Pam Shriver: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
Prisonevo (discussione | contributi)
aggiunta informazione su scheda dei dati personali
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(85 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|tennisti|statunitensi}}
 
{{Sportivo
|nomeNome = Pam Shriver
|Immagine =
|nome completo = Pamela Howard Shriver Lazenby
|immagineDidascalia =
|didascaliaSesso = F
|CodiceNazione = {{USA}}
|sesso = F
|Disciplina = tennis
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|TermineCarriera = 1997
|AnnoNascita = 1962
{{Carriera tennista
|luogo nascita = Baltimora, [[Maryland]]
| carriera_s = 625 - 270
|paese nascita =
| titoli_s = 21
|GiornoMeseMorte =
| ranking_s = 3º (20 febbraio 1984)
|AnnoMorte =
| Australian_s = SF ([[Australian Open 1981 - Singolare femminile|1981]], [[Australian Open 1982 - Singolare femminile|1982]], [[Australian Open 1983 - Singolare femminile|1983]])
|luogo morte =
| FrenchOpen_s = 3T ([[Open di Francia 1983 - Singolare femminile|1983]])
|codicenazione = {{USA}}
| Wimbledon_s = SF ([[Torneo di Wimbledon 1981 - Singolare femminile|1981]], [[Torneo di Wimbledon 1987 - Singolare femminile|1987]], [[Torneo di Wimbledon 1988 - Singolare femminile|1988]])
|altezza = 188
| USOpen_s = F ([[US Open 1978 - Singolare femminile|1978]])
|peso = 72.5
| WTAChampionships_s = F ([[Virginia Slims Championships 1988 - Singolare|1988]])
|disciplina = tennis
| Giochiolimpici_s = QF ([[Tennis ai Giochi della XXIV Olimpiade - Singolare femminile|1988]])
|ranking =
| carriera_d = 622 - 122
|best ranking = 3
| titoli_d = 106
|Terminecarriera = 1997
| ranking_d = 2º (21 dicembre 1986)
{{HallofFame
| Australian_d = '''V''' ([[Australian Open 1982 - Doppio femminile|1982]], [[Australian Open 1983 - Doppio femminile|1983]], [[Australian Open 1984 - Doppio femminile|1984]], [[Australian Open 1985 - Doppio femminile|1985]], [[Australian Open 1987 - Doppio femminile|1987]], [[Australian Open 1988 - Doppio femminile|1988]], [[Australian Open 1989 - Doppio femminile|1989]])
|anno = 2002
| FrenchOpen_d = '''V''' ([[Open di Francia 1984 - Doppio femminile|1984]], [[Open di Francia 1985 - Doppio femminile|1985]], [[Open di Francia 1987 - Doppio femminile|1987]], [[Open di Francia 1988 - Doppio femminile|1988]])
| Wimbledon_d = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 1981 - Doppio femminile|1981]], [[Torneo di Wimbledon 1982 - Doppio femminile|1982]], [[Torneo di Wimbledon 1983 - Doppio femminile|1983]], [[Torneo di Wimbledon 1984 - Doppio femminile|1984]], [[Torneo di Wimbledon 1986 - Doppio femminile|1986]])
| USOpen_d = '''V''' ([[US Open 1983 - Doppio femminile|1983]], [[US Open 1984 - Doppio femminile|1984]], [[US Open 1986 - Doppio femminile|1986]], [[US Open 1987 - Doppio femminile|1987]], [[US Open 1991 - Doppio femminile|1991]])
| WTAChampionships_d = '''V''' ([[Avon Circuit Championships 1981 - Doppio|1981]], [[Avon Circuit Championships 1982 - Doppio|1982]], [[Virginia Slims Championships 1983 - Doppio|1983]], [[Virginia Slims Championships 1984 - Doppio|1984]], [[Virginia Slims Championships 1985 - Doppio|1985]], [[Virginia Slims Championships novembre 1986 - Doppio|nov. 1986]], [[Virginia Slims Championships 1987 - Doppio|1987]], [[Virginia Slims Championships 1988 - Doppio|1988]], [[Virginia Slims Championships 1989 - Doppio|1989]], [[WTA Tour Championships 1991 - Doppio|1991]])
| Giochiolimpici_d = {{Med|O|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXIV Olimpiade - Doppio femminile|1988]])
| carriera_m =
| titoli_m = 1
| ranking_m =
| Australian_m = SF ([[Australian Open 1991 - Doppio misto|1991]])
| FrenchOpen_m = '''V''' ([[Open di Francia 1987 - Doppio misto|1987]])
| Wimbledon_m = SF ([[Torneo di Wimbledon 1983 - Doppio misto|1983]], [[Torneo di Wimbledon 1994 - Doppio misto|1994]])
| USOpen_m = 3T ([[US Open 1978 - Doppio misto|1978]])
}}
| Vittorie =
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Fed Cup}}
{{Carriera sportivo|[[1978]]|[[US Open (tennis)|US Open]]|finalista}}
{{MedaglieOro|[[Federation Cup 1986]]}}
{{Carriera sportivo|[[1981]] [[1982]] [[1983]]|[[Australian Open]]|semifinalista}}
{{MedaglieOro|[[Federation Cup 1989]]}}
{{Carriera sportivo|[[1981]] [[1987]] [[1988]]|[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]|semifinalista}}
{{MedaglieCompetizione|OlimpiadiHopman Cup}}
{{MedaglieArgento|[[Hopman Cup 1990]]}}
{{MedaglieOro|{{OE|Tennis|1988}}|Doppio}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi panamericani}}
|aggiornato =
{{MedaglieOro|[[XI Giochi panamericani|L'Avana 1991]]|Singolare}}
{{MedaglieOro|L'Avana 1991|Doppio}}
{{MedaglieOro|L'Avana 1991|Doppio mx}}
|Aggiornato = definitivo
}}
 
