Oregon Country: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: esporto template {{interprogetto}}; aggiungo template {{Collegamenti esterni}}
 
(87 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Provincia storica
{{T|inglese|storia|ottobre 2009}}
[[Image:Oregoncountry2.png|thumb|400px|MappanomeCorrente = dell'Oregon Country]]
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = Oregon Country
|immagine = Oregoncountry2.png
|didascalia = Mappa dell'Oregon nella prima metà del [[XIX secolo]], con il massimo delle rivendicazioni statunitensi verso nord al 54º parallelo, quelle britanniche verso sud al 42º parallelo ed infine la linea di spartizione stabilita al 49º parallelo
|linkStemma =
|paginaStemma =
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkLocalizzazione =
|didascalia localizzazione =
|linkMappa =
|didascalia mappa =
|motto =
|capitale principale =
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|superficie =
|superficieAnno =
|popolazione =
|popolazioneAnno =
|dipendente da =
|suddiviso in =
|formaAmministrativa =
|titoloGovernatori =
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi =
|rappresentanti =
|inizio = 1818
|primo governatore =
|provincia precedente =
|evento iniziale =
|fine = 1846
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva =
|evento finale =
}}
'''Oregon''' o '''Oregon Country''' ('''Paese dell'Oregon''', da distinguere sia dall'attuale stato dell'[[Oregon]] che dall'omonimo [[Territorio dell'Oregon]] istituito tra il 1848 ed il 1859) fu un termine statunitense, usato nella prima metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], per descrivere la regione del Pacifico nordoccidentale. La regione, con una superficie di circa 1,5 milioni di km², fu esplorata ed occupata dai mercanti di pellicce di origine inglese e francese già prima del [[1810]] e da coloni americani a partire dal [[1830]].
 
PerAlla '''Oregonfine Country'''del o[[XVIII '''Oregon'''secolo|Settecento]] (daquesto distinguereterritorio dall'attualefu statodapprima dell'Oregon)disputato futra ungli termine statunitenseSpagnoli, usatoprovenienti aglidalla inizi[[California]], delli Russi dall'[[secoloAmerica XIXrussa|OttocentoAlaska]], pered descrivere lai regioneBritannici Pacificodal nordoccidentale[[Canada]]. LaDopo regionela fucosiddetta occupata[[Crisi daidi mercantiNootka]] digli pellicceSpagnoli, diche originepure inglesesi eerano francesespinti giàmolto primaa delnord, costruendo anche il [[1810Forte San Miguel]], erinunciarono daalle coloniloro americanirivendicazioni acon partire della [[1830convenzione di Nootka]], nel 1790. Il [[trattatoSuccessivamente dell'Oregonle (1846)|rivendicazioni ripresero tra i Britannici e gli Statunitensi, finché il [[Trattato dell'Oregon]] del [[1846]] pose fine alle dispute, stabilendo il confine britannico-statunitense al 49°º parallelo.
 
''Oregon'' fu un termine strettamente statunitense; i britannici usavano la denominazione ''Columbia''.<ref>{{citeCita booklibro |lastcognome= Meinig |firstnome= D.W. |authorlinkwkautore= D.W. Meinig |titletitolo= The Great Columbia Plain |origyearannooriginale= 1968 |editionedizione= Weyerhaeuser Environmental Classic edition |yearanno= 1995 |publishereditore= University of Washington Press |isbn= 0-295-97485-0 |pagespagine= 104}}</ref> L'Oregon Country consisteva nei territori a nord del 42°º parallelo e a sud del 54°º parallelo, ad ovest delle [[montagneMontagne roccioseRocciose]]. Quest'area formacomprende l'attuale provincia canadese della [[Columbia britannicaBritannica]] e gli stati USA dell'[[Oregon]], [[Washington]], e [[Idaho]], nonché parti del [[Montana]] e [[Wyoming]]. La regione, da parte britannica, venne amministrata dalla [[Compagnia della Baia di Hudson]].<ref>{{citeCita booklibro |lastcognome= Mackie |firstnome= Richard Somerset |titletitolo= Trading Beyond the Mountains: The British Fur Trade on the Pacific 1793-1843 |yearanno= 1997 |publishereditore= University of British Columbia (UBC) Press |___locationcittà= Vancouver |isbn= 0-7748-0613-3 |pagespagine= 284}}</ref>
 
