Lodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccionaia (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146927920 di ~2025-26840-31 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Lodi (disambigua)]]}}
{{Divisione amministrativa
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComuneNome = Lodi
|linkBandieraPanorama = FlagPiazza ofdella Vittoria Lodi.svgjpg
|Didascalia = [[Piazza della Vittoria (Lodi)|Piazza della Vittoria]]
|linkStemma = Lodi-Stemma.png
|linkBandieraVoce bandiera = FlagStemma ofdi Lodi.svg#Bandiera
|Voce stemma = Stemma di Lodi
|panorama = Piazza duomo lodi.jpg
|siglaRegioneStato = LOMITA
|Grado amministrativo = 3
|siglaProvincia = LO
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|latitudineGradi = 45
|Divisione amm grado 2 = Lodi
|latitudineMinuti = 19
|Amministratore locale = [[Andrea Furegato]]
|latitudineSecondi = 0
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|longitudineGradi = 9
|Data elezione = 15-6-2022<ref>{{cita news|autore=Rossella Mungiello|titolo=La proclamazione a palazzo Broletto, Furegato indossa la fascia tricolore|pubblicazione=[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]]|giorno=16|mese=giugno|anno=2022|p=3}}</ref>
|longitudineMinuti = 30
|Sottodivisioni = [[Fontana (Lodi)|Fontana]], [[Olmo (Lodi)|Olmo]], [[Riolo (Lodi)|Riolo]], [[San Grato (Lodi)|San Grato]]
|longitudineSecondi = 0
|Divisioni confinanti = [[Boffalora d'Adda]], [[Cornegliano Laudense]], [[Corte Palasio]], [[Dovera]] ([[Provincia di Cremona|CR]]), [[Lodi Vecchio]], [[Montanaso Lombardo]], [[Pieve Fissiraga]], [[San Martino in Strada]], [[Tavazzano con Villavesco]]
|altitudine = 87
|Zona sismica = 3
|superficie = 41,43
|Gradi giorno = 2592
|abitanti = 43.808
|Nome abitanti = lodigiani o laudensi
|anno = 30-04-2009
|Patrono = [[Bassiano di Lodi|san Bassiano]]
|densita = 1.057,4
|Festivo = 19 gennaio
|frazioni = Fontana, Olmo, Riolo, San Grato
|Mappa = Map of comune of Lodi (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|comuniLimitrofi = [[Boffalora d'Adda]], [[Cornegliano Laudense]], [[Corte Palasio]], [[Dovera]] (CR), [[Lodi Vecchio]], [[Montanaso Lombardo]], [[Pieve Fissiraga]], [[San Martino in Strada]], [[Tavazzano con Villavesco]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Lodi nell'omonima provincia
|cap = 26900
|prefisso = [[0371]]
|istat = 098031
|fiscale = E648
|nomeAbitanti = lodigiani o laudensi
|patrono = [[San Bassiano]]
|festivo = [[19 gennaio]]
|zonaSismica = 4
|gradiGiorno = 2592
|sito = http://www.comune.lodi.it
}}
'''Lodi''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈlɔːdi]|it}}<ref>{{cita web|titolo=Lodi|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=45474&r=71540|accesso=27 novembre 2023|editore=[[RAI]] – [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]]|dataarchivio=15 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200915232726/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=45474&r=71540|urlmorto=sì}}</ref>, {{Link audio|It-Lodi.ogg|<small>pronuncia</small>}}; ''Lòd'' in [[dialetto lodigiano]]<ref>{{cita|Pezzini|voce «Lòd»|dialetto}}.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Lodi|omonima provincia]] in [[Lombardia]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=1992|mese=03|giorno=06|numero=251|articolo=1}}.</ref>.
'''Lodi''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['lɔːdi]}}<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Lodi | url = http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=45474&r=71540 | data = | accesso = 11-06-2009 | editore = [[RAI - Radiotelevisione Italiana]] - Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di pronunzia}}</ref>; ''Lòd''<ref>Bruno Pezzini, ''Dizionario del dialetto lodigiano'', Lodi, [[Il Cittadino]], 2000. {{noISBN}}.</ref> in [[dialetto lodigiano]]) è una [[Città d'Italia|città italiana]]<ref>Il titolo di "Città del [[Regno Lombardo-Veneto]]" venne riconosciuto a Lodi con la Imperial Regia Patente del 24 aprile 1815.</ref><ref>Marco Meriggi, ''Il Regno Lombardo-Veneto'', in ''Storia d'Italia'', Vol. 18, tomo II, UTET 1987. ISBN 8802040435.</ref> di 43.808 abitanti<ref name="istat">{{cita web | cognome = | titolo = Bilancio demografico mensile: popolazione residente al 30-04-2009 | url = http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html | data = 12-10-2009 | accesso = 14-10-2009 | editore = [[Istituto Nazionale di Statistica]]}}</ref> della [[Lombardia]] centro-meridionale. Sita in [[Val Padana]] lungo il fiume [[Adda]], è capoluogo dell'[[provincia di Lodi|omonima provincia]], istituita nel [[1992]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Decreto legislativo 6 marzo 1992, n. 251 | url = http://www.italgiure.giustizia.it/nir/1992/lexs_134117.html | data = | accesso = 27-01-2009 | editore = ''ItalgiureWeb'' - [[Centro elaborazione dati]] della [[Corte di Cassazione]]}}</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Cenni storici della Provincia di Lodi| url = http://www.provincia.lodi.it/02_Ente_02.asp?IDCategoria=305 | data = | accesso = 27-01-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>.
 
FuLa città fu fondata il [[3 agosto]] [[1158]] da [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico Barbarossa]]<ref name="storiacomune">{{cita web | cognome = | titolo = Cenni storici | url = http://www.comune.lodi.it/content/category/5/29/55/ | data = | accesso = 19-09-2009 | editore = Comune di Lodi }}</ref><ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|paggpp. 30-31.|agebassi}}.</ref>, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di ''Laus Pompeia'', già ''[[municipioMunicipio (storia romana)|municipium]]'' [[Storia romana|romano]]<ref name="agebassi17e18">{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 17-18.|agebassi}}</ref>, [[Diocesi|sede vescovile]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 18-19.|agebassi}}</ref> e [[Comuneetà medievalecomunale|libero comune]]<ref name="agebassi26">{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagpp. 17-26.|agebassi}}.</ref>. Durante il [[Rinascimento italiano|Rinascimento]], conobbe un periodo di grande splendore artistico e culturale<ref name="agebassi55e59">{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 55-59.|agebassi}}</ref>, dopo aver ospitato nel [[1454]] lola firma dello storico trattato trafra gli [[Antichi Stati italiani|Stati regionalipreunitari italiani]] noto come [[Pacepace di Lodi]]<ref name="bassipaceagebassi55e59">{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagpp. 55.-59|agebassi}}.</ref>.
 
Nel XXI secolo, la città è un importante centro industriale nei settori della [[cosmesi]], dell'[[artigianato]] e della produzione [[latte|lattiero]]-[[formaggio|casearia]]<ref name="garzanti">{{cita|Dossi|voce «Lodi»|garzanti}}.</ref>. È inoltre il punto di riferimento di un territorio prevalentemente votato all'[[agricoltura]] e all'[[allevamento]]: in virtù di tale peculiarità, Lodi è stata scelta come sede della [[facoltà universitaria|facoltà]] di [[medicina veterinaria]] dell'[[Università degli Studi di Milano]]<ref>{{cita web|titolo=Medicina veterinaria|url=https://www.unimi.it/it/corsi/facolta-e-scuole/medicina-veterinaria|accesso=28 ottobre 2020|editore=[[Università degli Studi di Milano]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200810093126/https://www.unimi.it/it/corsi/facolta-e-scuole/medicina-veterinaria|urlmorto=no}}</ref> nonché del [[Parco Tecnologico Padano]]<ref>{{cita web|titolo=Perché a Lodi|url=http://www.tecnoparco.org/index.php?option=com_content&view=article&id=56&Itemid=61&lang=it|accesso=8 ottobre 2020|editore=[[Parco Tecnologico Padano]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403160720/http://www.tecnoparco.org/index.php?option=com_content&view=article&id=56&Itemid=61&lang=it|urlmorto=sì}}</ref>, uno degli istituti di ricerca più qualificati a livello [[Europa|europeo]] nel campo delle [[biotecnologia|biotecnologie]] agroalimentari<ref name="ptp_corriere">{{Cita news|autore=Caterina Belloni|titolo=Ricerca, la sfida lombarda: "Ora importiamo cervelli"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=18|mese=ottobre|anno=2006|p=13}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Andrea Caruso|titolo=Svelato a Lodi il "Dna" del pesco, una storia che ha 4mila anni|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=25|mese=marzo|anno=2013|p=12}}</ref>.
==Geografia fisica==
===Territorio===
{{vedi anche|Lodigiano}}
 
Sono sviluppate anche le attività legate al [[settore terziario]] e al [[turismo]]: Lodi si annovera fra le [[città d'arte]] della Pianura Padana e offre quale spunto principale la presenza di alcuni importanti monumenti, tra cui il [[Duomo di Lodi|Duomo]], il [[Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata|Tempio Civico dell'Incoronata]], la [[Chiesa di San Francesco (Lodi)|chiesa di San Francesco]], la [[Chiesa di Sant'Agnese (Lodi)|chiesa di Sant'Agnese]] e [[palazzo Mozzanica]]<ref name="garzanti"/><ref name="città-arte">{{cita news|autore=Caterina Belloni|titolo=Lodi tra le "città d'arte" del bacino del Po|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=14|mese=febbraio|anno=1999|p=47}}</ref>.
Lodi è situata nella parte centro-meridionale della [[Lombardia]], lungo l'[[Adda]]. Il nucleo più antico del centro storico sorge sul colle Eghezzone, un'altura di forma approssimativamente trapezoidale<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 15.|guida}}</ref> che sorge sulla riva destra del [[Adda|fiume]]; il resto della città si trova in parte su un terrazzo morfologico creato dall'opera di [[erosione]] dell'[[Adda]], e in parte nell'[[golena|area golenale]].
 
== Geografia fisica ==
Il territorio comunale è attraversato da altri corsi d'acqua, tra cui il [[canale della Muzza]] (che segna il confine ad ovest), la roggia Bertonica e la roggia Molina (il cui tratto urbano è oggi quasi del tutto sotterraneo)<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Mappa del comune di Lodi | url = http://www.geoplan.it/mappe-cartine/mappa-comune-lodi-LO.htm | data = | accesso = 11-10-2009 | editore = Geoplan}}</ref>.
=== Territorio ===
Il territorio di Lodi, esteso per {{M|41,38|ul=km2}}<ref name="geografia">{{cita web|titolo=Lodi: clima e dati geografici|url=http://www.comuni-italiani.it/098/031/clima.html|accesso=18 gennaio 2021|editore=''www.comuni-italiani.it''|urlarchivio=https://archive.is/20150523193533/http://www.comuni-italiani.it/098/031/clima.html|urlmorto=no}}</ref>, è situato nella parte centro-meridionale della [[Lombardia]], nella fascia nota come «[[Bassa padana|bassa pianura]]». Il nucleo più antico della città sorge sul colle Eghezzone, un'altura di forma approssimativamente trapezoidale<ref>{{cita|Bottini ''et al.''|p. 15|guida}}.</ref> ubicata sulla riva destra del fiume [[Adda]]; il resto del centro abitato si trova in parte su un terrazzo morfologico creato dall'opera di [[erosione]] del fiume, e in parte nell'[[golena|area golenale]]. Il territorio del comune risulta compreso tra i 65 e gli {{M|87|ul=m}} sul [[livello del mare]]<ref name="geografia"/>.
 
[[File:Ponte Muzza Muzzetta 1.JPG|thumb|left|Il [[canale della Muzza]], al confine fra Lodi e [[Lodi Vecchio]]]]
In [[Medioevo|epoca medievale]] la città era lambita dal [[lago Gerundo]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 48.|agebassi}}</ref>: il territorio era in gran parte [[palude|paludoso]] e insalubre, ma grazie alle opere di [[ingegneria idraulica]] e al lavoro dei [[ordine cistercense|monaci cistercensi]] e [[ordine benedettino|benedettini]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Storia | url = http://www.diocesi.lodi.it/nbspnbspnbspLaDiocesi/Storia/tabid/820/language/it-IT/Default.aspx | data = | accesso = 16-10-2009 | editore = [[Diocesi di Lodi]]}}</ref>, questi terreni vennero [[Bonifica idraulica|bonificati]], e resi tra i più [[Fertilità (agricoltura)|fertili]] d'[[Europa]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Cenni storici | url = http://www.provincia.lodi.it/02_Ente_02.asp?IDCategoria=305 | data = | accesso = 16-10-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>. L'[[agricoltura|attività agricola]] è favorita anche dalle abbondanti [[irrigazione|acque irrigue]] delle numerose [[risorgiva|risorgive]] presenti sul territorio<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Il paesaggio fluviale - ambienti d'acqua e laboratori in natura | url = http://www.agenda21.provincia.lodi.it/mondolindo/luoghi.htm | data = | accesso = 11-10-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>.
 
==== Idrologia ====
Il [[Dipartimento della Protezione Civile]] indica per il territorio lodigiano la [[classificazione sismica]] ''zona 4'' ("sismicità irrilevante")<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Classificazione sismica | url = http://www.protezionecivile.it/cms/view.php?dir_pk=52&cms_pk=2729 | data = 16-01-2006 | accesso = 19-09-2009 | editore = [[Dipartimento della Protezione Civile]]}}</ref>.
Il territorio comunale è attraversato dall'Adda e da numerosi altri corsi d'acqua, tra cui il [[canale della Muzza]] (che ne segna il confine a ovest), la roggia Bertonica e la roggia Molina (il cui tratto urbano è oggi quasi del tutto sotterraneo)<ref name="mappa">{{cita web|titolo=Mappa del comune di Lodi|url=http://www.geoplan.it/mappe-cartine/mappa-comune-lodi-LO.htm|accesso=8 ottobre 2020|editore=Geoplan|urlarchivio=https://archive.is/20150523193743/http://www.geoplan.it/mappe-cartine/mappa-comune-lodi-LO.htm|urlmorto=no}}</ref>.
 
In [[Medioevo|epoca medievale]] la città era lambita dal [[lago Gerundo]]<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|p. 48|agebassi}}.</ref>: il territorio era in gran parte [[palude|paludoso]] e insalubre, ma grazie alle opere di [[ingegneria idraulica]] e al lavoro dei [[Ordine cistercense|monaci cistercensi]] e [[Ordine di San Benedetto|benedettini]]<ref>{{cita web|titolo=Storia|url=http://www.diocesi.lodi.it/storia-della-diocesi/|accesso=18 gennaio 2021|editore=[[Diocesi di Lodi]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170627224656/http://www.diocesi.lodi.it/storia-della-diocesi/|urlmorto=no}}</ref> fu [[Bonifica idraulica|bonificato]] e trasformato in una delle regioni più [[Fertilità (agricoltura)|fertili]] d'[[Europa]]<ref>{{cita web|url=https://www.provincia.lodi.it/vivere-la-provincia-di-lodi/cenni-storici/|titolo=Cenni storici|editore=Provincia di Lodi|accesso=17 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191214152132/https://www.provincia.lodi.it/vivere-la-provincia-di-lodi/cenni-storici/|urlmorto=no}}</ref>. L'[[agricoltura|attività agricola]] è favorita anche dalle abbondanti [[irrigazione|acque irrigue]] delle numerose [[risorgiva|risorgive]] presenti<ref>{{cita web|titolo=Il paesaggio fluviale: ambienti d'acqua e laboratori in natura|url=http://www.agenda21.provincia.lodi.it/mondolindo/luoghi.htm|accesso=8 ottobre 2020|editore=Provincia di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118080616/http://www.agenda21.provincia.lodi.it/mondolindo/luoghi.htm| urlmorto=sì}}</ref>.
===Clima===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Lodi}}
Il clima del territorio lodigiano, analogamente al resto della [[Val Padana]], presenta peculiarità riconducibili all'[[clima continentale|area continentale]]: le [[estate|estati]] sono molto calde e caratterizzate dal fenomeno dell'afa (in base ai dati relativi al periodo di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] massima media della stagione estiva si attesta a +29,7 °C<ref name="clima">{{cita web | cognome = | titolo = Stazione meteorologica di Lodi: tabella climatica | url = http://erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/093%20%5BLodi%5D%20capoluogo.Txt | data = | accesso = 26-09-2009 | editore = [[Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente]]}}</ref>); invece gli inverni sono spesso freddi (la temperatura minima media è pari a -0,8 °C<ref name="clima"/>) e sono diffuse le [[neve|nevicate]], raramente di grossa portata. Fenomeno molto frequente durante il semestre invernale è la [[nebbia]], che talvolta può persistere per giorni a causa dell'assenza di [[vento|venti sinottici]] a livello del suolo<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Approfondimento scientifico sui venti padani | url = http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606/.cmd/ad/.ar/sa.link/.c/502/.ce/628/.p/408?PC_408_linkQuery=pagename=PortaleLombardia%2FGenDoc%2FPL_GenDoc_light_aria,c=GenDoc,cid=1171756342847 | data = | accesso = 26-09-2009 | editore = [[Regione Lombardia]]}}</ref>. L'[[autunno]] e la [[primavera]] sono le stagioni in cui si registrano le maggiori precipitazioni<ref>Si veda la voce [[Clima italiano#Regimi pluviometrici|Clima italiano]].</ref>.
 
==== Geologia e morfologia ====
La [[classificazione climatica dei comuni italiani]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 | url = http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/dpr412-93.pdf | data = | accesso = 26-09-2009 | editore = }}</ref> colloca Lodi nella ''zona E'' con 2592 [[gradi giorno]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Lodi: clima e dati geografici | url = http://www.comuni-italiani.it/098/031/clima.html | data = | accesso = 19-09-2009 | editore = ''www.comuni-italiani.it''}}</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Classificazione climatica dei comuni lombardi | url = http://www.confedilizia.it/clima-LOMBARDIA.htm | data = | accesso = 19-09-2009 | editore = CONFEDILIZIA - Confederazione Italiana Proprietà Edilizia}}</ref>.
Dal punto di vista [[petrologia|litologico]], il [[suolo]] è formato dai [[morena|depositi glaciali]] e [[Pianura alluvionale|fluviali]]<ref name="geologia">''Geologia e conformazione dei suoli del Lodigiano'', [[Cervignano d'Adda|Comune di Cervignano d'Adda]].</ref> che riempirono la [[Val Padana|Pianura Padana]] tra il [[Pleistocene superiore]] e l'[[Olocene]], durante l'[[Glaciazione Würm|ultima glaciazione]]. I [[Litotipo|litotipi]] presenti sono diversi e distribuiti in modo irregolare; generalmente sono piuttosto ricchi di [[Matrice (geologia)|matrice]]<ref name="geologia"/>. I terreni sono in prevalenza [[sabbia|sabbiosi]] e sabbioso-[[limo]]si<ref name="geologia"/>.
 
==== Sismologia ====
==Storia==
Il [[pericolo sismico]] risulta esiguo e distribuito in modo uniforme sul territorio: il comune è stato infatti classificato dal [[Dipartimento della Protezione Civile]] come «zona 3» («sismicità bassa»)<ref>{{cita web|titolo=Classificazione sismica|url=http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-rischi/rischio-sismico/attivita/classificazione-sismica|accesso=8 ottobre 2020|editore=[[Dipartimento della Protezione Civile]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200922192203/http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-rischi/rischio-sismico/attivita/classificazione-sismica|urlmorto=no}}</ref>.
{{vedi anche|Storia di Lodi}}
Lodi lega le sue origini alla distruzione di ''Laus Pompeia'' (in [[lingua latina|latino]] "Lode a Pompeo"), antico villaggio dei [[Boi|Celti Boi]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 15-16.|agebassi}}</ref> e in seguito ''[[municipio (storia)|municipium]]'' [[Storia romana|romano]]<ref name="agebassi17e18"/>, ribattezzato nell'[[89 a.C.]] in onore del console [[Gneo Pompeo Strabone]] che proprio quell'anno aveva concesso il [[diritto latino]] agli abitanti delle comunità in [[Transpadana|Gallia Transpadana]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 16.|agebassi}}</ref>. Essendo situata sulla confluenza delle [[Strade romane|strade]] che da Placentia ([[Piacenza]]) e da [[Acerrae]] ([[Pizzighettone]]) portavano a Mediolanum ([[Milano]]), e nel punto di incrocio con la strada che da Ticinum ([[Pavia]]) proseguiva fino a Brixia ([[Brescia]]), ''Laus'' era un nodo stradale di primaria importanza e divenne un fiorente borgo commerciale ed agricolo<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 17.|agebassi}}</ref>.
 
=== Clima ===
Passata sotto il controllo longobardo nel [[VI secolo]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 23.|agebassi}}</ref>, il [[24 maggio]] [[1111]] ''Laus Pompeia'' fu rasa al suolo dai milanesi dopo un periodo d'assedio<ref name="agebassi26"/>. Gli accordi di pace prevedevano il divieto di ricostruire gli edifici distrutti<ref name="agebassi26"/>.
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Lodi}}
 
Il clima del territorio lodigiano, analogamente al resto della [[Val Padana]], presenta peculiarità riconducibili all'[[clima continentale|area continentale]], in particolare al sottotipo ''Cfa'' della [[classificazione dei climi di Köppen|classificazione di Köppen-Geiger]] ([[clima subtropicale umido|clima temperato caldo-umido con estate molto calda]]): le [[estate|estati]] sono roventi e caratterizzate dal fenomeno dell'[[afa (meteorologia)|afa]] (in base ai dati relativi al periodo di riferimento 1961-1990, la temperatura massima media della stagione estiva si attesta a +29,7&nbsp;°C<ref name="clima">''Stazione meteorologica di Lodi: tabella climatica'', [[Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile]].</ref>); invece gli [[inverno|inverni]] sono spesso freddi (la temperatura minima media è pari a −0,8&nbsp;°C<ref name="clima"/>) e sono diffuse le [[neve|nevicate]], raramente di grossa portata<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Murray C. Peel|autore2=Brian L. Finlayson|autore3=Thomas A. McMahon|titolo=Updated world map of the Köppen-Geiger climate classification|rivista=Hydrology and Earth System Sciences|volume=11|numero=5|data=11 ottobre 2007|p=1641|doi=10.5194/hess-11-1633-2007|url=http://www.hydrol-earth-syst-sci.net/11/1633/2007/hess-11-1633-2007.pdf|accesso=25 ottobre 2023 |issn = 1027-5606}}</ref>. Fenomeno molto frequente durante il semestre invernale è la [[nebbia]], che talvolta può persistere per giorni a causa dell'assenza di [[vento|venti sinottici]] a livello del suolo<ref>''Approfondimento scientifico sui venti padani'', Regione Lombardia.</ref>. L'[[autunno]] e la [[primavera]] sono le stagioni in cui si registrano le maggiori precipitazioni<ref>{{cita web|titolo=Programma di Previsione e Prevenzione – Rischio Idraulico|url=http://www.provincia.lodi.it/Programma_provinciale_di_previsione/docs/RIdraulico.pdf|accesso=18 gennaio 2021|editore=Provincia di Lodi|p=16|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060606105240/http://www.provincia.lodi.it/Programma_provinciale_di_previsione/docs/RIdraulico.pdf}}</ref>.
Quasi cinquant'anni dopo, il [[3 agosto]] [[1158]]<ref name="storiacomune"/>, la città fu rifondata dall'imperatore [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico I]] detto "Barbarossa" non sulle rovine di ''Laus Pompeia'' (dove oggi sorge [[Lodi Vecchio]]) ma lungo le rive dell'[[Adda]], per consentirle una posizione di maggior controllo sul territorio<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 30.|agebassi}}</ref>. L'imperatore accordò a Lodi straordinari privilegi, fra cui quello di costruire ponti su tutti i corsi d'acqua del circondario e di navigare per tutta la Lombardia con piena esenzione delle tasse<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 37.|agebassi}}</ref><ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 130.|atlante}}</ref>.
 
La [[classificazione climatica dei comuni italiani]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DPR|anno=1993|mese=08|giorno=26|numero=412|articolo=2}}.</ref> colloca Lodi nella «zona E» con {{formatnum:2592}} [[Grado giorno|GG]]<ref name="geografia"/>.
Durante il Concilio di Lodi, tenutosi nel [[1161]] su inizitiva dell'[[antipapa Vittore IV]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Vittore IV | url = http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Enciclopedia_dei_Papi/VOL02/ENCICLOPEDIA_DEI_PAPI_Vol2_000199.xml&idOrigine=593f2840-4780-11dd-a3be-0016357f4ed7 | data = | accesso = 09-10-2009 | editore = [[Treccani|Istituto Treccani]]}}</ref>, Federico Barbarossa nominò [[Diocesi di Magonza|arcivescovo di Magonza]] [[Corrado di Wittelsbach]], allo scopo di porre fine allo scisma tra [[Rodolfo di Zähringen]] e [[Cristiano di Buch]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Corrado di Wittelsbach | url = http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Enciclopedia_online/C/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_C_117145.xml | data = | accesso = 09-10-2009 | editore = [[Treccani|Istituto Treccani]]}}</ref>.
 
== Storia ==
{{Nota
{{vedi anche|Storia di Lodi}}
|allineamento = sinistra
[[File:Fondatori di Lodi.jpg|thumb|I busti di marmo collocati ai lati del [[Broletto (Lodi)|palazzo municipale]], raffiguranti i due «[[padri fondatori]]» della città: a sinistra [[Gneo Pompeo Strabone]], a destra [[Federico Barbarossa]]]]
|titolo = Lo stemma comunale
|contenuto = [[File:Lodi-Stemma.png|75px|left]]
<br>
{{quote|D'oro alla [[croce araldica|croce]] piana di rosso. [[Ornamenti esteriori dello scudo|Ornamenti esteriori]] di [[città (Italia)|città]].|[[Araldica|Descrizione araldica]] dello stemma<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Stemma comunale di Lodi | url = http://www.comuni-italiani.it/098/031/stemma.html | data = | accesso = 28-12-2008 | editore = ''www.comuni-italiani.it''}}</ref>}}
}}
 
Lodi lega le sue origini alla distruzione di ''[[Lodi Vecchio|Laus Pompeia]]'', antico villaggio dei [[Boi|Celti Boi]]<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pp. 15-16|agebassi}}.</ref> e in seguito ''[[Municipio (storia romana)|municipium]]'' [[Storia romana|romano]]<ref name="agebassi17e18">{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pp. 17-18|agebassi}}.</ref>, ribattezzato nell'89 a.C. in onore del console [[Gneo Pompeo Strabone]]. Essendo situata sulla confluenza delle [[Strade romane|strade]] che da ''Placentia'' ([[Piacenza]]) e da ''[[Acerrae]]'' ([[Pizzighettone]]) portavano a ''Mediolanum'' ([[Milano]]), e nel punto di incrocio con la strada che da ''Ticinum'' ([[Pavia]]) proseguiva fino a ''Brixia'' ([[Brescia]]), ''Laus'' era un nodo di primaria importanza e divenne un fiorente borgo commerciale e agricolo<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|p. 17|agebassi}}.</ref>. Dopo essere passata sotto il controllo dei [[Longobardi]] (VI-VIII secolo<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|p. 23|agebassi}}.</ref>) e successivamente dei [[Franchi]] (VIII-IX secolo<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pp. 24-25|agebassi}}.</ref>), il 24 maggio 1111 ''Laus Pompeia'' fu rasa al suolo dai milanesi in seguito a un periodo di assedio<ref name="agebassi26">{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|p. 26|agebassi}}.</ref>. Gli accordi di pace prevedevano il divieto di ricostruire gli edifici distrutti<ref name="agebassi26"/>.
Nonostante i privilegi la nuova Lodi crebbe con difficoltà e nel [[1167]] fu obbligata dai milanesi ad aderire alla [[Lega Lombarda]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 41.|agebassi}}</ref> e a partecipare alla [[battaglia di Legnano]] del [[1176]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 41-42.|agebassi}}</ref>.
 
NelQuasi [[XIIIcinquant'anni secolo]]dopo, Lodiil continuò3 aagosto svilupparsi1158, graziela allacittà protezionefu dirifondata dall'imperatore [[Federico IIBarbarossa]] delnon Sacrosulle Romanorovine Impero|Federico II]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]],di ''StoriaLaus di LodiPompeia''|pag. 44.|agebassi}}</ref>.(dove Aoggi partire dalsorge [[1251Lodi Vecchio]]) sima susseguironolungo le signorie dei Vistarini,rive dell'[[TorrianiAdda]], Visconti,per Fissiragaconsentirle euna Vignatiposizione (chedi unironomaggior Lodicontrollo asul [[Piacenza]])territorio<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|paggp. 44-47.30|agebassi}}.</ref>,. finchéIl nelsovrano [[XIVaccordò secolo]]a Lodi sistraordinari legòprivilegi, almalgrado [[Ducatoi diquali Milano]],la inizialmentecittà sottocrebbe icon [[Visconti]]difficoltà<ref>{{cita|Bottini che''et feceroal.''|p. costruire16|guida}}.</ref>: ilnel maestoso1167 [[Castellofu Visconteoobbligata (Lodi)|castellodai dimilanesi Portaad Regale]]aderire alla ([[1355Lega Lombarda]]-[[1370]])<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagp. 47.41|agebassi}}.</ref> e ina seguitopartecipare sotto glialla [[Sforza]]battaglia che,di con [[Francesco Sforza|FrancescoLegnano]], ampliarono e consolidarono il sistema difensivo con la costruzione di due fortificazioni ai capi del [[Ponte di Lodi|ponte sull'Adda]]. In seguito a ciò, la città risentì delle guerre con la vicina [[Repubblica di Venezia]]1176<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|paggpp. 5441-55.42|agebassi}}.</ref>.
 
Nel XIII secolo Lodi continuò a svilupparsi grazie alla protezione di [[Federico II di Svevia|Federico II]]<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|p. 44|agebassi}}.</ref>. A partire dal 1251 si susseguirono le signorie dei Vistarini, [[Della Torre|Torriani]], [[Visconti]], Fissiraga e Vignati, finché nel XIV secolo il [[Contado di Lodi]] divenne dipendente dal [[Ducato di Milano]], inizialmente sotto i Visconti che fecero costruire il maestoso [[Castello Visconteo (Lodi)|castello di Porta Regale]] (1355-1370)<ref name="bassi47">{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|p. 47|agebassi}}.</ref> e in seguito sotto gli [[Sforza]] che, con [[Francesco Sforza|Francesco]], ampliarono e consolidarono il sistema difensivo mediante la costruzione di due [[fortificazione|fortificazioni]] ai capi del [[Ponte Napoleone Bonaparte|ponte sull'Adda]]<ref name="guida23">{{cita|Bottini ''et al.''|p. 23|guida}}.</ref>.
In [[rinascimento|età rinascimentale]] si svolsero a Lodi importanti avvenimenti storici: nel [[1413]] l'antipapa [[Antipapa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]] e l'imperatore [[Sigismondo del Sacro Romano Impero|Sigismondo]] convocarono dal duomo di Lodi il [[Concilio di Costanza]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 54.|agebassi}}</ref>, che avrebbe poi risolto lo [[Scisma d'Occidente]]. Il [[9 aprile]] [[1454]], presso il [[Castello Visconteo (Lodi)|castello di Porta Regale]]<ref name="bassipace"/>, sede locale della corte di [[Francesco Sforza]], gli [[Antichi Stati italiani|Stati regionali italiani]] firmarono la [[Pace di Lodi]], che garantì quarant'anni di stabilità politica<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 133.|atlante}}</ref>. Questo segnò anche uno dei periodi più felici della storia lodigiana dal punto di vista culturale, soprattutto sotto il vescovato di Carlo Pallavicino ([[1456]]-[[1497]])<ref name="agebassi55e59"/>.
 