{{Bio
|Nome = Pamela
|Cognome = Howard Shriver Lazenby
|PostCognomeVirgola = più comunemente nota come '''Pam Shriver'''
|ForzaOrdinamento = Shriver, Pam
|Sesso = F
Riga 44 ⟶ 58:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex tennista
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
 
In carriera si è aggiudicata 21 titoli [[Women's Tennis Association|WTA]] in singolare, raggiungendo la finale agli [[US Open (tennis)|US Open]] del [[1978]] e spingendosi fino alla posizione n°3 in classifica mondiale. Si è inoltre aggiudicata due volte la [[Fed Cup]] con gli [[Stati Uniti]] nel [[1986]] e nel [[1989]].
Oltre che buona giocatrice in singolare è stata una delle più grandi specialiste del doppio, specialità in cui ha conquistato 21 titoli del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] nel doppio femminile (e uno nel doppio misto), oltre a una medaglia d'oro olimpica in coppia con [[Zina Garrison]].
 
Straordinaria doppista, ha formato, insieme a [[Martina Navrátilová]], una delle coppie di doppio più forti della storia del tennis femminile vincendo in tutto ben 111 titoli [[Women's Tennis Association|WTA]] tra cui 21 tornei dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] (completando anche il ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam|Grande Slam]]'' nel 1984 e il ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam virtuale|Piccolo Slam]]'' tra il 1986 e il 1987), 10 Masters di fine anno e la medaglia d'oro alle [[Olimpiadi di Seul]] insieme alla connazionale [[Zina Garrison]], più il [[Roland Garros]] 1987 vinto in coppia con [[Emilio Sánchez]] nel doppio misto.
 
Nel [[2002]] è stata introdotta nell'[[International Tennis Hall of Fame]]. A inizio 2023 è diventata super coach nel team della tennista croata [[Donna Vekić]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
La Shriver era una giocatrice [[Serve & volley]], che scendeva molto spesso a rete. Era supportata in questo da un eccellente gioco di volo. A fondo campo giocava molti colpi in slice, e aveva il rovescio a una mano.<ref>{{cita web|http://www.tennis.com/gear/2011/04/gear-talk-qa-with-pam-shriver/38721/#.VCd9ufldUrU|Intervista a Pam Shiver}}</ref>
 
==Carriera==
La maggior parte dei titoli di doppio li ha ottenuti insieme a [[Martina Navrátilová]]; le due hanno raggiunto ventitré finali Slam vincendone venti<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/23/581398-martina_simply_best.shtml|titolo=Martina-Pam: simply the best|editore=ubitennis.com|data=23 settembre 2011|accesso=25 maggio 2014}}</ref> e realizzando il Grand Slam nel 1984.
 
