Montpellier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Orfanizzo Occitania... |
|||
| (287 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{organizzare|La voce non risponde agli standard richiesti da [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]] nell'impostazione e nei contenuti.|geografia|maggio 2020}}
{{Divisione amministrativa
|Nome ufficiale =
|Didascalia = Place de la Comédie
|Voce stemma = Armoriale dei comuni dell'Hérault
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Occitania
|Voce divisione amm grado 1 = Occitania (regione amministrativa)
|Divisione amm grado 2 = Hérault
|Divisione amm grado 3 = Montpellier
|Divisione amm grado 4 = Cantoni di Montpellier
|Voce divisione amm grado 4 = Cantoni di Montpellier
|Amministratore locale = Michaël Delafosse
|Partito = [[Partito Socialista (Francia)|PS]]
|Data elezione = 04/07/2020
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 43.6
|Longitudine decimale = 3.883333
|Altitudine = 27
|Abitanti = 295542
|Note abitanti = <ref>{{Cita web|url=https://www.insee.fr/fr/statistiques/1405599?geo=COM-34172|titolo=Commune de Montpellier (34172)|accesso=4 dicembre 2020}}</ref>
|Aggiornamento abitanti = 2019
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 34000, 34070, 34080, 34090
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = Montpelliérains
|Patrono = [[San Rocco]]
|Festivo = 16 agosto
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = https://www.montpellier.fr/
}}
'''Montpellier''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/mɔ̃pəˈlje/}}; {{Occitano|Montpelhièr}}; {{Catalano|Montpeller}}; in [[Lingua italiana|italiano]] storico ''Mompellieri''<ref>{{DOP|id=1056978|lemma=Mompellieri}}</ref>) è una città del sud della Francia, capoluogo del dipartimento dell'[[Hérault]] nella regione [[Occitania (regione amministrativa)|Occitania]].
== Geografia fisica ==
[[File:Montpellier SPOT 1166.jpg|sinistra|miniatura|205x205px|Immagine dal satellite]]
Montpellier si trova nel [[sud della Francia]], a {{M|10|u=km}} dal [[Mar Mediterraneo]]. Oggi, Montpellier è la 7ª città della Francia per popolazione, ed è anche una delle poche città con più di {{formatnum:100000}} abitanti che negli ultimi cinquant'anni ha visto un aumento della popolazione, la quale è quasi raddoppiata in questo periodo. L'[[area metropolitana]] conta {{formatnum:516360}} abitanti.
Confina a nord con i comuni di [[Saint-Clément-de-Rivière]], [[Montferrier-sur-Lez]] e [[Clapiers]], a nord-est con il comune di [[Castelnau-le-Lez]], a sud con il comune di [[Lattes (Francia)|Lattes]], a sud-ovest con il comune di [[Saint-Jean-de-Védas]], ad ovest con il comune di [[Juvignac]], a nord-ovest con il comune di [[Grabels]]. È delimitata da due fiumi: il [[Lez (fiume Hérault)|Lez]] ad est, e il Mosson ad ovest.
Dal punto di vista geografico si potrebbe definire la "gemella" di [[Genova]], dominatrici dei 2 golfi di [[Golfo di Genova|Genova]] e del [[Golfo del Leone|Leone]].
==
Montpellier ha un [[clima mediterraneo]]. L'[[inverno]] è mite e l'[[estate]] calda e secca. Il vento da nord-ovest, chiamato ''[[tramontana]]'', libera il cielo e fornisce un ottimo sole alla città. Il vento da sud-ovest porta nubi e pioggia in autunno ed in inverno.
