Addis (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(27 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Prenome|Addis|italiano|F}}<ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 6|LaStella}}.</ref>.
'''Addis''' è un [[nome proprio]] di persona italiano femminile.
 
==Varianti==
*Femminili: Adis, Addis Abeba<ref name=lastella/>, [[Aba (nome)|Aba]]<ref name=lastella/>
Adis
 
==Origine e diffusione==
Riprende il nome della città di [[Addis Abeba]], la capitale dell'[[Etiopia]]<ref name=lastella/>, che significa "nuovo fiore"<ref name=lastella/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/5412/Addis-Ababa|titolo=Addis Ababa|sito = Encyclopedia Britannica|accesso=26 agosto 2014}}</ref> (dai vocaboli [[Lingua amarica|amarici]] አዲስ, ''addis'', "nuovo", e አበባ, ''abäba'', "fiore", "bocciolo"<ref>{{cita|Leiper Kane|pp. 1306, 1597.|Leiper}}</ref>).
È un nome di ispirazione patriottica, come [[Adua (nome)|Adua]], [[Aden (nome)|Aden]], [[Dogali]] e altri, in omaggio alle imprese coloniali italiane in [[Etiopia]]. In particolare è il nome della capitale etiopica [[Addis Abeba]], che in [[Lingua amarica|amarico]] e significa "nuovo fiore".
 
Il suo uso come nome proprio è di ispirazione patriottica, avviatosi a metà degli [[anni 1930]] con l'inizio della [[Guerra d'Etiopia|campagna d'Africa]], insieme a quello di altri nomi quali [[Aba (nome)|Aba]]<ref name=lastella/>, [[Adua (nome)|Adua]], [[Aden (nome)|Aden]], [[Dogali (nome)|Dogali]] e via dicendo. Ha altresì aiutato la diffusione anche il significato floreale, che accosta questo nome ad altri quali [[Iris (nome)|Iris]], [[Rosa (nome)|Rosa]] e [[Ortensia (nome)|Ortensia]]<ref name=lastella/>.
 
==Onomastico==
Il nome è [[adespota]], non essendociessendovi sante che lo abbiano portato. L'[[onomastico]] può essere festeggiato il [[1°º novembre]], per lain festaoccasione di [[Ognissanti]].
 
==Persone==
{{vocipersone chedi iniziano pernome|Addis}}
 
==Note==
<references/>
 
==ToponimiBibliografia==
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Bologna|anno=2009|cid=LaStella}}
*[[Addis Abeba]], capitale dell'Etiopia e dell'Unione Africana.
*{{cita libro|cognome=Leiper Kane|nome=Thomas|url=http://books.google.it/books?id=LFH-8fpHB0gC&pg=PA1306&dq=%22Addis+Ababa%22+%22new+flower%22+%22amharic%22&hl=it&sa=X&ei=WN_8U-_ULoW7O_X-gPAI&ved=0CCkQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Addis%20Ababa%22%20%22new%20flower%22%20%22amharic%22&f=false|titolo=Amharic-English dictionary: H - N., Volume 1|editore=Otto Harrassowitz Verlag|anno=1990|isbn=3-447-02871-8|cid=Leiper}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=Addis}}
 
{{Portale|antroponimi}}
{{Nomi nelle culture del mondo}}
 
[[Categoria:AntroponimiPrenomi femminilidi origine semitica]]
[[Categoria:Prenomi derivati da toponimi]]