== Prime esplorazioni ==
[[George Vancouver]] esplorò Pugetlo Sound[[stretto di Puget]] nel 1792 e ne reclamò la possessione per conto del [[Regno di Gran Bretagna]], chiamandolachiamandolo col nome di [[Peter Puget]], un suo ufficiale. [[Alexander Mackenzie]] fu il primo europeo ad attraversare il Nordamerica, partendo dal Messico settentrionale<ref>{{citeCita booklibro |lastcognome= DeVoto |firstnome= Bernard | titletitolo= The Journals of Lewis and Clark |publishereditore= Houghton Mifflin Company |yearanno= 1953 |isbn= 0-395-08380-X |pagepagine= xxix }}</ref>, arivandoarrivando a Bella Coola nella Columbia britannicaBritannica nel [[1793]]. Dal 1804 al 1806 [[Meriwether Lewis]] e [[William Clark]] esplorarono la zona per conto degli Stati Uniti. [[David Thompson (esploratore)|David Thompson]], insieme all'amico [[Simon Fraser]] esplorò gran parte della regione tra il [[1807]] e il [[1811]].<ref>{{citeCita booklibro |lastcognome= Nisbet |firstnome= Jack |titletitolo= Sources of the River: Tracking David Thompson Across Western North America |yearurl= https://archive.org/details/sourcesofrivertr0000nisb |anno= 1994 |publishereditore= Sasquatch Books |isbn= 1-57061-522-5 |pagespagine= 4–5}}</ref>
 
== Origine del nome ==
[[File:Western North America 1778.png|thumb|upright=1.8|Mappa di Carver del [[1778]].]]
L'origine del nome ''Oregon'' non è sicura. Una teoria vuole che i mercanti di pellicce franco-canadesi chiamassero il fiume Columbia come ''le fleuve d'ouragan,'' per i forti venti della gola del fiume. Lo storico George R. Stewart sostenne, in un articolo del 1944 per la rivista ''American Speech'', che il nome fu originato da un errore dell'incisore in una mappa francese pubblicata agli inizi del [[XVIII secolo|Settecento]], in cui il ''Ouisiconsink'' (il [[Wisconsin (fiume)|fiume Wisconsin]]) era chiamato "Ouaricon-sint", mostrando così un fiume ''Ouaricon'' che sfociava ad occidente.<ref>{{Cita pubblicazione |titolo= The Source of the Name 'Oregon' |rivista= American Speech |volume= 19 |numero= 2 |pagine= 115-117 |url= https://www.jstor.org/pss/487012 |editore= Duke University Press |anno= 1944 |accesso=10 gennaio 2008}}</ref><ref>{{Cita libro |cognome= Stewart |nome= George R. |wkautore= George R. Stewart |titolo= Names on the Land: A Historical Account of Place-Naming in the United States |url= https://archive.org/details/namesonlandhisto0000stew |annooriginale= 1945 |edizione= Sentry edition (3rd) |anno= 1967 |editore= [[Houghton Mifflin]] |pagine= 153, 463}}</ref> Questa teoria venne indicata dalla Oregon Historical Society come la "più plausibile".<ref name="OGN">{{Cita libro
| cognome = McArthur
| nome = Lewis A.
| wkautore = Lewis A. McArthur
| coautori = [[Lewis L. McArthur]]
| titolo = [[Oregon Geographic Names]]
| annooriginale = 1928
| edizione = Seventh Edition
| anno = 2003
| editore = [[Oregon Historical Society]] Press
| città = [[Portland (Oregon)|Portland]]
| isbn = 0-87595-277-1
}}</ref>
 
