenza =
|motivazione = Per l’importante contributo prestato, attraverso la sua coraggiosa attività di giornalista e di scrittore, alla lotta contro la criminalità organizzata e alla difesa nel nostro paese del principio di legalità, asse portante dello Stato costituzionale e democratico di diritto.
|luogo = [[Università degli Studi di Genova]]
|data = 22 gennaio 2011<ref>{{cita news|autore=Wanda Valli|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2011/01/22/news/laurea_honoris_causa_a_saviano_la_parola_fa_parte_del_diritto-11523740/|titolo=Saviano: "Dedico la laurea ai pm di Milano"
Marina Berlusconi: "Parole che fanno orrore"|pubblicazione=la Repubblica|città=Genova|data=22 gennaio 2011|accesso=5 febbraio 2021}}</ref>
}}
 
Nel dicembre del 2008 gli era stata conferita la cittadinanza onoraria della città di [[Verona]] dall'allora sindaco [[Flavio Tosi]], successivamente revocatagli dal [[consiglio comunale]] veronese il 23 dicembre 2020; tra le motivazioni addotte a sostegno della revoca figurano le dichiarazioni fortemente critiche di Saviano contro [[Giorgia Meloni]] e [[Matteo Salvini]] (ritenute [[Diffamazione|diffamatorie]] dal segretario leghista, che ha querelato lo scrittore campano<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/19/matteo-salvini-presenta-querela-contro-roberto-saviano-per-il-video-in-cui-lo-chiama-ministro-della-malavita/4504020/|titolo=Matteo Salvini presenta querela contro Roberto Saviano per il video in cui lo chiama "ministro della malavita"}}</ref>), unitamente alle sue esternazioni di sostegno alla liberalizzazione delle [[Droga leggera|droghe leggere]],<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/12/23/news/verona_revoca_cittadinanza_onoraria_a_saviano_troppo_delirio_egocentrico_-279695410/|titolo=Verona revoca cittadinanza onoraria a Saviano: "Troppo delirio egocentrico"}}</ref> il mancato ringraziamento al comune di Verona per la concessione del riconoscimento e il non aver mai manifestato la volontà di ritirarlo, gli elogi a [[Carola Rackete]] e l'essersi schierato a favore di [[Domenico Lucano|Mimmo Lucano]].<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/12/24/comune-verona-revoca-cittadinanza-onoraria-a-saviano_ac6657bd-5928-4c0c-9320-63ab8996d05f.html|titolo=Comune Verona revoca cittadinanza onoraria a Saviano}}</ref>
==Note==
 
{{references|2}}
== Premi e riconoscimenti ==
 
=== Premi ===
 
* Premio Viareggio Opera Prima<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://premioletterarioviareggiorepaci.it/edizioni-premio/premio-letterario-viareggio-repaci/edizione-2006/|titolo=Edizione 2006 - Premio Letterario Viareggio Rèpaci|data=2022-06-10|accesso=2025-02-12}}</ref>
** 2006 - per il libro Gomorra <ref>{{Cita web|url=https://premioletterarioviareggiorepaci.it/edizioni-premio/premio-letterario-viareggio-repaci/edizione-2006/|titolo=Premio letterario viareggio repaci edizione 2006}}</ref>
*[[Giancarlo Siani|Premio Siani]]
** 2006 - per il romanzo Gomorra <ref>{{Cita web|url=https://fondazionegiancarlosiani.it/premio-siani/|titolo=Premio Siani}}</ref>
* [[Premio Lo Straniero]]
** 2006 - per il libro Gomorra <ref>{{Cita web|url=https://www.quindici-molfetta.it/premio-lo-straniero-2006-sabato-a-tricase_4269.aspx|titolo=Premio Lo straniero 2006, sabato a Tricase}}</ref>
*Premio Tropea
**2007 - per il libro Gomorra<ref>{{Cita web|url=https://www.tropeaedintorni.it/gomorra-di-roberto-saviano-conquista-la-giuria.html|titolo=Gomorra di Roberto Saviano Conquista la Giuria}}</ref>
 
* Leipziger Medienpreis
** 2009 per l'impegno nella lotta contro la criminalità organizzata.<ref>{{Cita web|url=https://www.leipziger-medienstiftung.de/en/news/preistr%C3%A4ger-2009-roberto-saviano-en/|titolo=Laureate 2009: Roberto Saviano}}</ref>
 
