Gozzo (barca): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Bibliografia: +tmp cita libro |
||
| (58 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Gozzo
Il '''gozzo''' è una [[barca]] da [[pesca (attività)|pesca]] che ha le sue origini nella tradizione marinara [[Italia|italiana]].Sono tipici della Liguria, ma si trovano anche in Sicilia, sulla costa toscana, etc. comunque nel Mar Tirreno.▼
▲Il '''gozzo''' è una [[Imbarcazione|barca]] da [[pesca (attività)|pesca]] che ha le sue origini nella tradizione marinara
Il gozzo era originariamente costruito completamente in [[legno]], ma negli ultimi tempi si è assistito alla diffuione di costruzioni in [[vetroresina]], che rispetto al legno offre una maggior leggerezza, facilità di lavorazione ed un costo inferiore.▼
▲Il gozzo era originariamente costruito completamente in [[legno]], ma negli ultimi tempi si è assistito alla
== Struttura ==▼
▲== Struttura ==
[[File:Porto Ercole - Marina-0586.jpg|thumb|Gozzi ormeggiati a [[Porto Ercole]]]]
La struttura portante del gozzo è una solida [[chiglia]] che corre da [[poppa]] a [[prora]] alla quale sono attaccate una serie di [[costola (marina)|costole]] che compongono l'ossatura dell'imbarcazione.
Il risultato è analogo ad una gabbia toracica, alla quale viene appoggiato il [[fasciame]] costituito da una serie di tavole di legno disposte da prora a poppa.
Le forme del gozzo sono particolari e caratteristiche, a partire dai [[mascone|masconi]], molto tozzi così come la [[prua]] e la [[poppa]]; la chiglia funge sia da spina dorsale dell'imbarcazione,
Il [[piano di calpestio]] è costituito solamente da un [[pagliolo]] in legno, che ha la funzione di creare un piano dove poter camminare. Non esiste un vero e proprio ponte continuo e stagno, anche perché si tratta di una barca di relativamente piccole dimensioni (si va dai 3-4 metri ad una decina, per la capienza da 4 persone in su).
Ci sono alcune traverse (banchi) che fungono da sedile per i passeggeri, e coperture all'estrema poppa ed all'estrema prora, sotto le quali vengono ricavati due [[gavone|gavoni]], delimitati da due [[paratia|paratie]]; si ha così il ''gavone di prora'' e il ''gavone di poppa'', che sono solitamente usati per riporre oggetti o attrezzature nautiche.
I gozzi di dimensioni maggiori possono essere "cabinati", ovvero possono avere una sovrastruttura che ricopre e protegge la timoneria (che in questo caso è del tipo ''a ruota'', non più ''a barra'') e, talvolta, può anche estendersi verso prua, ospitando alcune cuccette di fortuna. In quest'ultima configurazione il gozzo prende anche il nome di ''pilotina''.
In Italia esistono numerosi tipi di gozzi, a seconda dell'impiego a cui sono destinati varia anche la tecnica costruttiva, la tradizione si differenzia da regione a regione.
== Propulsione ==
[[Immagine:
La struttura fin qui descritta appartiene ad un classico gozzo a [[remo (attrezzo)|remi]]: si possono trovare due o tre paia di [[scalmo|scalmi]] sulla [[falchetta]], sui quali poter fissare i remi.
Gli scalmi sono sempre a caviglia, ossia costituiti solamente da un perno verticale leggermente svasato verso l'alto, ed i remi sono dotati di un contrappeso (girone) per diminuire la fatica durante la [[vogata]]; l'accoppiamento tra remi e scalmi di un gozzo è ottenuto attraverso una legatura particolare, detta
Con l'evoluzione di [[motore|motori]] a [[benzina]] o [[motore Diesel|Diesel]], il remo è passato ormai in secondo piano, tranne che per situazioni particolari, come alcuni metodi di [[pesca (attività)|pesca]] o per l'avvicinamento a litorali ove si trovino bagnanti.
Il motore di un gozzo è classicamente di tipo [[entrobordo]] diesel, cioè completamente all'interno dello scafo, in un apposito spazio verso il centro nave, per evitare un [[appoppamento]] dell'imbarcazione che risulterebbe gravoso per la tenuta al mare o per l'efficienza stessa dello scafo.
Il motore entrobordo è collegato ad un'[[elica]], che si trova all'estrema poppa dello scafo, attraverso un
Per ragioni di spazio e praticità sono nati modelli di gozzo che montano motore [[fuoribordo]], cioè esterno alla barca e connesso a questa da una piastra in legno impiantata a poppa al posto del [[timone]]. I motori fuoribordo fungono da sistema di propulsione e anche di governo, essendo liberi di ruotare attorno ad un asse verticale. {{sf|Non è comunque una sistemazione raccomandabile.}}
Un ulteriore tipo di propulsione per i gozzi è la vela, adottata da sempre meno esemplari: i gozzi a vela montavano un unico [[albero (vela)|albero]] a centro nave sul quale veniva issata una [[vela latina]] mediante un'antenna.
== Tenuta del mare ==
== Il gozzo da pesca ==
Questa imbarcazione è usata per vari tipi di piccola pesca, tra cui anche la [[pesca alla traina]], per la quale risulta adatta la caratteristica bassa velocità del gozzo, la velocità media per tale tipo di pesca è infatti di 5/6 nodi.
== Note ==
▲Questa imbarcazione è usata per vari tipi di piccola pesca, tra cui anche la [[pesca alla traina]], per la quale risulta adatta la caratteristica bassa velocità del gozzo, la velocità media per tale tipo di pesca è infatti di 5/6 nodi.
<references />
== Bibliografia ==
[[Categoria:Imbarcazioni a motore]]▼
* {{cita libro|autore=Giovanni Panella|titolo=Gozzi, pescatori e marinai. Storie del Mediterraneo|editore=La Nave di Carta|città=La Spezia|ISBN=978-88-94574-32-6}}.
==Voci correlate==
*[[Palio dell'Argentario]]
▲[[Categoria:Imbarcazioni a motore]]
| |||