Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Ciclista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sandrobb20 (discussione | contributi)
 
(31 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Discussioni progettoWikipedia:SportModello di voce/Ciclismo/Biografia/ArchivioBiografie 1di ciclisti/Archivio1]]
 
== discussione luglio 2009 ==
Riga 11:
:*Gli "altri successi" non vengono però conteggiato nel computo di vittorie. Sarebbe errato equipararli a normali corse vinte;
:*Si può fare, allora però possiamo mettere tutto nel paragrafo "Piazzamenti nei grandi giri" rinominandolo;
:*D'accordo. --[[User talk:Osk|ʘ<ttkbd>SК</ttkbd>]] 15:59, 7 lug 2009 (CEST)
 
::sito del ciclismo però li conta come effettive vittorie ([http://www.sitodelciclismo.net/coureurfichestats.php?coureurid=2991 Garzelli ha nelle vittorie] Classifica GPM Giro d'Italia 2009 e Classifica a punti Tour de Romandie 2005. ok per i piazzamenti, come intitolare?--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 16:05, 7 lug 2009 (CEST)
 
:::Sitodelciclismo, se le conta come vittorie, sbaglia. Ma più che altro vedon che inserisce insieme vittorie, piazzamenti e vittorie di altra classifiche, la qual cosa non mi sembra così sbagliata. L'importante è che non si contino insieme i tre tipi (o due tipi, che dir si voglia) di risultato. Sul nome della sezione, si potrebbe intitolare "Piazzamenti nei grandi eventi", ma è un nome assai vago. Se non ci sono idee migliori allora imho è meglio tenere separate le sezioni "grandi giri", dove mettere Giro Tour Vuelta, e "competizioni mondiali" (o altro nome?), dove mettere Protour/CdM, mondiali e Olimpiadi. --[[User talk:Osk|ʘ<ttkbd>SК</ttkbd>]] 22:22, 12 lug 2009 (CEST)
 
::::a questo punto manteniamo divisi i paragrafi. ma la storia delle classifiche che non sono vittorie è una tua idea personale o è basata su fonti reali? per quanto mi riguarda, nel palmares ci possono stare benissimo, non c'è scritto da nessuna parte che si parla solo di gare vinte--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 22:39, 12 lug 2009 (CEST)
 
:::::Che le vittorie di altre classifiche non vengano inserite nel computo delle vittorie di un ciclista non è (ovviamente) un'idea mia, ma è un dato di fatto che puoi constatare da qualsiasi altro sito che riporti esclusivamente le vittorie di un corridore con relativo conteggio delle stesse. Ed è anche uno standard noto un po' a tutti coloro che seguono il ciclismo, cioè una di quelle cose che ''si sanno''. Al momento però non sono in grado materialmente di effettuare ricerche e portare la fonte, se puoi farlo tu per me... ti togli definitivamente il dubbio. --[[User talk:Osk|ʘ<ttkbd>SК</ttkbd>]] 23:10, 12 lug 2009 (CEST)
::::::Sarà, ma le poche cose che si trovano (siti ufficiali dei ciclisti, che saran pure di parte), le indicano nel palmares.--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 11:41, 13 lug 2009 (CEST)
 
:::::::Però ad esempio [http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2009/scheda_tecnica_ciclista.shtml?rider=31 qui], dove è presente il conteggio delle vittorie, non è riportata ''nell'elenco delle vittorie'' la maglia a pois del Tour 2007. Idem [http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2009/scheda_tecnica_ciclista.shtml?rider=101 qui], la maglia bianca del Tour 2006 non c'è. Idem [http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2009/scheda_tecnica_ciclista.shtml?rider=27 qui] (manca la maglia bianca del Tour 2005) e [http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2009/scheda_tecnica_ciclista.shtml?rider=121 qui] (manca la maglia ciclamino del Giro 2007). Non credo sia un errore o uno standard fantasioso di quelli della Gazzetta. Noto poi che su Sitodelciclismo c'è la specifica "Ci sono 24 vittorie nel database '''incluse le classifiche'''": fosse una cosa normale probabilmente non lo specificherebbero; si può dedurre sia prassi ''loro'' mettere assieme tutto. Ma non è solo questo, chiaro.
:::::::Prendendo siti ufficiali di squadre, tipo [http://www.teambarloworld.com/riders_view.php?l1=1&l2=1&id=30&l=1 questo] della Barloworld, puoi notare che il palmarès non include la maglia a pois del Tour 2007; le vittorie sono segnate con un numero seguito da asterisco: il conteggio fa 6, e sono proprio le stesse riportate [[Mauricio_Soler#Palmar.C3.A8s|qui]]. Altro esempio da sito ufficiale, quello [http://www.fuji-servetto.com/index.php?id=8&lang=eng Fuji-Servetto]: prendi il profilo di Juan José Cobo, il conteggio delle vittorie pro dice 6, e sono le stesse riportate [[Juan_José_Cobo#Palmar.C3.A8s|qui]]. La classifica scalatori della Vuelta a Burgos invece non c'è. Oppure prendi la scheda di Sandy Casar sul [http://www.francaisedesjeux.com/developpement-durable/engagement-citoyen/equipe-cycliste/les-coureurs sito della fdjeux], nel 2002 non è riportata la vittoria della classifica giovani della Parigi-Nizza. Et cetera.
:::::::Ovviamente ci sono poi siti che mettono assieme tutto (ma mai con relativo conteggio, a meno di specifica come su Sitodelciclismo), ma ciò che mi preme far capire è che ai fini del conteggio delle vittorie (quando il Bulbarelli di turno, insomma, dice "tal ciclista ha ottenuto x successi da pro"), le "altre classifiche" non vengono incluse. Poi se vogliamo, noi di wikipedia, mettere tutto assieme, è un altro discorso. --[[User talk:Osk|ʘ<ttkbd>SК</ttkbd>]] 14:40, 13 lug 2009 (CEST)
 