In [[rinascimento|età rinascimentale]] si svolsero a Lodi importanti avvenimenti storici: nel 1413 l'[[antipapa Giovanni XXIII]] e l'imperatore [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]] convocarono dal [[Duomo di Lodi]] il [[Concilio di Costanza]]<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|p. 54|agebassi}}.</ref>, che avrebbe poi risolto lo [[Scisma d'Occidente]]. Il 9 aprile 1454, gli [[Antichi Stati italiani|Stati preunitari italiani]] firmarono la [[pace di Lodi]]<ref>{{cita|Majocchi|p. 4|majocchi}}.</ref>, che garantì quarant'anni di stabilità politica<ref>{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 133|atlante}}.</ref>. Questo segnò anche uno dei periodi più felici della storia lodigiana dal punto di vista culturale, in particolare sotto il vescovato di [[Carlo Pallavicino (vescovo)|Carlo Pallavicino]]<ref name="agebassi55e59"/>.
[[Immagine:Battaglia del Ponte di Lodi Bagetti.jpg|300px|thumb|right|La battaglia del ponte di Lodi rappresentata in un dipinto di [[Giuseppe Pietro Bagetti]]]]
 
[[File:Bacler LA 1797 Bataille de Lodi.jpg|thumb|left|La [[Battaglia di Lodi|battaglia del ponte di Lodi]] rappresentata in un dipinto di [[Louis Albert Bacler d'Albe]]]]
Nelle età successive Lodi fu sotto il dominio spagnolo<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 59-61.|agebassi}}</ref>, austriaco<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 75-77.|agebassi}}</ref> e francese<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 83-86.|agebassi}}</ref>. Questo corrispose ad un periodo di declino e di rallentamento della crescita demografica, soprattutto in epoca spagnola, quando la città fu ridotta ad una vera e propria [[fortezza]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 60.|agebassi}}</ref>. Il governo di [[Maria Teresa d'Austria]] segnò l'avvio della ripresa economica<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 136.|atlante}}</ref>, specie grazie alla moltiplicazione e alla riorganizzazione razionale dei terreni coltivabili nel circondario<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 75.|agebassi}}</ref>. Il dominio austriaco terminò il [[10 maggio]] [[1796]], quando [[Napoleone Bonaparte]] sconfisse il maresciallo austriaco Beaulieu nella celebre [[battaglia di Lodi|battaglia del ponte di Lodi]], aprendosi la strada per la conquista di [[Milano]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 83-84.|agebassi}}</ref>. Questo importante avvenimento giustifica la presenza in molte città, francesi e non solo, di strade e piazze dedicate al [[Ponte di Lodi]] (per esempio nel [[VI arrondissement di Parigi]], si trova la "Rue du Pont de Lodi"<ref name="storiacomune"/>).
 
Nelle età successive Lodi cadde sotto il dominio spagnolo<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pp. 59-61|agebassi}}.</ref>, austriaco<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pp. 75-77|agebassi}}.</ref> e francese<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pp. 83-86|agebassi}}.</ref>. Questo corrispose a un periodo di declino e di rallentamento della crescita demografica, soprattutto in epoca spagnola, quando la città fu ridotta a una vera e propria [[fortezza]]<ref name="bassi60">{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|p. 60|agebassi}}.</ref>. Il 10 maggio 1796, [[Napoleone Bonaparte]] sconfisse gli austriaci nella celebre [[battaglia di Lodi|battaglia del ponte di Lodi]], aprendosi la strada per la conquista di Milano<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pp. 83-84|agebassi}}.</ref>.
All'[[Unità d'Italia]] Lodi era ancora racchiusa entro le antiche mura medievali. Fu in questi anni che si verificò lo sviluppo dell'abitato lungo direttrici esterne dovuto alla crescita demografica che ebbe luogo in seguito all'apertura della [[Ferrovia|linea ferroviaria]] [[Milano]]-[[Piacenza]] nel [[1861]] e all'insediamento delle prime industrie (tra cui il Lanificio Varesi-Lombardo nel [[1868]], il Linificio Canapificio Nazionale e la [[Polenghi Lombardo]] nel [[1870]])<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 101.|agebassi}}</ref>.
 
Nella seconda metà dell'Ottocento, la città cominciò a espandersi all'esterno delle antiche mura [[medioevo|medievali]], soprattutto in seguito all'apertura della linea ferroviaria [[Ferrovia Milano-Bologna|Milano-Piacenza]] nel 1861 e all'insediamento delle prime industrie (tra cui la [[Polenghi Lombardo]] nel 1870)<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|p. 101|agebassi}}.</ref>. Verso la fine del secolo ebbero luogo i primi scontri sociali tra i nascenti [[Partito di massa|partiti di massa]]<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pp. 102-104|agebassi}}.</ref>.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
[[Immagine:Lodi duomo.JPG|220px|thumb|right|Facciata del Duomo]]
 
I lodigiani ricoprirono un ruolo importante durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]]: le azioni del [[Comitato di Liberazione Nazionale]], costituito in città nell'ottobre 1943, si concentrarono nel corso del 1944 culminando con l'attentato mortale a un [[gerarca|gerarca fascista]]<ref>{{cita|Ongaro e Riccadonna|pp. 13-51|percorsi}}.</ref>. La rappresaglia fu durissima ed entro la fine dell'anno vennero fucilati undici [[partigiano|partigiani]] presso il [[Poligono di tiro|poligono]] di [[tiro a segno]]<ref>{{cita|Ongaro e Riccadonna|pp. 57-104|percorsi}}.</ref>. Lodi fu liberata dal [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] il 27 aprile 1945: quando giunsero gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] da Piacenza, trovarono la città completamente libera<ref>{{cita|Ongaro e Riccadonna|pp. 128-132|percorsi}}.</ref><ref>{{cita|Colombo|p. 76|colombo}}.</ref>.
*'''[[Duomo di Lodi|Duomo (Basilica Cattedrale della Vergine Assunta)]]'''
Si tratta del monumento più antico ed importante di Lodi; in stile [[romanico]], è una delle chiese più vaste dell'intera [[Lombardia]]<ref name="guida35">{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 35.|guida}}</ref>. La sua costruzione venne simbolicamente intrapresa il [[3 agosto]] [[1158]]<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 142.|atlante}}</ref>, giorno stesso della fondazione della città, ed ebbe termine nel [[1284]]<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 142.|atlante}}</ref>; successivamente i restauri [[XVIII secolo|settecenteschi]] alterarono l'aspetto originario dell'edificio, che venne tuttavia riportato alla luce negli anni [[1958]]-[[1965]]<ref name="guida35"/>. La [[facciata]] asimmetrica in cotto è tipicamente [[romanico|romanica]]<ref name="atlante143">{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 143.|atlante}}</ref>, pur essendo caratterizzata da un alto [[protiro]] [[gotico]] e da un grande [[rosone]] [[Rinascimento|rinascimentale]]<ref name="guida36">{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 36.|guida}}</ref>; il [[campanile]], realizzato tra il [[1538]] ed il [[1554]] su progetto del lodigiano [[Callisto Piazza]], rimase incompiuto per motivi di sicurezza militare. L'interno, a tre [[navata|navate]] coperte da [[volta a crociera|volte a crociera]], custodisce notevoli opere d'arte, tra cui un [[polittico]] di [[Callisto Piazza]] ed un [[mosaico]] di [[Aligi Sassu]]<ref name="atlante143"/>. La parte più antica dell'edificio è la [[cripta]], in cui sono conservate le spoglie del [[patrono]] [[San Bassiano]]; nell'[[abside|absidiola]] di sinistra, inoltre, si trova un gruppo scultoreo del [[Quattrocento]] raffigurante un ''Compianto sul Cristo Morto''<ref name="atlante145">{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 145.|atlante}}</ref><ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 59.|agebassi}}</ref>.
 
=== Simboli ===
[[Immagine:Incoronata-interior-dome.jpg|220px|thumb|right|Interno del Tempio Civico dell'Incoronata]]
{{vedi anche|Stemma di Lodi}}
[[File:Lodi-Stemma.svg|left|130px|Stemma del Comune]]
 
La blasonatura dello stemma comunale è così descritta<ref name="statuto">{{cita web|titolo=Statuto del Comune di Lodi – Articolo 3|url=http://www.comuni-italiani.it/statuto/098/031/a3.html|data=25 novembre 2003|accesso=18 gennaio 2021|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://archive.is/20130413011940/http://www.comuni-italiani.it/statuto/098/031/a3.html|urlmorto=no}}</ref>:
*'''[[Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata]]'''
{{Citazione|D'oro alla [[croce (araldica)|croce]] piana di rosso. [[Ornamenti esteriori dello scudo|Ornamenti esteriori]] di [[città d'Italia|città]]<ref>{{cita web|titolo=Stemma comunale di Lodi|url=http://www.comuni-italiani.it/098/031/stemma.html|accesso=18 gennaio 2021|editore=''www.comuni-italiani.it''|urlarchivio=https://archive.is/20120729022303/http://www.comuni-italiani.it/098/031/stemma.html|urlmorto=no}}</ref>.}}
Conosciuto anche con il nome di ''Santuario dell'Incoronata'' e collocato in una caratteristica via molto stretta nei pressi di [[piazza della Vittoria (Lodi)|piazza della Vittoria]], è considerato un capolavoro del [[Rinascimento]] [[Lombardia|lombardo]] e rappresenta il monumento più prestigioso della città sotto il profilo artistico<ref name="guida68">{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 68.|guida}}</ref><ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 148.|atlante}}</ref><ref name="lodigiorno3">{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 3 - ''L'Incoronata''.|lodigiorno}}</ref>. Progettato nel [[1488]] da [[Giovanni Battagio]] (allievo di [[Donato Bramante]]), fu costruito a spese del [[Comune italiano|Comune]] come espressione della religiosità popolare sul luogo di un [[casa di tolleranza|postribolo]]<ref name="lodigiorno3"/>. Il tempio si presenta come una piccola costruzione a pianta ottagonale, coperta da una [[cupola]] ad otto spicchi sormontata da una lanterna; il [[campanile]] a punta e la [[facciata]] furono completati in epoche successive<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 68-69.|guida}}</ref>. L'interno è impreziosito da sontuose decorazioni in [[oro]] ed ospita numerosi [[affresco|affreschi]], tavole e tele realizzati tra la fine del [[XV secolo|Quattrocento]] e gli inizi dell'[[XIX secolo|Ottocento]] dal [[Bergognone]]<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pagg. 72.|guida}}</ref>, dalla [[Callisto Piazza|bottega dei Piazza]]<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pagg. 70-72.|guida}}</ref> e da [[Stefano Maria Legnani]]; gli spicchi della cupola furono affrescati nel [[XIX secolo]] da [[Enrico Scuri]]<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 70.|guida}}</ref>.
 
Sulle origini dell'emblema vi è molta incertezza: alcuni storici sostengono che risalga all'epoca della [[prima crociata]] (1095), sebbene non esista alcuna fonte che attesti la partecipazione della città all'impresa. La maggior parte degli studiosi individua invece un'origine [[Impero romano|imperiale]], in quanto la croce d'oro in campo rosso deriva dal vessillo di [[Costantino I|Costantino]]<ref>{{cita web|autore=Massimo Ghirardi|titolo=Introduzione all'araldica civica|url=http://www.araldicacivica.it/pdf/saggi/introduzione%20araldica%20civica.pdf|accesso=18 gennaio 2021|editore=''www.araldicacivica.it''|p=4}}</ref>; i colori sarebbero poi stati invertiti<ref name="nomeantico">''Laus – Storia di un nome antico'', [[Lodi Vecchio|Comune di Lodi Vecchio]], p. 11.</ref>. Secondo tale interpretazione, il vessillo cittadino sarebbe stato creato ancor prima della crociata, per dichiarare la fedeltà della città alla causa [[Guelfi e ghibellini|ghibellina]] e per distinguere le milizie lodigiane durante le azioni di guerra<ref name="nomeantico"/>.
[[Immagine:San Francesco facciata.jpg|220px|thumb|right|Facciata della chiesa di San Francesco]]
 
Il [[gonfalone]] del comune riproduce sul fronte l'[[Araldica|iconografia araldica]] dello stemma e sul retro due scene: la prima è dedicata al [[Santo patrono|patrono]] [[san Bassiano]], mentre la seconda rappresenta il Barbarossa nell'atto di consegnare ai notabili di Lodi le insegne della nuova città.
*'''[[Chiesa di San Francesco (Lodi)|Chiesa di San Francesco]]'''
Fu costruita tra il [[1280]] e il [[1307]] laddove precedentemente sorgeva una piccola chiesa dedicata a [[San Nicolò]]<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 146.|atlante}}</ref>. La [[facciata]] in cotto, rimasta incompiuta poco sopra il [[rosone]] [[marmo]]reo, è caratterizzata da un alto [[protiro]] e da due [[bifora|bifore]] "a cielo aperto" che rappresentano il primo esempio di una soluzione architettonica che si diffuse in tutta l'[[Nord Italia|Italia del nord]]<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 134.|atlante}}</ref>. L'interno, a tre [[navata|navate]] e a [[croce latina]]<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 57.|guida}}</ref>, è decorato da numerosi [[affresco|affreschi]] risalenti ai secoli compresi tra il [[Trecento]] ed il [[Settecento]]<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 147.|atlante}}</ref>; la chiesa ospita inoltre le spoglie di alcuni lodigiani illustri, tra cui la poetessa [[Ada Negri]] ed il naturalista [[Agostino Bassi]].
 
=== Onorificenze ===
*'''[[Chiesa di San Lorenzo (Lodi)|Chiesa di San Lorenzo]]'''
{{Onorificenze
Si tratta della chiesa più antica di Lodi dopo la [[Duomo di Lodi|Cattedrale]]<ref name="lodigiorno4">{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 4 - ''S. Lorenzo''.|lodigiorno}}</ref>. Nell'interno, a tre [[navata|navate]], sono conservate notevoli opere d'arte, tra cui due [[affresco|affreschi]] di [[Callisto Piazza]]<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 45.|guida}}</ref>. La [[facciata]], tipicamente [[romanico|romanica]], è caratterizzata da due [[lesena|lesene]] semicilindriche e da un [[rosone]] incorniciato in cotto, al di sopra del quale è collocata l'[[edicola]] con la [[statua]] del [[San Lorenzo|santo]].
|immagine=Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza=Titolo di Città
|collegamento_onorificenza=Titolo di città in Italia
}}
Il comune di Lodi si fregia del titolo di città ereditato da ''Laus Pompeia'', antico ''municipium'' romano<ref name="agebassi17e18"/>; tale ''status'' venne formalmente riconosciuto il 3 dicembre 1158 da un diploma imperiale emesso da Federico Barbarossa<ref name="statuto"/> e confermato dalla Imperial Regia Patente del 24 aprile 1815<ref>{{cita|Marco Meriggi|p. 97|regnolv}}.</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*'''[[Chiesa di Sant'Agnese (Lodi)|Chiesa di Sant'Agnese]]'''
[[File:Map of Lodi 2008 Touring Club Italiano TCI Lodi GRr2012.tif|thumb|Mappa del centro città]]
In stile [[gotico]] [[Lombardia|lombardo]] del [[XIV secolo]]<ref name="atlante145"/>, conserva un'importante opera d'arte: il ''Polittico Galliani'' realizzato nel [[1520]] da Alberto Piazza<ref name="atlante146">{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 146.|atlante}}</ref>. È degno di nota anche il [[rosone]] decorato con [[maiolica]] policroma<ref name="atlante146"/>. Accanto alla chiesa sorge l'antico convento dal chiostro scandito da archi a sesto acuto, trasformato nel corso del [[XIX secolo]] in sontuosa residenza oggi suddivisa in appartamenti privati<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pagg. 145-146.|atlante}}</ref>.
=== Architetture religiose ===
[[File:Lodi duomo.JPG|thumb|La facciata della [[Duomo di Lodi|Basilica Cattedrale]] domina [[piazza della Vittoria (Lodi)|piazza della Vittoria]]]]
 
;[[Duomo di Lodi|Duomo (Basilica Cattedrale della Vergine Assunta)]]: È il monumento più antico e importante di Lodi, oltre che una delle chiese più vaste dell'intera [[Lombardia]]<ref name="guida35">{{cita|Bottini ''et al.''|p. 35|guida}}.</ref>. La sua costruzione venne simbolicamente intrapresa il 3 agosto 1158, giorno stesso della fondazione della città, ed ebbe termine nel 1284<ref name="atlante142">{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 142|atlante}}.</ref>. La [[facciata]] asimmetrica in [[cotto]] è tipicamente [[Arte romanica|romanica]]<ref name="atlante143">{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 143|atlante}}.</ref>, pur essendo caratterizzata da un alto [[protiro]] [[architettura gotica|gotico]] e da un grande [[rosone]] [[Rinascimento|rinascimentale]]<ref name="guida36">{{cita|Bottini ''et al.''|p. 36|guida}}.</ref>; il [[campanile]], realizzato fra il 1538 e il 1554 su progetto del lodigiano [[Callisto Piazza]], rimase incompiuto per motivi di sicurezza militare<ref name="bassi60"/>. L'interno, a tre [[navata|navate]] coperte da [[volta a crociera|volte a crociera]], custodisce notevoli opere d'arte, tra cui un [[polittico]] di Callisto Piazza<ref name="atlante144">{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 144|atlante}}.</ref>. La parte più antica dell'edificio è la [[cripta]], in cui sono conservate le spoglie del [[Santo patrono|patrono]] [[san Bassiano]]<ref name="atlante143"/>; nell'[[abside|absidiola]] di sinistra, inoltre, si trova un gruppo scultoreo del Quattrocento raffigurante un ''Compianto sul Cristo Morto''<ref name="atlante145">{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 145|atlante}}.</ref><ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|p. 59|agebassi}}.</ref>.
[[Immagine:San filippo.jpg|180px|thumb|right|Facciata della chiesa di San Filippo]]
 
[[File:Incoronata-interior-dome.jpg|thumb|Interno del [[Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata|Tempio Civico dell'Incoronata]]]]
*'''[[Chiesa di San Filippo Neri (Lodi)|Chiesa di San Filippo Neri]]'''
Tra le più eleganti e raffinate chiese della [[Lombardia]], la chiesa di San Filippo, in stile [[rococò]], venne costruita di fronte allo sbocco di una lunga via, in ossequio al gusto scenografico dell'epoca. L'interno, a [[croce greca]], è completamente ornato da preziosi [[affresco|affreschi]] risalenti al [[XVIII secolo]]<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 76.|guida}}</ref>.
 
;[[Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata]]: Collocato in una caratteristica via molto stretta nei pressi di [[piazza della Vittoria (Lodi)|piazza della Vittoria]], è considerato un capolavoro del [[Rinascimento lombardo]] e rappresenta il monumento più prestigioso della città sotto il profilo artistico<ref name="guida68">{{cita|Bottini ''et al.''|p. 68|guida}}.</ref><ref>{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 148|atlante}}.</ref><ref name="lodigiorno3">{{cita|Galuzzi|sezione 3 – ''L'Incoronata''|lodigiorno}}.</ref>. Progettato nel 1488 da [[Giovanni Battagio]], fu costruito a spese del comune come espressione della religiosità popolare sul luogo di un [[casa di tolleranza|postribolo]]<ref name="lodigiorno3"/>. Il tempio si presenta come una piccola costruzione a pianta ottagonale, coperta da una [[cupola]] a otto spicchi sormontata da una lanterna; il campanile a punta e la facciata furono completati in epoche successive<ref>{{cita|Bottini ''et al.''|pp. 68-69|guida}}.</ref>. L'interno è impreziosito da sontuose decorazioni in oro e ospita numerosi [[affresco|affreschi]], [[pittura su tavola|tavole]] e [[pittura su tela|tele]] realizzati tra la fine del Quattrocento e gli inizi dell'Ottocento dal [[Bergognone]]<ref>{{cita|Bottini ''et al.''|p. 72|guida}}.</ref>, dalla [[Callisto Piazza|bottega dei Piazza]]<ref>{{cita|Bottini ''et al.''|pp. 70-72|guida}}.</ref> e da [[Stefano Maria Legnani]]<ref name="lodigiorno3"/>; gli spicchi della cupola furono affrescati nel XIX secolo da [[Enrico Scuri]]<ref>{{cita|Bottini ''et al.''|p. 70|guida}}.</ref>.
*'''Palazzo Vescovile'''
Edificato in epoca medievale e rinnovato nel corso del [[XVII secolo|Settecento]] dall'architetto [[Pavia|pavese]] Veneroni (in collaborazione con i fratelli Sartorio), è caratterizzato da una struttura massiccia ed austera. Degno di nota è il cortile interno con colonne binate. L'interno elegante presenta alcuni ambienti decorati nel XVIII secolo. Da segnalare la ex cappella vescovile (ora visibile all'interno del percorso del Museo diocesano) e gli affreschi di [[Carlo Innocenzo Carloni]].
 
[[File:Lodi - chiesa di San Francesco - facciata.jpg|thumb|Facciata della [[Chiesa di San Francesco (Lodi)|chiesa di San Francesco]]]]
*'''Chiesa di Santa Maria delle Grazie'''
A [[croce greca]], venne edificata nel [[1655]] per ospitare una sacra immagine della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]], ritenuta miracolosa. La [[facciata]] è stata rielaborata agli inizi del [[XX secolo]]; l'interno è completamente decorato da [[affresco|affreschi]], tele e stucchi. Da segnalare nel presbiterio i deliziosi affreschi con le ''Storie della Vergine'' dipinte dall'artista valtellinese Parravicino (o Parravicini detto il Gianolo).
Nel piccolo tempio religioso vi è la tomba neoclassica di [[Maria Cosway]], intima amica del presidente degli Stati Uniti [[Thomas Jefferson]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Maria Cosway: Le importanti relazioni | url = http://www.fondazionemariacosway.it/relazioni.html | data = | accesso = 01-11-2009 | editore = Fondazione Maria Cosway}}</ref>, conosciuta alla corte di [[Versailles]] e benefattrice della città di Lodi dove fondò un Collegio femminile<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Maria Cosway: Profilo | url = http://www.fondazionemariacosway.it/profilo.html | data = | accesso = 01-11-2009 | editore = Fondazione Maria Cosway}}</ref>.
 
;[[Chiesa di San Francesco (Lodi)|Chiesa di San Francesco]]: Fu costruita tra il 1280 e il 1307<ref name="atlante146">{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 146|atlante}}.</ref>. La facciata in cotto, rimasta incompiuta poco sopra il rosone [[marmo]]reo, è caratterizzata da un alto protiro e da due [[bifora|bifore]] «a cielo aperto» che rappresentano il primo esempio di una soluzione architettonica che si diffuse in tutta l'Italia del nord<ref>{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 134|atlante}}.</ref>. L'interno, a tre navate e a [[croce latina]]<ref>{{cita|Bottini ''et al.''|p. 57|guida}}.</ref>, è decorato da numerosi affreschi risalenti ai secoli compresi fra il Trecento e il Settecento<ref name="atlante147">{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 147|atlante}}.</ref>; la chiesa ospita inoltre le spoglie di alcuni lodigiani illustri, tra cui il librettista [[Francesco De Lemene]], la poetessa [[Ada Negri]] e il naturalista [[Agostino Bassi]]<ref name="artecittà">{{cita web|titolo=Percorsi turistici|url=http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1657|accesso=18 gennaio 2021|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://archive.is/20120723090526/http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1657|urlmorto=no}}</ref>.
[[Immagine:Maddalena Lodi Facciata.JPG|220px|thumb|right|Facciata della chiesa di Santa Maria Maddalena]]
 
;[[Chiesa di San Lorenzo (Lodi)|Chiesa di San Lorenzo]]: Si tratta della chiesa più antica di Lodi dopo la Cattedrale<ref name="lodigiorno4">{{cita|Galuzzi|sezione 4 – ''S. Lorenzo''|lodigiorno}}.</ref>. Nell'interno, a tre navate, sono conservate significative opere d'arte, tra cui due affreschi di Callisto Piazza<ref>{{cita|Bottini ''et al.''|p. 45|guida}}.</ref>. La facciata, tipicamente romanica, è caratterizzata da due [[lesena|lesene]] semicilindriche e da un rosone incorniciato in cotto, al di sopra del quale è collocata l'[[Edicola (architettura)|edicola]] con la statua del [[San Lorenzo|santo]]<ref name="atlante145" />.
*'''[[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Lodi)|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]'''
Situata nei pressi del fiume [[Adda]], in una posizione leggermente decentrata rispetto al cuore del centro storico [[Medio Evo|medievale]], rappresenta il miglior esempio di edificio [[barocco]] in città<ref>{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 10 - ''S. Maria Maddalena''.|lodigiorno}}</ref>.
 
;[[Chiesa di Sant'Agnese (Lodi)|Chiesa di Sant'Agnese]]: In stile [[gotico lombardo]] del XIV secolo<ref name="atlante145"/>, conserva un'importante opera d'arte: il ''Polittico Galliani'' realizzato nel 1520 da Alberto Piazza<ref name="atlante146" />. È degno di nota anche il rosone decorato con [[maiolica]] policroma<ref name="atlante146"/>. Accanto alla chiesa sorge l'antico convento dal chiostro scandito da archi a sesto acuto, trasformato nel corso del XIX secolo in sontuosa residenza oggi suddivisa in appartamenti privati<ref>{{cita|Ambreck ''et al.''|pp. 145-146|atlante}}.</ref>.
*'''Chiesa di Santa Chiara Nuova'''
Sconsacrata e riaperta al pubblico nel [[2006]] dopo un lungo [[restauro]], è un ambiente di dimensioni raccolte che ospita notevoli testimonianze artistiche. Si trova in una via molto stretta, tipica della Lodi medievale. Il piccolo edificio è costituito da due corpi di fabbrica ben distinti, uno [[romanico]] e l'altro [[rococò|barocchetto]].
 
[[File:San filippo.jpg|thumb|upright|Facciata della [[Chiesa di San Filippo Neri (Lodi)|chiesa di San Filippo]]]]
*'''Chiesa di San Cristoforo'''
Opera dell'architetto milanese [[Pellegrino Tibaldi]] e sconsacrata dal [[1798]]<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 64.|guida}}</ref>, ha ospitato nel [[1989]] una grande mostra dedicata alla famiglia dei pittori Piazza da Lodi<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Callisto Piazza da Lodi | url = http://roma.bloomsburyauctions.com/detail/ROMA-18/111.0 | data = | accesso = 09-10-2009 | editore = Bloomsbury Auctions}}</ref> e nel [[2001]] una rassegna sull'opera grafica dell'artista americano [[Andy Warhol]]<ref>{{Cita news|autore = |url = http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/26/Aperta_mostra_Andy_Warhol_pop_co_7_010226359.shtml |titolo = Aperta la mostra di Andy Warhol. La "pop art" in 67 serigrafie. |pubblicazione = [[Corriere della Sera]] |giorno = 26 |mese = 02 |anno = 2001 |pagina= 51 |accesso = 09-19-2009}}</ref>.
 
;[[Chiesa di San Filippo Neri (Lodi)|Chiesa di San Filippo Neri]]: L'edificio, in stile [[rococò]], fu costruito di fronte allo sbocco di una lunga via, in ossequio al gusto scenografico dell'epoca<ref>{{cita|Agnelli|p. 241|agnelli}}.</ref>. L'interno, a [[croce greca]], è completamente ornato da preziosi affreschi risalenti al XVIII secolo<ref name="guida76">{{cita|Bottini ''et al.''|p. 76|guida}}.</ref>.
*'''Chiesa di San Gualtero'''
In stile [[neoclassico]], venne edificata in un'area periferica nel [[1835]], in occasione della visita dell'[[Impero austriaco|imperatore d'Austria]] [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 88-89.|agebassi}}</ref>. L'edificio conserva le [[reliquia|reliquie]] del [[San Gualtero|santo lodigiano]] cui è dedicato<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 64-65.|agebassi}}</ref>.
 
;[[Palazzo Vescovile (Lodi)|Palazzo Vescovile]]: Edificato in epoca medievale e rinnovato nel corso del Settecento dall'architetto Antonio Veneroni (in collaborazione con i fratelli Sartorio), è caratterizzato da una struttura massiccia e austera<ref name="guida37e39">{{cita|Bottini ''et al.''|pp. 37-39|guida}}.</ref>. Degno di nota è il [[Corte (architettura)|cortile]] con colonne binate<ref name="guida39">{{cita|Bottini ''et al.''|p. 39|guida}}.</ref>. L'interno elegante presenta alcuni ambienti decorati nel XVIII secolo: da segnalare la ex [[cappella]] vescovile e gli affreschi di [[Carlo Innocenzo Carloni]]<ref name="guida39"/>.
===Architetture civili===
[[File:Lodi pal Broletto facciata.jpg|thumb|220px|right|''Palazzo Broletto'', sede dell'amministrazione cittadina]]
 
;[[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Lodi)|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]: Venne edificata tra il 1669 e il 1743<ref>{{cita web|titolo=Chiesa di S. Maria delle Grazie|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n040-00112/|accesso=18 gennaio 2021|editore=Regione Lombardia|urlarchivio=https://archive.is/20120804025935/http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n040-00112/|urlmorto=no}}</ref> per ospitare un'immagine sacra della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]], ritenuta miracolosa<ref name="cuti">{{Cita news|autore=Emiliano Cuti|titolo=Echi barocchi su e giù dal Colle Eghezzone|pubblicazione=GustaLo|giorno=19|mese=novembre|anno=2009|p=2}}</ref>. L'interno a croce greca è completamente decorato da affreschi, tele e [[stucco|stucchi]]; una cappella laterale accoglie il sepolcro [[Neoclassicismo|neoclassico]] di [[Maria Cosway]]<ref name="cuti"/>, benefattrice della città<ref>{{cita web|titolo=Maria Cosway: profilo|url=http://www.fondazionemariacosway.it/profilo.html|accesso=18 gennaio 2021|editore=Fondazione Maria Cosway|urlarchivio=https://archive.is/20120731004310/http://www.fondazionemariacosway.it/profilo.html|urlmorto=no}}</ref>.
*'''Palazzo Broletto'''
Edificato nel [[1284]] a fianco della [[Duomo di Lodi|Cattedrale]], dopo numerosi rimaneggiamenti si presenta in forme [[neoclassico|neoclassiche]], come risulta evidente dal [[portico|porticato]] e dalla [[loggia]] superiore (su cui si affaccia la prestigiosa ''Sala del Consiglio Comunale'')<ref name="lodigiorno2">{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 2 - ''Il Broletto''.|lodigiorno}}</ref>. Ai due lati del portico sono collocati il busto di [[Gneo Pompeo Strabone]] (a sinistra), che attribuì il titolo di ''municipium'' a ''[[Lodi Vecchio|Laus Pompeia]]'', e quello di [[Federico Barbarossa]] (a destra), fondatore di ''Laus Nova''<ref name="lodigiorno2"/>.
 
[[File:Maddalena Lodi Facciata.JPG|thumb|Facciata della [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Lodi)|chiesa di Santa Maria Maddalena]]]]
*'''Ospedale Maggiore'''
Il nucleo più antico dell'edificio risale al [[XIV secolo]]<ref name="guida53e54">{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pagg. 53-54.|guida}}</ref>; la struttura venne successivamente ampliata e trasformata in [[ospedale]]<ref>{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 8 - ''L'Ospedale Vecchio''.|lodigiorno}}</ref>. La [[facciata]] in stile [[neoclassico]] venne realizzata alla fine del [[XVIII secolo|Settecento]] su disegno di [[Giuseppe Piermarini]]<ref name="guida53e54"/>, lo stesso [[architetto]] del [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]]. All'interno si trova un [[chiostro]] con [[portico]], [[loggia]]to e decorazioni in cotto del [[XV secolo|Quattrocento]]<ref name="guida53e54"/>.
 
;[[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Lodi)|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]: Situata nei pressi del fiume [[Adda]], in una posizione leggermente decentrata rispetto al cuore del centro storico medievale, rappresenta il miglior esempio di edificio [[barocco]] in città<ref>{{cita|Galuzzi|sezione 10 – ''S. Maria Maddalena''|lodigiorno}}.</ref>. Completata nella prima metà del Settecento a eccezione della facciata, la chiesa è caratterizzata da una navata unica con pianta [[ellisse|ellittica]]<ref name="guida61">{{cita|Bottini ''et al.''|p. 61|guida}}.</ref>.
*'''[[Palazzo Mozzanica]]'''
Sorto nella seconda metà del [[XV secolo]]<ref name="atlante157">{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 157.|atlante}}</ref><ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 50.|guida}}</ref> nei pressi di ''Piazza Ospitale'', è il migliore esempio di dimora patrizia lodigiana<ref name="lodigiorno7">{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 7 - ''Palazzo Mozzanica''.|lodigiorno}}</ref>. La [[facciata]] è caratterizzata dalla presenza di una fascia marcapiano in [[terracotta]], decorata con corone floreali e figure della [[mitologia]] [[mare|marina]] ([[tritone (mitologia)|tritoni]] e [[naiadi]])<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 53.|guida}}</ref>; il portale è adornato da medaglioni che raffigurano [[Gian Galeazzo Visconti]], [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]], [[Francesco Sforza|Francesco]] e [[Bianca Maria Sforza]]<ref name="lodigiorno7"/>. Il piano superiore è ricco di [[affresco|affreschi]] e decorazioni<ref name="lodigiorno7"/>. Secondo lo storico Giovanni Agnelli<ref name="agnelli">Giovanni Agnelli, ''Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte'', Lodi, 1917. {{noISBN}}.</ref>, vi soggiornò [[Francesco I di Francia|Francesco I re di Francia]] durante l'[[estate]] del [[1509]]<ref name="atlante157"/>.
 