* [[Premio fratelli Scholl]]
** 2009 per ''Il contrario della morte''<ref>{{cita web|url=https://www.welt.de/welt_print/kultur/article5250917/Geschwister-Scholl-Preis-an-Roberto-Saviano.html|titolo=Geschwister-Scholl- Preis an Roberto Saviano|lingua=de|autore=Alexander Kluy|data=18 novembre 2009|accesso=2 dicembre 2022}}</ref>
* [[Ciak d'oro]]
** [[Ciak d'oro 2009|2009]] - [[Ciak d'oro per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] per ''[[Gomorra (film)|Gomorra]]''<ref name=":0">{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/03380/tutti-i-ciak-d-oro-2009-trionfo-per-gomorra.html|titolo=Tutti i "Ciak d'Oro" 2009. Trionfo per "Gomorra", "Il Divo" e "Pranzo di Ferragosto"|accesso=11 giugno 2009||urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090615072432/http://www.cinemaitaliano.info/news/03380/tutti-i-ciak-d-oro-2009-trionfo-per-gomorra.html|urlmorto=sì}}</ref>
* [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
** 2009 - [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura]] per ''[[Gomorra (film)|Gomorra]]''
* [https://www.palmefonden.se/statements-by-olof-palme-prize-recipients/ Premio Olof Palme] - 2011
** Assegnato per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e della libertà di espressione.<ref>{{Cita web|url=https://www.palmefonden.se/statements-by-olof-palme-prize-recipients/|titolo=Statements by Olof Palme Prize awardees}}</ref>
* [[Premio PEN Pinter|Premio scrittore internazionale del coraggio]]
** 2011<ref>{{cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-finearts-pinter-award-idUSTRE7995CT20111010|titolo=Mafia writer Saviano awarded PEN/Pinter prize in UK|lingua=en|data=10 ottobre 2011|accesso=12 ottobre 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210128140044/https://www.reuters.com/article/us-finearts-pinter-award-idUSTRE7995CT20111010|urlmorto = no}}</ref>
* [[Noir in Festival]]
** 2016 - [[Premio Raymond Chandler]]<ref>{{Cita web|url = https://www.noirfest.com/index.php/chandler-award/|titolo = Chandler Award|sito = noirfest.com|accesso = 14 ottobre 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211014090647/https://www.noirfest.com/index.php/chandler-award/|urlmorto = no}}</ref>
* [[Festival internazionale del cinema di Berlino]]
** 2019 - [[Orso d'argento per la migliore sceneggiatura]] per ''[[La paranza dei bambini (film)|La paranza dei bambini]]''
 
=== Riconoscimenti ===
L'[[Unione Astronomica Internazionale]] ha denominato l'[[asteroide]] [[278447 Saviano]] in suo onore, per i meriti come scrittore.<ref>{{Cita web|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=278447|titolo=278447 Saviano (2007 TH)|sito=[[Jet Propulsion Laboratory]] - Small-Body Database|accesso=29 gennaio 2020|urlarchivio=https://archive.is/20121213124804/http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=278447|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/persone/2012/06/29/foto/roberto_saviano_il_suo_nome_ad_un_asteroide-38209107/1/|titolo=Roberto Saviano, il suo nome ad un asteroide|pubblicazione=La Repubblica|accesso=30 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120629200439/http://www.repubblica.it/persone/2012/06/29/foto/roberto_saviano_il_suo_nome_ad_un_asteroide-38209107/1/|urlmorto=no|giorno=30|mese=giugno|anno=2012}}</ref>
 
== Opere ==
=== Romanzi ===
* {{Cita libro|titolo=[[Gomorra (romanzo)|Gomorra: viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra]]|edizione=Collana Strade blu|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2006|isbn=88-04-55450-9}}
* {{Cita libro|titolo=[[ZeroZeroZero]]|collana=I Narratori|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2013|isbn=978-88-07-03053-6}}
* {{Cita libro|titolo=[[La paranza dei bambini]]|collana=I Narratori|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2016|isbn=978-88-07-03207-3}}
* {{Cita libro|titolo=[[Bacio feroce]]|collana=I Narratori|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2017|isbn=978-88-07-03261-5}}
* {{Cita libro|titolo=[[Solo è il coraggio]]. Giovanni Falcone, il romanzo|collana=Narratori italiani|editore=Bompiani|città=Milano-Firenze|anno=2022|isbn=978-88-30-10168-5}}
* {{Cita libro|titolo=[[Cuore puro]]. Quattro amici. Quattro destini. Una sola passione|collana=Scrittori|editore=Giunti|città=Firenze|anno=2022|isbn=978-88-09-97786-0}}
* {{Cita libro|titolo=[[Noi due ci apparteniamo]]. Sesso, amore, violenza, tradimento nella vita dei boss|editore=Fuoriscena|città=Milano|anno=2024|isbn=979-12-225-0004-1}}
* {{Cita libro|titolo=[[L'amore mio non muore]]|edizione=Collana Stile Libero|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2025|isbn=978-88-062-6517-5}}
 