a dire il vero sito del ciclismo specifica la presenza delle classifiche solo nei risultati... comunque, lasciam perdere e manteniamo divisi. tanto non si arriverà mai ad una soluzione diversa--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 15:14, 13 lug 2009 (CEST)
 
:passiamo a definitivo?--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 14:07, 15 lug 2009 (CEST)
::Ok. --[[User talk:Osk|ʘ<ttkbd>SК</ttkbd>]] 19:25, 27 lug 2009 (CEST)
 
== Template palmarés ==
Riga 40:
 
*[[1982]]
:[[Immagine:Jersey rainbow.svg|20px]] [[CampionatoCampionati del mondo di ciclismo su strada|Campionato del Mondo su strada]]
:[[Giro di Lombardia]]
:1ª tappa [[Giro di Svizzera]] ([[Emmen (Svizzera)|Emmen]])
:Classifica finale [[Giro di Svizzera]]
:1ª tappa [[Tirreno-Adriatico]] ([[Chianciano]])
Riga 86:
 
;[[1982]]
:[[Immagine:Jersey rainbow.svg|20px]] [[CampionatoCampionati del mondo di ciclismo su strada|Campionato del mondo su strada]]
:[[Giro di Lombardia]]
:1 tappa ([[Emmen (Svizzera)|Emmen]]) e classifica finale al [[Giro di Svizzera]]
:2 tappe ([[Chianciano]] e [[Gubbio]]) e classifica finale alla [[Tirreno-Adriatico]]
:[[Milano-Torino]]
Riga 111:
 
::Che intendi con "indicate in modo esatto"? Io penso che si debbano inserire nel palmarès le corse che fanno parte del calendario ufficiale dell'UCI Pro Tour. --[[Utente:Lucretius|Lucretius]] ([[Discussioni utente:Lucretius|msg]]) 18:25, 8 set 2009 (CEST)
:::Sul primo elenco io capisco benissimo (tra parentesi). Per "indicate in modo esatto" Mpiz intende coi numeri, gli ordinali, delle tappe vinte, che nella terza versione mancano. Toglierei le magliettine ed eviterei di usare grassetti per indicare gli anni, tenendo l'elenco puntato (i grassetti vanno usati solo nell'incipit). Sul raggruppare le tappe e le vittorie di una sola corsa in una sola riga, si trovi un modo di non perdere info (e sul numero di tappa e sulla partenza arrivo della tappa). --[[User talk:Osk|ʘ<ttkbd>SК</ttkbd>]] 18:29, 8 set 2009 (CEST)
:::: Per me il primo elenco è troppo lungo. Le magliettine mi piacciono, distinguono le vittorie più importanti, dove al successo corrisponde una speciale maglia che il ciclista indossa (classifiche finali delle maggiori corse a tappe, campionati nazionali, campionato del mondo). L'anno in grassetto secondo me rende più leggibile la tabella. Per quanto riguarda il riassunto in una sola riga si potrebbe fare così:
 
Riga 119:
 
::::: Ho provato con [[Giuseppe Saronni|Saronni]]. Fatemi sapere che ve ne pare. Ciao. --[[Utente:Lucretius|Lucretius]] ([[Discussioni utente:Lucretius|msg]]) 11:07, 14 set 2009 (CEST)
::::::Sempre contrario alle magliettine. Secondo me se uno vince tante tappe (<4) in una corsa il risltato poi è alquanto disordinato. Ma se è l'unico modo per mantenere le info su partenza/arrivo pazienza, ok. --[[User talk:Osk|ʘ<ttkbd>SК</ttkbd>]] 16:47, 14 set 2009 (CEST)
:::::::Come mai sei così contrario alle magliettine? Non trovi che rendano anche graficamente più piacevole l'elenco (oltre a mettere in risalto alcune corse)? Sono utilizzate anche nella wiki francese e inglese. In ogni modo mi rimetto alla decisione della maggioranza... Ciao. --[[Utente:Lucretius|Lucretius]] ([[Discussioni utente:Lucretius|msg]]) 21:20, 14 set 2009 (CEST)
 