In singolare ha raggiunto la finale degli [[US Open 1978]], persa contro [[Chris Evert]], e nel 1988 la finale del [[Virginia Slims Championships 1988|torneo di fine anno]] persa con [[Gabriela Sabatini]]. Nel doppio ha vinto tutti e quattro i tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] almeno quattro volte a cui vanno sommati dieci tornei di fine anno e l'oro olimpico. Ha vinto uno Slam anche nel doppio misto, al [[Open di Francia 1987|Roland Garros 1978]], quando ha trionfato insieme a [[Emilio Sánchez Vicario]].
 
Complessivamente in carriera ha vinto ventuno tornei come singolarista, arrivando fino alla terza posizione mondiale, centoundici in doppio e uno nel doppio misto.
 
In [[Fed Cup]] ha giocato venti match con la [[Squadra statunitense di Fed Cup|squadra statunitense]] vincendone diciannove e conquistando il titolo nel 1986 e 1989.<ref>{{cita web|url=http://www.fedcup.com/en/players/player/profile.aspx?playerid=20001608|titolo=Profilo sul sito della Fed Cup|editore=fedcup.com|accesso=25 maggio 2014|dataarchivio=23 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823023850/http://www.fedcup.com/en/players/player/profile.aspx?playerid=20001608|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2002 è stata introdotta nella [[International Tennis Hall of Fame]].<ref>{{cita web|url=http://www.tennisfame.com/hall-of-famers/pam-shriver|titolo=Profilo nell'International Tennis Hall of Fame|editore=tennisfame.com|accesso=25 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140515071954/http://www.tennisfame.com/hall-of-famers/pam-shriver|dataarchivio=15 maggio 2014}}</ref>
 
== Vita privata ==
 
Nel 2002 ha sposato l'attore [[australia]]no [[George Lazenby]]. Hanno avuto tre figli, George (nato nel 2004), e i due gemelli Caitlin Elizabeth e Samuel Robert (ad ottobre del 2005)<ref>{{cita web | autore = Nick Greenslade | url = https://www.theguardian.com/sport/2006/mar/05/tennis.features | titolo = Pam Shriver | data = 5 marzo 2006 | sito = The Guardian | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140921204029/https://www.theguardian.com/sport/2006/mar/05/tennis.features | dataarchivio = 21 settembre 2014 | urlmorto = no | accesso = 28 febbraio 2019 }}</ref><ref>{{cita web | url = https://metro.co.uk/2008/08/08/james-bond-is-facing-divorce-356823/ | titolo = James Bond si appresta al divorzio | data = 8 agosto 2008 | sito = metro.co.uk | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150629013456/https://metro.co.uk/2008/08/08/james-bond-is-facing-divorce-356823/ | dataarchivio = 29 giugno 2015 | urlmorto = no | accesso = 28 febbraio 2019 }}</ref>. Nel 2011 hanno divorziato. Sostiene il partito repubblicano.
 
==Finali nel torneo del Grande Slam==
===Singolare===
====Finali perse (1)====
{|class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#CCCCFF"
||1978||{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] ||Cemento || {{Bandiera|USA}} [[Chris Evert]] || 7–5, 6–4
|}
 