== Evoluzione territoriale ==
[[Image:Western North America 1778.png|right|thumb|400px|Mappa di Carver del [[1778]].]]
L'Oregon Country venne inizialmente rivendicato da [[Regno di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], [[Francia]], [[Russia]] e [[Spagna]]. Le rivendicazioni spagnole furono in seguito riprese dagli [[Stati Uniti]]. L'estensione del territorio rivendicato era vaga, in seguito si evolse nei decenni in confini ben delimitati nel [[Trattato del 1818|trattato britannico-americano]] del [[1818]]. Gli Stati Uniti fecero valere le loro rivendicazioni in base alle esplorazioni di [[Robert Gray]] alla fine del [[XVIII secolo|Settecento]] e alla [[spedizione di Lewis e Clark]] di inizio [[XIX secolo|Ottocento]]. La Gran Bretagna basava le sue rivendicazioni dalle esplorazioni nell'entroterra di David Thompson e dalle navigazioni, in tempi più antichi, della costa. La rivendicazioni spagnole si basavano sulle esplorazioni sulla costa pacifica alla fine del Settecento.<ref>{{Cita libro |cognome= Elliott |nome= John Huxtable |titolo= Empires of the Atlantic World |anno= 2007 |editore= Yale University Press |isbn= 978-0-300-12399-9 |pagine= 11-12}} online at [http://books.google.com/books?id=mkJwZGbwkqsC Google Books]</ref> Anche la Russia poggiava le sue pretese territoriali sulla sua attività esplorativa nella zona. La Spagna rinunciò alle pretese sui territori del Pacifico nordoccidentali, a favore della Gran Bretagna, con la [[Convenzione di Nootka]].<ref>{{Cita libro |cognome= Weber |nome= David J. |titolo= The Spanish Frontier in North America |anno= 1994 |editore= Yale University Press |isbn= 978-0-300-05917-5|pagine= 287}} online at [http://books.google.com/books?id=KOPdX2qaVrkC Google Books]</ref> La Spagna rinunciò definitivamente ad ogni rivendicazione territoriale a nord del 42º parallelo, con il [[Trattato Adams-Onís]] del [[1819]]. Intanto la Russia iniziava a rivendicare i territori a sud del 54º parallelo e ad est del 141º meridiano.<ref>{{Cita libro |cognome= Chiorazzi |nome= Michael G. |coautori= Marguerite Most |titolo= Prestatehood Legal Materials |anno= 2005 |editore= Haworth Press |isbn= 978-0-7890-2056-7 |pagine= 959}} online at [http://books.google.com/books?id=TUu2gf9vKdsC Google Books]</ref> Nel [[1818]] gli stati Uniti e la Gran Bretagna negoziarono una convenzione con la quale venivano estesi i rispettivi territori lungo il 49º parallelo. Nel [[1821]], il parlamento britannico impose la giurisdizione dell'[[Alto Canada]] a tutti i cittadini britannici domiciliati nella [[Terra di Rupert]] e nel [[distretto Columbia]].
{{main|Oregon (toponimo)}}
L'origine del nome ''Oregon'' non è sicura. Una teoria vuole che i mercanti di pellicce franco-canadesi chiamassero il fiume Columbia come ''le fleuve d'ouragan,'' per i forti venti della gola del fiume. [[George Stewart]] dimostrò che, in un articolo del 1944 per la rivista ''American Speech'', il nome venne originato da un errore dell'incisore in una mappa francese pubblicata agli inizi del [[secolo XVIII|Settecento]], in cui il ''Ouisiconsink'' [[Winsconsin (fiume)|fiume Winsconsin]] venne chiamato "Ouaricon-sint", così appariva un fiume ''Ouaricon'' che sfociava ad occidente.<ref>{{cite journal |title= The Source of the Name 'Oregon' |journal= American Speech |volume= 19 |issue= 2 |pages= 115-117 |url= http://www.jstor.org/pss/487012 |publisher= Duke University Press |year= 1944 |accessdate=2008-01-10}}</ref><ref>{{cite book |last= Stewart |first= George R. |authorlink= George R. Stewart |title= Names on the Land: A Historical Account of Place-Naming in the United States |origyear= 1945 |edition= Sentry edition (3rd) |year= 1967 |publisher= [[Houghton Mifflin]] |pages= 153, 463}}</ref> Questa teoria venne confermata dall'''[[Oregon Geographic Names]]'' come la "più plausibile".<ref name="OGN">{{cite book
| last = McArthur
| first = Lewis A.
| authorlink = Lewis A. McArthur
| coauthors = [[Lewis L. McArthur]]
| title = [[Oregon Geographic Names]]
| origyear = 1928
| edition = Seventh Edition
| year = 2003
| publisher = [[Oregon Historical Society]] Press
| ___location = [[Portland, Oregon|Portland]], [[Oregon]]
| isbn= 0-87595-277-1
| pages = }}</ref>
 
Nel [[1843]] i coloni statunitensi instaurarono il loro governo, chiamato il [[governo provvisorio dell'Oregon]]. Un comitato legislativo abbozzò un insieme di normative conosciuto come l'"Organic Law".<ref>{{Cita libro |cognome= Chiorazzi |nome= Michael G. |coautori= Marguerite Most |titolo= Prestatehood Legal Materials |anno= 2005 |editore= Haworth Press |isbn= 978-0-7890-2056-7 |pagine= 959–962}} online at [http://books.google.com/books?id=TUu2gf9vKdsC Google Books]</ref><ref name="PDoOH">{{Cita libro
==Evoluzione territoriale==
| cognome = Clarke
| nome = S.A.
| titolo = Pioneer Days of Oregon History
| url = https://archive.org/details/pioneerdaysoreg02clargoog
| editore = J.K. Gill Company
| anno = 1905
}}
</ref>
 