::::::::Mah, fondamentalmente le trovo brutte nella forma, strette sotto e larghe sopra. Insomma, 4 linee si e no fatte con Paint, boh, non mi attizzano granché. --[[User talk:Osk|ʘ<ttkbd>SК</ttkbd>]] 22:25, 14 set 2009 (CEST)
 
::::: Ciao a tutti, a mio avviso tenendo separati i numeri di tappa alle località di arrivo non è più immediatamente visibile il collegamento tra i primi e le seconde, soprattutto se le tappe vinte in una corsa sono tante e se oltre alla località di arrivo vogliamo aggiungere (o lasciare dove già è presente) quella di partenza. Per esempio, nel caso delle tappe vinte al Giro 2004 da [[Alessandro Petacchi|Petacchi]] secondo questa proposta dovremmo avere:
 
::::: 1ª 4ª 6ª 8ª 10ª 12ª 14ª 15ª e 20ª tappa ([[Alba]]-, [[Civitella in Val di Chiana]], [[Valmontone]], [[Policoro]], [[Ascoli Piceno]], [[Treviso]], [[Pola]], [[San Vendemiano]] e [[Milano]]) al [[Giro d'Italia 2004|Giro d'Italia]]
 
::::: oppure, lasciando anche le località di partenza:
::::: 1ª 4ª 6ª 8ª 10ª 12ª 14ª 15ª e 20ª ([[Genova]]-[[Alba (Italia)|Alba]], [[Porretta Terme]]-[[Civitella in Val di Chiana]], [[Spoleto]]-[[Valmontone]], [[Giffoni Valle Piana]]-[[Policoro]], [[Porto Sant'Elpidio]]-[[Ascoli Piceno]], [[Cesena]]-[[Treviso]], [[Trieste]]-[[Pola]], [[Parenzo]]-[[San Vendemiano]], [[Clusone]]-[[Milano]]) al [[Giro d'Italia 2004|Giro d'Italia]]
 
::::: richiedendo al lettore uno sforzo supplementare per capire, ad esempio, quale tra quelle elencate sia la 12ª tappa. In alternativa propongo allora qualcosa del genere:
::::: 9 tappe al [[Giro d'Italia 2004|Giro d'Italia]]: 1ª ([[Genova]]-[[Alba (Italia)|Alba]]), 4ª ([[Porretta Terme]]-[[Civitella in Val di Chiana]]), 6ª ([[Spoleto]]-[[Valmontone]]), 8ª ([[Giffoni Valle Piana]]-[[Policoro]]), 10ª ([[Porto Sant'Elpidio]]-[[Ascoli Piceno]]), 12ª ([[Cesena]]-[[Treviso]]), 14ª ([[Trieste]]-[[Pola]]), 15ª ([[Parenzo]]-[[San Vendemiano]]) e 20ª ([[Clusone]]-[[Milano]])
 
::::: Così, nel caso di [[Giuseppe Saronni|Saronni]] si avrebbe:
Riga 168:
--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 10:06, 28 ott 2009 (CET)
:Si, mi piace, --'''[[Utente:Martin Mystère|<span style="color:#BB0011">Martin Mystère</span>]]''' <small>[[speciale:contributions/Martin Mystère|3.5]]</small> <sup>([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]])</sup> 16:31, 29 ott 2009 (CET)
::Si può fare (anche senza grassetti, in teoria - secondo mds - da usare solo nell'incipit). --[[User talk:Osk|ʘ<ttkbd>SК</ttkbd>]] 17:01, 30 ott 2009 (CET)
:::ho modificato, magari col grassetto risalta un po di piu. giudciate voi--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 18:16, 30 ott 2009 (CET)
::::Va benone così, imho. --[[User talk:Osk|ʘ<kbd>SК</kbd>]] 13:20, 31 ott 2009 (CET)
 
== Incipit delle voci e template ==
 
Intervengo per dire che specificare troppo l'attività nell'incipit rischia di essere pedante e di far perdere leggerezza alle voci.
 
Definire ad esempio Coppi un "ciclistra su strada e pistard italiano" mi sembra un eccesso di zelo. Coppi è stato prima di ogni altra cosa un ciclista, e questo vale per qualsiasi altro corridore. Oltre tutto, che lo era sia su strada sia su pista è spiegato nel paragrafo immediatamente successivo, quattro righe sotto. Faccio notare che queste puntualizzazioni da certosini rendono faticosa la lettura. "Coppi è stato un ciclista su strada e pistard italiano" non si è mai letto da nessuna parte.
 