{{ClimaAnnuale
| nome = Montpellier
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 12.2
| tempmax02 = 12.6
| tempmax03 = 16.3
| tempmax04 = 19.7
| tempmax05 = 22.8
| tempmax06 = 26.6
| tempmax07 = 29.3
| tempmax08 = 29.6
| tempmax09 = 25.3
| tempmax10 = 20.3
| tempmax11 = 15.7
| tempmax12 = 12.5
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 2.2
| tempmin02 = 3.6
| tempmin03 = 6.8
| tempmin04 = 10.5
| tempmin05 = 13.6
| tempmin06 = 17.2
| tempmin07 = 19.3
| tempmin08 = 19.7
| tempmin09 = 15.5
| tempmin10 = 12.6
| tempmin11 = 6.8
| tempmin12 = 3.6
}}
==
{{S sezione|storia}}
Montpellier è una città molto giovane rispetto alle altre grandi città della regione come [[Nîmes]], [[Narbonne]], [[Béziers]] o [[Carcassonne]] che furono fondate in [[epoca romana]]. Montpellier invece è stata fondata nell'[[XI secolo]]. La città è famosa anche per la sua università, dove [[Petrarca]] iniziò gli studi.
Formata da due villaggi, Montpellier e Montpellieret, dipendeva dall'arcivescovo di Maguelonne e la sua importanza aumentò gradualmente dopo che [[Carlo Martello]] ebbe distrutto quest'ultima (737). Nel [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]] si tennero a Montpellier alcuni concili. Nel 1141 ottenne una carta di franchigia e nel 1204 passò agli Aragona.
Famose erano la sua scuola di medicina e la sua già citata università. Nel [[XIV secolo]] fu ceduta dal re di Maiorca a [[Filippo di Valois]] (1349), poi da Carlo V a Carlo di Navarra e infine, Carlo VI la riprese nel 1382. Dopo un periodo assai fiorente, conobbe la decadenza in seguito alla [[guerra dei cento anni]].
Durante le guerre di religione fu presa dagli [[ugonotti]] (1567), appoggiò il duca di Rohan e rimase una repubblica indipendente fino al 1622 quando fu assediata e conquistata da Luigi XIII, che ne fece distruggere le mura. Fu poi eretta dallo stesso Luigi capoluogo di una delle généralités di [[Linguadoca (provincia)|Linguadoca]].
I bombardamenti sulla città di Montpellier della [[seconda guerra mondiale]]:
* 27 gennaio [[1944]]: bombardamento dell'aeroporto Montpellier-Fréjorgues da parte delle forze aeree americane.
* 27 maggio [[1944]]: secondo bombardamento dell'aeroporto Montpellier-Fréjorgues da parte della quindicesima divisione delle forze aeree americane.
* 5 luglio [[1944]]: bombardamento della stazione da parte della quindicesima divisione delle forze aeree americane.
*
== Cultura ==
[[File:Montpellier Faculte medecine.jpg|thumb|La facoltà di medicina di Montpellier ([[Università di Montpellier]]).]]
Montpellier è sede di tre università, nonché di una prestigiosa scuola di Medicina, fondata nel [[1180]] e attualmente inclusa nell'[[Università di Montpellier|Université Montpellier 1]]. Nella parte nord della cittadina è inoltre presente il ''Centre d'Ecologie Fonctionnelle et Evolutive'', un importante centro di ricerca del [[CNRS]] dedicato alle scienze ambientali.
Ogni anno si svolge il Festival du Cinéma Méditerranéen (CINEMED)<ref>{{Cita web|url=https://www.cinemed.tm.fr|titolo=Festival du Cinéma Méditerranéen|accesso=22 agosto 2025}}</ref>
La città è inoltre conosciuta nel mondo per aver dato i natali ad uno dei santi più venerati in Europa: [[San Rocco]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Cattedrale di Montpellier]]
* [[Orto botanico di Montpellier]]
* [[Pierres Vives]]
* [[Porte du Peyrou]]
* [[Museo Fabre]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montpellier}}
All'ultimo censimento del gennaio 2020, Montpellier conta {{formatnum:354194}} abitanti.