=== Saggi ===
* {{Cita libro|titolo=[[La bellezza e l'inferno|La bellezza e l'inferno: scritti 2004-2009]]|collana=Strade blu.Non fiction|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2009|isbn=978-88-04-59413-0}}
* {{Cita libro|titolo=La parola contro la camorra (con DVD)|collana=Stile libero.Video|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2010|isbn=978-88-06-20218-7}}
* {{Cita libro|titolo=Vieni via con me|collana=Varia|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2011|isbn=978-88-07-49110-8}}
* {{Cita libro|titolo=In mare non esistono taxi|collana=In parole|editore=Contrasto Due|città=Milano|anno=2019|isbn=978-88-69-65786-3}}
* {{Cita libro|titolo=Gridalo|collana=Overlook|editore=Bompiani|città=Milano-Firenze|anno=2020|isbn=978-88-301-0091-6}}
 
=== Romanzi a fumetti ===
* {{Cita libro|titolo=[[Sono ancora vivo]]|illustratori=Asaf Hanuka|edizione=|editore=Bao Publishing|città=Milano|anno=2021|isbn=978-88-32-73207-8}}
====Serie ''Le storie della Paranza''====
* {{Cita libro|illustratore=[[Riccardo La Bella]]|altri=con [[Tito Faraci]], copertina di [[Tanino Liberatore]]|titolo=[[I teschi dei ladri]]|illustratori=|edizione=Collana Feltrinelli Comics|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2021|isbn=978-88-07-55037-9}}
* {{Cita libro|illustratore=Riccardo La Bella|altri=con Tito Faraci, copertina di Tanino Liberatore|titolo=[[Cosplayer (fumetto)|Cosplayer]]|edizione=Collana Feltrinelli Comics|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2022|isbn=978-88-07-55097-3}}
* {{Cita libro|illustratore=Riccardo La Bella|altri=con Tito Faraci, copertina di Tanino Liberatore|titolo=[[Ultima corsa (fumetto)|Ultima corsa]]|illustratori=|edizione=Collana Feltrinelli Comics|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2022|isbn=978-88-07-55100-0}}
* {{Cita libro|illustratore=Riccardo La Bella|altri=con Tito Faraci, copertina di Tanino Liberatore|titolo=[[La memoria delle ossa (fumetto)|La memoria delle ossa]]|edizione=Collana Feltrinelli Comics|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2022|isbn=978-88-07-55120-8}}
 
=== Racconti ===
* ''[[Il contrario della morte]]'' (2007)
* ''Super Santos'' (2012)
 
=== Audiolibri ===
* ''[[Se questo è un uomo]]'' di [[Primo Levi]] letto da Roberto Saviano, [[Emons Audiolibri|Emons]], Roma, 2013, ISBN 978-88-95703-93-0
 
=== Curatore ===
* [[Anatole France]], ''La rivolta degli angeli'', Milano, Meridiano Zero, 2009.
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
==== Soggetto ====
* ''[[Gomorra (film)|Gomorra]]'', regia di [[Matteo Garrone]] (2008)
*''[[Tatanka (film)|Tatanka]],'' regia di [[Giuseppe Gagliardi]] (2011)
*''[[La paranza dei bambini (film)|La paranza dei bambini]]'', regia di [[Claudio Giovannesi]] (2019)
*''[[L'immortale (film 2019)|L'immortale]]'', regia di [[Marco D'Amore]] (2019)
 
==== Ideatore ====
* ''Gomorra'', regia di [[Matteo Garrone]] (2008)
*''La paranza dei bambini'', regia di Claudio Giovannesi (2019)
 
==== Sceneggiatore ====
* ''Gomorra'', regia di Matteo Garrone (2008)
*''La paranza dei bambini'', regia di Claudio Giovannesi (2019)
 