Aprite una qualunque enciclopedia e leggerete che Coppi è un ciclista, Baggio un calciatore, e Borg un tennista (e non un tennista su terra rossa, su erba e su superfici veloci...)
 
Bisognerebbe ricordarsi che stiamo scrivendo un'enciclopedia, non un catalogo per categorizzazioni. Un saluto a tutti. --[[Utente:Lucretius|Lucretius]] ([[Discussioni utente:Lucretius|msg]]) 18:27, 22 feb 2010 (CET)
 
:Non hai tutti i torti. In realtà, molto spesso se si dice "ciclista" si intende "ciclista su strada", su un pistard si tende ad essere più specifici. Dopodiché, è vero che molti ciclisti, come Coppi, hanno corso ''anche'' su pista, con la strada che è stata l'attività principale, per cui pistard si potrebbe mettere solo nelle categorie ma non nell'incipit. È il problema annoso del [[:template:bio]], che lega a doppio filo incipit e categorie. A livello di categorie la distinzione tra pistard e stradisti ha molto senso, in molti casi sono carriere distinte e permette di evidenziare i pistard che altrimenti si perderebbero nel mare degli stradisti; non è molto diverso dall'esplicitare l'epoca per gli scrittori, soprattutto quelli attivi a cavallo di due secoli ("vissuto a cavallo del 1500" secondo me è meglio di "del XV secolo e del XVI secolo"). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 20:50, 24 feb 2010 (CET)
 
==Palmarès per pistard e crossisti==
Cerchiamo di standardizzare il palmarès per i pistard e i crossisti. Alcuni facts:
 
#le annate per il cross sono da suddividere in stagioni a cavallo degli anni solari stile "2009-2010". Suddividiamo per stagioni direi.
#la pista prevede coppa del mondo a cavallo degli ani solari, campionati del mondo in un unico anno ovviamente. Suddividiamo per stagioni anche qui direi, il calendario UCI è sul biennio.
 
Poi come inserire le informazioni? Esempio, modello per la pista:
 
*[[2009]]-[[2010]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010|Campionati del mondo]], Inseguimento individuale
:[[Grand Prix of Moscow]]
:2ª tappa [[Coppa del mondo di ciclismo su pista|Coppa del mondo]], Velocità a squadre ([[Pechino]])
:4ª tappa [[Coppa del mondo di ciclismo su pista|Coppa del mondo]], Velocità a squadre ([[Manchester]])
:tappa di [[Pechino]] della [[Coppa del mondo di ciclismo su pista|Coppa del mondo]], Velocità a squadre (''ALTERNATIVA'')
:[[Coppa del mondo di ciclismo su pista|Coppa del mondo]], [[Pechino]], Velocità a squadre (''ALTERNATIVA'')
:[[Berliner 6-Tage Rennen]]
:[[6-Daagse van Rotterdam]]
:[[Campionato olandese di ciclismo su pista|Campionato olandese]], Keirin
:[[Campionato olandese di ciclismo su pista|Campionato olandese]] - specialità keirin (''ALTERNATIVA'')
:[[ACC Track Asia Cup]]
 
Dubbi: come e se inserire città e specialità (ci sono infinite alternative), tappa/prova? (in inglese le 4 tappe della World Cup sono le "classics"), nomi delle sei giorni in lingua o in italiano? altro?
:per il campionato preferisco la prima; per la coppa (premesso il non indicare l'anno) la prima (2ª tappa ...). correggo l'anno dei mondiali che per la stagione 09-10 sono nel 2010. nome in lingua o in italiano è sempre l'annosa storia che qui vogliono tutto in italiano, non saprei--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 21:33, 30 giu 2010 (CEST)
::Grazie per le correzioni, ho fixato qualcosa. Direi quindi ok alla città tra parentesi (un po' come per le tappe delle corse su strada) e alla specialità dopo virgola, quindi la prima opzione (e no le alternative). Per le sei giorni opterei per il nome in lingua, in caso si può sistemare. --[[User talk:Osk|<kbd>Osк</kbd>]] 22:31, 30 giu 2010 (CEST)
 
----
Esempio per il cross:
 
