SkySpark: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(32 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aerei|aprile 2015|}}
{{aeromobile
|nome = SkySpark▼
|Aeromobile = aerodina_sperimentale
|immagine = Skyspark profilo.jpg▼
|
|Tipo = [[ultraleggero]]
|data_primo_volo = 10 giugno 2009▼
|Equipaggio = 1
|Progettista =
|esemplari = 1 prototipo completo▼
|Costruttore = {{bandiera|ITA}} [[Alpi Aviation]]<br />{{bandiera|ITA}} DigiSky
|lunghezza = 6,25 m▼
|Data_ordine =
|Data_del_completamento =
|Matricola =
|Data_entrata_in_servizio =
|peso_a_vuoto = 255 kg (senza batterie)▼
|Data_ritiro_dal_servizio =
|peso_carico = 450 kg▼
|Proprietario =
|motore = elettrico sincrono a magneti permanenti (brushless) SKP-VAL2▼
|Costo_unitario =
|Voli =
|Destino_finale =
|stallo = 62 km/h▼
|Sviluppato_dal = [[Alpi Aviation Pioneer 300]]
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 6,25 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 7,55 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera = 1,05 m
|Freccia_alare =
|Superficie_alare = 10,0 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_max_al_decollo = 530 kg
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
▲|
|Velocità_max = 285 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera = 240 km/h
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 35 [[minuto|min]]
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
Il '''DigiSky SkySpark''' è un velivolo ultraleggero sperimentale, monomotore monoposto, [[monoplano]] ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] equipaggiato con un [[motore elettrico]] sviluppato dall'azienda [[italia]]na DigiSky in collaborazione con la [[Alpi Aviation]] nei tardi [[anni 2000|anni duemila]].
SkySpark è un velivolo ultraleggero mosso da un motore elettrico da 75kVA, alimentato inizialmente con una batteria di celle al litio-ioni-polimeri da 7,5kWh. Nella seconda fase il progetto prevede la sostituzione della batterie con celle a combustibile idrogeno gassoso tipo PEM da 60kW. Il progetto è stato sostenuto dalla [[Regione Piemonte]], nell’ambito del progetto di sviluppo del distretto tecnologico aerospaziale. La stessa società promotrice è il frutto dell'acceleratore di impresa del [[Politecnico di Torino]] e del gruppo di ricerca del suo Dipartimento di Ingegneria aeronautica e spaziale.▼
== Storia ==
Il progetto di ricerca nasce il
Promosso dal Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale del Politecnico di Torino, il progetto viene sviluppato da DigiSky, una startup nata dal politecnico stesso, per l'applicazione in volo delle soluzioni ideate.
Il velivolo scelto è un [[Alpi Aviation Pioneer 300|Pioneer 300]], offerto da [[Alpi Aviation]] come banco di prova. Si tratta di un mezzo con telaio in legno, leggero, diffuso e facilmente adattabile alla sperimentazione dei nuovi impianti.
Altri partner tecnici, quali [[Sparco]], [[w:ru:Sicme Motori|SICME motori]], e il [[Politecnico di Torino]] si aggiungono all'impresa nel corso del [[2008]].
Tra il marzo 2008 e l'ottobre dello stesso anno vengono completate le prove a terra dell'equipaggiamento, e nel gennaio [[2009]] viene completata l'integrazione dei sistemi tecnici sul velivolo di test. L'aereo viene alleggerito, e il posto passeggero convertito a spazio di carico per le celle a combustibile.
Il
L'aereo è modificato con l'aggiunta di un nuovo [[inverter]] e nuovi software di controllo, grazie all'entrata tra i partner tecnici di [[Magneti Marelli]].
Dopo un primo volo sperimentale il
== Descrizione tecnica ==
▲Lo SkySpark è un velivolo ultraleggero monomotore monoposto [[monoplano]] ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] mosso da un [[motore elettrico]] da
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
=== Rassegna Stampa ===
* {{cita web|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9055357|titolo=LaStampa|urlmorto=sì}}
* {{cita web | url = http://matteovannucchi.nova100.ilsole24ore.com/2009/01/skyspark-laereo-a-idrogeno-da-record-made-in-torino.html | titolo = Sole24ore | accesso = 15 gennaio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090305142853/http://matteovannucchi.nova100.ilsole24ore.com/2009/01/skyspark-laereo-a-idrogeno-da-record-made-in-torino.html | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/31/Aereo_idrogeno_italiano_primo_volo_co_9_090131063.shtml|titolo=Corriere della Sera}}
* {{cita web | url = http://www.treehugger.com/files/2009/06/skyspark-electric-airplane-speed-record-videos-photos.php | titolo = Treehugger | accesso = 15 gennaio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100116015303/http://www.treehugger.com/files/2009/06/skyspark-electric-airplane-speed-record-videos-photos.php | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.aeromedia.it/sspark.html|titolo=Aeromedia}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
* {{cita web|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/ambiente/grubrica.asp?ID_blog=51&ID_articolo=917&ID_sezione=76&sezione=Ambiente|titolo=LaStampa|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090208145830/http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/ambiente/grubrica.asp?ID_blog=51&ID_articolo=917&ID_sezione=76&sezione=Ambiente}}
{{Portale|aviazione|scienza e tecnica}}
[[Categoria:
|