== Primi insediamenti ==
L'Oregon Country venne inizialmente rivendicato dalla [[Regno di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], [[Francia]], [[Russia]], e [[Spagna]]. Le rivendicazioni spagnole furono in seguito intraprese dagli Stati Uniti. L'estensione del territorio rivendicato era vaga, in seguito si evolse nei decenni in confini ben delimitati nel trattato britannico-americano del [[1818]]. Gli Stati Uniti fecero valere le loro rivendicazioni in base alle esplorazioni di Robert Gray alla fine del Settecento e alla [[spedizione Clark e Lewis]] di inizio [[secolo XIX|Ottocento]]. La Gran Bretagna basava le sue rivendicazioni dalle esplorazioni nell'entroterra di David Thompson e dalle navigazioni, in tempi più antichi, della costa. La rivendicazioni spagnole si basavano sulle esplorazioni sulla costa pacifica alla fine del Settecento.<ref>{{cite book |last= Elliott |first= John Huxtable |title= Empires of the Atlantic World |year= 2007 |publisher= Yale University Press |isbn= 9780300123999 |pages= 11-12}} online at [http://books.google.com/books?id=mkJwZGbwkqsC Google Books]</ref> Anche la Russia poggiava le sue pretese territoriali sulla sua attività esplorativa nella zona. La Spagna rinunciò le pretese sui territori del Pacifico nordoccidentali, a favore della Gran Bretagna, con la [[Convenzioni Nootka]].<ref>{{cite book |last= Weber |first= David J. |title= The Spanish Frontier in North America |year= 1994 |publisher= Yale University Press |isbn= 9780300059175|page= 287}} online at [http://books.google.com/books?id=KOPdX2qaVrkC Google Books]</ref> La Spagna rinunciò definitivamente ad ogni rivendicazione territoriale a nord del 42° parallelo, con il [[Trattato Adams-Onís]] del [[1819]]. Intanto la Russia iniziava a rivendicare i territori a sud del 54° parallelo e ad est del 141° meridiano.<ref>{{cite book |last= Chiorazzi |first= Michael G. |coauthors= Marguerite Most |title= Prestatehood Legal Materials |year= 2005 |publisher= Haworth Press |isbn= 9780789020567 |pages= 959}} online at [http://books.google.com/books?id=TUu2gf9vKdsC Google Books]</ref> Nel [[1818]] gli stati Uniti e la Gran Bretagna negoziarono una convenzione con la quale venivano estesi i rispettivi territori lungo il 49° parallelo. Nel [[1821]], il parlamento britannico impose la giurisdizione dell'Alto Canada a tutti i cittadini britannici domiciliati nella [[terra di Rupert]] e nel [[Distretto di Columbia]].
[[File:Fort Vancouver 1845.jpg|thumb|upright=1.8|[[Fort Vancouver]] nel 1845]]
 
L'esploratore [[David Thompson (esploratore)|David Thompson]] della [[Compagnia del Nord-Ovest]], in seguito [[Compagnia della Baia di Hudson]], penetrò nell'Oregon Country da nord, via il [[passo Athabasca]], arrivando nel 1807. Nel [[1810]] [[John Jacob Astor I]] fondò la Pacific Fur Company, filiale occidentale della sua [[American Fur Company]], attiva nel commercio delle pellicce, e ne installò un emporio chiamato Fort Astoria, primo insediamento dell'odierna [[Astoria (Oregon)|Astoria]]. Thompson, attraversando il [[Columbia (fiume)|fiume Columbia]], riuscì a raggiungere Fort Astoria ancora in costruzione. Questi eventi diedero inizio a una breve era di competizione tra mercanti di pellicce britannici e americani. Nel [[1812]] scoppiò in Nordamerica la guerra tra britannici e statunitensi. Sotto controllo britannico Fort Astoria venne rinominato Fort George.<ref>{{Cita libro |cognome= Meinig |nome= D.W. |wkautore= D.W. Meinig |titolo= The Great Columbia Plain |annooriginale= 1968 |edizione= Weyerhaeuser Environmental Classic edition |anno= 1995 |editore= University of Washington Press |isbn= 0-295-97485-0 |pagine= 52}}</ref>
Nel [[1843]] i coloni statunitensi instaurarono il loro governo, chiamato il [[governo provvisorio dell'Oregon]]. Un comitato legislativo abbozzò un coddice di normative conosciuto come l'"[[Organic Laws of Oregon|Organic Law]]".<ref>{{cite book |last= Chiorazzi |first= Michael G. |coauthors= Marguerite Most |title= Prestatehood Legal Materials |year= 2005 |publisher= Haworth Press |isbn= 9780789020567 |pages= 959–962}} online at [http://books.google.com/books?id=TUu2gf9vKdsC Google Books]</ref><ref name="PDoOH">{{cite book
[[File:Columbiarivermap.png|thumb|left|[[David Thompson (esploratore)|David Thompson]] navigò attraverso il [[fiume Columbia]] nel 1811. Mappa del Columbia e dei suoi affluenti.]]
| last = Clarke
Nel [[1821]], quando la Compagnia del Nord-Ovest si fuse con la Compagnia della Baia di Hudson, il parlamento britannico impose la giurisdizione dell'[[Alto Canada]] sui sudditi britannici del [[Columbia District|distretto Columbia]] e della [[Terra di Rupert]], e diede alla Compagnia della baia di Hudson l'autorità di applicare le leggi britanniche. [[Jean Baptiste McLoughlin|John McLoughlin]] venne nominato capo del Columbia Department nel [[1824]], questi spostò il suo quartier generale a [[Fort Vancouver]] che diventò ''de facto'' il centro politico del Pacifico nordoccidentale. McLoughlin applicò la legge ai sudditi britannici, ottenne la pace con i nativi e cercò di mantenere l'ordine anche sui coloni statunitensi.
| first = S.A.
| authorlink =
| coauthors =
| title = Pioneer Days of Oregon History
| work =
| publisher = J.K. Gill Company
| year = 1905
| doi =
| id = }}
</ref>
 