*[[2009]]-[[2010]]
:5ª tappa [[Coppa del mondo di ciclocross 2009-2010|Coppa del mondo]] ([[Igorre]])
:[[Grand Prix d'Hasselt]], 3ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]
:[[Trophée Gazet van Antwerpen|Trophée GvA]] - [[Grand Prix d'Hasselt]] (''ALTERNATIVA'')
:[[Kasteelcross]]
:8ª tappa [[Superprestige]] ([[Vorselaar]])
:[[Superprestige]] [[Vorselaar]] (''ALTERNATIVA'')
:[[Campionato belga di ciclocross|Campionato belga]]
:[[Campionato del mondo di ciclocross|Campionato del mondo]]
:3ª tappa [[TOI TOI CUP]] ([[Podborany]])
:[[TOI TOI CUP]] [[Podborany]] (''ALTERNATIVA'')
:[[Grand Prix Julien Cajot]]
 
Altri: dubbi su città, specifica di prova (caso del Trophée GvA etc). Altro? --[[User talk:Osk|<kbd>Osк</kbd>]] 21:03, 30 giu 2010 (CEST)
 
:per superprestige e TOI TOI CUP come per la coppa su pista. per GP Hasselt: 3ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]], [[Grand Prix d'Hasselt]] se ho ben capito come funziona la manifestazione--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 21:33, 30 giu 2010 (CEST)
::Ok per manifestazioni con più tappe. Per il Trofeo GvA, è in pratica un insieme di più corse... però messo come "3ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]], [[Grand Prix d'Hasselt]]" si rischia di non cogliere subito il nome della gara vinta e il numero della prova all'interno del Trofeo. Io preferirei "[[Grand Prix d'Hasselt]], 3ª prova [[Trophée Gazet van Antwerpen]]" che quantomeno evidenzia subito la gara vinta e solo dopo specifica il suo "ruolo" nel Trofeo, anche se però si va a fare un po' di disuniformità con le corse con più tappe tipo CdM, Superprestige etc. --[[User talk:Osk|<kbd>Osк</kbd>]] 22:31, 30 giu 2010 (CEST)
:::Allora, ho modificato la versione del palmarès inserendo i nomi di tutte le corse. Il risultato è nella voce [[Sven Nys]]. --[[User talk:Osk|<kbd>Osк</kbd>]] 14:22, 2 lug 2010 (CEST)
 
==Piazzamenti==
È in merito a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alberto_Contador&diff=prev&oldid=36978896 questa modifica]. Se ne potrebbe discutere più approfonditamente e apportare una piccola correzione al modello. A mio modo di vedere la specifica dopo il trattino e prima del piazzamento deve includere tutti i dettagli caratteristici della corsa a cui il ciclista ha preso parte (quelle di una certa rassegna sono tutte corse differenti), ovvero 1- che è a cronometro; 2- che è ''soltanto'' per gli Under-23. In altre parole una specifica " - Cronometro Under 23" la troverei più lineare e corretta (nonché standardizzata, considerando i titoli delle voci sulle competizioni) come esposizione delle informazioni, rispetto ad avere una cosa di qua e una di là, cioè avere " - Cronometro: nº (cat. Under 23)". Che ne pensate? --[[User talk:Osk|<kbd>Osк</kbd>]] 21:49, 12 dic 2010 (CET)
 
==Problemi con i palmarès dei pistard==
Allora, parliamo dei ciclisti su pista. La stagione delle corse su pista va, praticamente da sempre che io sappia, all'incirca dall'estate/autunno alla primavera boreale, cioè a cavallo del capodanno. La coppa del mondo invece è solo dal 2004-2005 che va a copire una doppia semiannata, prima si teneva tutta tra inverno e primavera, quindi nello stesso anno solare. Ora, un'idea potrebbe essere quella di seguire il calendario UCI, che oggi come oggi sta anche lui a cavallo del capodanno con i mondiali a chiuderlo, e suddividere i palmarès per "stagione UCI": peccato 1- che quello presente in uci.ch, sito ufficiale, risalga solo fino al 2005-2006, e non inserisca nemmeno i campionati nazionali (in soldoni, dove vanno messi?); 2- che le competizioni si assegnino annualmente, non stagionalmente, cioè c'è il mondiale 2010 e non il mondiale 2009-2010, idem i Campionati nazionali, europei, le Sei giorni, i GP etc etc. Come regolarsi? --[[User talk:Osk|<kbd>Osк</kbd>]] 16:54, 5 gen 2011 (CET)
:Sempre in attesa di pareri. --[[User talk:Osk|<kbd>Osк</kbd>]] 16:11, 31 gen 2011 (CET)
::eh ce poco da fare:
::1) segui sempre il biennio uci, arbitrariamente, in base alla data della competizione;
::2) suddividi competizioni in biennio (CdM) e anno singolo (il resto), avendo nel palmares alcune vittorie sotto 2004-2005 e altre sotto 2004 e 2005;
::3) te ne freghi del biennio (quindi della stagione UCI) e fai tutto con l'anno singolo.
::ma tipo fr.wiki come fa?--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 16:18, 31 gen 2011 (CET)
:::Loro suddividono il palmarès in sezioni per competizione: medaglie olimpiche, medaglie mondiali, vittorie in prove di Coppa del mondo, titoli nazionali, altre gare. Non è molto fattibile a mio modo di vedere, e certo non si uniformerebbe con, ad esempio, il palmarès su strada. --[[User talk:Osk|<kbd>Osк</kbd>]] 16:48, 31 gen 2011 (CET)
 