===Doppio===
====Vittorie (21)====
{|class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#CCFFCC"
||1981 || {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] || Erba || {{Bandiera|CSK}} [[Martina Navrátilová]] || {{Bandiera|USA}} [[Kathy Jordan]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Anne Smith]] || 6–3, 7–6<sup>(6)</sup>
|-bgcolor="#CCFFCC"
||1982 || {{Bandiera|GBR}} Torneo di Wimbledon, Londra|| Erba || {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|USA}} Kathy Jordan<br />{{Bandiera|USA}} Anne Smith || 6–4, 6–1
|-bgcolor="#FFFFCC"
||1982 || {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne|| Erba || {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|FRG}} [[Claudia Kohde Kilsch]]<br />{{Bandiera|FRG}} [[Eva Pfaff]] || 6–4, 6–2
|-bgcolor="#CCFFCC"
||1983 || {{Bandiera|GBR}} Torneo di Wimbledon, Londra|| Erba || {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|USA}} [[Rosemary Casals]]<br />{{Bandiera|AUS}} [[Wendy Turnbull]] || 6–2, 6–2
|-bgcolor="#CCCCFF"
||1983 || {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] || Cemento ||{{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Rosalyn Fairbank]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Candy Reynolds]] || 6<sup>(4)</sup>–7, 6–1, 6–3
|-bgcolor="#FFFFCC"
||1983 || {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne|| Erba || {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|GBR}} [[Anne Hobbs]]<br />{{Bandiera|AUS}} Wendy Turnbull || 6–4, 6–7, 6–2
|-bgcolor="#EBC2AF"
||1984 || {{Bandiera|FRA}} Open di Francia, Parigi || Terra rossa ||{{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|FRG}} Claudia Kohde Kilsch<br />{{Bandiera|CSK}} [[Hana Mandlíková]] || 5–7, 6–3, 6–2
|-bgcolor="#CCFFCC"
||1984 || {{Bandiera|GBR}} Torneo di Wimbledon, Londra|| Erba || {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|USA}} Kathy Jordan<br />{{Bandiera|USA}} Anne Smith || 6–3, 6–4
|-bgcolor="#CCCCFF"
||1984 || {{Bandiera|USA}} US Open, New York|| Cemento ||{{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|GBR}} Anne Hobbs<br />{{Bandiera|AUS}} Wendy Turnball || 6–2, 6–4
|-bgcolor="#FFFFCC"
||1984 || {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne|| Erba ||{{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|FRG}} Claudia Kohde Kilsch<br />{{Bandiera|CSK}} [[Helena Suková]] || 6–3, 6–4
|-bgcolor="#EBC2AF"
||1985 || {{Bandiera|FRA}} Open di Francia, Parigi || Terra rossa ||{{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|FRG}} Claudia Kohde Kilsch<br />{{Bandiera|FRG}} Eva Pfaff || 4–6, 6–2, 6–2
|-bgcolor="#FFFFCC"
||1985 || {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne|| Erba || {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|FRG}} Claudia Kohde Kilsch<br />{{Bandiera|CSK}} Helena Suková || 6–3, 6–4
|-bgcolor="#CCFFCC"
||1986 || {{Bandiera|GBR}} Torneo di Wimbledon, Londra|| Erba ||{{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|CSK}} Hana Mandlíková<br />{{Bandiera|AUS}} Wendy Turnbull || 6–1, 6–3
|-bgcolor="#CCCCFF"
||1986 || {{Bandiera|USA}} US Open, New York|| Cemento || {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|CSK}} Hana Mandlíková<br />{{Bandiera|AUS}} Wendy Turnbull || 5–7, 6–3, 6–2
|-bgcolor="#FFFFCC"
||1987 || {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne|| Erba || {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|USA}} [[Zina Garrison]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Lori McNeil]] || 6–1, 6–0
|-bgcolor="#EBC2AF"
||1987 || {{Bandiera|FRA}} Open di Francia, Parigi ||Terra rossa || {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|FRG}} [[Steffi Graf]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Gabriela Sabatini]] || 6–2, 6–1
|-bgcolor="#CCCCFF"
||1987 || {{Bandiera|USA}} US Open, New York|| Cemento ||{{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|USA}} Kathy Jordan<br />{{Bandiera|AUS}} Elizabeth Smylie || 5–7, 6–4, 6–2
|-bgcolor="#FFFFCC"
||1988 || {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne|| Cemento ||{{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|USA}} [[Chris Evert]]<br />{{Bandiera|AUS}} Wendy Turnball || 6–0, 7–5
|-bgcolor="#EBC2AF"
||1988 || {{Bandiera|FRA}} Open di Francia, Parigi ||Terra rossa || {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|FRG}} Claudia Kohde Kilsch<br />{{Bandiera|CSK}} Helena Suková || 6–2, 7–5
|-bgcolor="#FFFFCC"
||1989 || {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne|| Cemento || {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|USA}} [[Patty Fendick]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Jill Hetherington]] || 3–6, 6–3, 6–2
|- style="background:#ccf;"
||1991 || {{Bandiera|USA}} US Open, New York|| Cemento ||{{Bandiera|BLR|1991}} [[Nataša Zvereva]] || {{Bandiera|CSK}} [[Jana Novotná]]<br />{{Bandiera|LVA}} [[Larisa Neiland]] || 6–4, 4–6, 7–6<sup>(5)</sup>
|}
 