;[[Chiesa di Santa Chiara Nuova]]: È un ambiente di dimensioni raccolte che ospita notevoli testimonianze artistiche<ref>{{cita|Agnelli|p. 243|agnelli}}.</ref>. Si trova in una via molto stretta, tipica della Lodi medievale. Il piccolo edificio è costituito da due corpi di fabbrica ben distinti, uno romanico e l'altro [[rococò|barocchetto]]<ref>{{cita|Agnelli|p. 244|agnelli}}.</ref>.
* '''Teatro alle Vigne'''
L'attuale [[teatro (architettura)|teatro]] in origine era una [[chiesa (architettura)|chiesa]] appartenente all’[[ordine religioso]] degli [[Umiliati]] (''chiesa di San Giovanni e Ognissanti alle Vigne'')<ref name="teatrovigne">{{cita web | autore = | titolo = Storia | url = http://www.teatroallevigne.net/storia.htm |data = | accesso = 15-10-2009 | editore = Teatro alle Vigne}}</ref>. Nel [[1604]], in seguito alla soppressione dell'ordine da parte di [[Papa Pio V]], la struttura venne donata ai [[Chierici Regolari di San Paolo|Barnabiti]], i quali, su progetto dell'[[architetto]] [[Giovanni Ambrogio Mazenta]]<ref name="teatrovigne"/>, nel [[1618]] fecero apportare alcune modifiche secondo le esigenze di solennità della [[Controriforma]]: lo spazio interno fu trasformato in una grande [[Aula (chiesa)|aula]] e il [[presbiterio]] venne reso ben visibile da tutti. La chiesa fu quindi consacrata nel [[1627]]<ref name="teatrovigne"/>, anche se i lavori continuarono fino al [[1693]], per poi riprendere nuovamente in [[Storia di Lodi#Il periodo austriaco|periodo austriaco]] ([[1731]]-[[1734]]) quando furono rifatte le [[volta (architettura)|volte]], il [[pavimento]] e la [[sacrestia]]<ref name="teatrovigne"/>. Negli anni successivi la chiesa divenne sempre più ricca e sfarzosa grazie all'installazione delle [[campane]] ([[1752]]<ref name="teatrovigne"/>) ed una serie di arredi e tappezzerie; tuttavia nel [[1810]], sul finire dell'[[Storia di Lodi#Il ventennio napoleonico|epoca napoleonica]], l'ordine fu sciolto e la chiesa, spogliata di tutti gli ornamenti, divenne prima deposito di [[granaglie]], ed in seguito ([[1874]]) [[palestra]]<ref name="teatrovigne"/>. Le operazioni di recupero iniziarono nel [[1976]], ma l'attività teatrale ebbe inizio solo nel [[1985]]; il primo [[direttore artistico]] fu [[Carlo Rivolta]]<ref>{{cita news|autore=|titolo=Cacciari e Rivolta per il "Principe" di Leon Battista Alberti|url = http://arengo.comune.rimini.it/news/pagina3990.html| pubblicazione=L'Arengo Online |giorno=30|mese=06|anno=2004|accesso= 15-10-2009}}</ref>.
 
;[[Chiesa di San Cristoforo (Lodi)|Chiesa di San Cristoforo]]: Opera dell'architetto milanese [[Pellegrino Tibaldi]] e sconsacrata dal 1798<ref>{{cita|Bottini ''et al.''|p. 64|guida}}.</ref>, ha ospitato nel 1989 una grande mostra dedicata alla famiglia dei pittori Piazza da Lodi<ref>{{cita|Sciolla|p. 7|sciolla}}.</ref> e nel 2001 una rassegna sull'opera grafica dell'artista statunitense [[Andy Warhol]]<ref>{{Cita news|titolo=Aperta la mostra di Andy Warhol, la "pop art" in 67 serigrafie|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=26|mese=febbraio|anno=2001|p=51}}</ref>.
*'''Palazzo del Governo'''
Si tratta di uno degli edifici più eleganti della città; è un palazzo di notevoli dimensioni che occupa un intero isolato alle spalle del ''Palazzo Municipale'' e si affaccia su ''Piazza del Mercato''. Realizzato nel [[1929]] su fondamenta di epoca [[Medioevo|medievale]]<ref name="pal_governo">{{cita web | cognome = | titolo = Come raggiungerci | url = http://www.prefettura.it/lodi/?f=Spages&id_pag=286547984&nodo=12339&tt=1244303705&forzanodopadre=1&id_sito=1234&noredir=1&tt=1244303705 | data = 14-04-2009 | accesso = 15-09-2009 | editore = Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Lodi}}</ref>, l'immobile riassume stili differenti: in particolare, il [[bugnato]] dell'ordine inferiore richiama l'architettura veneziana. Dal [[1995]] è sede della [[Prefettura italiana|Prefettura]] di Lodi<ref name="pal_governo"/>.
 
;Ex conventi di San Cristoforo e di San Domenico: Sono adibiti a sede centrale della [[Provincia di Lodi]]; degni di nota sono i chiostri interni<ref name="artecittà"/>.
[[File:Ponte Lodi.jpg|220px|thumb|right|Il ponte sull'Adda]]
 
;[[Chiesa dei Santi Filippo, Giacomo e Gualtero|Chiesa di San Gualtero]]: In stile neoclassico, fu edificata in un'area periferica nel 1835, in occasione della visita dell'[[Sovrani d'Austria|imperatore d'Austria]] [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]]<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pp. 88-89|agebassi}}.</ref>. L'edificio conserva le [[reliquia|reliquie]] del [[Gualtero Garbagni|santo lodigiano]] cui è dedicato<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pp. 64-65|agebassi}}.</ref>.
*'''Ex convento di San Cristoforo'''
Dopo un lungo restauro terminato nel [[2004]], è adibito a sede centrale della [[Provincia di Lodi]]; degno di nota è l'ampio [[chiostro]] interno.
 
;[[Chiesa dei Santi Bassiano e Fereolo]]: Eretta nella seconda metà del Seicento, ospita al suo interno un [[coro (mobilio)|coro]] ligneo a nove stalli<ref>{{cita|Agnelli|pp. 347-348|agnelli}}.</ref>.
*'''[[Ponte di Lodi|Ponte sull'Adda]]'''
È un [[ponte ad arco|ponte ad archi]] ribassati che, attraversando il fiume, collega il quartiere ''Borgo Adda'' con ''Revellino-Campo di Marte''. Fu costruito nel [[1864]] per rimpiazzare l'originario ponte di legno dove si svolse la [[battaglia di Lodi]], bruciato dalle truppe austriache nel [[1859]], durante la [[Seconda Guerra d'Indipendenza]].
 
=== Architetture civili ===
*'''Centro Direzionale della ''Banca Popolare di Lodi (Gruppo Banco Popolare)'' '''
[[File:Lodi pal Broletto facciata.jpg|thumb|[[Broletto (Lodi)|Palazzo Broletto]], sede dell'amministrazione cittadina]]
[[Immagine:Sede BPL.JPG|220px|thumb|right|Il centro direzionale [[Banca Popolare di Lodi|BPL]]]]
 
;[[Broletto (Lodi)|Palazzo Broletto]]: Edificato nel 1284 a fianco della Cattedrale, dopo numerosi rimaneggiamenti si presenta in forme neoclassiche, come risulta evidente dal [[portico|porticato]] e dalla [[loggia]] superiore, su cui si affaccia la sala del consiglio comunale<ref name="lodigiorno2">{{cita|Galuzzi|sezione 2 – ''Il Broletto''|lodigiorno}}.</ref>. Ai due lati del portico sono collocati il busto di [[Gneo Pompeo Strabone]], che attribuì il titolo di ''municipium'' a ''Laus Pompeia'' (a sinistra), e quello di [[Federico Barbarossa]], fondatore di ''Laus Nova'' (a destra)<ref name="lodigiorno2"/>.
Progettato da [[Renzo Piano]] e sorto nei pressi della [[Stazione di Lodi|stazione ferroviaria]] a pochi passi dal centro storico, è una struttura di grandi dimensioni che rappresenta la costruzione più interessante della città sotto il profilo [[architettura|architettonico]] tra quelle della seconda metà del [[XX secolo|Novecento]]<ref name="lodigiorno12">{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 12 - ''La Lodi moderna''.|lodigiorno}}</ref>.
 
;[[Ospedale Maggiore di Lodi|Ospedale Maggiore]]: Il nucleo più antico dell'edificio risale al XV secolo<ref name="guida53e54">{{cita|Bottini ''et al.''|pp. 53-54|guida}}.</ref>; la struttura venne successivamente ampliata e trasformata in ospedale<ref>{{cita|Galuzzi|sezione 8 – ''L'Ospedale Vecchio''|lodigiorno}}.</ref>. La facciata in stile neoclassico fu realizzata alla fine del Settecento su disegno di [[Giuseppe Piermarini]]<ref name="guida53e54"/>, lo stesso architetto del [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]]. All'interno si trova un [[chiostro]] con portico, loggiato e decorazioni in cotto del Quattrocento<ref name="guida53e54"/>.
Il complesso si sviluppa su oltre tremila metri quadrati<ref name="città d'arte">{{cita web | cognome = | titolo = Bipielle City di Renzo Piano | url = http://www.circuitocittadarte.it/Main_Articles_List_Read.asp?M=45%7C36%7C12%7C1&A=307 | data = | accesso = 28-09-2009 | editore = Circuito città d'arte della Pianura Padana}}</ref> e comprende diversi edifici che ospitano, oltre alla sede centrale della Banca, spazi sociali (come l'auditorium), negozi e bar.
[[File:Lodi Palazzo Modignani-Pitoletti.JPG|thumb|[[Palazzo Modignani]]]]
 
;[[Palazzo Mozzanica]]: Sorto nella seconda metà del XV secolo<ref name="guida50">{{cita|Bottini ''et al.''|p. 50|guida}}.</ref>, è il migliore esempio di dimora patrizia lodigiana<ref name="lodigiorno7">{{cita|Galuzzi|sezione 7 – ''Palazzo Mozzanica''|lodigiorno}}.</ref>. La facciata è caratterizzata dalla presenza di una fascia marcapiano in terracotta, decorata con corone floreali e figure della mitologia marina<ref>{{cita|Bottini ''et al.''|p. 53|guida}}.</ref>; il portale è adornato da medaglioni che raffigurano [[Gian Galeazzo Visconti]], [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]], [[Francesco Sforza|Francesco]] e [[Bianca Maria Sforza]]<ref name="lodigiorno7"/>. Il piano superiore è ricco di affreschi<ref name="lodigiorno7"/>. Secondo lo storico Giovanni Agnelli<ref>{{cita|Agnelli|p. 288|agnelli}}.</ref>, vi soggiornò [[Francesco I di Francia|Francesco I re di Francia]] durante l'estate del 1509<ref name="atlante157">{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 157|atlante}}.</ref>.
L'edificio principale presenta una facciata di oltre 250 metri di larghezza con pannelli modulari in [[Ceramica#Le terracotte|cotto]]<ref name="città d'arte"/>. Lo spazio interno è in parte coperto da una [[tensostruttura]] in vetro e cavi d'acciaio<ref name="città d'arte"/>, che si estende dall'edificio principale all'auditorium, una struttura circolare con circa 800 posti<ref name="città d'arte"/>; al centro è ospitata una fontana in movimento perenne creata dal giapponese [[Susumu Shingu]]<ref name="città d'arte"/>.
 
;[[Palazzo Modignani]]: Risalente al XVIII secolo, ospitò numerosi personaggi illustri tra cui [[Napoleone Bonaparte]] e l'imperatore austriaco [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]]<ref name="guida50"/>. È presente un ampio cortile interno al quale si accede tramite una [[cancello|cancellata]] in [[ferro battuto]] di [[Alessandro Mazzucotelli]]; il [[piano nobile]] è riccamente affrescato<ref name="guida50"/>.
Tra il [[2005]] e il [[2006]] il complesso ha ospitato un'importante mostra con opere di [[Tiziano]], [[Guercino|il Guercino]], [[Lorenzo Lotto]], [[Giorgio De Chirico]] e [[Andy Warhol]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Bipielle arte| url = http://www.bipiellearte.com/index.html | data = | accesso = 05-05-2009 | editore = [[Banca Popolare di Lodi]]}}</ref>. È stato inoltre scelto come ambientazione per alcuni spot pubblicitari<ref>{{Cita news | autore = Alberto Belloni | url = http://www.ilcittadino.it/IlCittadino/Sport/2007/07/ringhio.asp | titolo = Gattuso a a Lodi per registrare il nuovo spot della Vodafone | pubblicazione = [[Il Cittadino]] | accesso = 15-09-2009}}</ref>.
 
[[File:Lodi pal Vistarini.jpg|thumb|[[Palazzo Vistarini]]]]
===Architetture militari===
;[[Palazzo Vistarini]]: Edificato nel Trecento, deve il suo nome all'influente famiglia [[Guelfi e ghibellini|ghibellina]] che lo fece costruire<ref name="guida33">{{cita|Bottini ''et al.''|p. 33|guida}}.</ref>. La struttura si presenta in forme gotiche: la facciata in mattoni è impreziosita da [[monofora|monofore]] decorate con cornici in cotto; il portico è caratterizzato da [[Arco (architettura)#Arco a sesto acuto|archi a sesto acuto]] e da [[volta (architettura)|volte]] in parte affrescate<ref name="guida33"/>.
 
;[[Palazzo Galeano]]: È un edificio barocco risalente al XVII secolo, ampliato e trasformato in epoche successive<ref>{{cita|Bottini ''et al.''|pp. 74-75|guida}}.</ref>.
*'''Mura di Lodi'''
La prima opera difensiva della città (già protetta su tre lati dalle [[lago Gerundo|paludi dell'Adda]]) consisteva in una semplice [[palizzata]] di [[legno]] protetta da un [[fossato (architettura)|fossato]] nel quale fu fatta scorrere la roggia Molina; in questo modo la cittadina era diventata praticamente un'isola<ref>Tra il [[1931]] ed il [[1937]], distrutte le mura, il fossato della roggia venne riempito e trasformato negli attuali giardini pubblici.</ref>. La costruzione delle mura ebbe inizio il [[3 agosto]] [[1160]], alla presenza di [[Federico Barbarossa]], del vescovo Alberigo Merlino e dell'[[architetto]] [[Cremona|cremonese]] Tinto Muso de Gata, e terminò nel [[1211]]. Queste erano alte almeno sei o sette metri e i [[Merlo (architettura)|merli]] erano a coda di rondine in quanto la città era [[ghibellini|ghibellina]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 39.|agebassi}}</ref>. Nel periodo [[Sforza|Sforzesco]] i sistemi di protezione si svilupparono particolarmente nei pressi del [[Adda|fiume]], con la costruzione del [[rivellino]] sulla sponda [[Territorio Cremasco|cremasca]] e delle due torri alle estremità del [[Ponte di Lodi|ponte sull'Adda]]. Nel [[1607]], in [[Storia di Lodi#Il periodo spagnolo|epoca spagnola]] furono edificati dei [[terrapieno|terrapieni]] monumentali che si estendevano verso la campagna, dando alla città una struttura "stellata". Divenute obsolete ed inutilizzabili, in [[Storia di Lodi#Il periodo austriaco|epoca austriaca]] fra il [[XVIII secolo|Settecento]] e l’[[XIX secolo|Ottocento]] iniziarono i lavori di abbattimento diretti dall'[[architetto]] Antonio Dossena che disegnò un progetto viabilistico nuovo per la città con la [[circonvallazione]] delle mura. Attualmente ne rimangono solo alcune tracce del lato ovest presso la ''Specola di San Vincenzo'' che proseguono lungo il parco ''Isola Carolina''.
 
;[[Palazzo Villani]]: Eretto nel XVI secolo, è contraddistinto da una facciata cinquecentesca con elementi architettonici barocchi<ref>{{cita|Bottini ''et al.''|pp. 44-45|guida}}.</ref>.
*'''[[Castello Visconteo (Lodi)|Castello Visconteo e "Torrione"]]'''
Si tratta di un tipico [[castello]] [[Medio Evo|medievale]], andato in buona parte distrutto; il suo alto e massiccio ''Torrione'' è uno dei [[simbolo|simboli]] più noti della città<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 47.|agebassi}}</ref>. Secondo alcuni storici, proprio nel Castello sarebbe stata firmata la [[pace di Lodi]]<ref name="bassipace"/><ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 65.|guida}}</ref>; altri esperti, invece, ritengono più probabile l'ipotesi legata al ''Convento di San Domenico''<ref>{{cita libro | cognome=Martani | nome=Bassano | anno=1880 | titolo=La buona indole dei lodigiani | editore=Il Pomerio | città=Lodi | id=ISBN 88-7121-057-3}}</ref>. L'edificio non può essere visitato poiché è occupato dagli uffici della [[Questura]] di Lodi. Nel corso del [[2009]] il ''Torrione'' sarà interamente ristrutturato per favorire l'accesso dei visitatori ai camminamenti interni, esterni e [[Castello Visconteo (Lodi)#I sotterranei|sotterranei]]<ref>{{cita news|autore=|titolo=Così sarà salvato il simbolo della città|pubblicazione=[[Il Cittadino]]|giorno=16|mese=05|anno=2009}}</ref>.
[[File:Lodi Porta Cremona.JPG|thumb|200 px|Porta Cremona]]
 
;[[Teatro alle Vigne]]: Si tratta del principale teatro della città. Originariamente era una chiesa, [[canonica]] dell'[[ordine religioso|ordine]] degli [[Umiliati]]; nel 1570 passò ai [[Chierici Regolari di San Paolo|padri Barnabiti]] che convertirono l'edificio in istituto superiore di teologia<ref name="vigne">{{cita web|titolo=Storia|url=https://www.teatroallevigne.com/teatro/chi-siamo|accesso=18 gennaio 2021|editore=[[Teatro alle Vigne]]|urlarchivio=https://archive.is/20181031200651/https://www.teatroallevigne.com/teatro/chi-siamo|urlmorto=no}}</ref>. Dopo numerosi cambiamenti di destinazione d'uso e una radicale ristrutturazione, nel 1985 divenne sede del teatro<ref name="vigne"/>.
* '''Porta Cremona'''
In epoca medievale, per accedere alla città da sud bisognava attraversare un ponte levatoio sulla roggia Molina, e quindi la porta detta "cremonese". Per difendere e controllare il territorio della sottostante palude di Selvagreca, l’imperatore [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]], nipote di [[Federico Barbarossa]], nel [[1234]] fece erigere in questa zona anche un castello che ebbe però vita breve: dopo la morte dell'imperatore, nel [[1251]] i Milanesi, entrati in città con l'aiuto di Sozzo Vistarini, ne imposero la distruzione. Al giorno d'oggi, dalla scalinata che porta il nome dell'imperatore si può vedere una torretta di guardia, detta ''specola''. La porta cremonese presenta tre ingressi: quello centrale veniva utilizzato dai carri con le merci e dai nobili a cavallo, e veniva chiuso con un portone in legno al tramonto, i due laterali erano riservati ai pedoni. L'aspetto attuale è dovuto al completo rifacimento realizzato tra il [[1790]] e il [[1792]] dall'[[architetto]] Antonio Dossena.
 
;Palazzo del Governo: Si tratta di uno degli edifici più originali della città dal punto di vista architettonico<ref name="governo">{{cita|Bassi, ''Lodi fra storia e cronaca dal 1919 al 1945''|p. 96|cronaca}}.</ref>; è un palazzo di notevoli dimensioni che occupa un intero isolato alle spalle del palazzo municipale e si affaccia su piazza del Mercato. Realizzato nel 1929 su fondamenta di epoca medievale<ref name="prefett">{{cita web|titolo=Come raggiungerci|url=http://www.prefettura.it/lodi/?f=Spages&id_pag=286547984&nodo=12339&tt=1244303705&forzanodopadre=1&id_sito=1234&noredir=1&tt=1244303705|data=14 aprile 2009|accesso=18 gennaio 2021|editore=Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Lodi|urlarchivio=https://archive.is/20130413094752/http://www.prefettura.it/lodi/?f=Spages&id_pag=286547984&nodo=12339&tt=1244303705&forzanodopadre=1&id_sito=1234&noredir=1&tt=1244303705|urlmorto=no}}</ref>, l'immobile riassume stili differenti: in particolare, il [[bugnato]] dell'ordine inferiore richiama l'architettura veneziana<ref name="governo"/>. Dal 1995 è sede della [[Prefettura italiana|Prefettura]] di Lodi<ref name="prefett"/>.
===Vie e piazze===
[[Immagine:Lodi Piazza Duomo 3.JPG|220px|thumb|right|Veduta di Piazza della Vittoria]]
 
;[[Villa Braila]]: Storica residenza in [[architettura liberty in Italia|stile liberty]], si trova a sud-est del centro cittadino ed è circondata da un esteso parco pubblico<ref>{{cita web|titolo=Villa Braila|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LO480-00010/|accesso=27 novembre 2023|editore=Regione Lombardia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161017044132/http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LO480-00010/|urlmorto=no}}</ref>.
*'''[[Piazza della Vittoria (Lodi)|Piazza della Vittoria]]'''
Denominata ''Piazza Maggiore'' fino al [[1924]], rappresenta il cuore della città: su di essa si affacciano, in particolare, la [[Duomo di Lodi|Basilica Cattedrale della Vergine Assunta]] ed il ''Palazzo Municipale'' (''Palazzo Broletto'')<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 33.|guida}}</ref>. Caratterizzata da una pianta romboidale quadrata, è un raro esempio di [[Piazza (urbanistica)|piazza]] [[portico|porticata]] su tutti i quattro lati<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pagg. 141-142.|atlante}}</ref>. Tale singolare peculiarità, unita all'eleganza dei palazzi che vi si affacciano (molto vari per colori e dimensioni) la rende un luogo particolarmente suggestivo, tant'è che il [[Touring Club Italiano]] l'ha inserita nel [[2004]] nella lista delle piazze più belle d'[[Italia]]<ref>Autori vari, ''Piazze d'Italia'', Milano, [[Touring Club Italiano]], 2004. ISBN 8836534988.</ref>. La selciatura della piazza, nel tipico "ricciato lombardo" costituito da ciottoli di fiume, risalirebbe al [[1471]].
 
[[File:Ponte Lodi.jpg|miniatura|Il [[ponte Napoleone Bonaparte|ponte sull'Adda]]]]
*'''Piazza Broletto'''
Di dimensioni ridotte, è una piazza di forma trapezoidale, chiusa tra i portici di ''Palazzo Broletto'' e il fianco sinistro del [[Duomo di Lodi|Duomo]]. In [[Medio Evo|epoca medievale]] essa rappresentava il fulcro della vita pubblica cittadina, ora è sede dell'autorità municipale. Al centro è collocata una [[fontana]] in [[marmo di Carrara|marmo rosa di Carrara]], ricavata dal [[Battesimo|fonte battesimale]] della Cattedrale e risalente al [[XIV secolo]]<ref name="lodigiorno2"/>. È un'area pedonale.
 
;[[Ponte Napoleone Bonaparte|Ponte sull'Adda]]: È un [[ponte ad arco|ponte ad archi]] ribassati che, attraversando il fiume, collega il quartiere Borgo Adda con Revellino-Campo di Marte. Fu costruito nel 1864 per rimpiazzare l'originario ponte di legno dove si svolse la [[battaglia di Lodi]], bruciato dalle truppe austriache nel 1859, durante la [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|seconda guerra di indipendenza]]<ref name="guida25">{{cita|Bottini ''et al.''|p. 25|guida}}.</ref>.
*'''Piazza del Mercato'''
È una piazza di forma rettangolare, anch'essa pavimentata con il tipico ''ricciato'', su cui si affacciano l'[[abside]] del [[Duomo di Lodi|Duomo]], un'ala secondaria di ''Palazzo Broletto'', il ''Palazzo del Governo'' (o ''della Prefettura'') ed il ''Palazzo Vescovile''<ref>{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 6 - ''Il mercato''.|lodigiorno}}</ref>. È adibita a parcheggio pubblico ad eccezione dei giorni di sabato e domenica nei quali si tiene, come da tradizione, il mercato ambulante (in mattinata).
 
;[[Centro direzionale della Banca Popolare di Lodi]]: Progettato da [[Renzo Piano]] e sorto nei pressi della [[Stazione di Lodi|stazione ferroviaria]] a pochi passi dal centro storico, si sviluppa su oltre {{M|3 000|ul=m2}} e rappresenta la costruzione più interessante della città sotto il profilo architettonico tra quelle della seconda metà del Novecento<ref name="artecittà"/><ref name="lodigiorno12">{{cita|Galuzzi|sezione 12 – ''La Lodi moderna''|lodigiorno}}.</ref>. È stato scelto come ambientazione per alcuni [[pubblicità televisiva|spot pubblicitari]]<ref>{{Cita news|autore=Alberto Belloni|titolo=Gattuso a Lodi per registrare il nuovo spot della Vodafone|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=27|mese=luglio|anno=2007|p=15}}</ref>.
*'''Piazza Castello'''
Si tratta di una piazza di dimensioni piuttosto ampie, adibita ad area pedonale ad eccezione della fascia centrale che è aperta al traffico veicolare; prende il nome dal ''Castello Visconteo'' che vi si affaccia. Spicca inoltre una statua dedicata a [[Vittorio Emanuele II]], celebrativa dell'[[unità d'Italia]]. ''Piazza Castello'' confina con il ''Parco dell'Isola Carolina'' ed è tradizionalmente il punto di ritrovo prediletto dai giovani lodigiani.
[[Immagine:Lodi Piazza Ospitale 06.JPG|180px|thumb|right|Scorcio di Piazza Ospitale]]
 
=== Architetture militari ===
*'''Piazza Ospitale'''
[[File:Lodi demolizione Revellino.jpg|thumb|Lavori di demolizione del forte Revellino (attuale piazzale Crema), nel luglio 1872]]
Chiamata comunemente ''Piazza San Francesco'', è un luogo molto caro ai cittadini lodigiani, anche perché è cantata in molte opere della [[poesia|poetessa]] [[Ada Negri]]. La suggestione di questa piazza rettangolare, anch'essa pavimentata con il ''ricciato'' ed adibita ad area pedonale, deriva dalla presenza dell'originale ed importante [[Chiesa di San Francesco (Lodi)|Chiesa di San Francesco]] e della facciata dell'''Ospedale Maggiore''; vi si trova inoltre una [[statua]] raffigurante [[Paolo Gorini]].
 
;Mura di Lodi: La prima opera difensiva della città – già protetta su tre lati dalle [[lago Gerundo|paludi dell'Adda]] – consisteva in una semplice palizzata di legno protetta da un [[fossato (architettura)|fossato]] nel quale fu fatta scorrere la roggia Molina; in questo modo Lodi era diventata praticamente un'isola<ref group="A">Fra il 1931 e il 1937, distrutte le mura, il fossato della roggia venne riempito e trasformato negli attuali giardini pubblici.</ref>. La costruzione delle mura ebbe inizio il 3 agosto 1160, alla presenza di Federico Barbarossa, del vescovo Alberigo Merlino e dell'architetto [[Cremona|cremonese]] Tinto Muso de Gata, e terminò nel 1211<ref name="guida22e23">{{cita|Bottini ''et al.''|pp. 22-23|guida}}.</ref>. Queste erano alte almeno sei o sette metri e i [[Merlo (architettura)|merli]] erano a coda di rondine in quanto la città era ghibellina<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pp. 39-44|agebassi}}.</ref>. Nel periodo [[Sforza|sforzesco]] i sistemi di protezione si svilupparono particolarmente nei pressi del fiume, con la costruzione del [[rivellino]] sulla sponda [[Cremasco|cremasca]] e delle due torri alle estremità del ponte sull'Adda<ref name="guida23"/>. Nel 1607, in [[Storia di Lodi#La dominazione spagnola|epoca spagnola]], furono edificati dei [[baluardo|baluardi]] molto estesi che si estendevano verso la campagna, dando alla città una struttura «stellata». Divenuti obsoleti e inutilizzabili, in [[Storia di Lodi#Il periodo austriaco|epoca austriaca]] furono abbattuti rapidamente a metà del Settecento, sostituiti dalla strada di [[circonvallazione]]. Le mura antiche furono in gran parte demolite nel XX secolo a causa dell'espansione edilizia; al giorno d'oggi, in diversi punti della città ne rimangono tracce, tra cui la Specola di San Vincenzo nei pressi del parco dell'Isola Carolina.
*'''Piazza San Lorenzo'''
Si tratta di una piazza molto piccola, quasi nascosta tra un intrico di vie strette e tortuose tipiche del centro storico [[Medio Evo|medievale]] di Lodi; la sua atmosfera raccolta ma luminosa ricorda un ''[[campiello]]'' [[venezia]]no. La piazza prende il nome dall'[[Chiesa di San Lorenzo (Lodi)|omonima chiesa]] che vi si affaccia ed è anch'essa un'area pedonale.
 
;[[Castello Visconteo (Lodi)|Castello Visconteo e Torrione]]: Si tratta di una tipica fortezza medievale, andata in buona parte distrutta; il suo alto e massiccio Torrione è uno dei simboli più noti della città<ref name="bassi47"/>. L'edificio non può essere visitato poiché è occupato dagli uffici della [[Questura]] di Lodi.
*'''Corso Roma'''
Ha origine da ''Piazza della Vittoria'' ed è molto frequentato in virtù delle numerose attività commerciali. Analogamente ad altre vie del centro cittadino, offre quale principale motivo di interesse la presenza dei palazzi in stile ''[[Art Nouveau|liberty]]'' e dei suggestivi cortili interni delle abitazioni signorili<ref name="lodigiorno12">{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 12 - ''La Lodi moderna''.|lodigiorno}}</ref>.
 
;[[Porta Cremona]]: È l'unica rimasta fra le antiche porte di accesso alla città. Il suo aspetto attuale è dovuto al completo rifacimento realizzato tra il 1790 e il 1792 dall'architetto Antonio Dossena<ref>{{cita web|titolo=Porta Cremona|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LO620-00129/|accesso=18 gennaio 2021|editore=Regione Lombardia|urlarchivio=https://archive.is/20120904161815/http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LO620-00129/|urlmorto=no}}</ref>.
===Aree naturali===
*'''Parco dell'Isola Carolina'''
Situato a ridosso del centro storico, nelle immediate vicinanze di [[Piazza della Vittoria (Lodi)|piazza della Vittoria]] e di piazza Castello, deve il suo nome alla ''Cascina Carolina'' che a sua volta fu battezzata così nel [[1825]] in onore di [[Carolina Augusta di Baviera]], moglie dell'[[Impero austriaco|imperatore]] [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco I d’Austria]]<ref name="comuneisola">{{cita web | cognome = | titolo = Pubblicato il bando del concorso di progettazione dei lavori di riqualificazione del Parco dell'Isola Carolina| url = http://www.comune.lodi.it/content/view/1686/103/ | data = 31-08-2007 | accesso = 26-09-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>. Il parco ha una superficie di circa 50.000 metri quadrati<ref name="comuneisola"/> e venne realizzato a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]] grazie ad una donazione di [[Enrico Mattei]] che volle in questo modo ricompensare la città presso la quale erano stati scoperti degli importanti giacimenti di [[gas naturale]]<ref name="comuneisola"/><ref>{{cita|Giorgio Bigatti||bigatti}}</ref>. Mattei non badò a spese e fece piantumare delle essenze di notevole interesse [[botanica|botanico]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Un concorso di progettazione per gli interventi di riqualificazione del Parco Isola Carolina| url = http://www.comune.lodi.it/content/view/1289/103/ | data = 15-12-2005 | accesso = 04-05-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>, selezionate presso il [[lago di Como]]<ref name="comuneisola"/>. Attualmente ospita la sede del [[Parco Adda Sud]].
 