== Compilazione sinottico ==
 
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Ciclismo|--[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]]}}
Buonasera a tutti. Lavorando alla voce [[Sonny Colbrelli]] sono entrato in contrasto con un altro utente che non condivide alcune mie modifiche. Ho colto quindi l'occasione per aprire questa discussione ed esporre il mio punto di vista e ascoltare quello degli altri. Al momento vorrei discutere sulla compilazione dell'infobox ed in particolare su questi punti:
:''Disciplina'': le discipline del ciclismo sono il [[ciclismo su strada]], il [[ciclismo su pista]], il [[ciclocross]]... Mi sembra quindi più corretto indicare queste e non [[ciclismo]]. Per gli sciatori, per esempio, viene indicato [[sci alpino]] o [[sci di fondo]], non genericamente sci.
:''Specialita'': le specialità del ciclismo sono [[corse in linea]], a [[corse a tappe|tappe]], a [[corsa a cronometro|cronometro]], oltre a tutte quelle della [[Specialità del ciclismo su pista|pista]] e andrebbero indicate queste e non ''Strada'' o ''Pista''. Negli atleti si indica [[Velocità (atletica leggera)|velocità]], [[mezzofondo]] e via dicendo e non atletica.
:''Ruolo'': essendoci la possibilità di utilizzare questo parametro io lo sfrutterei per inserire se il corridore sia un velocista, un passista veloce, un passista, un passista scalatore o uno scalatore, così come per i calciatori si indica attaccante, portiere o difensore.
:''Squadre e palmares'': indicherei solo le squadre professionistiche, sia di club che nazionali, evitando quelle giovanili, dilettantistiche e le esperienze da stagista. Lo stesso discorso vale per il palmares che dovrebbe riportare solo il medagliere nella massima categoria.
Compilato in questo modo, l'infobox mi sembra risulti completo, semplice e immediato. Per rendere l'idea ho realizzato [[Utente:Gino74/Sandbox4|questo esempio]]. Se questa discussione fosse già stata affrontata chiedo scusa per il disturbo. Pingo {{ping|Bart292CCC}}, {{ping|Martin Mystère}}, {{ping|Osk}}, {{ping|Mpiz}}, {{ping|ValvIbra}}.
--[[Utente:Gino74|Gino74]] ([[Discussioni utente:Gino74|msg]]) 17:47, 17 nov 2016 (CET)
:Non mi esprimo sulle specialità perchè non ne sono sicuro (mi pare che tu abbia ragione, comunque), ma per quanto riguarda le squadre giovanili, visto che nel template sportivo esiste il campo "SquadreGiovanili", non vedo perchè non dovremmo metterle. Guarda come stan bene al nostro [[Stefano Garzelli]]. --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 18:11, 17 nov 2016 (CET)
::Io sono un po' dubbioso, io con disciplina intendo meglio lo sport, e quindi userei ciclismo per tutti, comprese MTB e BMX. Tra strada e pista, sono molti i corridori che si cimentano o si sono cimentati in entrambe le specialità. Anche sul ruolo, non mi convince molto l'idea. Passista/scalatore/velocista etc. sono più caratteristiche dell'atleta che ruoli, una squadra non è necessariamente formata da 3 passisti, 2 scalatori 1 velocista etc., ma se proprio ci sono pochi capitani e tanti gregari. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:23, 17 nov 2016 (CET)
 
Eviterei le squadre giovanili solo per motivi di spazio, per non allungare troppo il box; ci sono corridori che cambiano cinque o sei squadre da giovani e altre due, tre o quattro da under 23 che sommate a quelle professionistiche fanno una belle quantità. Per quanto riguarda la multidisciplinarietà si può utilizzate il parametro Disciplina2, Disciplina3 fino, mi pare, al 6. A mio avviso, le caratteristiche tecnico-fisiche di un corridore ne determinano anche il ruolo all'interno della squadra: un ''treno'', per esempio, è composto da uno o due passisti che tirano in pianura, un passista veloce che alza l'andatura negli ultimi chilometri, un velocista che lancia la volata e uno che la disputa. Quindi ognuno ha un suo ruolo in base alle sue caratteristiche. Un velocista ha il ruolo di tirare o fare le volate e quindi di fare il velocista.--[[Utente:Gino74|Gino74]] ([[Discussioni utente:Gino74|msg]]) 18:53, 17 nov 2016 (CET)
 