Astor con la sua [[American Fur Company]] continuava le sue operazioni di commercio delle pellicce nelle [[Montagne Rocciose]].<ref>{{Cita libro |cognome= Mackie |nome= Richard Somerset |titolo= Trading Beyond the Mountains: The British Fur Trade on the Pacific 1793-1843 |anno= 1997 |editore= University of British Columbia (UBC) Press |città= Vancouver |isbn= 0-7748-0613-3 |pagine= 65, 108, 110–111}} online at [http://books.google.com/books?id=VKXgJw6K088C&printsec=frontcover&sig=ACfU3U1lFSHSCCDbQB9GYytG_zH0k6MXVw Google Books]</ref> Negli [[anni 1820]] alcuni esploratori statunitensi visitarono quest'area oltre le Montagne Rocciose.<ref>{{Cita libro |cognome= Mackie |nome= Richard Somerset |titolo= Trading Beyond the Mountains: The British Fur Trade on the Pacific 1793-1843 |anno= 1997 |editore= University of British Columbia (UBC) Press |città= Vancouver |isbn= 0-7748-0613-3 |pagine= 64–65, 259}} online at [http://books.google.com/books?id=VKXgJw6K088C&printsec=frontcover&sig=ACfU3U1lFSHSCCDbQB9GYytG_zH0k6MXVw Google Books]</ref> Alcune notizie sull'Oregon country circolavano negli Stati Uniti orientali. Alcune chiese decisero di inviare missionari per convertire gli indiani. [[Jason Lee (missionario)|Jason Lee]], un pastore metodista di [[New York]], fu il primo missionario ad insediarsi nell'Oregon. Costruì una missione destinata agli indiani nel [[1834]]. Alcuni anni dopo seguirono altri missionari.
==Primi insediamenti==
[[Image:Fort Vancouver 1845.jpg|thumb|400px|[[Fort Vancouver]] nel 1845]]
 
I coloni statunitensi iniziarono ad arrivare, attraverso la [[pista dell'Oregon]], in numero sempre maggiore a partire dagli [[anni 1830]]. Aumentarono così le discussioni sui confini tra Stati Uniti e Nordamerica britannico. La crescente tensione portò alla disputa sui confini dell'Oregon. Entrambi i contendenti si accorsero che i coloni avrebbero deciso chi avrebbe alla fine controllato la regione. Tardivamente la Compagnia della Baia di Hudson, che in precedenza scoraggiava la colonizzazione poiché poteva essere da ostacolo alla sua attività, decise di invertire la sua posizione. Nel [[1841]] il cacciatore di pellicce [[James Sinclair (commerciante)|James Sinclair]] guidò più cento coloni nella zona vicino a Fort Vancouver. [[File:York-Factory-Express.png|thumb|upright=0.7|left|Mappa della via della York Factory Express, 1820-1840.]]
L'esploratore [[David Thompson]] della [[North West Company]], in seguito [[Hudson's Bay Company]], penetrò nell'Oregon Country da nord, via il passo [[Athabasca]], arrivando nel 1807. Nel [[1810]], [[John Jacob Astor]] fondò la [[Pacific Fur Company]], che installò un emporio ad [[Astoria]]. Thompsonm attraversando il Columbia, riuscì a raggingere Astoria ancora in costruzione. Questi eventi diedero inizio a una breve era di competizione tra mercanti di pellicce britannici e americani. Nel [[1812]] scoppiò, in Nordamerica, la guerra tra britannici e statunitensi. Sotto controllo britannico Astoria venne renominata [[Fort George]].<ref>{{cite book |last= Meinig |first= D.W. |authorlink= D.W. Meinig |title= The Great Columbia Plain |origyear= 1968 |edition= Weyerhaeuser Environmental Classic edition |year= 1995 |publisher= University of Washington Press |isbn= 0-295-97485-0 |pages= 52}}</ref>
[[Image:Columbiarivermap.png|thumb|left|200px|David Thompson navigò attraverso il fiume Columbia nel 1811. Mappa del Columbia e dei suoi affluenti.]]
Nel [[1821]], quando la [[North West Company]] si fuse con la [[Compagnia della baia di Hudson]], il parlamento britannico impose la giurisdizione dell'[[Alto Canada]] sui sudditi britannici del [[Columbia District]] e [[Rupert's Land]], e diede alla Compagnia della baia di Hudson l'autorità per rinforzare questi poteri. [[John McLoughlin]] venne nominato capo del Columbia Department nel [[1824]], il quale spostò il suo quarter generale a [[Fort Vancouver]] che diventò ''de facto'' il centro politico del Pacifico nordoccidentale. McLoughlin applicò la legge ai sudditi britannici, ottenne la pace con i nativi e cercò di mantenere l'ordine anche sui coloni statunitensi.
 