== Amministrazione ==
{| class=wikitable
|[[1945]]-[[1953]]||Paul Boulet||[[Movimento Repubblicano Popolare|MRP]]
|-
|[[1953]]-[[1959]]||Jean Zuccarelli||[[Partito Radicale (Francia)|Radicale]]
|-
|[[1959]]-[[1977]]||François Delmas||[[Unione per la Democrazia Francese|UDF]]
|-
|[[1977]]-[[2004]]||[[Georges Frêche]]||[[Partito Socialista (Francia)|PS]]
|-
|[[2004]]-[[2014]]||Hélène Mandroux||PS
|-
|[[2014]]-[[2020]] ||Philippe Saurel||[[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|-
|[[2020]]||Michaël Delafosse||PS
|}
=== Cantoni ===
Fino alla riforma del 2014 il territorio della città di Montpellier era diviso in 10 cantoni:
* Cantone di Montpellier-1: comprende parte della città di Montpellier
* Cantone di Montpellier-2: comprende parte della città di Montpellier e i comuni di [[Clapiers]] e [[Montferrier-sur-Lez]]
* Cantone di Montpellier-3: comprende parte della città di Montpellier
* Cantone di Montpellier-4: comprende parte della città di Montpellier
* Cantone di Montpellier-5: comprende parte della città di Montpellier
* Cantone di Montpellier-6: comprende parte della città di Montpellier
* Cantone di Montpellier-7: comprende parte della città di Montpellier
* Cantone di Montpellier-8: comprende parte della città di Montpellier e i comuni di [[Lavérune]] e [[Saint-Jean-de-Védas]]
* Cantone di Montpellier-9: comprende parte della città di Montpellier
* Cantone di Montpellier-10: comprende parte della città di Montpellier e i comuni di [[Grabels]] e [[Juvignac]]
A seguito della riforma approvata con decreto del 26 febbraio 2014<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000028664358&fastPos=1&fastReqId=1224775243&categorieLien=cid&oldAction=rechTexte|titolo = Décret n° 2014-258 du 26 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département de l'Hérault |accesso = 23 luglio 2015|editore = http://www.legifrance.gouv.fr/|data = 26 febbraio 2014|lingua = fr}}</ref>, che ha avuto attuazione dopo le [[elezioni dipartimentali in Francia del 2015|elezioni dipartimentali del 2015]], i cantoni sono stati ridotti a 6 e ridefiniti:
* Cantone di Montpellier-1: comprende parte della città di Montpellier e il comune di [[Grabels]]
* Cantone di Montpellier-2: comprende parte della città di Montpellier
* Cantone di Montpellier-3: comprende parte della città di Montpellier
* Cantone di Montpellier-4: comprende parte della città di Montpellier
* Cantone di Montpellier-5: comprende parte della città di Montpellier
* Cantone di Montpellier-Castelnau-le-Lez: comprende parte della città di Montpellier e i comuni di [[Castelnau-le-Lez]], [[Clapiers]], [[Jacou]] e [[Montferrier-sur-Lez]].
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Louisville|1955}}
* {{Gemellaggio|Germania|Heidelberg|1961}}
* {{Gemellaggio|ESP|Barcellona|1963}}
* {{Gemellaggio|Cina|Chengdu|1981}}
* {{Gemellaggio|Israele|Tiberiade|1983}}
* {{Gemellaggio|Marocco|Fes{{!}}Fez|2003}}
* {{Gemellaggio|Italia|Locorotondo|2006}}
* {{Gemellaggio|Brasile|Rio de Janeiro|2011}}
* {{Gemellaggio|Italia|Sarmato}}
* {{Gemellaggio|Italia|Palermo|2016}}<ref>http://www.palermotoday.it/politica/comune-palermo-orlando-gemellaggio-montpellier.html</ref>
La città francese, inoltre, intrattiene un gemellaggio di tipo culturale, per la comune antica tradizione medica con:
* {{Gemellaggio|Italia|Salerno|2008}}<ref>[http://www.informazione.campania.it/portale/modules.php?name=News&file=print&sid=43251 Gemellaggio Salerno-Montpellier] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924034850/http://www.informazione.campania.it/portale/modules.php?name=News&file=print&sid=43251 |data=24 settembre 2015 }}</ref>
== Economia ==
Negli ultimi anni del [[XX secolo]] la città è passata da status di piccolo centro turistico-rurale a città multietnica sede di svariate aziende del settore informatico.
{{Senza fonte|Questo cambiamento ha portato la città a godere di un periodo di crescita economica costante e a raggiungere un buon livello di qualità della vita}}.