Io penso che per quel che concerne ''Disciplina'' e ''Specialità'' sono d'accordo, mentre per ''Squadre e palmares'' e ''Ruolo'' no: nel primo caso inserirei anche le giovanili, nel secondo invece si potrebbero creare dei dubbi, in quanto non per tutti i corridori è semplice un ''ruolo'' (è facile se pensiamo ad esempio Cavendish o Kittel, però per Vuillermoz è più difficile) ed in più come ha detto Cruccone una squadra non ha un numero fisso di velocisti, gregari, scalatori ecc. ecc.); ovviamente ci si può ragionare ulteriormente --[[Utente:Bart292CCC|Bart292CCC]] ([[Discussioni utente:Bart292CCC|msg]]) 19:49, 17 nov 2016 (CET)
:Concordo sul fatto che considerare l'essere un velocista come un ruolo può essere una forzatura, ma il parametro ''Ruolo'' è l'unico punto in cui inserire le caratteristiche del corridore rendendole immediatamente visibili e completare il profilo dell'atleta. L'infobox dovrebbe servire a dare informazioni chiare e complete ma concise. Gli utenti che di ciclismo sanno poco e vogliono informarsi sulla carriera di un corridore, probabilmente, sono interessati solo alla parte professionistica della carriera e nell'infobox dovrebbero trovare quello. Nell'infobox dei piloti, per esempio, non vengono riportate tutte le squadre e i risultati dal karting alle formule addestrative ma solo i dati relativi alla Formula 1 perché si è considerato che all'utente medio interssano prevalentemente quelle.--[[Utente:Gino74|Gino74]] ([[Discussioni utente:Gino74|msg]]) 21:09, 17 nov 2016 (CET)
 
::Su questo hai ragione, però dovremmo eliminare delle informazioni che comunque hanno un certo peso: ad esempio, Ganna, ora come ora, ha militato solo in squadre giovanili (senza considerare il '17) e perciò non avrebbe alcuna informazione (neanche alcuna vittoria), quindi di conseguenza diverrebbe non enciclopedico e questo non credo sia giusto; come dovremmo operare in un caso simile? --[[Utente:Bart292CCC|Bart292CCC]] ([[Discussioni utente:Bart292CCC|msg]]) 21:30, 17 nov 2016 (CET)
 
Ottima domanda! Il caso di Ganna non sarebbe un problema in quanto è Campione del mondo dell'inseguimento tra gli open, massima categoria del ciclismo su pista, equivalente ad un professionista della strada, e di conseguenza sicuramente enciclopedico. Ci potrebbero però essere altri casi simili più complicati. Se tutti ritengono sia meglio riportare anche le squadre giovanili per me va bene, la mia era solo una valutazione.--[[Utente:Gino74|Gino74]] ([[Discussioni utente:Gino74|msg]]) 22:18, 17 nov 2016 (CET)
 
:Per me inserirle o meno non è un problema, ma qualora si decidesse di non elencarle bisognerebbe eliminare tutte le squadre giovanili a quei corridori che hanno tali informazioni --[[Utente:Bart292CCC|Bart292CCC]] ([[Discussioni utente:Bart292CCC|msg]]) 23:26, 17 nov 2016 (CET)
 
::Ciao, grazie per il ping. Io quoto Cruccone; più in generale trovo che, per quanto concerne i succitati aspetti dell'infobox, vadano tutti bene così, e che l'infobox su tali aspetti sia piuttosto equilibrato e ben funzionante (quindi in linea di massima No allo split su Disciplina2, Disciplina3 etc, No ai ruoli, No a rimozione squadre giovanili). Ragionerei anche su due altri aspetti dell'infobox: come elencare le doppie affiliazioni in voga in passato (anno per anno o squadra per squadra), e se uniformare la sezione Vittorie/Palmarès (lista o box con {{tl|Palmarès}}) e quali titoli inserire. Ciao. --[[User talk:Osk|<code>Osк</code>]] 14:49, 20 nov 2016 (CET)
 
::Salve. Il mio pensiero rispecchia quello degli utenti [[Utente:Cruccone|Cruccone]] e [[Utente:Osk|Osk]]: in generale, a mio parere, l'infobox è ben strutturato così com'è e non necessita di cambiamenti. --[[Utente:ValvIbra|ValvIbra]] ([[Discussioni utente:ValvIbra|msg]]) 17:38, 20 nov 2016 (CET)
 
Provo a riepilogare:
::''Disciplina'': inseriamo Ciclismo.
::''Specialità'': inseriamo Strada, Pista, MTB...
::''Ruolo'': non inseriamo niente.
::''Squadre'': inseriamo tutte le squadre dalle giovanili alla professionistiche sia per le squadre di club che per le nazionali.
::''Palmares'': inseriamo sia le medaglie delle competizioni giovanili che quelle professionistiche.
In pratica lasciamo tutto uguale senza cambiare nulla.--[[Utente:Gino74|Gino74]] ([[Discussioni utente:Gino74|msg]]) 23:21, 23 nov 2016 (CET)
 