Gli sforzi anglo-canadesi per fermare l'avanzata statunitense si dimostrarono tardivi. Ad esempio, nel [[1843]] solo un migliaio di coloni britannici partirono per l'Oregon.<ref>[http://www.peak.org/~mransom/pioneers.html The Wagon Train of 1843: The Great Migration.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080531061021/http://www.peak.org/~mransom/pioneers.html |data=31 maggio 2008 }} Oregon Pioneers. Ultimo accesso: 22 dicembre 2007.</ref><ref>[http://www.pbs.org/weta/thewest/events/1840_1850.htm Events in The West: 1840-1850.] PBS. Ultimo accesso: 22 dicembre 2007.</ref> Con il Trattato dell'Oregon del [[1846]] la Gran Bretagna cedette la Columbia a sud del 49º parallelo.[[File:Oregontrail 1907.jpg|thumb|upright=1.8|La [[Pista dell'Oregon]]]]
Astor con la sua [[American Fur Company]] continuava le sue operazioni di traffico delle pellicce nelle [[montagne rocciose]].<ref>{{cite book |last= Mackie |first= Richard Somerset |title= Trading Beyond the Mountains: The British Fur Trade on the Pacific 1793-1843 |year= 1997 |publisher= University of British Columbia (UBC) Press |___location= Vancouver |isbn= 0-7748-0613-3 |pages= 65, 108, 110–111}} online at [http://books.google.com/books?id=VKXgJw6K088C&printsec=frontcover&sig=ACfU3U1lFSHSCCDbQB9GYytG_zH0k6MXVw Google Books]</ref> Negli [[anni 1820|anni Venti]] alcuni esploratori americani visitarono quest'area oltre le montagne Rocciose.<ref>{{cite book |last= Mackie |first= Richard Somerset |title= Trading Beyond the Mountains: The British Fur Trade on the Pacific 1793-1843 |year= 1997 |publisher= University of British Columbia (UBC) Press |___location= Vancouver |isbn= 0-7748-0613-3 |pages= 64–65, 259}} online at [http://books.google.com/books?id=VKXgJw6K088C&printsec=frontcover&sig=ACfU3U1lFSHSCCDbQB9GYytG_zH0k6MXVw Google Books]</ref>
 
== Il Trattato dell'Oregon ==
Alcune notizie sull'Oregon country circolavano negli Stati Uniti orientali. Alcune chiese decisero di inviare missionari per convertire gli indiani. [[Jason Lee (missionario)|Jason Lee]], un pastore metodista di [[New York]], fu il primo missionario ad insediarsi nell'Oregon. Costruì una missione destinata agli indiani nel [[1834]]. Akcuni anni dopo seguirono altri missionari.
{{vedi anche|Trattato dell'Oregon}}
Nel [[1843]] i coloni della [[Willamette Valley]] instaurarono un governo provvisorio a [[Champoeg]], che fu riconosciuto, anche se in forma non ufficiale da John McLoughlin della Compagnia della Baia di Hudson nel [[1845]].
 