=== Televisione ===
==== Soggetto ====
* ''[[Gomorra - La serie]]'', regia di [[Stefano Sollima]], [[Francesca Comencini]], [[Claudio Cupellini]], [[Claudio Giovannesi]] e [[Marco D'Amore]] (2014-2016)
*''[[ZeroZeroZero (serie televisiva)|ZeroZeroZero]],'' regia di Stefano Sollima, [[Janus Metz]] e [[Pablo Trapero]] (2020)
 
==== Ideatore ====
*''Gomorra - La serie'', regia di Stefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini, Claudio Giovannesi e Marco D'Amore
 
==== Sceneggiatore ====
*''Gomorra - La serie'', regia di Stefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini, Claudio Giovannesi e Marco D'Amore
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Gonzo (giornalismo)]]
*[[Gomorra (romanzo)|Gomorra - Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra]]
* [[Gomorra (filmromanzo)]]
* [[Faida diGomorra Scampìa(film)]]
* [[ClanGomorra - deiLa Casalesiserie]]
* [[CamorraFaida di Scampìa]]
* [[MafiaClan dei Casalesi]]
* [[Giuseppe DianaCamorra]]
* [[Mafia]]
* [[Giuseppe Diana]]
* [[Vieni via con me (programma televisivo)]]
* [[Quello che (non) ho]]
* [[Il mondo dei narcos]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qn=Categoria:Roberto Saviano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.robertosaviano.it/ Il sito internet ufficiale]
*[ {{cita web|url=http://www.librimondadori.it/web/mondadori/scheda-libro?isbn=978880455450&autoreUUID=f01398d7-9ea9-11dc-9517-454a8637094f |titolo=Il primo capitolo di ''Gomorra'']}}
*[ {{cita web|url=http://www.librimondadori.it/web/mondadori/speciali/speciale-saviano |titolo=Lo speciale su Roberto Saviano su Librimondadori.it]}}
* {{cita webYouTube|url=http://it.youtube.com/watch?v=R3YWH2hrH9g|titolo= Roberto Saviano al TG1, 18-12-2008: «Le mani delle mafie sulle città. I giovani resistano»|data=18 dicembre 2008|accesso=22-12- dicembre 2008}}{{collegamento interrotto}}
* {{YouTube|3cgMoVL4UmA|titolo=Declaraciones del escritor Roberto Saviano en la UIMP de Santander, donde ha impartido el curso|autore=Universidad Internacional Menéndez Pelayo|lingua=es|data=11 settembre 2009}}
*[http://www.youtube.com/watch?v=3cgMoVL4UmA Universidad Internacional Menéndez Pelayo (UIMP). Santander, Spagna, 2009 ]
* {{cita testo|url=http://tv.repubblica.it/rubriche/darkroom/roberto-saviano/34416/34737|titolo=Intervista a Roberto Saviano}} di Laura Pertici, su «Dark Room» di «[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]». 29/06/09.
{{mvideo}}
* {{cita web|url=http://www.letteratura.rai.it/articoli/discorso-diretto-parola-agli-scrittori-roberto-saviano-incontra-i-lettori/15121/default.aspx|titolo=Roberto Saviano incontra i lettori, sul portale RAI Letteratura}}
 
{{PremioGomorra Viareggio- La serie}}
{{Antimafia in Italia}}
{{Portale|biografie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|editoria|letteratura|televisione}}
 
[[Categoria:PersonalitàRoberto legateSaviano| a Napoli]]
[[Categoria:Ciak d'oro per la migliore sceneggiatura]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di La7 degli anni 2010]]
[[Categoria:David di Donatello per la migliore sceneggiatura]]
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Meridionalismo]]
[[Categoria:Professori della Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli]]
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[ca:Roberto Saviano]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Viareggio per la narrativa]]
[[cs:Roberto Saviano]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Ubu]]
[[da:Roberto Saviano]]
[[Categoria:Orso d'argento per la migliore sceneggiatura]]
[[de:Roberto Saviano]]
[[Categoria:Scrittori atei]]
[[el:Ρομπέρτο Σαβιάνο]]
[[Categoria:Insigniti con la cittadinanza onoraria di Reggio Emilia]]
[[en:Roberto Saviano]]
[[es:Roberto Saviano]]
[[eu:Roberto Saviano]]
[[fi:Roberto Saviano]]
[[fr:Roberto Saviano]]
[[la:Robertus Saviano]]
[[nl:Roberto Saviano]]
[[no:Roberto Saviano]]
[[pl:Roberto Saviano]]
[[pms:Roberto Saviano]]
[[scn:Robbertu Savianu]]
[[sv:Roberto Saviano]]