====Finali perse (5)====
{|class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#FFFFCC"
||1981 || {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]] || Erba || {{Bandiera|CSK}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|USA}} Kathy Jordan<br />{{Bandiera|USA}} Anne Smith || 6–2, 7–5
|-bgcolor="#CCFFCC"
||1985 || {{Bandiera|GBR}} Torneo di Wimbledon, Londra|| Erba ||{{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|USA}} Kathy Jordan<br />{{Bandiera|AUS}} [[Elizabeth Smylie]] || 5–7, 6–3, 6–4
|-bgcolor="#CCCCFF"
||1985 || {{Bandiera|USA}} US Open, New York|| Cemento || {{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || {{Bandiera|FRG}} Claudia Kohde Kilsch<br />{{Bandiera|CSK}} Helena Suková || 6<sup>(5)</sup>–7, 6–2, 6–3
|-bgcolor="#CCCCFF"
||1989 || {{Bandiera|USA}} US Open, New York|| Cemento ||{{Bandiera|USA}} [[Mary Joe Fernández]] || {{Bandiera|CSK}} Hana Mandlíková<br />{{Bandiera|USA}} Martina Navrátilová || 5–7, 6–4, 6–4
|-bgcolor="#FFFFCC"
||1993 || {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne|| Cemento ||{{Bandiera|AUS}} [[Elizabeth Smylie]] || {{Bandiera|USA}} [[Gigi Fernández]]<br />{{Bandiera|BLR|1991}} [[Nataša Zvereva]] || 6–4, 6–3
|}
 
===Doppio misto===
Nel circuito professionistico la sua partner di doppio abituale era invece [[Martina Navratilova]].
====Vittorie (1)====
{|class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#EBC2AF"
|1987
|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
|Terra rossa
|{{Bandiera|ESP}} [[Emilio Sánchez Vicario]]
|{{Bandiera|USA}} [[Lori McNeil]] <br/> {{Bandiera|USA}} [[Sherwood Stewart]]
|6–3, 7–6<sup>(4)</sup>
|}
 
==Note==
Complessivamente in carriera ha vinto 21 tornei come singolarista, arrivando fino al n.3 della classifica mondiale, e ben 112 in doppio.
<references/>
 
== Voci correlate ==
Nel [[2002]] è stata introdotta nella [[International Tennis Hall of Fame]].
* [[Lista di tennisti per numero di titoli vinti]]
 
== Altri progetti ==
Ha sposato l'attore [[Australia|australiano]] [[George Lazenby]].
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}}[http://www.sonyericssonwtatour.com/page/Player/Info/0,,12781~7274,00.html Il suo profilo sul sito ufficiale del WTA Tour]
 
{{portale|Campionesse olimpiche di tennis|biografie doppio}}
{{Vincitrici del doppio femminile di tennis agli Australian Open}}
{{Vincitrici del doppio femminile di tennis agli Open di Francia}}
{{Vincitori del doppio misto agli Open di Francia}}
{{Vincitrici del doppio femminile a Wimbledon}}
{{Vincitrici del doppio femminile agli US Open}}
{{Tenniste al numero 1 del ranking WTA (doppio)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Membri dell'International Tennis Hall of Fame]]
[[de:Pam Shriver]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per gli Stati Uniti d'America]]
[[en:Pam Shriver]]
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
[[fr:Pam Shriver]]
[[hi:पाम श्राइवर]]
[[hu:Pam Shriver]]
[[ja:パム・シュライバー]]
[[mr:पाम श्रायव्हर]]
[[nl:Pam Shriver]]
[[no:Pam Shriver]]
[[pl:Pam Shriver]]
[[ru:Шрайвер, Пэм]]
[[sr:Пем Шрајвер]]
[[sv:Pam Shriver]]