=== Vie e piazze ===
[[File:Lodi Giardini-2.JPG|thumb|220px|right|I giardini pubblici di viale IV Novembre]]
[[File:Lodi Piazza Duomo 3.JPG|thumb|[[Piazza della Vittoria (Lodi)|Piazza della Vittoria]]]]
 
;[[Piazza della Vittoria (Lodi)|Piazza della Vittoria]]: Denominata «piazza Maggiore» fino al 1924<ref name="lodigiorno2"/>, rappresenta il cuore della città<ref name="artecittà"/>: su di essa si affacciano, in particolare, il Duomo e il palazzo municipale (palazzo Broletto)<ref name="guida33"/>. Caratterizzata da una pianta quadrangolare<ref name="artecittà"/>, è un raro esempio di [[piazza]] porticata su tutti i quattro lati<ref>{{cita|Ambreck ''et al.''|pp. 141-142|atlante}}.</ref>. Tale singolare peculiarità, unita all'eleganza dei palazzi che vi si affacciano (molto vari per colori e dimensioni), la rende un luogo particolarmente suggestivo, tant'è che il [[Touring Club Italiano]] l'ha inserita nel 2004 nella lista delle piazze più belle d'Italia<ref>{{cita news|autore=Grazia Maria Mottola|titolo=Touring, 110 anni in piazza|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=22|mese=ottobre|anno=2004|p=59}}</ref>. La selciatura della piazza, nel tipico «[[ciottolato|ricciato]]» lombardo costituito da ciottoli di fiume, risalirebbe al 1471<ref name="circuitopiazze">{{cita|Ruffilli|p. 14|piazze}}.</ref> oppure, secondo alcune fonti, al XVIII secolo<ref name="artecittà"/>.
*'''Giardini pubblici di viale IV Novembre'''
Sono collocati quasi nel cuore del centro cittadino: occupano l'area che costituisce lo spianamento del [[fossato (architettura)|fossato]] in cui sino agli [[Anni 1930|anni trenta del Novecento]] scorreva la roggia Molina<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 139.|atlante}}</ref>, che tra il [[1931]] ed il [[1937]] venne canalizzata e coperta<ref name="lodicittà-1">{{cita news|autore=|titolo=Giardini del Passeggio, città in festa per la riapertura|pubblicazione=LODIcittà}}</ref> grazie all'ambizioso progetto dell'architetto locale Giovanni Fugazza. Il nucleo originario dei giardini risale però al [[1835]], anno della visita alla città da parte dell'[[Impero austriaco|imperatore]] [[Ferdinando I d'Austria]]<ref name="lodicittà-1"/><ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 88.|agebassi}}</ref>. Nel corso del biennio [[2008]]-[[2009]], la zona è stata oggetto di una profonda riqualificazione<ref name="lodicittà-1"/>.
 
[[File:Piazza Broletto Lodi.JPG|thumb|Piazza Broletto di sera]]
*'''Lungo Adda Bonaparte'''
Permette di passeggiare nei pressi del fiume [[Adda]], a contatto con la vegetazione fluviale<ref>{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 11 - ''Il Lungo Adda''.|lodigiorno}}</ref>; era uno dei luoghi prediletti dal poeta [[Giosuè Carducci]] quando visitava Lodi<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 109-110.|agebassi}}</ref>.
 
;Piazza Broletto: È un'area di forma trapezoidale, di dimensioni ridotte, chiusa fra i portici di palazzo Broletto e il fianco sinistro del Duomo<ref name="lodigiorno2"/>. In epoca medievale essa rappresentava il fulcro della vita pubblica cittadina<ref>{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 154|atlante}}.</ref>, ora è sede dell'autorità municipale<ref>{{cita|Ambreck ''et al.''|pp. 154-155|atlante}}.</ref>. Al centro è collocata una [[fontana]] in [[marmo di Carrara|marmo rosa di Carrara]], ricavata dal [[Battesimo|fonte battesimale]] della Cattedrale e risalente al XIV secolo<ref name="lodigiorno2"/>. È un'area pedonale.
*'''Bosco del Belgiardino'''
Si tratta di una piccola oasi naturalistica situata sulle rive dell'Adda<ref name="belgia">{{cita web | cognome = | titolo = Centro Ricreativo Belgiardino| url = http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_natura_02.asp?IDCategoria=642 | data = | accesso = 26-09-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>, al confine con il territorio di [[Montanaso Lombardo]]; dall'area hanno inoltre origine numerosi sentieri che permettono di visitare i boschi circostanti, parzialmente trasformati in [[orto botanico]]<ref name="belgia"/>, in cui inoltre vivono uccelli acquatici come [[Gallinula chloropus|gallinelle d'acqua]], [[Anas (uccelli)|anatre]], [[Fulica atra|folaghe]] e [[Tachybaptus ruficollis|tuffetti]]<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 144.|atlante}}</ref>. Durante l'estate diventa un centro ricreativo grazie alla presenza di una [[piscina]] gestita dal Comune di Lodi<ref name="belgia"/>. Vi è inoltre attivo un centro [[Federazione Italiana Canoa Kayak|F.I.C.K.]] che organizza corsi di avviamento alla pratica della [[canoa (imbarcazione)|canoa]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Centro Ricreativo Canoistico Lodigiano| url = http://www.crcl.it/ | data = | accesso = 04-05-2009 | editore = }}</ref>.
 
;Piazza del Mercato: È una piazza di forma rettangolare, anch'essa pavimentata con il tipico «ricciato», su cui si affacciano l'abside del Duomo, un'ala secondaria di palazzo Broletto, il palazzo del Governo e il palazzo Vescovile<ref name="lodigiorno6">{{cita|Galuzzi|sezione 6 – ''Il mercato''|lodigiorno}}.</ref>. Nei giorni di sabato e domenica vi si tiene, come da tradizione, il [[#Il mercato|mercato ambulante]]<ref name="mercati">{{cita web|titolo=Mercati|url=http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/421|accesso=18 gennaio 2021|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://archive.is/20130413060630/http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/421|urlmorto=no}}</ref>.
*'''Foresta di pianura'''
È un'area di notevole interesse naturalistico, realizzata a cura della [[Provincia di Lodi]] grazie a fondi della [[Regione Lombardia]]<ref name="forestapianura">{{cita web | cognome = | titolo = La storia della Foresta di pianura | url = http://www.provincia.lodi.it/oggetti/7491.pdf | data = | accesso = 26-09-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>. Situata nelle vicinanze del centro abitato, può essere visitata grazie alla presenza di percorsi ciclo-pedonali<ref name="forestapianura"/>. Si tratta di un [[rimboschimento]] realizzato con specie arboree ed arbustive autoctone<ref>{{cita web | cognome = | titolo = L'idea e il progetto| url = http://www.lodigianoterrabuona.it/ita/idea-progetto.asp | data = | accesso = 04-05-2009 | editore = ''www.lodigianoterrabuona.it''}}</ref>, con destinazione giuridica permanente a bosco<ref>{{cita web | cognome = | titolo = La foresta ritorna in pianura - Il progetto della Regione Lombardia "10 grandi foreste di pianura": l'attuazione e la sua estensione | url = http://www.inter-wood.net/ita/Pagine%20interne/Abstract_workshop_05.pdf | data = 27-05-2009 | accesso = 19-09-2009 |formato = pdf | editore = INTERWOOD – La rete delle associazioni dei proprietari dei boschi di pianura}}</ref>.
 
;Piazza Castello: Si tratta di una piazza di dimensioni piuttosto ampie, adibita ad area pedonale a eccezione della fascia centrale che è aperta al traffico veicolare; prende il nome dal Castello Visconteo che vi si affaccia<ref name="artecittà"/><ref name="guida31">{{cita|Bottini ''et al.''|p. 31|guida}}.</ref>. Spicca inoltre una [[monumento a Vittorio Emanuele II (Lodi)|statua dedicata a Vittorio Emanuele II]], celebrativa dell'[[Risorgimento|unità d'Italia]]<ref name="artecittà"/><ref name="guida31"/>. La piazza confina con il parco dell'Isola Carolina<ref name="artecittà"/>.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Lodi}}
===Etnie===
Come molti altri centri dell'[[Italia settentrionale]], nel [[XXI secolo]] Lodi è diventata una città multietnica con una presenza significativa di cittadini provenienti dall'estero: risultano infatti residenti nel territorio comunale 4.578 stranieri<ref name="stranieri">{{cita web | cognome = | titolo = Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31-12-2008 | url = http://demo.istat.it/str2008/index.html| data = 08-10-2009 | accesso = 14-10-2009 | editore = [[Istituto Nazionale di Statistica]]}}</ref>, che rappresentano il 10,5%<ref>Il dato è aggiornato al 31-12-2008.</ref> della popolazione totale. Le dieci comunità più numerose sono le seguenti<ref name="stranieri"/>:
 
[[File:Lodi Piazza Ospitale 06.JPG|thumb|upright|Scorcio di piazza Ospitale]]
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
*{{Bandiera|Romania}} [[Romania]]: 1.489
*{{Bandiera|Albania}} [[Albania]]: 771
*{{Bandiera|Egitto}} [[Egitto]]: 294
*{{Bandiera|Tunisia}} [[Tunisia]]: 217
*{{Bandiera|Ecuador}} [[Ecuador]]: 209
|valign=top|
*{{Bandiera|Perù}} [[Perù]]: 161
*{{Bandiera|Marocco}} [[Marocco]]: 123
*{{Bandiera|Cina}} [[Cina]]: 119
*{{Bandiera|Costa d'Avorio}} [[Costa d'Avorio]]: 100
*{{Bandiera|Togo}} [[Togo]]: 99
|}
 
;[[Piazza Ospitale]]: Chiamata comunemente «piazza San Francesco», è cantata in alcune opere della poetessa Ada Negri<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|p. 109|agebassi}}.</ref>. Questa piazza rettangolare, anch'essa pavimentata con il «ricciato» e adibita ad area pedonale, è caratterizzata dalla presenza della chiesa di San Francesco e della facciata dell'Ospedale Maggiore<ref name="circuitopiazze"/>; vi si trova inoltre una statua raffigurante lo scienziato [[Paolo Gorini]]<ref name="artecittà"/>.
=== Qualità della vita ===
<center>
{| {{Prettytable}}
|- bgcolor=lightblue
! Anno
! Qualità della Vita ([[Il Sole 24 ORE|Sole 24 Ore]])
! Qualità della Vita ([[Italia Oggi]])
! Rapporto Ecosistema Urbano ([[Legambiente]])
|-
| [[2004]]
| 73ª <small>(- 17)</small><ref>{{cita web|autore=|url= http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/archivionov/tabelle_grafici/qualitasole/2004/qualita_della_vita_2004.pdf |titolo= Qualità della vita 2004|accesso= 11-10-2009| editore=[[Il Sole 24 ORE]]| data= 20-12-2004}}</ref>
| 44ª <small>(+ 8)</small><ref>{{cita web|autore=Ornello Vitali|url= http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/archivionov/tabelle_grafici/qualitaitaliaoggi/2004/qualita_della%20vita_2004.pdf |titolo= Rapporto 2004 sulla qualità della vita in Italia|accesso= 11-10-2009| formato=pdf | editore= [[Italia Oggi]]| pagina= 3 | data= 10-12-2004}}</ref>
| 17ª<ref>{{cita web|autore= Alberto Fiorillo, Mirko Laurenti, Milena Dominici, Duccio Bianchi, Lorenzo Bono|url= http://www.legambiente.eu/documenti/2003/ecosistemaUrbano2004/ecosistemaUrbano2004.pdf |titolo= Ecosistema urbano 2004|accesso= 11-10-2009| formato= pdf |editore= [[Legambiente]]| pagina= 20 |data= 16-10-2003}}</ref>
|-
| [[2005]]
| 59ª <small>(+ 14)</small><ref>{{cita web|autore=|url= http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/archivionov/tabelle_grafici/qualitasole/2005/qualita_vita2005.pdf |titolo= Qualità della vita 2005|accesso= 11-10-2009| editore=[[Il Sole 24 ORE]]| data= 19-12-2005}}</ref>
| 24ª <small>(+ 20)</small><ref>{{cita web|autore=|url= http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/archivionov/tabelle_grafici/qualitaitaliaoggi/2005/QualitaVita2005.pdf |titolo= Rapporto 2005 sulla qualità della vita in Italia|accesso= 11-10-2009| formato=pdf | editore= [[Italia Oggi]]| pagina= 3 | mese=12 |anno = 2005}}</ref>
| 60ª <small>(- 43)</small><ref>{{cita web|autore= |url= http://www.legambiente.eu/documenti/2004/1129ecosistemaUrbano2005/ecosistemaUrbano2005.pdf |titolo= Ecosistema urbano 2005|accesso= 11-10-2009| formato= pdf |editore= [[Legambiente]]| pagina= 10 |data= }}</ref>
|-
| [[2006]]
| 42ª <small>(+ 17)</small><ref>{{cita web|autore=|url= http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/archivionov/tabelle_grafici/qualitasole/2006/qualita_vita2006.pdf |titolo= Qualità della vita 2006|accesso= 11-10-2009| editore=[[Il Sole 24 ORE]]| data= 18-12-2006}}</ref>
| 35ª <small>(- 11)</small><ref>{{cita web|autore= Cristina Bartelli|url= http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/archivionov/tabelle_grafici/qualitaitaliaoggi/2006/QualitaVita2006.pdf |titolo= Rapporto 2006 sulla qualità della vita in Italia|accesso= 11-10-2009| formato=pdf | editore= [[Italia Oggi]]| pagina= 1 | data=31-12-2006}}</ref>
| 33ª <small>(+ 27)</small><ref>{{cita web|autore=Alberto Fiorillo, Mirko Laurenti, Alice Scialoja, Gianluca Della Campa, Duccio Bianchi, Lorenzo Bono |url= http://www.legambiente.eu/documenti/2005/1121_ecosistema_urbano_2006/ecosistema_urbano_2006.pdf |titolo= Ecosistema urbano 2006|accesso= 11-10-2009| formato= pdf |editore= [[Legambiente]]| pagina= 10 |data= }}</ref>
|-
| [[2007]]
| 48ª <small>(- 6)</small><ref>{{cita web|autore=|url= http://www.ilsole24ore.com/includes2007/speciali/qualita-della-vita/scheda_finale.shtml |titolo= Qualità della vita 2007|accesso= 11-10-2009| editore=[[Il Sole 24 ORE]]| data= }}</ref>
| 28ª <small>(+ 7)</small><ref>{{cita web|autore= Gabriele Frontoni|url= http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/archivionov/tabelle_grafici/qualitaitaliaoggi/2007/Qualita_della_vita_2007.pdf |titolo= Rapporto 2007 sulla qualità della vita in Italia|accesso= 11-10-2009| formato=pdf | editore= [[Italia Oggi]]| pagina= 1 | data=10-12-2007}}</ref>
| 61ª <small>(- 29)</small><ref>{{cita web|autore=Alberto Fiorillo, Mirko Laurenti, Duccio Bianchi, Lorenzo Bono, Paola Mani, Michele Merola|url= http://www.legambiente.eu/documenti/2006/0926_ecosistemaUrbano2007/ecosistemaUrbano2007.pdf |titolo= Ecosistema urbano 2007|accesso= 11-10-2009| formato= pdf |editore= [[Legambiente]]| pagina= 7 |data= 23-10-2006}}</ref>
|-
| [[2008]]
| 60ª <small>(- 12)</small><ref>{{cita web|autore=|url= http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_settori_classifica_finale.shtml |titolo= Qualità della vita 2008|accesso= 11-10-2009| editore=[[Il Sole 24 ORE]]| data= }}</ref>
| 84ª <small>(- 56)</small><ref>{{cita web|autore= Cristina Bartelli|url= http://www.comune.bologna.it/iperbole/piancont/archivionov/tabelle_grafici/qualitaitaliaoggi/2008/Qualita_della_vita_2008_Italia_Oggi.pdf |titolo= Rapporto 2008 sulla qualità della vita in Italia|accesso= 11-10-2009| formato=pdf | editore= [[Italia Oggi]]| pagina= 1 | data= 08-12-2008}}</ref>
| 61ª <small>(+ 0)</small><ref>{{cita web|autore=Alberto Fiorillo, Mirko Laurenti, Duccio Bianchi, Lorenzo Bono, Paola Mani, Michele Merola, Enrica Zucca|url= http://www.legambiente.eu/documenti/2007/0925_ecosistemaUrbano2008/EU2008.pdf |titolo= Ecosistema urbano 2008|accesso= 11-10-2009| formato= pdf |editore= [[Legambiente]]| pagina= 15 |data= 19-10-2007}}</ref>
|-
| [[2009]]
| --
| --
| 51ª <small>(+ 10)</small><ref>{{cita web|autore=Alberto Fiorillo, Mirko Laurenti, Duccio Bianchi, Lorenzo Bono, Paola Mani, Michele Merola, Barbara Monzani, Enrica Zucca|url= http://www.legambiente.eu/documenti/2008/0929_ecosistema_urbano2009/LibroECOSISTEMAURBANO2009.pdf |titolo= Ecosistema urbano 2009| accesso=11-10-2009 | formato= pdf|editore= [[Legambiente]]
| pagina= 29 |data= }}</ref>
|-
| [[2010]]
| --
| --
| 60ª <small>(- 9)</small><ref>{{cita web|autore=Alberto Fiorillo, Mirko Laurenti, Duccio Bianchi, Lorenzo Bono, Paola Mani, Michele Merola, Barbara Monzani, Daniela Sciortino|url=http://www.legambiente.eu/documenti/2009/ecosistemaUrbano/EcosistemaUrbanoXVIedizione-1.pdf |titolo= Ecosistema urbano - XVI Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia| accesso=30-10-2009 | formato= pdf|editore= [[Legambiente]]| pagina= 37 |data= 26-10-2009}}</ref>
|}
</center>
 
;Piazza San Lorenzo: Si tratta di una piazza molto piccola, quasi nascosta fra un intrico di vie strette e tortuose tipiche del centro storico medievale di Lodi<ref name="lodigiorno4"/>; la sua atmosfera raccolta ma luminosa ricorda un [[campiello]] [[venezia]]no<ref name="lodigiorno4"/><ref name="circuitopiazze"/>. La piazza deriva il nome dall'omonima chiesa che vi si affaccia<ref name="lodigiorno4"/> ed è anch'essa un'area pedonale.
==Cultura==
===Università e ricerca scientifica===
[[File:Lodi PTP.JPG|thumb|220px|right|L'ingresso del Parco Tecnologico Padano]]
 
;[[Corso Roma]]: Ha origine da piazza della Vittoria ed è molto frequentato in virtù delle numerose attività commerciali<ref name="artecittà"/>. Analogamente ad altre vie del centro cittadino, offre quale principale motivo di interesse la presenza dei palazzi in stile liberty e dei suggestivi cortili interni delle abitazioni signorili<ref name="lodigiorno12"/>.
Dal [[2005]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Inaugurazione | url = http://www.tecnoparco.org/Default.aspx?tabid=1390 | data = 17-02-2005 | accesso = 09-10-2009 | editore = [[Parco Tecnologico Padano]]}}</ref> è attivo a Lodi un polo scientifico-universitario, composto dal [[Parco Tecnologico Padano]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.tecnoparco.org | data = | accesso = 13-03-2009 | editore = Parco Tecnologico Padano}}</ref> e da alcune strutture dell'[[Università degli Studi di Milano]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Cenni storici | url = http://www.veterinaria.unimi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=27&Itemid=212 | data = | accesso = 09-10-2009 | editore = [[Università degli Studi di Milano]] - Facoltà di Medicina Veterinaria}}</ref><ref name="polo_universitario">{{cita web | cognome = | titolo = Parco Tecnologico Padano: il cluster - polo universitario | url = http://www.tecnoparco.org/Default.aspx?tabid=1310 | data = | accesso = 09-10-2009 | editore = [[Parco Tecnologico Padano]]}}</ref>.
 
=== Aree naturali ===
Il [[Parco Tecnologico Padano]] è uno dei più importanti centri di ricerca a livello [[Europa|europeo]] nel campo delle [[biotecnologia|biotecnologie]] agroalimentari<ref>{{cita web | cognome = Miato | nome = Massimo | titolo = Speciale parchi tecnologici: Parco Tecnologico Padano | url = http://www.apsti.it/uploads/tx_oxcsmydoc/5/3e456_parcotecnologicopadano.pdf | data = 23-09-2008 | accesso = 09-10-2009 | formato = pdf | editore = Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani}}</ref><ref>{{Cita news|autore = Davide Ederle|url = http://www.agricoltura24.com/bovini-senza-segreti-i-22mila-geni/p_1214.html |titolo = Bovini, senza segreti i 22mila geni |pubblicazione = Agrisole |giorno = 05 |mese= 05| anno = 2009|accesso = 09-10-2009}}</ref>; esso è costituito da tre elementi chiave<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Parco Tecnologico Padano: il cluster - parco scientifico tecnologico | url = http://www.tecnoparco.org/Default.aspx?tabid=1311 | data = | accesso = 09-10-2009 | editore = [[Parco Tecnologico Padano]]}}</ref>: il ''Centro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico nel Campo Zootecnico ed Agroalimentare'' (CERSA) per le attività di ricerca da parte di ricercatori e imprese; la ''Casa dell'Agricoltura'' per il rapporto tra i ricercatori e il mondo agricolo; l'''Istituto Zooprofilattico Sperimentale'' per la sanità degli animali e il controllo degli alimenti.
;Parco dell'Isola Carolina: Situato a ridosso del centro storico, nelle immediate vicinanze di piazza della Vittoria e di piazza Castello, deve il suo nome alla cascina Carolina che a sua volta fu battezzata così nel 1825 in onore di [[Carolina Augusta di Baviera]], moglie dell'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco I d'Austria]]<ref name="comuneisola">''Pubblicato il bando del concorso di progettazione dei lavori di riqualificazione del Parco dell'Isola Carolina'' (comunicato stampa), Comune di Lodi, 31 agosto 2007.</ref>. Il parco ha una superficie di circa {{M|50 000|ul=m2}}<ref name="comuneisola"/> e venne realizzato a metà degli anni cinquanta del XX secolo grazie a una donazione di [[Enrico Mattei]] che volle in questo modo ricompensare la città presso la quale erano stati scoperti degli importanti giacimenti di [[gas naturale]]<ref name="comuneisola"/>. Mattei non badò a spese e fece piantumare delle essenze di notevole interesse [[botanica|botanico]]<ref>''Un concorso di progettazione per gli interventi di riqualificazione del Parco Isola Carolina'' (comunicato stampa), Comune di Lodi, 15 dicembre 2005.</ref>, selezionate presso il [[lago di Como]]<ref name="comuneisola"/>. Dal 2006 ospita la sede del [[Parco dell'Adda Sud|Parco Adda Sud]]<ref name="sede-parcoaddasud">{{cita web|titolo=Dove siamo|url=http://www.parcoaddasud.it/portale/it/dove-siamo.html|accesso=22 settembre 2021|editore=[[Parco dell'Adda Sud]]|urlarchivio=https://archive.is/20151105200548/http://www.parcoaddasud.it/portale/it/dove-siamo.html|urlmorto=no}}</ref>.
 
[[File:Lodi giardini passeggio.JPG|thumb|I giardini pubblici Federico Barbarossa]]
Il polo dell'[[Università degli Studi di Milano]] comprende un [[Strutture veterinarie|ospedale veterinario]] per grandi animali<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Ospedale Veterinario di Lodi | url = http://www.veterinaria.unimi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid=291 | data = | accesso = 13-03-2009 | editore = [[Università degli Studi di Milano]] - Facoltà di Medicina Veterinaria}}</ref>, costituito da strutture didattiche e cliniche per [[Equus caballus|cavalli]], [[Bovinae|bovini]] e [[Sus domesticus|suini]], accanto al quale è in costruzione un centro [[Zootecnica|zootecnico]] didattico-sperimentale<ref name="polo_universitario"/>. Sono inoltre presenti alcuni laboratori appartenenti alla [[Facoltà di Agraria]]<ref name="polo_universitario"/>.
 
;Giardini pubblici Federico Barbarossa: Sono collocati quasi nel cuore del centro cittadino, lungo [[viale IV Novembre]]: occupano l'area che costituisce lo spianamento del fossato in cui sino agli anni trenta del Novecento scorreva la roggia Molina<ref>{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 139|atlante}}.</ref>, che fra il 1931 e il 1937 venne canalizzata e coperta grazie al progetto dell'architetto locale Giovanni Attilio Fugazza<ref name="lodicittà-1">{{cita news|titolo=Giardini del Passeggio, città in festa per la riapertura|pubblicazione=Lodi Città|data=novembre 2009}}</ref>. Il nucleo originario dei giardini risale però al 1835, anno della visita alla città da parte dell'imperatore Ferdinando I d'Austria<ref name="lodicittà-1"/><ref name="agebassi88">{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|p. 88|agebassi}}.</ref>. Al centro si erge il [[Monumento alla Resistenza (Lodi)|monumento alla Resistenza]], opera del 1967 dello scultore [[Gianni Vigorelli]]<ref>{{Cita pubblicazione |rivista = [[Archivio storico lodigiano]] |volume = serie II, anno XV |editore = Società storica lodigiana |città = Lodi |data = 1º semestre 1967 |p = 45 |ISSN = 0004-0347 }}</ref>.
A Lodi è attivo anche il corso di laurea in [[Assistenza infermieristica|infermieristica]] dell'[[Università di Pavia|Università degli Studi di Pavia]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Corsi di studio | url = http://www.unipv.eu/on-line/Home/Didattica/CorsidiStudio.html | data = | accesso = 09-10-2009 | editore = [[Università di Pavia|Università degli Studi di Pavia]]}}</ref>.
 
;Lungo Adda Bonaparte: Permette di passeggiare nei pressi del fiume Adda, a contatto con la vegetazione fluviale<ref>{{cita|Galuzzi|sezione 11 – ''Il Lungo Adda''|lodigiorno}}.</ref>; era uno dei luoghi prediletti dal poeta [[Giosuè Carducci]] quando visitava Lodi<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pp. 109-110|agebassi}}.</ref>. <!-- Nelle immediate adiacenze del lungofiume, a poca distanza dal [[ponte Napoleone Bonaparte|ponte]] e a fianco del tracciato della [[Greenway dell'Adda Sud]], si trova la ''Cattedrale vegetale'', opera dell'[[arte ambientale|artista ambientale]] [[Giuliano Mauri]]<ref>{{cita news|autore=Marina Arensi|titolo=Folla per il taglio del nastro della Cattedrale vegetale: «Lodi deve esserne fiera»|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=24|mese=aprile|anno=2017|p=26}}</ref><ref>{{cita news|autore=Marina Arensi|titolo=Arte fatta di natura: Mauri si definiva «secondo scultore»|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=24|mese=aprile|anno=2017|p=27}}</ref>. -->
===Scuole===
Nel territorio comunale sono presenti 17 [[scuola dell'infanzia|scuole dell'infanzia]], 12 [[scuola primaria|scuole primarie]], 6 [[scuola secondaria di primo grado|scuole secondarie di primo grado]], 9 [[scuola secondaria di secondo grado|scuole secondarie di secondo grado]] e 3 [[centro di formazione professionale|centri di formazione professionale]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Scuole | url = http://www.comune.lodi.it/content/category/6/39/56/ | data = | accesso = 10-10-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>.
 
;Bosco del Belgiardino: Si tratta di una piccola oasi naturalistica situata sulle rive dell'Adda<ref name="belgia">{{cita web|titolo = Centro Ricreativo Belgiardino|url=http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_natura_02.asp?IDCategoria=642|accesso=18 gennaio 2021|editore=Provincia di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120425212334/http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_natura_02.asp?IDCategoria=642|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|autore=Caterina Belloni|titolo=Un «Belgiardino» per le ferie in città|pubblicazione=Corriere della Sera|data=10 luglio 2002|p=51}}</ref>, al confine con il territorio di [[Montanaso Lombardo]]; dall'area hanno origine numerosi sentieri che permettono di visitare i boschi circostanti, parzialmente trasformati in [[orto botanico]]<ref name="belgia"/>, in cui inoltre vivono uccelli acquatici come [[Gallinula chloropus|gallinelle d'acqua]], [[Anas platyrhynchos|germani reali]], [[Cygnus (zoologia)|cigni]], [[Ardeidae|aironi]] e [[Tachybaptus ruficollis|tuffetti]]<ref name="atlante144"/>. Durante l'estate diventa un centro ricreativo grazie alla presenza di una piscina gestita dal Comune di Lodi<ref name="belgia"/>.
===Musei===
*'''[[Museo civico (Lodi)|Museo civico]]'''
Ospitato nell'ex-[[convento]] adiacente alla [[Chiesa di San Filippo Neri (Lodi)|chiesa di San Filippo]], conserva numerose opere del lodigiano [[Callisto Piazza]], ma anche due importanti dipinti di [[Francesco Hayez]]<ref name="lodigiorno5">{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 5 - ''Il Museo Civico''.|lodigiorno}}</ref>. È presente inoltre una sezione [[archeologia|archeologica]] che custodisce numerosi reperti provenienti da ''[[Lodi Vecchio|Laus Pompeia]]'', una sezione [[risorgimento|risorgimentale]] e l'importante sezione della [[ceramica]], elemento classico dell'artigianato locale<ref name="lodigiorno5"/>.
 
;[[Bosco Valle Grassa-Coldana-Sant'Antonio|Grande foresta di Lodi (bosco Valle Grassa-Coldana-Sant'Antonio)]]: È un'area di notevole interesse naturalistico, realizzata a cura della Provincia di Lodi tramite un finanziamento della Regione Lombardia<ref name="forestapianura">{{cita web|titolo=La Foresta di Pianura|url=http://www.biodiversipedia.it/la-grande-foresta-di-pianura|accesso=18 gennaio 2021|editore=Provincia di Lodi – [[Parco Tecnologico Padano]]|urlarchivio=https://archive.is/20151105203352/http://www.biodiversipedia.it/la-grande-foresta-di-pianura|urlmorto=sì}}</ref>. Situata nelle vicinanze del centro abitato, può essere visitata grazie alla presenza di percorsi ciclopedonali<ref name="forestapianura"/>. Si tratta di un [[rimboschimento]] realizzato con specie arboree e arbustive autoctone<ref>{{cita web|titolo=L'idea e il progetto|url=http://www.biodiversipedia.it/la-grande-foresta-di-pianura/lidea-e-il-progetto|accesso=18 gennaio 2021|editore=Provincia di Lodi – [[Parco Tecnologico Padano]]|urlarchivio=https://archive.is/20151105203551/http://www.biodiversipedia.it/la-grande-foresta-di-pianura/lidea-e-il-progetto|urlmorto=sì}}</ref>, con destinazione giuridica permanente a bosco<ref>{{cita web|titolo=La foresta ritorna in pianura|url=http://www.inter-wood.net/ita/Pagine%20interne/Abstract_workshop_05.pdf|p=3|data=27 maggio 2005|accesso=18 gennaio 2021|editore=Interwood – La rete delle associazioni dei proprietari dei boschi di pianura|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111000258/http://www.inter-wood.net/ita/Pagine%20interne/Abstract_workshop_05.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
*'''[[Collezione anatomica "Paolo Gorini"]]'''
Si tratta di una raccolta di preparazioni prodotte dall'[[Paolo Gorini|illustre scienziato]] tra il [[1842]] e il [[1881]]. Tra i reperti più importanti della collezione vi è la salma di Pasquale Barbieri, un giovane lodigiano morto nel [[1843]], che fu la prima preparazione a corpo intero di Gorini.
 