Grazie a questo fenomeno la città è inoltre cresciuta in maniera esponenziale in termini di residenze stabili.
== Infrastrutture e trasporti ==
La rete di [[trasporto pubblico]] è gestita dalla [[Transports de l'Agglomération de Montpellier]] mentre per quanto riguarda il [[trasporto aereo]] la città è servita dall'[[Aeroporto di Montpellier-Méditerranée]].
I trasporti urbani sono centrati sulla [[Rete tranviaria di Montpellier]]. Dal 2024 per i residenti dell'area metropolitana tutti i trasporti pubblici sono gratuiti.<ref>{{Cita web|url=https://ambientenonsolo.com/montpellier-e-la-piu-grande-area-urbana-della-francia-con-il-trasporto-pubblico-gratuito/|titolo=Montpellier è la più grande area urbana della Francia con il trasporto pubblico gratuito|autore=TALLURI MARCO|sito=Ambiente e non solo...|data=9 luglio 2024|lingua=it|accesso=16 luglio 2024}}</ref>
La [[stazione TGV di Montpellier]] è situata a circa 6 km a sud-est dal centro ed è parte del tracciato dell'alta velocità [[LGV Méditerranée]]. La stazione è stata realizzata con l'obiettivo di alleggerire il traffico ferroviario della [[stazione di Montpellier-Saint-Roch]] e migliorare il collegamento della città alla rete ad alta velocità TGV, in particolare verso [[Parigi]], [[Lione]] e [[Barcellona]].
== Educazione ==
* [[E-Artsup]]
* [[École pour l'informatique et les nouvelles technologies]]
* [[École nationale de l'aviation civile]]
* [[Institut supérieur européen de formation par l'action]]
* [[Montpellier Business School]]
== Sport ==
* [[Montpellier Hérault Rugby Club|Montpellier R.C.]], squadra di [[rugby]]
* [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier HSC]], squadra di [[Calcio (sport)|calcio]], vincitrice del [[Ligue 1 2011-2012|campionato francese 2011-2012]]
* [[Montpellier Agglomération Volley Université Club (pallavolo maschile)|Montpellier Agglomération Volley Université Club]], squadra di [[pallavolo]]
* [[Montpellier Handball]], squadra di [[pallamano]]
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed">
File:L'opéra Comédie à Montpellier.jpg|L'Opéra Comédie, nell'omonima piazza
File:Montpellier fg08.jpg|Arco di Trionfo del Peyrou, dedicato a [[Luigi XIV]]
File:Montpellier - Communauté Agglomération Montpellier (29840186506).jpg|Piazza di Zeus - Quartier generale della Comunità Metropolitana di Montpellier. Arch. Pancho Ayguavives e [[Ricardo Bofill]]
File:Tour de la Babote Montpellier.JPG|[[Torre della Babotte]]
File:Montpellier - Pavillon Peyroux 1.jpg|Padiglione Peyroux (grande collettore dell'[[acquedotto]] civico)
File:Montpellier Lez Guinguettes 22072006.JPG|Lez Guinguettes
File:StJdeVedas Rame T2 sottie station StJ le Sec 25122006.JPG|Tram in servizio sulla linea 2 della rete dei [[Transports de l'Agglomération de Montpellier]]
File:Montpellier jardin plantes1.jpg|[[Orto botanico di Montpellier|Orto botanico]]
</gallery>
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[
* [[Arrondissement di Montpellier]]
* [[Università di Montpellier]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.montpellier-agglo.com|Sito ufficiale della comunità dell'agglomerazione}}
* {{cita web | 1 = http://www.gens-de-montpellier.net/ | 2 = La première revue online des Gens de Montpellier | accesso = 23 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080106115326/http://www.gens-de-montpellier.net/ | dataarchivio = 6 gennaio 2008 | urlmorto = sì }}
*
* {{cita web|http://www.univ-montp1.fr/autres_langues/benvenuti_a_l_universita_montpellier_1/studiare_a_l_um1|Sito ufficiale dell'Université Montpellier 1}}
{{Dipartimento Hérault}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
[[Categoria:Montpellier| ]]
| |||