Intanto negli Stati Uniti ci furono forti pressioni per occupare l'Oregon Country. In quegli anni gli Stati Uniti erano impegnati nel contendere il [[Texas]] al [[Messico]]. L'annessione del Texas agli Stati Uniti era fortemente voluta dagli Stati del sud, mentre quella dell'Oregon da quelli del nordest. Nelle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1844|elezioni presidenziali del 1844]] i democratici erano favorevoli a espandersi in entrambe le aree in questione. Vinte le elezioni, la [[presidenza di James Knox Polk]] sostenne la soluzione, per quanto riguardava l'Oregon, del 49º parallelo come confine. Intanto il governo britannico cercò di prendere controllo del territorio a nord del [[Columbia (fiume)|fiume Columbia]]. Nonostante la situazione tesa, né la Gran Bretagna né gli Stati Uniti volevano arrivare alle armi. I due paesi di lingua inglese arrivarono ad un accordo nel [[1846]], con il [[trattato dell'Oregon]], secondo il quale il territorio occidentale veniva diviso lungo il 49º parallelo.
I coloni statunitensi iniziarono ad arrivare, attraverso la pista dell'Oregon, in numero sempre maggiore a partire dagli [[anni 1830|anni Trenta]]. Aumentarono così le discussioni sui confini tra Stati Uniti e Nordamerica britannico. Increased tension led to the [[Oregon boundary dispute]]. Entrambi i contendenti si accorsero che i coloni avrebbero deciso chi avrebbe alla fine controllato la regione. Tardivamente la Compagnia della Baia di Hudson, che in precedenza scoraggiava la colonizzazione poiché poteva essere da ostacolo alla sua attività, decise di invertire la sua posizione. Nel [[1841]] il trapper [[James Sinclair]] guidò più cento coloni nella zona vicino a Fort Vancouver. [[Image:York-Factory-Express.png|thumb|150px|left|Mappa della via della York Factory Express, 1820-1840.]]
 
Durante gli [[anni 1840]] la [[Compagnia della Baia di Hudson]] spostò i suoi quartieri generali del [[Columbia Department]] da [[Fort Vancouver]] a Fort Victoria nell'[[isola di Vancouver]]. L'idea di spostarsi in una località più settentrionale era già stata pianificata negli [[anni 1820]]. La decisione finale di spostare i quartieri generali del Columbia District, nonostante le forti resistenze di John McLoughlin, fu presa dall'amministratore [[George Simpson (esploratore)|George Simpson]] nel [[1842]].
Gli sforzi anglocanadesi, per fermare l'avanzata statunitense, si dimostrarono troppo tardivi. Ad esempio, nel [[1843]] solo un migliaio di coloni britannici partirono per l'Oregon.<ref>[http://www.peak.org/~mransom/pioneers.html The Wagon Train of 1843: The Great Migration.] Oregon Pioneers. Retrieved [[December 22]] [[2007]].</ref><ref>[http://www.pbs.org/weta/thewest/events/1840_1850.htm Events in The West: 1840-1850.] PBS. Retrieved [[December 22]] [[2007]].</ref> Con il Trattato dell'Oregon del [[1846]] la Gran Bretagna cedette la Columbia a sud del 49° parallelo.[[Image:Oregontrail 1907.jpg|thumb|right|400px|La pista dell'Oregon.]]
 
La decisione di Simpson era motivata da una serie di fattori tra cui il declino del commercio di pellicce nel Nordamerica. All'opposto la Compagnia della Baia di Hudson vide un incremento di utili con l'esportazione di salmoni e legname. Inoltre venne scoperto un giacimento carbonifero nell'isola di Vancouver. In sostanza la zona di Fort Victoria stava diventando strategicamente sempre più importante. Infine, il crescente numero di coloni statunitensi nella "Bassa Columbia" diede a Simpson preoccupazioni riguardo all'effettiva sicurezza di Fort Vancouver. Simpson capì che il confine tra Nordamerica britannico e Stati Uniti non avrebbe seguito il [[Columbia (fiume)|fiume Columbia]] bensì, più realisticamente, il 49º parallelo.<ref>{{Cita libro |cognome= Mackie |nome= Richard Somerset |titolo= Trading Beyond the Mountains: The British Fur Trade on the Pacific 1793-1843 |anno= 1997 |editore= University of British Columbia (UBC) Press |città= Vancouver |isbn= 0-7748-0613-3 |pagine= 240–245, 256–262, 264–273, 276}} online at [http://books.google.com/books?id=VKXgJw6K088C&printsec=frontcover&sig=ACfU3U1lFSHSCCDbQB9GYytG_zH0k6MXVw Google Books]</ref>
==Il Trattato dell'Oregon==
{{main|Trattato dell'Oregon}}
Nel [[1843]], i coloni della [[Willamette Valley]] instaurarono un governo provvisorio a [[Champoeg]], che fu riconosciuto, anche se in forma non ufficiale da John McLoughlin della Compagnia della Baia di Hudson nel [[1845]].
 