== Società ==
*'''[[Museo del Tesoro del Tempio dell'Incoronata]]'''
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Lodi}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Come molti altri centri dell'Italia settentrionale, nel XXI secolo Lodi è diventata una città multietnica con una presenza significativa di cittadini provenienti dall'estero. Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 6 301, ovvero il 14,00% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=11 luglio 2025}}</ref>
 
{{div col}}
*'''[[Museo di scienze naturali (Lodi)|Museo di scienze naturali]]'''
* [[Romania]] 1710
* [[Egitto]] 665
* [[Albania]] 514
* [[Nigeria]] 301
* [[Cina]] 253
* [[Perù]] 226
* [[Tunisia]] 185
* [[Ecuador]] 183
* [[Marocco]] 175
* [[Ucraina]] 160
{{div col end}}
<br />
=== Tradizioni e folclore ===
==== La festa di san Bassiano ====
Il 19 gennaio di ogni anno si svolge la [[festa del santo patrono|festa patronale]] di [[san Bassiano]]<ref name="sanbassiano">{{cita web|titolo=San Bassiano – Patrono della città e della Diocesi di Lodi: la festa patronale|url=http://www.comune.lodi.it/sanbassiano/home.html|accesso=18 gennaio 2021|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://archive.is/20151107203156/http://www.comune.lodi.it/sanbassiano/home.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="patrono-cittadino">{{cita news|titolo=Lodi scende in piazza per il patrono Bassiano: fede, folclore e cultura per la festa della città|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=18|mese=gennaio|anno=2016|p=10}}</ref>. Le celebrazioni religiose si aprono la sera precedente in [[Duomo di Lodi|Cattedrale]], dove ha luogo la veglia diocesana presieduta dal vescovo<ref>{{cita news|autore=Raffaella Bianchi|titolo=La comunità si ritrova stasera tra le antiche navate del Duomo|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=18|mese=gennaio|anno=2016|p=11}}</ref>. La giornata festiva propriamente detta ha invece inizio la mattina del 19 gennaio, con il corteo delle autorità civiche da [[Broletto (Lodi)|palazzo Broletto]] al Duomo, accompagnate da figuranti in costume medievale; nella [[Duomo di Lodi#Cripta|cripta]], dove sono custodite le spoglie del santo, vengono pronunciati i discorsi ufficiali del sindaco e del vescovo<ref name="patrono-cittadino"/><ref name="festa-patronale">{{cita web|titolo=Festa patronale di San Bassiano|url=http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1162|editore=Comune di Lodi|data=15 gennaio 2010|accesso=18 gennaio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20151107203310/http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1162|urlmorto=no}}</ref>.
 
[[File:Fiera di San Bassiano.JPG|thumb|left|Venditori dei tipici «''filsòn''» (filze di castagne lessate) durante la fiera di san Bassiano]]
*'''[[Museo diocesano di arte sacra (Lodi)|Museo diocesano di arte sacra]]'''
 
Dopo la messa solenne, sotto i portici di palazzo Broletto ha luogo la distribuzione gratuita di «''[[trippa alla milanese|büšèca]]''» (la [[trippa]] cucinata alla lombarda con pancetta, verdure e fagioli), tè caldo e [[vin brulé]]; contemporaneamente, nell'arco di tutta la giornata, in [[piazza della Vittoria (Lodi)|piazza della Vittoria]] si tiene la tradizionale fiera di san Bassiano<ref name="festa-patronale"/><ref>{{cita news|autore=Andrea Soffiantini|titolo=Buseca e vin brulé, il rito si rinnova sotto i portici di palazzo Broletto|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=18|mese=gennaio|anno=2016|p=12}}</ref>. Nel pomeriggio, dopo la celebrazione dei [[vespri]], si svolge infine la cerimonia di consegna delle onorificenze civiche e del premio «Il Fanfullino della riconoscenza», attribuito ai lodigiani che si distinguono nei campi dell'impegno sociale e della promozione culturale o scientifica<ref name="sanbassiano"/><ref name="festa-patronale"/>.
===Cucina===
La gastronomia lodigiana è caratterizzata da numerosi elementi tipici, tra cui:
* il ''[[Granone Lodigiano]]'' [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]]<ref name="bur">{{cita web | cognome = | titolo = Bollettino Ufficiale Regionale - Schede dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia | url = http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/admin/rla_Documenti/1-2548/schede_esperto_-_all_ii.doc | data = | accesso = 29-03-2009 | editore = [[Regione Lombardia]]}}</ref>, da cui si ricava la ''[[raspadüra]]''<ref name="st">{{cita web | cognome = | titolo = Granone Lodigiano e Raspadüra | url = http://www.saporetipico.it/prodottotipico133/lombardia/granonelodigianoeraspadura.html | data = | accesso = 28-03-2009 | editore = ''www.saporetipico.it''}}</ref>;
* il ''[[Grana Padano]]'' [[Denominazione d'Origine Protetta|DOP]]<ref name="granapadano">{{cita web | cognome = | titolo = Zona di produzione del Grana Padano | url = http://www.granapadano.com/ita/consorzio/zona_produzione.htm | data = | accesso = 29-03-2009 | editore = Consorzio per la tutela del Formaggio [[Grana Padano]]}}</ref>;
* il ''[[mascarpone]]'' [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]]<ref name="bur"/> ed i ''cannoli lodigiani'' al mascarpone;
* il ''pannerone'' [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]]<ref name="bur"/>;
* la ''[[Tortionata]]'' [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]]<ref name="bur"/>;
* gli ''Amaretti Fanfullini''<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Le tradizioni di Lodi | url = http://www.turbolento.net/strade_interna.php?id=12 | data = | accesso = 01-11-2009 | editore = ASD Turbolento Milano}}</ref>;
* gli ''gnam-gnam''<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Terminata la BIT 2007 | url = http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_categorie_generica_NOTIZIA_1.asp?IDNotizia=601&IDCategoria=647 | data = 26-02-2007 | accesso = 01-11-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>.
 
==== La festa di santa Lucia ====
===Personalità legate a Lodi===
Lodi è una delle città del nord Italia in cui [[Lucia da Siracusa|santa Lucia]] è venerata come portatrice di doni<ref name="santalucia">{{Cita news|titolo = Lodi dà il via alla festa di santa Lucia|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=9 |mese=dicembre|anno=2009}}</ref>: secondo la tradizione, nei giorni antecedenti la ricorrenza del 13 dicembre, i bambini elencano i regali desiderati in una lettera che dev'essere poi inserita nell'urna collocata per l'occasione in Duomo, ai piedi della statua della santa<ref>{{Cita news|autore=Federico Gaudenzi|titolo = Santa Lucia, una magia che non tramonta mai|pubblicazione = Il Cittadino|giorno=9|mese=dicembre|anno=2015|p=11}}</ref>. I preparativi per la festa hanno inizio in uno dei primi pomeriggi del mese, quando in città si svolge la «veglia di santa Lucia», una manifestazione riservata ai bambini della scuola primaria e dell'infanzia<ref>{{Cita news|autore=Federico Gaudenzi|titolo = Mille luci in volo per santa Lucia|pubblicazione = Il Cittadino|giorno=7|mese=dicembre|anno=2015|p=21}}</ref>. Inoltre, dall'8 dicembre<ref group="A">Talvolta dal 7 dicembre.</ref> alla mezzanotte del 12 dicembre, in piazza della Vittoria si tiene l'antica fiera di santa Lucia, con bancarelle per la vendita di giocattoli, dolciumi e articoli di artigianato<ref name="santalucia"/><ref>{{Cita news|titolo = Da domenica in piazza Vittoria i 74 banchetti per le feste |pubblicazione = Il Cittadino|giorno=5|mese=dicembre|anno=2014|p=11}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Santa Lucia, la festa inizia lunedì mattina |pubblicazione = Il Cittadino|giorno=5|mese=dicembre|anno=2015|p=16}}</ref>.
====Originari di Lodi====
{{div col}}
* [[Giovanni da Lodi]] ([[1025]]?–[[1105]]), santo
* [[Uguccione da Lodi]] (XII-XIII secolo), poeta
* [[Giovanni Battagio]] ([[XV secolo]]), architetto
* [[Maffeo Vegio]] ([[1407]]-[[1458]]), poeta e filologo
* [[Franchino Gaffurio]] ([[1451]]-[[1522]]), teorico musicale
* [[Accorsino da Lodi]] (...-[[1532]]), condottiero
* [[Callisto Piazza]] ([[1500]]-[[1561]]), pittore
* [[Francesco De Lemene]] ([[1634]]-[[1704]]), poeta
* [[Giuseppina Strepponi]] ([[1815]]-[[1897]]), soprano
* [[Delfino Codazzi]] ([[1824]]-[[1875]]), matematico
* [[Tiziano Zalli]] ([[1830]]-[[1909]]), banchiere
* [[Giovanni Gandini]] ([[1843]]-[[1907]]), ingegnere e patriota
* [[Enrico Bignami]] ([[1844]]-[[1921]]), politico
* [[Ada Negri]] ([[1870]]-[[1945]]), poetessa
* [[Italo Gariboldi]] ([[1879]]-[[1970]]), generale delle Forze Armate
* [[Camillo Berneri]] ([[1897]]-[[1937]]), filosofo
* [[Luigi Dadda]] ([[1923]]), ingegnere
* [[Agenore Bassi|Age Bassi]] ([[1924]]-[[1996]]), giornalista e scrittore
* [[Ricky Gianco]] ([[1943]]), cantante
* [[Carlo Rivolta]] ([[1943]]-[[2008]]), attore e regista teatrale
* [[Giuseppe De Carli]] ([[1952]]), giornalista
* [[Alessandro Carrera]] ([[1954]]), scrittore
* [[Rudy Zerbi]] ([[1969]]), discografico
* [[Bianca Balti]] ([[1984]]), modella e attrice
{{div col end}}
 
====Vissuti aIl mercato Lodi====
Il mercato ambulante del centro storico è una delle tradizioni popolari più antiche e significative della città<ref name="lodigiorno6"/>. Al sabato e alla domenica si svolge nell'omonima piazza, mentre al martedì e al giovedì ha luogo in piazza della Vittoria<ref name="mercati"/>. È costituito da un numero di banchi variabile tra 75 e 78<ref>''Il mercato centrale si trasferisce per due giorni in piazza della Vittoria'' (comunicato stampa), Comune di Lodi, 2 febbraio 2006.</ref>; presso quelli specializzati in generi alimentari è possibile trovare i prodotti tipici della [[cucina lodigiana|cucina locale]]<ref name="lodigiorno6"/>.
{{div col}}
* [[Federico I del Sacro Romano Impero]] ([[Waiblingen]], [[1122]] – [[Saleph]], [[1190]])
* [[Federico II del Sacro Romano Impero]] ([[Jesi]], [[1194]] - [[Fiorentino di Puglia]], [[1250]])
* [[Fanfulla da Lodi]] ([[Basiasco]], [[1477]] - [[Pavia]], [[1525]]), capitano di ventura
* [[Maria Cosway]] ([[Firenze]], [[1760]] - Lodi, [[1838]]), educatrice
* [[Agostino Bassi]] ([[Mairago]], [[1773]] – Lodi, [[1856]]), naturalista
* [[Giuditta Grisi]] ([[Milano]], [[1805]] – Lodi, [[1840]]), mezzosoprano
* [[Paolo Gorini]] ([[Pavia]], [[1813]] - Lodi, [[1881]]), scienziato
* [[Ferdinando Bocconi]] ([[Milano]], [[1836]] – [[Milano]], [[1908]]), imprenditore
* [[Giovanni Spezzaferri]] ([[Lecce]], [[1888]] – Lodi, [[1963]]), compositore
* [[Giovanni Haussmann]] ([[San Pietroburgo]], [[1906]] - Lodi, [[1980]]), agronomo
* [[Edgardo Alboni]] ([[Montanaso Lombardo]], [[1919]]), partigiano e uomo politico
* [[Francesco Salamini]] ([[Castelnuovo Bocca d'Adda]], [[1938]]), scienziato
* [[Leo Nucci]] ([[Castiglione dei Pepoli]], [[1942]]), baritono
* [[Alfio Quarteroni]] ([[Ripalta Cremasca]], [[1952]]), matematico
* [[Georgeanne Kalweit]] ([[Minneapolis]], [[1964]]), cantante e pittrice
{{div col end}}
 
===Eventi= Il Palio dei rioni ====
[[File:Notte bianca 2009 Lodi.JPG|miniatura|Gli spettatori assiepati sul [[Ponte Napoleone Bonaparte|ponte]] per assistere allo spettacolo pirotecnico in occasione della serata inaugurale del Palio del 2009]]
====''Il Palio dei Rioni''====
Dal [[1986]] ha luogo ogni anno il ''Palio dei Rioni''<ref>{{Cita news|autore = Gaetano Ecobi|url = http://ilgiorno.ilsole24ore.com/lodi/2009/09/05/227440-lodi_pronta_alla_lunga_notte_palio.shtml |titolo = Lodi è pronta alla lunga notte del Palio |pubblicazione = [[Il Giorno (Milano)|Il Giorno]] |giorno = 05 |mese= 09| anno = 2009|accesso = 23-09-2009}}</ref>, una [[rievocazione storica]] che consiste in una serie di sfide tra gli antichi [[quartiere|quartieri]] della città. La giornata del [[Palio]] inizia nella [[Duomo di Lodi|Cattedrale]], con una messa solenne presieduta dal [[Diocesi di Lodi|vescovo]]; in seguito alla sfilata in costume tradizionale, si svolge la ''gara degli anelli'', durante la quale un [[fantino]] monta su un cavallo di [[legno]] e [[ferro]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Le feste tradizionali: Palio dei Rioni | url = http://www.comune.lodi.it/content/view/41/249/ | data = | accesso = 28-09-2009 | editore = Comune di Lodi }}</ref> e, spinto da due atleti, deve cercare di infilare con la sua [[Lancia (arma)#Lancia da giostra|lancia]] quattro anelli posti ai vertici del quadrilatero di [[Piazza della Vittoria (Lodi)|piazza della Vittoria]], nel minor tempo possibile. La competizione prosegue poi con la "''cursa dei cavài''"<ref>"Corsa dei cavalli" in [[dialetto lodigiano]].</ref>, nella quale i concorrenti devono far percorrere tre giri della piazza al cavallo montato dal fantino cercando di arrivare per primi al traguardo posizionato davanti al [[sagrato]] del [[Duomo]]. In base alla classifica delle varie prove, il rione proclamato vincitore del Palio riceve "''El Bastón de San Bassan''"<ref>"Il Bastone di [[San Bassiano]]" in [[dialetto lodigiano]].</ref> dalle mani del [[Sindaci di Lodi|sindaco]] della città. Negli anni passati, la graduatoria finale era determinata anche dal alcune competizioni sportive che si svolgevano sul fiume [[Adda]] durante l'estate, tra cui una gara di [[canoa (imbarcazione)|canoa]] ed una di "biciclette fluviali"<ref>{{Cita news|autore = Gaetano Ecobi|url = http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/16/Sfilate_gare_sull_Adda_per_co_5_050716013.shtml |titolo = Sfilate e gare sull'Adda per il Palio dei rioni |pubblicazione = [[Il Corriere della Sera]] |giorno = 16 |mese=07| anno=2005| pagina = 53|accesso = 23-09-2009}}</ref>.
 
Dal 1986 ha luogo ogni anno il «[[Palio]] dei rioni»<ref name="palio">{{Cita news|autore=Gaetano Ecobi|titolo=Lodi è pronta alla lunga notte del Palio|pubblicazione=[[Il Giorno]]|giorno=5|mese=settembre|anno=2009}}</ref>, una [[rievocazione storica]] che consiste in una serie di sfide fra gli antichi quartieri della città. La giornata del Palio inizia nella Cattedrale, con una messa solenne presieduta dal vescovo; in seguito alla sfilata in costume tradizionale, si svolge la «gara degli anelli», durante la quale un fantino monta su un cavallo di legno e ferro<ref>{{cita web|titolo=Le feste tradizionali: Palio dei Rioni|url=http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/390|accesso=27 novembre 2023|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://archive.is/20131117150900/http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/390|urlmorto=no}}</ref> e, spinto da due atleti, deve cercare di infilare con la sua [[Lancia da giostra|lancia]] quattro anelli posti sul perimetro del quadrilatero di piazza della Vittoria, nel minor tempo possibile<ref name="palio"/>. La manifestazione prosegue con la «''cursa dei cavài''»<ref group="A">«Corsa dei cavalli» in [[dialetto lodigiano]].</ref>, nella quale i concorrenti devono far percorrere tre giri della piazza al cavallo montato dal fantino, cercando di arrivare per primi al traguardo posizionato davanti al sagrato del Duomo<ref name="palio"/>. Il rione proclamato vincitore in base alla classifica delle varie prove riceve «''el bastón de san Bassan''»<ref group="A">«Il bastone di san Bassiano» in dialetto lodigiano.</ref> dalle mani del sindaco della città. Talvolta la graduatoria finale è determinata anche dall'esito di alcune competizioni che si svolgono sul fiume [[Adda]] durante l'estate, tra cui un concorso per barche allegoriche, una gara di canoa e una di «biciclette fluviali»<ref>{{Cita news|autore=Gaetano Ecobi|titolo=Sfilate e gare sull'Adda per il Palio dei rioni|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=16|mese=luglio|anno=2005|p=53}}</ref>. Il [[Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo]] ha attribuito al Palio di Lodi il titolo di «patrimonio d'Italia per la tradizione»<ref>{{Cita news|titolo=Maltempo, il Palio di Lodi rinviato di una settimana|pubblicazione=Corriere della Sera – Milano|giorno=4|mese=ottobre|anno=2015|p=9}}</ref>, un riconoscimento volto a valorizzare le manifestazioni folcloristiche di maggior rilievo a livello nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2011/11/11/11A14629/sg|titolo=Decreto ministeriale 28 luglio 2011|editore=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]]|data=11 novembre 2011|accesso=18 gennaio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20151007204607/http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2011/11/11/11A14629/sg|urlmorto=no}}</ref>.
====Rassegne culturali====
[[File:Notte bianca 2009 Lodi.JPG|thumb|250 px|Gli spettatori assiepati sul [[Ponte di Lodi|ponte]] per assistere allo spettacolo [[fuoco d'artificio|pirotecnico]] in occasione della terza ''Notte bianca'' del [[18 luglio]] [[2009]]]]
 
=== Qualità della vita ===
* Dal [[1999]], ogni anno ad [[ottobre]], si svolge presso il [[Teatro alle Vigne]] il ''Lodi Città Film Festival''<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Lodi Città Film Festival | url = http://www.cinemaitaliano.info/conc/00137/2009/lodi-citta-film-festival.html | data = | accesso = 29-09-2009 | editore = ''cinemaitaliano.info''}}</ref>.
La seguente tabella riporta le posizioni occupate dal comune di Lodi nella graduatoria pubblicata ogni anno da [[Legambiente]] nell'ambito del rapporto «Ecosistema urbano» sulla qualità ambientale delle città capoluogo di provincia. Fra la 18ª e la 20ª edizione della ricerca, i comuni sono stati valutati separatamente a seconda della popolazione; Lodi è stata collocata nel gruppo delle «città piccole»<ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistema_urbano_2011_metodologia_e_tabelle.pdf|titolo=Ecosistema urbano XVIII|accesso=22 settembre 2021|editore=[[Legambiente]]|p=1|data=17 ottobre 2011}}</ref>.
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
* Il ''Festival dei Sette Peccati Capitali''<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.settepeccaticapitali.com/index.html | data = | accesso = 28-09-2009 | editore = Festival dei Sette Peccati Capitali }}</ref>, promosso dal comune, si è articolato in sette edizioni che hanno avuto luogo nella [[primavera]] di ogni anno dal [[2003]] al [[2009]], richiamando oltre ventimila presenze per ognuno degli episodi<ref>{{Cita news|autore = |url = http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/07/Peccatori_eccellenti_per_oltre_mila_co_7_090507068.shtml |titolo = "Peccatori" eccellenti per oltre 20 mila curiosi |pubblicazione = [[Corriere della Sera]] |giorno = 07 |mese = 05 |anno = 2009 |pagina=19| accesso = 28-09-2009}}</ref>. Ciascuna delle sette edizioni è stata caratterizzata da eventi culturali, dibattiti, mostre e laboratori<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Edizioni precedenti | url = http://www.settepeccaticapitali.com/precedenti.html | data = | accesso = 28-09-2009 | editore = Festival dei Sette Peccati Capitali }}</ref> dedicati ad uno dei sette [[vizi capitali]] della tradizione filosofica occidentale.
|-
! Anno
! Posizione
! Anno
! Posizione
! Anno
! Posizione
! Anno
! Posizione
|-
|1994
| 19ª<ref>''Ecosistema urbano I'', Legambiente, p. 12.</ref>
|1995
| 41ª <small>(−22)</small><ref>''Ecosistema urbano II'', Legambiente, p. 13.</ref>
|1996
| 67ª <small>(−26)</small><ref>''Ecosistema urbano III'', Legambiente, p. 18.</ref>
|1997
| 13ª <small>(+54)</small><ref>''Ecosistema urbano IV'', Legambiente, p. 19.</ref>
|-
|1998
| 5ª <small>(+8)</small><ref>''Ecosistema urbano V'', Legambiente, p. 18.</ref>
|1999
| 36ª <small>(−31)</small><ref>''Ecosistema urbano VI'', Legambiente, p. 15.</ref>
|2000
| 13ª <small>(+23)</small><ref>''Ecosistema urbano VII'', Legambiente, p. 31.</ref>
|2001
| 24ª <small>(−11)</small><ref>''Ecosistema urbano VIII'', Legambiente, p. 5.</ref>
|-
|2002
| 21ª <small>(+3)</small><ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistemaUrbano2003_0000001285.pdf |titolo=Ecosistema urbano IX|accesso=24 gennaio 2015|editore=Legambiente|p=52}}</ref>
|2003
| 17ª <small>(+4)</small><ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistemaUrbano2004_0000001284.pdf |titolo=Ecosistema urbano X|accesso=24 gennaio 2015|editore=Legambiente|p=20|data=16 ottobre 2003}}</ref>
|2004
| 60ª <small>(−43)</small><ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistemaUrbano2005_0000001283.pdf |titolo=Ecosistema urbano XI|accesso=24 gennaio 2015|editore=Legambiente|p=10}}</ref>
|2005
| 33ª <small>(+27)</small><ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistema_urbano_2006_0000001282.pdf |titolo= Ecosistema urbano XII|accesso=24 gennaio 2015|editore=Legambiente|p=10}}</ref>
|-
|2006
| 61ª <small>(−29)</small><ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistemaUrbano2007_0000001281.pdf |titolo= Ecosistema urbano XIII|accesso=24 gennaio 2015|editore=Legambiente|p=7|data=23 ottobre 2006}}</ref>
|2007
| 61ª <small>(=)</small><ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/EU2008_0000001280.pdf |titolo=Ecosistema urbano XIV|accesso=24 gennaio 2015|editore=Legambiente|p=15|data=19 ottobre 2007}}</ref>
|2008
| 51ª <small>(+10)</small><ref>{{cita web|url= http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistema_urbano_xv_ed._indicatori_e_classifiche.pdf|titolo=Ecosistema urbano XV|accesso=24 gennaio 2015|editore=Legambiente|p=29}}</ref>
|2009
| 60ª <small>(−9)</small><ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/EcosistemaUrbanoXVIedizione_0000000932.pdf |titolo=Ecosistema urbano XVI|accesso=24 gennaio 2015|editore=Legambiente|p=37|data=26 ottobre 2009}}</ref>
|-
|2010
| 43ª <small>(+17)</small><ref>{{cita web|http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistema_urbano_xviied_tabelle_commenti.pdf|titolo=Ecosistema urbano XVII|accesso=24 gennaio 2015|formato=pdf|editore=Legambiente|p=8|data=18 ottobre 2010}}</ref>
|2011
| 9ª<ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistema_urbano_2011_metodologia_e_tabelle.pdf|titolo=Ecosistema urbano XVIII|accesso=24 gennaio 2015|editore=Legambiente|p=10|data=17 ottobre 2011}}</ref><ref group="A" name="non-confronto">Il dato non è confrontabile con quello dell'anno precedente: dalla 18ª alla 20ª edizione della ricerca, infatti, i comuni sono stati collocati in categorie separate a seconda della popolazione residente.</ref>
|2012
| 9ª <small>(=)</small><ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/eu2012_senza_schede_citta.pdf|titolo=Ecosistema urbano XIX|accesso=24 gennaio 2015|editore=Legambiente|p=30|data=29 ottobre 2012}}</ref>
|2013
| 19ª <small>(−10)</small><ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/rapporto_eu2013_web.pdf|titolo=Ecosistema urbano XX|accesso=24 gennaio 2015|editore=Legambiente|p=35|data=7 ottobre 2013}}</ref>
|-
|2014
| 47ª<ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistema_urbano_2014.pdf|titolo=Ecosistema urbano XXI|accesso=24 gennaio 2015|editore=Legambiente|p=27|data=27 ottobre 2014}}</ref><ref group="A" name="non-confronto"/>
|2015
| 61ª <small>(−14)</small><ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistemaurbano_2015_xxiiedizione.pdf|titolo=Ecosistema urbano XXII|accesso=27 ottobre 2015|editore=Legambiente|p=31|data=26 ottobre 2015}}</ref>
|2016
| 65ª <small>(−4)</small><ref>{{cita web|url=http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistema_urbano2016.pdf|titolo=Ecosistema urbano XXIII|accesso=17 novembre 2016|editore=Legambiente|p=31|data=8 novembre 2016}}</ref>
|2017
| 20ª <small>(+45)</small><ref>{{cita web|url=https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistema_urbano_2017_dossier.pdf|titolo=Ecosistema urbano XXIV|accesso=31 ottobre 2017|editore=Legambiente|p=17|data=30 ottobre 2017}}</ref>
|-
|2018
| 35ª <small>(−15)</small><ref>{{cita web|url=https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/dossier_ecosistema_urbano_2018.pdf|titolo=Ecosistema urbano XXV|accesso=29 ottobre 2018|editore=Legambiente|p=22|data=25 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181030035409/https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/dossier_ecosistema_urbano_2018.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
|2019
| 27ª <small>(+8)</small><ref>{{cita web|url=https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/rapporto-ecosistema-urbano-2019.pdf|titolo=Ecosistema urbano XXVI|accesso=28 ottobre 2019|editore=Legambiente|p=22|data=28 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191028213214/https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/rapporto-ecosistema-urbano-2019.pdf|urlmorto=no}}</ref>
|2020
| 25ª <small>(+2)</small><ref>{{cita web|url=https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/11/Rapporto-Ecosistema-Urbano-2020.pdf|titolo=Ecosistema urbano XXVII|accesso=9 novembre 2020|editore=Legambiente|p=27|data=9 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201109215048/https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/11/Rapporto-Ecosistema-Urbano-2020.pdf|urlmorto=no}}</ref>
|2021
| 31ª <small>(−6)</small><ref>{{cita web|url=https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/EcosistemaUrbano2021.pdf|titolo=Ecosistema urbano XXVIII|accesso=9 novembre 2021|editore=Legambiente|p=14|data=8 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211108100942/https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/EcosistemaUrbano2021.pdf|urlmorto=no|dataarchivio=8 novembre 2021}}</ref>
|-
|2022
| 35ª <small>(−4)</small><ref>{{cita web|url=https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/Ecosistema-Urbano-2022.pdf|titolo=Ecosistema urbano XXIX|accesso=9 novembre 2022|editore=Legambiente|p=10|data=7 novembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221107092250/https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/Ecosistema-Urbano-2022.pdf|urlmorto=no|dataarchivio=7 novembre 2022}}</ref>
|2023
| 26ª <small>(+9)</small><ref>{{cita web|url=https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2023/10/Ecosistema-Urbano-2023.pdf|titolo=Ecosistema urbano XXX|accesso=24 ottobre 2023|editore=Legambiente|p=14|data=23 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231023104646/https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2023/10/Ecosistema-Urbano-2023.pdf|urlmorto=no|dataarchivio=23 ottobre 2023}}</ref>
|2024
|
|2025
|
|}
 
== Cultura ==
* Dal [[2003]] Lodi ospita annualmente il ''Trompe-l'œil Festival'', una manifestazione che accoglie opere di esponenti internazionali della tecnica artistica del ''[[trompe-l'œil]]''<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.trompeloeilfestival.com/ | data = | accesso = 29-03-2009 | editore = International Trompe-l'œil Festival}}</ref>.
=== Biblioteche ===
La [[Biblioteca comunale Laudense]] ha antiche origini e fu aperta al pubblico nel 1792: la sua sezione storica custodisce circa {{formatnum:11000}} volumi tra [[incunabolo|incunaboli]], [[cinquecentina|cinquecentine]], [[miniatura|codici miniati]] e [[manoscritto|manoscritti]], oltre a preziose [[stampa (arte)|stampe]] e [[carta geografica|carte geografiche]]<ref name="biblio">{{cita web|titolo=Biblioteca|url=http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/89|accesso=9 ottobre 2017|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://archive.is/20130413065254/http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/89|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita|Galuzzi|sezione 5 – ''Il Museo Civico'', paragrafo "La Biblioteca comunale laudense"|lodigiorno}}.</ref>. Il fondo moderno è invece costituito da più di {{formatnum:135000}} volumi<ref>{{cita news|titolo=La "nuova" Laudense in numeri|pubblicazione=Lodi Città|data=ottobre 2011|p=12}}</ref>.
 
=== Università e ricerca scientifica ===
* Il [[21 luglio]] [[2007]] si è tenuta in città la prima ''[[notte bianca|Notte bianca del Palio]]''<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Notte Bianca, un bilancio estremamente positivo | url = http://www.comune.lodi.it/content/category/5/29/55/ | data = 23-07-2007| accesso = 21-09-2009 | editore = Comune di Lodi }}</ref>; l'evento, organizzato dall'assessorato alla cultura, si è ripetuto in altre due occasioni. Nell'edizione del [[18 luglio]] [[2009]] si è svolta in contemporanea la ''Notte bianca della cultura'', durante la quale i principali monumenti e musei della città sono rimasti aperti fino all'una di notte.
[[File:Lodi - Parco Tecnologico Padano - 01.jpg|thumb|left|L'ingresso del [[Parco Tecnologico Padano]]]]
 
Dal 2005 è attivo a Lodi un polo scientifico-universitario, composto dal [[Parco Tecnologico Padano]] e da alcune strutture dell'[[Università degli Studi di Milano]]<ref>{{cita web|titolo=Polo dell'innovazione di Lodi|url=http://turismolodi.it/it/parco-tecnologico-padano.html|accesso=3 ottobre 2018|editore=Provincia di Lodi|urlarchivio=https://archive.is/20151111173918/http://turismolodi.it/it/parco-tecnologico-padano.html|urlmorto=sì}}</ref>.
* Ogni anno il comune organizza la rassegna estiva ''Lodi al Sole'', nell'ambito della quale si svolge anche il ''Lodi Blues Festival''<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.lodiblues.com/ | data = | accesso = 23-09-2009 | editore = ''Lodi Blues Festival''}}</ref>. L'edizione del [[2009]] è stata caratterizzata da oltre ottanta eventi<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.lodialsole.it/ | data = | accesso = 22-09-2009 | editore = ''Lodi al Sole''}}</ref> distribuiti nell'arco di tre mesi, e ha visto il coinvolgimento stimato di settantamila spettatori<ref>{{Cita news|autore = |url = http://ilgiorno.ilsole24ore.com/lodi/2009/08/30/224470-comune_calcola_settantamila_spettatori_lodi_sole.shtml |titolo = Il Comune calcola settantamila spettatori per Lodi al Sole |pubblicazione = [[Il Giorno (Milano)|Il Giorno]] |giorno = 30 |mese = 08 |anno = 2009 |accesso = 22-09-2009}}</ref>.
 
Il Parco Tecnologico Padano è uno dei più importanti centri di ricerca a livello europeo nel campo delle [[biotecnologia|biotecnologie]] agroalimentari<ref name="ptp_corriere"/><ref>{{cita web|cognome=Miato|nome=Massimo|titolo=Speciale parchi tecnologici: Parco Tecnologico Padano|url=http://www.apsti.it/uploads/tx_oxcsmydoc/5/3e456_parcotecnologicopadano.pdf|data=23 settembre 2008|accesso=22 settembre 2021|editore=Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304224659/http://www.apsti.it/uploads/tx_oxcsmydoc/5/3e456_parcotecnologicopadano.pdf}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Davide Ederle|titolo=Bovini, senza segreti i 22mila geni|pubblicazione=Agrisole|giorno=5|mese=maggio|anno=2009}}</ref>.
==Geografia antropica==
===Frazioni===
Fontana, Olmo, Riolo, San Grato<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 129.|atlante}}</ref>.
 