Grazie a tutti per la collaborazione e buon lavoro.--[[Utente:Gino74|Gino74]] ([[Discussioni utente:Gino74|msg]]) 20:52, 2 dic 2016 (CET)
:Sì, a grandi linee per me sì. Sulle "Squadre", sfrutterei (come già avviene) il campo "SquadreGiovanili" per le squadre appunto giovanili, cioè fino alla categoria Juniores. Similmente non inserirei le competizioni giovanili nel Palmarès dell'infobox, ma pure questo mi pare che già più o meno avvenga. --[[User talk:Osk|<code>Osк</code>]] 13:08, 4 dic 2016 (CET)
 
== Cronometro palmarès ==
 
{{cambusada|Discussioni_progetto:Sport/Ciclismo|--[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]]}}
Salve, vorrei aprire una discussione riguardo il [[Wikipedia:Modello di voce/Biografie di ciclisti|palmarès dei ciclisti]]: secondo il mio punto di vista nella vittoria di una cronometro andrebbero riportate città di arrivo e di partenza anche se queste sono le stesse [es. 1ª tappa [[Giro d'Italia]] ([[Roma]] > [[Roma]], cronometro), e non 1ª tappa [[Giro d'Italia]] ([[Roma]], cronometro)], in quanto controcorrente e non coerente rispetto alle tappe in linea, dove vengono correttamente riportate città di partenza a arrivo anche se medesime. Visto che ho constatato che il parere di [[Utente:Bart292CCC|Bart292CCC]] è opposto al mio, come visibile nella voce di [[Primož Roglič]], mi piacerebbe sentire anche altre opinioni di chi sia interessato; pingo {{ping|Bart292CCC}}, {{ping|Osk}}, {{ping|Gmnncl}}, {{ping|Riottoso}} e chiunque altro abbia voglia di dire la propria. Grazie dell'attenzione. --[[Utente:ValvIbra|ValvIbra]] ([[Discussioni utente:ValvIbra|msg]]) 18:18, 19 mag 2019 (CEST)
:Favorevole ad inserire città di inizio e arrivo anche se queste sono le stesse--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 18:31, 19 mag 2019 (CEST)
::Grazie per aver aperto la discussione; il mio parere è risaputo. Tuttavia, se si dovesse votare a favore della doppia località, bisogna guardare moltissime voci di ciclisti che presentano tale situazione. --[[Utente:Bart292CCC|Bart292CCC]] ([[Discussioni utente:Bart292CCC|msg]]) 20:21, 19 mag 2019 (CEST)
:::Per me ok, è comunque un'informazione in più... senza comunque, secondo me, bisogno di mettersi a modificare centinaia di pagina una dietro l'altra! --[[User talk:Osk|<kbd>Osк</kbd>]] 22:12, 24 mag 2019 (CEST)
 
== Sezione biografia ==
 
Ma non manca la sezione biografia, dove trattare le notizie biografiche extra sportive? In analogia con gli altri modelli di voce?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 10:01, 12 feb 2022 (CET)
 
== Piazzamenti grandi giri ==
Buongiorno, stavo facendo alcune ricerche su dei ciclisti, ed ho trovato abbastanza scomodo andare a cercare le vittorie delle maglie nei grandi giri. Pensavo che si potrebbe modificare nella sottosezione "Grandi giri" di "piazzamenti" come di seguito, aggiungendo il simbolo delle maglie vinte in quella edizione, cosi da avere una visione di insieme più rapida e facile. Lo stesso discorso potrebbe essere fatto anche per il numero di vittorie di tappa per ogni giro, ma verrebbe fuori un elenco troppo confuso.
=== Grandi Giri ===
{{Colonne}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1998|1998]]: 35º
:[[Giro d'Italia 1999|1999]]: 14º {{simbolo|Jersey violet.svg}}
:[[Giro d'Italia 2000|2000]]: ''ritirato'' (1ª tappa)
:[[Giro d'Italia 2001|2001]]: '''vincitore''' {{simbolo|Jersey pink.svg}}
{{Colonne spezza}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2000|2000]]: 42º {{simbolo|Jersey polkadot.svg}}
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2001|2001]]: 17º
:[[Vuelta a España 2003|2003]]: 3º {{simbolo|Jersey blue polkadot.svg}}
{{Colonne fine}} --[[Utente:Sandrobb20|Sandrobb20]] ([[Discussioni utente:Sandrobb20|msg]]) 16:48, 27 lug 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Modello di voce/Ciclista".