Discussione:Aldeidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
monitoraggio
Incipit: nuova sezione
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto = chimica
|progetto2 =
Riga 10:
|data = ottobre 2009
}}
{{Wikiscuola
 
|materiaSUP = chimica
'''SINTESI'''
}}
== Sintesi ==
I metodi di laboratorio tramite i quali è possibile sintetizzare facilmente le aldeidi sono i seguenti:
 
Riga 68 ⟶ 70:
:Grazie per la segnalazione. L'utente che aveva scritto le reazioni in questione (da quanto vedo dalla cronologia di questa pagina) è [[Utente:Giuchemistry|Giuchemistry]], che purtroppo ha fatto solo pochi edit nel 2007 (vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Giuchemistry qui]), per cui penso sarà difficile da contattare.
:Ho cercato su Google Libri, e ho corretto con quanto riportato nella fonte che ho aggiunto nella voce. Pare che l'errore fosse nello scambiare "alcol primario" con "alogenuro alchilico primario", in formule "-X" doveva essere "-OH". Sul nome "Mofah" non ho trovato nulla neanch'io, per cui ho lasciato solo Swern. Nella fonte che ho trovato si parla di ambiente debolmente basico, come stava scritto su Wikipedia, per cui per il resto non ho cambiato nulla. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 02:03, 27 ott 2009 (CET)
 
:: L'ossidazione da alogenuro alchilico e DMSO a dare aldeidi esiste, io l'ho fatta diverse volte usando come subustrato un benzil bromuro in DMSO in presenza di un largo eccesso di sodio carbonato, a reflusso una notte, ma non so come si chiama. Per le sue condizioni strong non è molto usata, tant'è che sulla mia copia del Carey "Advanced Organic Chemistry" non è riportata... L'ossidazione di Swern che intendete voi parte da alcoli, cloruro ossalico e DMSO. Se non si mette il cloruro ossalico, il dimetilsolfossido non reagisce con alcol. Al posto dell'ossalil cloruro, si può usare la DCC (ossidazione di moffett) anidride acetica, anidride trifluoroacetica o SO3.--[[Utente:Chetene|Chetene]] ([[Discussioni utente:Chetene|msg]]) 16:21, 10 mar 2011 (CET)
 
:::Grazie, Chetene. Mi pare di capire che sei abbastanza preparato sull'argomento, quindi se vuoi puoi ampliare tu stesso la voce inserendo i contenuti e le fonti che mancano. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:38, 11 mar 2011 (CET)
 
Correggo la voce ossidazione di Swern, che è completamente sbagliata. Mi ripeto: "L'ossidazione di Swern che intendete voi parte da alcoli, cloruro ossalico e DMSO. Se non si mette il cloruro ossalico, il dimetilsolfossido non reagisce con alcol. Al posto dell'ossalil cloruro, si può usare la DCC (ossidazione di moffett) anidride acetica, anidride trifluoroacetica o SO3." ciauz--[[Utente:Chetene|Chetene]] ([[Discussioni utente:Chetene|msg]]) 15:25, 14 set 2011 (CEST)
 
== Incipit ==
 
"Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO...": questo è vero ''solo'' per aldeidi alifatiche a catena aperta.--[[Speciale:Contributi/93.147.230.238|93.147.230.238]] ([[User talk:93.147.230.238|msg]]) 18:43, 9 ago 2021 (CEST)Patrizio
Ritorna alla pagina "Aldeidi".