Il polo dell'Università degli Studi di Milano comprende la sede della [[facoltà universitaria|facoltà]] di [[medicina veterinaria]], progettata dall'architetto giapponese [[Kengo Kuma]], accanto alla quale si trovano un centro [[Zootecnica|zootecnico]] didattico-sperimentale<ref>{{cita web|titolo=Centro zootecnico didattico sperimentale|url=http://www.veterinaria.unimi.it/Facolta/2586_ITA_HTML.html|accesso=1º ottobre 2018|editore=Università degli Studi di Milano|urlarchivio=https://archive.is/20151111175913/http://www.veterinaria.unimi.it/Facolta/2586_ITA_HTML.html|urlmorto=sì}}</ref> e un [[Strutture veterinarie|ospedale veterinario]] costituito da strutture didattiche e cliniche per [[Equus caballus|equini]], [[Bovinae|bovini]], [[Sus domesticus|suini]], [[Ovis|ovini]], [[Caprinae|caprini]] e [[animale da compagnia|animali da compagnia]]<ref>{{cita web|titolo=Ospedale veterinario|url=http://ospedaleveterinario.unimi.it/ospedale/|accesso=1º ottobre 2018|editore=Università degli Studi di Milano|urlarchivio=https://archive.is/20181001191600/http://ospedaleveterinario.unimi.it/ospedale/|urlmorto=no}}</ref>. Ha inoltre sede in città il Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie, nato dall'accorpamento dell'Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere{{ln}}retto dal 1948 al 1976 dall'illustre agronomo [[Giovanni Haussmann]]<ref>{{cita|Ongaro|p. 13|hauss}}.</ref>{{ln}}con l'Istituto Sperimentale Lattiero-Caseario e l'Istituto Sperimentale per la Zootecnia dei Bovini da Latte<ref>{{cita web|titolo=Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie|url=http://sito.entecra.it/portale/cra_dati_istituto.php?id=214|accesso=8 ottobre 2020|editore=Consiglio per la Ricerca in Agricoltura|urlarchivio=https://archive.is/20151111180725/http://sito.entecra.it/portale/cra_dati_istituto.php?id=214|urlmorto=sì}}</ref>.
== Economia ==
=== Agricoltura e allevamento ===
[[File:Cascina Lodi.jpg|thumb|200 px|Una [[Cascina a corte|cascina]] situata alle porte della città]]
 
A Lodi è operativa anche una sede distaccata dell'[[Università degli Studi della Repubblica di San Marino]]<ref>{{cita news|titolo=Polo formativo, il Bassi è partner di San Marino|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=1º|mese=dicembre|anno=2018|p=6}}</ref>.
L'[[agricoltura]] e l'[[allevamento]] sono di fondamentale importanza per Lodi e per il suo territorio fin dal [[Medio Evo]]<ref name="risorse provincia">{{cita web | cognome = Angelo Stroppa| titolo = Le risorse | url = http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_artestoria_NOTIZIA_1.asp?IDNotizia=426&IDCategoria=672 | data = | accesso = 01-10-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>. A testimonianza di quanto il [[settore primario]] sia tuttora significativo, i dati<ref>Relativi al quinto censimento generale dell'agricoltura dell'ottobre 2000.</ref> riferiscono di 1.786 aziende<ref name="censimento agriprov">{{cita web | cognome = | titolo = Aziende agricole e superfici nella Provincia di Lodi | url = http://www.agricoltura.provincia.lodi.it/numeri/documenti/provinciali.doc | mese = 08 | anno=2000| accesso = 29-09-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref> nel territorio della [[Provincia di Lodi|provincia]] che producono soprattutto [[mais]] (47% della [[superficie agricola utile]]<ref name="censimento agriprov"/>) e [[foraggio|foraggi]] (24% della SAU<ref name="censimento agriprov"/>). Per quanto riguarda il territorio comunale, sono attive invece 84 aziende<ref name="censimento agricittà">{{cita web | cognome = | titolo = Aziende agricole e superfici nella Provincia di Lodi - Dati comune per comune | url = http://www.agricoltura.provincia.lodi.it/numeri/documenti/censim.xls| mese = 08 | anno=2000| accesso = 29-09-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref> e la superficie agricola utile è costituita da 2.130 [[ettaro|ettari]]<ref name="censimento agricittà"/>, dei quali il 48% coltivati a [[mais]]<ref name="censimento agricittà"/>. Sono presenti inoltre 5.495 capi [[Bovinae|bovini]]<ref name="censimento agricittà"/> e 23.362 capi [[Sus domesticus|suini]]<ref name="censimento agricittà"/>.
 
=== Scuole ===
Anche per questi motivi, Lodi è la sede dell'''Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere''<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.isnp.it/cra/ISCF.htm | data = | accesso = 29-09-2009 | editore = Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere}}</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere | url = http://www.politicheagricole.it/RicercaSperimentazione/ConsiglioRicerca/030_ColtureForaggere.htm | data = | accesso = 29-09-2009 | editore = [[Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali]]}}</ref>, retto dal [[1948]] al [[1976]] dall'illustre agronomo [[Giovanni Haussmann]]<ref>{{cita web | cognome = Ongaro| nome = Ercole | titolo = Persone - Giovanni Haussmann (1906-1980)| url = http://www.altronovecento.quipo.it/numero6/numero6persone1.htm | data = | accesso = 29-09-2009 | editore = ''Altronovecento''}}</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Celebrazioni del centenario della nascita di Giovanni Haussmann | url = http://www.comune.lodi.it/content/view/1191/103/| data = 27-10-2006| accesso = 02-10-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>.
Nel territorio comunale sono presenti 17 [[scuola dell'infanzia|scuole dell'infanzia]], 12 [[scuola primaria|scuole primarie]], 6 [[scuola secondaria di primo grado|scuole secondarie di primo grado]], 9 [[scuola secondaria di secondo grado|scuole secondarie di secondo grado]] e 4 [[centro di formazione professionale|centri di formazione professionale]]<ref name="scuole">{{cita web|titolo=Elenco scuole|url=http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/275|accesso=7 ottobre 2017|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170306143154/http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/275|urlmorto=no}}</ref>.
 
=== Musei ===
Per garantire e promuovere le eccellenze del settore, oltre che tutelare il benessere degli animali, dell'ambiente e la salute dei consumatori, nel [[2004]] è stato fondato il comitato del marchio "Lodigiano Terra Buona"<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.lodigianoterrabuona.it/ita/marchio-qualita.asp | data = | accesso = 29-09-2009 | editore = Lodigiano Terra Buona}}</ref>.
A Lodi hanno sede alcuni importanti musei, tra cui il [[Museo civico di Lodi|Museo civico]]<ref>{{cita|Galuzzi|sezione 5 – ''Il Museo Civico''|lodigiorno}}.</ref>, la [[Collezione anatomica Paolo Gorini]]<ref>{{cita web|titolo=Sito ufficiale|url=http://www.museogorini.com/|accesso=7 ottobre 2017|editore=Collezione anatomica Paolo Gorini|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170930103544/http://www.museogorini.com/|urlmorto=no}}</ref>, il [[Museo di scienze naturali (Lodi)|Museo di scienze naturali]]<ref>{{cita web|titolo=Museo di scienze naturali del Collegio San Francesco|url=http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7045|accesso=7 ottobre 2017|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160607225149/http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7045|urlmorto=no}}</ref>, il [[Museo del tesoro del tempio dell'Incoronata]]<ref>{{cita web|titolo=Tempio civico dell'Incoronata e Museo|url=http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7058|accesso=7 ottobre 2017|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160607233709/http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7058|urlmorto=no}}</ref>, il [[Museo diocesano d'arte sacra (Lodi)|Museo diocesano di arte sacra]]<ref>{{cita web|titolo=Museo diocesano di arte sacra|url=http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7032|accesso=7 ottobre 2017|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160607231056/http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7032|urlmorto=no}}</ref> e il [[Museo della stampa e stampa d'arte]]<ref>{{cita web|titolo=Sito ufficiale|url=http://www.museostampa.org/|accesso=7 ottobre 2017|editore=Associazione Museo della stampa e stampa d'arte a Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160329094503/http://www.museostampa.org/joomla3/index.php?lang=it|urlmorto=no}}</ref>.
 
=== IndustriaMedia e artigianato===
Si trovano in città la redazione del quotidiano locale ''[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|il Cittadino]]''<ref>{{cita web|titolo=Chi siamo|url=http://www.ilcittadino.it/chi_siamo/|accesso=17 ottobre 2010|editore=Il Cittadino|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110304184034/http://www.ilcittadino.it/chi_siamo/}}</ref> e una sede distaccata dell'[[emittente televisiva]] [[Telepace]]<ref>{{cita web|titolo=Emittenti|url=http://www.telepace.it/tp_verona_lodi.php|accesso=1º dicembre 2011|editore=[[Telepace]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100730045435/http://www.telepace.it/tp_verona_lodi.php}}</ref>.
[[File:Lodi 1751 14450.jpg|thumb|200 px|Un vassoio in maiolica policroma realizzato a Lodi nel [[XVIII secolo|Settecento]]]]
 
[[File:Lodi 1751 14450.jpg|thumb|Un vassoio in [[maiolica]] [[policromia|policroma]] realizzato a Lodi nel XVIII secolo]]
I primi stabilimenti industriali nati a Lodi erano legati alla trasformazione dei prodotti del [[settore primario]]: il ''Lanificio Varesi'' ([[1868]])<ref name="risorse provincia"/>, la ''[[Polenghi Lombardo]]'' che fu la prima azienda in [[Italia]] a trattare a ciclo completo il [[latte]] ([[1870]])<ref name="risorse provincia"/>, le ''Officine Sordi'' che costruivano macchine per il settore lattiero-caseario ([[1881]])<ref name="risorse provincia"/>, il ''Linificio Canapificio Nazionale'' ([[1909]])<ref name="risorse provincia"/>. Tra le altre industrie presenti in città, particolarmente sviluppato era il [[Industria metalmeccanica|settore meccanico]]: erano attive ad esempio le ''Officine Meccaniche Lodigiane'' ([[1908]])<ref name="risorse provincia"/>, le ''Officine Meccaniche Folli-Gay'' ([[1922]])<ref name="risorse provincia"/>, le ''Officine Curioni Spa'' ([[1925]])<ref name="risorse provincia"/> e le ''Officine Elettromeccaniche Adda'' ([[1926]])<ref name="risorse provincia"/>. Queste ultime negli [[anni 1980|anni ottanta]] furono acquistate dalla [[multinazionale]] [[ABB (Asea Brown Boveri)|ABB]]<ref name="abb adda">{{cita news|autore= Diego Scotti| url= http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/25/Lodi_capitale_degli_interruttori_con_co_5_031125028.shtml |titolo=Lodi capitale degli interruttori con il nuovo stabilimento Abb |pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=25|mese=11|anno=2003|pagina= 52| accesso=01-10-2009}}</ref>, che nel [[1994]] vi trasferì il proprio centro mondiale per la costruzione di [[trasformatore|trasformatori]], di [[Interruttore|interruttori]] per l'[[alta tensione]] e di [[Sottostazione elettrica|sottostazioni elettriche]]<ref name="abb adda"/>; nel [[2003]] l'impresa contava circa circa 270 dipendenti<ref name="abb adda"/>.
 
=== Arte ===
Nel [[1945]] si cominciò ad estrarre il [[gas metano]] dai pozzi della vicina [[Caviaga]] e a sperimentarne le applicazioni nel locale centro studi dell'[[Agip]]. Il [[cane a sei zampe]], [[logo]] della compagnia, sarebbe ispirato al fantastico drago [[Tarantasio]] che avrebbe infestato il [[lago Gerundo]]: quando fu scoperto il metano in quelle zone, infatti, si immaginò che l'animale, un tempo guardiano delle [[palude|paludi]] e poi scomparso sotto terra dopo la loro [[bonifica agraria|bonifica]], fosse riapparso in forma di [[gas]]<ref>{{cita news|autore= Diego Scotti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/30/Dal_drago_Tarantasio_cane_Mattei_co_5_0206306112.shtml|titolo=Dal drago Tarantasio al "cane" di Mattei|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=30|mese=06|anno=2002|accesso=20-09-2002}}</ref>. Lodi fu la prima città in Italia a servirsi del metano per usi domestici e industriali<ref name="storiacomune"/>. Sempre nell'ambito dell'[[industria petrolchimica]], dal [[1963]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.viscolube.it/tool/home.php?s=0,1,3 | data = | accesso = 02-10-2009 | editore = Viscolube}}</ref> ha sede a Lodi la [[Viscolube]] che si occupa di riciclaggio di [[Olio (lubrificante)|oli lubrificanti]] usati, attraverso un processo di ri-[[raffinazione]]. Nel [[2007]] il fatturato è stato di 100 milioni di [[euro]] e l'azienda ha impiegato 170 dipendenti<ref>{{cita news|autore= Christian Benna| url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/10/viscolube-olio-riciclato-va-alla-conquista-delleuropa.html |titolo=Viscolube, l'olio riciclato va alla conquista dell'Europa |pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=10|mese=12|anno=2007|pagina= 15| accesso=02-10-2009}}</ref>.
Lodi è rinomata per la sua [[ceramica di Lodi|produzione di ceramica artistica]]<ref>{{cita|Bottini ''et al.''|pp. 76-79|guida}}.</ref>. Attestata sin dal XV secolo, l'attività conobbe una decisa espansione tra il Settecento{{ln}}con le fabbriche [[Ceramica Coppellotti|Coppellotti]], [[Ceramica Rossetti|Rossetti]] e [[Ceramica Ferretti|Ferretti]]{{ln}}e l'Ottocento, grazie ai Dossena. Fra i principali soggetti{{ln}}riprodotti in monocromia [[turchese (colore)|turchina]] e in [[policromia]]{{ln}}figurano paesaggi con rovine, [[natura morta|nature morte]], motivi floreali, scenette popolari e cineserie. La produzione contemporanea di ceramica artistica lodigiana «Vecchia Lodi» si concentra sulla rivisitazione dei modelli stilistici della manifattura Ferretti<ref>{{cita web|titolo=Museo civico – ceramica lodigiana|url=http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20civico/museo%20civico%20cera.html|accesso=17 dicembre 2017|editore=Provincia di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314050807/http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20civico/museo%20civico%20cera.html|urlmorto=sì}}</ref>. Lodi è annoverata fra le «Città della Ceramica – Ceramica Artistica Tradizionale»<ref>{{Cita web|titolo=Disciplinare di produzione della ceramica artistica e tradizionale di Lodi|url=http://www.buongiornoceramica.it/2017/wp-content/uploads/2017/02/Lodi_disciplinare.pdf|accesso=17 dicembre 2017|editore=Associazione Italiana Città della Ceramica}}</ref>, marchio di cui si fregiano i numerosi laboratori artigiani<ref>{{cita web|titolo=Ceramica Artistica Lodigiana «Vecchia Lodi»|url=http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3662|data=14 dicembre 2011|accesso=5 aprile 2015|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://archive.is/20150405191741/http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3662|urlmorto=no}}</ref>.
 
Negli anni cinquanta del Novecento la città fu sede di due competizioni di pittura: il premio «Città di Lodi» (1950) e il concorso «Lodi e il mondo del latte» (1956), indetti rispettivamente in occasione della seconda e della quinta Fiera del Latte<ref>{{Cita|Fontana|pp. 51-55|fontana}}.</ref>.
Al confine del territorio municipale di Lodi, in un'area di competenza dei comuni di [[Montanaso Lombardo]] e [[Tavazzano con Villavesco]], sorge una grande [[centrale termoelettrica]] di proprietà della [[E.ON]]<ref name="eon">{{cita web | cognome = | titolo = Centrale termoelettrica Tavazzano e Montanaso | url = http://www.eon-italia.com/cms/it/214.jsp | data = | accesso = 13-10-2009 | editore = [[E.ON|E.ON Italia]]}}</ref>, alimentata a [[gas naturale]] e [[olio combustibile]]<ref name="centraleprod">{{cita web | cognome = | titolo = La produzione | url = http://laviadellenergia.it/italiano/produzione/lodi.htm | data = | accesso = 13-10-2009 | editore = La via dell'energia}}</ref>. La centrale, con una produzione di 1.480 [[Megawatt|MW]]<ref name="eon"/> è una delle più importanti d'Italia<ref>Si veda la voce [[Centrali elettriche in Italia]].</ref> e conta 263 dipendenti<ref name="centraleprod"/>. Il primo nucleo, realizzato nel [[1952]] nell'ambito del [[Piano Marshall]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Grande adesione alla mobilitazione contro le centrali | url = http://www.provincia.lodi.it/stampa.asp?IDNotizia=3940&IDCategoria=456 | data = 15-11-2004 | accesso = 13-10-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>, fu inaugurato da [[Enrico Mattei]] e dal [[Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Alcide De Gasperi]]<ref name="centralestor">{{cita web | cognome = | titolo = Note storiche | url = http://laviadellenergia.it/italiano/territorio/lodi.htm | data = | accesso = 13-10-2009 | editore = La via dell'energia}}</ref>; gli impianti attuali sono stati attivati in diversi scaglioni tra il [[1981]] e il [[2005]]<ref name="eon"/><ref name="centralestor"/>. La centrale preleva l'acqua di raffreddamento dal [[Canale della Muzza|canale Muzza]]<ref name="centralestor"/>, dal canale Belgiardino e dal [[Adda|fiume Adda]]<ref name="eon"/>.
 
[[File:Casaro raspadura.JPG|thumb|left|upright|La preparazione della ''[[raspadüra]]'']]
Al giorno d'oggi le industrie più sviluppate sono quella [[industria casearia|casearia]] (il [[Lodigiano]] è una delle 14 aree in cui è concentrata la produzione del [[Grana Padano]]<ref name="granapadano"/>) e quella [[artigianato|artigianale]], in particolare nei settori della [[ceramica]] (quella prodotta nei laboratori della ''Ceramica Artistica Lodigiana "Vecchia Lodi"'' è certificata con il marchio [[Denominazione di origine controllata|DOC]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Ceramica Artistica Lodigiana "Vecchia Lodi" | url = http://www.calvecchialodi.it | data = | accesso = 29-03-2009 | editore = }}</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Ceramica artistica lodigiana "Vecchia Lodi" | url = http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_artestoria_NOTIZIA_1.asp?IDNotizia=240&IDCategoria=619 | data = | accesso = 28-08-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>) e della [[cosmesi]] (''"L'Erbolario"''<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Come eravamo | url = http://www.erbolario.it/AZIENDA.html | data = | accesso = 28-08-2009 | editore = L'Erbolario di Lodi}}</ref>).
 
=== ServiziCucina ===
{{vedi anche|Cucina lodigiana}}
[[File:Lodi CentroComm MyLodi.JPG|thumb|250 px|Il [[centro commerciale]] "''MyLodi''" con il [[grattacielo]] costruito alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] che ospiterà la sede della società [[Zucchetti]]<ref>{{Cita news | autore = | url = http://edicola.ilcittadino.it/edicola/2009/10/13/Archivio/20091013/LOD1-9-009.pdf | titolo = Con l'acquisto del "Pirellino" si è chiusa la lunga trattativa |formato= pdf | pubblicazione = [[Il Cittadino]] | giorno = 13 | mese = 10 | anno = 2009 | accesso = 13-10-2009}}</ref>]]
 
La [[gastronomia]] lodigiana è prevalentemente caratterizzata dai prodotti caseari. Il più rinomato tra i [[formaggio|formaggi]] locali è il [[Grana Padano]] [[Denominazione di origine protetta|DOP]]<ref name="granapadano">{{cita web|titolo=Carta d'identità|url=http://www.granapadano.com/aspx/Home.aspx?idMenu=608&liv=1&idAmb=66|accesso=8 gennaio 2013|editore=Consorzio per la tutela del formaggio [[Grana Padano]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100815002047/http://www.granapadano.com/aspx/Home.aspx?idMenu=608&liv=1&idAmb=66|urlmorto=sì}}</ref>. Parallelalmente viene prodotta un'altra versione di [[formaggio grana]] denominata [[Tipico Lodigiano]] [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]]<ref name="pat">{{cita web|titolo=Quattordicesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/7%252Fa%252F0%252FD.f0ab2e9ee2902b95e1ec/P/BLOB%3AID%3D3276/E/pdf|formato=pdf|accesso=13 gennaio 2018|editore=[[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali]]}}</ref>, che deriva direttamente dalla lavorazione tradizionale del [[Granone Lodigiano]], ormai scomparso; questo antico prodotto, considerato il «capostipite» di tutti i formaggi grana, presentava peculiarità particolari: il suo colore era giallo, in quanto alla pasta veniva aggiunto dello [[Crocus sativus|zafferano]]; inoltre, non venendo pressato, durante la stagionatura espelleva [[Siero di latte|siero]], formando la caratteristica «lacrima»<ref name="st">{{cita web|titolo=Granone Lodigiano e Raspadüra|url=http://www.saporetipico.it/prodottotipico133/lombardia/granonelodigianoeraspadura.html|accesso=23 novembre 2023|editore=''www.saporetipico.it''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171009194552/http://www.saporetipico.it/prodottotipico133/lombardia/granonelodigianoeraspadura.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo=La storia|url=https://www.granapadano.it/it-it/larte-della-produzione/la-storia-e-lheritage/|accesso=23 novembre 2023|editore=[[Grana Padano]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230602223729/https://www.granapadano.it/it-it/larte-della-produzione/la-storia-e-lheritage/|urlmorto=no}}</ref>. Le forme di grana giovani vengono tagliate a metà e raschiate con un apposito attrezzo: mediante questa tecnica si ottengono delle sfoglie sottilissime, note come ''[[raspadüra]]''<ref name="st"/>. Altri formaggi tipicamente lodigiani sono il [[mascarpone]] PAT<ref name="pat"/> e il [[pannerone]] PAT<ref name="pat"/>, entrambi preparati con la [[panna]]. [[frittata|Frittate]], [[minestra|zuppe]] e [[Salume#Salumi di suino|insaccati di maiale]] rappresentano le altre specialità; esistono anche numerosi dolci tipici, quali la [[Tortionata]] PAT<ref name="pat"/>, gli Amaretti Fanfullini e gli Gnam-gnam<ref>''Terminata la BIT 2007'' (comunicato stampa), Provincia di Lodi, 26 febbraio 2007.</ref>.
Tra le più importanti imprese dell'ambito dei servizi c'è [[Zucchetti]], che opera nel settore del [[software]] e [[hardware]] a supporto di aziende; con 1.800 addetti (di cui 900 solo a Lodi<ref>{{Cita news | autore = | url = | titolo = La sfida anticrisi di Zucchetti, 150 assunzioni e nuova sede | pubblicazione = [[Il Cittadino]] | giorno = 13 | mese = 10 | anno = 2009 | accesso =}}</ref>) e oltre 60.000 clienti, è uno dei leader italiani nel campo informatico<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Profilo del gruppo | url =
http://www.zucchetti.it/portale/jsp/gruppo.jsp?cat_id=92&breadcrumbs0=Chi+siamo&breadcrumbs=Il+gruppo+Zucchetti&breadcrumbs1=Il+gruppo+Zucchetti&pic= | data = | accesso = 01-10-2009 | editore = [[Zucchetti]]}}</ref>.
 
=== Eventi ===
Lodi ha inoltre una notevole attività bancaria: la [[Banca Popolare Italiana|Banca Popolare di Lodi]], fondata da [[Tiziano Zalli]] nel [[1864]], è stata la prima banca popolare sorta in [[Italia]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Profilo e cenni storici | url = http://www.poplodi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=311&Itemid=525 | data = | accesso = 14-04-2009 | editore = [[Banca Popolare di Lodi]]}}</ref>. Attualmente fa parte del [[Banco Popolare|Gruppo Banco Popolare]], terzo gruppo bancario in Italia, e il più grande tra quelli di matrice popolare<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Le 10 cose da sapere sulla nascita del Banco Popolare | url = http://www.bpv.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2&Itemid=1084 | data = | accesso = 01-10-2009 | editore = [[Banca Popolare di Verona]]}}</ref>. Un altro istituto che si distingue nella provincia è il [[Credito Cooperativo Laudense]].
Il «Festival dei sette peccati capitali», promosso dal comune, si è articolato in sette edizioni che hanno avuto luogo nella primavera di ogni anno dal 2003 al 2009, richiamando oltre {{formatnum:20000}} presenze per ognuno degli episodi<ref name="corriere-vizi">{{Cita news|titolo="Peccatori" eccellenti per oltre 20 mila curiosi|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=7|mese=maggio|anno=2009|p=19}}</ref>. Ciascuna delle sette edizioni è stata caratterizzata da eventi culturali, dibattiti, mostre e laboratori dedicati a uno dei sette [[vizi capitali]] della tradizione filosofica occidentale<ref name="corriere-vizi"/><ref>{{cita web|titolo=I sette peccati capitali|url=http://www.settepeccaticapitali.com/index.html|accesso=30 aprile 2016|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509053134/http://www.settepeccaticapitali.com/index.html|urlmorto=sì}}</ref>. Negli anni successivi, la rassegna è stata sostituita dai festival «Comportamenti umani» (2010-2015) e «Generare futuro» (2016-2017)<ref>{{Cita news|autore=Fabio Ravera|titolo=Il futuro fra interrogativi e certezze|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=30|mese=aprile|anno=2016|p=51}}</ref>.
 
A partire dal 2010 si svolge ogni autunno in città il «Festival della fotografia etica», una delle esposizioni di [[fotografia documentaria]] più rilevanti su scala internazionale<ref>{{Cita news|autore=Fabio Ravera|titolo=Un festival «che parla alle coscienze»|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=5|mese=ottobre|anno=2019|p=40}}</ref>.
Nel [[1997]], Lodi fu una delle prime città ad essere cablata con la [[fibra ottica]] nell'ambito del [[progetto Socrate]] di [[Telecom Italia]], finalizzato a creare una rete per la [[TV via cavo]] e per la trasmissione di dati<ref>{{Cita news | autore = Diego Scotti | url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/03/Lodi_chiede_danni_Telecom_miliardi_co_2_0003031220.shtml | titolo = Lodi chiede i danni a Telecom: 15 miliardi | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | giorno = 03 | mese = 03 | anno = 2000 | accesso = 20-09-2009}}</ref>.
 
== Geografia antropica ==
Negli [[Anni 2000|anni duemila]], la città ha beneficiato di una crescita economica notevole grazie agli scambi commerciali, alla rivisitazione del sistema di tangenziali, allo sviluppo di tecnologie per l'ambiente (grazie alla discreta quantità di [[riciclaggio|rifiuti riciclati]] che i lodigiani producono<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Aumenta in Città la percentuale della raccolta differenziata | url = http://www.comune.lodi.it/content/view/2286/ | data = 29-08-2008 | accesso = 14-04-2009 | editore = Comune di Lodi }}</ref> e alla tecnologia del [[teleriscaldamento]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Teleriscaldamento Astem Energy | url = http://www.astemlodi.it/servizi/energy/teleriscaldamento/ | data = | accesso = 14-04-2009 | editore = Astem }}</ref>).
=== Urbanistica ===
Nei primi secoli di vita della città, lo sviluppo urbanistico procedette lentamente<ref name="guida24">{{cita|Bottini ''et al.''|p. 24|guida}}.</ref>: il corpo di fabbrica della [[Duomo di Lodi|Cattedrale]], la cui costruzione fu intrapresa tra il 1158 e il 1160, venne completato oltre cento anni dopo, se si escludono i rimaneggiamenti successivi; alla fine del XII secolo sorse la [[chiesa di San Lorenzo (Lodi)|chiesa di San Lorenzo]], mentre [[chiesa di San Francesco (Lodi)|San Francesco]] e il primo nucleo di [[Broletto (Lodi)|palazzo Broletto]] risalgono agli ultimi decenni del Duecento<ref name="guida24"/>. Il secolo seguente ha lasciato in eredità il [[palazzo Vistarini]], il [[Castello Visconteo (Lodi)|Castello]] e la [[chiesa di Sant'Agnese (Lodi)|chiesa di Sant'Agnese]]<ref name="guida24"/>. Nel tardo Quattrocento, ricordato come il periodo di massimo splendore della città<ref name="agebassi55e59"/>, sorsero numerosi nuovi edifici, tra cui il [[palazzo Mozzanica]], l'Ospedale Maggiore e il [[Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata|Tempio Civico dell'Incoronata]]<ref name="guida24"/>; nella stessa epoca fu consolidato il sistema di fortificazioni difensive<ref name="guida23"/> che risaliva agli inizi del Duecento<ref name="guida22e23"/>. Tra Cinquecento e primo Settecento, infine, videro la luce il [[Chiesa di San Cristoforo (Lodi)|complesso di San Cristoforo]] e il [[palazzo Modignani]]<ref name="guida24"/>.
[[File:Lodi mappa 1753.jpg|thumb|left|Mappa della città nel 1753]]
 
L'aspetto attuale del centro storico, tuttavia, si deve prevalentemente alle opere compiute tra Settecento e Ottocento, che alterarono la struttura urbanistica originaria dell'antico nucleo [[Medioevo|medievale]] di Lodi<ref name="guida24e25">{{cita|Bottini ''et al.''|pp. 24-25|guida}}.</ref>. Durante l'[[Storia di Lodi#Il periodo austriaco|epoca austriaca]], in particolare, grazie alla ripresa economica si registrò un forte sviluppo edilizio<ref name="guida24e25"/> che trasformò il volto della città nel segno dell'[[Architettura barocca#Architettura tardobarocca e rococò|architettura tardo-barocca]]: vennero edificate le nuove chiese di [[Chiesa di Santa Maria del Sole (Lodi)|Santa Maria del Sole]]<ref>{{cita|Bottini ''et al.''|p. 65|guida}}.</ref>, [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Lodi)|Santa Maria Maddalena]]<ref name="guida61"/> e [[Chiesa di San Filippo Neri (Lodi)|San Filippo]]<ref name="guida76"/>, mentre il [[Palazzo Vescovile (Lodi)|palazzo Vescovile]] fu interamente ristrutturato<ref name="guida37e39"/>. Numerosi monasteri ed edifici religiosi minori vennero sconsacrati e in alcuni casi demoliti per fare spazio a nuove abitazioni private; le vie principali, inoltre, furono allargate mediante la rimozione dei [[paracarro|paracarri]] e l'abbattimento dei [[portico|portici]]<ref name="guida24e25"/>. Risale al medesimo periodo l'apertura dei primi due [[cimitero|cimiteri]] [[suburbio|suburbani]] di [[Riolo (Lodi)|Riolo]] e di San Fereolo<ref name="guida25"/>. Si procedette anche alla demolizione dei [[baluardo|baluardi]] costruiti durante la [[Storia di Lodi#La dominazione spagnola|dominazione spagnola]] del Seicento; al loro posto venne disegnata una strada di [[circonvallazione]] lunga {{M|3 700|ul=m}}, che raccordava tutte le porte della città, impiegate da secoli come barriere daziarie<ref>{{cita|Maurizio Meriggi|p. 113|urb}}.</ref>. Nel 1835, il segmento meridionale della circonvallazione fu trasformato in "passeggio pubblico"<ref name="agebassi88"/>.
=== Turismo ===
Negli [[Anni 2000|anni duemila]] il turismo ha rappresentato un settore in forte espansione sul territorio<ref name="comunicato bit">{{cita web | cognome = | titolo = La Provincia di Lodi torna alla BIT: dal 2003 al 2006 sono più che raddoppiati gli arrivi, il lodigiano piace sempre di più ai turisti | url = http://209.85.129.132/search?q=cache:7g8NAMSbBQ4J:www.turismo.provincia.lodi.it/oggetti/662.doc | data = 20-02-2008 | accesso = 29-09-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>: nel [[2006]], ad esempio, sono stati registrati 137.000 arrivi<ref name="comunicato bit"/>, con un incremento del 116% rispetto a tre anni prima<ref name="comunicato bit"/>.
 
