Pro muliere Arretina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''''Oratio pro muliere Arretina''''' (''Orazione in difesa di una donna di Arezzo''), meglio nota semplicemente come '''''Pro muliere Arretina''''', è un discorso giudiziario pronunciato nell'[[80 a.C.]] dall'[[:categoria:Oratori romani|oratore]] romano]] [[Marco Tullio Cicerone]]. L'orazione, il cui testo non è pervenuto ad oggi neppure in frammenti poiché non fu mai pubblicato, è il terzo discorso giudiziario pronunciato da Cicerone di cui si abbia notizia, il primo dopo il successo dell'orazione ''[[Pro Roscio Amerino]]''.<ref name="Narducci_51">{{cita|Narducci|p. 51.|Narducci}}.</ref><ref>Non ci è noto alcun discorso pronunciato da Cicerone prima dell'orazione ''[[Pro Quinctio]]'' dell'[[81 a.C.]] Risulta tuttavia certo che l'oratore avesse prodotto altre orazioni che non furono pubblicate e di cui non rimane notizia (Narducci, p. 42).</ref>
 
Con l'orazione, Cicerone difese i diritti di [[cittadinanza romana|cittadinanza]] di un' altrimenti ignota donna di [[Arretium]], ottenendo la vittoria nel processo. La difesa dei diritti civili della donna presupponeva la forte critica dei provvedimenti con cui il [[dittatore romano|dittatore]] [[Lucio Cornelio Silla]] aveva privato intere comunità cittadine della ''civitas''.<ref name="Narducci_51" /> L'orazione, come già la ''Pro Roscio'', si configura dunque come espressione dell'ideologia politica delle ''gentes'' nobili che sostengono Cicerone, e come attacco al potere assoluto della dittatura sillana.<ref name="Narducci_46">{{cita|Narducci|pp. 46-47.|Narducci}}.</ref>
 
==Note==
Riga 7:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|nome=Emanuele|cognome=Narducci|titolo=Cicerone. La parola e la politica|wkautore=Emanuele Narducci|editore=Laterza|anno=2009|città=Roma-Bari|cid=Narducci|id=ISBN 9788842088301=978-88-420-8830-1}}
 
{{Marco Tullio Cicerone}}
{{portale|antica Roma|lingua latina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|Letteratura|Lingua latina}}
 
[[Categoria:OpereOrazioni di Cicerone]]