Theodor Kroyer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua, typos |
m →Biografia: + collegamento interno |
||
| (18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Theodor
|Cognome = Kroyer
|Sesso = M
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 12 gennaio
|AnnoMorte = 1945
|Attività = insegnante▼
|Attività2 = musicologo▼
|Epoca = 1900
▲|Attività2 = musicologo
|Nazionalità = tedesco
}}
== Biografia ==
Dopo essersi diplomato al liceo ''Wilhelmsgymnasium'' di [[Monaco di Baviera]] nel [[1893]],
studiò all'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco|Università di Monaco]] con [[Adolf Sandberger]], e negli stessi anni approfondì le sue conoscenze di [[contrappunto]] e di [[pianoforte]] alla Accademia di Musica, dove uno dei suoi insegnanti fu [[Joseph Gabriel Rheinberger]].
Conseguì il dottorato nel [[1897]] con una tesi sui [[madrigale|madrigali]] [[italia]]ni e abilitatosi all'insegnamento nel [[1902]] all'Università di Monaco, intraprese la carriera di docente.
Dal [[1900]] ha insegnato storia della musica all'Istituto Musicale Kaim, dal [[1907]] ha ricoperto la mansione di insegnante di musicologia presso l'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco|Università di Monaco di Baviera]], carica che ha poi tenuto anche a [[Lipsia]] dal [[1923]],
Tra le sue pubblicazioni principali, annoveriamo: ''Joseph Rheinberger'' (1906); ''Musik der Renaissance'' (1928); ''Walter Courvoisier'' (1928). ▼
dove ed è stato determinante il suo impegno per la costruzione del [[Museo degli strumenti musicali dell'Università di Lipsia|Museo degli strumenti musicali]].
Dal [[1920]] al 1923 è stato professore di musicologia all'[[Università Ruperto Carola di Heidelberg|Università di Heidelberg]], dove si è dedicato in particolare allo studio della musica antica, con una particolare attenzione a quella [[musica medievale|medievale]].<ref name ="M" />
Nel [[1932]] diventò professore di musicologia all'[[Università di Colonia]], dove lavorò fino al suo pensionamento nel [[1938]].
Studiò la musica del [[XVI secolo]], e pubblicò libri sul suo insegnante Rheinberger ([[1906]]) e su Walter Courvoisier ([[1929]]).
Tra gli studenti di Kroyer si possono menzionare: Karl Lauks, Eugen Schmitz, Hans von Benda, Heinrich Strobel, Wolfgang Fortner, Walter Gerstenberg, Bruno Steblein, Walter Knape.
▲Tra le sue pubblicazioni principali, annoveriamo: ''Joseph Rheinberger'' (1906); ''Musik der Renaissance'' ([[1928]]); ''Walter Courvoisier'' (
== Note ==
<references/>
{{Portale|biografie}}▼
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=Thomas Phleps | titolo=Ein stiller, verbissener und zäher Kampf um Stetigkeit – Musikwissenschaft in NS-Deutschland und ihre vergangenheitspolitische Bewältigung | anno=2001 | città=Magonza | lingua=de}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie}}
| |||