A metà dell'Ottocento, l'abitato di Lodi era ancora interamente racchiuso entro le mura medievali<ref>{{cita|Maurizio Meriggi|pp. 112-114|urb}}.</ref>; all'esterno del perimetro della città murata, oltre a numerosi [[cascina a corte|cascinali]]<ref group="A">Gli insediamenti rurali erano tipicamente collocati presso i nodi idraulici formati dalla rete di rogge che irrigavano il territorio.</ref>, si trovavano alcuni borghi ([[San Grato (Lodi)|San Grato]], San Fereolo e San Bernardo), posti in corrispondenza degli incroci stradali tra la viabilità regionale e quella locale, a una distanza variabile tra i 2 e i 5&nbsp;km dal centro cittadino<ref>{{cita|Maurizio Meriggi|pp. 115-116|urb}}.</ref>. Questo articolato assetto urbanistico venne modificato nel 1861 dall'apertura della [[ferrovia Milano-Bologna|linea ferroviaria Milano-Bologna]], che toccava Lodi lambendo la parte meridionale del nucleo abitato: la strada ferrata, infatti, rappresentò l'ostacolo principale quando, nei decenni successivi, la città cominciò con lentezza a espandersi nelle aree limitrofe all'anello di circonvallazione delle mura<ref>{{cita|Maurizio Meriggi|p. 116|urb}}.</ref>.
Nel [[1999]] Lodi è entrata a far parte del circuito delle ''Città d'arte della Pianura Padana''<ref>{{cita news|autore= Caterina Belloni| url= http://archiviostorico.corriere.it/1999/febbraio/14/Lodi_tra_citta_arte_del_co_7_9902143448.shtml |titolo=Lodi tra le "città d'arte" del bacino del Po |pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=14|mese=02|anno=1999|pagina= 47| accesso=02-10-2009}}</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.circuitocittadarte.it/ | data = | accesso = 02-10-2009 | editore = Città d'arte della Pianura Padana}}</ref>.
[[File:Lodi quartiere Oliva.jpg|thumb|Case popolari edificate nel "villaggio Oliva", così chiamato dal nome del sindaco dell'epoca (1951)]]
 
Tra il 1864 e gli inizi del Novecento vennero realizzati numerosi interventi urbanistici: dei due cimiteri di Riolo e San Fereolo, venne ampliato il primo mentre l'altro fu dismesso; nel 1886 fu intrapresa inoltre la costruzione del [[Cimitero maggiore di Lodi|Cimitero Monumentale]] (più noto come "Maggiore")<ref>{{cita|Maurizio Meriggi|p. 117|urb}}.</ref>. Per quanto riguarda la rete stradale, le opere più importanti furono l'edificazione del nuovo [[ponte Napoleone Bonaparte|ponte sull'Adda]] in muratura<ref name="guida25"/>, la riqualificazione della zona di [[piazza della Vittoria (Lodi)|piazza della Vittoria]]<ref>{{cita|Maurizio Meriggi|pp. 131-132|urb}}.</ref>, l'ampliamento di piazza Ospitale e la costruzione di un asse viario tra la [[Stazione di Lodi|stazione ferroviaria]] e il centro storico, con l'apertura di viale Dante e di piazza Castello<ref name="bigatti114">{{cita|Maurizio Meriggi|p. 114|urb}}.</ref>. A livello di infrastrutture, nel 1880 furono inaugurate quattro [[tram interurbano|tranvie extraurbane a vapore]]: la [[Tranvia Milano-Lodi|Milano-Lodi]], la [[Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo|Lodi-Treviglio-Bergamo]], la [[Tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano|Lodi-Sant'Angelo]] e la [[Tranvia Lodi-Crema-Soncino|Lodi-Crema-Soncino]]<ref name="bigatti114"/>. Nel medesimo periodo, ebbe luogo un rapido processo di urbanizzazione del quadrilatero compreso tra il pubblico passeggio e la ferrovia: ad alcuni insediamenti produttivi, si aggiunse nel 1904 il primo lotto di abitazioni popolari<ref>{{cita|Maurizio Meriggi|p. 119|urb}}.</ref>. Contemporaneamente, ancora più a sud, sorsero i primi grandi complessi industriali: il Linificio Canapificio Nazionale in zona San Fereolo e le [[Officine Meccaniche Lodigiane]] presso la località Camolina<ref>{{cita|Maurizio Meriggi|p. 121|urb}}.</ref>.
Oltre al turismo culturale (il [[Tempio Civico dell'Incoronata]] è uno dei capolavori del [[Architettura rinascimentale|rinascimento]] [[Lombardia|lombardo]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Chiese | url = http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_artestoria_02.asp?IDCategoria=614 | data = | accesso = 02-10-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>), particolarmente diffuso è il turismo naturalistico, in virtù anche dell'efficiente rete ciclabile che dal capoluogo si diparte in tutto il [[lodigiano|territorio]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Itinerari in bicicletta | url = http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_itinerari_01.asp?IDCategoria=624 | data = | accesso = 02-10-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>. Il turismo enogastronomico si concentra soprattutto nei mesi di [[ottobre]] e [[novembre]], durante i quali, a partire dal [[1988]], si svolge la ''Rassegna Gastronomica del Lodigiano''<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Rassegna Gastronomica del Lodigiano | url = http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_gastronomia_02.asp?IDCategoria=674 | data = | accesso = 29-09-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>.
 
Dopo una fase di moderata crescita tra gli anni venti e la [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{cita|Maurizio Meriggi|pp. 127-135|urb}}.</ref>, a partire dal 1955 lo sviluppo della città si fece sempre più rapido e cominciò a interessare entrambe le sponde dell'[[Adda]]<ref name="guida25"/>: vennero creati nuovi quartieri, tra cui quello delle «case Fanfani» (a ovest del centro storico) e il «villaggio Oliva» (a sud-ovest), entrambi realizzati nell'ambito del piano [[INA-Casa]]<ref>{{cita|Maurizio Meriggi|p. 135|urb}}.</ref>. Tra gli anni settanta e i duemila, oltre al compimento di un sistema di [[tangenziale|strade tangenziali]], ebbe luogo la dismissione di gran parte del patrimonio edilizio industriale, riconvertito in nuove aree residenziali<ref>{{cita|Maurizio Meriggi|p. 109|urb}}.</ref>.
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Lodi è un nodo stradale di importanza regionale: la città è raggiunta dalla [[strada statale]] [[Immagine:Strada Statale 9 Italia.svg|40px]] [[SS 9|Via Emilia]] e da numerose [[Strada provinciale|strade provinciali]] tra cui la [[SS 235|ex SS 235]] [[Pavia]]-[[Brescia]] e la [[SS 472|ex SS 472]] [[Treviglio]]-Lodi. Le strade convergenti sulla città sono raccordate dalle [[Tangenziale|tangenziali]] Sud ed Est, che formano un semi-anello (interrotto nel settore nord-ovest) con caratteristiche di [[superstrada]].
 
=== Frazioni ===
Nelle vicinanze transita inoltre l'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]] [[Immagine:Autostrada A1 Italia.svg|20px]]; l'uscita ''Lodi'', posta nel territorio comunale di [[Pieve Fissiraga]], si trova 6&nbsp;km a sud-ovest della città.
[[File:Lodi santuario Fontana.JPG|thumb|Il [[santuario]] di Fontana]]
 
* [[Fontana (Lodi)|Fontana]]<ref name="atlante129">{{cita|Ambreck ''et al.''|p. 129|atlante}}.</ref> si trova 3&nbsp;km a nord-est della città, nella porzione di territorio situata sulla riva sinistra dell'Adda<ref name="mappa"/>. La località, che ospita un [[santuario]] edificato tra il Cinquecento e il Seicento<ref>{{cita|Agnelli|pp. 324-325|agnelli}}.</ref>, è attraversata dalla [[Strada statale 235 di Orzinuovi|ex strada statale Pavia-Brescia]]<ref name="mappa"/> e conta 304 residenti<ref name="frazioni">{{cita web|titolo=14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni – Lodi: dettaglio località abitate|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RI5&v=1UH07B081B50000|accesso=23 ottobre 2017|editore=[[Istituto nazionale di statistica]]|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304095817/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RI5&v=1UH07B081B50000|urlmorto=sì}}</ref>.
===Ferrovie===
* [[Olmo (Lodi)|Olmo]]<ref name="atlante129"/> è un insediamento di 197 abitanti<ref name="frazioni"/>, collocato 4&nbsp;km a sud-est del centro cittadino, lungo la [[Strada statale 9 Via Emilia|Via Emilia]]<ref name="mappa"/>.
[[File:Lodi Stazione ferroviaria.JPG|thumb|220px|right|La stazione di Lodi è situata nei pressi del centro storico cittadino]]
* [[Riolo (Lodi)|Riolo]]<ref name="atlante129"/>, già [[Frazione (geografia)|frazione]] del comune suburbano di [[Vigadore]]<ref name="vigadoreantico">{{cita web|titolo=Comune di Vigadore (sec. XVI – 1757)|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/6001522/|accesso=4 gennaio 2017|editore=Regione Lombardia}}</ref>, è una località situata tra Lodi e [[Dovera]], nell'[[Oltreadda Lodigiano]]<ref name="mappa"/>. È lambita dal tracciato della [[Strada statale 472 Bergamina|strada Bergamina]]<ref name="mappa"/> e dispone di una scuola primaria<ref name="scuole"/>; vi abitano 120 persone<ref name="frazioni"/>.
* [[San Grato (Lodi)|San Grato]]<ref name="atlante129"/> si trova nel settore nord-occidentale del territorio comunale, a una distanza di circa 4&nbsp;km dal centro cittadino<ref name="mappa"/>; con i suoi 692 abitanti, è la più popolosa tra le frazioni di Lodi<ref name="frazioni"/>.
 
==== Altre località del territorio ====
La [[stazione di Lodi]] è posta sulla [[ferrovia Milano-Bologna]] ed appartiene al circuito [[Centostazioni]]; è servita principalmente da treni regionali (linee [[Milano]]-[[Piacenza]]-[[Parma]] e [[Milano]]-[[Cremona]]-[[Mantova]]) e da alcuni treni a lunga percorrenza. Il traffico è prevalentemente [[pendolarismo|pendolare]] verso il capoluogo lombardo; la stazione serve un ampio bacino d'utenza proveniente dai paesi limitrofi e dal [[Territorio Cremasco|Cremasco]].
* [[Bottedo]] è una località rurale situata a ovest della città, nei pressi della [[ferrovia Milano-Bologna|linea ferroviaria Milano-Bologna]], a una distanza di circa 5&nbsp;km dal centro storico<ref name="mappa"/>. Fino al 1873 costituì un comune autonomo<ref>{{cita web|titolo=Comune di Bottedo|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/6050262/|accesso=4 gennaio 2017|editore=Regione Lombardia}}</ref>; al giorno d'oggi si presenta come un grosso [[cascina a corte|cascinale]] in cui risiedono poche famiglie<ref name="frazioni"/>.
* [[Torre de' Dardanoni]] è una cascina che si trova sulle rive della roggia Cassinetta, nelle vicinanze del confine con il comune di [[Lodi Vecchio]], a sud-ovest del capoluogo<ref name="mappa"/>; fino al 1841 fu sede di una municipalità<ref>{{cita web|titolo=Comune di Torre de' Dardanoni|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/6001453/|accesso=4 gennaio 2017|editore=Regione Lombardia}}</ref>. In seguito allo spopolamento delle aree rurali, la località risulta disabitata<ref name="frazioni"/>.
* [[Vigadore]] è un borgo di antiche origini<ref name="vigadoreantico"/> con 41 abitanti<ref name="frazioni"/>. Ubicato sulla riva sinistra dell'Adda, lungo la strada per Crema<ref name="mappa"/>, fino al 1870 fu un comune autonomo<ref>{{cita web|titolo=Comune di Vigadore (1859 – 1870)|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/6052307/|accesso=4 gennaio 2017|editore=Regione Lombardia}}</ref>.
 
== Economia ==
Entro il [[2009]] è in programma un forte potenziamento del servizio, con il prolungamento da [[Stazione di Milano Rogoredo|Milano Rogoredo]] a Lodi della [[Linea S1 (sistema ferroviario suburbano di Milano)|linea]] {{BoxArrotondato|S1|White|#DD0000|Black}} del [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] di [[Milano]]<ref>{{cita news|autore=|titolo=Il passante ferroviario a Rogoredo migliorerà il servizio dal Lodigiano|pubblicazione=[[Il Cittadino]]|giorno=13|mese=05|anno=2008}}</ref>.
=== Agricoltura e allevamento ===
[[File:Cascina Lodi.jpg|thumb|Una [[cascina a corte|cascina]] situata alle porte della città]]
 
L'[[agricoltura]] e l'[[allevamento]] sono di fondamentale importanza per Lodi e per il suo territorio fin dal [[Medioevo]]<ref name="risorse">{{cita web|cognome=Stroppa|nome=Angelo|titolo=Le risorse|url=http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_artestoria_NOTIZIA_1.asp?IDNotizia=426&IDCategoria=672|accesso=1º novembre 2016|editore=Provincia di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118145124/http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_artestoria_NOTIZIA_1.asp?IDNotizia=426&IDCategoria=672|urlmorto=sì}}</ref>. A testimonianza di quanto il [[settore primario]] sia tuttora significativo, i dati<ref group="A">Relativi al quinto censimento generale dell'agricoltura dell'ottobre 2000.</ref> riferiscono di {{formatnum:1786}} aziende nel territorio della [[Provincia di Lodi|provincia]] che producono soprattutto [[Zea mays|mais]] (47% della [[superficie agricola utilizzata]]) e [[foraggio|foraggi]] (24% della SAU)<ref name="cens agriprov">{{cita web|titolo=Aziende agricole e superfici nella Provincia di Lodi|url=http://www.agricoltura.provincia.lodi.it/numeri/documenti/provinciali.doc|data=13 novembre 2000|accesso=1º novembre 2016|editore=Provincia di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120113071542/http://www.agricoltura.provincia.lodi.it/numeri/documenti/provinciali.doc|urlmorto=sì}}</ref>. Per quanto riguarda il territorio comunale, sono attive invece 84 aziende e la superficie agricola utile è costituita da {{TA|2 130 [[ettaro|ettari]]}}, dei quali il 48% coltivati a [[Zea mays|mais]]; sono presenti inoltre {{formatnum:5495}} capi [[Bovinae|bovini]] e {{formatnum:23362}} capi [[Sus domesticus|suini]]<ref name="cens agricittà">{{cita web|titolo=Aziende agricole e superfici nella Provincia di Lodi – Dati comune per comune|url=http://www.agricoltura.provincia.lodi.it/numeri/documenti/censim.xls|mese=novembre|anno=2000|accesso=21 ottobre 2017|editore=Provincia di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120117022609/http://www.agricoltura.provincia.lodi.it/numeri/documenti/censim.xls|urlmorto=sì}}</ref>.
===Mobilità urbana===
====Autobus====
La città è dotata di una rete urbana di [[autobus]] gestita dalla società ''LINE - Servizi per la mobilità S.p.A.'', che fornisce il servizio attraverso le corse di cinque linee<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Linee urbane - Lodi | url = http://www.lineservizi.it/linee/urbane_lodi.asp | data = | accesso = 02-10-2009 | editore = LINE}}</ref>:
 
Per garantire e promuovere le eccellenze del settore, oltre che tutelare l'ambiente, il benessere degli animali e la salute dei consumatori, nel 2004 fu fondato il comitato del marchio «Lodigiano Terra Buona»<ref>{{cita web|titolo=Regolamento del marchio collettivo «Lodigiano Terra Buona»|url=http://www.provincia.lodi.it/marchio/materiale/regolamento2.pdf|data=23 febbraio 2004|p=2|accesso=5 ottobre 2017|editore=Provincia di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171005101517/http://www.provincia.lodi.it/marchio/materiale/regolamento2.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Lodigiano Terra Buona|url=http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/impresa/mercato/LodigianoTerraBuona.pdf|accesso=1º novembre 2016|editore=[[Ministero dello sviluppo economico]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161101195246/http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/impresa/mercato/LodigianoTerraBuona.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
* ''linea 1'': Olmo - San Grato;
* ''linea 2'': Chiosino - Riolo;
* ''linea 3'': Albarola - Ospedale - Tribunale - Albarola;
* ''linea 4'': Ferrovia - Polo Universitario;
* ''linea 5'': via Massena - Ospedale - centro storico.
 
=== Industria e artigianato ===
La ''LINE'' adempie anche alla gestione di numerose linee interurbane aventi in massima parte come capolinea il capoluogo<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Linee interurbane - Area Lodigiana | url = http://www.lineservizi.it/linee/inter_lodigiana.asp | data = | accesso = 14-10-2009 | editore = LINE}}</ref>. I collegamenti con i principali centri abitati della [[Provincia di Lodi|provincia]] e della [[Lombardia|regione]] sono assicurati anche dalle autolinee ''S.T.A.R. Lodi'' (acronimo di Società Trasporti Automobilistici Regionali), che dal [[1922]] hanno sede in città<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Da 80 anni al Vostro servizio | url = http://www.starlodi.it/master.php?id1=1&id2=4 | data = | accesso = 02-10-2009 | editore = S.T.A.R. Lodi}}</ref>.
I primi stabilimenti industriali nati a Lodi erano legati alla trasformazione dei prodotti del settore primario: il Lanificio Varesi (1868), la [[Polenghi Lombardo]] che fu la prima azienda in Italia a trattare a ciclo completo il [[latte]] (1870), le Officine Sordi che costruivano macchine per il settore lattiero-caseario (1881), il Linificio Canapificio Nazionale (1909)<ref name="risorse"/>. Fra le altre industrie presenti in città, particolarmente sviluppato era il [[Industria metalmeccanica|settore meccanico]]: erano attive per esempio le [[Officine Meccaniche Lodigiane]] (1908), le Officine Meccaniche Folli-Gay (1922), le Officine Curioni (1925) e le Officine Elettromeccaniche Adda (1926)<ref name="risorse"/>. Queste ultime negli anni ottanta furono acquistate dalla [[multinazionale]] [[ABB (azienda)|ABB]]<ref name="abb">{{cita news|autore=Diego Scotti|titolo=Lodi capitale degli interruttori con il nuovo stabilimento Abb|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=25|mese=novembre|anno=2003|p=52}}</ref>, che nel 1994 vi trasferì il proprio centro mondiale per la costruzione di [[trasformatore|trasformatori]], di [[Interruttore|interruttori]] per l'[[alta tensione]] e di [[Sottostazione elettrica|sottostazioni elettriche]]<ref name="abb"/>; nel 2016 l'impresa contava circa 230 dipendenti<ref>{{cita news|titolo=Abb, in arrivo 28 tagli nello stabilimento all'avanguardia|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=24|mese=maggio|anno=2016}}</ref>.
 
[[File:Immagine 067.jpg|miniatura|sinistra|Il Lodigiano è una delle aree di produzione del [[Grana Padano]]]]
====Piste ciclabili e bike sharing====
Secondo i dati forniti da [[Legambiente]], Lodi è la terza migliore città italiana nella classifica realtiva all'"indice di cilabilità", un indicatore che prende in considerazione l'estensione delle [[pista ciclabile|piste ciclabili]] e delle zone in cui il [[limite di velocità]] è ridotto a 30 [[chilometri all'ora]]<ref>{{cita web|autore=Alberto Fiorillo, Mirko Laurenti, Duccio Bianchi, Lorenzo Bono, Paola Mani, Michele Merola, Barbara Monzani, Daniela Sciortino|url=http://www.legambiente.eu/documenti/2009/ecosistemaUrbano/EcosistemaUrbanoXVIedizione-1.pdf |titolo= Ecosistema urbano - XVI Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia| accesso=30-10-2009 | formato= pdf|editore= [[Legambiente]]| pagina= 92 |data= 26-10-2009}}</ref>.
 
Nel 1944 si cominciò a estrarre il [[Metano|gas metano]] dai pozzi della vicina [[Caviaga]] e a sperimentarne le applicazioni nel locale centro studi dell'[[Agip]]. Il [[cane a sei zampe]], [[logo]] della compagnia, sarebbe ispirato al fantastico drago [[Tarantasio]] che avrebbe infestato il [[lago Gerundo]]: quando fu scoperto il metano in quelle zone, infatti, si immaginò che l'animale, un tempo guardiano delle [[palude|paludi]] e poi scomparso sotto terra dopo la loro [[bonifica agraria|bonifica]], fosse riapparso in forma di gas<ref>{{cita news|autore=Diego Scotti|titolo=Dal drago Tarantasio al "cane" di Mattei|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=30|mese=giugno|anno=2002}}</ref>. Lodi fu la prima città in Italia a servirsi del metano per usi domestici e industriali<ref>{{cita web|titolo=50º anniversario della morte di Enrico Mattei|url=http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4480|accesso=19 ottobre 2016|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102192017/http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4480|urlmorto=no}}</ref>. Sempre nell'ambito dell'[[industria petrolchimica]], dal 1963 ha sede a Lodi la [[Itelyum]], che si occupa di riciclaggio di [[Olio (lubrificante)|oli lubrificanti]] usati attraverso un processo di ri-[[raffinazione]]<ref>{{cita web|titolo=Storia|url=http://www.viscolube.it/azienda/storia|accesso=19 ottobre 2016|editore=Viscolube}}</ref>. Nel 2007 il [[fatturato]] è stato di 100 milioni di [[euro]] e l'azienda impiegava 170 dipendenti<ref>{{cita news|autore=Christian Benna|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/10/viscolube-olio-riciclato-va-alla-conquista-delleuropa.html |titolo=Viscolube, l'olio riciclato va alla conquista dell'Europa|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=10|mese=dicembre|anno=2007|p=15|accesso=7 gennaio 2017}}</ref>.
Dal [[2003]] è attivo inoltre un servizio gratuito di [[bike sharing]]<ref name="bikesharing">{{cita web | cognome = | titolo = Mobilità alternativa ad impatto ambientale zero "C'entro in bici", 88 le biciclette comunali a disposizione dei cittadini lodigiani | url = http://www.comune.lodi.it/lodisostenibile/m4.htm | data = | accesso = 14-10-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>. Le [[bicicletta|biciclette]] a disposizione degli utenti sono 88<ref name="bikesharing"/>, distribuite in 11 postazioni di noleggio<ref>{{cita news|autore= Matteo Brunello| url= |titolo=Bici ecologiche, raddoppiano i noleggi|pubblicazione=[[Il Cittadino]]|giorno=19|mese=10|anno=2009|pagina=9| accesso=}}</ref>: [[Stazione di Lodi|stazione ferroviaria]]; viale Dante Alighieri; piazza Castello; piazzale XXV Aprile; parcheggio dell'Ospedale; parcheggio di via Massimo d'Azeglio; parcheggio di via Vecchio Bersaglio; centro commerciale "''MyLodi''"; viale Italia; viale Pavia; via Felice Cavallotti.
 
Al confine del territorio municipale di Lodi, in un'area di competenza dei comuni di [[Montanaso Lombardo]] e [[Tavazzano con Villavesco]], sorge una grande [[centrale termoelettrica]] di proprietà della [[Energetický a průmyslový holding|EPH]], alimentata a [[gas naturale]]<ref name="centr">{{cita news|autore= Alberto Belloni|titolo=Centrale E.On, clamorosa retromarcia|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=1º|mese=aprile|anno=2010}}</ref>. La centrale, con una potenza installata di {{M|1 740|ul=MW}}<ref name="eon">{{cita web|titolo=Centrale termoelettrica Tavazzano e Montanaso|url=http://www.eon-italia.com/it/attivita/produzione/centrali/tavazzano-e-montanaso.html|accesso=30 ottobre 2016|editore=[[E.ON|E.ON Italia]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150627000926/http://www.eon-italia.com/it/attivita/produzione/centrali/tavazzano-e-montanaso.html|urlmorto=sì}}</ref>, è una delle più importanti d'Italia e nel 2019 contava 73 dipendenti<ref name="centr"/><ref>{{Cita news|autore=Rossella Mungiello|titolo=L'Ep completa la rivoluzione "verde" grazie a un maxi intervento milionario|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=19|mese=ottobre|anno=2019|p=3}}</ref>. Il primo nucleo, realizzato nel 1952 nell'ambito del [[Piano Marshall]]<ref>''Grande adesione alla mobilitazione contro le centrali'' (comunicato stampa), Provincia di Lodi, 15 novembre 2004.</ref><ref>{{cita web|titolo=Centrale di Tavazzano e Montanaso – Dichiarazione ambientale 2014|url=http://www.epproduzione.com/sites/default/files/DichiarazioneAmbientale_CentralediTavazzano2014web.pdf|accesso=7 gennaio 2017|data=16 novembre 2015|editore=[[Energetický a průmyslový holding|EPH]]|p=21|dataarchivio=8 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170108093827/http://www.epproduzione.com/sites/default/files/DichiarazioneAmbientale_CentralediTavazzano2014web.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, fu inaugurato da [[Enrico Mattei]] e dal [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] [[Alcide De Gasperi]]; gli impianti attuali sono stati attivati in diversi scaglioni tra il 2002 e il 2010<ref name="eon"/>. La centrale preleva l'acqua di raffreddamento dal [[Canale della Muzza|canale Muzza]], dal canale Belgiardino e dal [[Adda|fiume Adda]]<ref name="eon"/>.
==== Zona a traffico limitato ====
Una parte del [[centro storico]] della città<ref name="ztlelenco">{{cita web | cognome = | titolo = La ZTL del Comune di Lodi: elenco delle vie | url=http://www.comune.lodi.it/ztl/elenco.php | data = | accesso = 14-10-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref> è permanentemente interdetta alla circolazione e alla sosta di tutti i veicoli a motore<ref>{{cita web|cognome=|url=http://www.comune.lodi.it/downloads/54_2009.pdf |titolo=Ordinanza n. 54/2009 di regolamentazione della circolazione|accesso= 14-10-2009| formato=pdf | editore=Comune di Lodi| pagina= 2 | data= 29-01-2009}}</ref>, fatta eccezione per i mezzi di [[trasporto pubblico]], i mezzi di soccorso e di servizio<ref>Come prescritto dall'art. 177 del [[Codice della Strada]].</ref>, i veicoli adibiti al trasporto di [[Disabilità|persone diversamente abili]], i commercianti e i residenti muniti dell'apposita autorizzazione<ref>{{cita web|cognome=|url=http://www.comune.lodi.it/downloads/54_2009.pdf |titolo=Ordinanza n. 54/2009 di regolamentazione della circolazione|accesso= 14-10-2009| formato=pdf | editore=Comune di Lodi| pagina= 2-4 | data= 29-01-2009}}</ref>. Quest'area è denominata [[Zona a traffico limitato]]<ref name="ztlelenco"/>. Gli accessi sono sorvegliati mediante un sistema elettronico di controllo<ref>{{cita web | cognome = | titolo = La ZTL del Comune di Lodi: sistema di controllo elettronico| url=http://www.comune.lodi.it/ztl/index.php | data = | accesso = 14-10-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>.
 
Al giorno d'oggi le industrie più sviluppate sono quella [[Caseificio|casearia]] (il Lodigiano è una delle 14 aree in cui è concentrata la produzione del [[Grana Padano]]<ref name="granapadano"/>) e quella [[artigianato|artigianale]], in particolare nei settori della [[ceramica]] e della [[cosmetico|cosmesi]] (L'Erbolario<ref>{{cita web|titolo=La Storia|url=http://www.erbolario.com/it/azienda/la-storia/|accesso=7 gennaio 2017|editore=L'Erbolario – Lodi}}</ref>).
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Lorenzo Guerini<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Il Sindaco | url = http://www.comune.lodi.it/content/view/2206/209/ | data = | accesso = 14-03-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref> <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=05-04-2005 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|TelefonoComune=0371 4091 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=urp@comune.lodi.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
Il comune fa parte del consorzio di gestione del [[Parco Adda Sud]]<ref name="schedaparco">{{cita web | cognome = | titolo = Conosci il parco: scheda del parco | url = http://www.parcoaddasud.it/tuttoconosci.htm | data = | accesso = 25-09-2009 | editore = [[Parco Adda Sud]]}}</ref>, la cui sede si trova a Lodi<ref name="schedaparco"/><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Parco Adda Sud: consorzio di gestione | url = http://www.parcoaddasud.it/index.html | data = | accesso = 25-09-2009 | editore = [[Parco Adda Sud]]}}</ref>.
 
===Amministrazioni precedentiServizi ===
Fra le più importanti imprese dell'ambito dei servizi si annovera [[Zucchetti]], che opera nel settore [[software]] e [[hardware]]; con circa {{formatnum:7000}} dipendenti{{ln}}di cui {{formatnum:1300}} solo a Lodi{{ln}}e un fatturato di oltre un miliardo di euro, è uno dei leader italiani nel campo dell'informatica<ref>{{Cita news|autore=Marcello Astorri|titolo=Da studio di commercialisti ad azienda software da 1 miliardo di fatturato: la parabola di successo della famiglia Zucchetti|url=https://forbes.it/2021/06/15/da-studio-di-commercialisti-ad-azienda-software-da-1-miliardo-di-fatturato-la-parabola-di-successo-della-famiglia-zucchetti/|pubblicazione=[[Forbes]]|giorno=15|mese=giugno|anno=2021|accesso=31 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210615084008/https://forbes.it/2021/06/15/da-studio-di-commercialisti-ad-azienda-software-da-1-miliardo-di-fatturato-la-parabola-di-successo-della-famiglia-zucchetti/|urlmorto=no|dataarchivio=15 giugno 2021}}</ref>.
{{vedi anche|Sindaci di Lodi}}
La storia amministrativa del comune di Lodi dall'istituzione della [[Italia|Repubblica Italiana]] ad oggi può essere suddivisa in due fasi: per i primi trent'anni si sono succeduti esclusivamente [[sindaco (ordinamento italiano)|sindaci]] della [[Democrazia Cristiana]], mentre dal [[1975]] in avanti la città è stata amministrata prevalentemente da esponenti di [[sinistra (politica)|sinistra]] o di [[centro-sinistra]].
 
Lodi ha inoltre una notevole attività bancaria: la [[Banca Popolare di Lodi]], fondata dall'attivista [[Tiziano Zalli]] nel 1864, è stata la prima [[banca popolare]] sorta in Italia<ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|p. 100|agebassi}}.</ref>; dal 2007 fa parte del gruppo [[Banco Popolare]] (poi diventato [[Banco BPM]]), terzo polo bancario a livello nazionale<ref>{{Cita news|url=http://argomenti.ilsole24ore.com/banco-bpm.html|titolo=Banco Bpm|accesso=3 gennaio 2017|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|giorno=3|mese=gennaio|anno=2017}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Lorenzo Rinaldi|titolo=Debutto sprint a Piazza Affari per il neonato "Banco Bpm"|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=3|mese=gennaio|anno=2017|p=8}}</ref>.
===Gemellaggi===
 
Nel 1997, Lodi fu una delle prime città a essere cablata con la [[fibra ottica]] nell'ambito del [[progetto Socrate]] di [[Telecom Italia]], finalizzato a creare una rete per la [[Televisione via cavo|TV via cavo]] e per la trasmissione di dati<ref>{{Cita news|autore=Diego Scotti|titolo=Lodi chiede i danni a Telecom: 15 miliardi|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=3|mese=marzo|anno=2000|p=51}}</ref>.
[[File:Chiosi di Lodi (pre 1840).png|thumb|200 px|Divisione del suburbio di Lodi prima del [[1840]], con i tre chiosi e i tre comuni esterni]]
 
Agli inizi del XXI secolo, prima della [[grande recessione]], la città beneficiò di una notevole crescita economica grazie al rifiorire delle attività commerciali, all'ampliamento del sistema di strade tangenziali e allo sviluppo di tecnologie per l'ambiente (in virtù della discreta frazione di [[Riciclaggio dei rifiuti|rifiuti riciclabili]] prodotti dai lodigiani<ref>{{Cita news|titolo = La differenziata galoppa: grazie al "porta a porta" ora sfiora il 69%|pubblicazione = Il Cittadino|giorno=1º|mese=febbraio|anno=2017|p=11}}</ref> e della tecnologia del [[teleriscaldamento]]<ref>{{cita web|titolo=Impianto e rete Lodi|url=http://www.linea-ri.it/teleriscaldamento/impianti/impianto-lodi/|accesso=29 ottobre 2016|editore=Linea Reti e Impianti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161029195558/http://www.linea-ri.it/teleriscaldamento/impianti/impianto-lodi/|urlmorto=sì}}</ref>).
* {{Gemellaggio|Germania|Costanza (Germania){{!}}Costanza|[[1987]]}}<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Ventennale del gemellaggio con Costanza, il 17 e 18 aprile in visita a Lodi una delegazione della città tedesca | url = http://www.comune.lodi.it/index2.php?option=content&do_pdf=1&id=1451 | data = 12-04-2007 | accesso = 25-09-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>;
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Lodi (California){{!}}Lodi, California|[[1987]]}}<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Lodi (California) | url = http://www.comune.lodi.it/downloads/gemmellaggio_lodi_california.doc | data = | accesso = 25-09-2009 | formato = doc | editore = Comune di Lodi}}</ref>;
* {{Gemellaggio|Italia|Omegna|[[1987]]}}<ref>{{Cita news|autore = Domenico Ossino|url = http://www.tribunadilodi.it/public/16022008.pdf |titolo = La finestra sul Broletto |pubblicazione = La Tribuna di Lodi |giorno = 16 |mese=02| anno=2008| pagina = 2|accesso = 29-09-2009}}</ref>.
 