Nel [[1848]] la porzione statunitense dell'Oregon Country fu formalmente organizzata come [[Territorio dell'Oregon]]. Nel [[1849]] l'isola di Vancouver divenne una dipendenza della corona britannica, con la terraferma organizzata, nel [[1858]], come colonia della Columbia Britannica. Nel [[1853]] la regione a nord del fiume Columbia fu organizzato nel [[Territorio di Washington]].
Intanto negli Stati Uniti ci furono forti pressioni per occupare l'Oregon Country. In quegli anni gli Stati Uniti erano impegnati nel contendere il Texas al Messico. L'annessione del Texas agli Stati Uniti era fortemente voluta dagli stati del sud, mentre quella dell'Oregon da quelli del nordest. Nelle elezioni presidenziali del [[1844]], i democratici erano favorevoli per espandersi in entrambe le aree in questione. Dopo essere stato eletto, il presidente [[James Polk]] sostenne la soluzione, per quanto riguardava l'Oregon, del 49° parallelo come soluzione di confine. Intanto il governo britannico cercò di prendere controllo del territorio a nord del fiume Columbia. Nonostante la situazione tesa, ne la Gran Bretagna ne gli Stati Uniti volevano arrivare alle armi. I due paesi di lingua inglese arrivarono ad un accordo nel [[1846]], il [[Trattato dell'Oregon]], con il quale il territorio occidentale veniva diviso lungo il 49° parallelo.
 
== Note ==
Durante gli [[anni 1840|anni Quaranta]] la Compagnia della Baia di Hudson spostò i suoi quartieri generali del [[Columbia Department]] da [[Fort Vancouver]] a [[Fort Victoria]] nell'[[Isola di Vancouver]]. L'idea per spostarsi in una località più settentrionale era già stata pianificata negli [[anni 1820|anni Venti]]. La decisione finale di spostare i quartieri generali del Columbia District, nonostante le forti resistenze di [[John McLoughlin]], fu presa dall'amministratore [[George Simpson]] nel [[1842]]. La decisione di Simpson venne motivata da una serie di fattori tra cui il declino del traffico di pellicce nel Nordamerica. All'opposto la Compagnia della Baia di Hudson vide un incremento di utili con l'esportazione di salmoni e legname. Inoltre venne scoperto un giacimento carbonifero nell'[[isola di Vancouver]]. In sostanza la zona di Fort Victoria stava devntando sempre strategicamente più importante. Infine, il crescente numero di coloni statunitensi nella "Bassa Columbia", diede a Simpson la preoccupazione sull'effettiva sicurezza di Fort Vancouver. Simpson capì che il confine tra Nordamerica britannico e Stati Uniti non avrebbe seguito il fiume Columbia, ma bensì, più realisticamente, il 49° parallelo.<ref>{{cite book |last= Mackie |first= Richard Somerset |title= Trading Beyond the Mountains: The British Fur Trade on the Pacific 1793-1843 |year= 1997 |publisher= University of British Columbia (UBC) Press |___location= Vancouver |isbn= 0-7748-0613-3 |pages= 240–245, 256–262, 264–273, 276}} online at [http://books.google.com/books?id=VKXgJw6K088C&printsec=frontcover&sig=ACfU3U1lFSHSCCDbQB9GYytG_zH0k6MXVw Google Books]</ref>
<references/>
 
== Voci correlate ==
Nel [[1848]], la porzione statunitense dell'Oregon Country fu formalmente organizzata come [[Territorio dell'Oregon]]. Nel [[1849]] l'[[isola di Vancouver]] divenne una dipendenza della corona britannica, con la terraferma organizzata, nel [[1858]], come colonia della Columbia britannica. Nel [[1853]] la regione a nord del fiume Columbia venne organizzato nel [[Territorio di Washington]].
 
==Voci correlate==
* [[Territorio dell'Oregon]]
* [[Territorio di Washington]]
* [[Regioni storiche degli Stati Uniti]]
* [[Columbia britannicaBritannica]]
* [[Nuova Albione]]
* [[Trattato russo-americano]] (1824)
* [[Trattato di San Pietroburgo (1825)]]
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{Reflistinterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{commonscat|Oregon Country}}
* [{{cita web | 1 = http://gesswhoto.com/events.html | 2 = Chronology of Oregon Events] | accesso = 18 ottobre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151210070503/http://gesswhoto.com/events.html | dataarchivio = 10 dicembre 2015 | urlmorto = sì }}
* [http://explorenorth.com/library/history/bl-ruseng1825.htm Convention Between Great Britain and Russia, 1825] (Treaty of St. Petersburg, 1825)
 
{{Portale|Canada|Stati Uniti d'America|storia}}
 
[[Categoria:StoriaColonialismo deglinegli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:StoriaRegioni dele Canadaterritori storici degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Colonialismo in Canada]]
{{Portale|Storia|Stati Uniti|Canada}}
[[Categoria:Presidenza di James Knox Polk]]
 
[[ca:País d'Oregon]]
[[de:Oregon Country]]
[[en:Oregon Country]]
[[es:Territorio de Oregón]]
[[fr:Oregon Country]]
[[ja:オレゴン・カントリー]]
[[nl:Oregon Country]]
[[no:Oregonterritoriet]]
[[pt:Oregon Country]]
[[vi:Xứ Oregon]]