===Variazioni territorialiTurismo ===
Lodi ha fatto parte del circuito delle [[città d'arte]] della Pianura Padana dal 1999 al 2018, anno di scioglimento dell'ente<ref name="città-arte"/><ref>{{cita web|titolo=Città d'arte della Pianura Padana: Lodi|url=http://www.circuitocittadarte.it/lodi|accesso=28 ottobre 2020|editore=Città d'arte della Pianura Padana|urlarchivio=https://archive.is/20150523192616/http://www.circuitocittadarte.it/lodi|urlmorto=sì}}</ref>. A partire dagli anni duemila il turismo ha rappresentato un settore in forte espansione sul territorio: nel 2006, per esempio, sono stati registrati {{formatnum:137000}} arrivi, con un incremento del 116% rispetto a tre anni prima<ref>''La Provincia di Lodi torna alla BIT'' (comunicato stampa), Provincia di Lodi, 20 febbraio 2008.</ref>.
 
Oltre al turismo culturale, particolarmente importante è quello naturalistico, in virtù anche dell'efficiente rete ciclabile che dal capoluogo si diparte in tutto il territorio<ref>{{cita web|titolo=Itinerari cicloturistici|url=http://turismolodi.it/it/pagina-itinerari/iter-1.html|accesso=9 ottobre 2017|editore=Provincia di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171023174951/http://turismolodi.it/it/pagina-itinerari/iter-1.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il turismo enogastronomico si concentra soprattutto nei mesi compresi fra ottobre e dicembre, durante i quali{{ln}}a partire dal 1988{{ln}}si svolge la «rassegna gastronomica del Lodigiano»<ref>{{cita news|autore=Federico Gaudenzi|titolo=La Rassegna fa festa nel segno del gusto|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=5|mese=ottobre|anno=2017|p=4}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Sito ufficiale|url=http://www.rassegnagastronomica.it/|accesso=5 ottobre 2017|editore=Rassegna gastronomica del Lodigiano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170915001530/http://rassegnagastronomica.it/|urlmorto=no}}</ref>.
Nel [[1877]] vennero annessi al territorio municipale i [[comune italiano|comuni]] [[suburbio|suburbani]] di [[Chiosi Uniti con Bottedo]]<ref>Regio Decreto 18 gennaio 1877, n. 3644.</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Comune di Chiosi Uniti con Bottedo | url = http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=6000115&lettera=L&num_page=1&id_profili%5B%5D=6050688 | data = 27-10-2002 | accesso = 20-09-2009 | editore = Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita}}</ref> e [[Chiosi d'Adda Vigadore]]<ref>Regio Decreto 22 febbraio 1877, n. 3708.</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Comune di Chiosi d'Adda Vigadore | url = http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=6000221&lettera=V&num_page=1&id_profili%5B%5D=6500031 | data = 05-12-2003 | accesso = 20-09-2009 | editore = Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita}}</ref>. Il termine "chiosi", di origine [[Dialetto lodigiano|dialettale]], indicava le terre agricole circostanti la città di Lodi<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Contado di Lodi | url = http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/6500013/?view=toponimi&hid=6000115 | data = 03-01-2006 | accesso = 06-10-2009 | editore = [[Regione Lombardia]] - Beni culturali}}</ref>, analogamente ai più noti [[Corpi Santi di Milano|Corpi Santi]] intorno a [[Milano]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Sport==
===Calcio Strade ===
Lodi è un nodo stradale di importanza regionale: la città è servita dalla [[strada statale 9 Via Emilia]] e da numerose [[Strada provinciale|strade provinciali]], tra cui la [[Strada statale 235 di Orzinuovi|ex SS 235]] [[Pavia]]-[[Brescia]] e la [[Strada statale 472 Bergamina|ex SS 472]] [[Treviglio]]-Lodi. Le strade convergenti sulla città sono raccordate dalle [[Tangenziale|tangenziali]] Sud ed [[Strada statale 9 dir Tangenziale Est di Lodi|Est]], che formano un semianello (interrotto nel settore nord-ovest) con caratteristiche di [[superstrada]]<ref name="mappa"/>.
 
Nelle vicinanze transita inoltre l'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]]; l'uscita «Lodi», posta nel territorio comunale di [[Pieve Fissiraga]], si trova 6&nbsp;km a sud-ovest della città.
Fondato nel [[1908]]<ref>La fondazione del club come società polisportiva risale però al [[1874]].</ref><ref name="secologuerriero"/>, il [[Associazione Calcio Fanfulla 1874|Fanfulla]] è una delle più antiche società [[calcio (sport)|calcistiche]] [[Lombardia|lombarde]] in attività<ref>Si veda la voce [[Elenco di squadre di calcio italiane per fondazione]].</ref>. La squadra lodigiana raggiunse il momento più alto della sua storia tra il [[1938]] e il [[1953]], periodo durante il quale vinse due volte il [[Serie C|campionato di Serie C]] e disputò 13 stagioni in [[Serie B]]<ref name="secologuerriero"/>. Nel [[1984]] conquistò la [[Coppa Italia di Serie C]]<ref name="secologuerriero"/>. Attualmente la squadra milita in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza Regionale]] e conta centinaia di appassionati non solo lodigiani<ref name="secologuerriero">Aldo Papagni e Andrea Maietti, ''Il secolo del Guerriero - Lodi e l'A.C. Fanfulla: cento anni di passioni sportive (1908-2008)'', Azzano San Paolo, Bolis Edizioni, 2008. ISBN 8878271705.</ref>.
 
===Basket Ferrovie e tranvie ===
[[File:Lodi_stazione_facciata_2010.JPG|thumb|La [[stazione di Lodi]] è situata nei pressi del centro storico cittadino]]
A partire dalla [[Serie A Dilettanti 2008-2009|stagione 2008-2009]], l'[[Unione Cestistica Casalpusterlengo]] disputa a Lodi le proprie partite casalinghe<ref name="campoucc">{{cita web | cognome = | titolo = Strutture sportive: PalaCastellotti | url = http://www.assigecobasket.it/palacampus.php | data = | accesso = 28-09-2009 | editore = [[Unione Cestistica Casalpusterlengo]]}}</ref><ref>{{cita web | cognome = Fabio Ravera| titolo = Curioni: "Lodi sarà il trampolino dell'Assigeco" | url = http://www.serieadilettanti.it/content/curioni-lodi-sar%C3%A0-il-trampolino-dellassigeco | data = | accesso = 24-09-2009 | editore = [[Serie A Dilettanti]]}}</ref>. Da quest'anno la squadra milita in [[Campionato di Legadue|Legadue]].
 
La [[stazione di Lodi]] è posta sulla [[ferrovia Milano-Bologna]] ed è servita principalmente da treni [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|suburbani]], [[Treno regionale (Italia)|regionali]] (Milano-[[Piacenza]]) e regionali veloci (Milano-Bologna e Milano-Mantova), svolti da [[Trenord]] e da [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|TPER]], nonché da alcune relazioni a lunga percorrenza operate da [[Trenitalia]]. Il traffico è prevalentemente [[pendolarismo|pendolare]] verso il capoluogo lombardo; la stazione serve un ampio bacino d'utenza costituito da viaggiatori provenienti anche dai paesi limitrofi e dal [[Cremasco]]<ref>{{Cita news|titolo=Da Crema a Milano passando per Lodi: così i pendolari eviteranno la Paullese|pubblicazione=Il Cittadino|giorno=14|mese=aprile|anno=2012|p=35}}</ref>.
Per quanto riguarda il [[basket]] femminile, la squadra principale è l'[[Pallacanestro Fanfulla 2000|A.D.P. Fanfulla 2000]], che attualmente milita in [[Serie B d'Eccellenza femminile|Serie B d'Eccellenza]]. La società è nata nel [[1999]] sulle ceneri della storica ''Pallacanestro Fanfulla'', squadra attiva dal [[1978]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Pallacanestro Fanfulla 30 d'amore per il basket | url = http://www.pallacanestrofanfulla2000.it/societa.htm | data = | accesso = 24-09-2009 | editore = [[Pallacanestro Fanfulla 2000]]}}</ref> che militava nel campionato di [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|serie A2]].
 
Fra il 1880 e i primi decenni del Novecento, Lodi fu al centro di una vasta rete di [[tram interurbano|tranvie extraurbane]] che comprendeva le linee [[Tranvia Milano-Lodi|Milano-Lodi]], [[Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo|Lodi-Treviglio-Bergamo]], [[Tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano|Lodi-Sant'Angelo]] e [[Tranvia Lodi-Crema-Soncino|Lodi-Crema-Soncino]], permettendo di collegare la città con i principali capoluoghi della Lombardia<ref name="bigatti114"/>.
Esiste anche una squadra maschile (Basket Lodi) che al momento milita in Serie D.
 
===Pallavolo Mobilità urbana ===
La città è dotata di una rete urbana di autobus gestita dalla società [[STAR Mobility]], che fornisce il servizio attraverso le corse di sette linee<ref>{{cita web|titolo=Mappe percorsi e orari|url=http://lodiurbano.lineservizi.it/mappe/|accesso=26 novembre 2017|editore = LINE|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160419123638/http://lodiurbano.lineservizi.it/mappe|urlmorto=no}}</ref>.
Nel recente passato la squadra di [[pallavolo]] più importante in città era il [[Volleyball Club Lodi]], che militava nel [[Serie A2 femminile FIPAV|campionato di Serie A2 femminile]]. Nell'estate [[2004]] due [[imprenditore|imprenditori]] [[Sicilia|siciliani]] acquistarono il club, allestendo una squadra molto competitiva con l'obiettivo dichiarato della promozione nella [[Serie A1 femminile FIPAV|massima serie]]: la squadra era composta da numerose atlete di riconosciuto valore internazionale, tra le quali l'[[Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia|azzurra]] [[Maurizia Cacciatori]]<ref>{{Cita news |autore= Diego Scotti |url=
http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/20/Volley_colpo_Lodi_Cacciatori_lascia_co_5_040620001.shtml |titolo= Volley, colpo di Lodi: Cacciatori lascia Tenerife e firma per la Pulcher |pubblicazione= [[Il Corriere della Sera]] |giorno=20 |mese=06 |anno=2004 |pagina=51 |accesso=25-09-2009}}</ref>. Tuttavia, prima dell'inizio del campionato, un'ispezione della [[Guardia di Finanza]] riscontrò gravi irregolarità nella gestione della società<ref>{{Cita news |autore= Diego Scotti |url=
http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/17/Lodi_indagato_per_truffa_vertice_co_5_040917014.shtml |titolo= Lodi, indagato per truffa il vertice del volley rosa |pubblicazione= [[Il Corriere della Sera]] |giorno=17 |mese=09 |anno=2004 |pagina=54 |accesso=24-09-2009}}</ref>, decretandone di fatto lo scioglimento. Attualmente non ci sono in città squadre di alto livello: le principali società militano in Prima Divisione.
 
La compagnia STAR<ref group="A">«STAR» è l'acronimo di «Società Trasporti Automobilistici Regionali».</ref>, che ha sede a Lodi dal 1922<ref>{{cita web|titolo=Storia|url=http://www.starlodi.it/index.php/chisiamo/storia|accesso=29 ottobre 2016|editore=STAR Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160625071923/http://www.starlodi.it/index.php/chisiamo/storia|urlmorto=no}}</ref>, adempie anche alla gestione di numerose linee interurbane e ai collegamenti con i principali centri abitati della regione<ref>{{cita web|titolo=Linee interurbane – Area Lodigiana|url=http://lodiextraurbano.lineservizi.it/mappe/|accesso=26 novembre 2017|editore=LINE}}</ref>.
===Hockey su pista===
L'[[Amatori Lodi]] è una delle squadre di [[hockey su pista]] più blasonate d'[[Italia]]: fondata nel [[1964]], ha ottenuto numerosi successi a livello nazionale ([[Coppa Italia (hockey su pista)|Coppa Italia]] [[1978]] e [[Scudetto]] [[1981]]) ed internazionale ([[Coppa CERS (hockey su pista)|Coppa CERS]] [[1987]]<ref>{{cita web|url=http://cerh.eu/en/Comps/Hist/CersCup.php|titolo=Historical: CERS Cup|accesso=25-09-2009|lingua=en|editore=[[CERH|Comité Européen de Rink-Hockey]]}}</ref>, [[Coppa delle Coppe (hockey su pista)|Coppe delle Coppe]] [[1994]]<ref>{{cita web|url=http://cerh.eu/en/Comps/Hist/CWC.php|titolo=Historical: Cup Winners' Cup|accesso=25-09-2009|lingua=en|editore=[[CERH|Comité Européen de Rink-Hockey]]}}</ref>, oltre alla finale di [[Coppa dei Campioni (hockey su pista)|Coppa dei Campioni]] del [[1982]]<ref>{{cita web|url=http://cerh.eu/en/Comps/Hist/CL.php|titolo=Historical: European League|accesso=25-09-2009|lingua=en|editore=[[CERH|Comité Européen de Rink-Hockey]]}}</ref>). Attualmente la società milita nel [[Campionato italiano di hockey su pista|massimo campionato]].
 
== Amministrazione ==
===Baseball===
{{vedi anche|Sindaci di Lodi}}
Gli [[Old Rags Baseball Club]] sono una società di [[baseball]] e [[softball]] fondata a Lodi nel [[1966]]<ref name="oldrags">{{cita web | cognome = | titolo = La storia degli Old Rags | url = http://www.oldragslodi.it/storia.html | data = | accesso = 24-09-2009 | editore = Old Rags Baseball Club}}</ref>, ed iscritta al [[campionato italiano di baseball]] di Serie B<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.fibs.it/it-it/campionati.aspx#ShowDivisionTeams+B00BBA | data = | accesso = 24-09-2009 | editore = [[Federazione Italiana Baseball Softball]]}}</ref>. Nel [[1980]] la squadra vinse il campionato di Serie A2, disputando poi tre stagioni nella massima categoria nazionale<ref name="oldrags"/>.
La storia amministrativa del Comune di Lodi dall'[[nascita della Repubblica Italiana|istituzione della Repubblica Italiana]] a oggi può essere suddivisa in due fasi: per i primi trent'anni si sono succeduti esclusivamente [[Sindaco (Italia)|sindaci]] della [[Democrazia Cristiana]], mentre dal 1975 in avanti la città è stata amministrata prevalentemente da esponenti di [[sinistra (politica)|sinistra]] o di [[centro-sinistra]]<ref>{{cita|Colombo|pp. 79-91|colombo}}.</ref><ref>{{Cita news|autore=Caterina Belloni|titolo=La roccaforte rossa respinge l'assalto del Carroccio|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=31|mese=marzo|anno=2010|p=8}}</ref>.
 
[[File:Chiosi di Lodi (pre 1840).png|thumb|Suddivisione del suburbio di Lodi prima del 1840, con i tre [[chiosi]] e i tre comuni esterni]]
===Ciclismo===
Il [[31 maggio]] [[1990]] l'11ª tappa del [[Giro d'Italia 1990]] si concluse a Lodi con la vittoria di [[Adriano Baffi]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Giro d'Italia 1990: 11ª tappa Cuneo-Lodi (241 km) del 28-05-1990 | url = http://www.gazzetta.it/dyn/dyn/gazzetta/sciclismo/ricerca_index.jhtml?PageToLoad=CiclismoGiriMedagliere&avvenimento=15814&tipoEvento=TAPPA&Manifestazione=53&FonteDati=333 | data = | accesso = 29-09-2009 | editore = Archivio storico ''[[La Gazzetta dello Sport]]''}}</ref>.
 
===Impianti sportiviGemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Omegna|1980}}<ref name="gem">{{cita web|titolo=Città gemellate|url=https://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11604|data=3 ottobre 2023|accesso=25 ottobre 2023|editore=Comune di Lodi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231025151930/https://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11604|urlmorto=no}}</ref>;
[[File:Stadio Dossenina.jpg|thumb|220px|right|Veduta interna dello Stadio Dossenina]]
* {{Gemellaggio|Germania|Costanza|1986|Costanza (Germania)}}<ref name="gem"/>;
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Lodi|1987|Lodi (California)}}<ref name="gem"/>;
* {{Gemellaggio|Germania|Flossenbürg|1999}}<ref name="gem"/>;
* {{Gemellaggio|Francia|Fontainebleau|2011}}<ref name="gem"/>;
* {{Gemellaggio|Italia|San Bassano|2023}}<ref name="gem"/>.
 
=== Altre informazioni amministrative ===
*'''[[Stadio "Dossenina" di Lodi|Stadio Comunale "Dossenina"]]'''
Il comune fa parte del consorzio di gestione del [[Parco dell'Adda Sud|Parco Adda Sud]], la cui sede si trova a Lodi<ref name="sede-parcoaddasud"/><ref>{{cita web|titolo=Scheda del parco: inquadramento geografico-amministrativo|url=http://www.parcoaddasud.it/portale/it/scheda-parco.html?showall=&start=1|accesso=7 gennaio 2017|editore=[[Parco dell'Adda Sud]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170107201404/http://www.parcoaddasud.it/portale/it/scheda-parco.html?showall=&start=1|urlmorto=no}}</ref>.
Riservato esclusivamente al gioco del [[calcio (sport)|calcio]], è uno [[stadio]] in stile inglese che ospita la squadra del [[Associazione Calcio Fanfulla 1874|Fanfulla]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = 1920: Stadio Dossenina | url = http://www.acfanfulla1874.it/pages/dossenina.aspx | data = | accesso = 28-09-2009 | editore = [[Associazione Calcio Fanfulla 1874]]}}</ref>.
 
Nel 1877 furono annessi al territorio municipale i [[comuni italiani|comuni]] [[suburbio|suburbani]] di [[Chiosi Uniti con Bottedo]] e [[Chiosi d'Adda Vigadore]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1877|mese=01|giorno=18|numero=3644}}.</ref>. Il termine «[[chiosi]]», di origine [[Dialetto lodigiano|dialettale]], indicava le terre agricole circostanti la città di Lodi<ref>{{cita web|titolo=Contado di Lodi|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/6500013/?view=toponimi&hid=6000115|accesso=4 gennaio 2017|editore=Regione Lombardia}}</ref>, analogamente ai più noti [[Corpi Santi di Milano|Corpi Santi]] intorno a [[Milano]].
*'''Palazzetto dello Sport "Eugenio Castellotti"'''
Con una capienza di 3.000 spettatori circa<ref name="campoamatori">{{cita web | cognome = | titolo = Dove siamo: il palazzetto | url = http://www.amatorilodi.com/dove_siamo.htm | data = | accesso = 29-09-2009 | editore = [[Amatori Lodi]]}}</ref>, ha ospitato gli Europei del [[1990]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Albo d'oro dei Campionati Europei Seniores di hockey su pista | url = http://www.legahockey.it/Albo%20D%27ORO%20EUROPEO%20SENIOR.htm | data = | accesso = 28-09-2009 | editore = Lega Nazionale Hockey}}</ref> ed i [[Campionato del Mondo di hockey su pista|Mondiali]] del [[1993]]<ref>{{cita news|autore=|titolo= Hockey: mondiali a Lodi e Sesto ospiterà le finali |url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/09/hockey_mondiali_Lodi_Sesto_ospitera_co_2_930509464.shtml |pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=09|mese=05|anno=1993|pagina=45|accesso=28-09-2009}}</ref> di [[hockey su pista]]. Vi si disputano le partite casalinghe dell'[[Amatori Lodi]]<ref name="campoamatori"/> e dell'[[Unione Cestistica Casalpusterlengo]]<ref name="campoucc"/>.
 
== Sport ==
*'''Stadio Comunale "Egidio Capra"'''
{{vedi anche|Sport a Lodi}}
Dispone di tribuna coperta e di dotazioni omologate per gare nazionali di [[atletica leggera]]; si trova in località ''Faustina'' unitamente ad altri impianti sportivi.
Lo [[sport a Lodi]] si articola in numerose attività<ref name="coni">Annuario 2009-2010, [[Comitato olimpico nazionale italiano]] – Comitato provinciale di Lodi.</ref>. Società e atleti lodigiani hanno conseguito titoli a livello italiano e internazionale.
 
La disciplina sportiva più seguita è per tradizione l'[[hockey su pista]]<ref>{{Cita news|autore=Santi Urso|titolo=Benvenuti a Lodi, la capitale dell'hockey|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=10|mese=dicembre|anno=2010|p=15}}</ref>. La principale squadra della città, l'[[Amatori Wasken Lodi|Amatori Lodi]], ha conquistato quattro [[scudetto (sport)|scudetti]], quattro [[Coppa Italia (hockey su pista)|Coppe Italia]], due [[Supercoppa italiana (hockey su pista)|Supercoppe italiane]], una [[Coppa di Lega (hockey su pista)|Coppa di Lega]], una [[Coppa delle Coppe (hockey su pista)|Coppa delle Coppe]] e una [[Coppa WSE|Coppa CERS]]<ref>{{cita|Negri e Blanchetti|pp. 100-109|campioni}}.</ref>. L'attività maggiormente praticata resta tuttavia il [[calcio (sport)|calcio]]<ref name="coni"/>; la società lodigiana [[Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla|A.S. Fanfulla]] fu protagonista nel campionato di [[Serie B]] tra gli anni trenta e gli anni cinquanta, aggiudicandosi poi nel 1984 una [[Coppa Italia Serie C]]<ref>{{cita|Papagni e Maietti|pp. 14-67|guerriero}}.</ref>.
*'''Palazzetto dello Sport "Faustina"'''
È dotato di tre [[palestra|palestre]]: la "Ghisio" (per [[basket]] e [[pallavolo]]), la "Fraschini" (dedicata a [[ginnastica artistica]] e [[arte marziale|arti marziali]]) e la "Grignani" (risevata al [[pugilato]])<ref>{{cita news|autore=|titolo= Concorso tra i giovani sportivi: "Trova un nome alla Faustina"|pubblicazione=[[Il Cittadino]]|giorno=18|mese=02|anno=2009}}</ref>.
 
In città sono in funzione molti impianti sportivi, tra cui lo [[Stadio Dossenina]] e il [[PalaCastellotti]]<ref name="coni"/>.
===Personalità sportive legate a Lodi===
{{div col}}
* [[Giuseppe Campari]] (Lodi, [[1892]] - [[Monza]], [[1933]]), pilota automobilistico
* [[Egidio Capra]] (Lodi, [[1914]] - Lodi, [[1958]]), calciatore
* [[Ettore Chimeri]] (Lodi, [[1924]] - [[L'Avana]], [[1960]]), pilota automobilistico
* [[Eugenio Castellotti]] (Lodi, [[1930]] - [[Modena]], [[1957]]), pilota automobilistico
* [[Giampiero Marini]] (Lodi, [[1951]]), calciatore
* [[Corrado Verdelli]] (Lodi, [[1963]]), calciatore e allenatore di calcio
* [[Riccardo Maspero]] (Lodi, [[1970]]), calciatore
* [[Nicola Boselli]] (Lodi, [[1972]]), calciatore
* [[Massimo Marazzina]] (Lodi, [[1975]]), calciatore
* [[Andrea Dossena]] (Lodi, [[1981]]), calciatore
* [[Francesco Bolzoni]] (Lodi, [[1989]]), calciatore
{{div col end}}
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
{{references|3}}
<references group="A"/>
 
==Bibliografia= Fonti ===
{{Note strette}}
* Giovanni Agnelli, ''Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte'', Lodi, 1917. {{noISBN}}.
 
* {{Bibliografia|atlante|Beatrice Ambreck ''et al.'', ''Atlante della nuova Provincia di Lodi'', Lodi, [[Il Giorno (Milano)|Il Giorno]], 1996. {{noISBN}}.}}
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|agebassi|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi'', Lodi, Edizioni Lodigraf, 1977. ISBN 8871210182.}}
* {{cita libro|cognome=Agnelli|nome=Giovanni|titolo=Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte|anno=1989|annooriginale=1916|editore=Il Pomerio|città=Lodi|isbn=88-7121-046-8|cid=agnelli}}
* [[Agenore Bassi]], ''Lodi fra storia e cronaca dal 1919 al 1945'', Lodi, Il Pomerio, 1979. ISBN 8871210190.
* {{cita libro|cognome=Ambreck|nome=Beatrice|etal=si|titolo=Atlante della nuova Provincia di Lodi|anno=1996|editore=Il Giorno|città=Lodi|isbn=no|cid=atlante}}
* [[Agenore Bassi]] ''et al.'', ''Lodi - La storia'', Lodi, 1989. {{noISBN}}.
* {{cita libro|cognome=Bassi|nome=Age|wkautore=Age Bassi|titolo=Storia di Lodi|anno=1977|editore=Edizioni Lodigraf|città=Lodi|isbn=88-7121-018-2|cid=agebassi}}
* {{Bibliografia|bigatti|Giorgio Bigatti, ''Il Municipio e la Città - Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970)'', Silvana Editoriale, 2005. ISBN 888215999X.}}
* {{cita libro|cognome=Bassi|nome=Age|titolo=Lodi fra storia e cronaca dal 1919 al 1945|anno=1979|editore=Il Pomerio|città=Lodi|isbn=88-7121-019-0|cid=cronaca}}
* {{Bibliografia|guida|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati, ''Lodi - Guida artistica illustrata'', Lodi, Edizioni Lodigraf, 1979. {{noISBN}}.}}
* {{cita libro|cognome=Bottini|nome=Vittorio|titolo=La cucina lodigiana|anno=1978|editore=Edizioni Lodigraf|città=Lodi|isbn=no|cid=cucina}}
* Alessandro Caretta e Luigi Samarati, ''Lodi - Profilo di storia comunale'', 1958. {{noISBN}}.
* {{cita libro|cognome=Bottini|nome=Vittorio|cognome2=Caretta|nome2=Alessandro|cognome3=Samarati|nome3=Luigi|titolo=Lodi – Guida artistica illustrata|anno=1979|editore=Edizioni Lodigraf|città=Lodi|isbn=no|cid=guida}}
* Ernesto Carinelli, Sandro De Palma e Giorgio Granati, ''Lodi Murata - Sistema difensivo e parti sotterranee'', Lodi, Il Pomerio, 2006. ISBN 887121448X.
* {{cita libro|curatore=Giorgio Bigatti|titolo=Il Municipio e la Città – Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970)|autore=Elisabetta Colombo|capitolo=Il governo del Municipio. Una politica a dimensione di città|anno=2005|editore=Silvana Editoriale|città=Cinisello Balsamo|isbn=88-8215-999-X|cid=colombo}}
* {{Bibliografia|lodigiorno|Sergio Galuzzi (a cura di), ''Lodi in un giorno'', Lodi, Giona, 2000. {{noISBN}}.}}
* {{cita libro|curatore=Eugenia Dossi|titolo=[[Le Garzantine|Enciclopedia Generale Garzanti]]|anno=2005|editore=Garzanti|città=Milano|isbn=no|cid=garzanti}}
* Bassano Martani, ''La buona indole dei lodigiani'', Lodi, Il Pomerio, 1880. ISBN 8871210573.
* {{cita libro|curatore=Sergio Rebora|titolo=Ottocento Novecento. Arte a Lodi tra due secoli|autore=Sara Fontana|capitolo=Pittura, scultura e promozione artistica a Lodi e sul territorio nella prima metà del Novecento|anno=2007|editore=Skira|città=Milano|isbn=978-88-6130-475-8|cid=fontana}}
* Gaspare Oldrini, ''Lodi nella musica e nella cultura''. {{noISBN}}.
* {{cita libro|curatore=Sergio Galuzzi|titolo=Lodi in un giorno|anno=2000|editore=Giona|città=Lodi|isbn=no|cid=lodigiorno}}
* Andrea Timolati, ''Lodi nella storia e nell'arte''. {{noISBN}}.
* {{cita libro|titolo=Archivio Storico Lodigiano – Organo della Società Storica Lodigiana|autore=Pierluigi Majocchi|capitolo=Francesco Sforza e la pace di Lodi|anno=2008|editore=Società Storica Lodigiana|città=Lodi|isbn=no|cid=majocchi}}
* {{Bibliografia|vignati|Cesare Vignati, ''Storia di Lodi e il suo territorio'', Lodi, 1860. ISBN 8870722503.}}
* {{cita libro|cognome=Martani|nome=Bassano|titolo=La buona indole dei lodigiani|anno=1990|annooriginale=1880|editore=Il Pomerio|città=Lodi|isbn=88-7121-057-3}}
* {{cita libro|cognome=Meriggi|nome=Marco|titolo=Storia d'Italia|capitolo=Il Regno Lombardo-Veneto|volume=volume 18, tomo 2|anno=1987|editore=UTET|città=Torino|isbn=88-02-04043-5|cid=regnolv}}
* {{cita libro|curatore=Giorgio Bigatti|titolo=Il Municipio e la Città – Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970)|autore=Maurizio Meriggi|capitolo=Lo sviluppo urbanistico|anno=2005|editore=Silvana Editoriale|città=Cinisello Balsamo|isbn=88-8215-999-X|cid=urb}}
* {{cita libro|cognome=Negri|nome=Aldo|cognome2=Blanchetti|nome2=Stefano|titolo=Campioni oltre l'impossibile|anno=2021|editore=Editoriale Laudense|città=Lodi|isbn=no|cid=campioni}}
* {{cita libro|cognome=Ongaro|nome=Ercole|titolo=Al servizio dell'uomo e della terra: Giovanni Haussmann|anno=2008|editore=Jaca Book|città=Milano|isbn=978-88-16-40826-5|cid=hauss}}
* {{cita libro|cognome=Ongaro|nome=Ercole|cognome2=Riccadonna|nome2=Gianluca|titolo=Percorsi di Resistenza nel Lodigiano|anno=2006|editore=Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea|città=Lodi|isbn=no|cid=percorsi}}
* {{cita libro|cognome=Papagni|nome=Aldo|cognome2=Maietti|nome2=Andrea|wkautore2=Andrea Maietti|titolo=Il secolo del Guerriero – Lodi e l'A.C. Fanfulla: cento anni di passioni sportive (1908-2008)|anno=2008|editore=Bolis Edizioni|città=Azzano San Paolo|isbn=88-7827-170-5|cid=guerriero}}
* {{cita libro|cognome=Pezzini|nome=Bruno|titolo=Dizionario del dialetto lodigiano|anno=2000|editore=Editoriale Laudense|città=Lodi|isbn=88-85237-13-4|cid=dialetto}}
* {{cita libro|curatore=Tiziano Ruffilli|titolo=Le piazze|anno=2005|editore=Città d'arte della Pianura Padana|isbn=no|cid=piazze}}
* {{cita libro|curatore=[[Gianni Carlo Sciolla]]|titolo=I Piazza da Lodi: una tradizione di pittori nel Cinquecento|anno=1989|editore=Electa|città=Milano|isbn=88-435-3015-1|cid=sciolla}}
* {{cita libro|cognome=Vignati|nome=Cesare|titolo=Storia di Lodi e il suo territorio|anno=1997|annooriginale=1859|editore=Il Pomerio|città=Lodi|isbn=88-7072-250-3|cid=vignati}}
 
== Voci correlate ==
{{Colonne}}
* [[Provincia di Lodi]]
* [[Parco dell'Adda Sud]]
* [[Diocesi di Lodi]]
* [[Storia di Lodi]]
* [[Stemma di Lodi]]
{{Colonne spezza}}
* [[Pace di Lodi]]
* [[Sindaci di Lodi]]
* [[Cucina lodigiana]]
* [[Dialetto lodigiano]]
* [[Sport a Lodi]]
{{Colonne fine}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsq|q_preposizione=su|wikt=Lodi|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Località/Lodi/}}
* {{ToponimoLombardia}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Lodi}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Stati italianiComuni del MedioevoParco Adda Sud}}
{{Città italiane della ceramica}}
{{Vie romee}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
{{vetrina|17|11|2010|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lodi|Lombardia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Lodi]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Lodi| ]]
 
[[ar:لودي]]
[[bg:Лоди]]
[[ca:Lodi]]
[[co:Lodi]]
[[cs:Lodi]]
[[da:Lodi]]
[[de:Lodi (Lombardei)]]
[[en:Lodi, Italy]]
[[eo:Lodi]]
[[es:Lodi]]
[[fi:Lodi (Italia)]]
[[fr:Lodi]]
[[gl:Lodi]]
[[id:Lodi]]
[[ja:ローディ]]
[[la:Laus Nova]]
[[lmo:Lod]]
[[nap:Lodi]]
[[nl:Lodi (stad)]]
[[nn:Lodi i Italia]]
[[no:Lodi]]
[[pl:Lodi (Włochy)]]
[[pms:Lòd]]
[[pt:Lodi]]
[[ro:Lodi]]
[[roa-tara:Lodi]]
[[ru:Лоди]]
[[scn:Lodi]]
[[simple:Lodi]]
[[sr:Лоди]]
[[sv:Lodi]]
[[uk:Лоді]]
[[vo:Lodi (Litaliyän)]]